Destra di Popolo.net

“MARTEDI’ LA NORMA SALVA RUBY”: IL CAVALIERE SFIDA IL QUIRINALE

Luglio 23rd, 2011 Riccardo Fucile

SI RITORNA AL “PROCESSO LUNGO” PER SALVARE BERLUSCONI… NEI SONDAGGI CROLLA AL 25% LA FIDUCIA NEL PREMIER E AL 26% QUELLA DEL GOVERNO…NAPOLITANO SALE AL 90%

Approvare la norma blocca-Ruby subito, prima della chiusura estiva delle Camere.
Per lanciare un segnale preciso sulla giustizia, in controtendenza rispetto alla sconfitta su Alfonso Papa e alle voci insistenti di procure in movimento all’assalto del palazzo.
Questo pretende Berlusconi prima delle vacanze.
Questo sta chiedendo ai suoi ormai da giorni. “Dobbiamo opporre resistenza e far capire con nettezza che non piegheremo la testa di fronte a questa nuova ondata di giustizialismo dilagante”.
Niente di meglio, per riuscirci, che un’altra delle sue leggi ad personam. Quella ribattezzata “processo lungo”, che contiene già  due zeppe per rallentare i dibattimenti, in particolare i suoi a Milano, Ruby, Mills, Mediaset, Mediatrade.
Più poteri alle difese nell’imporre ai giudici la lista dei testi, divieto di usare le sentenze definitive già  nei processi in corso.
Ma soprattutto l’assist, quella piccola regola che impone, sempre ai giudici, di fermare le udienze in presenza di un conflitto di attribuzione.
Giusto il caso di Ruby e di Mediaset.
La Lega già  rumoreggia perchè l’originario disegno di legge Lussana sul divieto di ottenere il rito abbreviato per i reati da ergastolo è stato stravolto. Ma anche a costo di andare, come per certo si andrà , a un nuovo scontro con il Quirinale, il Cavaliere ha imposto al gruppo del Pdl di piazzare il “processo lungo” nel calendario d’aula la prossima settimana, da martedì, sfidando il centrosinistra e giusto in tempo per essere approvato prima delle ferie.
Il premier non è riuscito, come avrebbe voluto, nell’originaria pretesa di chiudere la partita addirittura anche alla Camera.
Gli hanno spiegato che avrebbero dovuto tenere i deputati incollati alla sedia fino a Ferragosto e questo avrebbe prodotto un altro risultato negativo: far chiudere subito anche la partita sull’arresto di Marco Milanese.
Berlusconi conta ora sul fatto che l’approvazione del ddl in un solo ramo del Parlamento – palazzo Madama – possa consentire ai suoi avvocati di premere in Tribunale per fermare i processi.
Il braccio di ferro con il Quirinale e con l’opposizione è comunque assicurato, in questo scorcio di luglio caldo.
Potrebbe coincidere anche con l’ultima settimana da Guardasigilli di Angelino Alfano.
Lui vuole andare via a tutti i costi dal governo.
Vuole mani totalmente libere sul Pdl.
A Napolitano ha detto “sto per lasciare”. Ma la transizione è difficile. La carta giusta ancora non c’è.
E ai vertici del Pdl c’è chi assicura che il cambio di guardia si farà  all’inizio della prossima settimana (anche perchè Napolitano a metà  settimana andrà  in vacanza) e chi invece è certo di un rinvio a settembre.
Potrebbe anche diventare necessario imporre la candidatura a chi, per esempio il vice presidente della Camera Maurizio Lupi, preferisce fare quello che sta facendo e occuparsi del partito.
Finisce nel grottesco questa sostituzione. Tutti smaniano solitamente per fare il ministro, ma adesso nel Pdl nessuno vuole diventare un “Guardasigilli breve”, di breve durata se ad ottobre matura la crisi, con più oneri che onori, soprattutto nel pieno di una nuova Mani pulite.
E con un governo che, come rivelano gli stessi sondaggi di palazzo Chigi, non ha mai toccato punte così basse di gradimento.
L’ultima rilevazione, planata sulla scrivania del Cavaliere tre giorni fa, dà  la sua fiducia al minimo storico con il 25 per cento, mentre quella del governo nel suo complesso è scesa al 26%.
Numeri da brivido, a cui fa invece da contraltare la popolarità  al 90% del capo dello Stato.
In questa situazione il premier non è riuscito, come invece avrebbe voluto, a ottenere da Umberto Bossi alcuna assicurazione circa le intenzioni del Carroccio.
Ieri la prevista telefonata tra i due leader non c’è stata e con la Lega resta il gelo.
Lo dimostra, da ultimo, la contrapposizione sul disegno di legge Calderoli di riforma della Costituzione.
Nel Pdl infatti non ne vogliono sapere, lo ritengono pieno zeppo di errori.
I senatori di Berlusconi non hanno alcuna intenzione di dare il via libera a un testo che lascia ai soli deputati il privilegio di votare la fiducia al governo.
Con palazzo Madama che, di fatto, sarebbe ridotto a una sorta di Conferenza Stato-Regioni più larga.
Per questo ieri in Consiglio dei ministri il ddl è stato approvato “salvo intese”, ovvero resta sospeso in un limbo finchè non sarà  trovato un accordo dentro la maggioranza.
Calderoli non l’ha presa bene e si è rifiutato di scendere in conferenza stampa insieme a Berlusconi.

Francesco Bei e Liana Milella
(da “La Repubblica”)

argomento: Berlusconi, denuncia, Giustizia, governo, PdL, Politica, radici e valori | Commenta »

IL MINISTRO ROMANO IN ELICOTTERO IN MOLISE PER LA PROPAGANDA PDL ALLE PROVINCIALI

Luglio 23rd, 2011 Riccardo Fucile

UN CONSIGLIERE REGIONALE DEL MOLISE INVIA LA DOCUMENTAZIONE ALLA PROCURA ALLEGANDO LE   FOTO: “USATO UN ELICOTTERO DELLA FORESTALE PER ANDARE A UN APPUNTAMENTO ELETTORALE DEL CENTRODESTRA”

Siamo al 12 maggio scorso, appena un mese e mezzo dopo la contestata nomina a ministro.
Romano vola in Molise.
Ci sono anche impegni istituzionali, ma siamo a tre giorni dalle elezioni provinciali di Campobasso.
“Certo, qualcuno potrebbe storcere comunque il naso se un ministro partecipa alla campagna elettorale, ma in fondo Romano era il terzo membro del Governo venuto a Campobasso”, chiosa il consigliere regionale Massimo Romano.
Il punto è che le cronache locali ricordano la fitta agenda del ministro a sostegno del candidato alla provincia del Pdl, Rosario de Matteis (eletto con il 54,2% dei voti).
Alle 16,30, incontro all’Hotel San Giorgio di Campobasso. Poi di corsa a Termoli all’Hotel Martur Resort.
Romano ha poco tempo, deve spostarsi velocemente.
Ecco che cosa racconta un testimone dell’arrivo del ministro: “Lo abbiamo aspettato nel piazzale davanti allo stadio di Termoli. È arrivato con un elicottero della Forestale. Siamo rimasti stupiti perchè era diretto a un appuntamento elettorale”.
Un “dettaglio” che non sfugge a Stefano Di Leonardo, cronista del quotidiano online “Primonumero.it  ”: “Romano ha trovato ad attenderlo gli uomini della Forestale, i Vigili del Fuoco e i Vigili Urbani”.
Ma quali appuntamenti attendevano Romano?
L’ufficio del ministro comunica: “Il ministro ha avuto tre incontri istituzionali presso l’Hotel Martour di Termoli. Alle 17 ha incontrato le associazioni agricole sul territorio. Sempre all’Hotel Martour alle 17.20 ha incontrato le associazioni di pescatori e alle 17.40 i responsabili dello Zuccherificio del Molise”.
Ma all’Hotel Martour quel giorno (per il convegno “Una politica per l’agricoltura e la pesca nella regione Molise”) era presente tutto lo stato maggiore del Pdl locale: c’era il presidente della Regione, Michele Iorio (Pdl).
Quindi Sabrina De Camillis (deputato Pdl), Pierluigi Lepore (coordinatore Pdl di Campobasso). Moderatore del dibattito Ulisse Di Giacomo, coordinatore regionale Pdl. Ma soprattutto c’era il candidato del centro-destra, Rosario De Matteis, sostenuto anche dalla lista Popolari di Italia Domani, cui fa riferimento il ministro.
Insomma, un’iniziativa anche elettorale a tre giorni dal voto.
Alla fine della giornata i cronisti di “Nuovo Molise” annotano: “Il ministro è ripartito per Roma a bordo di un velivolo della Forestale”.
Adesso di quel volo potrebbero occuparsi i magistrati cui è stato presentato l’esposto.

Ferruccio Sansa
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Costume, denuncia, elezioni, Giustizia, governo, la casta, PdL, radici e valori | Commenta »

QUEI CINQUANTA MILIARDI SPESI PER LA SANITA’ SENZA ALCUN CONTROLLO: MILIARDI IN CEROTTI

Luglio 23rd, 2011 Riccardo Fucile

IN 5 ANNI ASL E OSPEDALI SONO RIUSCITI A SPENDERE 24.000 MILIONI DI EURO IN PIU’…BALDASSARRI (FLI): “E’ IN QUESTA ZONA GRIGIA DOVE SI ANNIDANO I VERI COSTI DELLA POLITICA”

II senatore Mario Baldassarri fa un esempio un po’ cruento da fazendero brasiliano: “I mandriani in Brasile – afferma – se devono guadare un fiume infestato dai piranha, squartano prima un vitello e lo gettano nell’acqua. Poi, quando i pesci si avventano sulla preda, fanno passare indenne tutta la mandria”.
La metafora serve a chiarire un concetto: “Quando tutti si fanno paladini dei tagli ai costi della politica indicano noi, il vitello, invece di vedere la mandria che sta passando”.
E precisa: “Se noi dimezzassimo, di netto, lo stipendio dei parlamentari, risparmieremmo ogni anno una cifra di 120 milioni di euro, ma sapete quanto costa la mandria ogni anno? Tra i quaranta e i cinquanta miliardi di euro: miliardi, non milioni”.
Poi, certo, ammette “non è che dico che non si debba toccare niente, certo le auto blu, o alcuni benefit, ma non è questo il vero costo della politica”.
Quale è allora? Cosa è questa “mandria” che nessuno riesce a vedere?
Sono gli “acquisti di beni e servizi” della pubblica amministrazione di cui nemmeno il Parlamento conosce il rendiconto preciso.
Nel senso, si sa quanto costa l’acquisto, ma non si sa a chi vadano i soldi, ne perchè.
Per capire meglio quello di cui parliamo buttiamo giù un po’ di cifre.
Ogni anno dalle casse pubbliche escono circa 137 miliardi di euro per l’acquisto di beni e servizi: 107 di questi vengono spesi dalle amministrazioni locali, e, all’interno di questa spesa, circa 77 miliardi vengono adoperati per l’acquisto di beni e servizi nel settore della Sanità . Fermiamoci un attimo.
Questi sono i dati ufficiali relativi all’anno 2009, certificati dal ministero delle Finanze e dalla Ragioneria dello Stato.
Solo cinque anni prima, nel 2004, la fotografia era alquanto diversa.
La torta complessiva era di 113 miliardi, le amministrazioni locali ne spendevano 88, 53 dei quali per gli acquisti nel settore sanitario.
Tradotto: in soli cinque anni, la spesa delle regioni è aumentata di 11 miliardi di euro, quella sanitaria, addirittura di 24.
Quei ventiquattro miliardi di euro “in più”, sono circa la metà  della manovra economica approvata da Camera e Senato mentre imperversava la tempesta dei mercati.
Un primo dato di cronaca: se sono stati spesi 24 miliardi di euro “in più” nell’acquisto di beni e servizi nel settore sanitario fino a raggiungere, in cinque anni, la cifra di 77 miliardi, gli ospedali del Paese dovrebbero essere assai più ricchi e funzionali di quello che erano nel 2004.
È così? No.
Allora perchè la spesa è lievitata – senza controllo – a quel modo?
Perchè, argomenta il senatore di Fli, membro della Commissione Bilancio di Palazzo Madama dopo essere stato vice ministro dell’Economia nel passato governo Berlusconi (2001-2006), quegli “sprechi” possono nascondere “malversazioni e possibili intrecci grigi tra politica ed affari”.
Ma questo gigantesco flusso di denaro dove finisce?
Nessuno, nemmeno in Parlamento, ne ha cognizione.
Ma la frase del senatore non può che far venire alla mente le tante inchieste che negli ultimi anni hanno coinvolto la sanità  ad ogni latitudine: dall’inchiesta laziale su Lady Asl o sulle cliniche degli Angelucci, a quella che in Puglia punta alle protesi di Gianpi Tarantini o al senatore appena salvato da Palazzo Madama Alberto Tedesco, fino all’Abruzzo, al Piemonte, alla Lombardia e alla Ligura.
“Voi giornalisti vi accorgete di queste cose solo quando ci sono le inchieste della magistratura, ma quelle rappresentano solo la punta di un iceberg gigantesco”, spiega Baldassarri prima di rappresentare un secondo paragone cruento: “Per ogni posto letto negli ospedali italiani si utilizzano ogni giorno nove siringhe. La media di degenza negli ospedali è di nove giorni. Dopo nove giorni uno dovrebbe avere 81 buchi di puntura. Le sembra realistico?”.
Questi miliardi di euro sono però sono una parte della “mandria” che continua a passare mentre si bacchettano i costumi (comunque non eccellenti) della politica.
L’altra voce di spesa “invisibile” è costituita “dai trasferimenti in Conto Corrente ed in Conto Capitale” che lo Stato stanzia a pioggia e “a fondo perduto”.
La torta, questa volta, ammonta per il 2010, (la fonte è il governo, attraverso la Relazione Unificata sull’Economia e la Finanza Pubblica) a 44 miliardi.
Di questi 15 vengono trasferiti a Ferrovie, Anas e Trasporti pubblici locali.
E gli altri 29? Mistero.
Argomenta Baldassarri: assieme sono 53 miliardi di euro, più della manovra appena approvata.

Di Blasi Eduardo
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: denuncia, economia, governo, Politica, sanità, sprechi | 1 Commento »

“NOI, ONOREVOLI E NULLAFACENTI”

Luglio 23rd, 2011 Riccardo Fucile

UN PARLAMENTARE ACCOMPAGNA UN GIORNALISTA NEI PRIVILEGI DI MONTECITORIO…SI LAVORA POCO, SI COMPRANO AUTO SCONTATE E SI ACCUMULANO PUNTI PER PORTARE LA FAMIGLIA IN VACANZA

Carlo Monai è l’unico, dopo sette tentativi andati a vuoto, che ha accettato di raccontare a “l’Espresso” com’è cambiata la sua vita da quando è entrato nella casta.
E’ un avvocato di Cividale del Friuli, ex consigliere regionale e oggi deputato dell’Idv al primo mandato parlamentare.
Uno dei peones, a tutti gli effetti.
Uno coraggioso, direbbe qualcuno, visto che ha deciso di metterci la faccia e guidarci come novello Virgilio nella bolgia di indennità , vitalizi, doppi incarichi, regali, sconti e privilegi in cui sguazzano politici di ogni risma.
Un paradiso per pochi, un inferno per le tasche dei contribuenti italiani, stressati da quattro anni di crisi economica e da una Finanziaria lacrime e sangue che chiederà  ulteriori sacrifici.
«Per tutti, ma non per noi», chiarisce Monai. «I costi della politica sono stati ridotti di pochissimo, e alcuni sprechi sono immorali. Non possiamo chiedere rinunce agli elettori se per primi non tagliamo franchigie e sperperi».
L’incontro è al bar La Caffettiera, martedì mattina, davanti a Montecitorio.
Difficile ottenere un appuntamento di lunedì. «Noi siamo a Roma da martedì al giovedì sera», spiega. «Ma in questa legislatura pare che stiamo facendo peggio che mai: spesso lavoriamo due giorni a settimana, e il mercoledì già  torniamo a casa. Nel 2010 e nel 2011 l’aula non è mai stata convocata di venerdì. Le sembra possibile?».
Anche in commissione l’assenteismo è da record. «Su una quarantina di membri, se ce ne sono una decina presenti è grasso che cola. Io credo che lo stipendio che prendiamo sia giusto, ma a condizione che l’impegno sia reale. Se il mio studio fosse aperto quanto la Camera, avrei davvero pochi clienti».
La busta paga di Monai è identica a quella dei suoi colleghi: l’indennità  netta è di 5.486,58 euro, a cui bisogna aggiungere una diaria di 3.503,11 euro.
Per ogni giorno di assenza la voce viene decurtata di 206 euro, ma solo per le sedute in cui si svolgono le votazioni.
E se quel giorno hai proprio altro da fare, poco male: basta essere presenti anche a una votazione su tre, e il gettone di presenza è assicurato ugualmente.
Lo stipendio è arricchito con il rimborso spese forfettario per garantire il rapporto tra l’eletto e il suo collegio (3.690 euro al mese), e gli emolumenti che coprono le uscite per trasporti, spese di viaggio e telefoni (altri 1.500 all’incirca).
In tutto, oltre 14 mila euro al mese netti. Ai quali molti suoi colleghi con galloni possono aggiungere altre indennità  di carica.
Monai inizia il suo viaggio.
«Non bisogna essere demagogici. Parliamo solo di fatti. Partiamo dagli assistenti parlamentari: molti non li hanno. Visto che le spese non vanno documentate, preferiscono intascarsi altri 3.690 euro destinati ai portaborse e fare tutto da soli. Altri colleghi per risparmiare si mettono insieme e ne pagano uno che fa il triplo lavoro».
Ecco così svelata la sproporzione tra il numero dei deputati (630) e i contratti in corso per i segretari (230).
«Non c’è più tanto nero come qualche anno fa. Anche un altro mito va sfatato: la Camera non ci regala cellulari, come molti credono, ma ogni deputato può avere altri 3.098 euro l’anno per pagare le telefonate. La Telecom ci offre poi dei contratti, chiamati “Tim Top Business Class”, destinati a deputati e senatori. Per i computer? Abbiamo un plafond di altri 1.500 euro».
Anche quand’era in consiglio regionale del Friuli le telefonate non erano un problema: «La Regione copriva tutto. Se non ti fai scrupoli puoi spendere quanto vuoi. Lo sa che lì c’è pure un indennizzo forfettario per l’utilizzo della propria macchina? Per chi vive fuori Trieste, 1.800 euro in più al mese. Tutti prendevano il treno regionale, e si intascavano la differenza».
Portandosi a casa solo grazie a questa voce lo stipendio di un operaio specializzato.
Già . I trasporti gratis sono un must dei politici.
Monai elenca i vantaggi di cui può usufruire. «Il precario che su Internet ha svelato gli sconti che ci fa la Peugeot s’è dimenticato che anche altre case offrono benefit simili: ho ricevuto offerte dalla Fiat, dalla Mercedes, dalla Renault. Dal 10 al 25 per cento in meno. Credo che lo facciano per una questione di marketing».
Ogni parlamentare ha una tessera che gli consente di non pagare l’autostrada, i treni e gli aerei (sempre prima classe) e le navi, in modo da potersi spostare liberamente sul territorio nazionale. «Tutto gratis, anche se devo andare al compleanno della nonna», chiosa l’onorevole. «Dovrebbero essere pagati solo i viaggi legati al nostro incarico pubblico».
Oltre a questi soldi è previsto un ulteriore rimborso mensile per taxi e varie che va, a secondo della distanza tra l’abitazione e l’aeroporto, da 1.007 a 1.331 euro al mese.
Questa è una cosa nota.
Pochi sanno però che quasi tutti i deputati, per comprare i biglietti aerei, fanno riferimento esclusivamente all’agenzia americana (con sede in Minnesota) Carlson Wagonlit.
«A loro noi chiediamo sempre di volare con Alitalia, che è la più cara di tutte. Nessuno ci vieterebbe, però, di scegliere compagnie low cost».
I politici se ne guardano bene: da un lato il prezzo di un biglietto low cost lo devi anticipare tu (mentre con Alitalia anticipa il Parlamento), dall’altro perderesti i punti per la carta fedeltà  “Millemiglia”.
«I punti li giriamo a mogli e figli, ma in genere i deputati li usano per andare gratis all’estero: perchè tranne qualche missione coordinata con il presidente della commissione», ragiona Monai, «i viaggi all’estero dobbiamo pagarceli di tasca nostra».

Emiliano Fittipaldi
(da “L’Espresso“)

argomento: Costume, Parlamento, PdL, Politica, radici e valori | Commenta »

LA RISSA CICCHITTO-BRAMBILLA : “BASTA CON QUESTI SMS, NON SONO UNA SCOLARETTA”

Luglio 23rd, 2011 Riccardo Fucile

LA FURIA DEL CAPOGRUPPO PDL: “MA SE HAI IL RECORD DI ASSENTEISMO”.. CICCHITTO SBOTTA: “SE LA BUTTAVO GIU’ DALLE SCALE, CON QUEI TACCHI SAREBBE STATO UN DISASTRO”

Risse, insulti, crisi di nervi, lacrime e scenate.
In quella specie di Titanic che è diventato il Pdl si litiga ferocemente per le scialuppe di salvataggio.
E qualche rospo inghiottito per troppo tempo può essere estratto.
L’altra mattina mattina, nelle pieghe della tragicommedia politica, è andata in scena nell’aula di Montecitorio la resa dei conti tra il vecchio notabile e il nuovo che avanza.
Alle undici del mattino una furia rossa sale gli scalini del gruppo Pdl alla Camera. E’ MVB, il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla.
I tacchi picchiettano fino allo scranno del capogruppo Fabrizio Cicchitto. «Mi sono rotta le palle», la sentono sbraitare.
«Mi hanno mandato un sms ieri per dirmi di stare presente alla votazione! Un altro sms mi è arrivato ora, mentre ero qui, in aula. E’ una vergogna, io non mi faccio trattare così dai tuoi funzionari!».
Fabrizio Cicchitto, una vita nella politica da quando era giovane capo dei socialisti nella corrente lombardiana, prova a pazientare: «Guarda, l’sms arriva a tutti i deputati…».
Ma quella, il ministro, niente: «Io non mi faccio trattare come una scolaretta!».
Allora Cicchitto decide che la pazienza è finita: «E invece proprio a te è necessario mandarli. Hai il record dell’astensionismo qua dentro!».
La ministra furiosa se ne va.
E Cicchitto sibila: «Ho dovuto contare fino a dieci per non buttarla giù dalle scale. Con quei tacchi sarebbe stato un disastro».
In effetti, lo ‘score’ parlamentare di Maria Vittoria Brambilla così come emerge dalla sua scheda su Openpolis non è molto lusinghiera: risulta essere stata presente solo al 5,32 per cento delle votazioni elettroniche dall’inizio della legislatura a oggi, con una grande passione per le ‘missioni’.
Era altrove anche nel giorno del voto chiave sulle quota rosa nei consigli di amministrazione, in quello sul bilancio, al Milleproroghe, alla legge di stabilità , alla decisione sulle missioni militari all’estero, alla legge sull’omofobia e in altri casi ancora.
Inoltre, non risulta alcun suo intervento alla Camera nè alcun emendamento proposto, e in tutta la legislatura è stata ‘primo firmatario’ di un solo disegno di legge, «per la promozione del turismo sportivo e per la realizzazione di impianti da golf» .
Insomma, non sarà  giusto trattarla come una scolaretta, ma certo è che si dimentica spesso di portare la giustificazione.

Adriano Botta
(da “L’Espresso“)

argomento: Costume, PdL, Politica | Commenta »

I CONTI DELLA FONDAZIONE DEL SAN RAFFAELE: QUEGLI STRANI AFFARI ALL’ESTERO DIETRO IL BUCO

Luglio 23rd, 2011 Riccardo Fucile

DIETRO IL SUICIDIO DEL BRACCIO DESTRO DI DON VERZE’ UNA SITUAZIONE FINANZIARIA FALLIMENTARE E UN CONCORDATO IN VISTA…LA FRETTA DELLA SANTA SEDE E LA MISTERIOSA FONDAZIONE MONTE TABOR… INVESTIMENTI ESTERI CHE NULLA AVEVANO A CHE FARE CON LA SANITA’

«Su invito del presidente relaziona sull’argomento il vicepresidente dott. Mario Cal…».
Si alza l’uomo dei conti.
È il manager del San Raffaele che ha le chiavi della cassaforte. Dentro ci sono più debiti che soldi. Ma anche molti segreti.
Quel giorno e quel consiglio di amministrazione hanno cambiato la vita dell’ex ciclista che è stato braccio destro, amico e «voce» di don Luigi Verzè. Forse è lì che la luce ha cominciato a spegnersi. Il colpo di pistola è l’ultima scintilla prima del buio.
Alle 10 di mattina del 23 marzo 2011, nell’Aula consiliare dell’Istituto scientifico San Raffaele al settimo piano di via Olgettina 60 a Milano, Mario Cal doveva relazionare il consiglio di amministrazione della Fondazione Monte Tabor sul piano di ristrutturazione dei debiti.
La Fondazione governa il gruppo.
È il momento in cui la crisi dell’ospedale diventa pubblica.
È il giorno in cui Mario Cal, 72 anni, esce dall’ombra di don Verzè, 91 anni, amico da 35 anni. Cal è vicepresidente con ampi poteri, il bilancio è in rosso profondo. All’inizio i messaggi sono rassicuranti: «Mancanza di liquidità  passeggera».
La realtà  è ben più drammatica. Non è ristrutturazione ma salvataggio.
Quasi un miliardo di debiti su 660 milioni di ricavi. I fornitori premono, i decreti ingiuntivi si susseguono.
Cal è l’interfaccia con banche e fornitori.
Aveva elaborato un piano di rientro a inizio 2011: bocciato dalle banche.
Gli argini erano già  rotti. Di colpo il San Raffaele si trova nella tempesta.
Sembra che i debiti siano emersi improvvisamente. Ma non è così.
Don Verzè con le sue relazioni ad altissimo livello (Silvio Berlusconi su tutti) e con quella grande abilità  nel mescolare scienza e sanità , no profit e business, biotecnologie e jet personali, ha tenuto a distanza banche creditrici e fornitori.
Cal intanto dava una veste contabile minimamente dignitosa agli slanci spesso visionari dell’onnipotente prete-manager.
Come la cupola di 60 metri d’altezza sovrastata da una statua di 8 metri dell’angelo San Raffaele.
Megalomania allo stato puro che però richiede liquidità . Ed evidentemente c’era. O si trovava.
Curare le persone che cos’ha da spartire con gli hotel in Sardegna?
O le piantagioni di manghi e meloni in Brasile?
E quanti milioni sono stati buttati nella società  neozelandese proprietaria del jet su cui viaggiava don Verzè?
Era Cal a gestire i «capricci».
Quando il coperchio è stato appena un po’ sollevato, la «spazzatura» estera è piovuta sui bilanci.
Adesso ci sono gli uomini della Santa Sede.
Strana operazione: si sono insediati prima ancora di aver tirato fuori un euro, senza aver fatto una valutazione accurata del gruppo e per questo assumendosi rischi elevati. Perchè? Per convenienza dell’affare?
Per bloccare il concorrente Giuseppe Rotelli? Per salvare l’Opera? Per evitare lo scandalo di un fallimento e l’irruzione dei pm?
Entro fine mese, secondo alcune valutazioni, finiranno i soldi.
Il concordato preventivo sembra l’unica strada.
Ma che fine farà  la «consorteria» dei Sigilli?
Sono i fedelissimi di don Verzè riuniti nell’Associazione Monte Tabor, la super holding semisegreta dove si contano i «soci dedicati» (quelli con più poteri) e i «soci ordinari».
Qui, nell’ombra, per anni hanno governato uno dei più grandi e protetti imperi della sanità .
La cassaforte adesso ha perso il suo custode.
E forse non è un caso che ieri mattina, subito dopo il suicidio, nell’ufficio di Cal si siano presentati, a caccia di carte contabili, Luigi Orsi e Laura Pedio, i due pm che si occupano dell’inchiesta conoscitiva sulla situazione debitoria del gruppo.
Tra quelle carte dovrebbe esserci un documento datato 29 giugno 2011: c’è scritto che don Verzè e Mario Cal avranno per tre anni tutti i poteri sulle attività  estere e su altre società .
Un colpo di coda.
Poi il colpo di pistola.

Mario Gerevini
(da “Il Corriere della Sera“)

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, Politica, radici e valori, Regione, sanità | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.371)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (329)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2011
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “PERCHÉ LA MELONI NON VIENE A ‘OTTO E MEZZO’ E NON PARLA CON I GIORNALISTI? COSA LE FA TANTA PAURA?” : LILLI GRUBER FA LO SHAMPOO ALLA PREMIER, INSOFFERENTE CON LA STAMPA (CHE EVITA PER POI VANTARSENE CON TRUMP)
    • ALLARME ROSSO IN RAI: MEDIASET HA PRESO IL LARGO, IL BISCIONE HA SUPERATO ABBONDANTEMENTE LA RAI, CONSOLIDANDO UN SORPASSO CHE NON È PIÙ EPISODICO MA ORMAI STRUTTURALE
    • TRUMP SE NE FOTTE DELL’EUROPA. E COSÌ RIMARRA’ DA SOLO CONTRO CINA E RUSSIA. IL “FINANCIAL TIMES”: “GLI USA HANNO BISOGNO DI ALLEATI SOLIDI CHE LI AIUTINO NELLA REINDUSTRIALIZZAZIONE E NEL CONTRASTARE SIA L’INFLUENZA ECONOMICA E POLITICA DI PECHINO SIA LA CRESCENTE AGGRESSIVITÀ DI MOSCA”
    • LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA
    • A PROPOSITO DI CHI SEMINA ODIO. TWEET CONTRO ANTONELLA BUNDU, CANDIDATA ALLE REGIONALI IN TOSCANA, SCATENA COMMENTI RAZZISTI
    • I CATTIVI MAESTRI DEL SUPREMATISMO BIANCO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA