Destra di Popolo.net

BAGNASCO: “GRAVE QUESTIONE MORALE, BISOGNA BONIFICARE L’ITALIA”

Settembre 27th, 2011 Riccardo Fucile

DURA REPRIMENDA DEL PRESIDENTE DELLA CEI SUL DETERIORAMENTO DEL TESSUTO SOCIALE ITALIANO:…   “IN ITALIA C’E’ UNA QUESTIONE MORALE E I COMPORTAMENTI LICENZIOSI RISCHIANO DI AVVELENARE LE NUOVE GENERAZIONI”

“In Italia bisogna purificare l’aria ammorbata dai comportamenti licenziosi”, “la questione morale non è un’invenzione mediatica”, “la piovra della corruzione va combattuta al pari dei comitati d’affari”: parole nette e inequivocabili quelle pronunciate dal cardinale Angelo Bagnasco nella prolusione del consiglio permanente dei vescovi.
Si è trattato di un intervento che il mondo cattolico (ma anche quello laico) aspettava da tempo, specie dopo le ultime critiche per i lunghi silenzi della Cei.
E non è un caso che l’uscita allo scoperto sia arrivato a distanza di quattro giorni dalla presa di posizione di Benedetto XVI, che dalla Germania aveva auspicato al più presto un serio “rinnovamento etico”.
Il presidente della Conferenza episcopale italiana non ha nominato direttamente il soggetto a cui era rivolta la sua reprimenda, ma i troppi riferimenti all’attualità  hanno un solo significato; Bagnasco, infatti, ha parlato al potere politico e il potere politico, in Italia, ha un nome e un cognome: Silvio Berlusconi.
Un intervento a tutto tondo quello del cardinale, che ha toccato molti temi di questi giorni e li ha legati attraverso un unico, comune denominatore: la necessità  di un cambiamento radicale.
A 360 gradi. “I comportamenti licenziosi e le relazioni improprie sono in se stessi negativi e producono un danno sociale a prescindere dalla loro notorietà  — ha detto Bagnasco — . Ammorbano l’aria e appesantiscono il cammino comune”.
Poi la stoccata: “C’è da purificare l’aria, perchè le nuove generazioni, crescendo, non restino avvelenate” ha attaccato il presidente della Cei, che poi ha sottolineato come la questione morale non sia “un’invenzione mediatica”, pur segnalando sulle inchieste in atto “l’ingente mole di strumenti di indagine”, “la dovizia delle cronache a ciò dedicate” e la presenza di “strumentalizzazioni”.
Ciò non significa, secondo il cardinale, che ci possano essere equivoci, perchè la questione morale “è un’evenienza grave”.
Partendo da questo dato di fatto, l’alto prelato ha sottolineato il ruolo della storia: “Quando le congiunture si rivelano oggettivamente gravi, e sono rese ancor più complicate da dinamiche e rapporti cristallizzati e insolubili, tanto da inibire seriamente il bene generale — è stato il giudizio di Bagnasco — , allora non ci sono nè vincitori nè vinti: ognuno è chiamato a comportamenti responsabili e nobili. La storia ne darà  atto”.
Il cardinale, inoltre, non ha risparmiato considerazioni di tipo politico, sostenendo che “al punto in cui siamo è essenziale drenare tutte le risorse disponibili, intellettuali, economiche e di tempo, verso l’utilità  comune: solo per questa via si può salvare dal discredito generalizzato il sistema della rappresentanza, il quale deve dotarsi di anticorpi adeguati contro la ‘piovra’ della corruzione e delle clientele, cominciando a riconoscere ai cittadini la titolarità  loro dovuta”.
Quasi un appello al cambiamento della legge elettorale, quindi, a cui Bagnasco ha fatto seguire un attacco ancor più veemente contro la corruzione, sostenendo come “non si capisce quale legittimazione possano avere in un consorzio democratico i comitati d’affari che si autoimpongono attraverso il reticolo clientelare, andando a intasare la vita pubblica”.
Le conseguenze per Bagnasco sono devastanti: “Il loro maggior costo sta nella capziosità  dei condizionamenti, nell’intermediazione appaltistica, nei suggerimenti interessati di nomine e promozioni”.
Proprio il crollo di credibilità  della rappresentanza politica ha offerto al presidente della Cei l’occasione per un annuncio che farà  molto discutere:   ”Sta lievitando una partecipazioneche si farebbe fatica a non registrare, e una nuova consapevolezza che la fede cristiana non danneggia in alcun modo la vita sociale. Anzi. Sembra rapidamente stagliarsi all’orizzonte — ha anticipato — la possibilità  di un soggetto culturale e sociale di interlocuzione con la politica, che, coniugando strettamente l’etica sociale con l’etica della vita, sia promettente grembo di futuro, senza nostalgie nè ingenue illusioni”.
Il quadro, per Bagnasco, è di una gravità  assoluta, così come le conseguenze che essa potrà  avere: “Se non si riescono a far scaturire, nel breve periodo, le condizioni psicologiche e culturali per siglare un patto intergenerazionale che, considerando anche l’apporto dei nuovi italiani, sia in grado di raccordare fisco, previdenza e pensioni avendo come volano un’efficace politica per la famiglia, l’Italia non potrà  invertire il proprio declino: potrà  forse aumentare la ricchezza di alcuni, comunque di pochi, ma si prosciugherà  il destino di un popolo”.
L’Italia, infatti, per Bagnasco “non si era mai trovata tanto chiaramente dinanzi alla verità  della propria situazione”.
E le misure studiate dal governo non sono all’altezza, tanto che i vescovi sono rimasti colpiti dalla “riluttanza a riconoscere l’esatta serietà  della situazione al di là  di strumentalizzazioni e partigianerie; amareggia il metodo scombinato con cui a tratti si procede, dando l’impressione che il regolamento dei conti personali sia prevalente rispetto ai compiti istituzionali e al portamento richiesto dalla scena pubblica, specialmente in tempi di austerità ”.
Nell’occhio del ciclone, neanche a dirlo, la politica:   ”Rattrista il deterioramento del costume e del linguaggio pubblico, nonchè la reciproca, sistematica denigrazione, poichè così è il senso civico a corrompersi, complicando ogni ipotesi di rinascimento anche politico — ha detto Bagnasco — . Mortifica soprattutto dover prendere atto di comportamenti non solo contrari al pubblico decoro ma intrinsecamente tristi e vacui, mentre si rincorrono, con mesta sollecitudine, racconti che, se comprovati, a livelli diversi rilevano stili di vita difficilmente compatibili con la dignità  delle persone e il decoro delle istituzioni e della vita pubblica”. In conclusione d’intervento, l’appello del cardinale al ritorno di “misura, sobrietà , disciplina, onore” a cui è tenuto chi “sceglie la militanza politica”.
Un attacco su tutta la linea, quindi, che forse traccia la nuova linea strategica della Cei: stop alla stagione della tolleranza, avanti con l’impegno diretto.
Nella vita sociale e, perchè no, anche in politica.

argomento: Berlusconi, Chiesa, governo, radici e valori | 1 Commento »

BRUNETTA DICE SI’ PER SALVARE ROMANO ACCUSATO DI MAFIA E NO AL CERTIFICATO ANTIMAFIA

Settembre 27th, 2011 Riccardo Fucile

“BASTA CHIEDERE AI CITTADINI CERTIFICATI PER PARTECIPARE AI CONCORSI, BASTA CON IL DURC E QUELLO ANTIMAFIA: SEMPLIFICARE PER CRESCERE”

Il ministro della Pubblica amministrazione elenca le sue “vitamine” per la crescita economica.
Via anche il Durc, che attesta il regolare versamento dei contributi ai lavoratori. Difesa incondizionata, invece, del suo collega di governo sul quale pende una richiesta di rinvio a giudizio coatto per concorso esterno a Cosa nostra.
Sì al ministro Saverio Romano, accusato di mafia, no al certificato antimafia.
E’ il pensiero di Renato Brunetta, ministro della Pubblica amministrazione, distillato durante la presentazione del nuovo logo del dicastero.
“Basta chiedere a imprese e cittadini documentazione per informazioni che la Pubblica amministrazione già  possiede”, afferma il ministro.
“Basta certificato antimafia, basta pacchi di certificati per partecipare ai concorsi, basta con il Durc (il certificato unico di regolarità  contributiva per le imprese, ndr)”. La semplificazione, aggiunge, è “una delle vitamine per la crescita”.
Deve restare, invece, il ministro Saverio Romano, sul quale pende una richiesta di rinvio a giudizio coatto per concorso esterno in associazione mafiosa, oggetto di una mozione di sfiducia che sarà  discussa dopodomani: “Le dimissioni del ministro Romano non sono all’ordine del giorno”, assicura Brunetta.
L’occasione di queste esternazioni è la presentazione del nuovo logo della Pubblica amministrazione, alla fine del quale Brunetta si è lasciato andare con i giornalisti.
Ma l’accenno al certificato antimafia provoca qualche imbarazzo persino tra i membri del suo staff, che già  fiutano le polemiche.
Che infatti arrivano subito, per primo dal Partito democratico. “Brunetta, rischia così di indebolire i presidi antimafia di cui ci siamo dotati in questi anni (qui la procedura richiesta per ottenere il certificato antimafia, ndr). La penetrazione delle mafie in ogni tipo di gara o di appalto per opere pubbliche è un dato crescente ed è noto a tutti. Di certo — continua la nota — non potrà  essere accettata una misura che rende più fragile il sistema di controllo dello Stato”.
Rapidissima e tranciante la reazione del Procuratore nazionale antimafia Piero Grasso: “Il ministro Brunetta è sempre molto originale. Stop ai certificati antimafia? Faccia una proposta di legge, la valuteremo… E’ stato da poco approvato il Codice antimafia”, continua il Procuratore, “che tra l’altro disciplina in modo molto rigoroso tutta la certificazione antimafia. Se il ministro aveva qualche osservazione da fare poteva farla in sede di Consiglio dei ministri”.
Comunque, conclude Grasso, “non è mia abitudine prendere posizione su cose campate in aria”.
Grasso fa riferimento al Testo unico antimafia predisposto dal governo e approvato dal parlamento meno di due mesi fa, che all’articolo 99 conferma la necessità  del certificato antimafia per gli imprenditori che vogliono lavorare per la pubblica amministrazione o esercitare determinate attività  private sottoposte ad autorizzazione.
Ce n’è abbastanza per la precisazione di rito, che arriva per bocca del portavoce del ministro (ma in perfetto Brunetta style): “I conservatori della sinistra non riescono a capire che accadrà  esattamente il contrario, in quanto la certezza dei dati non diminuirà  ma verrà  semmai rafforzata: invece di chiedere al singolo imprenditore di fare il fattorino tra le amministrazioni, saranno infatti queste ultime a procurarsi direttamente presso gli uffici competenti la documentazione richiesta”.
Come no, immaginiamo come se li procurerà …

argomento: Brunetta, governo, mafia | 1 Commento »

PARTITO O MOVIMENTO? NOI NON ABBIAMO DUBBI

Settembre 27th, 2011 Riccardo Fucile

LA PROVOCAZIONE FUTURISTA DI FILIPPO ROSSI SULLA FORMA PARTITO E SU QUELLA MOVIMENTO

Volete scoprire quali sono le differenze tra un partito e un movimento d’opinione?
È presto detto.
Un partito è una struttura chiusa, un movimento d’opinione è una stanza aperta.
Un partito è un paesaggio senza orizzonte, un movimento d’opinione una spiaggia sull’oceano.
Un partito difende interessi, un movimento accarezza sogni.
Un partito ha bisogno di una burocrazia, un movimento ha bisogno dell’intelligenza. In un partito si contano le tessere, in un movimento d’opinione si contano le idee.
In un partito quelle tessere si comprano, in un movimento le tessere non ci sono.
In un partito fanno carriera i signorsì, i caporali e i colonnelli. In un movimento d’opinione non esistono carriere.
Il partito è roba da zerbini, il movimento è roba di eroi.
In un partito vince chi obbedisce, in un movimento vince chi ha più cose da dire.
In un partito in meno siamo e meglio siamo, in un movimento più siamo e meglio è. Un partito gioca in difesa, un movimento gioca in attacco. Sempre e comunque. Un movimento fa le barricate.
Un partito nasce vecchio, e non c’è cerone che basti a coprirne le rughe. Un movimento cresce giovane.
Un partito rimane nel palazzo, un movimento scende in piazza.
Un partito ha paura di sbagliare, pesa le parole, smussa, ammorbidisce, tratta e contratta. Un movimento non ha mai paura. Di niente e di nessuno.
Un partito salvaguardia posti e stipendi, un movimento salvaguardia ciò che è giusto. Un partito pensa alla pensione.
Un partito chiede con chi stai, da dove vieni, “di chi sei”.
Un movimento chiede cosa pensi, dove vai, cosa sogni.
Un partito è conservatore, un movimento è rivoluzionario.
Un partito è lento, un movimento è veloce. È rock.
Un partito è egoista, un movimento è altruista.
Un partito è centrista, un movimento è centrale.
Un partito rimane a casa, o alla finestra. Un movimento è interventista.
Un partito sfrutta i militanti, un movimento è dei militanti.
Un partito vive alla giornata, un movimento fa la storia. O almeno ci prova.
Un partito cerca compromessi, un movimento cerca il cambiamento.
Un partito pensa a quel che conviene, un movimento a quel che serve.
Un partito non s’incazza mai, un movimento nasce incazzato.
Un partito è triste, un movimento è allegro.
Un partito è in giacca e cravatta, un movimento in jeans e camicia.
Un partito è in bianco e nero (e spesso in girgio), un movimento è a colori.
Un partito ha bisogno di nemici per cacciarli, un movimento ha bisogno di amici a cui unirsi.
Un partito è Polifemo nella grotta, un movimento è Ulisse sul mare.
Un partito resta, un movimento parte.
Un partito è solido, un movimento è liquido.
Un partito uccide le eccellenze, un movimento le coltiva.
Un partito è finto, il movimento è vero.
Un partito fa i congressi, un movimento fa politica.
Un partito si parla addosso, un movimento parla a tutti.
Un partito parla sottovoce, il movimento urla.
Un partito dice quel che è “opportuno”, un movimento dice quel che sente.
Un partito abbassa la testa, un movimento alza il dito.
Un partito si riunisce, elegge, delibera, approva con riserva. Un movimento decide. Un partito non dà  fastidio a nessuno, un movimento dà  fastidio al potere.
Un partito? Dove siamo, chi siamo, perchè siamo.
Un movimento? Ecco cosa pensiamo, ecco cosa vogliamo.
Un partito? Armiamoci e partite. Un movimento? Amiamoci e partiamo.
Un partito perde, un movimento vince.

Filippo Rossi
(da “Il Futurista“)

argomento: Futuro e Libertà | Commenta »

MANOVRA, LA POLIZIA AL COLLASSO, I SINDACATI DENUNCIANO: “A RISCHIO LA SICUREZZA DEI CITTADINI”

Settembre 27th, 2011 Riccardo Fucile

DOSSIER DEL COISP: TRE MILIARDI DI TAGLI E ORA ALTRA DECURTAZIONE DI 600 MILIONI NELLA MANOVRA…”USIAMO POCHE VOLANTI, NON ABBIAMO NEANCHE PIU’ LE DIVISE”

Carta, inchiostro, benzina per le volanti e vestiti per gli agenti.
Alla Polizia italiana manca tutto. E sul comparto sicurezza il governo continua a tagliare.
Così il Coisp, il sindacato indipendente del corpo, ha deciso di raccogliere le denunce che riceve ormai quotidianamente da ogni parte d’Italia.
Un dossier che il sindacato consegnerà  al premier Silvio Berlusconi nel giorno di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia.
“Non sappiamo più a che santo votarci”, scherza amaramente il segretario nazionale del Coisp, Franco Maccari, che tra una settimana consegnerà  il dossier nelle mani del premier e al Capo della Polizia Antonio Manganelli.
“Ai tre miliardi di tagli lineari previsti dal governo entro il 2013, la manovra anti crisi aggiunge altri 600 milioni”, spiega Maccari, che avverte: “Non possiamo più garantire la sicurezza dei cittadini, siamo al collasso”.
Un giudizio che trova conferma nelle denunce del sindacato, che oltre alla mancanza di risorse descrive un sistema fatto di sprechi e inefficienze.
“Taglio dopo taglio, per risparmiare alla fine si spende di più”, nota Maccari, che racconta: “A Roma il benzinaio convenzionato si trova sul raccordo anulare. Tra andata e ritorno se ne sono già  andati 20 euro”.
Alle segnalazioni del segretario nazionale del Coisp si aggiungono quelle dei segretari regionali e provinciali.
Ed è allarme in tutta Italia.
A Genova le volanti operative sono appena quattro su ventuno. Le altre? Ferme per manutenzione.
“A volte sono i poliziotti a pagare le riparazioni”, spiega il sindacato, “ma di questo passo le ventiquattro ore del pronto intervento sono a rischio”.
Lo stesso accade a Padova, dove in caso di incidente si fatica ad eseguire i rilievi necessari perchè non ci sono vetture da inviare.
Mentre ad Asti la stradale ha già  annunciato di non essere più in grado di garantire il servizio notturno.
E se dalla strada si passa agli uffici, la situazione non cambia.
A Oristano, dove la mancanza di benzina sta lasciando a secco le imbarcazioni della squadra nautica della Questura, Salvatore Meloni del Coisp segnala che per le spese di cancelleria e di altro materiale nelle casse ci sono appena mille euro per l’intero anno.
“Basti sapere”, scrive Meloni sulle pagine dell’Unione Sarda, “che per la derattizzazione abbiamo chiesto aiuto a Comune e Provincia”.
Così in tutto il Paese ci si affida all’autotassazione o al buon cuore della gente.
Come a Napoli, dove la segreteria provinciale del Coisp lancia l’allarme carta. “Gli utenti sono costretti a portarsela da casa”, scrive il sindacato in una nota del 14 settembre scorso, “sperando di trovare almeno l’inchiostro per le stampanti”.
Pure le divise sono un problema.
“Quando va bene si è fortunati a trovare misure più grandi”, afferma Paolo Valenti, segretario regionale del Coisp calabrese, “Poi ci si rivolge al sarto, a proprie spese”.
I magazzini Veca di Napoli e Aversa, uffici preposti dal dipartimento di pubblica sicurezza alla fornitura di uniformi e equipaggiamenti, sono in crisi.
E se non mancano le taglie, mancano i distintivi.
“In nessun punto Veca distribuiscono più i distintivi di qualifica”, denuncia il sindacato, “così, per non incorrere in sanzioni disciplinari, gli agenti devono provvedere altrove e di tasca propria”.
Secondo il Coisp, i tagli del governo mettono direttamente a repentaglio la stessa incolumità  dei poliziotti.
Una delle tante conferme arriva da Sassari, dove il sindacato ha scoperto che nel primo semestre del 2011 il 68% degli agenti non ha effettuato nemmeno una esercitazione al poligono di tiro.
Le normative vigenti prevedono che un poliziotto si addestri almeno tre volte l’anno.
Ma le risorse non ci sono, e sono in molti a non aver sparato un solo colpo nemmeno nell’anno precedente.
E questo doveva essere un sedicente “governo di centrodestra?

argomento: Berlusconi, Bossi, Costume, criminalità, denuncia, emergenza, Giustizia, governo, LegaNord, PdL, Politica, radici e valori, Sicurezza | Commenta »

CERVELLI IN FUGA: IL MIT LO CHIAMA A BOSTON, PER RESTARE IN ITALIA NON E’ BASTATO AVER FATTO OTTENERE CON UNA SUA RICERCA UNA COMMESSA DI UN MILIONE DI EURO

Settembre 27th, 2011 Riccardo Fucile

IL RICERCATORE STEFANO BRIZZOLARA   AVEVA REALIZZATO PER L’UNIVERSITA’ DI GENOVA NUMEROSI PROGETTI, TRA CUI QUELLI DI UNA NAVE SUPERVELOCE… NON VINCE IL CONCORSO PER DIVENTARE ASSOCIATO E LO CHIAMANO SUBITO COME DOCENTE AL MIT DI BOSTON, L’UNIVERSITA’ PIU’ PRESTIGIOSA DEGLI STATI UNITI

Il giorno che ha perso il concorso per diventare associato all’università  di Ingegneria di Genova, al 391° posto nelle graduatorie internazionali, Stefano Brizzolara è stato chiamato come professore dell’Mit di Boston.
La migliore del mondo.
Adesso è sull’aereo che lo porta in America.
Lui, 43 anni appena compiuti, la moglie Claudia insieme da una vita, i tre figli.
Biglietto di andata e ritorno tra un anno, soltanto una valigia a testa.
Come fosse un viaggio qualunque, perchè è difficile pensare che stai lasciando il Paese dove sei nato e cresciuto.
E allora ti tieni ancora dietro una casa che aspetta, la barca ormeggiata in porto per le gite della domenica.
Pronti per il ritorno, anche se non ci sarà .
Non lo avrebbe mai detto, Stefano, che alla sua università  dedicava dodici ore di lavoro al giorno, dalla mattina a notte fonda.
Quando le luci di casa si spegnevano, il suo computer restava accesso.
Senza troppi sabati e domeniche, passava le giornate con gli studenti.
E amen se a fine mese si portava a casa uno stipendio che bastava appena per campare. Questo era il suo lavoro e Genova la sua città .
Punto.
Poi è arrivato il concorso atteso anni per il posto di professore associato.
E l’amarezza, il ricorso al Tar che si deciderà  a dicembre: “Per me è una questione di giustizia, vedremo la sentenza, ma non voglio fare polemiche”, taglia corto.
Già , il punto non sono le beghe universitarie.
Ma Stefano (un curriculum lungo 18 pagine, 25 progetti di ricerca conquistati per l’Università , 73 studi presentati a conferenze in mezzo mondo), per riuscire a fare il lavoro che ha sempre sognato, ha dovuto lasciare l’Italia.
E adesso, che sta volando a Boston per occupare una cattedra sognata da tutti gli ingegneri del mondo, si sente insieme vincitore e sconfitto.
Sbaglia, però. Lui ce l’ha fatta.
Chi ha perso sono altri, è un Paese che rinuncia a un ingegnere chiamato a lavorare per la Nato, che aveva portato all’università  di Genova il contratto per studiare le prime navi invisibili (stealth, come gli aerei-spia segreti) della Marina Americana.
Uno dei tanti contratti di Stefano, che da solo aveva messo insieme commesse per un milione di euro per il suo dipartimento e si era messo in testa di creare una squadra di giovani ingegneri navali.
“Torneremo”, dice Stefano, “ho preso un anno di permesso di studio”.
Chissà  se ci crede davvero.
Mercoledì sera eccoli, Stefano e Claudia, a salutare gli amici del liceo: una casa affacciata sul mare da cui si vede tutta Genova, l’intera vita sotto gli occhi.
Si stringono le mani, ci si abbraccia, poi birra, vino e ricordi.
Strani brindisi, al futuro, ma tutti pensano al passato.
Si sorride un po’ anche per dovere, ma dentro c’è una stretta allo stomaco, combattuti come sono tra la felicità  per l’amico e la malinconia di chi resta.
“Un brindisi a Stefano che va ad Harvard!”, sembra impossibile, quel ragazzo alto e sottile che stava sempre nell’ultimo banco a far casino, che alle interrogazioni sbagliava apposta per non sembrare secchione, ma poi nei compiti in classe infilava una sfilza di nove e finiva le espressioni quando gli altri ancora lottavano con parentesi e potenze.
I numeri, le formule per lui erano il linguaggio per decifrare il mondo: il funzionamento di una macchina, come il moto delle stelle nel cielo di un adolescente.
Niente di meno arido della matematica.
Da una combinazione di cifre Stefano sapeva mettere su un gioco per il computer.
Ma in fondo attraverso le sue formule sperava di poter trovare un senso. Addirittura un’armonia: i numeri e le note del suo pianoforte.
E i compagni già  allora ad ascoltarlo.
Poi l’università , i trenta e lode tanto frequenti da sembrare scontati.
L’affermato studio del padre? Troppo facile.
Stefano punta tutto sulla “sua” facoltà .
Fonda un gruppo specializzato nei calcoli sul moto delle navi. Motori, eliche che avanzano nell’acqua, roba astrusa, ma a sentirlo raccontare ti appassioni come a una sfida titanica.
È esigente, perchè la matematica è una cosa seria, una disciplina di vita, ma alla fine gli studenti gli vanno dietro.
E lui se li porta in giro per il mondo, per vedere come si studia all’estero e riportare i segreti in Italia.
Ma poi ecco l’intoppo, il concorso. E la realtà : il rischio, per lui senza padrini, di restare impantanato per tutta la carriera mentre altri vanno avanti.
No, impossibile rifiutare la chiamata da Boston.
Eppure forse Stefano ci ha provato.
Ha cercato di capire se c’erano sicurezze, prospettive nella sua città . Insomma, se poteva raccogliere il frutto di anni di lavoro.
Niente da fare.
Eccolo allora con i suoi amici di una vita: Riccardo, Roberto, Daniela, Laura, Rosetta, Luca, Francesco.
Altri, tanti, se ne sono già  andati, a Milano, in Inghilterra, Francia, chissà .
Stefano il festeggiato se ne sta in disparte, già  altrove.
E poi stasera ogni cosa pare avere un significato, racchiudere un simbolo.
Ovunque guardi gli viene in mente un volto: nelle luci della città  vede gli amici, i genitori, le sorelle.
Lontano c’è un’altra vita.
Non c’è formula matematica che racchiuda quello che sente. È dai discorsi degli amici che l’amarezza esce fuori come la schiuma dell’ennesima birra.
Riccardo: “Questo non è un paese di merda, peggio, è un paese ingiusto”.
Luca: “Dai, poi Stefano tornerà  con la legge per il rimpatrio dei cervelli. Un mio amico fisico ha deciso di rientrare dall’America e dopo sei mesi gli hanno chiuso il dipartimento ed è rimasto disoccupato”.
Roberto: “Vai a vedere la lista dei professori, dei responsabili dell’università … e poi dai un’occhiata alle tessere dei partiti, alle associazioni politiche”.
Daniela: “L’ideale è essere figli o parenti di un professore, a quarant’anni hanno la cattedra. Sarà  un caso…”.
E giù nomi, vale a Genova, come altrove.
Sì, la rabbia è più facile da accettare della malinconia.
Stefano no, non si mette a fare il gioco delle colpe. “In fondo per Stefano è meglio così”, sospira Francesco.
Aggiunge: “Io gliel’ho detto subito: vai! Anche se dentro di me avrei voluto trattenerlo. Perchè il giorno che mi hanno bocciato all’esame di diritto costituzionale è Stefano che si è presentato alla porta e mi ha portato a fare un giro in bici. Senza bisogno di dire una parola. Quando è stato il momento del dolore, Stefano era lì. Lo so, ci rivedremo. Lo so, nella vita in fondo sei solo, ma è come nelle battaglie, insieme si trova la forza per andare avanti. E la sera affacciandomi dalla finestra sentivo che anche Stefano c’era. La chiamano fuga dei cervelli, sarà , ma per me è soprattutto un amico che se ne va”.

Ferruccio Sansa
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Costume, economia, Esteri, governo, la casta, Politica, radici e valori | Commenta »

SPALATO, TRE TURISTI ITALIANI EVITANO IL CARCERE: “NOI COME SILVIO, SALVIAMO LE PROSTITUTE”

Settembre 26th, 2011 Riccardo Fucile

COLTI IN FLAGRANZA DI REATO MENTRE TENTAVANO DI ABBORDARE TRE SQUILLO, SI DIFENDONO IN TRIBUNALE CITANDO IL PREMIER:   ASSOLTI

A volte basta il nome del Presidente del Consiglio per scongiurare il carcere.
Così è accaduto ai tre turisti italiani di Ancona colti in flagranza di reato dalla polizia di Spalato, in Croazia, mentre tentavano di abbordare tre prostitute romene.
Un caso di ordinaria giustizia se non fosse per l’arringa difensiva: i tre accusati avrebbero infatti dichiarato: ”E che abbiamo fatto? Che problema c’è? È quello che fa il nostro Presidente del Consiglio”.
”Il nostro esempio – hanno precisato i tre – è Silvio Berlusconi”.
La notizia ha fatto il giro del web ed è stata ripresa dal quotidiano croato Croatiantimes   e dal romeno ”Romaniantimes.at”.
I tre italiani, in tribunale, si sono difesi affermando che   non intendevano approfittare della situazione: non avevano avuto rapporti sessuali e il loro avvicinamento alla prostitute era un tentativo per aiutarle e portarle via dalla strada.
Le ragazze erano infatti in ostaggio dello sfruttatore che brutalmente le teneva sotto chiave e che aveva sequestrato i loro passaporti.
Spinti quindi dal loro buon cuore volevano salvarle.
Citare l’esempio di Silvio Berlusconi ha portato bene ai tre turisti.
Il giudice convinto delle buone intenzioni dei tre italiani ha deciso di stravolgere radicalmente la loro posizione giuridica: da imputati, i tre italiani sono diventati testi chiave per catturare e arrestare il protettore delle tre prostitute.

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, Giustizia | 1 Commento »

FINI: “GOVERNO DEBOLE E CONFUSO, NON PASSERA’ MOLTO TEMPO PRIMA DELLE URNE”

Settembre 26th, 2011 Riccardo Fucile

IL PRESIDENTE DELLA CAMERA ATTACCA A TUTTO CAMPO IL PARTITO DI BERLUSCONI, COSTRETTO A “TACERE”   SULLE “PAROLE INTOLLERABILI DELLA LEGA”     E A INGOIARE “BOCCONI AMARI”

“Non passerà  molto tempo prima che si torni alle urne”: è il pronostico del presidente della Camera Gianfranco Fini, che durante un convegno di Fli ad Agrigento è tornato a criticare pesantemente Silvio Berlusconi e il suo governo.
Che in questo momento è “debole, soprattutto per quello che riguarda le questioni economiche” e “ha scarsa credibilità  a livello internazionale”.
E le elezioni, secondo Fini, “non sono poi così lontane”.
Anche perchè, ha proseguito, “l’asse Berlusconi-Bossi non può rappresentare il centrodestra”. Anche se un passo indietro da parte del premier è, secondo la terza carica dello Stato, assai poco probabile: “Da più parti si è chiesto al presidente del Consiglio di prendere atto di questa situazione e di fare un passo indietro, ma il realismo impone di pensare che il premier non abbia intenzione di farlo”.
Il voto è vicino, ma le modalità  vanno cambiate, c’è   la necessità  di modificare la legge elettorale, un cambiamento che il leader di Fli definisce “sacrosanto, perchè gli elettori hanno il diritto di scegliere chi li rappresenta”.
Un durissimo attacco arriva dall’ex alleato anche con riferimento ai rapporti con il Carroccio: “Le parole della Lega sono intollerabili ma il Pdl è costretto a tacere”.
Il governo, insomma, è sempre più soggiogato dalle posizioni del partito di Umberto Bossi, “con tutta una serie di conseguenze negative, soprattutto per il Meridione”.
Il segretario Angelino Alfano, ha continuato Fini, è “costretto ad ingoiare bocconi amari pur di mantenere la gestione del potere”.
E riferendosi al delfino del premier, si è domandato: “Alfano cosa aspetta a dire a Bossi che le sue parole sono intollerabili? So che non la pensa diversamente da me”.
E sulle accuse lanciate nei suoi confronti dal presidente del Consiglio, che gli ha imputato di essere stato la causa delle riforme promesse e poi mai realizzate, ha risposto: “Queste sono le amenità  che si dicono quando non si hanno argomenti”.
L’ex alleato di Berlusconi, nel corso del convegno, ha anche gettato uno sguardo sul passato, e riguardo alla legge sull’immigrazione firmata proprio da lui e da Umberto Bossi ha dichiarato che tornando indietro rifarebbe la norma “con aggiustamenti e aggiornamenti” .
Una legge, insomma, improntata al “rispetto del principio dell’accoglienza, ma con rigore”.
Poi ha ammesso che la gestione del flusso degli immigrati è un problema che necessita dell’”intervento in prima linea dell’Unione europea, che deve scoprire di essere soggetto politico e non solo moneta”, altrimenti “non ci sarà  nulla da fare per affrontare l’emergenza”.
Altro tema chiave è quello della giustizia: i magistrati, ha sottolineato Fini, “non sono un contropotere da abbattere” ma, anzi, “la magistratura andrebbe ringraziata per il lavoro che fa”.

argomento: Fini, Futuro e Libertà, Politica, radici e valori | Commenta »

“QUESTO E’ UNO STATO DI POLIZIA” DICE BERLUSCONI: INFATTI VUOLE METTERE IL BAVAGLIO AL WEB CON LA NORMA “AMMAZZA BLOG”

Settembre 26th, 2011 Riccardo Fucile

COME NELLE DITTATURE SUDAMERICANE: OBBLIGO DI RETTIFICA ENTRO 48 ORE, NESSUNA POSSIBILITA’ DI REPLICA, MULTE SALATE… VA IN ONDA LA CENSURA SULLA STAMPA CON IL DECRETO ANTI-INTERCETTAZIONI

Il governo torna alla carica sul ddl intercettazioni, fortemente voluto dal premier Silvio Berlusconi.
Una questione su cui l’esecutivo è orientato a porre la fiducia, bloccando la via a ogni eventuale emendamento.
Ma il disegno di legge attualmente allo studio contiene ancora la norma cosiddetta “Ammazza blog”, una disposizione per cui, letteralmente, ogni gestore di “sito informatico” ha l’obbligo di rettificare ogni contenuto pubblicato sulla base di una semplice richiesta di soggetti che si ritengano lesi dal contenuto in questione.
Non c’è possibilità  di replica, chi non rettifica paga fino a 12mila euro di multa.
Una misura che metterebbe in ginocchio la libertà  di espressione sulla Rete, e anche le finanze di chi rifiutasse di rettificare, senza possibilità  di opposizione, ciò ha ritenuto di pubblicare.
Senza contare l’accostamento di blog individuali a testate registrate, in un calderone di differenze sostanziali tra contenuti personali, opinioni ed editoria vera e propria.
Ai fini della pubblicazione della rettifica, non importa se il ricorso sia fondato: è sufficiente la richiesta perchè il blog, sito, giornale online o quale che sia il soggetto “pubblicante” sia obbligato a rettificare.
Ecco il testo: “Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità  della notizia cui si riferiscono”.
Al di là  delle diffamazioni e degli insulti, ogni contenuto sul web diventerebbe potenzialmente censurabile, con l’invio di una semplice mail.
E sul ddl intercettazioni, il governo ha particolarmente fretta: il documento potrebbe passare così com’è entro pochi giorni.
Un caso unico in Europa che, come in passato, sta già  allarmando il popolo del web e mobilitando i cittadini in favore della difesa della libertà  di informazione, come già  accaduto ai tempi della contestata delibera AgCom.

argomento: governo, Politica, radici e valori, Stampa | Commenta »

L’ANATEMA DI SILVIO SU TREMONTI RIACCENDE L’ALLARME DI NAPOLITANO

Settembre 26th, 2011 Riccardo Fucile

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PREOCCUPATO PER IL DISCREDITO DEL NOSTRO PAESE ALL’ESTERO…L’INCOMUNICABILITA’ TRA IL PREMIER E IL MINISTRO DELL’ECONOMIA NON E’ PIU’ SOSTENIBILE: LA RESA DEI CONTI RISCHIA DI FAR PRECIPITARE L’ITALIA

Il presidente Napolitano segue ora per ora l’evolversi della crisi che è certo finanziaria e internazionale, ma che a Roma ha un’aggravante politica.
Apprensione che, raccontano, al Colle si è trasformata negli ultimi giorni in irritazione per quanto avvenuto in seno al governo.
Aver mandato Giulio Tremonti quasi allo sbaraglio a Washington, screditato da pesanti giudizi del premier («Immorale») non smentiti da Palazzo Chigi e infilzato da giudizi sprezzanti degli altri ministri dopo il voto sull’arresto di Milanese, il tutto mentre il ministro dell’Economia rappresentava il Paese al G20 e dinanzi ai vertici del Fmi, ecco, è stato uno spettacolo al quale al Quirinale avrebbero preferito non assistere.
Sul colle più alto – come avrebbe avuto modo di apprendere personalmente Gianni Letta – si sarebbero attese precisazioni ufficiali, smentite, magari un intervento del premier per arginare gli affondi dei ministri contro l’inquilino di via XX Settembre.
Quanto meno in questi giorni già  abbastanza critici e delicati per l’Italia. Non è avvenuto nulla di tutto questo e non è stato un buon segnale.
Così, adesso tocca correre ai ripari.
Proprio facendosi interprete e ambasciatore delle aspettative e delle preoccupazioni del capo dello Stato, in queste ore il sottosegretario Letta si è mobilitato per riaprire un canale di dialogo con Tremonti.
Lo ha ripetuto al Cavaliere rientrato eccezionalmente a Roma e non ad Arcore dopo il breve soggiorno sardo a Villa Certosa.
Bisogna trovare il modo di riattivare le comunicazioni col ministro, meglio ancora un incontro, è stato il suggerimento del braccio destro.
Diplomazia al lavoro tra Chigi e via XX Settembre, dunque, con l’obiettivo di organizzare a breve un faccia a faccia chiarificatore tra Silvio e Giulio. Fino a ieri non tirava aria. Il premier tentenna riluttante.
Nonostante ci sia un decreto sviluppo da varare per il rilancio dell’economia e sarà  difficile farlo in autonomia, senza un confronto col ministro responsabile.
Perchè Tremonti è certo sulla corda, ma è anche saldamente in carica e tutt’altro che intenzionato a farsi da parte.
Il clima nel governo resta assai teso. I ministri pidiellini non fanno mistero, nei colloqui privati, di essere pronti a non votare il decreto o altri provvedimenti economici eventualmente portati in Consiglio da Tremonti «a scatola chiusa».
Collegialità  o il professore di Sondrio sarà  messo «in minoranza» nel governo, è il messaggio-avvertimento che fanno filtrare all’esterno.
Musica per le orecchie di un Berlusconi che intanto fa sapere di essere rientrato anzitempo a Palazzo Chigi proprio per lavorare al decreto.
Ma anche per lanciare nel giro di pochi giorni un segnale rassicurante all’indirizzo di Confindustria.
Il Cavaliere ha mal tollerato gli affondi quasi quotidiani della Marcegaglia. Allo studio c’è proprio l’accoglimento di alcune delle proposte del “manifesto” che gli imprenditori si accingono a pubblicare per «salvare l’Italia».
Dismissioni, liberalizzazioni, opere pubbliche in cima alla ricetta della presidenza del Consiglio. Sarà  sufficiente?
Giulio Tremonti, di rientro dalla missione Usa, si è ritirato a Pavia, oggi incontrerà  Bossi. A Fiumicino, in attesa dell’imbarco per Milano, ieri lo hanno incrociato Francesco Rutelli e l’ad Enel Fulvio Conti.
Parlando poi coi suoi, il leader dell’Api ha confessato di essere rimasto «basito per il pessimismo cosmico, quasi disperato» del ministro dell’Economia.
A dispetto delle rassicurazioni pubbliche di sabato da Washington al termine del vertice Fmi, Tremonti si sarebbe lasciato andare a «giudizi catastrofici sulle prospettive europee, sulla crisi Usa, sul ruolo delle banche».
D’altronde, da oggi si riparte con le montagne russe, per borse e titoli italiani. Berlusconi lo sa, lo teme.
Sono gli unici contraccolpi che ritiene possano davvero impensierire il suo governo. Non certo le levate di scudi dei pidiellini irrequieti, da Alemanno a Formigoni, intenti a invocare già  primarie e rinuncia del premier alla futura leadership.
Sarà  pure vero, come diceva ieri mattina Gasparri ai vari Guido Crosetto, Enrico Costa, Fabrizio Cicchitto, Laura Ravetto a margine della manifestazione Pdl di Cuneo, che «a questo punto è assai probabile che si voti in primavera 2012», per schivare il referendum elettorale.
Ma è altrettanto vero, va ragionando un berlusconiano doc come Osvaldo Napoli, che se si vota tra sei mesi «l’unico leader per noi è Berlusconi».
E allora addio primarie e addio ricambio per il centrodestra.

Carmelo Lopapa
(da “La Repubblica“)

argomento: Berlusconi, economia, governo, Napolitano, PdL, Politica | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.961)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (611)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2011
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VAI AVANTI SILVIA, TRE EURO DI TASSA PER I CROCIERISTI CHE SI IMBARCANO DA GENOVA SONO FIN TROPPO POCHI
    • AVVISATE TAJANI: IL PROSSIMO 17 DICEMBRE IL GOVERNATORE FORZISTA DELLA CALABRIA, ROBERTO OCCHIUTO, LANCERÀ LA SUA CORRENTE, IN UN EVENTO A PALAZZO GRAZIOLI A ROMA. UNA NUOVA “AREA LIBERALE” IN FORZA ITALIA SUI DIRITTI, LA POLITICA ECONOMICA E LA GIUSTIZIA (OCCHIUTO È INDAGATO CON L’ACCUSA DI CORRUZIONE)
    • “SE VOGLIONO RIUSCIRE A RIAVERE LA POTESTÀ GENITORIALE E I LORO TRE FIGLI, I CONIUGI TREVALLION-BIRMINGHAM DEVONO SMUSSARE GLI ANGOLI E SPALANCARE MENTE E CUORE”: LO DICE L’AVVOCATO GIOVANNI ANGELUCCI, CHE HA RINUNCIATO A DIFENDERE LA FAMIGLIA CHE VIVEVA IN UN CASALE NEL BOSCO DI CHIETI
    • LA “STATISTA DELLA SGARBATELLA”, CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI
    • GIORGIA ADESSO È TENTATA DALLA SFIDA SUL PALCO DI CASA: NON VUOLE APPARIRE IN FUGA
    • “LA DEMOCRAZIA NON CORRISPONDE ALLA NATURA DEGLI ITALIANI, POPOLO AVVEZZO A CONSIDERARE LO STATO COME NEMICO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA