Destra di Popolo.net

LETTA PRENDE TEMPO, MA TRA PD E PDL E’ SCAMBIO DI ACCUSE SULL’AUMENTO IVA

Maggio 23rd, 2013 Riccardo Fucile

NON CI SONO RISORSE MA SI CONTINUA A VENDERE FUMO E AVANZARE PRETESE IRREALIZZABILI

«Se ci saranno le risorse, sarà  auspicabile evitare l’aumento dell’Iva stabilito dal governo precedente. Dobbiamo discutere dei fondi che saremo in grado di reperire tagliando la spesa». Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, non nasconde i problemi.
Il governo farà  di tutto per scongiurare l’aumento dell’imposta sui consumi, destinata a salire di un punto dal primo luglio, ma tutto dipenderà  dai fondi che riuscirà  a trovare.
Se ci saranno, o se Bruxelles dovesse concedere qualche margine di manovra in più dopo la chiusura della procedura per deficit eccessivo, l’innalzamento dell’Iva, che porterebbe nelle casse dello Stato 4 miliardi di euro l’anno, potrà  essere rinviato ad anno nuovo o addirittura cancellato.
Ma se il governo non riuscisse a trovare fondi sufficienti per far fronte a tutte le esigenze, dovrà  fare delle scelte, e saranno tutt’altro che facili.
Oltre all’Iva bisogna trovare soldi per abbattere l’Imu, per le detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni, per gli sgravi sulle nuove assunzioni, ed ogni partito che appoggia il governo ha le sue idee.
Che non si conciliano affatto le une con le altre.
Il Pdl insiste per l’eliminazione dell’Imu sulla prima casa, che costerebbe 4 miliardi l’anno, mentre il Pd preferirebbe, e lo dice ormai senza riserve, spendere quei soldi (sempre che ci siano), per scongiurare l’aumento dell’imposta sui consumi, che dal primo luglio passerà  dal 21 al 22%. «Non è un problema ideologico, ma di chi sta peggio. Se ci sono le risorse mi domando se non convenga limitare l’Imu per le fasce medie o, invece, evitare l’aumento dell’Iva» ha detto ieri il neosegretario Guglielmo Epifani.
Mettendo subito in agitazione gli esponenti del Pdl, tanto che il segretario Angelino Alfano ha detto che presto sentirà  per un colloquio il leader del Pd. Renato Brunetta, capogruppo del Pdl alla Camera, è convinto che in pochi mesi si riesca, anzi si debba riuscire, a fare tutto quello che c’è in agenda.
«Imu, Iva, totale defiscalizzazione e decontribuzione per le nuove assunzioni di giovani, riforma di Equitalia e sburocratizzazione delle procedure per creare nuove imprese non si cannibalizzeranno a vicenda, ma saranno tutti attuati» assicura Brunetta, secondo il quale «la logica di Epifani non è quella del governo Letta».
«Bisogna sia eliminare l’Imu che evitare l’aumento dell’Iva. Le famiglie italiane non ce la fanno più. Non si capisce perchè Epifani gioca all’esclusione, è paradossale che spinga per limitare la riduzione dell’Imu per le fasce medie, una fetta ampia anche nei suoi elettori» commenta il vicepresidente Pdl del Senato, Maurizio Gasparri.
«Il Pdl – replica per il Pd Cesare Damiano, presidente della commissione Lavoro della Camera – finge di non sapere come stanno le cose. Il taglio dell’Imu come proposto da noi, con la cancellazione solo per i ceti medi e le famiglie disagiate, è un’operazione di equità  e consentirebbe di scongiurare l’aumento dell’Iva. Il Pdl si deve rendere conto che sta facendo una battaglia per il 10% dei più ricchi a sfavore di tutti gli italiani».
«Una frottola» replica Brunetta: «L’eliminazione dell’Imu va a favore di tutte le famiglie, visto che il 78% di queste risiede nella propria casa. E l’88% dell’Imu sulla prima casa viene da chi non supera i 55 mila euro di reddito lordo annuo».
Sull’Imu è intervenuto anche l’ex premier Mario Monti, che ha parlato di «tema largamente secondario perchè semmai ci fossero delle risorse andrebbero destinate a misure per il rilancio dell’occupazione», perciò «non si può parlare di restituzione di questa imposta» tanto più che la tassa sulla casa in Italia «è tra le più basse» d’Europa.
Per Monti le limitate risorse disponibili «andrebbero destinate a scongiurare l’aumento dell’Iva anzichè ridurre la pressione fiscale sulla casa» tenuto conto degli effetti sull’attività  economica e produttiva e sui consumi.
Sull’impatto della nuova tassa sulla casa si continua dunque a discutere.
E nel dibattito rientra anche la cedolare secca sugli affitti.
Nel 2011 il gettito della cedolare (tassazione secca al 21% anzichè ad aliquota marginale Irpef) è stato di 870 milioni di euro contro i 2,7 stimati, nel 2012 è salito a un miliardo a fronte dei quattro attesi.
Secondo Confedilizia la cedolare sta trascinando il mercato delle locazioni, e si è rivelata un successo che non si può misurare sul gettito.
«La cedolare secca ha prodotto risultati molto inferiori alle attese: solo il 27% dei nuovi contratti ne ha usufruito» ha detto il capogruppo del Pd in commissione Finanze alla Camera, Marco Causi. Secondo il quale, nella revisione delle imposte sulla casa, bisognerà  anche riconsiderare la cedolare.

Mario Sensini
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: governo | Commenta »

EPIFANI APRE A BERLUSCONI: “NON E’ INELEGGIBILE” E NEL PD SCOPPIA LA FRONDA

Maggio 23rd, 2013 Riccardo Fucile

“IL CONGRESSO? RINVIAMOLO O SARA’ GUERRA TRA BANDE”

La base, è probabile, non gradirà . Ma Guglielmo Epifani è convinto che Silvio Berlusconi sia eleggibile.
E, soprattutto, che il Pd debba votare contro l’esclusione del Cavaliere nella giunta per le elezioni.
Perchè il nodo, ricorda il segretario parlando al gruppo dem della Camera, «è già  stato affrontato altre volte» e i democratici non possono che attestarsi sulle posizioni assunte già  in passato. Senza «fragilità  identitarie».
Non tutti però apprezzano, a partire da Felice Casson e Stefania Pezzopane, due dei membri Pd che decideranno il destino dell’ex premier.
La linea del segretario interpreta l’anima maggioritaria tra i parlamentari. Nonostante le proteste sul web e nonostante l’allergia dei militanti verso il ventennale avversario di Arcore.
Nicola Latorre, ad esempio, si incarica di indicare le priorità . Fra le quali non emerge l’ineleggibilità : «È ormai acclarato che Berlusconi è il titolare di Mediaset. Ma l’attuale sistema di verifica che la legge costituzionale affida al Parlamento ha consentito in tutti questi anni di considerarlo eleggibile. Noi esamineremo con rigore anche questa ulteriore richiesta – promette – tenendo conto della prassi fin qui seguita. Ma è chiaro che occorre con urgenza una legge sul conflitto di interessi». Sconsolata, Laura Puppato ammette: «Il problema di Berlusconi in Parlamento non esiste, perchè lui in Parlamento non c’è mai: è un assenteista cronico».
Come se non bastasse, i democratici sono alle prese anche con una delicata vigilia congressuale.
L’ultima assemblea ha sancito con un voto che l’assise debba tenersi entro ottobre. Eppure potrebbe slittare, forse al 2014.
Un cenno l’ha fatto ieri Epifani, rivolgendosi ai deputati e chiedendo di non comprimere i tempi del tesseramento. In privato, poi, il segretario è stato ancora più esplicito: «Dobbiamo affrontare un’ampia discussione politica. E solo dopo mettere in campo i nomi, perchè farlo subito significherebbe innescare una guerra tra bande. Non è quello di cui il Pd ha bisogno»
Nel partito Matteo Renzi non si metterà  di traverso, nè Enrico Letta ha interesse a bruciare le tappe.
I giovani turchi, invece, non gradiranno. Pronti con Gianni Cuperlo a tentare la scalata alla segreteria, insisteranno per rispettare gli impegni già  assunti.
Proprio Cuperlo mette in chiaro: «Il congresso si deve tenere al più presto. Nei circoli c’è delusione e sconcerto. Ma è assurdo aspettare che la rabbia si plachi. E comunque meglio militanti arrabbiati che abbandoni silenziosi».
E anche Enzo Amendola si schiera: «Sono contrario al rinvio»
Prima di stabilire una data congressuale, comunque, il board democratico dovrà  decidere se sdoppiare le figure di segretario e candidato premier.
Se i veltroniani vogliono mantenere lo schema attuale – come anche D’Alema e Renzi – i giovani turchi spingono per dividere i destini dei due ruoli chiave.
Davanti ai suoi deputati anche Epifani si è speso per questa seconda tesi, mostrandosi disponibile anche a ragionare sulla possibilità  di non far votare solo gli iscritti. Magari attraverso una registrazione
In attesa della decisiva direzione di martedì, nella quale il Pd è chiamato a sciogliere il rebus della riforma elettorale, Epifani ha cercato di motivare un gruppo parlamentare ancora scosso dal complicatissimo avvio di legislatura: «Dobbiamo avere più fiducia in noi stessi – ha detto – Il governo non può fare miracoli, non ha un euro, bisogna che lo dica. Il quadro economico è difficilissimo. Non siamo alla fine di un tunnel ma ad un bivio».
Non è mancato neanche un richiamo tutto interno, dopo l’incidente sul provvedimento sui partiti presentato da Zanda e Finocchiaro: «Andiamo subito in crisi per qualunque pressione esterna. La vicenda di ieri al Senato è emblematica, prima di presentare i provvedimenti pensiamoci bene. Se li presentiamo, difendiamoli».

Tommaso Ciriaco
(da “La Repubblica“)

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

INTERVISTA A CIVATI: “SULL’INELEGGIBILITA’ IL SEGRETARIO HA CAMBIATO IDEA, SI VEDE CHE TEME PER IL GOVERNO”

Maggio 23rd, 2013 Riccardo Fucile

“SIAMO VITTIME DEL PASTICCIO IN CUI CI SIAMO CACCIATI”

Epifani il caso ineleggibilità  di Berlusconi è stato già  affrontato in passato, e quindi non è il caso di tornarci su. E Per lei, onorevole Civati?
«Dipendesse da me, con la macchina del tempo quella decisione l’avrei presa in modo un po’ diverso».
Fuori dal Parlamento Berlusconi, in base alla legge del ’57?
«Esattamente. Tra l’altro, il segretario del Pd ancora qualche giorno fa mi pareva dicesse cose diverse».
E cioè?
«Mah, rimandava alle decisioni dei commissari pd nella giunta per le elezioni, pur precisando che non si tratta di questione da poter risolvere con un colpo d’accetta, con un sì o con no».
Il segretario ha cambiato idea, lo trova ora troppo rinunciatario?
«Non so dire se in 48 ore è cambiato qualcosa. Capisco l’imbarazzo politico e le difficoltà . Ma il problema è che non possiamo fare le discussioni al rovescio».
Ovvero?
«Evitiamo le ipocrisie, e diciamo le cose come stanno. La verità  è che non si può affrontare l’ineleggibilità  di Berlusconi perchè se no cade il governo Letta. Ed è così, purtroppo, quasi per tutto. E quindi il Pd non riesce a discutere quasi di niente».
Sarà  per questo che fra i democratici quasi nessuno, sinistra compresa, e a parte Zanda che parla a titolo personale, reclama la non eleggibilità  del Cavaliere?
«Anche i giovani turchi sono al governo. E siccome, come dicevo, si parte sempre dal must della sopravvivenza dell’esecutivo prima di affrontare qualunque nodo, temo che non ne usciamo. E non solo sulla ineleggibilità ».
Su che altro?
«Se Berlusconi occupa il palazzo di Giustizia di Milano, che facciamo? Facciamo finta di niente perchè se protestiamo cade il governo? E se lo condannano? Ci giriamo dall’altra parte per la stessa ragione? Purtroppo siamo vittime di noi stessi».
Di cosa esattamente?
«Del pasticcio in cui ci siamo cacciati, a causa dei nostri errori, che ci ha portato al governo delle larghe intese».
Teme la spina Grillo che invece martella per cacciare Berlusconi dal Parlamento?
«Una spina più o meno, con tutte quelle che abbiamo addosso, francamente non fa differenza».
Ma, come dice Renzi, non è assurdo cavalcare ora l’ineleggibilità  visto che da 20 anni gli italiani mandano regolarmente Berlusconi in Parlamento?
«L’obiezione ha un fondamento. Ma secondo me dovrebbe essere proprio l’oggetto di una discussione libera e aperta in giunta delle elezioni. Anche sul nodo più generale del conflitto di interessi, a prescindere da Berlusconi. Partiamo da qui, rimettiamo il confronto sul binari giusti. Partiamo dalla testa e non dal fondo».
Solo che la giunta non decolla.
«Guarda un po’ che strano… Ma è chiaro, se tocchi i fili il governo casca. Però io vorrei sapere: il passato è andato, ma per il futuro che fa il Pd? Una legge sul conflitto di interessi che regoli il rapporto fra affari privati e politica, e che riguardi nuovi possibili casi, la vogliamo o no?».
Ma fra crisi di governo e Berlusconi che decade, cos’è più importante?
«Ecco, appunto. L’aut aut. Il diktat. La scelta obbligata. Col governissimo nel Pd non discutiamo più».

Umberto Rosso

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

DAI GRATTA E VINCI ALLA LAP DANCE: RIMBORSI PAZZI AI CONSIGLIERI REGIONALI DELLA CALABRIA

Maggio 23rd, 2013 Riccardo Fucile

BEN 13 INDAGATI PER TRUFFA, PECULATO E FALSO: TRA LORO UN SENATORE, TRE ASSESSORI E OTTO CAPIGRUPPO

Nell’elenco c’è il neo senatore di “Grande Sud” Giovanni Bilardi, tre assessori regionali, un sottosegretario della giunta calabrese, e otto tra capigruppo ed ex capigruppo della Regione Calabria.
Sette di centrodestra e sei di centrosinistra.
Gli uomini del gruppo della Guardia di Finanza di Reggio Calabria hanno notificato gli avvisi a comparire davanti ai magistrati a tredici politici calabresi.
Dovranno rispondere di reati che vanno dal “peculato” al “concorso in peculato”, dal “falso” alla “truffa”.
L’inchiesta è quella dei rimborsi illegittimi elargiti ai consiglieri regionali della Calabria. Uno scialapopolo andato avanti – secondo gli inquirenti – dal 2010 al 2012, senza soluzione di continuità .
Pero il momento nel registro degli indagati sono finiti soltanto coloro che hanno rivestito, o rivestono ancora, il ruolo di capigruppo e una serie di responsabili amministrativi.
Tutti coloro, cioè, che tenevano i cordoni della borsa autorizzando le spese.
Così nel mirino della procura di Reggio Calabria (l’inchiesta porta la firma del procuratore aggiunto Ottavio Sferlazza e del sostituto Matteo Centini) sono finiti il senatore Giovanni Bilardi, ex capogruppo della “Lista Scopelliti”, il sottosegretario della giunta Regionale Alberto Sarra, alla guida di An nel 2010; e poi l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Giuseppe Gentile, quello ai Trasporti, Luigi Fedele (entrambi del Pdl), e all’Urbanistica, Alfonso Dattolo (Udc).
E ancora l’ex presidente della Regione Agazio Loiero.
E poi Giulio Serra, capogruppo di “Insieme per la Calabria – Scopelliti presidente”; Enzo Ciconte di “Autonomia e diritti”; Emilio De Masi di Idv; Giuseppe Bova del “Gruppo misto”; Sandro Principe, del Pd; Giampaolo Chiappetta del Pdl e Nino De Gaetano (oggi Pd), ma nella qualità  di ex capogruppo del “Prc-Fds”.
Tra i tredici ci sono ovviamente posizioni diverse tra di loro.
Si va dall’iscrizione sul registro degli indagati per un puro “atto dovuto”.
A posizioni ben più gravi e responsabilità  evidenti.
I finanzieri indagando sui falsi rimborsi hanno trovato di tutto, dal biglietto per assistere a uno spettacolo di “lap dance” al biglietto del “Gratta e Vinci”, dai “santini” da mille e 200 euro, ai viaggi ingiustificati all’estero e in Italia.
Trasferte singole, di coppia e persino di gruppo, visto che un rappresentante del parlamento calabrese aveva affittato un pullman a Chianciano.
Prezzo rimborsato 3.700 euro tondi.
Una città  che piace molto ai politici del sud.
Tanto è vero che tra le fatture di un gruppo sarebbero stati rinvenuti numerosi rimborsi per soggiorni in quella località , a volte di sole poche notti, ma sempre in alberghi di livello.
Da Chianciano a Montepulciano il passo è breve.
E non a caso gli stessi frequentatori delle terme amavano trascorrere alcune giornate in relax nella terra di uno dei vini italiani più noti al mondo.
Già  i vini, anche questo pare essere stato un vezzo dei politici nostrani.
Negli anni ne hanno acquistati ad ettolitri. Buoni vini, utilizzati da diversi esponenti regionali probabilmente per fare regali.
Tra le tante, spuntano una serie di fatture, per importi diversi. Si va dai 30 euro per una bottiglia a mega forniture da 780 euro.
Chi ama il buon vino di certo non può che amare anche la buona cucina.
In questo senso c’è un capitolo dell’inchiesta particolarmente delicato, su cui si stanno concentrando sia i finanzieri del colonnello Claudio Petrozziello, che i magistrati che conducono l’indagine.
Delicato e corposo.
Sono infatti tantissime le fatture che riguardano momenti conviviali. Tuttavia quello che più ha attirato l’attenzione degli investigatori sono i mega pranzi da 20 o 25 persone, che uniti alle cene fanno contare – per un singolo consigliere – anche 66 coperti in un solo ristorante e in solo giorno.
Naturalmente tra le spese rimborsate ci sono anche singoli caffè (70 centesimi), panini e pasti frugali da asporto.
Roba da pochi euro su cui, forse, ci sarebbe da ridire più sul piano etico che giudiziario.
Infine tra le novità  che non trovano apparentemente spiegazione ci sono una serie di fatture e scontrini fiscali (tutti rimborsati) relativa a una sorta di “fai da te”.
Agli occhi del comando provinciale della Guardia di Finanza, sarebbero saltati infatti i rimborsi di spese fatte in ferramenta.
Tra queste scontrini di “materiale elettrico” e per “arredo bagni”.
Articoli che non sarebbero esattamente inquadrabili tra gli strumenti tipici di chi fa politica o rappresenta le istituzioni.
E ancora fatture per i detersivi, le bollette della Tarsu e persino il rimborso delle multe elevate dalla stradale per alcune centinaia di euro a testa.
Roba strana insomma. Che sicuramente sarà  oggetto degli interrogatori che la Procura ha messo in calendario dai primi di giugno.

Giuseppe Baldessarro
(da “La Repubblica”)

argomento: la casta | Commenta »

DON GALLO: IN RICORDO DI UN COMBATTENTE DAL CUORE GRANDE

Maggio 23rd, 2013 Riccardo Fucile

OLTRE GLI STECCATI: IL SACERDOTE CHE HA SALVATO VITE E DIGNITA’

Un giorno don Andrea incontrò un illustre prelato che lo rimproverò di non vivere all’altezza della dignità  richiesta agli uomini di Chiesa.
Egli rispose con semplicità  di limitarsi a seguire l’esempio di Gesù e di chiedersi ogni volta che avvicinava un drogato o un ladro o una puttana come avrebbe reagito Gesù al suo posto.
“Ah beh, caro don Gallo – ribattè l’illustre prelato – se lei la mette su questo piano…”
“E perchè, eminenza – ribattè lui – su che piano la dovrei mettere?”
Ciao don Andrea. Da poche ore sei entrato là  dove gli angeli ti hanno sostenuto perchè il tuo piede non vacillasse.
Grazie da parte di tutti i poveri cristiani che avrebbero già  da tempo perduto la fede, se esempi come quello di Francesco d’Assisi, madre Teresa e di don Gallo, prete degli angiporti, non li avessero confortati.
Papa Bergoglio ha scelto la pallida luce dell’argento per l’Anello del Pescatore.
Ma il tuo esempio di povero prete, il tuo cappellaccio spiegazzato, il tuo eterno mezzo sigaro, rifulgono come l’oro presso il trono di Dio.
Una volta dicesti: “A chi incontro per strada non chiedo se è di destra o di sinistra, se ha studiato o no, se è gay o eterosessuale. A qualcuno potrò magari insegnare l’italiano, loro mi insegnano la vita”.
E nella vita conta la coerenza con cui ci si batte per i propri convincimenti e la coscienza di far parte di una comunità  umana fondata sulla solidarietà  e l’aiuto ai più deboli.
Beati gli ultimi, oggi più che mai.

argomento: don Gallo | Commenta »

DON GALLO: PRETE CONTROCORRENTE DALLA PARTE DEGLI ULTIMI

Maggio 23rd, 2013 Riccardo Fucile

SI VANTAVA DI NON ESSER MAI ENTRATO IN UNA FARMACIA PER 84 ANNI”, RACCONTANO TRA LE LACRIME ALLA COMUNITà€ SAN BENEDETTO AL PORTO

Andrea è nel suo archivio”. Nella stanza di pochi metri quadrati, con quel quadro all’ingresso dove si intravvedono figure piegate dal dolore, ma anche uno squarcio di cielo.
Con quella porta stretta che a migliaia hanno varcato per cercare consolazione.
Come in un giorno qualsiasi, uno delle migliaia di questi 43 anni della comunità  di San Benedetto al Porto.
Ma oggi è l’ultimo giorno. Don Andrea Gallo se n’è andato.
Dopo aver vissuto ogni minuto della sua esistenza in prima linea, ha deciso di partire con la massima discrezione.
Come fosse un giorno qualunque.
“Portatemi nel mio studio”, ha chiesto nei giorni scorsi tornando dall’ospedale.
Sapeva, sentiva, che l’orizzonte era vicino. Ma nessun addio, nessuna frase solenne.
E pensare che appena un mese fa era ancora lui. Certo, ormai sottile e trasparente come una foglia. “Poi all’improvviso ha detto che non dormiva più”, racconta Domenico Chionetti, il portavoce della Comunità  di San Benedetto al Porto.
L’acqua nei polmoni.
In poche settimane il prete si è spento, lui che “in 84 anni non era mai entrato in una farmacia, non per sè, almeno”.
Ha chiesto soltanto di essere sistemato nella stanza dove da decenni chi ha bisogno di lui sa di poterlo trovare.
In una brandina nel suo studio, davanti agli occhi un’immagine della Madonna. In mezzo alle carte e ai libri di preghiera e di Gramsci.
Accanto a quella scrivania dove ha passato una vita a parlare e ascoltare. Dalla finestra affacciata sul porto si vedono le navi, i gabbiani spinti a terra dal vento di libeccio che spazza via le nuvole.
E si vede Genova cui Andrea Gallo è rimasto saldamente legato, nonostante i periodi passati nelle favelas del Brasile e nelle carceri.
A guardarla di qui, dalla Comunità  di San Benedetto, ti pare una giornata qualsiasi: il traffico, i passanti. Non sa ancora, la città , che don Gallo non c’è più. Ma lui ha voluto così.
Che la notizia della malattia arrivasse all’ultimo, anche per la sua Genova.
Che la morte fosse davvero un momento della vita, pure se l’ultimo.
Andrea è rimasto lì per giorni. Le mani sempre pronte a restituirti la stretta, ma gli occhi puntati verso un luogo sempre più inaccessibile.
Come se tenesse aperta la porta, se mostrasse ai suoi amici che proseguire è possibile.
Accanto c’erano i volti di sempre: Paola, Domenico, Giambattista, Cinzia.
Soltanto più silenzio. E quello sguardo che fuggiva verso l’archivio, dove c’era Andrea con Lilli, con due i nipoti.
Dove stava accadendo qualcosa di grande e terribile.
“Vorrei piangere”, racconta Lucia sulla porta, “Vorrei, ma gli farei torto, a Gallo, che mi ha ridato la vita. Che mi ha insegnato a sperare”.
Sì, Dio sembrava più vero attraverso le parole di Andrea: “Credevamo a Dio perchè aveva Gallo come testimone”, prova a scherzare qualcuno.
Don Andrea che si è sempre definito “prete”. Più che religioso, più che sacerdote. Proprio prete.
Sono arrivati in tanti, anche il cardinale Angelo Bagnasco e don Andrea per riceverlo ha voluto essere vestito l’ultima volta.
Ma soprattutto ci sono i ragazzi della Comunità . Si chiamano sempre così, “ragazzi”, anche se sono passati decenni da che sono entrati la prima volta dal portone.
Se hanno magari sessant’anni, se i tatuaggi sui bicipiti sono deformati dall’età  che svuota tutti. “Sai”, dice una donna che ti prende sottobraccio, “io tante volte in questi anni ho immaginato questo giorno. La morte di Andrea, intendo. Come avviene con il papà ”.
Padre, stupisce sentire tante volte questa parola per un sacerdote.
“Davvero Andrea ha avuto tanti figli. Lui prete li ha avuti attraverso di noi, i nostri bambini che sono nati perchè Andrea ci ha tolti dalla strada e salvati. Senza Gallo non sarebbero mai nati”, racconta Daniela.
Davvero è così: “C’erano anni che ogni settimana morivano dei giovani. Che cercavamo disperatamente comunità  che li ospitassero per salvarli. Spesso era impossibile trovarne. Ma lui, don Gallo, apriva le porte a tutti. Sempre”, racconta un magistrato che conosceva Gallo da decenni.
Oltre al personaggio pubblico don Andrea è stato anche, soprattutto, questo.
I mobili di legno annerito, il pavimento con i disegni consumati.
Una canonica come tante, ma di queste poche stanze don Gallo ha fatto uno dei centri di gravità  di Genova. Città  in crisi, di coscienza prima che economica, e però fino a ieri sapeva che c’era questo prete a prendersi cura di lei.
Le alluvioni, il G8, gli scandali, don Gallo come i patriarchi delle famiglie era una di quelle figure che aiutano a non smarrirsi.
Ora dovrà  cavarsela da sola. Genova, ma anche la Comunità : “Siamo una grande famiglia, cinquanta dipendenti. Centinaia di volontari. Ce la faremo”, assicura Chionetti.
Ma non sarà  facile. Bisognerà  trovare una nuova guida. Un sacerdote, forse, ma chi?
Don Federico Rebora, il parroco che ha seguito Gallo per 42 anni, ha 85 anni. Andrea istrionico, incontenibile, Federico mite, riservato.
Già , don Gallo doveva consolare, non ha avuto tempo per parlare di sè, della propria fine.
Di quel passaggio ha lasciato soltanto un messaggio indiretto, nelle prediche dei tanti funerali che ha dovuto celebrare: “Non è facile imparare a morire. Non è facile obbedire fino alla morte e quindi fare obbedienza alla morte. Non è facile fare di essa un dono di amore per la famiglia e per gli amici”, disse in una predica riportata nel suo ultimo libro “In viaggio con Francesco”, uscito proprio in questi giorni.
“Quando di sera tornavo a casa, sulla sopraelevata che attraversa il porto, guardavo verso la finestra di don Gallo. La vedevo spesso accesa. Ora Genova è più sola”, racconta Adriano.
Sono le 17,45 quando don Andrea lascia andare l’ultimo respiro.
Qualcuno corre in chiesa. Altri lo cercano sul terrazzino pieno di gerani, di rosmarino.
Una ragazza apre la finestra dello studio e la spalanca verso la città .
Come raccontò don Andrea: “Gesù disse… Vi ho tenuta nascosta una cosa che ora non posso più nascondervi: devo proprio partire. Addio”.

(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: don Gallo | Commenta »

DON GALLO, PRETE RIBELLE: MAI GIUDICE E SEMPRE FRATELLO

Maggio 23rd, 2013 Riccardo Fucile

FUORI DALLE RIGHE SIN DAL PRIMO INCARICO AL RIFORMATORIO, EDUCAVA I RAGAZZI ALLA LIBERTà€ E ALL’AUTONOMIA… ANIMATORE DELLA PARROCCHIA DEL CARMINE, FU TRASFERITO PIÙ VOLTE, FINO ALLA FONDAZIONE DELLA SUA COMUNITà€

Don Andrea Gallo, per tutti noi il Don, è il compagno che vorremmo avere al nostro fianco in ogni momento della vita.
Ci ha insegnato che il vizio capitale peggiore è l’ottavo: l’indifferenza.
È stato un grande rivoluzionario. Quando glielo rammentavo, la risposta era sempre la stessa: “Io ho seguito solo le impronte lasciate dagli altri”.
Sì, è stato un grande rivoluzionario, non solo per il bene che ha fatto, ma per la forza della sua parola, per l’esempio dato dal suo modo di vivere, in una società  che distrugge i valori, dove morale ed etica sono diventati optional.
Quante volte Don Gallo si è domandato: “Dov’è la fede? Nelle crociate moralistiche? Dov’è la politica? Nei palazzi? Dove sono i partiti? Sempre più lontani. È una vera eutanasia della democrazia, siamo tutti corresponsabili, anche le istituzioni religiose”.
Lui ha semplicemente messo in pratica gli insegnamenti del cristianesimo partendo dalla virtù che dovrebbe essere alla base della vita di un prete: la povertà , e che invece la Chiesa, quella conservatrice, quella dei tabù, gli ha sempre contestato, a volte trattandolo da eretico.
Con la Chiesa il rapporto è stato difficile sin dall’inizio.
“Chi vuol farsi obbedire deve prima riuscire a farsi amare”, sono le parole di Don Bosco che Andrea aveva fatto sue.
Ordinato sacerdote il 1° luglio 1959, poco prima del suo trentunesimo compleanno.
Il primo incarico, l’anno dopo, come cappellano alla nave scuola della Garaventa, noto riformatorio per minori.
Il metodo che usava con i ragazzi (non aveva alla base l’espiazione della pena), non era gradito.
Con lui fiducia e libertà  prendono il posto della repressione. Lavora sulla responsabilità , consentendo ai ragazzi di uscire per andare al cinema e vivere momenti di auto gestione.
Dopo tre anni fu rimosso dall’incarico senza nessuna spiegazione.
Nel 1964 il Don decise di lasciare la congregazione salesiana per entrare nella diocesi genovese. “Mi impedivano di vivere pienamente la vocazione sacerdotale”, racconterà  successivamente.
Alla Chiesa ha sempre contestato: la piramide gerarchica; la ricchezza; la mancanza del no totale alla guerra; la condanna nei confronti della laicità .
Per Don Gallo la laicità  ha rappresentato la difesa dei diritti dell’uomo.
Nel 1965 la diocesi lo mandò come viceparroco alla chiesa del Carmine in un quartiere popolare di Genova.
“Di portuali e operai, con abitazioni inagibili, un mercato rionale quasi indecente. Giravo nei vicoli, sostavo tra i banchi, passavo in edicola, discutevo con il salumiere che era convinto che mi piacesse il prosciutto ma comprassi la mortadella perchè ero tirchio e volevo spendere meno”.
Erano gli anni della fine del concilio Vaticano II.
Gli anni in cui con papa Giovanni XXIII la Chiesa decise di leggere i segni dei tempi. La guerra del Vietnam. Facciamo l’amore e non la guerra, era lo slogan del movimento pacifista americano.
Da noi, dopo la rivolta francese, nacque la contestazione, il movimento studentesco con la riforma della scuola, i giovani entrarono sempre più nel sociale. Alla messa di mezzogiorno
Andrea trattava i temi di attualità , era nettamente schierato al fianco degli ultimi, cominciò a tenere due leggii: da una parte il Vangelo, dall’altra il giornale.
Nel 1970 la Chiesa, dopo averlo fatto spiare dal parroco che registrava di nascosto le sue prediche, decise di trasferirlo.
La goccia che aveva fatto traboccare il vaso e che aveva fatto scatenare l’indignazione dei benpensanti fu la predica all’indomani della scoperta di una fumeria di hashish nel quartiere.
Il Don, invece di inveire contro chi rollava qualche spinello, ricordò che vi erano altre droghe ben più diffuse e pericolose, per esempio quella del linguaggio, che poteva tramutare il bombardamento di popolazione inerme in un’azione a difesa della libertà . Fu accusato di fare politica e di essere comunista.
Don Gallo aveva trasformato la parrocchia del Carmine in un luogo di aggregazione, di confronto per giovani e adulti. “Mi hanno rubato il prete” è quello che disse un bambino a chi gli chiedeva perchè stesse piangendo, seduto sulle scale della chiesa del Carmine il 2 luglio 1970 durante la manifestazione di solidarietà  contro il trasferimento di Don Gallo voluto dall’arcivescovo di Genova, cardinale Siri.
Quel giorno erano migliaia le persone che manifestarono a suo favore.
Quel giorno segnò la sua identità , rappresentò il momento in cui Don Gallo prese coscienza di essere in relazione con gli altri, di essere prete e laico contemporaneamente.
Don Gallo rimarrà  per sempre un simbolo della dignità  e dell’uguaglianza tra gli uomini.
Quel biglietto da visita che Gesù gli aveva consegnato non se l’è mai messo in tasca, lo ha stretto forte, forte per sempre nelle mani, il sale, il lievito, il chicco di grano sono stati sempre presenti in ogni sua azione.
Per don Gallo “l’incontro” con Don Bosco arrivò a vent’anni.
Un giorno mentre giocava a pallone conobbe il salesiano Piero Doveri, è lui che gli cambiò la vita. “La gioia di vivere con gli altri e per gli altri di questo prete mi ha completamente fulminato. E se diventassi anch’io un prete di Don Bosco? Diventando educatore posso stare al contatto con i ragazzi, cercando di aprire la loro anima, di aprire le loro potenzialità  nella libertà , nella giustizia, nella democrazia nel benecomune, nella pace”.
Così Don Gallo trovò la vocazione: “Don Bosco mi ha dato Gesù”. Un giorno gli chiesi il significato di queste parole e lui mi disse: “Io non son portato all’illuminazione o altro. L’incontro è come uno scambio di biglietti da visita. Gesù mi ha dato il suo biglietto: son venuto per servire e non per essere servito”. Dopo la cacciata dalla chiesa del Carmine, il Don capì che la diocesi non lo avrebbe mandato da nessuna parte.
Grazie a un amico incontrò don Federico Rebora, il parroco di San Benedetto. “Quando gli parlai la prima volta, mi rispose semplicemente: venite. Io e i miei ragazzi siamo accampati lì da quarantatrè anni. Qualche anno dopo è nata la comunità  di base San Benedetto al Porto”.
Don Gallo ha sempre ricordato che è ad essa che deve la sua maturazione come uomo, come cristiano, come prete. “Io so che devo rispondere alla mia coscienza di fede, ma è stando in comunità  che ho capito che devo rispondere anche alla mia coscienza civica”.
Ho scritto qualche anno fa dopo un nostro dibattito: “Peccato che il Don sia un prete, se fosse un politico, avremmo trovato il nostro leader”.
Ci hanno rubato il prete che parlava dell’amore, ci hanno rubato il prete che era monsignore.

(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: don Gallo | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.804)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (454)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2013
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”, DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C’E’ UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E’ FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA
    • I GIORNI DELL’ILVA, DOPO LE PROTESTE A GENOVA, ANCHE A TARANTO IAVORATORI HANNO OCCUPATO GLI STABILIMENTI: GLI OPERAI CHIEDONO LA REVOCA DEL PIANO CHE ACCELERA IL PERCORSO DI DECARBONIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI, CON UN AUMENTO DELLA CASSA INTEGRAZIONE
    • RIPARTE IL GRAN BALLO DELLE POLTRONE, NEI PROSSIMI SEI MESI SCADONO I VERTICI DI AUTHORITY ED ENTI PUBBLICI, PER UN TOTALE DI 96 INCARICHI DA RINNOVARE PER IL GOVERNO
    • “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’”
    • IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO “SCOOP” SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A “LA VERITA'” QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO “MARIO ROSSI”
    • I REPUBBLICANI VECCHIO STAMPO SCHIFANO I “MAGA”,TRUMP E JD VANCE NON SONO STATI INVITATI AL FUNERALE DELL’EX VICEPRESIDENTE AMERICANO DICK CHENEY, MORTO A 84 ANN
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA