Destra di Popolo.net

APPENDINO: QUANDO SI E’ ALL’OPPOSIZIONE SI CONTESTA IL CENTRO COMMERCIALE, QUANDO SI GOVERNA LO SI APPROVA

Dicembre 2nd, 2016 Riccardo Fucile

DOPO ANNI DI BATTAGLIE DEL M5S CONTRO LA COSTRUZIONE DI UN CENTRO COMMERCIALE SULL’AREA EX WESTINGHOUSE QUANDO GOVERNAVA FASSINO, ORA LA APPENDINO LO AUTORIZZA

A Torino il MoVimento 5 Stelle sembra seriamente intenzionato a voler dimostrare che il nuovo corso a Cinque Stelle è quello di seguire il doppio standard inaugurato qualche giorno fa dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi: quando si è all’opposizione si contesta, quando si è al governo si fanno le stesse cose che prima venivano considerate sbagliate o inaccettabili.
Qualche indizio ce l’avevamo già , ad esempio sulle decisioni di Chiara Appendino per le nomine alla guida di Trm, la società  che gestisce l’inceneritore di Gerbido.
Ma Appendino ha saputo fare di meglio e in questi giorni ha autorizzato la costruzione del centro commerciale sull’area ex- Westinghouse.
Quando il MoVimento era contro la volontà  di fare cassa costruendo centri commerciali
La Sindaca Appendino ha giustificato la decisione spiegando che il Comune potrà  così incassare 19,6 milioni di euro che potranno essere così messi a bilancio e utilizzati per sostenere il capitolo cultura e altre iniziative del Comune.
Chi non è di Torino però forse non sa che sull’area dove verrà  edificato il centro commerciale il M5S ha condotto per anni una battaglia durissima.
Se lo ricorda ad esempio Vittorio Bertola (ex consigliere comunale M5S) che su Facebook ha ribadito com la battaglia contro l’ipermercato che verrà  aperto sul giardino davanti al Tribunale è stata una delle più forti tra quelle condotte dai Cinque Stelle durante la precendente amministrazione a guida PD.
Bertola scrive chiaramente che all’epoca erano noti — e Appendino dovrebbe saperlo più di tutti visto che sedeva in Commissione Bilancio — sia lo stato delle finanze cittadine che il costo della rinuncia e di quel “no” alla nuova lottizzazione commerciale.
Questo è quello che scrivevano Bertola ed altri consiglieri pentastellati il 12 dicembre 2014, in un comunicato dove promettevano che “avrebbero vigilato sull’operazione” e invitavano l’Amministrazione ad un confronto con la cittadinanza in modo da garantire “una più ampia partecipazione dei cittadini al processo decisionale”.
Uno degli ultimi atti di una battaglia che il MoVimento torinese stava combattendo da anni, visto che sull’area dove sorgerà  il nuovo centro commerciale doveva inizialmente ospitare una biblioteca, anzi, la biblioteca principale della città .
Progetto che poi è stato abbandonato a favore di un nuovo tipo di insediamento, non senza le lamentele del MoVimento 5 Stelle che ora si trova ad avallare quella stessa decisione che per anni ha osteggiato duramente.
Tanto che all’epoca Davide Bono su Facebook scriveva: “Ma secondo voi servono altri 10 ipermercati a Torino? Per “chi comanda a Torino” ancora edilizia e centri commerciali, intanto in centro chiudono tutti i negozi. grazie Piero Fassino, grazie #pd. il MoVimento Cinque Stelle Torino si farà  sentire!!“. E si è fatto sentire.
Ma era il 2014, all’epoca l’allora assessore all’Urbanistica Stefano Lo Russo in un’intervista su Repubblica aveva giustificato così la decisione della giunta Fassino
“Il Comune non ha i soldi per le tante opere necessarie. Ad esempio per il nuovo centro congressi nell’area ex Westinghouse, 5.000 posti per un’infrastruttura di livello europeo. Ma servono fondi privati e per questo è stato aperto un bando per valorizzare tutta la zona. La proposta che ci è arrivata è quella di realizzare un centro commerciale.
Nel 2016 Chiara Appendino ha giustificato la retromarcia con la necessità  di far quadrare i conti, che in fondo era la stessa spiegazione data all’epoca da Fassino.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

DA DUE MESI OCCUPANO LA FABBRICA: “NOI, PRIGIONIERI PER DIFENDERE IL NOSTRO FUTURO”

Dicembre 2nd, 2016 Riccardo Fucile

LA GENERAL ELECTRIC VUOLE CHIUDERE LA ALSTOM DI SESTO SAN GIOVANNI: GLI OPERAI PRESIDIANO I MACCHINARI FERMI

Visto dal carroponte, sembra un enorme drago d’acciaio addormentato e ripiegato su se stesso.
Macchinari silenziosi, uno di fianco all’altro, nati per fabbricare componenti di centrali elettriche.
Alla Alstom di Sesto San Giovanni gli operai sono gli unici guardiani della bestia. Rotori, cappe di blindaggio, alesatrici, statori: materia che risponde a un lessico ingegneristico, una lingua comprensibile solo agli addetti ai lavori.
Come loro, gli operai. Guardano le macchine ancora vive, le chiamano per nome, ma non sanno se si risveglieranno.
All’entrata di via Edison 50, gli ultimi metalmeccanici di Sesto San Giovanni difendono la fabbrica, l’animale.
Si tratta dello stabilimento della Alstom – inglobata dalla General Electric a fine 2015, che subito dopo ha annunciato 10mila esuberi in tutto il mondo – due capannoni a ridosso della Bicocca in quello che un tempo era il cuore della produzione industriale del Paese e oggi è un prolungamento della periferia che si trasforma senza direzione.
I turni per l’occupazione della fabbrica sono gli stessi di quando c’era il lavoro: notte, mattina e pomeriggio.
“Solo che ora non ci sono domeniche o festivi – dice Diego Tartari, 38 anni, addetto al controllo qualità  – e siamo qui a oltranza, dobbiamo difendere la fabbrica, il nostro lavoro. Voglia di abbandonare? Quella mai”.
Gli operai hanno occupato dal 27 settembre – sono circa una sessantina quelli che si danno il cambio, gli esuberi totali erano 249 – e dal 21 novembre hanno dato il via a una vertenza legale per impugnare i licenziamenti.
Da quando hanno preso il controllo della fabbrica, dell’azienda non entra più nessuno: “Ci hanno provato all’inizio, ora non si presentano più”.
Trattative aperte non ce ne sono, anche se le istituzioni hanno fatto capire che sono dalla loro parte. I metalmeccanici hanno ancora 12 mesi di mobilità  in cui si giocheranno il tutto per tutto, serrando i ranghi e impedendo a chiunque di portare via i macchinari.
Perchè la speranza è che qualcuno sia pronto a riavviare la produzione.
“Resisti solo se hai una famiglia paziente, – dice Stefano Sfregola, 49 anni, gruista – . Tra di noi c’è chi fa fatica. Ad esempio chi come me ha la mamma anziana e malata da accudire “.
Stefano viene da Paderno Dugnano ed è figlio di operai: “Quando ero piccolo mio padre teneva in un braccio me e nell’altro la bandiera della Fiom – racconta – . Come potrei non essere qui a occupare? Il Natale in fabbrica non mi spaventa, ne ho già  fatti diversi da piccolo”.
Di quando il drago era sveglio e attivo se ne ricordano tutti: “Quando tutto era in funzione era meraviglioso, sembrava un’opera lirica”, dice Stefano.
“Ogni volta che entro qui mi prende il magone – ricorda Debora Ravelli, 40 anni, avvolgitrice – . Sì, certo, poi stai con i colleghi con cui prima neanche ti rivolgevi la parola e che hai imparato a conoscere, ma non è la stessa cosa. È una sensazione di tristezza infinita, quando entravi qui pensavi che un posto del genere non potesse mai chiudere”.
E invece. All’inizio della fine in pochi volevano crederci. Perchè sembrava impossibile: l’azienda aveva appena organizzato la festa per il training center, un locale con aule e banchi dove si poteva studiare il funzionamento del rotore.
Ora gli occupanti ci fanno le assemblee. “In molti pensavano fossero solo dei pettegolezzi – ricorda Diego Tartari mostrando i volantini ancora attaccati nella bacheca sindacale – . Come delegati sindacali abbiamo fatto una fatica incredibile a spiegare quello che stava succedendo. Perchè lo avevamo capito, la produzione stava calando senza motivo”.
Sopra la gru, Roberto Cazzaniga, 52 anni, si affaccia a guardare il capannone dispiegato in tutta la sua lunghezza. Quassù non ci saliva mai, lui che dopo anni trascorsi al montaggio e alla costruzione degli statori negli ultimi tempi si occupava di preventivi. “Sono entrato nell’86 quando era ancora Ercole Marelli e ho visto tutti i passaggi di proprietà . All’inizio qui eravamo in mille e nell’officina si faceva di tutto, persino la carpenteria “.
Fa un respiro: “Ne ho viste tante in questi anni, ma la lettera di licenziamento, quella davvero non me la sarei mai aspettata”.

(da “La Repubblica”)

argomento: Lavoro | Commenta »

ADDIO ANAS, IL CLOWN DI ALEPPO CHE FACEVA RIDERE I BAMBINI IN UN MONDO DI ASSASSINI

Dicembre 2nd, 2016 Riccardo Fucile

AVEVA 24 ANNI E, NELL’INFERNO DELLA CITTA’ SIRIANA, SI TRAVESTIVA DA PAGLIACCIO PER STRAPPARE UN SORRISO AI PIU’ PICCOLI… E’ MORTO DURANTE UN BOMBARDAMENTO DEL CRIMINALE ASSAD

Anas al-Basha aveva 24 anni e faceva il clown ad Aleppo, in mezzo alle bombe, alla distruzione, in quello che l’Onu ha ieri definito un cimitero a cielo aperto.
Si travestiva da pagliaccio, nell’inferno della Siria, per alleviare i traumi e i drammi dei bambini. Anas però non c’è più.
Come riporta la Associated Press, Anas è morto martedì in un bombardamento, molto probabilmente dei governativi, nel quartiere di Mashhad, nella parte orientale della città , dove le truppe di Assad negli ultimi giorni hanno guadagnato molto terreno tra le macerie.
Anas faceva parte dell’associazione “Space for Hope” (“Spazio per la speranza”), che ad Aleppo ha promosso un gran numero di iniziative per i bambini e non solo, mentre fuori si muore ogni giorno da oramai cinque sanguinosissimi anni.
In particolare, Space for Hope collabora con 12 scuole nella città  e fornisce supporto psicologico per oltre 300 bambini che hanno perso un genitore o entrambi.
Come quello che faceva Anas al-Basha ogni giorno, col parruccone arancione, il cappello giallo e il naso rosso.
L’associazione aveva realizzato anche degli asili/parco giochi sotterranei negli ultimi mesi, come già  visto in Siria, ma ora ha sospeso le operazioni a causa del conflitto sempre più devastante.
Anas aveva deciso di rimanere fino all’ultimo ad Aleppo, nonostante i suoi genitori avessero deciso di lasciare la città  da molto tempo.
Lui no, voleva restare e gli faceva mandare il suo piccolo stipendio, nelle campagne intorno, dove si erano rifugiati.
Anas si era sposato qualche mese fa ad Aleppo, con la sua giovane moglie, che ora sarebbe intrappolata ad Aleppo est.
Anas faceva il pagliaccio in un mondo di assassini, e come il finto matto shakesperiano incarnava la verità , la speranza, la vita vera, mentre fuori i matti si ammazzano.

(da agenzie)

argomento: Esteri | Commenta »

TRA 48 ORE FINISCE L’ORDA DEI BARBARI IMPAZZITI

Dicembre 2nd, 2016 Riccardo Fucile

MEGLIO VOTARE IN SILENZIO…E’ UNA LIBERTA’, NON LA SPRECHIAMO

Per fortuna mancano soltanto 48 ore e lo spettacolo, parecchio allucinante per la verità , propinatoci da molti degli “attori in campo” (sia per il SI, sia per il NO) ce lo potremo mettere finalmente alle spalle.
Una pagina molto triste, comunque.
“Salvando la pace” di qualcuno è sembrato di assistere ad un pessimo film con “orde di barbari” – talvolta “impazziti”, e sino ai limiti della follia – variamente assiepati ai “lati del fiume”.
Ma l’Italia è diventata questo, purtroppo. Urla. Isterismi incontrollati.
Carenza di studio, di riflessione, di approfondimento e (in moltissimi casi) finanche di “autonomia valutativa e decisionale”.
Comunque sia, sebbene il mio sia stato, sempre e soltanto, l’impegno civico di un cittadino appassionato, questa volta ho deciso che “voterò in silenzio”.
Nessuna sorta di “propaganda”, ne’ per il SI, ne’ per il NO…
Che tutti votino secondo coscienza ed in modo consapevole…
Votare non è un dovere: è un diritto.
È una libertà : non la sprechiamo…

Salvatore Castello
Right BLU – La Destra Liberale

argomento: Referendum | Commenta »

LA POLITICA IGNORA I POVERI: BASTEREBBERO 7 MILIARDI, IL 5% DELLE SOMME EVASE IN ITALIA OGNI ANNO

Dicembre 2nd, 2016 Riccardo Fucile

PERCHE’ NESSUN PAPRTITO PROPONE IL CARCERE PER CHI EVADE?

Tutti presi, ormai da mesi, sul dilemma Sì o No al referendum costituzionale, i partiti italiani continuano a ignorare — nei loro programmi ma soprattutto nella loro azione politica — la realtà  dei diseredati, che in Italia sono ormai fra un quarto e un terzo della popolazione.
Per l’esattezza: in Italia ci sono 8 milioni di poveri, fra cui 1 milione di minorenni. Circa metà  è in povertà  assoluta, l’altra metà  in povertà  relativa.
Ci sono 4 milioni di disoccupati.
Ci sono 4 milioni di disabili, di cui una metà  gravissimi, murati in casa dalle mille “barriere”.
C’è 1 milione di malati di Alzheimer o altre forme di demenza, del tutto abbandonati al sostegno, non solo economico, dei familiari.
C’è un numero imprecisato di immigrati clandestini in condizioni miserevoli.
E di recente sono apparsi i dati dell’Atlante dei bambini di Save The Children.
In Italia i bambini “molto poveri” sono 1.131.000, un minore su tre (490 mila al Nord, 450mila al Sud, 19mila al Centro): il 32,1% del totale, contro il 27,7% della media Ue. Il 39% dei bambini vive in case non riscaldate (media Ue, 24,4%). Bassissima la capacità  di lettura.
Crescente il fenomeno del bullismo. Per Eurosat l’Italia destina all’infanzia e alla famiglia una quota di spesa sociale pari alla metà  della media Ue (4,1% contro 8,5%). Ci sono fondate speranze sulla capacità  della economia globalizzata di un miglioramento che si rifletta anche sull’Italia?
Purtroppo no, come dimostrano i dati inquietanti dall’Ocse e della inglese Joseph Rowntree Foundation: i posti “non standard” (tempo determinato, part time o autonomi) rappresentavano il totale dell’aumento netto dei posti nel Regno Unito sin dal 1995, ben nove anni prima della nascita di Facebook.
In Gran Bretagna quattro lavoratori sottopagati su cinque non riescono a ottenere salari decenti neanche dopo dieci anni, mentre il 30% delle persone in età  lavorativa non può permettersi un piano pensionistico privato.
Negli Usa, entro il 2020 metà  degli individui lavorerà  come free lance.
E’ uno “sboom silenzioso”. Emblematico il caso delle auto: per Jeremy Rifkin a ogni vettura presa in sharing se ne produrranno una dozzina in meno.
Tom Barrack, consigliere ascoltato di Trump, ha scritto che la middle class ha perso “ogni speranza”.
Tornando alla realtà  del nostro Paese, a fronte dei diseredati ci sono alcune migliaia di italiani che evadono il fisco per 150 miliardi l’anno (oltre 5 volte la legge finanziaria per il 2017).
Per realizzare un “piano per la povertà ” servirebbero 7 miliardi l’anno: una somma equivalente ameno del 5% di quei 150 miliardi.
Di fronte a questa realtà , la priorità  assoluta di tutte le forze realmente riformiste (Forza Italia e Lega guardano con molta tolleranza agli evasori, mentre il Pd, che ci governa, non si occupa di questo tema se non per “ammorbidire” i toni verso i contribuenti) dovrebbe essere una lotta molto dura alla evasione.
Come mai a proporla non ci pensano i parlamentari di M5S, invece di focalizzare la loro azione sulla richiesta demagogica di dimezzare gli stipendi dei parlamentari, che fra l’altro sono 900, contro le decine di migliaia di grandi evasori ?
Dopo decenni di esperimenti, l’evasione ha continuato a crescere.
L’unico deterrente efficace in questo campo è la certezza del carcere per i grandi evasori. E’ necessaria una legge che preveda per loro una pena minima di tre anni, così da evitare il salvagente della condizionale.
A chi fa obiezioni di tipo “garantista” rispondo semplicemente così: “ il garantismo non può essere illegalità ”.

Carlo Troilo
(da “Huffingtonpost”)

argomento: povertà | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.054)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (352)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2016
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ALLARME ROSSO PER GIORGIA: SECONDO IL SONDAGGIO YOUTREND, DOPO MILLE GIORNI DI GOVERNO, IL 62% DEGLI ITALIANI ESPRIME UN GIUDIZIO NEGATIVO SULL’ARMATA BRANCA-MELONI (+2% RISPETTO A GIUGNO), MENTRE SOLO IL 34% MANTIENE UN PARERE POSITIVO
    • TAGLIARE LE TASSE AI RICCHI E FAR INDEBITARE I POVERI NON È UNA MOSSA POPOLARE: IL 60% DEGLI AMERICANI SI OPPONE AL “BIG BEAUTIFUL BILL”, LA LEGGE CON CUI DONALD TRUMP AUMENTA IL DEFICIT AMERICANO DI 3MILA MILIARDI DI DOLLARI (E TAGLIA L’ASSISTENZA SANITARIA MEDICAID)
    • “NON È UNA QUESTIONE DI RICCHI O DI POVERI, MA DI DECORO” : I DEBOLI TEOREMI DI MATTEO VIACAVA, SINDACO DI CENTRODESTRA DI PORTOFINO
    • DA MOSCA A CASERTA: IL SISTEMA GERGIEV IN ITALIA
    • TUTTI AL MARE? MANCO PER NIENTE, GLI ITALIANI NON HANNO UN EURO: QUEST’ESTATE ANCHE LE SPIAGGE ROMAGNOLE, DI SOLITO AFFOLLATE, SONO SEMI-DESERTE
    • “TUTTO TACE COMPRESA LA NOSTRA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO”: LA MAMMA DI ALBERTO TRENTINI, IL COOPERANTE ITALIANO DA OTTO MESI IN CARCERE IN VENEZUELA, ACCUSA LA MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA