Destra di Popolo.net

“ROSATO, NOI TI BRUCEREMO VIVO”: IL SENSO DELLE ISTITUZIONI DEL FUTURO ASSESSORE DI CANCELLERI IN SICILIA

Ottobre 31st, 2017 Riccardo Fucile

ANGELO PARISI DIECI GIORNI FA INSULTAVA GIORNALISTI E POLITICI SU TWITTER… DOPO CHE E’ STATO SEGNALATO LI HA CANCELLATI

“Non ricordo quei tweet, che vanno comunque contestualizzati. Ad ogni modo sono tweet di un privato cittadino, quando li ho scritti non ero assessore designato dal Movimento cinque stelle. Cosa c’entra il passato col ruolo che dovrei ricoprire?”: così Angelo Parisi, assessore designato all’Energia da Giancarlo Cancelleri in caso di vittoria del MoVimento 5 Stelle alle elezioni siciliane, si giustificava a LiveSicilia qualche giorno fa con chi gli chiedeva conto dei sui cinguettii piuttosto violenti (eufemismo).
Come quello che ha dedicato al padre del Rosatellum Bis, la legge elettorale più odiata dal M5S:
“Tweet da contestualizzare con le trasmissioni tv seguite e commentate sul social network da Parisi: come quella che il 17 ottobre vede Rosato ospite del salotto di ‘di Martedì’, su La 7. Il capogruppo dem alla Camera difende la legge elettorale ed è protagonista di un acceso duello con il direttore del Fatto Quotidiano Marco Travaglio, ma l’intervento del deputato non piace a Parisi che twitta: “Rosato facciamo un patto, se questa legge sarà  cassata dalla Consulta ti bruceremo vivo. Ok?”.
Nella stessa puntata un faccia a faccia tra il presidente della commissione di Vigilanza sulla Rai, Roberto Fico, e i giornalisti Massimo Giannini, Francesco Giorgino e Massimo Franco, accende la vis polemica di Parisi. Giannini chiede a Fico un commento a un post di Luigi Di Maio, che a seguito dell’avviso di garanzia inviato al sindaco di Torino Chiara Appendino aveva parlato di un movimento “sotto attacco”.
Parisi scrive: “Ecco l’altro cretino di Giannini che dimostra di non saper manco leggere, eppure il post era scritto in italiano”.
E ancora, storpiando il nome del giornalista di Repubblica: “Giannino il M5s è sotto attacco del Pd e di voi giornalisti servi, coglione”.
L’assessore in pectore non sembra aver compreso che minacciare qualcuno di bruciarlo vivo non è esattamente quello che può permettersi di fare qualunque privato cittadino. Intanto i tweet sono spariti dal social network ma nel frattempo la vicenda è arrivata anche su La Stampa:
Parisi guarda tanta tv, se la prende soprattutto con i malcapitati conduttori e sempre per difendere un 5 Stelle sott’accusa, che sia la sindaca di Torino o la collega di Roma. Il 5 e il 12 ottobre tocca a Corrado Formigli di Piazzapulita, ma i toni al confronto degli altri sembrano quasi gentili: «Formiglio, dopo fango e falsità  adesso inviti la @virginiaraggi, al posto suo ti querelerei». Anche il tweet su Rosato è frutto di uno sfogo davanti alla tv, scritto durante la trasmissione di Floris, il 17 ottobre.
Quando in Sicilia, hanno ricordato a Parisi, appena indicato come assessore, le sue frasi, lui ha bloccato il profilo (scelta inusuale per Twitter, aperto a chiunque) e la sua risposta è stata imbarazzata: «Non ricordo quei tweet, che vanno comunque contestualizzati. A ogni modo sono tweet di un privato cittadino, scritti quando non ero assessore designato dal M5S. Cosa c’entra il passato col ruolo che dovrei ricoprire?».
Il passato sono dieci giorni fa, praticamente ieri.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

GRAVIANO METTE NEI GUAI BERLUSCONI E DELL’UTRI, DI NUOVO INDAGATI PER MAFIA

Ottobre 31st, 2017 Riccardo Fucile

LA PROCURA DI FIRENZE RIAPRE IL FASCICOLO SULLE STRAGI DI MAFIA DEL 1992 DOPO AVER RICEVUTO DA PALERMO LE INTERCETTAZIONI DEI COLLOQUI IN CARCERE DEL BOSS DI COSA NOSTRA

Silvio Berlusconi e Marcello Dell’Utri sono di nuovo indagati come possibili mandanti delle stragi di mafia del 1993.
Lo scrive oggi Giovanni Bianconi sul Corriere della Sera, raccontando che la Procura di Firenze ha chiesto e ottenuto dal giudice per le indagini preliminari la riapertura del fascicolo dopo avere ricevuto da Palermo le intercettazioni dei colloqui in cella del boss di Cosa nostra Giuseppe Graviano, effettuate nell’ambito dell’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia.
Intercettato, il capomafia di Brancaccio diceva: «Berlusca… mi ha chiesto questa cortesia…».
Questi sono i colloqui in cui il capomafia di Brancaccio alludeva a Berlusconi con il suo compagno di detenzione: «Novantadue già  voleva scendere… e voleva tutto»; e ancora: «Berlusca… mi ha chiesto questa cortesia… (…) Ero convinto che Berlusconi vinceva le elezioni … in Sicilia … In mezzo la strada era Berlusca… lui voleva scendere… però in quel periodo c’erano i vecchi… lui mi ha detto ci vorrebbe una bella cosa…».
Graviano, affiliato alla famiglia di Brancaccio, è attualmente detenuto nel carcere di Opera a Milano ed è stato accusato di aver azionato il telecomando dell’autobomba che uccise Paolo Borsellino.
Le intercettazioni, ricorda Antimafia2000, sono state fatte nel carcere di Ascoli mentre Graviano parla con il boss Umberto Adinolfi.
Il giallo della frase di Graviano
Il 19 ottobre scorso è stata ascoltata in aula, davanti alla corte d’assise di Palermo che celebra il processo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia, la conversazione del 10 aprile 2016 tra il boss Giuseppe Graviano e il codetenuto Umberto Adinolfi, intercettati durante l’ora d’aria in carcere.
L’ascolto si era reso necessario perchè i consulenti di pm e della difesa di Marcello Dell’Utri erano in disaccordo sulla interpretazione di una parola pronunciata dal capomafia.
Per gli esperti della Procura Graviano avrebbe detto “Berlusca ci fece una cortesia” alludendo a Berlusconi. Per il consulente della difesa, invece, la parola pronunciata sarebbe stata “benissimo”’o “bravissimo”.
Una differenza sostanziale visto che, per l’accusa, nel dialogo, ci sarebbe stata la dimostrazione di presunti favori fatti da Berlusconi alla mafia.
Il contrasto tra le interpretazioni restava, l’audio era molto confuso. La corte ascolterà  di nuovo il nastro in camera di consiglio. Al termine dell’udienza, durante la quale erano stati ascoltati i consulenti audio di pm e difesa, i giudici hanno respinto la richiesta dei pm di risentire il mafioso messinese Rosario Cattafi.

(da “NextQuotidiano“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

DI MAIO E DI BATTISTA COSTRETTI A RICONOSCERE LA “COMPETENZA PROFESSIONALE” DELL’AVV. BORRE’

Ottobre 31st, 2017 Riccardo Fucile

SU FB COMPAIONO DUE STRANI “STATUS” DI SCUSE DOPO CHE LO AVEVANO DEFINITO “AZZECCAGARBUGLI”… DI FRONTE ALLA MINACCIA DI QUERELA I DUE CORAGGIOSI EROI POPULISTI HANNO FATTO MARCIA INDIETRO

Oltre che esponenti di spicco del MoVimento 5 Stelle, Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista sono due facebook-star: ogni aggiornamento delle loro pagine sul social network riceve migliaia di mipiace e di commenti.
Ieri sera però la pagina di Alessandro Di Battista ha pubblicato un aggiornamento che ha avuto meno successo degli altri, forse perchè era abbastanza incomprensibile ai più. E precisamente quello che recitava: “La competenza professionale di chi ha redatto il ricorso per le regionarie siciliane è fuor di discussione”.
Per fortuna subito dopo lo stesso Di Battista ha pubblicato un video che parlava delle elezioni siciliane che ha ricevuto un sacco di mipiace.
Ma rimane la valenza criptica del messaggio di Di Battista: perchè ha sentito il bisogno di parlare il 31 ottobre della faccenda del ricorso per le regionarie siciliane dell’iscritto M5S Mauro Giulivi?
Sarà  un messaggio in codice, roba tipo “le fragole sono mature”?
Il mistero ha cominciato a infittirsi quando anche Luigi Di Maio, candidato premier in pectore del M5S alle prossime elezioni politiche, ha scritto la stessa identica cosa, anche lui ricevendo pochi mipiace e anche lui postando successivamente una serie di video per “mandare giù” l’aggiornamento in questione
Ma insomma, cosa è successo ieri e cosa ha spinto Alessandro Di Battista e Luigi Di Maio a pubblicare quegli aggiornamenti di stato?
Un indizio per la comprensione del sottotesto ce lo offrono indirettamente alcuni dei commenti pubblicati sotto gli status, e precisamente quelli che taggano e nominano l’avvocato romano Lorenzo Borrè, che insieme al palermitano Riccardo Gentile ha seguito il ricorso di Giulivi in Sicilia.
Subito dopo la sospensione delle regionarie decisa dal giudice civile, infatti, sia Di Maio che Di Battista avevano scritto degli status che, curiosamente, contenevano frasi piuttosto simili, parlando di “nemici della contentezza” che volevano provare a fermare il M5S con “un ricorso da azzeccagarbugli”.
L’affermazione era offensiva in primo luogo nei confronti del tribunale, che ha accolto totalmente le motivazioni del ricorso — che quindi non era roba da azzeccagarbugli, altrimenti sarebbe stato respinto — e poi anche nei confronti di chi si stava muovendo nei limiti di legge per far rispettare i propri diritti.
In effetti, poi, qualche minuti prima della pubblicazione degli status da parte di Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista, l’avvocato Borrè scriveva pubblicamente questo:
“Inizia il conto alla rovescia per le scuse pubbliche…restate in Rete, poi capirete…24 ore”
Ora, siccome tre indizi fanno una prova e quindi tremilanovecentosettantasei indizi fanno come minimo un ergastolo, abbiamo qualche elemento in più per ipotizzare cosa sia accaduto: molto probabilmente l’avvocato, ritenendo offesa la sua professionalità  dalla definizione di azzeccagarbugli, ha minacciato di querelare Di Battista e Di Maio.
E loro, per evitare possibili conseguenze hanno deciso di rettificare quanto scritto (e detto all’epoca) ammettendo così implicitamente la colpa.
Ovviamente hanno fatto il tutto cercando di far comprendere il meno possibile agli iscritti alla pagina, come prevede esplicitamente il comma 3284732bis del codice dell’onestà  intellettuale.
Niente di nuovo sul fronte occidentale.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

ROMANI, CAPOGRUPPO DI FORZA ITALIA AL SENATO, CONDANNATO PER PECULATO A UN ANNO E QUATTRO MESI

Ottobre 31st, 2017 Riccardo Fucile

SENTENZA DEFINITIVA DELLA CASSAZIONE PER IL TELEFONINO DEL COMUNE IN USO ALLA FIGLIA CHE AVEVA SPESO 9.800 EURO DI SOLDI PUBBLICI

Il capogruppo al Senato di Forza Italia, Paolo Romani, uno dei più stretti collaboratori di Silvio Berlusconi, è stato definitivamente condannato in Cassazione per peculato.
La Suprema corte ha disposto che la pena – 1 anno e 4 mesi – venga ricalcolata in appello alla luce della possibile “tenuità  del fatto”, sempre che i giudici di appello vogliano prendere in considerazione questa possibile attenuante, chiesta dalla difesa dello stesso Romani, il quale nel frattempo ha risarcito il Comune di Monza, vittima del suo reato.
Il caso era nato parecchi anni fa quando Paolo Romani era assessore in Comune a Monza e come tale disponeva di un’utenza mobile, a carico del Comune stesso.
Romani diede il telefonino in uso alla figlia, che arrivò a spendere in bollette 9.811,63 euro (la cifra poi restituita da Romani che in tal modo ha evitato che il Comune si costituisse parte civile contro di lui).
L’inchiesta giudiziaria era nata da un’inchiesta giornalistica del “Giornale di Monza”, che nel 2012 aveva scoperto che chiamando il numero dell’assessore all’urbanistica, rispondeva la figlia di Romani.
Romani è stato condannato in tutti i gradi di giudizio.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

SONDAGGIO EMG: M5S 28,8%, PD 26,5%, LEGA 13,6%, FORZA ITALIA 13,2%, FDI 5%, MDP 3%, SIN. ITAL. 2%, AP 2%

Ottobre 31st, 2017 Riccardo Fucile

SALGONO MDP E FORZA ITALIA, SCENDONO LEGA E PD

Eccoci con l’ultimo sondaggio elettorale, fornito da Emg per il Tg La7 di lunedì 30 ottobre 2017 .
Continua a crescere il M5s che guadagna mezzo punto e sale al 28,8%.
Il PD non perde comunque molto terreno questa settimana, in rialzo di un decimo, si porta al 26,5%.
L’area di Centro-Sinistra, volendo considerarla come somma dei voti del PD+Alternativa Popolare (2,0%/-0,2%)+Verdi 0,9%+PSI 0,9%+Pisapia 0,9%+SVP 0,4%+Scelta Civica 0,1%, perde mezzo punto e scende al 31,4%.
Motivo per cui, è il Centro-Destra ad essere il polo più avanti nei sondaggi politici elettorali Emg, con il 33,3%, tuttavia anch’esso in ribasso di mezzo punto.
Il calo è dovuto al crollo della Lega Nord che perde lo 0,7% e scende al 13,6%, mentre si fa sotto Forza Italia al 13,2%, in crescita di mezzo punto.
Stabile Fratelli d’Italia al 5,0%, Movimento Animalista 0,8%, UDC 0,7%.

(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

GRAN BRETAGNA, IL DOSSIER SU DEPUTATI E MINISTRI MOLESTATORI

Ottobre 31st, 2017 Riccardo Fucile

“PARLAMENTARI AD ALTA LIBIDO”, OLTRE 50 DEPUTATI CONSERVATORI E 15 MEMBRI DEL GOVERNO COINVOLTI

Ci sono circa 50 deputati conservatori, fra cui ben 15 membri del governo, in un dossier di presunti molestatori compilato da ricercatrici parlamentari britanniche di cui Times scrive oggi d’essere venuto a conoscenza.
Nomi non ne vengono per ora fatti, ma si fa riferimento fra l’altro a un ministro di alto rango additato per l’abitudine di «allungare le mani» sulle donne in occasione di party ed eventi sociali. Nella lista – intitolata “Parlamentari ad alta libido” – risultano poi 4 deputati laburisti, inclusi due ex ministri ombra.
Un flagello in piena regola, altro che casi isolati.
Il parlamento britannico e il governo conservatore di Theresa May rischiano di sprofondare nella vergogna per la bufera sui sospetti di molestie sessuali scatenatasi a Westminster in scia al caso che ha travolto negli Usa Harvey Weinstein, re dei produttori di Hollywood.
Cosa contiene il dossier
Il dossier compilato da ricercatrici e ricercatori parlamentari punta il dito contro quasi una cinquantina di “onorevoli”, in larga parte d’affiliazione Tory, inclusa una fetta rilevante dell’esecutivo: ben 15 fra ministri e sottosegretari d’un gabinetto guidato per di più da una donna. Intitolato con amara ironia “Parlamentari ad alta libido”, è già  finito sotto gli occhi del Times.
Nomi non ne vengono per ora fatti, oltre ai pochi saltati fuori nei giorni scorsi. Ma la bomba è pronta a detonare e altri giornali, come il progressista Guardian, raccontano già  di un clima di «paura» all’interno del tempio della politica del Regno di fronte alla prospettiva che vengano alla luce «nuove sconcezze» e soprattutto che cada per molti la protezione dell’anonimato.
Nel documento, sottolinea il Times, compaiono di sicuro i nomi del sottosegretario Mark Garnier, quello che ieri ha ammesso – fra le altre cose – d’aver regalato vibratori e sex toys non richiesti a una collaboratrice, e dell’ex ministro ed ex candidato leader conservatore Stephen Crabb, autore recidivo di sms sconci inviati in ultimo a un’aspirante stagista 19enne.
Ma si tratta a quanto pare solo della punta dell’iceberg.
Il totale dei parlamentari del partito al potere tirati in ballo potrebbe infatti salire appunto fino a 50. E 15 di questi sembra abbiano un ruolo nell’esecutivo: cosa che se confermata minaccia di dare alla già  zoppicante compagine di Theresa May l’immagine d’un governo infestato di “mani lunghe”.
I laburisti sospettati sono invece “solo” quattro, ma con due ex ministri ombra. Nella pagine del fascicolo si parla di almeno 25 fra assistenti parlamentari e collaboratori – donne e anche alcuni uomini – vittime di «comportamenti impropri».
E addirittura di 37 esponenti politici molestati da colleghi attraverso approcci insistenti, proposte di relazioni extraconiugali, abusi.
Episodi di natura e gravità  diversa, all’apparenza, legati tuttavia da un filo conduttore di mancanza di rispetto, prevaricazione, arroganza del potere.
Si va dal misterioso «ministro di alto rango» di cui si racconta l’abitudine ad «allungare le mani durante i party» tanto di meritarsi la nomea di “cop-a-feel” (espressione gergale – usata anche dall’ex presidente americano George Bush senior – che sta per “dare una palpatina”); al vecchio battitore libero Tory descritto come «perennemente assatanato e molto inappropriato con le donne»; fino a un suo compagno di partito accusato d’essere riuscito a imporre a una ricercatrice sua vittima una sorta di patto del silenzio.
Un campionario di obbrobri, a dar credito alle accuse, di cui May almeno qualcosa sembra abbia saputo, grazie ai rapporti quotidiani del suo capogruppo.
Ma che ha preferito lasciare sotto il tappeto o magari sfruttare a suo vantaggio, sospettano i detrattori, scettici ora sull’impegno a far piazza pulita dei sospetti contenuto in una lettera della premier allo speaker della Camera dei Comuni, John Bercow, in cui si definisce «intollerabile» lo scandalo.
Uno scandalo che getta «discredito su Westminster» fa eco stasera la ministra Andrea Leadsom, in un aula non proprio affollata, promettendo misure più incisive sui controlli e per la tutela di che denuncia.
Mentre Harriette Harman, ex leader ad interim del Labour e campionessa riconosciuta delle pari opportunità , fustiga l’omertà  diffusa e «un’atmosfera di sfottò squallidi, sessisti e omofobi».
Una sua giovane compagna, Jess Phillips, non si mostra del resto troppo ottimista. Proprio oggi denuncia di aver sorpreso due colleghi uomini a sbuffare contro «questa caccia alle streghe».

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

E’ FINITA IN FARSA, PUIGDEMONT ALLA RICERCA DI UN ASILO IMPOSSIBILE

Ottobre 31st, 2017 Riccardo Fucile

IL PARTITO NAZIONALISTA FIAMMINGO LO SCARICA: “NON LO ABBIAMO CERTO INVITATO NOI”

La vicenda dell’ex presidente catalano Carles Puigdemont, scappato in Belgio a elemosinare un asilo politico quasi impossibile dopo aver chiesto ai suoi di fare “resistenza democratica”, può essere letta come la parabola dell’avventurista.
I quotidiani spagnoli, ma anche quelli catalani, ne danno un giudizio inesorabile.
Il suo inanellare un errore dietro l’altro ha portato la Spagna e la ‘sua’ Catalogna in una situazione paradossale, scatenando una crisi che solo il voto anticipato di dicembre potrà  sciogliere.
§Il tutto per poi scappare, senza dire una parola, dai nazionalisti fiamminghi su consiglio di un altro avventurista della politica: Theo Francken, segretario di stato belga per le politiche di asilo e migrazione, già  nell’occhio del ciclone per aver partecipato al novantesimo compleanno di uno dei più noti collaborazionisti fiamminghi dei nazisti durante la Seconda guerra mondiale, e per dichiarazioni ostili verso migranti e gay.
Finisce in farsa, dunque, anche se le conseguenze politiche, in entrambi i Paesi e per l’Ue, ci sono.
La Catalogna si ritrova spaccata in due, con la marea unionista che ha sfilatoin Plaza Catalunya a chiedere l’arresto dell’ex president, e il popolo indipendentista che si sente sempre più tradito e confuso.
I commentatori catalani danno tutta la colpa all’avventurismo di Puigdemont e non gli perdonano l’ultimo ‘errore’: non aver avuto i nervi abbastanza saldi giovedì scorso per resistere alle pressioni degli alleati e alle sdrucciolevoli offerte di Madrid e convocare le elezioni, salvando le istituzioni catalane.
Puigdemont è entrato così nella storia come il secondo presidente catalano ad avere proclamato la Repubblica. Ma con un risultato effimero, come fu quello ottenuto da Lluis Companys nel 1934.
La Repubblica allora durò 11 ore prima di essere soffocata nel sangue da Madrid. Companys venne arrestato, condannato a 30 anni, poi fucilato dal franchismo. Il president rischia la stessa fine, fucilazione a parte s’intende.
La procura spagnola ha chiesto già  la sua incriminazione: rischia 30 anni, nonostante la sua ‘rivoluzione’ sia stata tutta pacifica.
I commentatori hanno visto un Puigdemont “abbattuto” da giovedì. Il president si è sentito tradito da tutti. Dalla piazza che lo ha fatto passare da eroe a “traditore” in 5 minuti, quando stava per firmare la convocazione delle elezioni.
Dal suo alleato Oriol Junqueras, che l’ha messo con le spalle al muro minacciando di far cadere il governo. Dal ‘nemico’ Rajoy, che giovedì a mezzogiorno non lo ha chiamato per confermare lo stop al 155 promesso dal mediatore basco Urkullu.
Indipendentista da sempre, Puigdemont non ha cercato il potere, spiega il suo amico Antoni Puigverd. È diventato presidente per caso dopo la rinuncia di Artur Mas. Lo è stato con “franchezza, empatia, naturalezza”, lo difende Puigverd.
“Certo, nel momento della verità  non ha avuto i nervi d’acciaio, la punta di cinismo e il senso della realtà , la durezza dei grandi politici, figlia di ambizioni eroiche: governare il destino dei popoli”. “Ma l’ambizione di Puigdemont – dice Puigverd – è solo essere parte della gente, della sua gente”, in mezzo alla quale si è tuffato sabato e domenica a Girona, prima di volare a Bruxelles.
Qui andrà  incontro, con tutta probabilità , a un’altra porta in faccia. Già  ieri sera il primo ministro belga Charles Michel aveva chiarito che l’ipotesi di concedere asilo politico a Puigdemont “non è assolutamente all’ordine del giorno” del governo belga.
In serata anche il partito nazionalista fiammingo N-Va prende le distanze, precisando che “se Puigdemont è a Bruxelles, non è certamente stato invitato da noi”.
L’imbarazzo è evidente, sia per il presidente destituito che per il premier belga, che pure deve fare i conti con un cortocircuito interno (i nazionalisti fiamminghi rappresentano la principale forza politica a livello federale dopo le elezioni del 2014: da loro, e dai loro 31 seggi alla Camera dei rappresentanti, dipende il futuro del governo).
Rimasto solo, fatta eccezione per il manipolo di ex ministri che l’ha seguito a Bruxelles, Puigdemont ha scelto di tacere per tutto il giorno.
Probabilmente sa anche lui che di avere pochissime chance di diventare un rifugiato politico: i casi di asilo intra-Ue sono rarissimi e riguardano perlopiù minoranze etniche come i rom.
Per Bruxelles, concedergli l’asilo significherebbe dubitare che la Spagna sia in grado di assicurargli un processo e un trattamento equi, circostanza che creerebbe una frattura insanabile con Madrid.
Per questo il governo belga è imbarazzato, e ha isolato il ministro nazionalista fiammingo che vorrebbe spezzare quel cordone di sicurezza stretto dall’Ue attorno alla questione catalana.
A uscire bene, in tutta questa vicenda, sono i Mossos d’Esquadra, la polizia regionale catalana, e il loro ormai ex comandante Josep Lluis Trapero. Accusato di sedizione e sottoposto a regime di libertà  vigilata, Trapero è stato rimosso dalla guida dei Mossos. Ma invece di tentare la fuga o alimentare i contrasti, l’ex comandante ha scritto una lettera ai suoi invitandoli “alla calma e alla comprensione”. “Proteggere e garantire la sicurezza delle persone è la nostra priorità . Continuiamo a lavorare normalmente”, sono le sue parole.
In fuga e silente, invece, resta l’ex presidente catalano. Secondo fonti citate dalla stampa catalana, Puigdemont dovrebbe comparire in conferenza stampa per spiegare i motivi del suo improvviso viaggio in Belgio. Insieme a cinque ex ministri del suo govern, il president avrebbe prima viaggiato in auto fino a Marsiglia, per poi imbarcarsi alla volta della capitale d’Europa.
Così facendo, ha portato nel cuore dell’Ue tutta la goffaggine e l’inadeguatezza di un leader politico che ha cavalcato una causa populista senza prima assicurarsi di aver allacciato la sella. Ma il paradosso è anche per il debole governo belga, la cui fragilità  ha permesso alla ‘farsa’ catalana di finire proprio nel centro di un’Europa a sua volta sempre più fragile.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Europa | Commenta »

RICERCA DEMOS: NO A POLITICA E RELIGIONE, PER I GIOVANI E’ L’ORA DELLE PASSIONI TIEPIDE

Ottobre 31st, 2017 Riccardo Fucile

CRESCE LA DIPENDENZA DALLA FAMIGLIA, SEMPRE PIU’ INCAPACI DI ACCETTARE RESPONSABILITA’ DELLA VITA ADULTA… LA GIOVENTU’ DURA FINO A 52 ANNI, L’UNICA PAURA COMUNE E’ LA VECCHIAIA

Parafrasando il titolo di un noto libro, potremmo dire che viviamo in un’epoca di “passioni tiepide”.
Non “tristi”, come quelle evocate da Miguel Benasayag e Gèrard Schmit nel loro saggio (pubblicato nel 2004 da Feltrinelli). Piuttosto: “disincantate”. Interpretate con realismo. In particolare dai giovani. Abituati a proiettare il futuro nel loro sguardo. E a orientare il nostro. Perchè i giovani “sono” il futuro.
È l’immagine suggerita dal sondaggio dell’Osservatorio di Demos-Coop, condotto nei giorni scorsi e proposto oggi su Repubblica.
D’altronde, la società , e soprattutto i giovani, si sono abituati al clima di sfiducia che grava su di noi. Ormai da troppi anni. Così, lo attraversano senza troppa paura. In particolare, i “giovani-adulti” (secondo i demografi), la “generazione del millennio”, secondo l’Istat.
Insomma, coloro che hanno fra 25 e 36 anni e stanno a metà  fra giovinezza ed età  adulta. E cumulano l’insicurezza di chi ha di fronte un futuro carico di incognite e la sicurezza di chi i problemi del futuro ha iniziato a sperimentarli.
È la metafora di una società  che non accetta di invecchiare. Dove tanti, quasi tutti, vorrebbero restare “per sempre giovani”. A costo di protrarre all’infinito le incertezze degli adolescenti.
È un aspetto che avevamo già  osservato altre volte, in passato. Ma oggi si ripropone, in modo, se possibile, più marcato.
La giovinezza, secondo gli italiani, si allunga sempre più. Quanto più gli anni passano. Fra coloro che non superano i 36 anni, la giovinezza finisce poco più avanti: a 42 anni. Poi, via via che gli anni passano, anche la giovinezza si allunga. Fino a 62 anni, per coloro che hanno superato 71 anni.
La “generazione della ricostruzione”. Parallelamente, si allontana anche la soglia della vecchiaia. Tanto che, secondo i più anziani, pardon, i “meno giovani”, si diventa “vecchi” solo dopo aver compiuto 80 anni.
Non è una novità . La nostalgia della giovinezza spinge a negare la vecchiaia. E induce ad accettare di essere vecchi… solo dopo la morte. Eppure, ogni volta mi stupisco. Non riesco a farmene una ragione.
La vecchiaia come dis-valore: significa negare l’importanza dell’esperienza. La maturità . D’altra parte, l’età  adulta si restringe sempre di più. Così, la nostra biografia accosta e oppone gioventù e vecchiaia. Una accanto all’altra. E riduce l’età  adulta a un passaggio rapido. Quasi occasionale.
“Diventare grandi”, una promessa attesa, quando ero bambino, oggi appare quasi una minaccia. Al più ci è concessa la condizione di “adulti con riserva” (per citare un bel libro di Edmondo Berselli).
Le fratture generazionali, così, appaiono meno evidenti e meno marcate di un tempo. Io stesso, alla fine degli anni Novanta, avevo definito i giovani una “Generazione invisibile” (Ed. Il Sole 24ore, 1999).
Per sottolineare la progressiva marginalità  dei giovani, ma, ancor più, la loro coerenza con gli orientamenti degli… adulti. Meglio, dei genitori. Al punto da non coglierne più le distanze. Cioè: le specificità  generazionali.
D’altronde, gli anni delle contestazioni sociali, ma prima ancora, familiari – dei figli contro i genitori – erano lontani. In seguito, non si sono più riproposte. Anzi: i genitori, la famiglia, sono divenuti l’appiglio che permette ai figli di condurre la loro transizione infinita all’età  adulta.
Si spiega soprattutto così l’importanza attribuita dai più giovani ai rapporti con la famiglia. Ma soprattutto all’indipendenza e all’autonomia.
Tre su quattro, fra quanti hanno fino a 24 anni, li considerano molto importanti. Nel 2003 erano poco più di uno su due. Segno evidente che il sostegno della famiglia è necessario, ma, al tempo stesso, aumenta, la domanda di in-dipendenza. Di crescere e auto- realizzarsi. Di affermarsi e “fare carriera”.
Obiettivo ambìto dal 41% dei più giovani: quasi 10 punti in più rispetto ai primi anni 2000. Una speranza che, per essere realizzata, li spinge a guardare – e andare – altrove.
I più giovani, insieme ai giovani-adulti, i millennials, sono la generazione della rete, la generazione più globalizzata. Abituati a comunicare a distanza. E a orientarsi verso “altrove”, sostenuti dai genitori. E dai nonni.
Per questo non riescono a sfuggire al senso di solitudine, che grava su tutta la società . Certo, i giovani-più-giovani sono sostenuti e aiutati da reti amicali più fitte. Ma i loro fratelli maggiori, i giovani-adulti, la “generazione del millennio”, ne soffrono più degli altri. Nel sondaggio di Demos-Coop, il 39% di essi, quasi 4 su 10, ammettono di “sentirsi soli”.
D’altra parte, internet e i social media permettono di restare sempre in contatto con gli altri. Gli amici. Ma sei tu, davanti al tuo schermo. Da solo. Oppure in mezzo agli altri. A comunicare. Da solo. Con il tuo smartphone.
Così, le passioni non diventano “tristi”, ma più tiepide. Perchè le stesse “fedi” sbiadiscono. E si perdono. La politica: non interessa più quasi a nessuno. Anche fra i più giovani.
Presso i quali la componente che considera importante la politica non va oltre il 14%. Poco sopra alla media generale. Sono lontani i tempi della “contestazione”. La stessa “generazione dell’impegno” – del ’68 – appare disillusa. Elisa Lello, in una ricerca pubblicata alcuni anni fa, ha parlato di una “triste gioventù”, (Maggioli, 2015).
Insomma, non c’è più fede. Soprattutto fra i più giovani.
Lo ha spiegato Franco Garelli, studioso delle religioni giustamente ri-conosciuto, in un testo dal titolo esplicito: “Piccoli atei crescono” (Il Mulino, 2016). L’indagine di Demos- Coop lo conferma, visto che la religione è ritenuta importante solo dal 7% della “generazione della rete”. Un quarto, rispetto alla popolazione nell’insieme. Meno di un terzo rispetto al 2003.
In altri termini, “non c’è più religione”. Soprattutto fra i più giovani. Così, diventa difficile provare “passioni”. Accese e perfino tristi. Prevale il disincanto.
E le passioni si raffreddano. Divengono tiepide. Eppure conviene “credere” nei giovani. Perchè, comunque, più di tutti gli altri, “credono” nell’Europa.
Perchè sono il nostro futuro. E più di tutti gli altri, “credono” nel futuro.

(da “La Repubblica”)

argomento: Costume | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.699)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (349)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2017
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Set   Nov »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LE ELEZIONI IN CAMPANIA E LA PIU’ BERLUSCONIANA DELLE PROMESSE: IL CONDONO EDILIZIO
    • IL TRUMP DI SANTIAGO O LA MINISTRA COMUNISTA? IL CILE AL BIVIO
    • MITRAGLIATRICI, AFFARI E POLITICA: LE OMBRE SUI CANTIERI NAVALI
    • LA GARANZIA DELL’ORDINE PUBBLICO PER 6 ITALIANI SU 10 VALE LA SCELTA DEL VOTO
    • LA RIVELAZIONE DI REPORT: LA MILIZIA DI ALMASRI SAPEVA DEL RILASCIO DAL GIORNO PRIMA
    • REPORT, CASO FRATELLI D’ITALIA IN VENETO: “I CLAN DIETRO I CANDIDATI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA