Destra di Popolo.net

L’ITALIA RIFIUTA I SOLDI PER IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E POI PIANGE

Novembre 5th, 2018 Riccardo Fucile

IL GOVERNO HA RIFIUTATO 800 MILIONI DI PRESTITI DALLA BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI PER IL DISSESTO

“Per il dissesto idrogeologico abbiamo messo a disposizione del ministro per l’Ambiente un miliardo per interventi di sicurezza del territorio. Poi ulteriori 50 milioni per le autorità  di bacino per regolare i flussi d’acqua”: il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è pronto a spendere per mettere al sicuro l’Italia dopo che l’emergenza maltempo ha causato 34 morti e il 91% dei comuni italiani presenta rischi dal punto di vista del dissesto idrogeologico.
Ma se servono soldi, perchè l’Italia ha rifiutato 800 milioni di euro di prestiti dalla Banca Europea degli Investimenti proprio per il dissesto?
Il premier ieri ha parlato di vincoli ambientali contrapponendoli alla tutela delle vite umane: “Spesso abbiamo registrato qualche intralcio burocratico per la ripulitura dei corsi d’acqua, ci sono per esempio vincoli paesaggistici per la rimozione di un albero: dobbiamo avere la consapevolezza che tutti i beni sono costituzionalmente tutelati, ma dobbiamo avere la capacità  di riorientare la legislazione guardando agli interessi in gioco: al primo posto c’è la tutela primaria della vita umana”.
Un discorso che il ministro dell’Interno Salvini fa in modo ancora più tranchant, forse dimenticando che la Lega ha votato a favore dei condoni edilizi dei governi Berlusconi.
Ma soprattutto: di recente. l’Italia ha rifiutato 800 milioni in prestito a tasso agevolato dalla Banca Europea per gli Investimenti proprio per combattere il dissesto idrogeologico.
La storia è stata raccontata la settimana scorsa da Stampa e Avvenire: nel 2014 il governo Renzi creò una struttura chiamata Italia Sicura che doveva servire a mettere a punto tutti gli interventi necessari sul territorio per poi trovare i soldi per finanziarli. Dopo tre anni c’erano 1150 milioni in cassa, di cui 804 messi a disposizione dalla BEI. Ma il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha bloccato tutto e in una lettera inviata a La Stampa ha spiegato che fare debiti sarebbe contrario “all’amministrazione dei soldi pubblici da buon padre di famiglia” perchè “gli interessi sarebbero stati pagati da tutti i cittadini”. “E quale padre di famiglia, potendo avere soldi in cassa, preferisce indebitarsi con un mutuo? Oltretutto affrontando complesse pratiche di mutuo di difficile gestione”.
Ora, vista la presa di posizione da buon padre di famiglia del ministro Costa ci si aspetta che quando avrà  scoperto che il governo che ha lui per ministro sta approntando un piano per chiedere non 800 milioni ma svariati miliardi da spendere in
deficit e prendendoli in prestito sui mercati si dimetta immediatamente.
O che almeno vada a nascondersi in un luogo dove non soffia il vento del ridicolo. Ma la storia è ancora più complicata di così, perchè lo stesso Costa sostiene che i soldi in cassa ci siano, mentre in realtà  il fabbisogno finanziario per il dissesto idrogeologico è finanziato solo per 500 milioni di euro a fronte del miliardo annuo che servirebbe.
L’agenzia di stampa AGI fa sapere che il piano prevedeva rate da 70 milioni da restituire in una ventina d’anni a un tasso d’interesse dello 0,70% e che la parte principale era destinata a programmi di prevenzione e messa in sicurezza contro frane e alluvioni, in sei regioni del Nord e in cinque del Centro, oltre alla città  di Roma. Altri 200 milioni erano destinati a progetti per la riparazione di strade, ponti, argini, in collaborazione con Anas, Regioni e Comuni. Interventi che gli enti locali non riescono a realizzare proprio per mancanza di fondi.
Gli ultimi 140 milioni erano destinati alla manutenzione straordinaria, soprattutto dei corsi d’acqua, e alla prevenzione dei rischi.
Ma per fortuna è arrivato il governo Lega-M5S che ci salverà  dall’acquazzone grazie alle scie chimiche. «Non abbiamo rinunciato a nulla. Il mutuo Bei era stato annunciato da Italia sicura più di un anno e mezzo fa ma non è mai   stato sottoscritto. Per adesso abbiamo scelto di non farlo neanche noi perchè appunto in questa fase i fondi ci sono».
In realtà  per la sottoscrizione mancava solo la firma del governo, gli anni che sono passati sono serviti a dettagliare gli interventi e i soldi che ci sono comunque non basteranno.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

PIOVE, EUROPA LADRA: L’ESILARANTE SHOW DI SALVINI A BELLUNO

Novembre 5th, 2018 Riccardo Fucile

IL GIRETTO IN ELICOTTERO CON LA GIACCHETTA DEI VIGILI DEL FUOCO E’ MEGLIO CHE ANDARE AL LUNA PARK

Negli ultimi giorni il maltempo ha devastato praticamente tutta l’Italia, provocando morti e innumerevoli danni. Parallelamente stiamo assistendo alla solita cronaca minuto per minuto dei leader di governo, che dai loro social esprimono dolore, ci assicurano che stanno monitorando la situazione e promettono stanziamenti immediati per non lasciare sole le vittime.
Contemporaneamente pubblicizzano le loro inutili visite guidate nei luoghi dei disastri e pubblicano i relativi video. Ormai si usa così, la cosa non ci meraviglia e non ci infastidisce in modo particolare.
È sempre avvincente guardare a quello che fanno
Il buono, il fesso e il cattivo in queste occasioni (ci perdonino per la storpiatura gli estimatori del capolavoro di Sergio Leone). Ora, capita che il fesso (Di Maio) sia occupato in un viaggio in Cina, rigorosamente in seconda classe come tiene a farci sapere dal suo profilo Facebook, mentre il buono (Giuseppe Conte) oltre ad averci rassicurato con ben tre post di essere in continuo contatto con la protezione civile, abbia scelto di visitare la Sicilia, con tanto di giretto in elicottero per verificare le condizioni delle zone alluvionate.
La scena se la prende ovviamente il cattivo (Salvini), non solo per il numero di contenuti pubblicati sui social, con una copertura da fare invidia a un reality, ma anche perchè riesce a visitare nello stesso giorno due località : Belluno e Terracina. Anche lui non si nega un bel viaggio in elicottero per ispezionare dall’alto le zone colpite, perchè a questi politici piace tanto fingersi tecnici e sprecare carburante. Tecnicamente il giretto in elicottero sarebbe toccato al ministro per le infrastrutture Toninelli, ma tanto sappiamo che la rilevanza operativa di questi giretti è nulla.
Ad ogni modo durante la conferenza stampa a Belluno Salvini lancia la bomba.
Il set è perfetto, la sala è stracolma di giornalisti e telecamere, il fedele Zaia è alla sua sinistra con la giacca della protezione civile, lui al centro con la giacca dei vigili del fuoco, come convogliare il dolore e la disperazione della gente verso qualcosa di elettoralmente utile? Ma certo!
Ci sono quei cattivissimi burocrati europei che si prestano alla perfezione. Salvini dichiara di impegnarsi a trovare i 40 miliardi necessari alla messa in sicurezza del territorio italiano, dicendosi certo che ciò non gli sarà  impedito da letterine di richiamo.
Aggiunge che: “Ogni riferimento a chi passa il tempo mandando letterine da Bruxelles o da Parigi è casuale”, immaginiamo che volesse dire Strasburgo e non Parigi ma sorvoliamo, in fondo quando lavorava all’europarlamento era quasi sempre assente. Non contento continua: “Visto quel che sta accadendo da Belluno a Palermo domani per quel che mi riguarda la letterina dall’Europa finisce in archivio”.
Ecco qua, il messaggio per l’elettorato italiano è servito, il dissesto idrogeologico non si può affrontare per colpa della UE, quei cattivoni, infatti, non ci fanno spendere e sanno solo mandarci letterine di richiamo. In modo subliminale l’elettorato è autorizzato a pensare che persino i morti di questi giorni, in fondo, sono da addebitare all’Europa.
Non è un’idea nuova, è il concetto preferito in caso di tragedie da molti commentatori e politici, anche dell’opposizione.
Ricordate gli incendi e i morti in Grecia dell’estate passata? Era tutta colpa dell’austerità . D’altronde dopo il crollo del ponte di Genova il senatore leghista Bagnai, in uno dei tweet più strumentali della storia recente, decise di commentare la tragedia con una semplice parola: “Austerità ”, non era passata neanche un’ora dal crollo del ponte.
Il ministro Salvini con il suo continuo sciacallaggio offende non solo i famigliari dei morti, che hanno diritto all’individuazione di eventuali responsabilità  penali e politiche qualora ce ne siano, ma anche la nostra intelligenza.
Non esiste nessuna correlazione tra i vincoli di bilancio e le tragedie causate dalle calamità  naturali.
L’Italia è al primo posto in Europa per morti causati da questo tipo di eventi a causa delle nostre inefficienze e, in parte, a causa delle caratteristiche del nostro territorio. Non c’entra nulla l’Europa.
Se abbiamo costruito per anni in sfregio ai criteri anti sismici, se abbiamo il record di case abusive, se il rispetto delle più elementari norme di sicurezza, i controlli e i relativi provvedimenti, non trova applicazione nel nostro paese, forse non è tutta colpa dello spietato Moscovici.
Sarebbe meglio fare autocritica invece di indirizzare la rabbia verso Bruxelles. Forse, ma dico forse, i sette miliardi che si spenderanno per mandare una tantum centinaia di migliaia di persone in pensione anticipata, si sarebbero potuti spendere per interventi di messa in sicurezza.
Tutto questo a parità  di deficit dato che Salvini sul punto non vuole cedere. Però è elettoralmente più utile scassare i conti dello stato per la pseudo riforma delle pensioni. Forse qualche condono edilizio in meno avrebbe salvato qualche persona in più.
Non è colpa della UE se questo governo ha rifiutato 800 milioni dalla Banca Europea di Investimenti a tasso agevolato per il dissesto idrogeologico, un investimento che aveva già  superato le forche caudine della burocrazia italiana e che poteva partire velocemente.
Tuttavia i geni che ci governano hanno ritenuto che pagare un tasso d’interesse, anche se molto basso, a un’istituzione che ha “Europea” nel nome, era un’umiliazione insopportabile per un governo sovranista, meglio procurarsi i soldi facendo deficit e pagando interessi molto più alti al mercato. Salvini sa, o dovrebbe sapere, che se la UE e i cittadini europei non vogliono giustamente pagare le nostre pensioni o il nostro welfare, sono poi molto più generosi quando si tratta di emergenze.
Infatti l’Italia è il primo stato europeo per l’aggiudicazione di fondi UE per le calamità  naturali, con ben 2,5 miliardi.
Vorremmo chiedere a questo governo quanti miliardi ha deciso di stanziare con la manovra del popolo per il dissesto idrogeologico, vorremmo chiedere del Decreto Genova che contiene surrettiziamente l’ennesimo condono.
Vorremmo, infine, chiedere a Salvini perchè gioisce dai social quando viene demolita una casa abusiva in un campo sinti (cosa di cui non aveva nessun merito), mentre non fa mai una diretta davanti ad una delle tante costruzioni abusive costruite da italiani a 50 metri dal letto di un fiume, magari spiegando perchè non è ancora stata abbattuta, perchè è ancora abitata e cosa intende fare.
Salvini sa che con tutta probabilità  chiederemo di accedere per l’ennesima volta ai fondi UE, sa che il commissario europeo per gli aiuti umanitari, Christos Stylianides, ha già  fornito la sua disponibilità  per qualsiasi aiuto immediato.
Tuttavia non ha problemi a sputare in faccia oggi a coloro i quali il suo governo chiederà  una leale collaborazione domani, persino in un’occasione in cui la polemica con gli euro burocrati non c’entra nulla.
Per questo le sue continue strumentalizzazioni sono un’offesa ai morti e all’intelligenza di chi è vivo.
Allo stesso modo a molti è sembrato offensivo e fuori luogo quel selfie sorridente con il pollice alzato su un motoscafo a Venezia, con cui il ministro annunciava tutto contento il suo viaggio a Belluno, vestito con la tuta della Protezione Civile.
Perchè tanta gioia? Forse già  pregustava il giretto in elicottero e il fatto che avrebbe indossato la giacca dei vigili del fuoco, tutto questo in barba a Toninelli.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

IL GEOLOGO TOZZI RISPONDE AL POLTRONISTA SALVINI: “IO AMBIENTALISTA DA SALOTTO? NON HO NEANCHE UNA SCRIVANIA”

Novembre 5th, 2018 Riccardo Fucile

“A ISCHIA NON BISOGNA TOCCARE NULLA, GIA’ QUELLO CHE C’E’ E’ TROPPO”

Mario Tozzi interviene sulla polemica lanciata dal vicepremier Salvini, che ha puntato il dito contro gli “ambientalisti da salotto” accusandoli di essere la concausa dello smottamento che sta travolgendo l’Italia.
Il geologo, intervistato da Circo Massimo di Radio Capital, replica: “Se sono ambientalista da salotto? Sto sempre in giro e non ho neanche una scrivania”.
Tozzi ha parlato dell’emergenza che sta colpendo tutta Italia, dal Veneto alla Sicilia. “La caduta degli alberi in Veneto è quello che succede negli altri paesi del mondo quando c’è un ciclone”.
E ha aggiunto: “Il nostro Paese, dal punto di vista idrogeologico, è fragile di suo. E c’è un cambiamento climatico in atto che rende estremi questi fenomeni. Ma tutto il resto lo facciamo noi. Gli eventi naturali diventano catastrofici per causa nostra”.
Un appunto anche sul condono per Ischia, previsto nel decreto Genova: “Sarebbe meglio evitarlo. A Ischia c’è il rischio vulcanico massimo, il rischio idreogeologico massimo, il rischio sismico massimo”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

A RISCHIO IDROGEOLOGICO IL 91% DEI COMUNI ITALIANI

Novembre 5th, 2018 Riccardo Fucile

LE OPERE URGENTI SONO 7100 E COSTEREBBERO 21 MILIARDI, MA 6500 NON HANNO PROGETTI ESECUTIVI E NON POSSONO PARTIRE

Il 91% dei comuni italiani è a rischio idrogeologico.
Sono oltre 7 milioni, stando ai dati Ispra rilanciati da Coldiretti, le persone che in Italia risiedono in zone a rischio idrogeologico per alluvioni (6 milioni) o frane (1 milione) e il Belpaese è tra le prime nazioni al mondo per risarcimenti da maltempo: sono 61,5 i miliardi di euro spesi dal 1992 al 2012 solo per i danni provocati dagli eventi estremi.
O meglio, dagli eventi che a volte diventano estremi solo per il numero delle vittime, non per la natura stessa dei fenomeni:   in alcune zone del Friuli, nei giorni precedenti, erano caduti 900 millimetri di pioggia.
In Sicilia ne sono caduti 60. I danni sono stati localizzati.
Spiega oggi il Messaggero che i morti della Sicilia, ben più di quelli del Trentino e dell’Alto Adige, chiamano in causa la cattiva gestione del territorio, le costruzioni abusive (o condonate) accanto al letto dei fiumi, i versanti dissestati dove non si interviene da decenni. Quel che è successo nell’isola, accade ogni anno in Calabria e in Campania, ed è successo qualche settimana fa.
Fino a poco tempo fa non esisteva un piano nazionale sul dissesto idrogeologico.
Tutti quelli strombazzati negli anni scorsi erano collage di vaghe stime senza fondamento scientifico: servirebbero 65 miliardi, anzi 50, no forse 40… Titoli, al massimo generici studi di fattibilità . Ma nessuno aveva mai redatto un elenco dettagliato di opere e costi.
Ora un conteggio preciso c’è: le opere necessarie sono 7100 e costano 21,5 miliardi. Su questa base, la task force ha individuato con la Ragioneria generale dello Stato il meccanismo finanziario per mettere a disposizione 9 miliardi di euro nei prossimi sette anni.
Il sistema è semplice: appena un’opera può partire, arrivano i soldi. Purtroppo fino al 2015 su 7100 opere messe in agenda, quasi 6300 non hanno progetti esecutivi. E quindi non possono partire.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

APPALTI IN CAMBIO DI REGALI: ARRESTATI SINDACO, VICESINDACO E ASSESSORE DI FUSCALDO

Novembre 5th, 2018 Riccardo Fucile

SPARTITI OLTRE SETTE MILIONI TRA IMPRESE AMICHE… “LA COSA PUBBLICA GESTITA PER MERI INTERESSI PRIVATI”

Appalti assegnati in cambio di regali, “miopie” nei controlli lautamente “retribuite”, imprenditori in grado di piegare ai propri desiderata l’azione amministrativa con la promessa di soggiorni gratis in hotel, assunzioni di lavoratori o incarichi professionali. Al Comune di Fuscaldo, in provincia di Cosenza, per il procuratore di Paola Pierpaolo Bruni, la “cosa pubblica” non veniva gestita per il bene comune, ma solo per il “mero raggiungimento di interessi privati”.
Per questo motivo, questa mattina sono finiti in manette il sindaco Gianfranco Ramundo, il vice sindaco-assessore, Paolo Cavaliere, e l’assessore al bilancio, sport, turismo e spettacolo Paolo Ercole Fuscaldo.
Insieme a loro, su ordine dei magistrati la Guardia di Finanza ha arrestato diversi imprenditori, un professionista e un funzionario pubblico, l’ingegnere Michele Fernandez, in servizio sia a Fuscaldo, sia a Cosenza, e nei mesi scorsi già  coinvolto in un’altra indagine su gare addomesticate e appalti truccati.
È proprio seguendo le sue tracce e indagando sui suoi rapporti e le sue frequentazioni che i finanzieri sono riusciti a ricostruire il perimetro di un gigantesco collaudato sistema corruttivo, che tanto a Cosenza come a Fuscaldo ha viziato l’assegnazione di appalti e lavori.
Un’indagine gigantesca, basata sull’analisi di migliaia di documenti, come delle memorie di 26   tra personal computer, tablet e telefoni cellulari, sequestrati nei mesi scorsi agli indagati, più accertamenti patrimoniali e dichiarazioni testimoniali, che ha restituito un quadro sconcertante della gestione della “Cosa pubblica”.
Dalla gestione del depuratore alla raccolta dei rifiuti, dai lavori di ripristino del lungomare alla pulizia delle spiagge, non c’era gara che a Fuscaldo non fosse viziata dalla necessità  di accontentare questo o quell’imprenditore, che lautamente ricompensava l’amministrazione con favori e regali.
Ed anche a Cosenza, più di un lavoro gestito dal settore di competenza dell’ingegnere Fernandez, come il completamento della chiesa di San Domenico o   il miglioramento dell’efficienza energetica del Teatro Rendano,   è stato assegnato così.
Secondo gli investigatori, almeno 7,5 milioni di euro di lavori sono stati spartiti fra imprenditori amici o vicini   grazie ad un sistema in cui non c’era argine, nè distinzione fra interesse pubblico e fini privati. In alcuni casi, segnala la Finanza, c’era una vera e propria “confusione fra ruoli” tra pubblico ufficiale e imprenditore.
Ma in Calabria, Fuscaldo non è certo il primo Comune a ritrovarsi con l’amministrazione azzerata in seguito ad indagini che hanno portato alla luce appalti aggiustati, lavori telecomandati o bandi confezionati ad hoc in cambio di regalie, favori e prebende.
Solo negli ultimi mesi, ad Amantea, sul tirreno cosentino, diversi funzionari del Comune, l’assessore Emma Pati e il comandante dei vigili urbani sono finiti in manette per una serie di lavori assegnati ad imprese amiche. Stesso sistema – ha scoperto sempre la procura di Paola – funzionava in diversi centri dell’Alto Tirreno cosentino, dove Gennaro Marsiglia, sindaco di Aieta e responsabile amministrativo finanziario di Buonvicino e Maierà , faceva di tutto per favorire la cooperativa di cui la moglie era vicepresidente e dipendente, così come la società  di un imprenditore amico.
A Palizzi, nel reggino invece, l’ex vicesindaco e dirigente dell’Economato, Davide Plutino, ha sperperato oltre 98mila euro del Comune in piattaforme di gioco on line, ma anche altri consiglieri comunali hanno beneficiato impropriamente della “generosità ” dell’amministrazione. Meno di un mese fa invece, ai domiciliari per corruzioni è finita anche la dirigente regionale che avrebbe dovuto combatterla, Maria Gabriella Rizzo, che all’imprenditrice Laura Miceli avrebbe fornito consulenze e informazioni sui bandi regionali ancora non pubblicati in cambio di viaggi, pranzi e costose bottiglie di vino.

(da “La Repubblica”)

argomento: Giustizia | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.335)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (633)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2018
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
    « Ott   Dic »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • REDDITO DI CITTADINANZA: I SOVRANISTI PER ANNI HANNO RACCONTATO BALLE NELLA LORO INFAME GUERRA AI POVERI
    • LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY MELONI E’ “UNA FORZATURA DA GUINNESS DEI PRIMATI”
    • LA CORTE DEI CONTI REPLICA A BRUTTO MUSO AL DUPLEX MELONI E SALVINI, COSA SUCCEDE ORA?
    • SENZA UNA FAMIGLIA C’E’ TANTA SOLITUDINE:NEL NOSTRO PAESE IN 9,3 MILIONI SOFFRONO LA SOLITUDINE E QUASI LA METÀ HA PIÙ DI 65 ANNI: LE TRASFORMAZIONI SOCIALI HANNO RIDOTTO LA CERCHIA DI FAMILIARI SU CUI FARE AFFIDAMENTO, COSI’ COME I RAPPORTI DI VICINATO E AMICALI
    • PUTIN COL GREGGIO ALLA GOLA: IL COLOSSO PETROLIFERO RUSSO LUKOIL HA CEDUTO I SUOI ASSET ALL’ESTERO ALLA GUNVOR, MULTINAZIONALE REGISTRATA A CIPRO E CON SEDE A GINEVRA
    • ADDIO A JAMES SENESE, IL FIGLIO DELLA GUERRA CHE A CAMBIATO LA MUSICA CON SAX E COSCIENZA DI CLASSE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA