Destra di Popolo.net

DI MAIO CHIUSO DUE GIORNI A MILANO A STUDIARE CON CASALEGGIO COME SALVARE LA POLTRONA, SALVINI PREOCCUPATO DI NON FINIRE IN GALERA SE I GRILLINI CAMBIANO IDEA E VOTANO SI’

Febbraio 12th, 2019 Riccardo Fucile

SENSAZIONE CHE IL GOVERNO ANNASPERA’ FINO A DOPO LE EUROPEE PER POI IMPLODERE

Le elezioni d’Abruzzo sono state la più classica delle palle di neve lanciate verso valle.
L’entità  della valanga e quanti alberi trascinerà  con sè è argomento del dibattito di queste ore.
È sulla Torino-Lione il campo di battaglia più aspro. “I numeri sono impietosi”, ha tuonato Danilo Toninelli non appena i suoi uffici hanno messo online l’analisi costi-benefici.
Per i 5 stelle l’alta velocità  è diventata ancor più una trincea ideologica. Nell’entourage di Luigi Di Maio la versione è una e una soltanto: questo tunnel non s’ha da fare.
“È vero che in Abruzzo abbiamo pagato tutto quel che paghiamo di solito alle amministrative — ragiona uno dei vertici parlamentari — ma è innegabile che soffriamo lo stare al governo”.
Un ragionamento su cui l’ala radicale e quella pragmatica si saldano. Pur avendo due letture diametralmente opposte sul da farsi.
Per i primi è necessario un ritorno alle origini, ai vecchi temi che sono sempre stati la cifra qualificante del Movimento.
Per i secondi è bene sì arginare una certa emorragia dei voti della prima ora, ma non basta.
Ma sia gli uni che gli altri coltivano l’idea di rimandare la decisione finale sulla Tav a dopo le europee. Che per coincidenza coincidono con le elezioni regionali piemontesi, tenzone dove paradossalmente la Torino Lione costituisce per entrambi un ottimo argomento elettorale.
La tensione sull’analisi del voto si taglia con il coltello.
Luigi Di Maio è letteralmente sparito dai radar per due giorni, dopo aver passato domenica e lunedì mattina a Milano, a compulsare dati e studiare strategie con Davide Casaleggio.
Tra i parlamentari che sciamano dopo una giornata a votare mozioni sul Venezuela (dopo l’intesa trovata di mattina in un vertice lampo a Palazzo Chigi) si respira una strana aria. Sembra di vivere in una bolla, tra gli uomini del Carroccio che trasudano fiducia e voglia di andare avanti da tutti i pori, tutti aspettando come, dove e quando maturerà  il cambio di passo atteso del M5s.
La linea della rivendicazione dei temi che furono è il primo tentativo di riprendere slancio.
E investe anche la Diciotti e l’autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini. Perchè se dalla war room del capo politico fino alla scorsa settimana filtrava la costruzione di un prudente percorso per arrivare a votare no, nelle ultime ore si avverte una frenata piuttosto decisa.
“Dobbiamo stare attenti a non trasformare questa situazione in un precedente, per cui in futuro un ministro si senta legittimato a fare quel che vuole”, avrebbe detto Di Maio ai suoi.
Il voto in giunta incombe, un primo sì o un primo no vanno pronunciati entro il prossimo 20 febbraio. E la decisione è tra le più delicate.
Salvini è molto preoccupato dall’effetto che la debacle abruzzese può avere sull’esito del voto che lo riguarda. Molti dei suoi attribuiscono anche a questo aspetto le secchiate di rassicurazioni che sta gettando sui bollori degli alleati.
Mentre un faticoso punto d’intesa lo si sta disegnando su acqua pubblica e autonomia. Guai a parlare di scambio, ma mentre sul primo le camicie verdi dovrebbero infine accettare un compromesso “trivelle style” (cioè non toccando le concessioni in essere, ma portarle a scadenza per poi ripensare la gestione), sulla seconda le posizioni stellate si stanno ammorbidendo, anche se rimane complicato che il tema investa il Consiglio dei ministri già  il prossimo venerdì.
Un risiko complicatissimo che investe anche la struttura interna ai 5 stelle.
Quanto ha funzionato la radicalizzazione messa in campo da Alessandro Di Battista, quanto ha pagato la litigiosità  percepita tra i due partner di governo, quanto ha retto la struttura alla prova del voto.
E gira con insistenza la voce di un nuovo Direttorio, allargato e maggiormente strutturato. Una sorta di cabina di regia con compiti specifici e un ordine gerarchico più o meno riconosciuto. Che non piacerebbe nè a Beppe Grillo nè a Gianroberto Casaleggio, e che viene seccamente smentita.
Un discorso diverso è quello sulla maggior organizzazione necessaria a livello territoriale, con referenti e responsabili riconosciuti da tutti. Che dia punti fermi nell’organizzazione di liste e attività  locali, e che risponda in prima persona di successi e fallimenti.
E che si assuma in prima persona (insieme ai vertici nazionali) le responsabilità  di scelte strategiche su eventuali alleanze con liste civiche e dirima conflitti e asperità .
Anche per evitare sacche di incontrollato potere locale e decisioni percepite come verticistiche. Anche di questo si sta ragionando.
L’obiettivo desiderato sarebbe quello disegnare il quadro in tempo per le regionali in Piemonte, coincidenti con le elezioni europee. Per essere pronti al worst case scenario del dopo urne: la caduta del governo.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

“SEI IL BURATTINO DI SALVINI E DI MAIO”: IL LEADER LIBERALE VERHOFSTADT MASSACRA CONTE AL PARLAMENTO EUROPEO

Febbraio 12th, 2019 Riccardo Fucile

ANCHE POPOLARI E SOCIALISTI ATTACCANO IL GOVERNO ITALIANO… REAZIONE ISTERICA DELLA ZECCA PADANA

Pessima giornata per il presidente del Consiglio italiano Conte che pensava di poter annotare nel attendibile curriculum anche un discorso al Parlamento europeo, raccontando le balle che in Italia trovano ancora ascolto.
Ma gli è andata male.
Ha iniziato il leader socialista Udo Bullmann di S&D: “Non è questa l’Italia che conosciamo, l’Italia che conosciamo è quella di Spinelli”, ha detto riferendo del suo recente viaggio a Catania durante lo stallo sulla Sea Watch e replicando al discorso del premier Conte a Strasburgo.
“Il vostro governo deve smettere di mostrarci questo viso inumano”, sui migranti ha aggiunto Bullmann. “Sono molto preoccupato quando vedo un paese del G7 nell’isolamento politico nel momento in cui ci sono nuove minacce dalla Russia, vediamo un’economia che procede verso la recessione e sono anche preoccupato per l”escalation’ tra Francia e Italia”.
Ma a usare le parole più forti è stato il leader dei liberali
Verhofstadt. “Per quanto tempo ancora sarà  il burattino mosso da Di Maio e Salvini?”. “Io amo l’Italia ma oggi mi fa male vedere la degenerazione politica di questo paese, iniziata 20 anni fa con Berlusconi e peggiorata con questo governo”.
In un durissimo intervento pronunciato in italiano, il politico belga ha detto che l’Italia “è diventata il fanalino di coda dell’Europa. Un governo odioso verso gli altri stati membri, con Di Maio e Salvini veri capi di questo governo” che ha “impedito la unanimità  su Venezuela sotto pressione di Putin”.
Quanto alle parole di Conte sui migranti, Verhofstadt ha aggiunto che “Salvini si è specializzato nel bloccare porti ai migranti ma blocca anche una riforma europea di Dublino e di una politica dei confini europea. Il vostro governo non ha una strategia per la crescita ma solo una tattica per farvi rieleggere con regali e debiti. Di Maio sta abusando del suo ufficio incontrando un movimento sì popolare ma oggi dominato da un gruppo di demolitori che distruggono tutto, guidato da Chalencon, che ha chiesto un colpo di stato militare contro il presidente dell Repubblica. Per quanto tempo ancora sarà  il burattino mosso da Di Maio e Salvini?”, ha concluso il leader dell’Alde rivolto a Conte.
Ogni tanto capita che qualcuno tratti i cialtroni razzisti per quello che sono.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

LA CONTESA DEL LATTE E LE COLPE DEL GOVERNO CHE COPRE GLI SPECULATORI

Febbraio 12th, 2019 Riccardo Fucile

GLI INDUSTRIALI SFORANO SUL PECORINO E INCASSANO, LO STATO PAGA E NON SANZIONA, IL GOVERNO PROMETTE SOLDI AI PASTORI SARDI MA TACE SULLE COLPE

La vicenda dei pastori sardi rappresenta a tutti gli effetti un compendio di economia moderna per capire come i protagonisti del mercato spesso riescano ad aggirarne le poche superstiti regole pur di giungere al solito approdo: massimi profitti e perdite scaricate sull’anello debole, sia esso l’allevatore del nuorese o, più frequentemente, il contribuente italiano.
E l’approccio che pare voglia assumere il sedicente Governo del Cambiamento di risolvere tutto alla vecchia maniera, stanziando cioè quale milione di euro pubblici senza richiamare gli artefici alle loro responsabilità , aggiunge alla protesta dei pastori una doppia amarezza: pagano sia gli allevatori sia i cittadini, mentre il mondo industriale si compiace di non pagare dazio.
Prova che il mood da campagna elettorale si è spostato dall’Abruzzo alla Sardegna.
La storia è nota. Da giorni i pastori della Sardegna stanno bloccando l’isola, lasciando sull’asfalto migliaia di litri di latte ovino appena munto per protestare contro il prezzo troppo basso. Circa 60 centesimi al litro, fissato dai cosiddetti trasformatori (imprese e cooperative), in considerevole calo rispetto agli 85 centesimi dell’anno scorso.
Gli allevatori ci stanno rimettendo così circa 20 centesimi in costi di produzioni, di qui la scelta di buttarlo alle ortiche anzichè regalarlo alle aziende casearie.
Il vicepremier Matteo Salvini, dopo l’incontro con una delegazione di allevatori al Viminale, ha assunto l’impegno a fornire sussidi ai pastori per le perdite economiche subite e la sospensione delle attività  del Consorzio di Tutela del Pecorino romano fino all’approvazione del nuovo piano di produzione.
E ha promesso una soluzione entro 48 ore, convocando un nuovo tavolo giovedì a Roma.
Anche il premier Giuseppe Conte ha annunciato un intervento del Governo, stando però attenti a non incorrere a infrazioni Ue per gli aiuti di Stato. Nessuna dichiarazione è giunta invece sulle responsabilità  di chi ha portato pastori a protestare in maniera così eclatante.
Il crollo del prezzo del latte ovino stabilito dai produttori è infatti una diretta conseguenza della sovrapproduzione nel 2018 di pecorino romano.
Stando ai numeri forniti dal Centro Studi Agricoli presieduto da Tore Piana, in Sardegna vengono prodotti circa 340 milioni di litri di latte (grazie a 3,2 milioni di pecore).
Circa 200 milioni di litri vengono impiegati esclusivamente per la trasformazione in Pecorino Romano Dop (prodotto essenzialmente nell’Isola, e in quantità  marginale nel Lazio e nel grossetano).
L’intero mercato del pecorino romano, incluso l’export intra-Ue e soprattutto verso il nord America, distretto di New York), ne può assorbire ogni anno tra i 250 e i 270mila quintali.
Nel 2018 le imprese casearie hanno scialato: ne sono stati prodotti circa 340mila (numeri CSA), per una eccedenza di poco meno di 100mila quintali da sommare al surplus dell’anno prima.
Risultato? La domanda non è in grado di assorbire l’offerta, il prezzo di pecorino crolla (a gennaio 2018 quello medio era di 7,4 euro, a dicembre 5,6 euro al chilo).
Secondo Assolatte, la causa è soprattutto nell’export diminuito del 33% (a fronte però di un aumento del prezzo del 22%) rispetto al 2017.
Ma per il CSA la diminuzione delle esportazioni è fisiologica ed è il preludio per futuri guadagni: il crollo del prezzo che segue alla sovrapproduzione permette di accedere più facilmente al mercato Usa dove il pecorino romano risulta concorrenziale per la grande distribuzione solo intorno ai cinque euro al chilo.
Una volta che il prezzo si è ribassato, il pecorino in eccesso viene assorbito più velocemente in America settentrionale, facendo così riassestare il prezzo su valori più alti. Mentre dall’altra parte del mondo, in Sardegna, i pastori stanno a guardare.
In teoria, come per gli altri formaggi, anche per il Pecorino Romano dop esiste un piano triennale che ne fissa le quote di produzione per singolo caseificio.
Ma i limiti, per quanto indispensabili a salvaguardare l’intera filiera, sono in realtà  fasulli grazie a sanzioni irrisorie per chi li sfora.
Anzi, il piano è formulato in maniera tale da indurre i trasformatori a produrre in eccedenza per un duplice motivo: perchè il prezzo della materia prima (il latte) viene stabilito a inizio stagione attraverso la creazione di un “cartello” di fatto delle imprese che quindi possono sempre “scaricare” – com’è poi avvenuto – sugli allevatori; e perchè il piano di produzione incentiva indirettamente a produrre più forme di pecorino, dal momento che per i successivi tre anni le relative quote da assegnare si basano sulle produzione del triennio precedente. In altre parole: più produci oggi, più potrai produrre in futuro.
E le sanzioni? Come detto, sono fittizie: 16 euro per quintale di formaggio prodotto in eccesso.
I produttori hanno gioco facile nel mercato del pecorino, rileva il Centro Studi Agricoli: l’universo dei trasformatori è composto per il 60% da cooperative e il restante 40% da industriali.
Ma le prime “hanno spesso difficoltà  a consorziarsi, e andando in ordine sparso trovano di fatto porte chiuse da parte dei player della grande distribuzione, in particolar modo oltre Oceano”, afferma il presidente del Csa Tore Piana.
“Spesso si trovano perciò costrette a rivendere agli stessi industriali”.
Per Piana la soluzione a una vicenda che da tempo sta mettendo a dura prova i pastori sardi è duplice: in primis, per dare fiato subito agli allevatori, un intervento pubblico di circa 30 milioni di euro per l’acquisto delle forme prodotte in eccedenza, da destinare poi agli indigenti.
In questo modo, il prezzo di mercato del pecorino e di riflesso del latte potranno risalire.
Ma sarebbe una soluzione tampone: secondo il Centro Studi è infatti doveroso innalzare le sanzioni a 100 euro di penalità  per quintale in eccesso rispetto alla quota produttiva assegnata: “Così a nessuno potrà  mai passare per la testa di non rispettare il limite”.
Al momento, l’esecutivo Conte pare intenzionato a percorrere la classica via delle misure compensative per i pastori come “sostegno ai pastori per le perdite economiche subite”.
Ma senza sanzioni più alte, il rischio è che tra un anno si torni punto e a capo, con gli industriali liberi di sforare allegramente le quote di produzione perchè poi a rimetterci sono gli altri: i pastori o, come sempre, i contribuenti.
Anche nell’era del sedicente Governo del Cambiamento.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

FAIDA LEGHISTA: DUECENTO FIRME PER CHIEDERE A SALVINI DI RIMUOVERE IL COORDINATORE CALABRESE FURGIUELE, GENERO DI UN CONDANNATO PER ESTORSIONE AGGRAVATA DAL METODO MAFIOSO

Febbraio 12th, 2019 Riccardo Fucile

“CON LUI IL PARTITO AL CENTRO DI OMBRE E LOGICHE PERVERSE”… SE NE SONO ACCORTI ADESSO…

Poca “trasparenza”, tante “ombre” e “logiche perverse” nella gestione della Lega in Calabria.   La denuncia arriva dalla base del partito di Matteo Salvini, con una lettera firmata da 200 militanti che chiedono la testa del deputato Domenico Furgiuele.
A meno di un anno dalle elezioni comunali e regionali, il terremoto nel Carroccio in salsa calabra è solo questione di ore.
Se fino a qualche anno fa, a queste latitudini, non si poteva nemmeno immaginare l’esistenza di un partito con Alberto da Giussano nel simbolo, adesso ce ne sono addirittura due: solo che non si parlano e si fanno la guerra.
Basta pensare che ci sono addirittura due sedi nella città  dello Stretto: da una parte i salviniani “della prima ora” che fanno capo agli storici fondatori del partito a Reggio, gli editori Franco e Nuccio Recupero, e dall’altra la Lega che risponde al coordinatore cittadino e provinciale Michele Gullace, voluto dal deputato Domenico Furgiuele, unico eletto in Calabria dietro la bandiera del ministro dell’Interno.
Da mesi il carro di Salvini si è fatto affollato.
Chi dal 2015 ci era salito riunendo gli “orfani” dell’ex governatore della Calabria Giuseppe Scopelliti (oggi in carcere) e portando in dote alle ultime politiche i voti della destra più estrema, ora si trova messo da parte dalla “nuova” dirigenza della Lega imposta da Furgiuele che, oltre ad essere parlamentare, è pure coordinatore regionale del partito.
Ed è proprio Furgiuele l’oggetto della lettera arrivata sulla scrivania di Salvini. Organizzatore dei gazebo e frequentatore di Pontida, infatti, l’editore Franco Recupero chiede al leader della Lega di rimuoverlo dal ruolo di commissario e, al suo posto, di spedire in Calabria il vicepresidente della commissione antimafia Alex Galizzi.
Secondo l’esponente locale, che si fa portavoce dei duecento firmatari della lettera, c’è una situazione che “è purtroppo peggiorata. — si legge — Troppi chiedono che la Lega Calabria e il suo coordinamento regionale sia più trasparente”.
Il riferimento è alle polemiche che hanno interessato Furgiuele e le sue “parentele” finite sui giornali dal giorno della candidatura alla Camera. Originario di Lamezia Terme, alle elezioni politiche ha rastrellato oltre 52mila voti.
Furgiuele, però, è il genero di Salvatore Mazzei, considerato un imprenditore vicino alla ‘ndrangheta e condannato in via definitiva per estorsione aggravata dal metodo mafioso. Qualche settimana prima delle elezioni, inoltre, i carabinieri hanno confiscato alla moglie di Furgiuele due società  e un palazzo che per la dda fanno parte dell’impero di 200 milioni di euro riconducibile al suocero Mazzei.
Di proprietà  di quest’ultimo era anche l’albergo Phelipe di Lamezia Terme. Lo stesso hotel dove nel 2012 dormirono tre killer della cosca Patania dopo aver commesso un omicidio a Vibo Valentia.
La stanza, all’epoca, la pagò il futuro deputato della Lega Domenico Furgiuele. La circostanza è agli atti del processo nel quale il parlamentare non è mai stato indagato.
È stato, tuttavia, sentito dalla squadra mobile e ha confermato tutto sostenendo di aver fatto una cortesia a un capo-cantiere di un’impresa edile, con cui aveva rapporti di lavoro, che gli aveva chiesto di ospitare un suo zio proveniente da Roma per una sola sera.
Polemiche e situazioni che non aiutano il partito e che adesso i salviniani reggini, senza mai affrontare il tema in maniera diretta, vogliono sfruttare per attaccare Furgiuele.
I firmatari della lettera a Salvini ritengono che Domenico Furgiuele debba continuare “a fare ovviamente l’onorevole come è giusto, ma chiedono contestualmente che il coordinamento venga riorganizzato in modo da essere meno attaccabili ed al centro di continue perplessità  ed ombre”.
Dal canto suo, il deputato calabrese sembra non preoccuparsi delle contestazioni provenienti da soggetti che non riconosce come iscritti alla Lega.
Anzi reputa “curioso, se non del tutto buffo, — è la sua replica sui giornali locali — che un non tesserato alla Lega pretenda la rimozione della dirigenza calabrese dello stesso partito, in primis del sottoscritto, colpevole di avergli fatto capire per tempo che la Lega non è, e non sarà , un taxi per amichetti e compari”.
Una dichiarazione che, però, cozza con quella del vicepresidente della commissione parlamentare antimafia Alex Galizzi.
Se per Furgiuele il problema “Reggio” non esiste, per la Lega non è escluso un imminente commissariamento. “Appena ricevuta la lettera — è il commento di Galizzi a una televisione locale che lo ha intervistato — sono andato dai responsabili e ho comunicato subito la mia disponibilità  per venire in Calabria come commissario. Se la Lega me lo chiede, lo faccio volentieri. Ho mandato anche un messaggio a Matteo per dirgli che, se serve, in Calabria vado io”.

(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: mafia | Commenta »

#PRIMAISARDI, IL RAZZISMO DELLA LEGA CONTRO I CANDIDATI STRANIERI ALLE REGIONALI

Febbraio 12th, 2019 Riccardo Fucile

IL SOLITO BECERO POST DI UN DIRIGENTE DELLA LEGA CONTRO DUE CANDIDATI CHE IN REALTA’ SONO ITALIANI

«Il candidato di sinistra Zedda preferisce che nelle sue liste scendano in campo gli stranieri piuttosto che i sardi. Bella roba! Speriamo che sappiano, almeno, parlare correttamente l’italiano».
Così qualche giorno fa su Facebook Giovanni Barbagallo —   leghista, Presidente del Circolo di Giarre Lega, Coordinatore del Dipartimento Stampa, Web, Social della provincia di Catania e già  consigliere comunale a Giarre — commentava la candidatura di Aftab Ayub e Souleymane Diallo Ndoye per le elezioni regionali in Sardegna.
Il primo è un cittadino di origine pakistana di Cagliari candidato con il Partito Democratico in Sardegna. Il secondo è di origine senegalese ed è candidato con Liberi e Uguali.
Entrambi sono cittadini italiani, altrimenti non sarebbero candidabili ed eleggibili visto che Pakistan e Senegal sono al di fuori dell’Unione Europea. Tutti e due sono schierati a sostegno del candidato di Centrosinistra Massimo Zedda.
La cosa però non è piaciuta ai leghisti come Barbagallo, gente che fino a pochi anni fa Salvini e compagni di partito definivano terroni, mafiosi, ladroni e tante altre belle cose.
Ma oggi che la Lega è un partito nazionale e che quella nazione non è più la Padania i nemici sono altri. Ecco quindi che parte il memino che accusa la sinistra di “preferire gli stranieri” seguito dall’hashtag d’ordinanza #PrimaiSardi.
La cosa è piaciuta così tanto che anche la pagina Facebook Amici Lega Salento ha deciso di condividere il messaggio.
Che sia un modo per gli ex-terroni per distinguersi agli occhi dei leghisti del Nord?
Del resto si sa che i convertiti spesso sono i più intransigenti. Ora che il verbo leghista è giunto anche al Sud Italia sono gli “stranieri” i nemici da combattere.
Sia quelli che scendono dai barconi che quelli che si candidano alle elezioni, e che quindi tanto stranieri poi non sono visto che hanno la cittadinanza.
La situazione è resa ancora più ridicola dal fatto che la Lega si vanta di essere un partito non razzista.
Al punto di aver candidato — e fatto eleggere — un senatore come Tony Iwobi, anche lui di origine straniera (nigeriana per la precisione).
Tra le fila dei partiti satellite della galassia salviniana ha orbitato anche Paolo Diop, ) di origine senegalese proprio come Souleymane Diallo Ndoye.
Uno dei due è straniero, l’altro invece è un italiano. Chissà  come mai…

(da Globalist)

argomento: Razzismo | Commenta »

TARANTO, SI E’ DIMESSO L’ULTIMO CONSIGLIERE M5S: IL MOVIMENTO SPARISCE DALLA CITTA

Febbraio 12th, 2019 Riccardo Fucile

DOPO LE PROMESSE TRADITE SULL’ILVA LASCIA ANCHE NEVOLI… IL PARTITO ALLE POLITICHE AVEVA OTTENUTO IL 50% IN CITTA’

I 5 Stelle spariscono definitivamente da Taranto.
Francesco Nevoli, ultimo consigliere comunale del Movimento presente in aula, rassegna le dimissioni.
Lo annuncia con un post sul suo profilo Facebook in cui dichiara di voler tornare a occuparsi del suo lavoro: “La mia esperienza da portavoce del Movimento 5 Stelle finisce qui. Ringrazio tutti coloro che hanno riposto (anche solo per un istante) fiducia nel mio impegno politico. Torno a dedicarmi a tempo pieno alla mia professione, ai miei studi di approfondimento del diritto e ai miei affetti familiari, fonti insostituibili di gratificazione personale”.
Un altro duro colpo per i pentastellati in una città  simbolo per l’ascesa del Movimento non solo in Puglia ma in tutto il Sud, non fosse altro perchè da anni aveva fatto della promessa di chiudere l’Ilva, riconvertirla e bonificare l’area una volta al governo un caposaldo della sua campagna elettorale.
I risultati li avevano premiati, visto che alle elezioni politiche del 4 marzo 2018 aveva raggiunto il 50 per cento delle preferenze (con punte del 70 per cento tra gli operai dello siderurgico).
Una volta al governo però quella promessa di chiusura e riconversione è stata disattesa.
L’accordo tra il governo gialloverde per vendere lo stabilimento a ArcelorMittal trasforma il caso dello stabilimento in un boomerang per i pentastellati tarantini.
Le avvisaglie si notano subito dopo la firma di quell’accordo quando alcuni parlamentari pentastellati appena eletti vengono contestati per le strade della città .
Pochi giorni dopo, l’11 settembre, arriva anche il primo abbandono: Massimo Battista, operaio del siderurgico con passato da attivista nel movimento Liberi e Pensanti, eletto in consiglio comunale nel 2017 si dimette. “Continuerò il mio operato da indipendente – dirà  Battista in una conferenza stampa – Il Movimento 5 Stelle ha tradito l’elettorato di Taranto”.
I tempi delle piazze e delle urne piene per i pentastellati a Taranto ora sembrano lontanissimi.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

DE FALCO: “M5S VERSO IL SUICIDIO POLITICO, DI MAIO CAMBI O SI FACCIA DA PARTE”

Febbraio 12th, 2019 Riccardo Fucile

“DI MAIO DIMOSTRI DI VOLER RITORNARE AI VALORI FONDANTI DEL MOVIMENTO, DICENDO SI’ ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO SALVINI”

Il senatore ex M5s Gregorio De Falco, espulso dal Movimento, ha scritto su Facebook un duro commento contro Luigi Di Maio a margine del risultato elettorale in Abruzzo: “Assenza di reazione, silenzi, i sondaggi non erano poi cosi’ avulsi dal dato elettorale e questo ha lasciato attoniti”
“Bisogna invece prendere atto che questa direzione porta al suicidio politico” continua De Falco, “dunque, o il capo politico si fa da parte, oppure finalmente muove alla riconquista dell’identità , iniziando con l’indicare di concedere al Tribunale dei Ministri l’autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini”
“In questo modo potrà  avere un futuro il Movimento e forse con il tempo anche Luigi Di Maio, se riuscirà  ad uscirne con la dignità  dei ritrovati valori fondativi” conclude l’ex M5s.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

“LIBERTA’ DI STAMPA A RISCHIO IN ITALIA, ATTACCHI DAL GOVERNO”

Febbraio 12th, 2019 Riccardo Fucile

IL RAPPORTO DEL CONSIGLIO D’EUROPA: “SALVINI E DI MAIO TRA I PIU’ OSTILI AI MEDIA”

La libertà  di stampa e la sicurezza dei cronisti in Italia sono “chiaramente” deteriorati nell’ultimo anno.
Lo denuncia il Consiglio d’Europa, organizzazione esterna alla Ue che si occupa della tutela dei diritti umani nel continente, dal Portogallo alla Russia, in un rapporto commissionato a 12 organizzazioni che gestiscono la piattaforma dell’Assemblea per la protezione del giornalismo.
Tra l’altro secondo Strasburgo, “la maggior parte degli allarmi registrati si sono verificati dopo l’insediamento del nuovo governo, il 1 giugno 2018”.
Il rapporto fa anche i nomi di chi ritiene responsabile del clima in Italia: Luigi Di Maio e Matteo Salvini.
“I due vicepremier – si legge nel testo – esprimono regolarmente una retorica particolarmente ostile a media e giornalisti sui social”. E ancora, “tra le altre cose Salvini ha minacciato di togliere la scorta al giornalista Roberto Saviano, nonostante siano note le minacce di morte che ha ricevuto da parte delle organizzazioni criminali”.
Mentre “Di Maio ha insultato i giornalisti dopo il processo al sindaco di Roma, Virginia Raggi, e ha dato inizio a una politica per abolire i fondi pubblici alla stampa”.
Il che ha portato l’Italia ad essere “uno dei paesi col più alto numero di segnalazioni nel 2018” per attacchi e minacce a giornalisti: “Tredici, come in Russia”.
Una situazione di “crescente violenza” contro la stampa che il Consiglio d’Europa definisce “particolarmente preoccupante”. La situazione in Italia, peraltro, contribuisce a un clima di intimidazione e di rischio per l’incolumità  dei giornalisti in tutto il continente che porta la libertà  di stampa a una fragilità  “mai riscontrata dalla fine della Guerra fredda”.

(da agenzie)

argomento: Stampa | Commenta »

BERLUSCONI: “GLI ITALIANI SONO FUORI DI TESTA PERCHE’ NON MI VOTANO”

Febbraio 12th, 2019 Riccardo Fucile

A POMERIGGIO 5: “IL PAESE E’ IN MANO A DI MAIO, GLI ITALIANI SONO TUTTI PAZZI”… BRAVO, CONTINUA A FARE IL REGGICODA DI SALVINI CHE ARRIVI AL 2%

“Ovunque vado mi fermano, mi salutano, si fanno le foto con me. Poi però quando si tratta di votare sapete quante persone votano per Silvio Berlusconi? mi vergogno di dirlo… 5-6 Italiani su cento. Mi sembra una cosa fuori dal mondo e penso che gli italiani siano quasi tutti fuori di testa”, commenta così le preferenze elettorali degli italiani Silvio Berlusconi, ospite di Pomeriggio 5.
Non risparmia affondi ai Cinque stelle: “Gli italiani gli hanno affidato l’Italia, dove hanno messo la testa? si guardino nello specchio”.
Dopo aver fatto un paragone tra la sua carriera e quella del vicepremier pentastellato continua: “Il Paese è in mano a Di Maio, cosa ha fatto in vita sua? Gli italiani sono tutti pazzi!”.
Silvio ha dato spettacolo come suo solito ogni volta che va in tv: “Siccome ho cinque figli e 12 nipotini, sono molto preoccupato per dove sta andando il nostro paese…”. E per dimostrare che fa sul serio con la candidatura alle elezioni europee dice: “Ho trovato un appartamento in affitto a Bruxelles, potrei anche comprarlo: dimostra la mia intenzione di lavorare moltissimo per cambiare quasi tutto” in Europa.
Poi si è lamentato degli scarsi inviti che arrivano da Mediaset: “Voglio intervenire sulle vostre tv, visto che non mi invitano più… Ho incontrato Confalonieri e gli ho detto: ‘non ti saluto più, perchè non vado più in tv… E’ colpa di Confalonieri…”.
Il Cav ‘striglia’ la conduttrice Barbara D’Urso, che si difende: “Silvio ce l’hai con me? Perchè dici vostre tv?”. “Vostre, perchè ci lavorate voi giornalisti”, replica il leader azzurro, che insiste: ”Ho visto che invitano Di Battista, ma chi è Di Battista?”. Sull’analisi costi-benefici dice: “È stato uno studio costruito apposta per dare ragione a M5s, che non vuole la Tav. È pieno di sciocchezze. Sono pazzi, e chi li vota è più pazzo di loro”.
Non manca un riferimento a Sanremo. E il giudizio del presidente di Forza Italia è impietoso: “Nessuna canzone mi è piaciuta – dice – sono tutte boiate”.

(da agenzie)

argomento: Berlusconi | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.978)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (605)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2019
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728  
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MARIO MONTI TIRA UNA FRECCIATONA A DRAGHI, CHE AL MEETING DI RIMINI HA DETTO CHE L’UE È CONDANNATA ALL’IRRILEVANZA: “AUSPICO CHE LE FIGURE PIÙ AUTOREVOLI NON SPARINO CONTRO L’EUROPA, COME SE PER ANNI VI FOSSERO PASSATE ATTRAVERSO SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ”
    • ELLY SCHLEIN ATTACCA: “A RIMINI MELONI SI AUTOCELEBRA MA DIMENTICA IL PAESE REALE”
    • GIORGIA, LA SOLITA CAMALEONTE. AL MEETING DI RIMINI SI È SFORZATA DI SEMBRARE UNA CONSERVATRICE PRAGMATICA MA NON ESTREMISTA, FINCHÉ NON LE È PARTITA LA VENA CON L’ATTACCO SGUAIATO CONTRO I MAGISTRATI
    • AVANTI UN ALTRO! DONALD TRUMP HA LICENZIATO ANCHE SUSAN MONAREZ, LA DIRETTRICE DEL CENTRO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE, L’ORGANO DI CONTROLLO DELLA SALUTE PUBBLICA USA
    • L’UNICA DISCESA IN CAMPO CHE È RIUSCITA A PIER SILVIO BERLUSCONI È QUELLA IN GERMANIA, MEDIASET HA VINTO LA BATTAGLIA PER PROSIEBENSAT
    • “SONO STATA ANIMATRICE IN UN VILLAGGIO TURISTICO PER 3 MESI: 15 ORE AL GIORNO PER 450 EURO, NON E’ SOSTENIBILE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA