Destra di Popolo.net

SALVINI NON SARA’ CAPOLISTA DELLA LEGA ALLE COMUNALI DI MILANO, HA PAURA DI FARSI CONTARE

Agosto 25th, 2021 Riccardo Fucile

NON SI CANDIDA PER LA PRIMA VOLTA DAL 1993: “SCEGLIEREMO DALLA SOCIETA’ CIVILE”

“Sarò di aiuto, ma il capolista della Lega sarà un esponente della società civile”: Matteo Salvini dribbla così la domanda che ormai, con la scadenza della presentazione delle liste alle porte, non si può non fargli: sarà ancora candidato in Consiglio comunale a Milano?
Il leader della Lega, infatti, è stato consigliere comunale per 25 anni consecutivi, anche se le sue presenze a sedute e votazioni sono state spesso da sprofondo rosso, e si è dimesso nel 2018, ai tempi dell’impegno nel governo Conte.
Adesso che Milano torna al voto con il pediatra Luca Bernardo a rappresentare il centrodestra nella sfida a Beppe Sala, lui cosa farà
“Sto lavorando per tutta Italia – ha spiegato durante una visita alle case popolari del quartiere Ponte Lambro – dove voteranno 1.300 Comuni, più la Calabria. Cercherò di essere ovunque, ovviamente da milanese, la mia città ce l’ho nel cuore, però se faccio una cosa la voglio fare fino in fondo. Stiamo lavorando per una lista fortissima: stamattina abbiamo fatto alcuni incontri e avremo una lista che punta a essere la prima in città”.
Da fonti della Lega si capisce che, come già avvenuto a Roma con Simonetta Matone, la capolista sarà una donna della società civile conosciuta e apprezzata per il suo impegno per la città, i quartieri e le imprese.
L’obiettivo è arrivare “al ballottaggio con il sindaco Sala e poi ce la giocheremo, idea per idea e quartiere per quartiere”. Puntando, questa è la promessa di un partito che, con gli altri del centrodestra, ha fatto fatica per mesi a trovare un candidato sindaco disponibile, su liste aperte a volti nuovi: “Come promesso la metà dei candidati Lega saranno delle professioni, senza tessere di partito in tasca e il capolista o la capolista sarà un esponente della società civile. Fino a che non si depositano le liste e i programmi è tutto in sospeso. Ovviamente il sindaco in carica è avvantaggiato. Il 3 settembre si presentano liste e programmi e poi spiegheremo la nostra idea di città”.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

REFERENDUM EUTANASIA, SUPERATA LA SOGLIA DELLE 750.000 FIRME

Agosto 25th, 2021 Riccardo Fucile

UN TERZO DELLE ADESIONI IN FORMA DIGITALE

Superate le 750mila firme per il referendum sula legalizzazione dell’eutanasia. Oltre 500mila sono state raccolte ai tavoli, mentre quelle digitali hanno oltrepassato le 250mila.
A queste cifre si aggiunge un numero ancora imprecisato di firme raccolte nei Comuni, nei consolati e negli studi degli avvocati e da alcuni gruppi che si sono aggiunti alla mobilitazione nelle scorse settimane. Tra le ultime adesioni raccolte, anche quelle di Roberto Saviano, Pif e Francesco Guccini.
“Ho firmato perché oggi, senza una legge che la regolamenti – afferma Saviano – l’eutanasia non è un diritto accessibile a tutti. Ho firmato perché sia libero di scegliere anche chi non può permettersi di raggiungere paesi dove l’eutanasia è legale. Firmare per promuovere questo referendum, comunque la si pensi, è un atto di rispetto per la vita e per il prossimo”.
L’obiettivo di arrivare almeno a quota 750mila in modo da mettere in sicurezza il risultato da ogni possibilità di errori nella raccolta, ritardi della Pubblica amministrazione e difficoltà nelle operazioni di rientro dei moduli, è dunque stato raggiunto. Ad oggi, le firme fisicamente già rientrate al Comitato sono 184.292, di cui 86.209 già certificate e pronte per la consegna. Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Sardegna le prime tre regioni per numero di firme in rapporto agli abitanti.
“Il risultato straordinario della raccolta firme dimostra che il referendum affronta e dà risposte a una grande questione sociale rimossa dal Parlamento e dai capi dei grandi partiti: quella della qualità del vivere e della libertà di scelte fino alla fine della vita. La raccolta firme continua, anche per inviare un messaggio ancora più chiaro e forte alle istituzioni e a tutto il Paese. Sono fiduciosa che supereremo il milione di firme”, ha dichiarato Filomena Gallo, segretario Associazione Luca Coscioni.
“I tavolini per strada e gli altri punti di raccolta firme saranno aperti per tutto il mese di settembre, trasformandosi nelle nostre “sedi da marciapiede”, cioè luoghi di informazione ai cittadini su tutti gli strumenti per vivere liberi fino alla fine, inclusi il testamento biologico, le cure palliative e il suicidio assistito, legalizzato dalla Consulta ma boicottato dal Servizio Sanitario Nazionale, come nel caso di Mario, che andremo a trovare giovedì ad Ancona”, ha dichiarato Marco Cappato, tesoriere Associazione Luca Coscioni.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

“AFGHANISTAN, L’AMERICA NE ESCE DISTRUTTA E LA NATO NON STA TANTO MEGLIO”

Agosto 25th, 2021 Riccardo Fucile

INTERVISTA A D. HOPKINS DELLA WASHINGTON UNIVERSITY

Vent’anni fa, dopo l’attacco alle Torri Gemelle, gli Stati Uniti e gli alleati lanciavano la guerra in Afghanistan considerandolo un problema globale. Oggi ce ne andiamo sostenendo che è una questione regionale, di fatto lasciando un caos che può essere affrontato solo nel formato G20.
Con Benjamin D. Hopkins, grande esperto di Afghanistan e professore di Storia e Relazioni internazionali alla George Washington University, abbiamo provato a ripercorrere la genesi di un “fallimento strategico” le cui ripercussioni – su Usa, Nato, Asia centrale – fanno di questi giorni un “turning point” del 21esimo secolo.
Professor Hopkins, crede che gli Usa abbiano sottovalutato la dimensione globale del loro ritiro? Quali sono stati gli errori più grandi dell’America in Afghanistan?
“Washington ha sempre condotto questa guerra, come anche il ritiro, con in mente un interesse e una tempistica unicamente americani, pur avendo coinvolto gli alleati della Nato. L’amministrazione Biden è stata cristallina sul fatto che non estenderà oltre il 31 agosto la data prevista per il ritiro, malgrado le pressioni di alcuni partner del G7 e della Nato.
Non basterebbe il tempo per elencare gli errori dell’America in Afghanistan. Credo però che l’errore fondamentale sia stato non avere mai avuto una strategia chiara, coerente e pubblicamente articolata su cosa doveva essere questa guerra. Il fatto che dopo vent’anni stiamo ancora dibattendo sul suo significato la dice lunga. Il discorso di Biden del 16 agosto – la guerra era contro il terrorismo e abbiamo raggiunto il nostro obiettivo dieci anni fa – liquida gli ultimi dieci anni come un errore”.
Le leggo un paio di titoli: “Dopo il caos di Kabul, il secolo americano è finito?” (The Guardian); “Il Grande ritiro dall’Afghanistan segna la fine dell’era americana?” (New Yorker) Qual è la sua risposta?
“Da storico, penso sempre che sia troppo presto per individuare le implicazioni degli eventi storici. Di sicuro stiamo assistendo a un evento determinante del XXI secolo, un evento che avrà ripercussioni sia sul piano internazionale sia su quello domestico per generazioni a venire”.
Il pasticcio afghano cambierà le relazioni e gli equilibri tra Washington e gli alleati europei?
“Dopo un’amministrazione il cui motto era “America First”, gli alleati avevano accolto con sollievo il nuovo corso dell’“America is Back”. Ora è naturale che gli eventi in Afghanistan riaccendano un certo scetticismo sul ruolo della leadership americana. Dal punto di vista degli alleati, la gestione disastrosa e unilaterale del ritiro rappresenta una macchia in un rapporto che ora dovrà necessariamente ricalibrarsi.
Questa è la seconda guerra persa dagli Stati Uniti, dopo il Vietnam. Ma in pochi hanno sottolineato come questa sia anche la prima guerra persa dalla Nato. E’ stata la prima e unica guerra in cui la Nato è stata attivata in base all’articolo 5 sulla mutua difesa, ed è stata persa. Nessuno sta pensando abbastanza a quali saranno gli impatti sul futuro della Nato. All’inizio degli anni Duemila la guerra al terrorismo diede una risposta alla domanda che molti si facevano dopo la caduta del muro di Berlino: a cosa serve la Nato? Qual è la sua missione? Ora l’attenzione si è spostata verso la Cina, ma l’esito del conflitto in Afghanistan dovrebbe far riflettere sugli ultimi vent’anni e sul futuro dell’Alleanza Atlantica”.
Joe Biden ha sempre detto che la Cina è la sfida prioritaria per gli Stati Uniti e le altre democrazie. Fino a che punto il disordine afghano mina le ambizioni di Washington?
“Ho delle riserve sui vantaggi che la Cina otterrebbe dal suo coinvolgimento nel dossier afghano. Credo che le opportunità per la Cina siano più illusorie che reali. Si parla molto delle risorse minerarie afghane, ma l’accesso non è così semplice sia sul piano dei costi sia su quello politico. Ci sono dei punti interrogativi significativi, a cominciare dalla repressione cinese degli uiguri musulmani. La questione della Cina sarà delicata anche per il futuro governo afghano. L’Afghanistan è sempre stato dipendente dagli aiuti esterni, sin dall’impero britannico e durante la Guerra Fredda, sotto i sovietici e poi sotto gli americani. Questa sarà una realtà con cui i talebani dovranno venire a patti: chi mette i soldi? Loro puntano soprattutto sui cinesi, oltreché sui sauditi, ma questa rimane una domanda chiave per gli sviluppi futuri”.
Recentemente ha pubblicato un commento su Critical Asian Studies intitolato “La guerra che ha distrutto l’America: il conto afghano in arrivo”. “L’Afghanistan – scriveva – potrebbe essere la guerra che alla fine distrugge la democrazia americana come la conosciamo”. Cosa rischia l’America da questa sconfitta?
“Sono ancora più convinto di quel titolo, al punto che lo sto estendendo in un libro. Il verbo era già al passato – la guerra che ha distrutto l’America – anziché al futuro. La ragione è che abbiamo già pagato un conto enorme per quello che abbiamo fatto in Afghanistan. La cifra di cui spesso si parla – duemila miliardi di dollari – non include una serie di spese indirette che fanno lievitare il vero costo sopra i cinquemila miliardi di dollari. Ma dobbiamo interrogarci anche sul costo sociale e politico di questa guerra. George C. Marshall, il segretario di Stato americano che diede il nome al piano per la ricostruzione post-bellica in Europa, disse che “una democrazia non può sopravvivere a una guerra di 7 anni”. Noi abbiamo combattuto una guerra ventennale e non abbiamo neanche pensato al costo. Quando parlo di costi mi riferisco a un ampio spettro di dimensioni. Prendiamo il riconoscimento facciale implementato oggi su molti dei nostri smartphone. Questa tecnologia è stata usata e testata in Afghanistan, con materiali prodotti in Cina; non riusciamo neanche a immaginare la quantità di informazioni che rischiano di ritorcersi contro di noi in futuro. Un altro aspetto troppo sottovalutato è quale sarà la reazione dei veterani alle parole di Biden che rendono vano il loro sacrificio degli ultimi dieci anni”.
Cosa si aspetta per il futuro dell’Afghanistan?
“E’ la domanda che tutti si fanno. Al di là del ritiro occidentale, la guerra in Afghanistan non è finita, va avanti da 43 anni. Il punto è: qual è la posta in gioco di una guerra interna solo all’Afghanistan? Prima del 1978 il Paese era abbastanza stabile. La società afghana si basava su un contratto sociale relativamente chiaro: c’era uno Stato piccolo che governava sulle città multietniche, mentre campagne e province erano in mano alle autorità tribali. I sovietici invece vollero portare l’età moderna nelle province, scatenando immediatamente la guerra civile. Oggi i talebani si ritrovano tra le mani questo nodo irrisolto che li mette nelle condizioni di aver bisogno di legittimità politica e riconoscimento internazionale. L’Afghanistan di oggi non è quello della seconda metà degli anni Novanta. La maggior parte della popolazione è nata dopo l’invasione americana del 2001. Molti di questi ragazzi hanno aspettative precise su cosa dovrebbe garantire uno Stato: diritti civili e politici, il rispetto delle donne, la tutela delle minoranze. Ignorare completamente queste aspettative, alla lunga, può creare insidie per i governanti talebani. Riguardo alla discussione sul riconoscimento internazionale, è utile ricordare che il sodalizio con al Qaeda avvenne sulla scia della delusione per la promessa mancata del Pakistan di un’accettazione più ampia. In passato l’isolamento ha favorito la radicalizzazione: è un elemento di cui dovremmo tenere conto mentre riflettiamo sulle macerie di questi anni”.
(da Huffingtonpost)

argomento: Politica | Commenta »

AFGHANISTAN, RAPPORTO ONU: “IL 60% DEGLI SFOLLATI SONO BAMBINI”

Agosto 25th, 2021 Riccardo Fucile

LA PRESENZA DEL PERSONALE DELLE NAZIONI UNITE ANDRA’ AVANTI

“Le Nazioni Unite lavorano per e con il popolo afghano da decenni. Continueremo a rimanere nel Paese e faremo tutto il possibile sia per la sicurezza del personale che per aiutare la popolazione afghana che ha sofferto così tanto”.
Così su Twitter il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, ha assicurato che la presenza del personale delle Nazioni Unite in Afghanistan andrà avanti.
Quasi il 60% degli afghani che sono stati costretti a lasciare le proprie case quest’anno sono bambini: secondo i dati diffusi dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (Unocha) in Afghanistan, si legge sulla Bbc, dall’inizio di maggio più di 400.000 persone sono state registrate come nuovi sfollati a causa dell’intensificarsi dei combattimenti in tutto il Paese.
In totale quest’anno sono stati sfollati quasi 550.000 afghani.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2021
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA