Destra di Popolo.net

PILLON FA UN’ALTRA FIGURA DA PIRLON: L’EX SENATORE DELLA LEGA CONDIVIDE LA FOTO DI UNA NUOTATRICE CON LA SCRITTA “NOT A DUDE” (NON UN RAGAZZO) IN MEZZO ALLE GAMBE E SI ESALTA: “APPREZZO MOLTISSIMO. DI QUESTI TEMPI ANDREBBE RESA OBBLIGATORIA”

Luglio 29th, 2024 Riccardo Fucile

PECCATO SI TRATTI DI UNA FAKE CHE CIRCOLA DAL 2018 E CHE PILLON SIA STATO COSTRETTO A FARE UN PASSO INDIETRO DOPO VARI SPERNACCHIAMENTI

Che la foto delle nuotatrici con la scritta “Not a dude” sul costume fosse un fake – decisamente rudimentale, e neanche di quest’anno – era piuttosto evidente, ma nell’arrendersi ai fatti l’ex senatore della Lega Simone Pillon non ha potuto fare a meno di mostrarsi rammaricato: “Alla fine a quanto pare era davvero una aggiunta con Photoshop. Peccato. Avrei preferito che fosse una notizia vera… Non disperiamo. A noi continuano a piacere donne così: belle, brave e not a dude”, scrive su X.
Ma partiamo dall’inizio. Le immagini stanno circolando molto sui social nelle ultime ore, e in mattinata Pillon ha rilanciato il contenuto esprimendo entusiasmo: “Belle, brave e ironiche. Apprezzo moltissimo. Di questi tempi andrebbe resa obbligatoria – scrive – magari illuminata a led”.
In molti nei commenti gli hanno fatto notare che si trattava di un’immagine modificata. Dopo alcune ore l’ex senatore ha preso atto della cantonata. Ma non è stato l’unico a cascarci: sul web le immagini delle nuotatrici con la scritta “segnaletica” all’altezza del pube continuano ad essere condivise generando migliaia di interazioni, ma si tratta in realtà di un filone di fake-news partito addirittura nel 2018.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

IL PIANO MATTEI È SOLO UN GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI, IN REALTÀ È UNA FETECCHIA: NON È PREVISTO UN EURO IN PIÙ RISPETTO A QUELLI GIÀ STANZIATI IN PASSATO

Luglio 29th, 2024 Riccardo Fucile

DEI 5,5 MILIARDI IN DOTAZIONE PER I PROSSIMI 4 ANNI, CIRCA 3 PROVENGONO DAL FONDO ISTITUITO DAL GOVERNO DRAGHI, MENTRE ALTRI 2,5 VENGONO PRELEVATI DAL BUDGET PER LA COOPERAZIONE DELLA FARNESINA E DAL MEF

Era il 25 ottobre 2022 quando, nel discorso per chiedere la fiducia alle Camere, Giorgia Meloni citò per la prima volta il piano Mattei: indicato fra i pilastri del suo mandato, venne presentato come un modello virtuoso di collaborazione tra l’Europa e l’Africa all’insegna del “aiutiamoli a casa loro”, in grado di arginare il fenomeno migratorio.
Ebbene, quasi due anni dopo, il Dpcm contenente le specifiche degli interventi che l’Italia intende realizzare in 9 Paesi del continente africano è stato finalmente inviato al Parlamento per il parere richiesto dalla legge. E, sorpresa, non solo si pretende di fare le nozze coi fichi secchi, dal momento che non un euro in più è previsto rispetto a quelli già stanziati in passato: dei 5,5 miliardi in dotazione per i prossimi 4 anni, circa 3 miliardi provengono dal Fondo per il clima istituito dal governo Draghi, mentre altri 2,5 miliardi vengono prelevati dal budget per la cooperazione di stanza alla Farnesina e al Mef, che ora passeranno alla Presidenza del Consiglio.
Ma quasi tutti i “nuovi” progetti pilota sono in realtà vecchi. Restituendo l’impressione di aver raschiato il fondo del barile pur di riempire di contenuti un Piano in effetti vuoto. Soprattutto senza una visione che non siano gli interessi delle compagnie energetiche tricolori, Eni ma anche Enel e Snam, che da quelle parti hanno da anni investimenti corposi.
Ma andiamo con ordine. Nella primavera 2022, all’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina, l’allora ministro degli Esteri Luigi Di Maio e l’ad di Eni Claudio Descalzi si recano in Qatar, e poi pure altrove, per incrementare le nostre scorte di gas. Con l’avvento del governo Meloni, a questa missione si affianca l’ossessione di azzerare gli sbarchi. Nel gennaio 2023 la premier in missione in Algeria sostiene che «il nostro modello di cooperazione non è predatorio » ma basato su una «cooperazione paritaria».
Peccato che nel decreto si scriva espressamente che il piano Mattei si occuperà della «promozione della sicurezza nazionale in tutte le sue dimensioni, inclusa quella economica, energetica, climatica, alimentare e del contrasto ai flussi migratori irregolari». È questa la vera finalità.
Tant’è che nella governance affidata alla cabina di regia insediata a Palazzo Chigi non si prevede la partecipazione di paesi, istituzioni pubbliche o enti privati africani. Mistificazione smascherata a sei mesi fa da Moussa Faki, presidente della Commissione dell’Unione Africana, nel suo j’accuse in Senato.
Ciò che non è possibile stabilire è in base a quali criteri sono stati individuati i 9 paesi destinatari degli interventi. E così viene naturale pensare che la Costa d’Avorio sia stata scelta sia perché da lì proviene il grosso dei migranti, sia perché nel 2021 l’Eni ha scoperto un giacimento offshore di olio e gas.
Stesso discorso per l’Algeria, che è il nostro principale fornitore di gas. Ed è sempre targato Eni il progetto nella Repubblica del Congo per portare l’acqua nel distretto di Hinda, iniziato però nel 2012. Come pure quello in Kenya per lo sviluppo di biocarburanti.
In Egitto sono invece previsti tre interventi: uno in agricoltura by (di nuovo) Bonifiche Ferraresi, gli altri nel campo dell’istruzione con l’aiuto delle controllate Sace e Simest, nonché di Confindustria. Anche qui: c’entrerà forse l’importante scoperta di gas al largo del Paese governato da Al-Sisi, annunciata l’anno scorso da Eni? Per non dire del Mozambico, che casualmente ospita il più grande giacimento di gas africano gestito, manco a dirlo, dal cane a sei zampe.
Ma il caso forse più eclatante è la Tunisia: l’Elmed, ovvero l’interconnessione elettrica sottomarina tra Italia e Tunisia, non solo è finanziato dalla Ue che la riconobbe come infrastruttura chiave nel 2017, ma l’accordo per la posa di cavi e tubi risale al 2019. E così i due progetti in Marocco, uno dei quali in discussione da anni (Casa Italia). E sempre antecedente alla stesura del Piano è il progetto in Etiopia sul recupero ambientale dell’area del lago Boye, adottato con un’intesa siglata da Meloni e Abyi Ahmed il 6 febbraio 2023.
(da La Repubblica)

argomento: Politica | Commenta »

E ALLA FINE SE LA PRENDONO NEL CULO I POVERI CHE NON HANNO TRUFFATO LO STATO: LO STOP DEL SUPERBONUS AL 110% METTE IN GINOCCHIO 1,5 MILIONI DI FAMIGLIE CHE SI RITROVANO CON LE CASE SVENTRATE, LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE LASCIATI A METÀ E, NEL PEGGIORE DELLE IPOTESI, SENZA UN TETTO SULLA TESTA

Luglio 29th, 2024 Riccardo Fucile

TRA LE CRITICITÀ PIÙ GRAVI C’È L’IMPOSSIBILITÀ DI ACCEDERE ALLA CESSIONE DEL CREDITO O LO SCONTO IN FATTURA: UNA MISURA DISCRIMINANTE PROPRIO VERSO QUEI CITTADINI PIÙ POVERI, CON REDDITO COSÌ BASSO

Sul futuro del Superbonus al 110%, la misura per risanare casa e renderla energeticamente efficiente, il dibattito è ancora in primo piano. A poco più di un mese dalla conversione in legge del Dl Giorgetti, cresce l’emergenza che lo stop a questo incentivo sta creando tra famiglie e imprenditori.
Sono migliaia i lavori fermi e migliaia le famiglie che patiscono enormi disagi perché impantanate nelle maglie di una misura che dal suo varo è stata modificata oltre 30 volte, per giunta in maniera retroattiva.
Ci sono famiglie rimaste senza casa e con bambini disabili sulle spalle e pensionati che si ritrovano a pagare rate di finanziamento che non riescono a sostenere con le loro pensioni. Molte delle persone coinvolte stanno patendo problemi di salute e sono in cura con antidepressivi. Secondo i conti fatti dall’Associazione degli Esodati del Superbonus, le vittime dell’incentivo per ristrutturare casa sono circa 1,5 milioni di famiglie e 500mila tra imprese in difficoltà o rischio chiusura.
Nata come comitato spontaneo nel 2022, l’Associazione è impegnata in manifestazioni, appelli alle istituzioni e cerca di portare avanti le istanze di migliaia di cittadini che si trovano senza casa o con una casa inagibile, con debiti, problemi familiari e in alcuni casi senza lavoro. C’è chi è costretto a farsi ospitare da amici e parenti, chi dorme in un garage, chi si trova a pagare affitto e mutuo perché la sua casa è stata sventrate da lavori iniziati e che le imprese non hanno più la liquidità per continuare.
L’Associazione ha scritto una lettera-appello al ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti chiedendo modifiche al Dl 39 con urgenza proprio per sostenere le famiglie in difficoltà. «Nonostante l’incontro avvenuto il 12 giugno e i successivi solleciti, non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta» scrivono i delegati dell’Associazione che chiedono al Tesoro un nuovo incontro per discutere le proposte e trovare soluzioni concrete.
Tra le criticità più gravi, l’Associazione punta il dito contro i limiti all’esercizio delle opzioni per la cessione del credito o lo sconto in fattura. Una disposizione che ha creato enormi difficoltà a chi ha già sostenuto le spese per i lavori e che ora si trova nell’impossibilità di cedere i crediti a causa di una norma che impedisce, retroattivamente, la cessione di crediti ai privati che li avevano già maturati per spese ante 2024.
Questa ultima misura si configura come discriminante proprio verso quei cittadini più poveri, percettori di un reddito così basso da essere impossibilitati a beneficiare della detrazione che spetta a loro […] Il divieto di cessione delle rate residue avrà delle conseguenze devastanti proprio su queste migliaia di contribuenti che, rischiano di perdere i risparmi di una vita di lavoro investiti confidando in una legge dello Stato.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

ALMENO IN FRANCIA HANNO LA SCUSA DEI SABOTATORI: IN ITALIA L’ALTA VELOCITÀ SI FERMA PER L’ENNESIMO GUASTO

Luglio 29th, 2024 Riccardo Fucile

TRA ROMA E NAPOLI LA CIRCOLAZIONE È RALLENTATA, CON RITARDI CHE SUPERANO I 60 MINUTI, PER UN PROBLEMA SULLA LINEA… BERSANI IRONIZZA: “NELLA TOTALE INCONSAPEVOLEZZA DI SALVINI, IN ITALIA SI STANNO SVOLGENDO LE ‘OLIMPIADI DEL VIAGGIATORE’. LO ASPETTIAMO PER LE PREMIAZIONI…”

Ancora un guasto sulla linea dell’Alta Velocità tra Roma e Napoli. Dalle ore 15.50 di oggi la circolazione è rallentata per un problema tra Labico e Anagni che sta causando caos e disagi in particolare in direzione Napoli.
I ritardi superano i 50 minuti, avverte Trenitalia attraverso il proprio sito Ripercussioni che stanno creando disagi alla Stazione Termini, con anche i treni Italo che stanno accumulando ritardo. Il treno delle 17.00, in direzione Napoli, porta un ritardo di 100 minuti, con la nuova partenza prevista per le 18.40.
Sul caso è intervenuto anche Pier Luigi Bersani, ex ministro ed ex segretario Pd, che ha postato su X la fotografia di un tabellone della stazione Termini che lampeggia treni i ritardo di ore o cancellati. “Nella totale inconsapevolezza del ministro dei Trasporti – attacca Bersani che chiama in causa il vicepremier Matteo Salvini – in Italia si stanno svolgendo le “Olimpiadi del viaggiatore”. Lo aspettiamo per le premiazioni”.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

RECOVERY PLAN: FERME 4 GARE SU 5, L’ITALIA OTTIENE IL RECORD DI CONTRIBUTI (102,5 MILIARDI DI EURO) MA IL TASSO DI AVANZAMENTO DELLE PROCEDURE SI FERMA AL 21%

Luglio 29th, 2024 Riccardo Fucile

VANNO A RILENTO ANCHE I RIACCREDITI AI COMUNI DELLE SOMME GIA’ SPESE PER LA DIGITALIZZAZIONE, CON IL RISCHIO CRAC PER MOLTI ENTI LOCALI … A PAGARE IL CONTO SONO ANCHE LE FERROVIE DELLO STATO, CHE NON RIESCONO A SMAZZARE RAPIDAMENTE I LAVORI PREVISTI

Con la richiesta di pagamento della sesta rata, presentata il 28 giugno scorso, l’Italia ha registrato il raggiungimento di traguardi ai quali è connesso il 63% delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Quelle sinora ricevute ammontano a 102,5 miliardi di euro, corrispondenti al 53% della dotazione complessiva del Piano stesso: un dato che supera la media europea.
E che salirà a 113,5 miliardi di euro, oltre il 58% delle risorse totali, a seguito del pagamento della quinta rata, già approvato dalla Commissione europea il 2 luglio 2024 e dal Comitato economico e finanziario il successivo 18 luglio.
Recita così la quinta relazione sullo stato di attuazione del Pnrr, approvata in consiglio dei ministri e […] resa pubblica solo in sintesi Dalle 18 pagine della sintesi è possibile farsi un’idea degli avanzamenti e dei problemi presenti e futuri che la programmazione racchiude. La questione dirimente resta quella della spesa, finora sostenuta grazie soprattutto all’elargizione dei bonus alle imprese. Come i crediti d’imposta che costituiscono la spesa più consistente dei 51,36 miliardi sborsati fino al primo semestre e che, per un terzo, sono stati già elargiti. Al contrario, quando si tratta di attivare procedure e gare, il tasso di avanzamento si ferma al 21%.
I numeri descrivono bene lo stato reale: al 30 giugno sono stati spesi oltre 28 miliardi in crediti d’imposta e 23 miliardi nelle gare, a valere su progetti attivati per 122 miliardi.
I colli di bottiglia sono tanti quando si tratta di espletare le procedure. Per risolverli, si legge nella sintesi della relazione, un decreto legge del marzo scorso ha istituito Cabine di coordinamento presso le prefetture per monitorare e supportare l’attuazione dei progetti del Pnrr a livello territoriale.
Le Cabine di coordinamento, presiedute dai prefetti, hanno il compito di rilevare tempestivamente le criticità, individuare soluzioni con i soggetti istituzionali coinvolti e contribuire a implementare i piani d’azione dedicati.
Inoltre è partito un meccanismo di monitoraggio rafforzato per garantire il raggiungimento degli obiettivi. I soggetti attuatori, in virtù della nuova disciplina, sono obbligati ad aggiornare tempestivamente i cronoprogrammi procedurali e finanziari sulla piattaforma informatica ReGiS. Un obbligo cui i Municipi, ad esempio, si sono attenuti, ma c’è anche il rovescio della medaglia: «La gran parte dei Comuni ha già caricato quasi tutte le rendicontazioni sulla piattaforma ReGis del ministero dell’Economia per la convalida della spesa.
Un passaggio necessario per ottenere i rimborsi. Ma i riaccrediti stanno arrivando col contagocce», denuncia Andrea Marrucci, sindaco di San Gimignano e presidente toscano di Ali Toscana (Autonomie locali italiane). I Comuni ancora non hanno ricevuto dallo Stato rimborsi per l’85% degli oltre tre miliardi spesi in progetti di digitalizzazione legati al Pnrr. Si tratta di oltre tremila realtà, molte tra Umbria, Toscana, Abruzzo e Lazio.
In attesa di un rimborso statale che ritarda, corrono il concreto rischio di crisi finanziaria.
A pagare il conto della difficoltà di spesa sono anche i grandi soggetti attuatori che sono stati sovraccaricati di lavoro perché ritenuti più capaci di spendere in velocità. Tra questi, le Ferrovie dello Stato[…] Ma il problema riguarda anche chi, sui binari, ci fa passare le merci.
«I lavori del Pnrr previsti sull’infrastruttura ferroviaria — ha spiegato con una certa preoccupazione Clemente Carta, presidente dell’associazione Fermerci — produrranno interruzioni fino al 60%. Nel 2027 la rete sarà certamente potenziata e adeguata agli standard europei ed è un bene, ma nel frattempo è necessario che prosegua il dialogo tra imprese e decisori per individuare un sostegno concreto al trasporto ferroviario delle merci» Intanto il governo pensa già a portare a casa la sesta rata, per ottenere la quale sta completando il conseguimento di 37 obiettivi, suddivisi in 27 milestone e dieci target, per un importo complessivo pari a 8,5 miliardi di euro, gestito da 17 Amministrazioni.
Tra i risultati da raggiungere c’è l’avanzamento della Linea adriatica per il potenziamento del trasporto del gas ma, come sempre, la parte del leone la faranno i crediti d’imposta di Transizione 4.0 e 5.0.
(da Corriere della Sera)

argomento: Politica | Commenta »

LA MELONI SI CONSIDERA “UNA DEL POPOLO”, MA IL POPOLO NON LA CONSIDERA PARTE DI SÉ: UN ITALIANO SU QUATTRO È RASSEGNATO RISPETTO ALLA POLITICA, TROPPO LONTANA DAI BISOGNI REALI

Luglio 29th, 2024 Riccardo Fucile

L’ASTENSIONE SI AVVICINA AL 50%… UNO SU DUE È PESSIMISTA SUL FUTURO. L’INFLAZIONE PREOCCUPA IL 46% DEI CITTADINI…LA VITA COSTA SEMPRE DI PIÙ MENTRE GLI STIPENDI RIMANGONO INCHIODATI

La stagnazione economica e le crisi politiche e sociali degli ultimi anni hanno portato ad un senso di immobilismo e di mancanza di prospettive, facendo sentire le persone intrappolate, ognuna nella propria realtà.
Le complicate esperienze della vita quotidiana di molti italiani hanno accentuato questa sensazione di isolamento, dando origine a quella che si potrebbe definire una “bolla sociale” in cui è facile sentirsi distaccati dalle dinamiche generali dell’intero sistema Paese.
Infatti, mentre è noto a tutti che la globalizzazione ha portato molte influenze esterne, i cittadini privi degli strumenti per poter razionalizzare l’evoluzione degli eventi, si sono sentiti totalmente sopraffatti in cerca di nuovi appigli o punti di riferimento. In tutto questo la politica ha sempre giocato un ruolo cruciale nella vita dei cittadini influenzando la vita quotidiana della società sotto molteplici aspetti.
Eppure, negli ultimi 15 anni ci sono stati diversi fattori che hanno portato a una crescente disillusione verso le istituzioni politiche manifestandosi in primo luogo con la crescita esponenziale dell’astensione al voto.
Ora il rapporto di fiducia con chi ha già assaggiato il ruolo guida nei governi degli ultimi anni si è logorato, perché non è più sufficiente conoscere il listino prezzi del supermercato per accorgersi che gli stipendi sono fermi da anni –e troppo bassi-, mentre il prezzo della vita aumenta senza pietà alcuna.
Emerge quindi una sensazione di forte disagio e di sconforto che opprime la popolazione e che appare limitata a coloro che si sentono prigionieri della “bolla”. Si è generato così negli anni un percepito di scollamento proprio tra i cittadini e le istituzioni politiche di riferimento. In una delle ultime indagini di Euromedia Research 1 cittadino su 4 si dichiara rassegnato rispetto alla politica, mentre 1 su 5 ha un forte desiderio di cambiamento e rinnovamento.
In questa breve panoramica delle emozioni la fiducia, l’ottimismo e la soddisfazione occupano gli ultimi posti della scala di valore. Il tema dell’inflazione, denunciato insieme al carovita sempre ai primi posti tra le priorità dei cittadini, è fondamentale per l’economia familiare poiché può avere un impatto significativo proprio sul potere di acquisto e sulla pianificazione finanziaria.
Se i prezzi aumentano, le famiglie potrebbero trovare complicato mantenere un livello di vita accettabile se anche gli stipendi non crescono proporzionalmente. Ed ecco come gestire le finanze familiari diventa essenziale per coprire le spese giornaliere come alimenti, casa, trasporti, bollette.
Tuttavia, contrariamente a quanto si è abituati a credere, le scelte di spesa che si decidono ogni giorno non coinvolgono solo il denaro, ma anche una serie di emozioni come la paura, la rabbia, l’invidia, la frustrazione, la delusione… e, mai come gli ultimi tempi, la mancanza di ottimismo e di fiducia. Quasi un cittadino su 2, riflettendo sulla propria situazione economica, si dichiara pessimista (46.1%).
È provato che i cittadini sono sempre molto severi con i politici, soprattutto se non mantengono le promesse specialmente in tempi di crisi economica. Tuttavia, se le offerte politiche non cambiano radicalmente o se non emergono nuove liti nella maggioranza di governo o non si creano nuovi fatti intralcianti o –addirittura– sbocciano nuove forze politiche in grado di attrarre un ampio consenso, è probabile che nulla si modifichi per un po’… l’unico vero rischio per il governo è il logorio giorno dopo giorno di fronte all’opinione pubblica.
(da La Stampa)

argomento: Politica | Commenta »

CHE FARA’ TOTI, NOVELLO “MARTIRE DELLA GIUSTIZIA”? – DOPO IL NO DEL SALVINIANO RIXI, IL CENTRODESTRA, DISTANZIATO NEI SONDAGGI DI 8 PUNTI, E’ APPESO ALLA SCELTA DEL CANDIDATO DA PARTE DEL DIMISSIONARIO GOVERNATORE LIGURE

Luglio 29th, 2024 Riccardo Fucile

SECONDO LE ULTIME RILEVAZIONI, LA SUA LISTA CIVICA E’ ACCREDITA DI UN FORTE 9% … LE POSSIBILE SCELTE DI MISCONOSCIUTI AMMINISTRATORI LOCALI O DI ESPONENTI DELLA SOCIETA’ CIVILE NON REGGONO LA SFIDA ALL’EX MINISTRO ANDREA ORLANDO, CHE ACCETTERÀ SOLO SE AVRÀ IL SOSTEGNO DEL CAMPOLARGO PD-M5S

Nel centrodestra ligure sono giornate di frenetiche riflessioni per individuare un possibile candidato alle elezioni regionali del prossimo autunno. Un totonomi che impazza ma che resta confinato ai desiderata dei partiti, ai ragionamenti interni, e che si snoda sottotraccia, in qualche caso persino prima di valutare le disponibilità dei potenziali alfieri della coalizione. Idee, che si assommano in attesa che siano le segreterie nazionali dei partiti a prendere in mano il boccino e a dare indicazioni ai livelli locali di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia
Ma nelle ultime ore hanno preso corpo due profili nuovi, da vagliare nella prospettiva di individuare il possibile erede politico del dimissionario Giovanni Toti. Il primo potenziale candidato su cui sono in corso ragionamenti è il sindaco di La Spezia, Pierluigi Peracchini.
Un amministratore che in molti giudicano capace, con radici nel mondo del sindacato (e in particolare nella Cisl) e che raccoglie giudizi lusinghieri sia in Forza Italia che in Fratelli d’Italia. Ma che incarna anche quel mondo dei sindaci apartitici, moderati e civici che ha rappresentato un punto di forza nel centrodestra ligure degli ultimi anni
L’altro profilo su cui si sta ragionando dietro le quinte è quello di Pietro Piciocchi: il vicesindaco di Genova è stimato per il suo impegno nella giunta Bucci, ha solide radici cristiane e un naturale orientamento conservatore, a cui però si somma il pragmatismo dell’amministratore. Avrebbero però entrambi potenziali controindicazioni. Sono meno conosciuti rispetto al rivale in pectore del centrosinistra, Andrea Orlando. E se Peracchini dovrebbe superare lo scetticismo di chi crede che il candidato ideale sia un genovese, entrambi sono impegnati in prima fila nella gestione dei due comuni liguri
Ci sono altre riflessioni che, persino in una domenica di fine luglio, si fanno strada nel centrodestra ligure. C’è chi, ad esempio, non avrebbe perso la speranza di convincere a candidarsi il rettore dell’Università di Genova, Federico Delfino.
Un nome che fu sondato dai partiti di centrodestra prima che deflagrasse l’inchiesta per corruzione che ha coinvolto Toti, quando parte della coalizione era già convinta che non ci sarebbe stato un terzo mandato del presidente uscente. Delfino ha declinato, nonostante la giovanile passione per la politica. Ma non è escluso che un tentativo – magari romano – di fargli cambiare idea possa essere messo in atto nei prossimi giorni.
Nella rosa dei nomi, poi, resta il presidente della fondazione di Palazzo Ducale, Beppe Costa. Si avvia invece a tramontare l’ipotesi legata al presidente dell’Ordine dei medici di Genova, Alessandro Bonsignore
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA BOCCIA L’ITALIA SUI REQUISITI PER IL REDDITO DI CITTADINANZA

Luglio 29th, 2024 Riccardo Fucile

“10 ANNI DI RESIDENZA SONO DISCRIMINANTI PER GLI STRANIERI”

La Corte di giustizia dell’Unione europea ha bocciato l’Italia sui criteri stabiliti nel 2019 dal governo Conte per concedere il reddito di cittadinanza, emettendo una sentenza significativa sul trattamento dei cittadini provenienti dall’estero che soggiornano per lunghi periodi in Italia.
Secondo la Corte, l’Italia non può imporre che i cittadini di paesi terzi debbano risiedere nel paese per almeno dieci anni, di cui gli ultimi due continuativi, per poter accedere a prestazioni sociali, assistenza sociale e protezione sociale. Questo requisito è stato considerato una «discriminazione indiretta» perché, di fatto, penalizza in modo sproporzionato i cittadini stranieri, ha affermato la Corte pronunciandosi su un rinvio a Lussemburgo del Tribunale di Napoli, relativo al reddito di cittadinanza.
La direttiva europea, ha ricordato la Corte di giustizia Ue, prevede che lo status di soggiornante di lungo periodo venga concesso dopo aver vissuto per cinque anni senza interruzioni. Status che deve essere sufficiente a garantire a queste persone i diritti e le condizioni paragonabili a quelli dei cittadini del paese in cui vivono, riguardo a prestazioni sociali, assistenza sociale e protezione sociale.
Il caso
Il caso è nato da un rinvio del Tribunale di Napoli alla Corte di giustizia dell’Unione europea, a seguito dell’accusa verso due cittadine di paesi terzi soggiornanti da lungo periodo in Italia. Queste erano state accusate di aver falsamente dichiarato di avere i requisiti, tra cui quello di residenza per almeno 10 anni nel nostro Paese, per ottenere il reddito di cittadinanza. E aver quindi percepito rispettivamente 3.414 e 3.187 euro, in modo illegale. Tuttavia, la Corte ha imposto all’Italia (ma in generale vale per gli Stati membri), il divieto di sanzionare penalmente una falsa dichiarazione che riguarda un requisito di residenza che è illegale secondo la normativa europea.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

AGGIRARE LA BREXIT PER I GIOVANI: LONDRA E MADRID STUDIANO UN ACCORDO PER LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI RAGAZZI TRA I 18 E I 30 ANNI

Luglio 29th, 2024 Riccardo Fucile

IL NUOVO GOVERNO LABURISTA VUOLE UN RIAVVICINAMENTO ALL’EUROPA

Nonostante la Brexit, sotto il governo del Labour il Regno Unito potrebbe tornare a essere un Paese per giovani europei: cominciando, magari, da quelli della Spagna. Secondo rivelazioni del Guardian, il primo ministro laburista Keir Starmer ha discusso recentemente con il premier socialista spagnolo Pedro Sanchez la possibilità di creare un programma di “mobilità giovanile” che permetterebbe ai rispettivi cittadini di vivere, studiare e lavorare liberamente per un periodo limitato di tempo nei loro due Paesi.
Lo scorso aprile l’allora premier conservatore britannico Rishi Sunak aveva respinto una proposta analoga da parte dell’Unione Europea per tutti i giovani fra i 18 e i 30 anni per un periodo massimo di quattro anni. Ora Sanchez l’ha rilanciata nel quadro di un eventuale patto bilaterale fra Regno Unito e Spagna, riporta il quotidiano londinese, e Starmer avrebbe risposto che la prenderà in considerazione. La questione è stata discussa dai due capi di governo a margine del recente convegno della Comunità Politica Europea tenutosi in Inghilterra a Blenheim Palace.
Come è noto, l’effetto principale della Brexit è stato quello di mettere fine alla libertà di movimento per i lavoratori dei Paesi della Ue, che ora per emigrare nel Regno Unito hanno bisogno di un visto di lavoro e di un salario alto. Ma questo non ha fatto diminuire complessivamente l’immigrazione nel Regno Unito, che è anzi aumentata rispetto a prima della Brexit, mentre molti settori dell’economia britannica si ritrovano senza abbastanza lavoratori. Un programma di “mobilità giovanile” offrirebbe una soluzione almeno parziale al problema.
Resta da vedere come l’intesa che sembra prospettarsi con la Spagna possa replicarsi con altri paesi Ue. Prima della Brexit moltissimi giovani italiani venivano a Londra per lavorare qualche anno in ristoranti e caffè per imparare l’inglese. Al di la’ di possibili contatti bilaterali, secondo fonti diplomatiche italiane, la regia della questione è comunque a Bruxelles, che coordina i rapporti tra i 27 membri della Ue e il nuovo governo laburista britannico
Nel programma presentato per le elezioni dello scorso 4 luglio, il Labour ha promesso che non ci sarà un ritorno alla libertà di movimento, ovvero che non riaprirà almeno per ora il tema della Brexit. Se l’indiscrezione riportata dal Guardian avrà un seguito, la stampa di destra britannica e il partito conservatore accuseranno probabilmente Starmer di essersi rimangiato la promessa.
Di fatto, tuttavia, un accordo con la Spagna e altri Paesi europei non violerebbe l’impegno preso dal leader laburista con gli elettori sulla libertà di movimento: i giovani dovrebbero comunque ottenere un visto, il permesso di lavoro sarebbe soltanto temporaneo e chi ne usufruisce dovrebbe pagare a proprie spese un’assicurazione medica. Del resto, il Regno Unito ha già in vigore accordi analoghi con una dozzina di Paesi non europei, tra i quali Australia, Canada, Nuova Zelanda, Giappone, Islanda e Uruguay. Una decisione simile sarebbe comunque un primo passo nella direzione indicata da Starmer: riavvicinare il proprio Paese all’Europa, dopo che tutti i sondaggi riconoscono la Brexit come uno storico errore e un grave danno per Londra.
(da La Repubblica)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.961)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (611)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2024
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VAI AVANTI SILVIA, TRE EURO DI TASSA PER I CROCIERISTI CHE SI IMBARCANO DA GENOVA SONO FIN TROPPO POCHI
    • AVVISATE TAJANI: IL PROSSIMO 17 DICEMBRE IL GOVERNATORE FORZISTA DELLA CALABRIA, ROBERTO OCCHIUTO, LANCERÀ LA SUA CORRENTE, IN UN EVENTO A PALAZZO GRAZIOLI A ROMA. UNA NUOVA “AREA LIBERALE” IN FORZA ITALIA SUI DIRITTI, LA POLITICA ECONOMICA E LA GIUSTIZIA (OCCHIUTO È INDAGATO CON L’ACCUSA DI CORRUZIONE)
    • “SE VOGLIONO RIUSCIRE A RIAVERE LA POTESTÀ GENITORIALE E I LORO TRE FIGLI, I CONIUGI TREVALLION-BIRMINGHAM DEVONO SMUSSARE GLI ANGOLI E SPALANCARE MENTE E CUORE”: LO DICE L’AVVOCATO GIOVANNI ANGELUCCI, CHE HA RINUNCIATO A DIFENDERE LA FAMIGLIA CHE VIVEVA IN UN CASALE NEL BOSCO DI CHIETI
    • LA “STATISTA DELLA SGARBATELLA”, CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI
    • GIORGIA ADESSO È TENTATA DALLA SFIDA SUL PALCO DI CASA: NON VUOLE APPARIRE IN FUGA
    • “LA DEMOCRAZIA NON CORRISPONDE ALLA NATURA DEGLI ITALIANI, POPOLO AVVEZZO A CONSIDERARE LO STATO COME NEMICO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA