Destra di Popolo.net

GIORGIA MELONI E’ IN BRODO DI GIUGGIOLE ALL’IDEA DI FARSI FOTOGRAFARE ACCANTO A TRUMP AL VERTICE DI SHARM SU GAZA (URSULA VON DER LEYEN E KAJA KALLAS PER L’UE NON CI SARANNO) LA DUCETTA NON HA CAPITO CHE IL TYCOON RISCUOTE SEMPRE LA “TASSA”: ORA PRETENDE CHE L’ITALIA MANDI 500 CARABINIERI A GERICO PER ADDESTRARE LE FUTURE FORZE DI SICUREZZA PALESTINESI

Ottobre 11th, 2025 Riccardo Fucile

IL GOVERNO E’ DISPONIBILE A MANDARNE 250: IL MINISTRO DELLA DIFESA CROSETTO E IL COMANDO DELL’ARMA RICORDANO BENE GLI ATTACCHI ISRAELIANI CONTRO LE BASI UNIFIL IN LIBANO, E PRETENDONO REGOLE DI INGAGGIO LIMPIDE, COPERTURE POLITICHE E UNA TREGUA STABILE PRIMA DI RIMETTERE PIEDE IN UN’AREA RISCHIOSA

L’Italia ci sarà. È questa, ai vertici dell’esecutivo, l’unica certezza. In prima fila, ad applaudire Donald Trump quando annuncerà la tregua a Gaza. E poi sul campo, quando le fanfare si spegneranno e comincerà il lavoro vero, quello della ricostruzione della Striscia e delle garanzie per l’intera Palestina.
La foto di Sharm el-Sheikh è nella testa di Giorgia Meloni da quando il ministro degli Esteri egiziano ha comunicato ad Antonio Tajani l’invito: tra le 15 e le 18 di lunedì, stretta tra Emmanuel Macron, Friedrich Merz, Keir Starmer e gli altri 18 invitati, con la consapevolezza – da rivendicare in Italia – di aver scommesso sul piano di pace del tycoon prima degli altri. In Egitto, però, alla sottoscrizione dell’accordo tra Usa, Qatar,
Egitto, Emirati Arabi e Turchia non ci sarà Benjamin Netanyahu: troppo rischioso per lui sfilare accanto ai leader dei Paesi arabi.
Subito dopo, se tutto dovesse andare come deve, potrebbe toccare ai Carabinieri. I militari italiani torneranno dove avevano lasciato il campo il 7 ottobre 2023: al valico di Rafah, nel quadro della missione Eubam, per controllare e ispezionare i seicento tir carichi di aiuti umanitari che attraverseranno il confine tra Gaza ed Egitto
Roma però non si limita a gestire la frontiera, ma prova a recitare un ruolo importante per il futuro della Striscia. Gli Stati Uniti chiedono di mandare cinquecento Carabinieri a Gerico, per riattivare l’addestramento delle forze di sicurezza palestinesi nel quadro della missione Miadit.
L’Italia ragiona e, per ora, si dice disponibile a inviarne circa 250 (magari includendo quelli che saranno a Rafah), consapevole che oggi nei pressi del fiume Giordano ne operano appena venticinque, benché il Parlamento abbia già autorizzato fino a 1.650 unità. Ma non è una questione di numeri
Crosetto e il comando dell’Arma ricordano bene gli attacchi israeliani contro le basi Unifil in Libano, nonostante gli appelli di Roma. E dunque pretendono regole di ingaggio limpide, coperture politiche e una tregua davvero stabile prima di rimettere piede in un’area ancora fumante. Vogliono sapere dove iniziano i limiti e chi risponde se qualcosa va storto.
A Washington – com’è noto – la pazienza è poca. La Casa
Bianca considera Miadit un pilastro del futuro assetto palestinese: il laboratorio in cui costruire la nuova forza di sicurezza che dovrà sostituire, anche simbolicamente, l’ordine imposto da Hamas anche a Gaza. Per questo la pressione cresce [
Nel frattempo la diplomazia italiana tesse la sua tela. Ieri i contatti si sono moltiplicati a tutti i livelli per consolidare il ruolo dell’Italia nel “day after” della guerra. Non solo sul fronte militare
C’è anche la partita umanitaria, quella che la premier considera decisiva per mettere la bandiera italiana sulla pace, e – pro futuro – sulla ricostruzione. Dopo i voli organizzati dalla Farnesina per curare i bambini gazawi in Italia, il governo prepara la seconda fase: curarli là, sul posto. Due ospedali – uno in Giordania, uno in Egitto – saranno ristrutturati e potenziati per assistere i palestinesi nella fase della ricostruzione.
Nella foto di Sharm el-Sheikh dovrebbe trovare posto anche l’Unione europea, che figura nella lista dei 22 invitati stilata dal Cairo. L’Alto Rappresentante Kaja Kallas ha fatto sapere che non potrà esserci per altri impegni, così come Ursula von der Leyen: la presidente della Commissione ha confermato proprio ieri il suo tour nei Balcani Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, dovrebbe invece riuscire a modificare la sua agenda per essere presente. In questi giorni è tornata a girare tra i diplomatici la battuta «vogliamo essere dei “player” e non soltanto dei “payer”»: l’Ue vuole giocare un ruolo e non soltanto
pagare. Bruxelles rivendica con orgoglio di essere il principale donatore per la Palestina
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

OGNI ANNO, BUTTIAMO NEL CESSO 57,2 MILIARDI DI EURO PER LA GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Ottobre 11th, 2025 Riccardo Fucile

LA STIMA HORROR DELLA CGIA: NEL 2024 L’ISTITUTO POLIGRAFICO E LA ZECCA DELLO STATO HANNO PUBBLICATO 350 DOCUMENTI, COSTITUITI DA 35.140 PAGINE: CONSIDERANDO UN TEMPO MEDIO DI 5 MINUTI A PAGINA, PER LEGGERLE TUTTE CI VORREBBERO 366 GIORNI LAVORATIVI

Al netto della legislazione europea e di quella regionale, tra Dpcm, leggi, decreti, ordinanze ministeriali, delibere, determine, circolari, comunicati, etc., nel 2024 l’Istituto Poligrafico e la Zecca dello Stato hanno pubblicato 305 Gazzette Ufficiali a cui vanno sommati 45 Supplementi ordinari e straordinari. Complessivamente questi 350 documenti sono costituiti da
35.140 pagine.
Considerando un tempo medio di 5 minuti a pagina, rileva la Cgia, una persona che si dedicasse a leggerle tutte impiegherebbe 366 giorni lavorativi, praticamente un anno (con sabati e domeniche incluse. Nel 2025, il quadro generale non dovrebbe subire grosse variazioni.
Nei primi 9 mesi ci sono state 227 GU e 31 Supplementi ordinari e straordinari, per 25.888 pagine, ‘solo’ 189 facciate in più rispetto al 2024. The European House Ambrosetti ha quantificato in 57,2 miliardi di euro il costo annuo sostenuto dalle imprese per la gestione dei rapporti con la PA.
L’ incidenza percentuale del Pil di ciascuna delle 107 province italiane vede prima Milano con un costo annuo di 6,1 miliardi di euro. Seguono Roma (5,4), Torino (2,2), Napoli (1,9) e Brescia (1,4). Ultime Enna (81 milioni), Vibo Valentia (80) e Isernia (55).
Nei primi 9 mesi di quest’anno, la punta massima di “produttività normativa” è stata registrata il 18 aprile. In quell’occasione, il Supplemento ordinario n.13 contenete il testo, le tabelle e i grafici degli ISA che hanno sostituito gli studi di settore, le imprese, i commercialisti, le associazioni di categoria e gli addetti ai lavori si sono trovati tra le mani un tomo da 5.157 pagine che definisce gli indicatori di tutte le attività economiche con le relative specificità territoriali che sono soggette agli ISA.
Tra la montagna di carte “partorite” quest’anno, sicuramente c’è una pubblicazione sparita con soddisfazione. Composto da 1.616 pagine, il Supplemento ordinario n.14 del 24 aprile 2025 ha abrogato 30.700 atti normativi prerepubblicani del periodo 1861-1946: regi decreti, leggi formali, regi decreti-legge, regi decreti-legislativi, decreti luogotenenziali, decreti legislativi luogotenenziali, decreti-legge luogotenenziali, decreti del capo del governo e decreti del Duce del fascismo, capo del governo.
Uno “choc normativo” che ridurrà del 28% circa lo stock normativo statale vigente. Anche il PNRR prevede una decisa semplificazione del sistema burocratico del Paese. L’eccessiva proliferazione del numero delle leggi in Italia è in larga parte ascrivibile a due fattori: alla mancata soppressione di leggi concorrenti, una volta che una nuova norma viene approvata definitivamente; al sempre più massiccio ricorso ai decreti legge che, per la loro natura, richiedono l’approvazione di ulteriori provvedimenti (decreti attuativi)
Questa sovraproduzione normativa ha ingessato il funzionamento della PA con ricadute pesanti specie sulle Pmi. Oltre a essere tante e in molti casi in contraddizione tra loro, queste leggi sono tendenzialmente scritte male e incomprensibili ai più, per cui applicarle è molto difficile.
Per la Cgia bisogna semplificare il quadro normativo e, ove è possibile, di non sovrapporre più livelli di governo sullo stesso argomento. In particolare è necessario: migliorare la qualità e ridurre il numero delle leggi, analizzando più attentamente il loro
impatto, specie sulle Pmi; monitorare con cadenza periodica gli effetti delle nuove misure per poter introdurre velocemente dei correttivi; consolidare l’ informatizzazione della PA, rendendo i siti più accessibili e i contenuti più fruibili; grazie all’AI, far dialogare tra di loro le banche dati pubbliche per evitare la duplicazione delle richieste all’utenza; permettere alle imprese la compilazione delle istanze solo per via telematica;
procedere e completare la standardizzazione della modulistica; accrescere la professionalità dei dipendenti pubblici con una continua formazione. Con la revisione del PNRR di maggio 2025, la scadenza relativa al giugno 2025 è stata cancellata. Tuttavia, visto che è rimasto invariato l’impegno relativo al totale di 600 procedure da raggiungere entro giugno 2026, questa cancellazione ha comportato solo un rinvio delle relative semplificazioni, non una loro eliminazione.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

ITALIANI STANGATI SENZA PIETÀ, I COSTI DI GESTIONE DELLA CASA SONO ESPLOSI NELL’ULTIMO ANNO, A CAUSA DELL’IMPENNATA DELLE BOLLETTE: DAL 2015, IL PREZZO DELL’ELETTRICITÀ È AUMENTATO DEL 74%, QUELLO DEL GAS DI OLTRE IL 39% E QUELLO DELL’ACQUA DEL 47,6%, A FRONTE DI UN’INFLAZIONE PARI A CIRCA IL 23%

Ottobre 11th, 2025 Riccardo Fucile

ALLE STELLE ANCHE I PREZZI DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLE ABITAZIONI, DEI MOBILI E DEGLI ARREDI

I costi di gestione e manutenzione della casa sono letteralmente schizzati negli ultimi 10 anni, spinti al rialzo dall’impennata delle bollette. A fronte di un’inflazione dal 2015 ad oggi pari a circa il 23%, il prezzo dell’elettricità è aumentato di ben il 74%, quello del gas di oltre il 39% e quello dell’acqua di ben il 47,6%.
C’è una sola voce che ha registrato un andamento negativo dell’indice dei prezzi: quella relativa agli elettrodomestici di grande dimensione, come frigoriferi e lavatrici, nel 2025 più economici dell’1,5% rispetto a 10 anni fa. Ad elaborare i dati è Confedilizia che, in uno studio ad hoc, sottolinea come negli anni, si è registrato un incremento molto più consistente delle spese fisse – dalle bollette agli interventi di manutenzione – rispetto ad altre voci di consumo, come appunto gli elettrodomestici, che incidono solo occasionalmente sul bilancio di una famiglia.
Guardando all’anno in corso, i costi relativi alla fornitura idrica,
evidenzia l’organizzazione dei proprietari nello studio pubblicato online, sono anche quelli che hanno visto la maggiore inflazione: +4,8% tra giugno, luglio e agosto, e +4,7% in settembre, dopo incrementi superiori al 6% all’inizio del 2025. Più moderata è invece la crescita del costo della raccolta dei rifiuti, nel mese di settembre dell’1,8%, dopo un lungo periodo però di aumenti superiori al 3%.
I costi di alcuni servizi essenziali per la vita domestica, come le riparazioni e la manutenzione degli immobili, si sono fatti anch’essi sentire: da aprile, con la sola eccezione di luglio, il ritmo di crescita annuo non è mai sceso sotto il 3%. Per gas e luce invece, dopo una serie di rincari primaverili, settembre è stato un mese di flessione dei prezzi, rispettivamente del 5,6% e del 5,8%.
Incrementi contenuti sono quelli che hanno colpito altri prodotti e servizi, come mobili e arredi, che il mese scorso hanno visto un aumento dello 0,9%, in linea con quello avvenuto nell’ultimo anno, e che in 10 anni sono diventati più costosi del 20,9%, meno dell’inflazione media. Degni di nota gli elettrodomestici, i cui prezzi a settembre sono diminuiti dell’1,5%.
Il calo, spiega Confedilizia, è stato trainato soprattutto da quelli di grandi dimensioni, come frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie, che hanno visto una riduzione dei prezzi del 2,5% su settembre 2024 e addirittura dell’1,5% nei dieci anni dal 2015. Non è esattamente lo stesso per i piccoli elettrodomestici, come
frullatori o ferri da stiro, che, dopo una fase di discesa dei prezzi, hanno visto un aumento, seppur lieve.
Rispetto allo scorso decennio i rincari sono stati minimi, solo dello 0,7%. Limitati sono pure gli aumenti di prodotti come le stoviglie e gli utensili domestici, +0,9% quello annuo in settembre e +11,9% in 10 anni, oppure delle attrezzature per il giardino, rispettivamente +1% e +9,1%.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

NON SOLO FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE, ANCHE L’AD DI UNICREDIT ANDREA ORCEL E’ STATO SPIATO CON IL SOFTWARE “GRAPHITE” DI PARAGON

Ottobre 11th, 2025 Riccardo Fucile

IL TUTTO MENTRE IL BANCHIERE ERA AL CENTRO DEL RISIKO BANCARIO, IMPEGNATO NELL’OFFERTA SU BANCO BPM E IN PARALLELO NELLA SCALATA NEL CAPITALE DELLA TEDESCA COMMERZBANK, DUE OPERAZIONI AVVERSATE DAI RISPETTIVI GOVERNI.. I MANDANTI NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SERVIZI DI SPIONAGGIO SOLO AD AUTORITÀ STATALI

Anche Andrea Orcel, amministratore delegato di Unicredit, è stato “attenzionato” con il software spia Graphite di Paragon. Il tutto mentre il banchiere era una delle figure centrali del risiko bancario, impegnato nell’offerta su Banco Bpm e in parallelo nella scalata nel capitale della tedesca Commerzbank, due operazioni avversate dai rispettivi governi.
Secondo quanto ha potuto verificare un’inchiesta de La Stampa e IrpiMedia, la scorsa primavera Apple ha notificato la possibile compromissione del dispositivo di Orcel. Il suo nome si aggiunge a quello di Francesco Gaetano Caltagirone, a sua volta attaccato tramite il software spia prodotto dall’azienda di Tel Aviv e nella esclusiva disponibilità delle agenzie di intelligence di diversi Paesi, tra i quali l’Italia.ù
Se finora lo scandalo Paragon è stato prevalentemente legato al mondo del giornalismo e dell’attivismo, con vittime tra i giornalisti di Fanpage e i membri della Ong Mediterranea, il coinvolgimento di Orcel e Caltagirone nell’elenco dei bersagli toglie ogni dubbio sul fatto che lo strumento cibernetico – col quale è possibile ottenere l’accesso da remoto al dispositivo di un bersaglio – sia stato usato anche per controllare la finanza italiana. Per di più in una fase cruciale della sua storia, con un complesso riassetto avvenuto sotto l’egida del governo destinato a cambiare il potere finanziario del Paese.
Non risulta che la Germania abbia un contratto con Paragon.
Alle 14 del 29 aprile 2025, il colosso di Cupertino ha inviato il medesimo messaggio a un numero imprecisato di utenti in tutto il mondo: «Notifica di minaccia. Apple ha rilevato l’attacco di uno spyware mercenario mirato contro il tuo iPhone». Secondo quanto appreso da IrpiMedia è questo il messaggio ricevuto da Orcel e che ha messo in allarme i vertici di Piazza Gae Aulenti
La medesima comunicazione era arrivata anche al giornalista italiano Ciro Pellegrino, che ha subito denunciato l’accaduto sulla propria testata, Fanpage.
A fine novembre 2024, Unicredit ha lanciato un’offerta su Banco Bpm. Una operazione da 10 miliardi di euro, per la quale il governo ha fin da subito manifestato la propria contrarietà.
Nel settembre precedente, la stessa Unicredit aveva acquistato azioni Commerzbank durante un collocamento e annunciato l’intenzione di salire ulteriormente. Causando in questo caso l’ira di Berlino. In gennaio, nel governo si inizia a concretizzare l’ipotesi dell’utilizzo del Golden power che verrà varato il 18 aprile. In parallelo, si sono sviluppate le altre operazioni del risiko.
Ad aprile, la banca guidata da Orcel è arrivata a detenere il 6,7% del capitale di Generali, sostenendo all’assemblea la lista presentata da Caltagirone e marcando un cambio di direzione rispetto alla linea di non intervento, sostenendo di fatto la cordata contraria a Mediobanca.
In estate, un pacchetto di azioni Mediobanca della stessa Unicredit viene conferito all’offerta di Mps. A gennaio, un allarme simile ma questa volta proveniente da Whatsapp, era stato ricevuto da Caltagirone, dal direttore di Fanpage Francesco Cancellato e da altri. L’analisi tecnica svolta sul dispositivo di Pellegrino, eseguita dagli esperti del Citizen Lab di Toronto, permette di rilevare tracce di Graphite
Tra i suoi utilizzatori anche il governo italiano che, a seguito di un’indagine del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, incaricato di monitorare il comportamento dell’intelligence nazionale) aveva dovuto ammettere di aver utilizzato proprio Graphite per tenere sotto controllo alcuni membri della Ong Mediterranea, Beppe Caccia e Luca Casarini. Tuttavia, il sottosegretario Alfredo Mantovano, che ha la delega ai servizi, aveva respinto l’accusa di aver spiato anche i giornalisti. Di tale attività non sono effettivamente emerse tracce durante l’indagine del Copasir.
Di tutte le vittime di Graphite si conoscono solo quelle che hanno dichiarato pubblicamente di aver ricevuto la notifica. Caccia, Casarini, Cancellato e Pellegrino in primis, ma anche Roberto D’Agostino e Eva Vlaardingerbroek. I casi di Orcel e Caltagirone segnano un ennesimo salto in avanti nella vicenda di Paragon, dove le domande senza risposta e i punti oscuri restano ancora troppi.
(da Fanpage)

argomento: Politica | Commenta »

LO STUDIO DI LANCET: “GAZA, PIU’ DI 54.000 BAMBINI SOFFRONO DI MALNUTRIZIONE ACUTA”

Ottobre 11th, 2025 Riccardo Fucile

“NON CRESCERANNO MAI COME AVREBBERO POTUTO”

La fame a Gaza non è una tragica casualità, ma una realtà imposta che colpisce duramente anche chi rappresenta il futuro: i più piccoli. Uno studio di Lancet dice che tra gennaio 2024 e agosto 2025, sono stati 54mila i bambini sotto i 5 anni che hanno
sofferto di malnutrizione acuta.
Il drammatico fenomeno è aumentato costantemente nel corso di questi anni, con picchi nelle fasi di blocco totale o parziale dei rifornimenti alimentari. Sono state le decisioni di Israele a impattare direttamente sulla salute infantile.
Lo ha spiegato a Fanpage.it la dottoressa di Emergency Raffaela Baiocchi, ginecologa rientrata da una missione nella Striscia di Gaza ad agosto 2025.
“Alcuni bambini non cresceranno mai come avrebbero potuto. Più sono piccoli, più la malnutrizione impatta in maniere difficili o impossibili da recuperare. Sarà leggermente più facile solo o per quelli un po’ più grandi o per quelli che hanno subito forme meno prolungate di malnutrizione”, ha spiegato la Dottoressa. “La categoria più fragile è sicuramente quella dei bambini sotto i 2 anni”.
Anche con il cessate il fuoco, sarà dunque difficile rimettere in sesto la salute di questi bambini. Il loro futuro sarà per sempre segnato dalla mancanza di cibo di questi anni, dovuta principalmente all’assenza degli aiuti. “Senza il cibo che arriva dall’esterno a Gaza non ce n’è altro, o comunque ce n’è pochissimo”.
La Striscia non è mai stata completamente autosufficiente dal punto di vista alimentare già da prima del 7 ottobre. “C’erano delle aree dedicate alla coltivazione e all’allevamento, così come un’attività di pesca, ma comunque c’era già bisogno
dell’importazione”.
Poi, la situazione è solo peggiorata. “I terreni sono stati devastati, ho visto con i miei occhi serre distrutte. Alcune rimaste in piedi sono state adibite a scopi come quello di ospitare i rifugiati dei bombardamenti”.
Così la popolazione si è trovata senza cibo “sia a causa delle interruzioni degli aiuti alimentari sia a causa della perdita delle scorte di cibo dopo la distruzione delle case”.
Durante il blocco totale degli aiuti da marzo a maggio, il cibo veniva solo venduto a prezzi esorbitanti sul mercato nero. Eppure il modo per farlo entrare c’è sempre stato. “Io ero a Gaza durante il primo cessate il fuoco” spiega la ginecologa. “Il giorno prima non si trovava nulla, miracolosamente il giorno dopo sono comparsi degli aiuti. Questo perché sono tornati a funzionare i trasporti di terra, che riescono a portare più cibo e sono più economici, a differenza di quelli aerei”. E questa possibilità era stata interrotta da deliberate scelte politiche di Israele.
Bisogna anche pensare che gli aiuti alimentari non bastano di per sé. “Senza corrente, senza poter cucinare, non c’è modo di trasformare pacchi di farina o riso in pasti commestibili” dice ancora Baiocchi. Poi, “oltre a pensare alla quantità di aiuti, bisogna anche pensare alla loro natura”. Sono tanti i nutrienti che servono a un’alimentazione completa, soprattutto nel contesto della crescita.
“Il programma nella Striscia per i bambini malnutriti dai 6 mesi
ai 5 anni, finanziato da Unicef, prevede la somministrazione di cibo terapeutico. Si tratta di bustine contenenti una pappa di noccioline e arachidi, cui vengono aggiunti altri nutrimenti. Ma non tutti la accettano, perché non si tratta di un sapore palatabile per i bambini. Così, questi ultimi prima di essere inseriti nel programma devono essere sottoposti al test dell’appetito” in modo da capire se mangeranno questo cibo emergenziale.
“Ricordo che quando ero in missione c’era un bambino di poco più di un anno” spiega la dottoressa “che si rifiutava di mangiare queste bustine. Così, per nutrirlo abbiamo dovuto utilizzare i biscotti terapeutici, destinati invece alle donne malnutrite”. Questo è solo un esempio delle difficoltà che i medici nella Striscia hanno incontrato nello gestire i casi di malnutrizione infantile, soprattutto dei bambini sotto i 2 anni, cui è difficile spiegare certe cose.
E nonostante l’accordo di pace, la situazione rimane fragile. Come spiega Emergency, la fase di ricostruzione dovrà tenere conto degli strascichi di tutto quello che è successo negli ultimi due anni, tra cui appunto le drammatiche condizioni di fame.
(da Fanpage)

argomento: Politica | Commenta »

SWG, L’IDENTIKIT DEL MANIFESTANTE PRO GAZA; HA MENO DI 34 ANNI E UN LAVORO STABILE, IL 17% E’ DI DESTRA

Ottobre 11th, 2025 Riccardo Fucile

IL 55% DI LORO HA PARTECIPATO A MANIFESTAZIONI PER L’UCRAINA… I PARTITI SOVRANISTI HANNO DATO DEL “TERRORISTA” A PARTE DEL PROPRIO ELETTORATO

Ha tra i 18 e i 34 anni, un lavoro stabile e una preparazione scolastica nella media nazionale, dove solo il 15% della popolazione possiede una laurea. Questo è l’identikit dei manifestanti che hanno preso parte alle manifestazioni degli ultimi giorni pro Gaza e pro Global Summud Flotilla, delineato dall’istituto di sondaggi Swg. Un pubblico principalmente giovanile e socio-economicamente stabile, ma che ha visto la partecipazione anche di over 64 e pensionati, oltre a un inatteso afflusso di manifestanti di centrodestra. E le motivazioni che hanno portato gli italiani a scendere in piazza, vanno ben oltre la causa palestinese.
Il 38% dei manifestanti ha tra i 18 e 34 anni
Guardando alla distribuzione per età, il 38% dei manifestanti è tra i 18 e i 34 anni, dato superiore del 17% rispetto alla popolazione nazionale. La fascia 35-44 anni è stabile, con il 12% dei partecipanti, così come la fascia 55-64 anni, che rappresenta il 15% dei manifestanti. Anche gli over 64 sono presenti, seppur con una leggera diminuzione del 7% nella loro partecipazione, fermandosi al 22%. Infine, le persone tra i 45-54 anni costituiscono il 13% dei manifestanti. Per quanto riguarda il genere, la partecipazione è quasi equilibrata: il 51% dei dimostranti è donna, mentre il 49% è uomo.
In aumento il numero dei partecipanti disoccupati
Guardando alla condizione lavorativa dei partecipanti, emerge un quadro variegato. Il 57% dei manifestanti è occupato stabilmente, un dato che indica una base solida di persone con una posizione lavorativa sicura. Circa il 9% dei partecipanti ha un lavoro non stabile. Un dato interessante riguarda l’aumento dei disoccupati, che arrivano a rappresentare l’8% del totale dei manifestanti. Gli studenti rappresentano il 9% dei partecipanti. Alla mobilitazione hanno preso parte anche i pensionati che costituiscono il 14% delle persone scese in piazza.
Il 17% dei partecipanti è di centrodestra
E se il 38% dei manifestanti si colloca tra partiti di centrosinistra, sorprendentemente, le piazze hanno visto anche un’importante partecipazione di centrodestra. Ben il 17% dei dimostranti si identifica con partiti di destra, con una presenza significativa di Fratelli d’Italia, con l’8 percento di partecipazione, seguito da lega al 6% e Forza Italia (3%). Tra i partiti di centrosinistra, la maggior parte dei partecipanti ha dichiarato di votare Partito democratico, (18%) seguito da Avs e M5S, entrambi con una partecipazione del 10%.
Come si sentono i manifestanti
Rabbia e sconforto. Sono queste le due emozioni predominanti che hanno spinto le persone a scendere in piazza, sentimenti legati alla situazione politica e sociale che sta attraversando il paese. Ma i dimostranti si sentono anche amareggiati (9%) e impauriti (10%). Ma il 5% dice di “vedere aspetti positive e
negativi”.
Perché la gente è scesa in piazza?
Le ragioni vanno ben oltre un singolo tema. Il 55% dei manifestanti ha protestato contro le guerre, sia quella a Gaza che quella in Ucraina. Ma non è solo la politica estera a preoccupare: circa il 30% ha indicato come motivazioni principali la stagnazione dell’economia italiana, i salari troppo bassi e l’aumento della disoccupazione (aumento che va di pari passo con la crescita di disoccupati presenti alle proteste). Preoccupazioni forti arrivano anche dal fronte europeo: il 22% lamenta la debolezza dell’Europa nello scenario internazionale, mentre il 21% denuncia l’assenza di una leadership politica credibile.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

MACRON NEL BUNKER: IL PRESIDENTE FRANCESE NON MOLLA E NOMINA DI NUOVO IL SUO FEDELISSIMO SEBASTIEN LECORNU COME PRIMO MINISTRO, DANDOGLI “CARTA BIANCA” PER FORMARE UN NUOVO GOVERNO

Ottobre 11th, 2025 Riccardo Fucile

FALLITO IL TENTATIVO CON LA DESTRA DEI REPUBBLICANI, L’UNICA OPZIONE SONO I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE, MA CHIEDONO LO STOP ALL’ODIATISSIMA RIFORMA DELLE PENSIONI, NECESSARIA PER SALVARE I DISASTRATI CONTI PUBBLICI DI PARIGI

Lecornu dopo Lecornu: al termine di una settimana di psicodramma politico, la Francia torna al punto di partenza. Il presidente Emmanuel Macron ha nuovamente nominato Sébastien Lecornu come primo ministro, dandogli ”carta bianca” per formare un nuovo governo.
“Accetto – per dovere – la missione affidatami dal Presidente della Repubblica di fare tutto il possibile per dotare la Francia di un budget entro fine anno e di affrontare i problemi quotidiani dei nostri connazionali”, ha scritto Lecornu su X subito dopo la riconferma a Matignon.
“Farò di tutto per riuscire in questa missione: dobbiamo porre fine a questa crisi politica, che sta esasperando il popolo francese, e a questa instabilità, che è dannosa per l’immagine
della Francia e per i suoi interessi”.
Questo obiettivo, avverte tuttavia il premier dimessosi appena lunedì scorso e nuovamente incaricato cinque giorni dopo, “può essere raggiunto solo a determinate condizioni, traendo le dovute conclusioni dalle ultime settimane.
Tutte le questioni sollevate durante le consultazioni condotte nei giorni scorsi saranno aperte al dibattito parlamentare: deputati e senatori potranno assumersi le proprie responsabilità e i dibattiti dovranno essere portati avanti fino in fondo. Il risanamento delle nostre finanze pubbliche rimane una priorità per il nostro futuro e la nostra sovranità: nessuno potrà sottrarsi a questa necessità.
Tutte le ambizioni sono legittime e utili, ma chi entra a far parte del governo deve impegnarsi a svincolarsi dalle ambizioni presidenziali per il 2027. La nuova squadra di governo deve incarnare il rinnovamento e la diversità delle competenze”.
L’uomo che meno di una settimana fa aveva presentato le dimissioni al presidente torna quindi a Matignon, ma la strada è tutta in salita. “Una vergogna democratica, un’umiliazione”, tuona il presidente del Rassemblement National, Jordan Bardella, annunciando la sfiducia al nuovo governo.
Sfiducia annunciata anche dalla France Insoumise che torna ad invocare le dimissioni di Macron. Il leader Insoumis, Jean-Luc Mélenchon, parla di “ridicola commedia”, mentre il portavoce dei socialisti assicura che non c’è “alcun accordo di non censura” al momento con il neo-premier incaricato.
L’annuncio dell’Eliseo è arrivato al fotofinish, allo scadere delle 48 ore che lo stesso Macron si era dato per trovare una soluzione, e al termine di una giornata di frenetiche consultazioni con i leader dei partiti, fatta eccezione per il Rassemblement National di Marine Le Pen e La France Insoumise di Mélenchon.
Più passavano le ore, più l’opzione della coabitazione con la sinistra sembrava sfumare. Uscendo dall’incontro con Macron la leader ecologista, Marine Tondelier, si era detta “sbalordita” per l’esito dei colloqui: ”Usciamo dalla riunione senza alcuna risposta su niente, se non che il prossimo premier non sarà del nostro campo politico”.
“Finirà malissimo”, ha proseguito, pronosticando una possibile “dissoluzione” dell’emiciclo al Palais Bourbon. Stessa delusione dal segretario socialista, Olivier Faure. Sfumato dunque anche il nome del centrista Jean-Louis Borloo, 74 anni, circolato nelle ultime ore, che sarebbe potuto piacere al presidente dei Républicains, Bruno Retailleau, in quanto “né di sinistra né macroniano”.
Ma, durante le consultazioni, Retailleau avrebbe detto a Macron che il “blocco comune” in sostegno al campo presidenziale “è morto” domenica sera con il deragliamento del primo governo Lecornu.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

L’ INDUSTRIA DELL’AUTO CONTRO SAN FRANCESCO FESTA NAZIONALE

Ottobre 11th, 2025 Riccardo Fucile

”MA QUALI NUOVE FESTIVITA’, BISOGNA LAVORARE DI PIU’ COME I CINESI”

Il presidente di Anfia si schiera contro la decisione di segnare in rosso un’altra casella del calendario. Il settore dell’auto è in crisi e in ritardo rispetto ai competitor asiatici
L’industria italiana non ha santi in paradiso. La recente proclamazione del 4 ottobre come festività di San Francesco ha suscitato la contrarietà del mondo dell’industria, che ha levato un grido di protesta per quello che appare come un giorno di lavoro inutilmente perso. A nome di molti comparti produttivi è il settore della componentistica auto a farsi portavoce dell’allarme. Secondo il presidente dell’Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica) Roberto Vavassori, infatti, il giorno di festività in più non farebbe che aggravare la già sofferente situazione dell’industria italiana.
Il calo dell’industria italiana
I dati dell’Istat sono chiari. Agosto ha fatto registrare per l’industria un calo del 2,4% rispetto a luglio e del 2,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Sono numeri che confermano l’andamento calante della nostra economia
industriale da due anni a questa parte, interrotto solo sporadicamente da un mese più fortunato. In questo generale declino, sostiene Vavassori, non c’è assolutamente posto per un altro giorno di stop, specialmente se guardiamo all’Asia: «Sembra che non ci stiamo rendendo conto della situazione», ammonisce il presidente. «Abbiamo appena introdotto una festività in più, quando in Cina i giorni liberi sono infinitamente meno dei nostri. E questo con 247 voti a favore e solo 2 contrari. Evidentemente il Paese non ha chiara la situazione».
Lavori urgenti nel settore dell’auto
Almeno nel settore dell’auto, sostiene Vavassori, c’è molto da lavorare, anche per uscire dalla crisi di lungo periodo che affligge l’automotive. «Tutto è aggravato dall’incertezza generale su quelle che saranno le disposizioni europee», spiega. «Abbiamo un gap da colmare che non riguarda solo gli aspetti tecnologici. I grandi player tedeschi, da Bmw a Mercedes e Volkswagen, hanno presentato veicoli a batterie che non hanno nulla da invidiare alle migliori esperienze cinesi, ma costano il 45% in più. Dobbiamo lavorare su energia, sulla disponibilità delle terre rare, sull’innovazione. Sostenere l’industria dell’auto è un fattore di sicurezza nazionale».
La direttrice del Fmi: «Non pianifichiamo il lavoro in base alle vacanze»
Il presidente di Anfia non è il primo a sollevare questo appello. Già Sergio Marchionne negli anni Duemila si lamentava dei
dipendenti in ferie mentre l’azienda era in perdita, ma non mancano esempi molto più recenti. Pochi giorni fa, la direttrice del Fondo monetario internazionale, l’economista bulgara Kristalina Georgieva, si è spinta a dire che in Europa avrebbe senso ridurre festività e vacanze. «Mi ricordo che arrivando dalla Banca mondiale per diventare commissario europeo, chiedendo ai miei collaboratori di pianificare gli appuntamenti, portarono il calendario. Era pieno di caselle rosse. Ho chiesto cosa fossero e mi hanno risposto “vacanze di Pasqua”, “vacanze estive”, “vacanze di Natale”. E io ho detto: “Guardate, da dove vengo pianifichiamo le vacanze in base al lavoro e non il lavoro in base alle vacanze“».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

TUTTI I COSTI DI SAN FRANCESCO: QUANTO PESERA’ LA NUOVA FESTIVITA’ DEL 4 OTTOBRE SU CONTI PUBBLICI E IMPRESE

Ottobre 11th, 2025 Riccardo Fucile

LA CONFINDUSTRIA PARLA DI 4 MILIARDI

Un giorno di festa in più, ma anche 3,6 miliardi di euro da pagare in stipendi aggiuntivi. È questo il conto stimato dal Centro Studi di Confindustria per la nuova festività nazionale del 4 ottobre, appena introdotta dal Parlamento per celebrare San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. In base ai calcoli degli industriali, scrive oggi La Stampa, il nuovo giorno di festa — fortemente voluto da Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati — peserà per l’80,5% sulle imprese private (per circa 2,98 miliardi di euro all’anno) e per il 19,5% a carico del settore pubblico
(ossia circa 720 milioni all’anno).
Lo stanziamento per i dipendenti pubblic
Sia le aziende che lo Stato avranno un discreto lasso di tempo per preparare le proprie tasche alla nuova «tassa San Francesco». La nuova festività si comincerà a celebrare dal prossimo anno, quando però il 4 ottobre cadrà di domenica. Il che significa che il vero impatto si comincerà a sentire soprattutto a partire dal 2027. Consapevole dell’impatto economico della misura, la legge approvata dal Parlamento stanzia una piccola somma destinata a retribuire i lavoratori statali che presteranno servizio nella nuova festività. Ma lo stanziamento ammonta a 10,68 milioni di euro, ben lontano dai 720 milioni stimati da Confindustria per il solo settore pubblico.
Le stime di Confindustria e quelle della Camera
In realtà, le stime di Confindustria – che evidenzia come la giornata di stop pesa per circa lo 0,08% del Pil nazionale – vanno prese con le pinze, se non altro perché sono molto diverse dalle conclusioni a cui era giunto il centro studi della Camera dei Deputati. Secondo quest’ultimo, l’effetto reale dell’introduzione della nuova festività potrebbe essere contenuto, con la maggior parte delle aziende che potrà recuperare le ore di produzione perse e ridurre i mancati introiti a una «entità trascurabile».

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.967)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (263)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • REGIONALI TOSCANA, VINCE CON DISTACCO IL CAMPO LARGO: GIANI RIELETTO CON UN DISTACCO AUMENTATO DALL’8% AL 13% RISPETTO AL PASSATO
    • DALLA PASSIONE PER LA STORIA DELL’ARTE AL TUFFO SOCIAL NEL FIUME ARNO
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “MI ATTACCANO PERCHE’ I GIOVANI MI SEGUONO, MA NON MI INTERESSANO LE CANDIDATURE”
    • “RICONOSCI LA PALESTINA!”: CHI SONO I DUE DEPUTATI ISRAELIANI CHE HANNO INTERROTTO IL DISCORSO DI TRUMP ALLA KNESSET
    • SCONTRI ALLA MANIFESTAZIONE DELLA “FALANGE ESPANOLA”, PARTITO FASCISTA ANCORA LEGALE IN SPAGNA, A VITORIA, NEI PAESI BASCHI
    • “NELLA MANOVRA MANCA LA PAROLA CRESCITA”: IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA EMANUELE ORSINI SGANCIA SILURI CONTRO GIORGIA MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA