Destra di Popolo.net

VENDITA IMMOBILI PUBBLICI, SOLO PROMESSE: IN 5 ANNI DISMISSIONI PER 660 MILIONI

DALLE PRIME LEGGI DEGLI ANNI ’90 AGLI ANNUNCI DI RENZI, UNA LUNGA SERIE DI PROGETTI FALLITI

Per riassumere 20 anni di storia basta poco: una serie infinita di annunci, tentativi falliti, scarsissimi risultati.
Una storia fatta essenzialmente di proclami, quella delle dismissioni del patrimonio immobiliare dello Stato.
La vendita in blocco di palazzi, caserme, fari e terreni di proprietà  pubblica è stata indicata da ogni governo come la panacea per fare cassa e contrastare l’aumento del debito pubblico.
L’ultima a rilanciare l’idea è stata il ministro Pinotti: “Siamo pronti a vendere 385 tra caserme e presidi”, spiegava il 16 marzo la titolare della Difesa.
Ma i tempi della burocrazia, procedure farraginose e un mercato immobiliare paralizzato dalla crisi rendono l’impresa quasi disperata: nonostante le promesse di vendite miliardarie fatte dai vari governi, negli ultimi 5 anni il Demanio ha dismesso beni per soli 660 milioni.
Dalle prime leggi degli anni ’90 agli ultimi annunci del governo Renzi, le dismissioni hanno inanellato una lunga serie di progetti falliti, società  di gestione aperte e subito chiuse, richiami della Corte dei Conti, beni conferiti e mai finiti sul mercato o rimasti invenduti.
Negli ultimi 10 anni le vendite degli immobili degli enti alle aste pubbliche sono andate a picco: se nel 2003 il 60% si era concluso con una vendita, nel 2012 la percentuale era scesa al 17%.
Con i prezzi che sono crollati e i costi di gestione che sono lievitati, finendo per gravare ulteriormente sul debito.
CASERME, ANNI DI ANNUNCI E DIETROFRONT
Con l’Ue che pressa perchè l’Italia riduca il debito, il governo è tornato a parlare di dismissioni e l’ultima moda sono le caserme.
Nessuno ci è riuscito per anni, eppure la Pinotti vuole “mettere a punto entro un mese uno strumento anche normativo che consenta di dare velocità  a queste cose”.
Ma sul tema il governo ha fatto già  diversi dietrofront in pochi mesi. Maggio 2011: il ministero della Difesa invita gestori di fondi real estate a partecipare a una gara per la creazione di uno o più fondi di sviluppo in cui sarebbero state apportate le caserme da dismettere.
Il bando viene pubblicato a dicembre, ma già  il 4 giugno 2012 la Difesa sospende la gara per 6 mesi per la”mancanza di un piano definito di valorizzazione delle caserme”. Sei mesi dopo, il 25 gennaio 2013, il ministero revoca il bando. A maggio il ministro Mauro spiega: “Le dimissioni si faranno quando miglioreranno le condizioni”. Improvvisamente, però, a novembre le condizioni sono migliorate: siamo “pronti ad attingere all’immenso patrimonio immobiliare per fare cassa, dismettendo palazzi e caserme”, annuncia Mauro il 18 novembre.
Forse non è un caso che soli 3 giorni prima, il 15 novembre, era arrivato un duro richiamo della Commissione Ue, che bocciava la legge di Stabilità  e bacchettava l’Italia: “C’è il rischio — scrive l’esecutivo — che, con i piani correnti, la regola della riduzione del debito non sarà  rispettata nel 2014″ (leggi) .
ASTE DESERTE E SVALUTAZIONI
Ma quante caserme ha venduto lo Stato? Poche e tutte piccole.
“Il primo passaggio di caserme avvenne nel 2007 — spiegano dall’Agenzia del Demanio — quando circa 400 beni da dismettere per un valore nominale di 2 miliardi passarono dalla Difesa al Demanio civile, incaricato di prepararle per la vendita, ovvero fare i cambi di destinazione”.
Una ventina di questi beni (ma solo di piccolo taglio, le caserme delle grandi città  non rientravano nel novero) sono arrivati sul mercato nel 2010, ma le aste non hanno dato grandi risultati: “Se alcune piccole strutture sono andate a privati per pochi milioni (ad esempio la Gnutti di Brescia per 9,1 milioni, la Minghetti di Bologna per 3,8 milioni, la Scotti di Bergamo per 2,5 milioni, la Flores a Bergamo per 1,1 milioni), le più grandi come la Sani di Bologna (del costo originario di 42 milioni) e la Piave di Albenga (40 milioni) dopo 3 aste sono rimaste invendute”.
Fino a fine 2013, quando sono state acquistate con altri 32 immobili da Cassa Depositi e Prestiti, ovvero dallo Stato con i soldi dei correntisti. E sono di fatto rimaste in pancia allo Stato.
I prezzi? Crollati: la Piave è venuta via per 28 milioni; per la Sani, la Masini e la Mazzoni di Bologna ne sono bastati in tutto 50.
Un’operazione di rientro dal deficit da 490 milioni, conclusa in extremis il 31 dicembre 2013 per evitare di sforare il tetto del 3%.
Un’operazione di puro maquillage finanziario che in un sol colpo ha risollevato le sorti delle dismissioni operate dal Demanio, crollate dai 137 milioni del 2009 agli 11,9 del 2012.
Altro che miliardi: nonostante tutti gli annunci, negli ultimi 5 anni il Demanio ha dismesso beni per soli 660 milioni.
BNP PARIBAS REAL ESTATE: “LO STATO NON VUOLE VENDERE”
I grandi investitori ai proclami ormai non credono più: “Sono 20 anni che il mercato ascolta annunci più o meno ambiziosi — spiega al fattoquotidiano.it Cesare Ferrero, country manager di Bnp Paribas Real Estate — e poi fa poco o nulla. Per mia regola non compro mai da chi non vuole vendere, e in questi anni l’ho capito: lo Stato non vuole vendere”.
Perchè? “Innanzitutto prima di fare annunci al vento bisogna preparare gli immobili, ovvero predisporre tutti gli atti, i documenti e le autorizzazioni necessarie. Mettere cioè il compratore in condizione di mandare subito i muratori per iniziare i lavori. Perchè dovrei comperare una caserma per poi non sapere quando posso entrarci, dato che per avere il cambio di destinazione d’uso servono anni? Una volta c’era la liquidità , oggi nessuno si assume il rischio di aspettare che la macchina amministrativa si muova”.
Ma esiste un mercato per le caserme della Pinotti?
“Il mercato c’è quando l’interlocutore vuole vendere davvero: lo Stato deve dirci, cioè, con precisione cosa vuole dismettere, quando e in quanto tempo riusciamo a prendere possesso degli immobili. Quindi in questo momento il mercato non c’è”.
La fotografia l’aveva scattata il 18 marzo, due giorni dopo l’annuncio del ministro, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, l’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli: “Le caserme ci sono, è il mercato che non c’è”.
DUE DECENNI DI TENTATIVI
Il patrimonio immobiliare pubblico ammonta a 340 miliardi.
Sono 20 anni che lo Stato dice di volerlo vendere.
Il primo tentativo vero è contenuto nella legge 35/1992. La società  veicolo è Immobiliare Italia, nata nel 1993. Ma le procedure sono complicate, Immobiliare Italia non diviene mai operativa e 5 anni dopo il progetto viene abbandonato. Nel 1996 ci prova il governo Prodi: la legge 662 nomina una commissione con il compito di classificare i beni da valorizzare.
Ma la disciplina per la sottoscrizione dei fondi è troppo complessa e il processo si arena subito. La Commissione non riesce nemmeno a censire i beni perchè i dati forniti dalla Sogei, la società  informatica del ministero delle Finanze, sono incompleti. “Il panorama è quello di un’amministrazione che spesso ignora il valore di ciò che amministra”, scrive la Corte dei Conti nel 1998. Nel 2002 nasce Patrimonio Spa, che dopo 9 anni di flop viene messa in liquidazione a luglio 2011.
E PROMESSE DI INCASSI MILIARDARI
Negli ultimi anni la gara è chi la spara più grossa.
Nell’aprile 2010 Tremonti metteva in vendita i fari, da trasformare in resort di lusso. Idea rilanciata nell’agosto 2011. Due mesi dopo il prof torna alla carica e pensa a cessioni per “25-30 miliardi”. A luglio 2012 il ministro Grilli promette “vendite per 15-20 miliardi l’anno, pari all’1% del Pil”. Non manca all’appello nemmeno il governo Letta: nel luglio 2013 trapela un piano firmato da Renato Brunetta per tagliare il debito di 400 miliardi in 5 anni che prevede anche la vendita del patrimonio non strategico.
L’ultima puntata della telenovela è del 13 ottobre 2013, giorno in cui diventa operativa Invimit, società  di gestione che si occuperà  della vendita delle caserme.
“E anche le valorizzazioni sono difficili — spiega Maurizio Cannone, direttore della rivista specializzata Monitor Immobiliare — gli enti locali possono chiedere la cessione di beni in disuso, ma entro 3 anni devono dimostrare che il valore degli immobili è cresciuto altrimenti li perdono. E gli enti, che hanno sempre meno risorse, il rischio non se lo prendono”.
CARTOLARIZZAZIONI, NAUFRAGIO PAGATO DALLO STATO
L’unica dismissione in blocco effettivamente avviata fu un’operazione di finanza creativa firmata da Giulio Tremonti.
Con la legge 410/2001 il governo Berlusconi fa sì che i 7 enti previdenziali pubblici (Enpals, Inail, Inpdap, Inpdai, Inps, Ipost e Ipsema) cedano 27.500 immobili ad una società  veicolo privata, la Scip (Società  di Cartolarizzazione di Immobili Pubblici), che anticipa al Tesoro un corrispettivo ricavato dall’emissione di obbligazioni (garantite dal valore degli stessi beni in vendita, quindi dallo Stato) e poi rimborsa gli investitori con il ricavato della vendita degli immobili.
Viene offerto al mercato per 3,5 miliardi un patrimonio valutato 5,1 miliardi e vengono emessi bond per 2,3 miliardi. Le vendite vanno bene e consentono di rimborsare i titoli alle scadenze previste, l’ultima a dicembre 2003: nel 2008 il saldo di cassa è di 1,4 miliardi. Nel 2002, sull’onda dell’entusiasmo, viene costituita Scip 2, cui vengono affidati 62.800 immobili, per un totale di 7,8 miliardi: la società  emette titoli per 6,6 miliardi. Le vendite però vanno male, a più riprese la società  non riesce a rispettare le scadenze.
A fine 2008 si registrano incassi pari al 66,5% del previsto. Finisce con un bagno di sangue e a pagare è lo Stato: nel 2009 il ministro dell’Economia certifica un buco da 1,7 miliardi che finirà  a carico del bilancio pubblico, liquida la Scip 2 e gli enti si riprendono 28.000 appartamenti rimasti invenduti.
LE BACCHETTATE DELLA CORTE DEI CONTI: “RISCHIO SVENDITE”
Il 20 giugno 2012, 6 giorni dopo che il governo Monti era tornato a parlare di dismissioni e a 6 mesi dal decreto Salva Italia che ne ridisciplina le procedure, il presidente aggiunto Raffaele Squitieri riferisce in Parlamento e avverte: “Il rischio è quello di una svendita per un patrimonio che è inestimabile”.
Ma negli anni i richiami sono stati continui. Nel 2006, in piena bufera Scip 2, nel documento “Analisi dei risultati delle cartolarizzazioni” la Corte dei Conti condanna la “scarsa trasparenza” del piano elencandone i motivi: “La ristrettezza dei tempi di organizzazione e di attuazione delle operazioni”; “la disorganicità  e la scarsa flessibilità  della normativa”; “la carenza di capacità  gestionali delle pubbliche amministrazioni”; “i limiti dei sistemi interni di controllo strategico e gestionale”, si legge a pagina 33.
La sentenza su Scip 2 arriva nel 2008: “Un ambizioso progetto rimasto incompiuto — scrive la Corte nel giudizio sul rendiconto generale dello Stato — che ha conseguito risultati più che modesti”. Ma che ha fatto la felicità  delle banche: Abn Amro, Bnl, Jp Morgan e Citigroup per Scip 1 e Banca Imi, Deutsche Bank, Intesa e Lehman Brothers per Scip 2. I costi operativi? Oscillano dagli 850 milioni indicati dalla Corte agli 1,3 miliardi conteggiati dal “Coordinamento nazionale inquilini immobili di pregio”.
ASTE PUBBLICHE, DIECI ANNI DI CROLLO: “IL MERCATO E’ FERMO”
Al di là  delle grandi dismissioni orchestrate dallo Stato centrale, quelle piccole fatte da Regioni, Province, Comuni ed enti pubblici continuano.
Ma neanche queste vanno bene.
Secondo i dati contenuti in un report pubblicato nel 2014 dal Consiglio Nazionale del Notariato, tra il 2003 e il 2012 le vendite all’asta di immobili messi sul mercato dai 7 enti pubblici sono letteralmente crollate: se nel 2003 il 60% delle aste pubbliche si era concluso con una vendita, nel 2012 la percentuale era scesa al 17%.
“Un calo ancora peggiore del calo delle normali trattative — spiega Roberto Braccio, consigliere del Consiglio Nazionale del Notariato, responsabile del progetto Ran, una piattaforma web dedicata alle aste telematiche lanciata per sbloccare il settore delle aste giudiziarie — se nello stesso periodo gli atti di compravendita del settore residenziale nazionale sono diminuiti del 42%, le aggiudicazioni nelle aste degli enti sono precipitate del 72%”.
Il motivo? “Il mercato è fermo, i capitali non ci sono le dismissioni in blocco non funzionano più”.
IMMOBILI DEGLI ENTI, LE USCITE SUPERANO LE ENTRATE
Amministrare il patrimonio immobiliare costa.
L’Inps, ad esempio, possiede più di 25 mila immobili per 3,2 miliardi: tra il 2008 e il 2012, ha calcolato Il Sole 24 Ore, il rosso di bilancio della gestione immobiliare è stato di 380 milioni. Eppure con un patrimonio immobiliare così cospicuo ci si attenderebbe che gli incassi degli affitti portino in cassa risorse consistenti. Invece avviene l’esatto contrario: secondo il quotidiano, nel 2010 la gestione immobiliare dell’istituto «ha chiuso con 55 milioni di rosso, l’Inps ha incassato affitti per 34 milioni.
Ma tra manutenzione, spese e tasse sono usciti dalle casse 64 milioni, quasi il doppio delle entrate». Il colpo di grazia lo ha dato la tassa sugli immobili: “Nel 2012 su ben 272 milioni di perdite l’Imu ha contribuito per ben 217 milioni”.
VACIAGO: “A LONDRA HANNO VENDUTO L’AMMIRAGLIATO IN   CINQUE GIORNI
“Come si fa a vendere immobili pubblici che non esistono perchè non risultano nemmeno accatastati?”, domanda Giacomo Vaciago, economista, tra il ’96 e il ’98 presidente della Commissione del ministero delle Finanze per la dismissione degli immobili.
La Corte dei Conti dà  ragione al professore: “Mancano del tutto i dati riferiti a estensione in mq — scrivono i giudici nel 1998 sui dati forniti da Sogei nel tentativo di censimento dei beni valorizzabili fatto dal governo Prodi — delle pertinenze, delle eventuali indizione d’asta (…). Sono quasi sempre assenti (nel 90% o più dei casi) precedente utilizzazione, destinazione piano regolatore (…)”.
Persino il “codice fiscale dell’acquirente”. “E’ inutile far finta di essere la Germania — prosegue Vaciago — nel 2012 il Regno Unito ha venduto in 5 giorni il palazzo dell’Ammiragliato, su Trafalgar Square, a Londra: diventerà  un hotel di extralusso. Quando lo faremo anche noi saremo un paese civile”. Cosa ci manca? “Bisogna stabilire con chiarezza chi fa cosa e definire le responsabilità .
Come si fa a dire di voler dismettere se oggi per vendere un solo immobile bisogna interessare 5 livelli di governo?”
La ricetta: “Bisogna parlare l’inglese, ovvero rivolgersi ai mercati internazionali ma soprattutto uscire dalla logica della burocratizzazione”.
Gli annunci, intanto, si susseguono: “Così il debito cresce e il valore degli asset continua a calare”.

Marco Quarantelli

This entry was posted on lunedì, Aprile 7th, 2014 at 22:49 and is filed under sprechi. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« UN MILIARDO DI SPRECHI: TUTTI I CONTI SUGLI IMMOBILI DI STATO
“DESTRA DI POPOLO” VOLA ALTO: OGNI GIORNO CIRCA 100 COLLEGAMENTI DALL’ESTERO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA