Destra di Popolo.net

OLIVETTI, IL LAVORO COME RISCATTO MORALE

IL LIBRO DI GIUSEPPE LUPO RICOSTRUISCE LA STAGIONE DELLA FABBRICA-COMUNITA’ DI IVREA

«L’idea di fabbrica-comunità  concepita da Adriano Olivetti rappresenta qualcosa di unico nel panorama italiano, probabilmente un’anomalia tanto affascinante quanto vistosa. Il suo obiettivo era finalizzato alla promozione dell’uomo più che a realizzare profitti».
Giuseppe Lupo, scrittore oltre che critico letterario, ha lavorato a lungo sulla letteratura industriale italiana e con il suo nuovo libro ricostruisce quel «laboratorio di idee» olivettiano che fu un confronto tra scrittura, arte, design, architettura, filosofia, sociologia da cui nel 1946 nacque la rivista «Comunità ».
Dalla prima parte del libro, La letteratura al tempo di Adriano Olivetti (Edizioni di Comunità ) , emerge la figura di un imprenditore carismatico e illuminato che legge Maritain, Mounier, de Rougemont, gli «apostoli della Comunità »: «Adriano Olivetti – dice Lupo – si è molto ispirato ai filosofi del personalismo francese. Con una particolarità : ha reso concreto il comunitarismo cristiano, che Maritain e Mounier ritenevano una costruzione teorica».
Oggi cosa rimane di quell’idea?
« In tempi di crisi come questi (crisi di idee, soprattutto) molti invocano il nome di Olivetti, a volte anche con un po’ di sufficienza. Il vero problema è stabilire quanti (imprenditori, politici) siano davvero disposti a concepire il lavoro nelle forme di testimonianza morale, quale veicolo di riscatto non solo economico»
È impressionante la capacità  di coinvolgere nel «sogno» di Ivrea il meglio degli intellettuali del tempo (cattolici, socialisti e liberali) all’indomani della caduta del fascismo.
«Come tutti, anche la Olivetti ha attraversato il fascismo, restando indenne, probabilmente grazie alla sua posizione decentrata nella geografia politica. Gli intellettuali coinvolti nel progetto (Sinisgalli, Volponi, Fortini, Bigiaretti, Giudici, Buzzi, Pampaloni, tranne forse Ottieri) rappresentano una garanzia di discontinuità , sono cioè figure che poco o nulla hanno avuto a che fare con l’esperienza del ventennio (Soavi è un caso a parte). Molti (vedi Fortini) sono stati partigiani».
Ansia di progettualità  e pianificazione, ma anche diffidenza verso il moderno e nostalgia per la natura. Che cosa si intende per contromodernità ?
«Se per modernità  negli anni Quaranta- Cinquanta si intendeva percorrere il mito della città  fordista e dell’urbanesimo selvaggio (con le sue deviazioni morali e psicologiche), Olivetti propose un’idea di progresso che andasse decisamente contromano: la comunità  a misura umana, delocalizzata ma efficiente nei servizi. Progresso e natura insomma. Qualcosa di antesignano rispetto ai modelli dei distretti».
Qual è l’autore che ha rappresentato meglio di altri l’ideale olivettiano?
«Tenendo presente che non tutti gli intellettuali cooptati da Olivetti condivisero il suo verbo, il più vicino credo sia stato Paolo Volponi, che non solo scrive uno tra i romanzi più belli ispirati da questa esperienza ( Memoriale , nel 1962), ma dedica a Olivetti Le mosche del capitale , definendolo “maestro dell’industria mondiale”. Volponi ha una visione apocalittica dello sviluppo industriale, politicamente scettica verso i modi in cui il capitalismo si andava affermando in Italia, eppure ci dà  uno dei documenti più lirici (e nostalgici) del progresso».
Scrivendo di letteratura e lavoro, Calvino parla, con le dovute eccezioni (Volponi), di «kafkismo sociologico» in chiave alquanto sprezzante.
«Per Calvino molta letteratura industriale è grigia, monotona e troppo ideologizzata. Non a caso invocava il paradigma di Kafka quale esempio dell’assurdo e dell’allucinazione con cui venivano raccontate le fabbriche in quegli anni. Una parte di vero nel suo giudizio c’è. Sarebbe stato corretto non fermarsi soltanto ai conflitti di classe, ma raccontare le fabbriche come “una via di libertà ” dalla civiltà  della terra».
A un certo punto si segnala una contraddizione, o meglio un pericolo: che il progetto umanistico di Olivetti potesse covare in sè qualcosa di facilmente manipolabile.
«Ogni pianificazione architettonica, che presuppone un sistema di vita organizzato, anche se contiene presupposti utopici e dunque potenzialmente positivi, può nascondere il vizio di una civiltà  asfittica, felice, appagante, ma priva di libertà . Tra l’altro, è quasi inevitabile lo sconfinamento nella distopia in presenza del progresso tecnologico, lo dice chiaramente Lewis Mumford. E lo sospetta anche uno dei personaggi del romanzo dell’autore Giancarlo Buzzi, L’amore mio italiano (1963)».
Nella presenza intellettuale a Ivrea non mancano aspetti di ambiguità : Fortini esprime imbarazzo per il suo essere organico alla fabbrica e insieme critico sulla modernità  industriale.
«Ognuno dei letterati entrati in contatto con questa realtà  ha dato una sua rappresentazione, a volte tragica (Volponi), altre volte grottesca (Ottieri), in altri casi ancora inquieta (vedi Buzzi che scrive una storia di amori clandestini tutta giocata sul tema di una irraggiungibile felicità  che si traveste di beni materiali): Buzzi meriterebbe di essere riscoperto, anche per essere stato uno degli uomini più vicini al Movimento di Comunità . Non dimentichiamo che è stato uno dei primi in Italia a scrivere un saggio sulla pubblicità : La tigre domestica , nel 1964, recentemente ripresentato da Hacca. Quanto a Fortini, l’esperienza in Olivetti ha creato in lui una crisi di coscienza: poeta convintamente marxista e nello stesso tempo inventore di slogan pubblicitari».
Uscito dai tradizionali luoghi curiali ed entrato in fabbrica, l’intellettuale italiano non ha finito per accrescere il proprio senso di frustrazione?
«La fabbrica è stata probabilmente l’ultimo dei contesti in cui gli intellettuali si sono illusi di avere un ruolo determinante. Scacciati dalle corti rinascimentali, estromessi dai partiti, messi in crisi dalla civiltà  di massa, hanno pensato di ricavarsi uno spazio di azione che fosse anche un modo per influenzare la società . Spesso ne hanno tratto la sensazione di essere servi dei padroni (espressione di Fortini) o di “suonare il piffero” agli imprenditori, come racconta Libero Bigiaretti ne Il congresso (1963)».
Che rapporti si stabilirono tra la rivista e il Mezzogiorno?
«“Comunità ” nasce nel 1946 come una specie di diario di bordo attraverso cui studiare la realtà  e stimolare dibattiti. È stata tra le più innovative del Novecento e ha dimostrato di sapersi confrontare con i problemi del proprio tempo. La sfida che la rivista lancia al Mezzogiorno è ambiziosa: quale futuro dare al Sud? E come metabolizzare il passaggio dalla civiltà  contadina alla civiltà  industriale? “Comunità ” guarda sì alla geografia di Matera (che è la capitale delle città  contadine, così la chiama Riccardo Musatti), ma pensa anche a Pozzuoli, la sede del nuovo stabilimento che si inaugura nel 1955, dove Ottieri ambienta Donnarumma all’assalto . Quasi a dire: la via del Sud passa per la riforma agraria ma non dimentica i miraggi delle ciminiere».
Resta il fatto che con la morte di Olivetti si è spenta l’energia della sua visione progettuale.
«La morte di Olivetti, scrive Sinisgalli, è stata una sciagura più della morte di Kennedy. E in questa frase si riassume, penso, il grande travaglio suscitato in chi ha creduto nel Vangelo di quest’uomo. Tutto ciò che è avvenuto dopo la sua morte prematura ha contato in termini negativi non solo per l’azienda, ma anche per il Paese. Mi riferisco, per esempio, alla insensata decisione di bloccare lo sviluppo informatico che nei primi anni Sessanta poneva la Olivetti in una posizione leader nel mondo. Sarò un ingenuo, ma continuo a credere che i progetti hanno le gambe lunghe della storia, che non muoiono facilmente, così come non spariscono i libri, come Città  dell’uomo , il testamento morale di Olivetti, che continua a essere ristampato dalle rinate Edizioni di Comunità . Finite le fabbriche, spente le sirene, restano le idee».

Paolo Di Stefano
(da “il Corriere della Sera”)

This entry was posted on lunedì, Novembre 7th, 2016 at 12:59 and is filed under radici e valori. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA SFIDA DI RENZI SE PASSA IL NO: “SI VOTA, NON MI FARO’ ROSOLARE”
ATTACCO A SORPRESA CONTRO RAQQA, L’ISIS NELLA MORSA DI CURDI E USA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.853)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (503)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • REGNO UNITO, L’EX ALLEATO SOVRANISTA DI FARAGE CONDANNATO A 10 ANNI DI CARCERE: HA AMMESSO DI ESSERE AL SOLDO DI MOSCA PER DIFFONDERE LA PROPAGANDA DEL CREMLINO
    • SE LA SICUREZZA E’ SOLTANTO UNO SPOT ELETTORALE
    • IL COMPLOTTO CHE NON C’ERA
    • UCRAINA, DA MELONI SOLITA’ AMBIGUITA’ SUL PIANO TRUMP-PUTIN. CROSETTO È CRITICO: “PENALIZZA KIEV”
    • LA RETTRICE DELL’UNIVERSITA’ DI VERONA AVEVA NEGATO UN’AULA A GRETA THUNBERG, LEI PARLA LO STESSO IN UN AUDITORIUM STRARIPANTE
    • DI PIÙ STUPEFACENTE DEI SOVRANISTI CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA