Destra di Popolo.net

2011: FUGA DALLA CULTURA: SPECIE IN ESTINZIONE

SEMPRE MENO SPETTATORI SECONDI DATI SIAE

Nel 1955 andavano al cinema 819 milioni e passa di italiani.
Nel 2010 ci sono andati 120 milioni e mezzo.
Oggi spendiamo poco più di 15 euro a testa ogni anno per andare al cinema. E questo è il settore della cultura e dello spettacolo che se la cava meglio nei gusti degli italiani. Figuriamoci il resto: musei, musica e teatro in testa.
Adesso che è in sella il governo Monti cambierà  qualcosa? Finora questi settori non sono stati in cima ai pensieri dei governanti.
Le critiche di inizio 2011 dei lavoratori del cinema, il disfacimento continuo di Pompei, la chiusura forzata dell’ETI e di conseguenza di vari teatri alcuni dei quali occupati e autogestiti per protesta sono esempi eclatanti di un disinteresse vecchio e diffuso.
Ma cosa si pretende quando l’ex ministro Tremonti, a chi chiedeva più soldi ai beni culturali, rispondeva provocatoria-mente di mangiarsi un “panino con la Divina Commedia”?
Negli ultimi 15 anni la cultura è stata vista come categoria noiosa e improduttiva, oppure era sdoganata soltanto attraverso i sottoprodotti televisivi.
Eppure tanti, in Italia e all’estero, sostengono con ragione che il petrolio italiano è la sua creatività  e il suo patrimonio culturale.
E non è forse con un più forte sostegno a spettacolo e cultura che si troverebbe una spinta anche all’economia?
Se non altro per motivare la creazione di nuovi spettatori e utenti e per stare al passo con la grande tradizione di mecenatismo per cui la nostra Penisola è stata famosa in tutto il mondo.
Purtroppo oggi i dati dell’Osservatorio dello spettacolo della Siae parlano chiaro: gli investimenti statali sono stati deboli e gli italiani se ne fregano di cultura e spettacolo.
Gli ultimi dati certi sono relativi all’anno 2010, mentre per il 2011 abbiamo soltanto le spese al botteghino del primo semestre.
Entrambi sono incredibilmente chiari. Incredibili perchè dimostrano lo sfacelo culturale italiano, chiari perchè li pubblica proprio l’agenzia che lo Stato impegna nella riscossione dei diritti d’autore su tutto quel che si muove e respira nella Penisola, dai concerti alle partite di calcio, dal free-jazz al ballo liscio, dalle marionette del circo alle rappresentazioni teatrali di Pirandello (qui prendiamo chiaramente in esame solo dati emersi, che non tengono conto di quelle attività  che vengono svolte senza il pagamento del biglietto certificato dall’agenzia).
Analizziamo, quindi, quanto spendono gli italiani per lo spettacolo, che tra teatro, cinema e altro è una forma diretta di acculturazione, contro la voracità  della tv.
Chiaramente dobbiamo prendere il numero di spettatori congruo, che può corrispondere (per difetto in età  minore ed eccesso in età  maggiore) al dato Istat di 47 milioni di persone tra i 18 e gli 80 anni.
Nei dati Siae si analizza la “spesa al botteghino” che indica quanto gli italiani hanno speso per i biglietti di ingresso ai vari spettacoli dei settori indicati.
Ne esce fuori un monitoraggio non proprio confortante del Belpaese. In una famiglia di quattro persone sarebbe già  un miracolo che una soltanto andasse a teatro (si intende: prosa, lirica, cabaret, circo, marionette, ecc.) una volta a settimana.
Ma i miracoli non sono di questo mondo.
Cinema
Spesa al botteghino nel primo semestre 2011, 368.991.041,43 euro = 7,85 euro a testa. Cioè, ogni italiano è andato al cinema solo una volta tra gennaio e giugno 2011.
La spesa al botteghino nel 2010 è stata di 772.772.356,55 euro = 16,44 euro annui a testa. Cioè, ogni italiano ha speso in un anno poco più di 15 euro per andare al cinema.
Gli incassi cinematografici di Natale, poi — secondo i dati diffusi da Cinetel — vedono un -13,08% rispetto al 2010.
Nei tre giorni più importanti per gli incassi (dalla Vigilia a Santo Stefano), si è passati dai 21 milioni 249 mila euro di un anno fa a 18 milioni 470 mila euro.
Attività  teatrale (voci riunite: Teatro + Lirica + Rivista e commedia musicale + Balletto + Burattini e marionette + Arte varia + Circo).
Spesa al botteghino nel primo semestre 2011, 169.817.143,90 euro = 3,61 euro a testa, quindi la tendenza (se si raddoppiasse la cifra proiettandola empiricamente su dodici mesi) sembra in flessione rispetto al 2010.
Infatti la spesa totale nel 2010 del pubblico è stata di 392.657.328,18 euro = 8,35 euro annui a testa.
Ogni italiano ha speso quindi in un anno meno di 9 euro per il teatro, dove per teatro si intende un guazzabuglio enorme che contiene dalle marionette ad Albertazzi, il Lago dei Cigni e Puccini, il circo e il cabaret.
Cioè un italiano in un anno non va neppure una volta “intera” a vedere uno spettacolo qualunque esso sia, e la cifra che spende comprende anche spese accessorie come programmi di sala, ecc.
Attività  concertistica
Musica classica + leggera + jazz
Spesa al botteghino nel primo semestre 2011, 105.436.555,19 euro = 2,24 euro a testa Spesa del pubblico totale nel 2010, 248.424.754,36 euro = 5,28 euro annui pro capite.
Per la musica classica, per esempio, che è una parte degli introiti di questo settore (e riunisce classica, concerti per bande, cori libretti di sala), facendo una media per difetto di 6,50 euro a biglietto (che è il costo medio di un biglietto del cinema), si scopre che un solo italiano su dieci ha assistito a un solo spettacolo in un anno.
Attività  sportiva
Spesa al botteghino nel primo semestre 2,66 euro a testa.
Spesa del pubblico 341.607.967,64 euro = 7,26 euro annui pro capite.
Gli italiani non vanno più nemmeno allo stadio. E questa voce non comprende solo il calcio, ma tutto lo spettacolo sportivo. Per il calcio la spesa annua di ogni italiano è di 5,77 euro (neppure un mese di un abbonamento a Sky Tv).
Ballo e concerti
Spesa al botteghino nel primo semestre 2011, 141.209.809,81 euro 3,00 euro a testa. Spesa al botteghino 6,60 euro annui pro capite. Si deve tener conto che in questo settore gli italiani spendono tre volte di più per le bibite legate al ballo e ai concertini che per le attività  stesse.
Mostre e esposizioni
Spesa al botteghino nel primo semestre 2011, 53.018.075,75 euro = 1,12 euro a testa. Spesa del pubblico 110.939.335,78 euro = 2,36 euro annui pro capite. Un misero ultimo posto per il popolo che ha dato il più grande e importante contributo alla storia dell’arte mondiale.
Con questi dati possiamo pensare che il primo problema per il legislatore nel campo delle arti performative sia la pirateria o la crisi discografica, come spesso vogliono farci credere?
Sembra piuttosto che il vero problema italiano per la cultura e lo spettacolo siano ormai l’ignoranza e il disinteresse diffusi.
Si potrebbe imputare alla crisi economica attuale questa scarsa disponibilità  a spendere per musica o teatro, ma non sembra questa la motivazione di tanta miseria.
I dati Siae sono disponibili da anni, e la spesa dell’italiano medio per gli spettacoli non è mai stata superiore a queste cifre neanche in tempi di stabilità  economica.
Al contrario la spesa media per cosmetici maschili, per auto di lusso e imbarcazioni di lusso in Italia è in forte aumento e gli italiani sono la popolazione che possiede più telefonini in Europa: un cellulare ogni 1,5 persone.
Una questione di scelte, in cui forse il berlusconismo come cultura del disimpegno e della presunta felicità  nel disinteresse civile ha avuto la sua massima espressione.
Potrà  un governo tecnico remare in controtendenza a questa distrazione nazionale?
Siamo in una situazione cronica e profonda di disinteresse culturale non propriamente legata alla crisi economica.
La stessa Siae conferma che i dati sono in miglioramento nell’ultimo anno.
Ovvero, proprio nei due anni di maggiore crisi economica si registra +5,7% di biglietti per i concerti classici (primo semestre 2010 rispetto a primo semestre 2009).
Ma questi dati indicano un maggiore interesse per gli spettacoli o soltanto un aumento dei controlli e delle azioni contro l’evasione da parte della Siae?

Alessandro Agostinelli
(da “Il Fatto Quotidiano“)

This entry was posted on domenica, Gennaio 1st, 2012 at 16:17 and is filed under economia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« FINALMENTE UN LEADER DI LIVELLO EUROPEO
IL CARROCCIO STA TRAVOLGENDO I BOSSI: IL SENATÙR SOLO, RENZO SEMPRE IN MEZZO ALLE ROGNE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.708)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (358)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MAGLIETTE, CREME, AGENDINE E BIC: IL GOVERNO HA INVESTITO OLTRE 3 MILIONI DI EURO IN GADGET DA DISTRIBUIRE A FIERE ED EVENTI: LE MILLE T-SHIRT PERSONALIZZATE DI ELISABETTA CASELLATI CON SCRITTA E LOGO DEL DIPARTIMENTO (QUASI 16 MILA EURO DI SPESA), LE CREME PER LE MANI DI TAJANI (COSTO: 12MILA EURO)
    • LA FONDAZIONE PER IL SÌ AL REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA È FORAGGIATA DAL GOVERNO: IL BRACCIO ARMATO DELL’ESECUTIVO NELLA CAMPAGNA REFERENDARIA DELLE CARRIERE È LA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI, THINK TANK DI ULTRA-LIBERALI ALLE VONGOLE CHE RICEVE OGNI ANNO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO DAI MINISTERI E DA ALCUNE REGIONI
    • IL TRUCCO DEL CONDONO ELETTORALE BY GIORGIA MELONI: UNA SANATORIA “AD URNEM” CHE ENTRA IN MANOVRA PER USCIRNE DOPO LE ELEZIONI REGIONALI. COME LE DUE SCARPE DI ACHILLE LAURO: SE FAI ELEGGERE CIRIELLI TI DANNO ANCHE LA SECONDA SCARPA, SE PERDE CAZZI TUOI
    • IL SAN RAFFAELE DI VELLETRI, LA CLINICA DEL PARLAMENTARE LEGHISTA (MA CON IL CUORE MELONIANO) ANTONIO ANGELUCCI PER I GIUDICI È “ABUSIVA E INSANABILE” MA IN REGIONE LAZIO I ROCCA BOYS SI RIUNISCONO PER RIAPRIRLA
    • A CAUSA DELL’AUMENTO DEL PREZZO DEGLI AFFITTI E DEL COSTO DELLE CASE, LE GIOVANI COPPIE RINUNCIANO AD AVERE UN FIGLIO O RIMANDANO LA GRAVIDANZA IN ATTESA DI AVERE UN TETTO SICURO SOPRA LA TESTA
    • KATIE WILSON, SOCIALISTA E ANTI-ESTABLISHMENT: SEATTLE SCEGLIE UNA SINDACA CHE SFIDA IL POTERE DELLE BIG TECH
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA