Destra di Popolo.net

COSA RIMANE DELLA DESTRA ORFANA DI SILVIO BERLUSCONI

L’ANALISI DEL POLITOLOGO MARCO TARCHI

Tracciare un bilancio del ruolo che Silvio Berlusconi ha esercitato nelle vicende della destra italiana non è un compito così semplice come potrebbe apparire a prima vista. Per molti di coloro che si sono cimentati in questo compito, la sua funzione essenziale si può ridurre all’insolito aggettivo “sdoganatore”, che richiama le conseguenze dell’esternazione a favore della candidatura di Gianfranco Fini a sindaco di Roma, nel dicembre 1993, con cui si aprì un fulmineo processo di riammissione nell’area della legittimità governativa di un partito che, per le sue connotazioni neofasciste, ne era stato escluso sin dalla nascita.
E non c’è dubbio che l’apertura al Msi, compiuta all’unico scopo di non lasciare da parte nemmeno uno dei voti necessari a sbarrare la strada al successo del fronte progressista nelle successive elezioni legislative – le prime svolte con un sistema prevalentemente maggioritario, che obbligava a costituire coalizioni quanto più larghe possibile –, è stato uno degli aspetti salienti dell’azione politica berlusconiana.
Che è ben lungi, però, dall’esaurire l’inventario dell’eredità, controversa e ingombrante, che il cavaliere ha lasciato al campo su cui non ha mai smesso di cercare di esercitare la sua egemonia.
SUPERARE IL TABÙ
A Berlusconi la destra italiana infatti deve, prima di tutto, la rivelazione della propria esistenza – e consistenza – all’opinione pubblica di un paese che era stato abituato, dal 1948, a considerarsi politicamente diviso esclusivamente in sinistra e centro, pilastri del “bipolarismo imperfetto” descritto da Giorgio Galli.
Fino al suo ingresso sulla scena, alla parola destra si accompagnava, nel senso comune, un’immagine di obsolescenza e marginalità, che tutt’al più rimandava alla stagione dei Cavour, dei Bettino Ricasoli e dei Quintino Sella, oppure evocava la nostalgia per pagine ormai chiuse della storia nazionale, come la monarchia e il fascismo.
L’effetto respingente del vocabolo era così temuto che non solo la Democrazia cristiana evitava di farne uso, ma persino i liberali se ne tenevano a debita distanza, rifiutando ogni connubio con monarchici e missini, unici ospiti di quello sgradito ghetto.
Grazie a quel tabù, la Dc aveva potuto incassare ad ogni tornata elettorale i dividendi della paura del comunismo diffusa in larghi strati della popolazione senza scalfire la propria immagine di “forza di centro che guarda a sinistra”, per dirla con il lessico inaugurato da Alcide De Gasperi.
Quello status quo, che neppure il terrorismo brigatista e il compromesso storico avevano scalzato, subì però l’improvviso scossone di Tangentopoli, che fece della forzata esclusione del Msi dai benefici del sottogoverno una patente di estraneità ai circuiti della corruzione e consentì al partito della Fiamma di eleggere sindaci in molti comuni e contendere il successo al cartello progressista in metropoli come Napoli e Roma.
Il patron di Fininvest e Publitalia fu lesto a capire come stavano mettendosi le cose. Dc e Psi, verso cui si erano in precedenza indirizzati i suoi favori di moderato angustiato dal “pericolo rosso”, erano ormai avviati sul viale del tramonto e per battere le sinistre occorreva abbattere lo steccato dell’arco costituzionale e fare dei neofascisti dei partecipanti a pieno titolo al gioco del potere.
PARTNER INDOCILI
La mossa aveva un mero carattere tattico e opportunistico, ma gettava le basi di un bipolarismo di nuovo conio, che metteva ai margini del sistema quel centro che lo aveva sino ad allora dominato. Il puzzle si poteva comporre solo sottraendo all’ex Dc l’ala conservatrice e addomesticando la Lega di Umberto Bossi, che con “i fascisti” non era mai tenero.
L’espediente della coalizione a due facce – con i missini al sud e con i leghisti al nord – riuscì, almeno all’inizio, nell’azzardata scommessa, anche se la rapida defezione della componente padana obbligò per alcuni anni Berlusconi a uscire dai panni del mediatore fra alleati che si guardavano in cagnesco e, pur rafforzando la sua figura di padre-padrone della coalizione, gli impose una convivenza non sempre facile con partner indocili e, soprattutto nel caso di Fini, ambiziosi e desiderosi di succedergli nel ruolo di leader. Come le cose siano andate su questo versante, è cosa nota.
LA SEDUZIONE
Lo spostamento a destra del Polo delle libertà e dei suoi succedanei non fu subìto passivamente da Berlusconi, come molti suoi avversari hanno sostenuto. Vero è che all’inizio la sua posizione non era abbastanza forte da consentirgli di imporre al Msi quella profonda revisione ideologica che gli avrebbe fatto comodo per guadagnare credito a livello internazionale e sbiadire quell’immagine di cavaliere nero che i media ostili si affrettarono a proiettare.
Tuttavia, il repentino traghettamento nell’area di governo spinse gli alleati a un sia pur improvvisato e parziale maquillage, con tanto di cambio di nome, destinato a rafforzare progressivamente un processo di accettazione dei principi democratici che peraltro da tempo aveva messo radici nel ceto parlamentare missino.
E negli anni successivi Berlusconi, che già nel 1976 aveva finanziato la scissione di Democrazia nazionale con cento milioni di lire (poi recuperati), tentò in più modi di suscitare una conversione moderata dei talvolta imbarazzanti compagni di viaggio.
Ci provò in ambito culturale, lanciando una rivista (Ideazione) diretta proprio da un ex missino, Domenico Mennitti, e inviando in missione in un convegno organizzato in comune la pattuglia dei “professori di Forza Italia”, Lucio Colletti e Saverio Vertone in testa, ma senza successo. Ritentò con una provocazione di taglio più politico, distribuendo a migliaia di partecipanti a un’assemblea organizzativa di Alleanza nazionale Il libro nero del comunismo appena sfornato dalla “sua” Mondadori, per sbarrare la strada al tentativo di Fini di entrare in dialogo diretto con Massimo D’Alema sulle questioni della riforma istituzionale.
E continuò a farlo con un lavorio costante di attrazione e seduzione di singoli esponenti del partito alleato e rivale, finalizzato ad aprire la strada alla fagocitazione di An nel Popolo delle libertà: trappola in cui Fini non avrebbe voluto cadere, ma che i suoi “colonnelli” finirono per fargli digerire sotto la velata minaccia di passare dalla parte dell’uomo di Arcore.
L’ADDOMESTICATORE
Chi accusa Berlusconi di avere, con l’apertura al Msi, delegittimato i fondamenti antifascisti della Repubblica e aperto la strada ad una “banalizzazione” dell’esperienza mussoliniana funzionale a una sua successiva e surrettizia rivalutazione, sottovaluta questo lato della vicenda, che per oltre 15 anni ha portato alla compressione degli umori ribellistici e anti-sistemici da sempre presenti nella base missina.
Una destra abituata ai toni tribunizi di Giorgio Almirante, nel momento della massima popolarità del pool Mani pulite, si era spinta ad assediare simbolicamente il parlamento plaudendo all’opera igienica dei magistrati milanesi, e rischiava di fare da coagulo dei sentimenti di vendetta anti-casta dilaganti nella società civile.
A loro l’imprenditore milanese che amava dichiararsi “prestato alla politica” impose il linguaggio assai meno drammatico di un populismo qualunquista, fatto di ammiccamenti ai pregi e ai vizi dell’uomo della strada, di difesa della routine piccolo-borghese dall’insicurezza e dall’invidia dei comunisti e non certo dei sogni di un assalto al quartier generale dell’intellighenzia di sinistra che qualche impaziente seguace del “gramscismo di destra” si ostinava a coltivare.
Oltre, e forse più, che come sdoganatore e catalizzatore, Silvio Berlusconi andrebbe dunque forse considerato come l’addomesticatore di un’area politica che, anche per suo merito o colpa, non si è mai potuta dare, fino a quando la sua figura ne ha dominato la scena, un’identità in positivo, un profilo ideologico-culturale coerente, un progetto che andasse oltre il rifiuto di ciò che, di volta in volta, la sinistra proponeva.
Non è un caso che solo quando la fulminea ascesa dello spread e la defezione finiana lo hanno obbligato a cedere il timone del governo a Mario Monti, destinandolo al declino, alcuni dei tratti dell’identità profonda della destra italiana che la sua leadership aveva offuscato, se non addirittura neutralizzato, siano ritornati a galla, sia pure in modo frammentario e con gli adeguamenti che il contesto dell’epoca impone, fino al nuovo governo guidato da Giorgia Meloni .
È un evidente indizio che per la destra l’ora del dopo-Berlusconi è definitivamente suonata.
Marco Tarchi
(da editorialedomani)

This entry was posted on martedì, Giugno 13th, 2023 at 20:02 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« QUEL CORO MEDIOCRE CHE CELEBRA IL CAVALIERE COME PADRE DELLA PATRIA
BERLUSCONI È MORTO E ANCHE GLI SPECIALONI SULLA SUA SCOMPARSA NON VANNO BENE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.864)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (162)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TRUMP CAMBIA DI NUOVO IDEA E RIAPRE I RUBINETTI: “INVIEREMO ALTRE ARMI ALL’UCRAINA, DOBBIAMO FARLO. DEVONO ESSERE IN GRADO DI DIFENDERSI”
    • GIORGIA MELONI NON È COMPETITIVA IN NESSUNA REGIONE DEL SUD: N PUGLIA NON TROVA UN VALIDO SFIDANTE AD ANTONIO DECARO, E IN CAMPANIA STESSO ANDAZZO: CERCANDSI CANDIDATI CHE METTANO LA FACCIA SULLA SCONFITTA
    • QUANDO SI È TOLTO DAVVERO LA VITA L’EX MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT? SECONDO “FORBES RUSSIA”, IL 53ENNE SI SAREBBE SUICIDATO IL GIORNO PRIMA CHE PUTIN LO RIMUOVESSE DAL SUO INCARICO E CHE LA PROCURA LO INDAGASSE PER CORRUZIONE
    • “SONO ESCLUSI COMUNISTI, FANCAZZISTI E PERSONE CON PROBLEMI DI ORIENTAMENTO SESSUALE”: BUFERA SULLO CHEF STELLATO PAOLO CAPPUCCIO PER UN ANNUNCIO DISCRIMINATORIO PUBBLICATO SU FACEBOOK
    • SEQUESTRO SEDE AVANGUARDIA TORINO: NELL’ELENCO DEI 17 INDAGATI DALLA DDA DEL PIEMONTE C’E’ ANCHE IL 21ENNE CARLO VIGNALE, FIGLIO DI GIAN LUCA, ASSESSORE AL PATRIMONIO DELLE REGIONE, ELETTO CON LA LISTA “CIRIO PRESIDENTE”
    • CHI SONO I “PERSONAGGI FAMOSI” E VIP DI MEDIASET (FUNZIONARI, CONDUTTRICI E DIRIGENTI) CHE VENIVANO FAVORITI DAI CARABINIERI DI COLOGNO MONZESE?
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA