Destra di Popolo.net

ANSIA, SOLITUDINE, AMORE: COSI CHATGPT E’ DIVENTATO LO PSICOLOGO DEGLI UNDER 30

A SPINGERE MILIONI DI PERSONE A RIVOLGERSI A UN CHATBOT NON E’ SOLO CURIOSITA’ MA UN BISOGNO CRESCENTE DI ASCOLTO

All’inizio erano semplici curiosità, un’informazione, un consiglio di viaggio, una ricetta, il miglior modo per creare un curriculum. Poi, quasi senza accorgercene, all’intelligenza artificiale abbiamo cominciato a chiedere di più. «Perché mi sento sempre così in ansia?», «Come faccio a farmi amare?», «Perché il futuro mi fa così paura?». Le domande sono diventate intime, personali. E il destinatario, una macchina non certo pensata per ricoprire il ruolo di un terapeuta perfetto, ha continuato ad ascoltarci, senza giudizi né silenzi imbarazzati. Non è fantascienza ma la realtà quotidiana di migliaia di persone che oggi confidano a chatbot, come ChatGPT, il proprio mondointeriore.Già una analisi pubblicata su  Digital Medicine nel 2023 evidenziava come l’uso di chatbot generativi per il supporto emotivo, integrati in app mobili, riducesse in maniera statisticamente significativa i sintomi di depressione e angoscia. È un dato che conferma quanto sia forte il bisogno di strumenti digitali per la salute mentale, specialmente tra i giovani, laddove la terapia tradizionale resta spesso inaccessibile.
Questa tendenza, tuttavia, solleva anche interrogativi profondi: l’intelligenza artificiale può davvero capire ciò che proviamo? Come bilanciare l’accesso immediato con la qualità della relazione terapeutica? Quali meccanismi psicologici entrano in gioco quando ci affidiamo a un’entità non umana? Una ricerca pubblicata dall’American Journal-Constitution nel 2025 mostra che circa un terzo degli adulti statunitensi ha utilizzato un chatbot almeno una volta per ricevere consigli legati alla propria salute mentale, o semplicemente per sfogarsi. E anche se secondo la Pew Research Center il 79% degli americani non si sente ancora del tutto a proprio agio nel trattare tematiche così personali con un’intelligenza artificiale, il restante 20% rappresenta già una fetta rilevante della popolazione.
Nel contesto italiano, questi interrogativi assumono una rilevanza ancora più evidente. Secondo il più recente MINDex – Il Barometro del Benessere Mentale degli Italiani, realizzato dalla piattaforma di psicologia online Unobravo, anche nel nostro Paese la tecnologia viene vista come una risorsa emergente. Il 52% degli italiani tra i 18 e i 29 anni ritiene che l’IA possa migliorare l’assistenza psicologica e oltre il 60% della stessa fascia d’età dichiara di convivere con ansia, stress o disagio emotivo. Sempre più spesso, a offrire una risposta
immediata a questi stati non è un terapeuta ma un algoritmo.
Perché ci apriamo a una macchina? Le radici psicologiche del fenomeno
La psicologia ci offre diverse chiavi di lettura per comprendere il fenomeno. L’intelligenza artificiale viene percepita innanzitutto come uno spazio privo di giudizio, una presenza neutra e sempre disponibile. In un’epoca in cui l’esposizione sociale è costante, sui social, sul lavoro, in famiglia, parlare tutte le volte che vogliamo con un’entità che non ha volto, né memoria emotiva può sembrare rassicurante.
«Parlare con un’intelligenza artificiale può sembrare, in alcuni casi, più “sicuro” per chi fatica a esporsi quando si trova di fronte a una persona in carne e ossa, soprattutto se ha vissuto esperienze di stigma o difficoltà a fidarsi», osserva Danila De Stefano, CEO di Unobravo. Questo vale in particolare per le nuove generazioni, cresciute con la tecnologia e abituate fin da giovanissime a interagire con assistenti vocali e chatbot per ogni aspetto della loro quotidianità, dalla scuola al tempo libero.
Ma c’è anche un altro elemento che rende questi strumenti così attrattivi: l’accessibilità totale. «Se sto utilizzando una IA generalista, come ChatGPT o Gemini, per motivi di studio o lavoro», spiega ancora De Stefano, «è un attimo aprire una nuova chat e scrivere qualcosa sulle difficoltà che ho con la mia fidanzata, per ricevere consiglio». In effetti, secondo l’indagine AI & Mental Health condotta dalla Stanford Internet Observatory nel 2024, l’uso di chatbot per supporto emotivo è spesso “incidentale”: il 37% degli utenti riferisce di aver iniziato per caso, da una conversazione generica poi divenuta personale.
C’è infine la questione economica. In un mondo dove il costo
della psicoterapia può essere un ostacolo reale, le IA si presentano come un supporto low cost o addirittura gratuito. «Avere un supporto del genere, responsivo 24 ore su 24, a costo zero, è chiaramente molto attraente per tantissime persone», conferma De Stefano.
Ma questa apparente semplicità nasconde un rischio: quello di sostituire la relazione terapeutica autentica con un surrogato che, pur apparendo empatico, non è in grado di contenere davvero la sofferenza. E in situazioni di vulnerabilità, questa illusione può trasformarsi in un pericolo concreto.
I rischi dell’auto-terapia algoritmica
Confidarsi con un chatbot può sembrare una scelta rassicurante: non c’è attesa, non ci sono giudizi, non ci si sente mai soli. Ma cosa accade quando quel sollievo diventa abitudine e l’IA prende il posto di una relazione umana?
Secondo un’indagine condotta dalla Stanford University chatbot come ChatGPT offrono risposte problematiche o addirittura pericolose nel 20% dei casi, soprattutto quando si tratta di pensieri suicidari o convinzioni distorte. Invece di fornire un contenimento, l’algoritmo spesso “asseconda” l’utente, restituendo frasi che rischiano di rafforzare il malessere. «L’intelligenza artificiale manca di consapevolezza, empatia reale e sensibilità al contesto», ha spiegato la terapeuta Niloufar Esmaeilpour. «E questo la rende inadatta a gestire il dolore più profondo».
Il punto critico è proprio qui: l’IA può apparire empatica ma non lo è. Imita uno stile rassicurante ma non sente. Non può interrompere un meccanismo pericoloso né prendersi la responsabilità di intervenire.
De Stefano lo spiega così: «Il problema è che questi strumenti non sono stati creati per fare terapia o dare supporto emotivo serio. Una persona potrebbe usarli anche per ore, ininterrottamente, trovando sempre una risposta. Ma in terapia, il silenzio, l’attesa, l’elaborazione tra una seduta e l’altra sono parti fondamentali del processo. L’IA, invece, risponde subito, sempre, e questo può portare dipendenza, isolamento sociale, e una progressiva perdita della capacità di tollerare la frustrazione o l’assenza di stimolo».
I rischi sono tanto più alti quanto più è fragile la persona che cerca conforto. In casi estremi, come riporta The Guardian, alcuni utenti britannici hanno attribuito a Replika il merito di averli trattenuti da gesti estremi. Ma proprio questi episodi sottolineano quanto siano sottili i confini e quanto sia pericoloso scivolare nell’illusione che un algoritmo possa sostituire l’umano.
La stessa De Stefano invita a non demonizzare lo strumento ma a inquadrarlo nel giusto contesto: «L’IA non può sostituire la terapia umana, così come la terapia online non ha reso obsolete le sedute in presenza. Il lavoro clinico si fonda su empatia, ascolto profondo, intuizione relazionale: qualità che nessun algoritmo può replicare, almeno per ora».
Terapia online e intelligenza artificiale: due rivoluzioni a confronto
Non è la prima volta che la tecnologia scuote il mondo della salute mentale. Solo pochi anni fa, anche la terapia online veniva accolta con scetticismo. C’erano dubbi sull’efficacia, sulla qualità della relazione, sulla possibilità che uno schermo potesse diventare un ponte autentico tra terapeuta e paziente
Eppure, oggi, la psicoterapia a distanza è una realtà consolidata, riconosciuta, apprezzata da moltissimi professionisti e da chi ha trovato grazie a essa il modo di accedere a un percorso di cura prima irraggiungibile.
«Da pionieri della psicologia online in Italia, abbiamo visto con i nostri occhi quanto le tecnologie digitali possano trasformare l’accesso al benessere psicologico», spiega De Stefano, «è già accaduto con la terapia a distanza, che inizialmente suscitava diffidenza anche tra gli addetti ai lavori. Oggi, invece, è una modalità riconosciuta e apprezzata, che ha permesso a migliaia di persone di iniziare un percorso di cura, superando ostacoli geografici, economici o culturali».
Ma se la terapia online ha ridefinito il “luogo” della relazione, mantenendo centrale la figura dello psicologo, l’intelligenza artificiale introduce un salto ulteriore e più delicato. Per la prima volta, a parlare non è un essere umano. A mancare non è solo il corpo, ma anche l’intenzionalità, l’intuizione, il contatto. Ecco perché, secondo De Stefano, è fondamentale distinguere:
«L’IA non può sostituire la “terapia umana”. Così come la terapia online non ha reso obsolete le sedute in presenza, che oggi continuano a essere preferite da circa il 60% delle persone. Il lavoro clinico si fonda su empatia, ascolto profondo, intuizione relazionale: qualità che nessun algoritmo può replicare, almeno per ora.»
Eppure, proprio come accaduto per la terapia da remoto, anche in questo caso l’innovazione potrebbe aprire nuovi scenari, se affrontata con rigore e responsabilità.
«La salute mentale è un ambito delicato che richiede un equilibrio tra innovazione e rigore etico. Per questo motivo
spero che i professionisti della salute mentale non la respingano, piuttosto se ne incuriosiscono e facciano parte di questa trasformazione, che in caso contrario avverrà comunque ma in altre mani».
Non si tratta, quindi, di scegliere tra tecnologia e relazione, ma di costruire un sistema in cui le due dimensioni possano convivere, arricchirsi, sostenersi a vicenda.
Uno sguardo al futuro: cura, tecnologia e relazioni
Immaginare il futuro della salute mentale significa confrontarsi con una trasformazione già in atto. Le tecnologie evolvono rapidamente, le necessità delle persone cambiano e la pressione sul sistema di cura diventa ogni giorno più evidente. Da un lato, c’è un desiderio crescente di accesso, personalizzazione, immediatezza; dall’altro, la consapevolezza che la profondità della relazione umana, soprattutto nella terapia, resta insostituibile.
A livello globale, accademici e clinici vedono nell’IA uno strumento di potenziamento, non di sostituzione. Il professor Alvarez‑Jimenez della University of Melbourne avverte: «Il vero problema è che c’è un enorme bisogno di servizi, chi ha cure mentali spesso aspetta mesi prima di vedere un professionista». L’IA, dunque, non può sostituire la terapia, ma può alleggerire le liste d’attesa e rendere il supporto più accessibile.
Anche in Italia si sta disegnando un futuro simile. Per De Stefano, il contesto è chiaro: «Immaginare il futuro della salute mentale significa riconoscere che sta cambiando e che deve cambiare. Nei prossimi 5‑10 anni mi auguro un mondo in cui la salute mentale sia considerata finalmente normale e in cui
la tecnologia non sostituisca la relazione, ma la potenzi, rendendola più accessibile, continua e personalizzata».
È una visione che unisce ottimismo e rigore: «Serviranno professionisti preparati, modelli sostenibili e un dialogo costante tra chi si occupa di salute, innovazione e impatto sociale.»
In questo equilibrio, le tecnologie più efficaci saranno quelle clinicamente validati e sviluppate in partnership tra terapeuti e ingegneri. Non serve solo passione tecnologica, ma anche governance etica, tutela dei diritti, protezione della relazione. «Il futuro della salute mentale, in Italia e nel mondo, non si farà con la velocità delle macchine, ma con la profondità delle relazioni».
I benefici misurabili della psicoterapia: meno stress, meno farmaci, meno pronto soccorso
Se da un lato, l’uso crescente dell’intelligenza artificiale nella sfera della salute mentale solleva interrogativi sull’efficacia e la sicurezza di strumenti non umani, dall’altro alcuni dati recenti confermano quanto sia fondamentale, oggi più che mai, rafforzare il ruolo della psicoterapia. Non solo per il benessere individuale, ma anche per le ricadute concrete sull’intero sistema sanitario.
Uno studio pilota condotto dal Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza Università di Roma e Unobravo ha analizzato gli effetti di un percorso psicologico di almeno sei mesi su un campione di oltre 3.400 pazienti. I risultati mostrano una correlazione significativa tra l’avvio della terapia e la riduzione dell’utilizzo di alcuni tra i principali servizi sanitari: accessi al pronto soccorso, visite specialistiche, esami diagnostici e assunzione di farmaci.
In particolare, rispetto al trimestre precedente l’inizio del percorso, il numero medio degli accessi al pronto soccorso si è ridotto di circa il 50%. Anche il ricorso agli esami di laboratorio è diminuito del 15%, con una tendenza coerente nei diversi sottogruppi per età e genere. Tra gli over 35 si segnala inoltre un calo di circa il 10% nelle visite specialistiche. Il trend si riflette anche sull’uso dei farmaci: nel campione totale, e in particolare tra le donne e gli over 35, è emersa una diminuzione sia nell’assunzione di farmaci prescritti che di automedicazione.
Oltre agli indicatori oggettivi, lo studio ha rilevato anche miglioramenti percepiti sul piano del benessere psicofisico. L’83% dei partecipanti ha dichiarato una riduzione dei livelli di stress, il 79% una diminuzione dell’ansia e il 78% un miglioramento del tono dell’umore. Il punteggio medio attribuito all’efficacia del percorso nel migliorare la qualità della vita è stato di 8,1 su 10, con una netta prevalenza di risposte concentrate tra 8 e 10. «I risultati tracciano una direzione chiara e incoraggiante: per molte persone, il benessere psicologico si traduce anche in un cambiamento nel rapporto con la salute fisica e con il sistema sanitario», conclude De Stefano.
(da Open)

This entry was posted on lunedì, Luglio 7th, 2025 at 18:25 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DAGLI ABBRACCI E I SALAMELECCHI AL “VAFFA”: ORA TRA DONALD TRUMP E ELON MUSK È GUERRA TOTALE
IL MINISTERO DELLA DIFESA VUOLE ISTITUIRE UNA “CORSIA PREFERENZIALE” PER GLI ACQUISTI DI ARMAMENTI, IN VISTA DELL’AUMENTO DELLE SPESE MILITARI AL 5% DEL PIL IMPOSTO DALLA NATO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA