Destra di Popolo.net

BUROCRATI DI STATO, LA CASTA INVISIBILE

UN PICCOLO ESERCITO DI ALTI FUNZIONARI E LEGULEI CHE CONTROLLANO E GESTISCONO LE NORME

La “smisurata ambizione” di Matteo Renzi potrebbe essere sgonfiata non solo dal “governicchio appena nato ma anche da quelle cinquanta persone, non elette, che nessuno conosce e che potrebbero avere il potere di vita o di morte sul suo governo.
Sono coloro che controllano e gestiscono la produzione di leggi, l’alta dirigenza di Stato, tutta di formazione giuridica, proveniente per lo più dal Consiglio di Stato o dalla Corte dei Conti, e che seleziona, seziona, amministra, taglia e censura.
Tra le economie più sviluppate del pianeta, l’Italia deve ancora fare i conti con un apparato legislativo e normativo di stampo borbonico.
Un groviglio di leggi, articoli e commi che solo una Casta super-selezionata può provare a governare, riservando per sè, e i propri “discepoli”, un potere decisivo nell’interpretazione delle leggi e nella produzione di quelle nuove.
Gli statali stanno a guardare
Quando si pensa alla burocrazia come organismo pensante che blocca l’attività  dello Stato, quindi, non si deve volgere lo sguardo alla pubblica amministrazione il cui peso complessivo si riduce costantemente. Erano 3,5 milioni nel 2008 e sono diminuiti a 3,2 nel 2011 (dati Mef); costavano 172 miliardi nel 2010 per scendere a 165 miliardi nel 2012.
Non è dunque un problema di quantità . Semmai di qualità .
Nei ministeri del fu governo Letta giacciono, infatti, centinaia di decreti legislativi ancora da emanare la cui responsbilità  non ricade sui dipendenti.
“Il nostro problema — spiega al Fatto Alessandro Fusacchia, consigliere per la diplomazia economica alla Farnesina e un curriculum di rispetto a Bruxelles — è fondamentalmente l’incertezza giuridica. Abbiamo migliaia di leggi e leggine che insistono sullo stesso argomento, ad esempio il lavoro, e nessuno sa esattamente quali siano le regole. In questo modo nessuno si assume dei rischi e tutto diventa lentissimo ”.
In questa incertezza si annida la rendita di posizione dei “giuristi” cioè i Capi di gabinetto e degli Uffici legislativi, i depositari del potere in ultima istanza.
“Stiamo parlando di circa 50 persone che controllano l’essenziale” spiega ancora Fusacchia. Prima di emanare un decreto legislativo — cioè l’atto che licenzia definitivamente una legge — si deve passare per quegli uffici. Ma anche prima del Consiglio dei ministri c’è sempre un pre-consiglio, la stanza di compensazione dei Capi del legislativo o di gabinetto, in cui si prepara il testo per l’esecutivo.
La Casta dei giuristi affina in quel momento il proprio potere confezionando leggi incomprenbili fino all’ultimo minuto, anche durante lo svolgimento del Consiglio dei ministri oppure mentre il ministro di turno annuncia il provvedimento in conferenza stampa.
“Il problema vero — ribadisce Giovanni Faverin, segretario della Funzione pubblica Cisl — è lo squilibrio tra un eccesso normativo, da un lato, e un continuo rinvio dei decreti attuativi delle riforme: mancano 852 decreti solo per rendere operative le norme dei governi Monti e Letta”. .
Un esercito di legulei
La dirigenza in questione è quasi tutta di provenienza giuridica: Consiglio di Stato, Avvocatura di Stato, Corte dei Conti. Basta guardare i curriculum dei Capi di gabinetto del governo uscente.
Prima di arrivare all’Economia, la laurea in giurisprudenza ha portato Daniele Cabras dagli Uffici studi della Camera a Capo di gabinetto a palazzo Chigi e al ministero della Salute. Alla Giustiza, Renato Finocchi Ghersi è un magistrato di alta professionalità , già  assistente alla Corte costituzionale, Segretario generale aggiunto alla Procura della Cassazione e anch’egli già  Capo di gabinetto al ministero della Salute.
Agli Interni la dottoressa Lamorgese ha percorso brillantemente la carriera prefettizia e, non a caso, è un avvocato. Goffredo Zaccardi, dello Sviluppo economico, ha presieduto una Sezione del Consiglio di Stato mentre dall’Avvocatura di Stato e dal Tar proviene il Capo di gabinetto delle Infrastrutture, Giacomo Aiello.
Al ministero Lavoro, invece, Francesco Tomasone, dopo essere stato capo dell’Ufficio legislativo, è stato nominato consigliere della Corte dei Conti mentre dal Tar proviene Mario Alberto di Nezza, capo di gabinetto alla Salute ma già  capo dell’Ufficio legislativo del Miur e dello stesso ministero in cui si trova adesso.
Come si vede il meccanismo è circolare: dal Consiglio di Stato o dal Tar a un ministero per poi tornare indietro.
Il presidente di palazzo Spada, infatti, Giorgio Giovannini passa dall’Avvocatura dello Stato al Consiglio di Stato ma ha ricoperto anche l’incarico di Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei ministeri del Tesoro e delle Partecipazioni Statali.
L’avvocato Michele Giuseppe Dipace, presidente dell’Avvocatura di Stato, dopo la brillante carriera professionale ha svolto incarichi di Capo di gabinetto e Capo di uffici legislativi.
Il presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, è stato anche lui chiamato a “servire lo Stato”, come Capo del Servizio studi del Ministro per gli affari regionali, Capo dell’Ufficio legislativo del Ministro per le politiche comunitarie, Capo di Gabinetto del Ministro per i beni e le attività  culturali. Un circuito obbligato, tutto nelle mani di giuristi mentre in Europa, spiega Fusacchia, “dominano i policy makers” cioè personale politico di estrazione diversa non per forza specializzato in diritto.
“Ma da noi le leggi vanno interpretate, soppesate, non esistono leggi organiche o testi unici”. “Tuttavia, va detto, — continua ancora Faverin — che la durata a vita degli incarichi dirigenziali ha facilitato la formazione di un ceto di super-burocrati in grado di esercitare un ‘potere ombra’ anche rispetto alla politica”.
Servirebbe, secondo la Cisl, con meno dirigenti e più figure intermedie in grado di misurarsi con l’efficienza quotidiana anche con misure nuove: “Laddove manchi la disponibilità  al cambiamento, sostiene Faverin, si deve prevedere il ricollocamento del dirigente nei ranghi del personale di comparto”.
Una Repubblica fondata sul comma
Il pallino torna così alla “politica” che non può certo cavarsela puntando il dito contro la grande burocrazia di Stato. La Repubblica dei “commi” infilati in questa o quella legge, spesso all’ultimo minuto, non ha scusanti.
Nell’ultima legge di Stabilità  sono stati 749. In altre finanziarie anche di più. Il meccanismo è ampiamente conosciuto come “l’assalto alla diligenza” e di comma in comma si costruisce un mostro giuridico caratterizzato da quella che Fusacchia chiama “l’ambiguità  costruttiva.
“Si fanno apposta delle leggi in grado di essere diversamente interpretate oppure di rinviare a decreti attuativi in modo da non esacerbare gli scontri politici”. In questo gioco nessuno è esente.
Il meccanismo del “comma”, dell’incertezza giuridica, del potere dei legulei, è servito a inondare la società  italiana di sussidi e favori, di privilegi e misure ad hoc o ad personam. Il meccanismo è tutto politico, sistemico e attiene al modo in cui questo Paese è stato governato e si è fatto governare.
Spezzare tutto questo costituirebbe una novità  rilevante. Renzi ci spera ma oltre a quei cinquanta dovrà  guardarsi anche dai 500 seduti alla Camera e al Senato che hanno già  prenotato un posto sulla prossima diligenza.

Salvatore Cannavò
(da “Il Fatto Quotidiano“)

This entry was posted on lunedì, Febbraio 24th, 2014 at 22:15 and is filed under la casta. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« UN DISCORSO DA SINDACO, NON DA PREMIER: PROMESSE DA LIBRO DEI SOGNI E SENZA COPERTURE FINANZIARIE
DA SINDACA ICONA A MINISTRA ALIBI: RENZI LA USA, IL SUD LA GETTA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.726)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (24)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ESTATE DELLA DUCETTA È MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI; SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE
    • CIUFF CIUFF, È IN ARRIVO IL TAJANI-EXPRESS: IL MINISTRO DEGLI ESTERI HA DECISO CHE IL SUO PAESE D’ORIGINE, FERENTINO, IN PROVINCIA DI FROSINONE, DEVE AVERE UNA STAZIONE FERROVIARIA DELL’ALTA VELOCITÀ
    • CHI DOPO MACRON? IN FRANCIA È GIÀ INIZIATA LA CORSA ALL’ELISEO (SI VOTERA’ NEL 2027) : TRA I MACRONIANI SCALDANO I MOTORI IL GIOVANE GABRIEL ATTAL O EDOUARD PHILIPPE, EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
    • ACTIONAID SU ACCORDO ITALIA-ALBANIA: “MELONI PRETENDE DI INTERPRETARE IL DIRITTO COME LE FA PIU’ COMODO”
    • IN CISGIORDANIA UN CENTINAIO DI ISRAELIANI DEL DISTRETTO DI BINYAMIN, LA FRANGIA PIÙ ESTREMISTA DEI COLONI, HA ASSALTATO LA CASERMA DELL’ESERCITO DELLO STATO EBRAICO
    • USA, ALTRO CHE “ETA’ DELL’ORO”, CON TRUMP IL DOLLARO CROLLA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA