Destra di Popolo.net

CON UN SITO E QUALCHE MAIL HO FATTO FINIRE UN FINTO SCEICCO SUI GIORNALI ITALIANI

LA BEFFA: COSI’ HO PORTATO IN ITALIA LA “FINANZA ISLAMICA”… COME CI SONO CASCATI I SOVRANISTI NOSTRANI (E NON SOLO)

Qualche giorno fa, prima delle elezioni, il Corriere della Sera ha pubblicato un pezzo in cui si dice che nell’ultimo mese la polizia italiana ha “bloccato 128 fake news.” Esatto, 128. Non una di più nè una di meno.
Buona parte delle reazioni al pezzo si sono concentrate su come il dibattito sul tema abbia ormai toccato il fondo, e su come l’espressione “fake news” abbia finalmente perso quel pochissimo senso che le restava.
Tutto giusto, ma da parte mia vorrei far notare una cosa: ve n’è scappata una.
Più o meno un mese fa, ispirato dalle elezioni e da alcuni casi di cronaca, mi sono chiesto: è davvero così facile fregare la stampa italiana, anche quella che si percepisce come seria ?
Davvero basta mandare una email con un finto comunicato stampa dal titolo accattivante per attirare l’attenzione dei media, innescare un effetto valanga e portare quel titolo accattivante sulla carta stampata e nelle edicole?
Così ho deciso di fare una prova. Obiettivo, vedere fin dove sarei riuscito ad arrivare con il minimo sforzo: un paio di settimane di lavoro e una singola email per far pubblicare una storia completamente inventata (che non fosse una semplice bufala razzista) su un quotidiano nazionale.
LA STORIA
Il primo passo era pensare la storia giusta. Sotto elezioni i media tendono a essere meno attenti del solito, soprattutto su quelli che sono i temi “caldi” che meglio riescono a polarizzare i lettori. Era proprio su questi temi che avrei voluto giocare.
Così mi sono messo a pensare: quali sono gli argomenti maggiormente capaci di insinuarsi nella retorica dei politici, preoccupare o esaltare larghi strati dell’elettorato e stimolare la fantasia dei complottisti?
L’islam e la cosiddetta invasione, mi sono detto (l’episodio di Giorgia Meloni al Museo egizio di Torino era ancora di là  da venire).
E poi: le banche e la finanza che controlla il mondo (questa era facile). E poi: gli investimenti stranieri e il ruolo di Milano come città  più europea d’Italia (una retorica con cui da Expo ci bombardano ancora oggi).
Ok. Ho messo insieme questi tre elementi, li ho mescolati per bene ed ecco la mia storia: c’è un colosso saudita che annuncia investimenti da 100 milioni di euro, una nuova sede a Milano e l’intenzione di portare la “finanza islamica” in Italia, dove le banche sono deboli e l’immigrazione da paesi a maggioranza musulmana ha creato un mercato potenzialmente ampio.
Omar bin Faisal al-Salwiya, rampante milionario saudita con un cognome curiosamente simile al mio, è nato così.
IL BACKGROUND
Quando si inventa un personaggio bisogna creare tutta la sua vita–anche le parti che non si raccontano. Quindi ho iniziato a pensare a un background credibile per il mio alter ego e la sua azienda di famiglia. Anche perchè presumibilmente i destinatari dei miei comunicati stampa avrebbero cercato su Google qualche informazione sugli al-Salwiya e la loro società .
La base era questa: gli al-Salwiya sono una ricca famiglia saudita che, partendo da un’azienda di costruzioni, è arrivata pian piano a possedere una holding attiva in diversi settori, dall’urban planning alla finanza, con operazioni in tutto il Medio Oriente. Nel 2018, l’erede della famiglia è stato incaricato di guidare lo sbarco dell’azienda sui mercati europei, partendo da Milano.
Per comunicare tutte queste informazioni, insieme ad altre ugualmente vaghe sulle attività  e la storia dell’azienda, ho creato il sito ufficiale della holding–dal pomposissimo nome The Saudi al-Salwiya Group, con tanto di motto “Building a better world” e di logo fatto traducendo parole a caso su Google translate, scontornandole e mettendole insieme.
Per fare il sito, il più è stato fare l’abbonamento alla versione premium di Wix (per eliminare i banner “crea il tuo sito con Wix” che compaiono quando hai solo la versione base) e trovare il template giusto.
Alla fine ho scelto quello standard per “azienda di costruzioni” le cui immagini predefinite–la foto di un viadotto, scene di vita in un cantiere e via dicendo–mi sembravano adatte.
Come sfondo della home ho messo un video di Riyad trovato su YouTube.
Ho aggiunto diverse sezioni: una sulle attività  del gruppo, con una foto dello skyline di Doha (quindi in Qatar) che ho trovato su Flickr; una con la gloriosa storia dell’azienda–tutto rigorosamente in inglese, con testo a fronte in arabo tradotto da Google translate;
E ho completato il tutto con una lista di premi vinti (tutti inventati, ovviamente), un form di contatto e una lista di finti clienti fatta cercando su Google “fake arabic logos.”
Fatto questo ho registrato il dominio AlSalwiyaGroup.com e ci ho collegato il sito. Poi ho aperto i profili social di Omar al-Salwiya: Twitter (perchè i sauditi usano tutti Twitter, è risaputo) e LinkedIn.
A questo punto gli al-Salwiya erano pronti a sbarcare in Europa.
LO SBARCO
Quanto ai comunicati stampa, ecco alcuni accorgimenti che ho preso prima di iniziare qualora doveste mandarne in futuro (ne ricevo decine al giorno, e ho una cartella per i miei preferiti):
– una casella di posta che non finisse per gmail.com (press@alsalwiyagroup.com);
– un responsabile PR italiano con esperienza estera, in grado di occuparsi della comunicazione del gruppo in fase di partenza (Emanuele Rossi, nome con cui avrei firmato le mail stampa e risposto alle telefonate di lavoro–qui il suo LinkedIn);
– un titolo a effetto, per incuriosire il destinatario e far capire che valeva la pena aprire la mail perchè dentro ci sarebbe stato qualcosa di succoso e notiziabile. Ho deciso di andare con “finanza islamica.”
– un testo semplice.
Nel mio caso, poche righe in cui si faceva l’annuncio dell’arrivo dell’azienda, un virgolettato attribuito ad al-Salwiya sulla debolezza delle banche italiane e i motivi dell’operazione, una cifra buttata lì a caso per quantificare l’entità  dell’investimento (100 milioni di euro).
Per cominciare l’ho mandato a una serie di testate iper-locali perchè, pensavo, sarebbe stato più facile farmi pubblicare prima lì e poi andare a salire una volta che su Google sarebbero cominciati ad apparire risultati sul mio saudita e la sua azienda.
E infatti così è stato: la maggior parte delle testate ha ignorato la mia email, ma le poche che mi hanno ripreso sono state abbastanza per riempire una pagina di risultati. Non ne servivano altre, tanto nessuno va oltre la prima pagina di Google.
*Qualche giorno dopo, su Skyscrapercity.com–un forum a tema città  e urbanistica–hanno incominciato a comparire thread sull’imminente arrivo dei sauditi e su cosa avrebbe significato per la città .
“Ciao ragazzi, pare che i Sauditi di al-Salwiya Group vogliano finanziare un nuovo progetto di riqualiificazione urbana,” scriveva un utente. “Da quello che si legge fra le righe pare che la sede vogliano proprio costruirsela da zero!” commentava un altro.
Il secondo e il terzo giorno del mio esperimento ho mandato la stessa mail ad altre testate di livello un pochino più alto rispetto alle varie Mi-Lorenteggio, La Martesana e Rho News. Stavolta l’obiettivo non era più creare risultati su Google, ma far conoscere il mio nome.
È successo quasi subito: il 24 gennaio sono finito su Affari Italiani.
LA VALANGA
Affari Italiani ha un bel bacino d’utenza, e l’espressione “finanza islamica” ha scatenato proprio la reazione che avevo preventivato. Nel giro di pochi giorni, il pezzo ha fatto più di 3000 condivisioni.
In generale i toni delle reazioni sotto al post erano apocalittici: “Quale sarà  la prossima tappa? Abbattere le chiese e rimuovere le croci dai cimiteri?”
Non mancavano constatazioni piene di amarezza: “Non dobbiamo prendercela con chi lo fa ma con chi glielo permette.” Ma i miei commenti preferiti erano quelli che azzardavano analisi geopolitiche: “Questi hanno fretta di inserirsi economicamente ovunque in vari modi. Visto che il petrolio non sarà  eterno. Loro stanno guardando oltre e probabilmente si salveranno sfruttando l’Occidente… mentre l’Occidente affonderà .”
Questi sentimenti non erano espressi solo nei commenti di Tizio e Caio. Tra le 3000 e rotte condivisioni del pezzo infatti ce n’erano alcune abbastanza rilevanti: ad esempio quella di Paola Bacchiddu (giornalista ed ex candidata nel 2013 con L’Altra Europa per Tsipras), quella di Kawtar Barghout (blogger italo-marocchina che scrive sul Giornale, famosa come “musulmana di destra”) e quella di Maryan Ismail, candidata alle regionali in Lombardia con Fontana, che ha usato al-Salwiya per fare campagna elettorale.
Ma la mia preferita resta quella di Roma fa schifo–un blogger che si occupa in modo spesso polemico di tutto ciò che riguarda Roma, il decoro urbano e la gestione ella città –che si lamentava del fatto che gli investimenti vanno sempre a Milano e mai a Roma.
Anche i siti di bufale e la destra più o meno estrema ci si sono buttati a pesce.
La storia della finanza islamica che viene a invadere l’Italia perchè qui le banche sono deboli è stata tritata da una serie di profili Twitter di destra, è stata risputata fuori da siti di fake news come VoxNews e ImolaOggi e per finire è stata servita dal sito ufficiale di Il Sud con Salvini–la sezione meridionale della Lega.
FUORI DA INTERNET
Nel frattempo la storia della finanza islamica iniziava ad alimentare la mia casella di posta. Dal form di contatto del sito arrivavano curriculum e candidature spontanee di gente che voleva lavorare con me (anche con ruoli dirigenziali–un tizio mi si era proposto come country manager), mi scrivevano privati e aziende che volevano fare affari con me e giornalisti che non vedevano l’ora di intervistarmi.
C’era il CEO di una startup di trading che voleva convincermi a finanziario, penso convinto di aver trovato la gallina dalle uova d’oro, un’azienda che si occupa di certificazioni per aziende che operano nel settore della finanza islamica (quella vera) che cercava insistentemente di contattarmi probabilmente perchè l’al-Salwiya Group non gli risultava azienda certificata, un italiano esperto di diritto bancario che mi scriveva per dirmi di contattarlo se mai avessi avuto bisogno di aiuto con la burocrazia e i regolamenti italiani. Mi sono sentito davvero ben accolto.
Alla maggior parte di queste email non ho mai risposto, perchè non mi andava di prendere in giro delle persone che stavano lavorando o cercando lavoro.
Quanto ai giornalisti, un canale in particolare mi ha chiesto di collaborare per dare al Saudi al-Salwiya Group la giusta copertura mediatica sui loro canali.
Sono stati gli unici a cui ho risposto (in qualità  di responsabile PR Emanuele Rossi), e quella che è seguita è stata una telefonata surreale, con reiterati inviti a mandare “un portavoce, uno dei tuoi” in trasmissione per farsi intervistare di fronte ai quali ho tergiversato dicendo che, essendo appena sbarcati in Italia, era un momento un po’ caotico. “Dai, allora vi metto nel loop dei nostri comunicati stampa,” gli ho detto.
IL GRAN FINALE
A questo punto mi sentivo di dire di aver appreso questa grande verità  sul mondo dei media: è come il gioco del telefono senza fili.
Venire ripreso da una fonte ti fa finire su un’altra e poi su un’altra ancora, e così via. Qualche tempo fa ho seguito l’epopea di Alessandro Proto che proprio su questa cosa ci ha costruito una carriera: per anni è riuscito a spacciarsi per finanziere milionario, promessa del centrodestra e amico personale di Trump, il tutto semplicemente mandando dei comunicati stampa alle redazioni dei giornali in cui diceva che il suo gruppo immobiliare stava trattando questo o quell’altro affare con un personaggio famoso. In pratica ha applicato quella famosa frase di Goebbels: ha ripetuto una bugia un certo numero di volte finchè non è diventata vera.
Nel mio caso però dopo due settimane di esperimento la situazione era stazionaria. Certo, al-Salwiya era finito su un tot di siti, diverse testate erano interessate a intervistarlo, la sua casella email scoppiava.
Ma ormai la spinta del comunicato stampa si stava esaurendo. Finchè poi, un giovedì di fine febbraio–due settimane dall’inizio del mio esperimento e dall’invio del comunicato stampa–il salto è arrivato. Il mio saudita è finito su Avvenire.
Per quanto sia un quotidiano cattolico, Avvenire è uno dei giornali italiani che rispetto di più, perchè sotto molto aspetti è più serio e aperto della Repubblica.
Lo rispetto così tanto che non l’avevo neanche considerato tra le testate a cui mandare i miei comunicati stampa. Eppure eccolo lì, Omar al-Salwiya, che “nella cornice del Business Forum di Riad” (che non esiste) annunciava “l’intenzione di accedere al mercato europeo attraverso una sede che sarà  collocata a Milano.”
Per quanto secondo l’articolo la notizia suscitasse “più di un interrogativo,” questi interrogativi sembravano riguardare solo gli aspetti burocratici e legali dell’operazione (“in Italia, infatti, non ci sono normative che permettano l’apertura di istituti bancari ‘sharia-compliant'”) e non l’effettiva esistenza dell’azienda o del mio saudita, presentato come un manager “figlio del fondatore del colosso Saudi al-Salwiya Construction Company, dal 1977 protagonista dei settori edilizia, pianificazione e infrastrutturazione urbana. Nel tempo, la famiglia al-Salwiya ha saputo ampliare le proprie attività  aprendo a luxury, business development e servizi finanziari.”
Quando mi hanno mandato su WhatsApp la foto di questo trafiletto non ci potevo credere. La sera stessa sono andato in una biblioteca vicino a casa, che ha le copie vecchie dei giornali, a controllare. Era tutto vero.
Ma era comunque soltanto un trafiletto, su un giornale che secondo gli ultimi dati vende 120mila copie tra cartaceo e digitale.
Eppure qualcuno lo legge. Tipo i giornalisti di Libero. Perchè la mattina dopo l’alert di Google a cui avevo dato il compito di avvisarmi per ogni nuovo risultato contenente la parola “al-salwiya” mi ha mandato una mail segnalandomi questo approfondimento a tutta pagina:
“Sharia nel conto corrente” “La finanza islamica è sbarcata in Italia – Il gruppo saudita al-Salwiya apre una sede a Milano. Il portavoce: qui c’è spazio per noi, le banche sono deboli,” titolava Libero a pagina 8. L’articolo non era semplicemente un copia-incolla del mio comunicato stampa ma era piuttosto dettagliato: riportava le mie dichiarazioni, le commentava, ci associava diversi dati sulla finanza islamica presi dal Fondo Monetario Internazionale e lo stato della legislazione italiana in materia. Accanto c’era persino una scheda riassuntiva sulla storia e le attività  di al-Salwiya Group. I miei sinceri complimenti all’autore per l’impegno e il rispetto delle 5W.
Purtroppo non sono riuscito a trovare il cartaceo di Libero di quel giorno, quindi non potrò incorniciarlo e appenderlo in casa. Mi piace pensare che sia andato esaurito. Mi piace pensare che quella mattina, in qualche bar di paese da qualche parte in Italia, qualche vecchio abbia sbattuto il pugno sul tavolo imprecando contro la finanza islamica.

Mattia Salvia
(da “Vice”)

This entry was posted on sabato, Marzo 10th, 2018 at 16:39 and is filed under Costume. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL PD RINUNCIA ALLE PRIMARIE, LEADER SCELTO DALLE CORRENTI
IL CONSIGLIERE ECONOMICO DI SALVINI? E’ UN BANCAROTTIERE CONDANNATO A UN ANNO E OTTO MESI. E QUESTI VORREBBERO GOVERNARE L’ITALIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.990)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (286)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA PROTESTA PER GAZA È SOLO LA PUNTA DELL’ICEBERG: L’ITALIA È UNA PENTOLA A PRESSIONE PRONTA A ESPLODERE. GLI INGREDIENTI PRINCIPALI SONO LA RABBIA E LA FRUSTRAZIONE PER UNA SITUAZIONE ECONOMICA DRAMMATICA
    • GIOVANNI GALLI: “IN TOSCANA LA LEGA HA SBAGLIATO NOMI E LINEA. ORA VANNACCI SE NE VADA”: GIOVANNI GALLI, EX PORTIERE DELLA NAZIONALE E GIÀ CAPOGRUPPO LEGHISTA IN TOSCANA, EPURATO DAL GENERALE AL CONTRARIO, SI TOGLIE I MACIGNI DAI TACCHETTI
    • IL CSM SFIDA IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI: DOPO LE BORDATE DI NORDIO CONTRO IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, ALCUNI CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI MAGISTRATURA HANNO CHIESTO L’APERTURA DI UNA PRATICA A TUTELA DELLE TOGHE
    • PREMIO NOBEL PER L’EGOMANIA: FEDERICO MOLLICONE “TRASFORMA” IL SUO LIBRO IN LEGGE (E LO STATO STANZIA 5 MILIONI DI EURO)
    • IL GOVERNO FA QUADRATO INTORNO ALLA “ZARINA” DI NORDIO GIUSI BARTOLOZZI, MA LA SUA POSIZIONE SI COMPLICA: INDAGATA PER FALSE DICHIARAZIONI SUL CASO ALMASRI, NON È PIÙ VISTA DI BUON OCCHIO DALLA MELONI, E DAL SOTTOSEGRETARIO CON DELEGA AI SERVIZI MANTOVANO
    • MELONIADI 2026: LO SPORT E’ CONTORNO DI AFFARI E CEMENTO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA