CORRUZIONE, ITALIA E’ 61° AL MONDO, IN EUROPA PEGGIO DI NOI SOLO LA BULGARIA
LA CLASSIFICA DI TRANSAPARENCY INTERNATIONAL: PER NOI SOLO 44 PUNTI SU 100
L’Italia ha un serio problema con la corruzione nel suo settore pubblico e, nonostante faccia qualche passo avanti e con il massimo rispetto per tutti, deve ancora guardare da dietro Paesi come Oman, Romania, Grecia, Ghana, Cuba o Kuwait.
E’ quanto emerge dal nuovo rapporto di Transparency International, che presenta oggi il Corruption Preceptions Index del 2015, cioè l’indice che misura quanto uomini d’affari e esperti del settore credano che nel loro Paese il settore pubblico sia permeato dal malaffare.
La classifica mette l’Italia al 61esimo posto globale, con un punteggio di 44 su 100. Si tratta di un miglioramento di otto posizioni rispetto alla classifica del 2014, ma è dovuto più che altro al peggioramento degli altri, se si considera che il nostro score è salito soltanto di un punto.
Un passettino colto comunque positivamente dal vicepresidente di Transparency International, Virginio Carnevali: “Constatiamo con piacere che finalmente si è avuta un’inversione di tendenza, seppur minima, rispetto al passato, che ci fa sperare in un ulteriore miglioramento per i prossimi anni”. L’organizzazione cita le norme recenti sul ‘whistleblowing’ e i passi avanti della Pa come elementi di miglioramento del Paese.
In cima alla lista, la Danimarca sfiora l’en-plein con 91 punti su 100 e conferma il primato dell’anno scorso, seguita a stretto giro dalla Finlandia (90 punti) e quindi dalla Svezia a completare il podio tutto nord-europeo.
Scivola ai bordi la Nuova Zelanda, che nel 2014 era medaglia d’argento di trasparenza. Nella parte bassa della graduatoria, invece, ci sono la Corea del Nord e la Somalia, con meno di dieci punti ciascuna.
Se si considera la dinamica negli ultimi anni (dal 2012 ad oggi), la Grecia è quella che ha fatto i progressi maggiori, mentre Australia, Brasile, Spagna e Turchia sono scivolate in basso nella classifica.
L’indice è stato pubblicato per la prima volta nel 1995 e viene usato per misurare la percezione della corruzione nel settore pubblico in diversi Paesi di tutto il mondo (168 nell’edizione 2015).
Non è un semplice questionario rivolto ai cittadini, ma l’aggregazione di fonti divese che definiscono la percezione di uomini d’affari e di esperti nazionali sul livello di corruzione nel settore pubblico. Il Cpi del 2015 è calcolato utilizzando 12 differenti fonti di dati, provenienti da 11 diverse istituzioni che hanno catturano la percezione della corruzione negli ultimi due anni.
Per entrare nell’indice, un Paese deve disporre almeno di tre fonti di dati (nel caso dell’Italia sono ben sette).
I dati vengono poi riportati in una scala che va da zero a 100, dove 0 indica il più alto livello di corruzione percepita e 100 il più basso.
Si parla di ‘percezione’ proprio perchè è difficile quantificare la corruzione reale; è poi questa l’unica misura che permette di confrontare i Paesi, visto che le normative sono differenti, così come la sensibilità e le capacità repressive.
Il quadro mondiale non è certo tutto rose e fiori, se si considera che il punteggio medio globale è di 43 punti. Transparency International dice che sotto quota 50 punti c’è un “serio problema di corruzione” e quindi tutto il mondo ne è vittima: ben due Paesi su tre hanno un punteggio inveriore a quella soglia.
Un mal comune anche nel G20, se si considera che il 53% dei Paesi membri del consesso hanno un punteggio sotto 50. Si sale addirittura al 100% dei Brics. A pagarne le conseguenze sono gli oltre 6 miliardi di individui che vivono in Paesi con questi “seri problemi di corruzione”.
Nel capitolo specifico dedicato ad Europa centrale e Asia, gli esperti dipingono un quadro di stagnazione.
La media dell’area, comunque, è di sufficienza con 54 punti su 100, dieci sopra il livello dell’Italia.
Se si guarda alla sola Unione europea, il distacco aumenta ancora: 65 punti è la media dell’Ue. Quel che si chiede ai governanti è di rendere finalmente attuali i temi dell’anticorruzione, che sono venitalati più o meno ovunque ma con scarsi risultati concreti.
La riforma del settore finanziario è indicata come una delle priorità . Non sfugge, comunque, che i recenti scandali non sembrano avere intaccato la fiducia nei Paesi più solidi: il Dieselgate della Volkswagen non ha travolto la macchina pubblica tedesca, tanto che la Germania migliora di due punti e due posizioni (voto 81 per la decima piazza).
Stabile il Lussemburgo degli accordi fiscali con le multinazionali, che gli costano soltanto una scivolata dalla nona alla decima posizione.
Contraccolpo invece nel Brasile travolto dallo scandalo delle tangenti Petrobras: scivola al 76esimo posto perdendo 5 punti.
Raffaele Ricciardi
(da “La Repubblica”)
Leave a Reply