Destra di Popolo.net

COSA SAPPIAMO DEI VACCINI ANTI COVID? FACCIAMO IL PUNTO

DOMANDE, DUBBI E PAURE DEI CITTADINI

Il tema vaccini è particolarmente sentito, soprattutto in vista delle somministrazioni di massa di quello anti Covid19. Abbiamo raccolto le domande degli utenti dove vengono espressi dubbi, curiosità  o paure indotte anche a causa della disinformazione.
Durante le ultime settimane se ne sono aggiunte altre, alcune a seguito delle ultime novità  sul vaccino Pfizer e altre già  trattate in passato ma tornate ad essere oggetto di discussione, come il fantomatico vaccino capace di «modificare il nostro DNA». Notizia falsa, ovviamente, come tante altre che andremo a trattare in questa guida utile.
Alcune domande non hanno una risposta certa, ed è giusto non azzardare rischiando di fornire un’informazione inesatta o errata. Ad esempio, ad oggi non siamo certi quale sia il miglior vaccino anti Covid19 e quanto potrà  durare l’immunità  acquisita. Argomenti per il quale bisognerà  attendere ulteriori riscontri scientifici.
Come verrà  distribuito?
Dipende da quale vaccino verrà  utilizzato. Alcuni necessitano una conservazione in appositi congelatori mentre altri in «normali» frigoriferi, variando dunque i tempi di distribuzione. Il costo, tra produzione e diffusione, potrebbe variare la distribuzione da paese a paese. Quel che è certo è la modalità  di somministrazione, la priorità  sarà  data agli operatori sanitari (di cui siamo carenti) e alle persone più a rischio e vulnerabili
Quanto ci costerà ?
Dipende da qualche vaccino verrà  utilizzato. Oltre al costo della singola dose, considerando che potrebbero essere necessari anche dei richiami con una seconda dose da somministrare, c’è da tenere conto della conservazione e della distribuzione.
Il costo di una singola fiala potrebbe variare dai 3 fino a un massimo stimato di 30 euro. Secondo un dato pubblicato per errore da segretario di Stato belga, Eva De Bleeker, i prezzi europei dei vaccini sarebbero i seguenti:
Oxford / AstraZeneca: 1,78 €
Johnson & Johnson, $ 8,50
Sanofi / GSK: 7,56 €
BioNTech / Pfizer: 12 €
CureVac: 10 €
Moderna: $ 18
Politico riporta che il Belgio acquisterà  più di 33 milioni di dosi per un totale di 279 milioni di euro.
In Italia il vaccino dovrebbe essere gratuito a spese del sistema sanitario nazionale e considerando le cifre si potrebbe fare un paragone con le spese sostenute per i ricoveri Covid19 ricordandoci la falsa notizia complottista circolata sui «fantomatici premi» per ogni paziente ricoverato, narrazione generatasi a causa di un’interpretazione delle parole di Guido Bertolaso.
Secondo una stima effettuata da Altems dell’Università  Cattolica, riportata da un articolo del 27 maggio de Il Sole 24 Ore, la spesa sanitaria sarebbe andata oltre il miliardo di euro: «Per i 129.401 ricoveri per Covid-19 effettuati e conclusi, la spesa, valorizzata con le tariffe DRG, si stima pari a 1.096.814.694 euro. Di questi il 33% è stato sostenuto per i casi trattati in Lombardia»
Quanto durerà  la copertura vaccinale?
Bella domanda! Non lo sappiamo. Sono emersi casi in cui dei pazienti guariti sono tornati ad ammalarsi nel giro di qualche mese. Succederebbe anche con una immunità  mediata dal vaccino? È quanto gli scienziati di tutto il Mondo si apprestano a scoprire. La funzione principale del vaccino è da comprendere nell’ottica più ampia di generare un calo rilevante dei casi gravi in un breve lasso di tempo, durante il quale si dovrebbero continuare a osservare le norme di distanziamento sociale. In questo modo verrebbe dato un notevole colpo contro la diffusione del virus.
Al momento è fondamentale impedire che il virus diventi endemico, arrivando a contagiare intere popolazioni, con conseguenze catastrofiche nei sistemi sanitari e nella già  triste conta delle vittime, che aumenterebbero proporzionalmente nelle fasce più a rischio.
Chi si vaccina è sempre infettivo?
In generale chi si vaccina sviluppa anticorpi specifici, in special modo le immunoglobuline G, la cui permanenza nel nostro Organismo garantisce l’immunità . Questo perchè un vaccino non serve per curare una malattia, ma per prevenirla prima del contagio. Una immunità  di qualche mese comporterebbe la necessità  di fare dei richiami, come avviene già  per altri tipi di vaccini.
Eppure è estremamente difficile rispondere oggi a questa domanda. Al momento non abbiamo un vaccino approvato e distribuito. Nemmeno i riscontri di Pfizer sono definitivi. Secondo una recente analisi di Nature, il vaccino potrebbe bloccare i sintomi, ma non l’infezione o il contagio, non di meno ridurrebbe notevolmente questi fattori, facendoci uscire dalla crisi sanitaria.
Le più recenti affermazioni dei responsabili di Moderna sembrano confermare che in questo caso chi si vaccina potrebbe continuare a essere infettivo. Tutto questo ha suscitato confusione nei lettori, quando i virologi hanno commentato tali riscontri, confondendo quel che riguarda i vaccini già  esistenti in generale, col discorso dei vaccini anti-Covid.
Chi è già  stato contagiato sarà  obbligato alla vaccinazione?
Il vaccino non funziona come i farmaci utilizzati nelle terapie antivirali, che vengono impiegati quando ormai si è manifestata la malattia; è un mezzo per prevenirla, da somministrare a chi non ha ancora contratto il virus. Sull’obbligo si entra in un terreno scivoloso. Innanzitutto occorrerebbe studiare una strategia di somministrazione ai soggetti più a rischio di contrarre forme gravi di Covid-19. Sarebbe preferibile una campagna di sensibilizzazione della popolazione. Così però usciamo dall’ambito scientifico entrando in un altro che non ci compete: quello politico.
Modificheranno il nostro DNA?
Sono note le notizie false diffuse in merito a un fantomatico vaccino anti Covid19 capace di modificare il nostro DNA. Anche la virologa Gismondo aveva diffuso questa narrativa, grazie a un suo intervento al Senato ampiamente diffuso negli ambienti complottisti. La risposta più chiara ed evidente in questo caso è la seguente: magari avessimo queste possibilità , perchè saremo in grado di risolvere molte malattie genetiche. Purtroppo non possiamo porre rimedio a queste ultime e il vaccino di nuova generazione usato contro la Covid19 non ne è capace.
Visto che i vaccini di ultima generazione utilizzano frammenti di RNA o di DNA e visto che l’Unione europea a aggiornato le limitazioni certe tecniche OGM utilizzate anche per produrli, qualcuno ha sostenuto che i vaccini «ci modificheranno geneticamente». Questo è impossibile. Questi frammenti contengono solo l’informazione per far produrre alle nostre cellule l’antigene del virus, in modo da stimolare il sistema immunitario, in nessun modo possono portare alla produzione di virioni veri e proprie reazioni avverse
Ciò che desta preoccupazione nella popolazione è la possibilità  di reazioni avverse. Non sono una novità , ogni farmaco e vaccino ne ha almeno una e viene riportata nei foglietti illustrativi — comunemente chiamati «bugiardini» — con le relative indicazioni.
Alcuni casi di reazioni avverse sono state registrate durante le prime somministrazioni del vaccino Pfizer, ma bisogna stare attenti a non diffondere un allarmismo ingiustificato sostenendo che chiunque sia allergico a qualunque cosa sia escluso dalla vaccinazione. Bisogna stare attenti alla ricerca forzata di reazioni avverse da vaccino, come nel caso della morte di un sacerdote americano deceduto per un problema cardiaco a mesi di distanza dall’iniezione del vaccino sperimentale Moderna che, di fatto, non ha posto alcun freno alla sperimentazione. Storia simile quella del medico brasiliano volontario per la sperimentazione del vaccino di Oxford, che però aveva ricevuto il placebo.
Nei bugiardini dei vaccini di ultima generazione le case farmaceutiche si prodigheranno a riportare tutte le indicazioni riguardo alle modalità  di somministrazione. Inoltre, onde tutelarsi da eventuali cause legali, dove spesso è sufficiente una correlazione casuale per ottenere degli indennizzi per presunti «danni da vaccino», potrebbero elencare vari eventi avversi poco probabili, che non sono stati ancora esclusi con certezza.
Un esempio recente sono le specifiche del vaccino di Pfizer, di cui alcuni passi sono stati letti in maniera distorta dai complottisti. Si legge per esempio che non è raccomandato realizzare mix con altri farmaci o somministrarlo a chi presenta sintomi febbrili.
Anche per quanto riguarda i minori di sedici anni, le donne in gravidanza e allattamento, non sono state fatte sufficienti ricerche specifiche, cosa che se non riportata nei bugiardini potrebbe far incorrere le case farmaceutiche in pesanti ripercussioni legali, anche se non venisse dimostrata scientificamente una correlazione causale tra eventi avversi e vaccino.
Quel che sappiamo per certo è che nelle fasi più avanzate della sperimentazione clinica, questi vaccini hanno dimostrato la loro sicurezza nelle normali condizioni previste per la vaccinazione di operatori sanitari, anziani e adulti con patologie pregresse, ottenendo quindi l’autorizzazione da parte delle Istituzioni sanitarie competenti
Garantiranno l’immunità  di gregge?
Precisiamo che al termine immunità  di gregge si preferisce quello di «immunità  di comunità ». Si tratta di raggiungere una ampia quota di popolazione resa immune, in modo da ridurre notevolmente la probabilità  di essere contagiati negli altri, riducendo in maniera ottimale il carico degli ospedali.
Nel frangente della lotta contro la Covid-19 questo concetto è stato declinato in due modi principali, che non devono essere confusi, perchè esprimono strategie diverse, non tutte realizzabili: immunità  naturale (raggiunta dai soggetti guariti); oppure indotta dal vaccino, che stiamo ancora aspettando.
Sulla fattibilità  di una immunità  di tipo naturale, in grado quindi di garantire una immunità  di comunità , sussistono enormi dubbi. Ampi studi recenti hanno osservato che nella realtà  non abbiamo evidenze che l’immunità  possa essere duratura per tutti nel lungo periodo.
Un’altra forma di immunità  individuale, che di fatto non ha prodotto l’immunità  di comunità , è quella cellulare. Alcuni studi suggeriscono essere dovuta a precedenti malanni, dovuti a Coronavirus umani comuni (HCoV). Altri lavori sembrano aver trovato in un gruppo di pazienti registrati tra il 2011 e il 2018, degli anticorpi specifici in grado di riconoscere anche il SARS-CoV2 (anticorpi cross-reattivi). Parliamo però di studi preliminari su cui non è stata ancora detta l’ultima parola. Il recente studio dell’Istituto Tumori di Milano che suggeriva in Italia l’esistenza di pazienti fin dal settembre 2019, presenta diversi limiti metodologici, per quanto presenti indizi di cross-reattività  i ricercatori preferiscono spiegarli con l’ipotesi — meno probabile — della presenza del SARS-CoV-2 fin da quel periodo.
La Dichiarazione della Great Barrington, del 4 ottobre 2020, non ha trovato seguito nel resto della Comunità  scientifica. In breve, gli autori propongono di togliere le misure di contenimento ai soggetti che non rientrano nelle fasce a rischio, come gli over 65, che invece dovrebbero essere tenuti isolati. Non è pensabile al momento una immunità  di comunità , ottenuta lasciando che un’ampia quota di popolazione contragga il virus, con tutte le conseguenze per numero di vittime e complicazioni a lungo termine — dopo la malattia — che questo comporterebbe.
D’altro canto una vaccinazione di massa, a cominciare magari dai soggetti più a rischio, permetterebbe l’immunizzazione nel minor tempo possibile di un’ampia quota di popolazione, garantendo una protezione notevole. Non è detto che si raggiunga subito una immunità  di comunità , ma al momento è la migliore strategia possibile, affiancata alle già  note misure di distanziamento sociale.
Se «il 95% è asintomatico», a che serve un vaccino?
Questa domanda fa probabilmente riferimento al vaccino di Pfizer, e ad alcune fake news volte a sovrastimare ruolo e numero effettivo degli asintomatici che non equivale affatto al 95% dei positivi (lo spieghiamo qui). Nell’ultimo comunicato della Pfizer il suo vaccino viene definito «efficace al 95%». Per capire come interpretare questa affermazione sarebbe meglio attendere di leggere uno studio scientifico vero e proprio relativo ai risultati della sperimentazione, che ha coinvolto oltre 41mila volontari.
Ad ogni modo, difficilmente «efficace al 95%» potrebbe significare copertura vaccinale nel 95% della popolazione. Inoltre gli asintomatici sono comunque infettivi, per niente immuni, e i sintomi ci sono lo stesso, anche se non riscontrabili in una visita preliminare dal medico, che secondo alcuni studi potrebbero comportate anche altre patologie nel lungo periodo.
Infine non è corretto parlare di un 95% di asintomatici. Uno dei problemi di questa pandemia è che una piccola quota della popolazione può contagiare buona parte del resto. Secondo il portale Epicentro (Istituto Superiore di Sanità  (ISS), il 6 ottobre, su un 88% di casi confermati, il 55,9% risultava asintomatico
Il tempo di sperimentazione è stato sufficiente per valutare effetti collaterali sul lungo periodo?
Esiste un preciso iter nelle sperimentazioni di un farmaco, che preve diverse fasi: due pre-cliniche (nelle piastrine da laboratorio e con la Sperimentazione animale); tre cliniche, dove vengono coinvolti sempre più volontari a cominciare dal personale sanitario, arrivando a comprendere ampi gruppi con migliaia di persone, una parte delle quali riceverà  un placebo, per scremare ogni fenomeno casuale o dovuto a fattori diversi dal vaccino. Qui le riproponiamo sinteticamente, come riportate nella nostra Guida utile, dove potete approfondire ulteriormente l’argomento:
Si comincia sempre coi test preclinici, dove è indispensabile la Sperimentazione animale. Oggi più che mai è diventata evidente l’importanza di utilizzare degli organismi complessi, in qualche modo simili al nostro, perchè una terapia non può dimostrare efficacia e sicurezza sulle sole piastrine da laboratorio. Gli esperimenti in vitro sono sicuramente importanti, ma come primo passo. Già  il passaggio dagli esperimenti nelle colture cellulari ai test sugli animali, screma numerose idee che sembravano inizialmente promettenti;
A questo punto il vaccino passa alla Fase I, dove lo si somministra a un piccolo gruppo di persone perfettamente sane, magari del personale sanitario, cominciando a testarne efficacia e sicurezza, cosa che si ripeterà  ovviamente nelle fasi successive;
Nella Fase II il numero di volontari a cui si somministra il vaccino comincia a essere più ampio, nell’ordine delle centinaia di persone, divise per gruppi con differenti caratteristiche, almeno uno di questi riceverà  un placebo, così da scremare effetti dovuti alla suggestione o ad altri fattori non visti nelle fasi precedenti;
Nella Fase III si fa grosso modo lo stesso genere di test di quella precedente, ma con migliaia di volontari. Diventa fondamentale accertarsi che non vi siano significativi casi di eventi avversi.
Tutte queste fasi parcellizzano innanzitutto il rischio nelle persone, e in altre specie animali coinvolte nelle varie fasi della ricerca. Quando si manifesta un evento avverso tutto va in pausa in attesa di riprendere a seguito di accertamenti, com’è già  avvenuto col vaccino di Oxford/AstraZeneca o con quello della Johnson & Johnson.
Tutto questo comporta tempi relativamente lunghi, tanto che spesso fanno prima ad arrivarci i comunicati delle case farmaceutiche, piuttosto che gli studi scientifici riguardo ai loro progressi, che sono ancor più lenti ad arrivare. Si può cercare di velocizzare un po’ alleggerendo i processi burocratici, ma non di più.
Diverse case farmaceutiche hanno inoltre sottoscritto una sorta di manifesto, nel quale si impegnano a non concedere sconti in merito alle tempistiche. Se un vaccino verrà  finalmente distribuito, questo implicherebbe necessariamente, che nei tempi richiesti per la sua sperimentazione, ha dimostrato efficacia e sicurezza
Si possono fare paragoni coi vaccini già  esistenti?
I potenziali limiti dei vaccini di nuova generazione contro la Covid-19, riguardano in generale anche tutti gli altri? Non proprio. Esistono certamente delle eccezioni, come nel caso degli anti-influenzali, ma in generale i vaccini già  esistenti sono protettivi al 100%.
Recenti tweet pubblicati dai virologi Ilaria Capua e Roberto Burioni hanno suscitato qualche confusione, perchè apparsi quasi contemporaneamente e apparentemente in disaccordo. In realtà  hanno fatto affermazioni complementari: la Prima si riferiva ai limiti dei vaccini anti-Covid, il Secondo a quelli già  esistenti, facendo un discorso generale.
Noi possiamo dire che in generale la cucina italiana è eccellente, salvo qualche eccezione. Qualcuno però potrebbe avanzare dubbi su alcuni nuovi ristoranti italiani, che devono ancora essere inaugurati, senza per questo contraddire la comprovata eccellenza della cucina italiana in generale.

(da Open)

This entry was posted on sabato, Dicembre 19th, 2020 at 16:15 and is filed under emergenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA FIGLIA DEL PESCATORE TUNISINO A CUI L’AMBASCIATA ITALIANA NON HA PERMESSO DI PARLARE CON I GENITORI
LA LEGA TAGLIA IL VIDEO DELLA RISSA AL SENATO PER NON MOSTRARE LE SPINTE A DE POLI E AL COMMESSO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.874)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (172)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PIANTEDOSI BLOCCATO IN AEROPORTO IN LIBIA, ACCUSATO DI INGRESSO ILLEGALE, DICHIARATO PERSONA NON GRADITA ED ESPULSO
    • ALLEGRIA! DOPO TRE ANNI DI MELONI, GLI ITALIANI SONO SENZA SOLDI PER ANDARE IN VACANZA: A DARE NOTIZIA CHE LE TASCHE DEGLI ITALIANI VERDEGGIANO È “IL TEMPO”, UNO DEI PORTABANDIERA DI CARTA DEL GOVERNO MELONI
    • NAZI IN DOPPIOPETTO: DOPO CHE I SERVIZI SEGRETI TEDESCHI HANNO CLASSIFICATA AFD “PARTITO CHIARAMENTE ESTREMISTA”, LA FORMAZIONE POLITICA HA AMMORBIDITO LA LINEA, MA STA PERDENDO VOTI
    • DA BRUXELLES ARRIVANO NUOVE BACCHETTATE PER GIORGIA MELONI: IL “REPORT UE 2025 SULLO STATO DI DIRITTO” RIMPROVERA ALL’ITALIA I MANCATI PROGRESSI SULLE RACCOMANDAZIONI ESPRESSE LO SCORSO ANNO, IN PARTICOLARE SULLE NORME PER REGOLARE IL CONFLITTO D’INTERESSE E LE LOBBY, COMPRESA L’ISTITUZIONE DEL REGISTRO NAZIONALE
    • LA MOZIONE DI SFIDUCIA A VON DER LEYEN TOGLIE IL VELO AI PARTITI EUROPEI: I SOCIALISTI, FORMALMENTE DENTRO L’ALLEANZA URSULA, SI ASTENGONO E MINACCIANO DI MOLLARE LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE, MENTRE FRATELLI D’ITALIA VOTERÀ CONTRO
    • PUTIN, UN GRAN “SUICIDATORE” – DA QUANDO MOSCA HA INVASO L’UCRAINA, IN RUSSIA SI SONO VERIFICATE ALMENO 60 MORTI “SOSPETTE” TRA FUNZIONARI MILITARI E OLIGARCHI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA