Destra di Popolo.net

DANILO TONINELLI, DIETRO GLI OCCHIALI NIENTE

GAFFEUR E FEDELISSIMO, RASSICURANTE E URLATORE, IMPERMEABILE AL RIDICOLO, E’ LO SPIRITO DEI TEMPI

Il modellino di treno che tiene in bella vista, al posto dei libri, sul terzo scaffale della sua boiserie ministeriale nell’ufficio di Porta Pia è da solo il preannuncio di tutto. Danilo Toninelli da Soresina, 44 anni, due figli, sei mesi da ministro alle Infrastrutture e ai trasporti, in fondo a quel treno somiglia. Sotto una teca, posizionato in bella vista, eccolo: la locomotiva di un convoglio fuori contesto.
Non per caso, forse, capita al ministro di riferirsi a se stesso in terza persona: il «sottoscritto», si definisce.
Giunto ormai nel pieno delle sue funzioni , ricevuta rotonda la sua «eredità » da Graziano Delrio che gliela ha lasciata a suo tempo con tanti auguri, Danilo Toninelli sembra perennemente calato da un’altra parte, o diretto altrove: la sua cifra in fondo è l’estraniamento, la sottrazione.
Come se gli mancasse sempre qualcosa, di palpabile e insieme indicibile. Lo si è visto benissimo il 15 novembre, nel giorno del sospirato sì del Senato al decreto su Genova, appena appena novanta giorni dopo la tragedia del ponte Morandi.
Nel mezzo della lettura dei risultati del voto di un decreto giunto alla sua centocinquantesima riscrittura, Toninelli il «sottoscritto» ha slanciato in alto il pugno chiuso della mano destra, per due volte, in segno di vittoria.
Nulla però di epico, di fondante, piuttosto un gesto frivolo, buttato là . Al limite, come ebbe a dire dallo scranno la presidente Elisabetta Alberti Casellati, un «gesticolare in maniera non troppo commendevole per un ministro».
Non commendevole, ma nemmeno minaccioso. Parvero eccessive persino le proteste di Anna Maria Bernini, capogruppo di Forza Italia, per quel pugno senza identità  e senza storia, più adatto a racchiudere il vuoto che non a farne il segno di una rivoluzione grillin-guevarista.
Altro che epica. A chi gli rimproverava l’assenza da Roma nei giorni agostani del ponte Morandi, il ministro ebbe a rispondere non a caso sventolando l’orgoglio di una virtù privata, che è all’opposto del sentimento dell’uomo di Stato, di governo.
«Mi fa ridere chi mi accusa di essere al mare con la mia famiglia. Sono fisso al telefono e seguo ogni cosa che riguarda il ministero. E sono felice di farlo stando vicino a chi amo di più ed è quasi sempre lontano. Si chiama amore, ma forse per certa gente è solo un’utopia».
Eccolo, il manifesto toninelliano. Tre metri sopra al cielo: più vicino all’impiegato, però, che all’uomo di governo.
Gaffeur e fedelissimo, rassicurante e urlatore, impermeabile al ridicolo anche quando spiega che nella manovra il ritocco dal 2,4 al 2,04 del Pil «non cambia nulla perchè abbiamo verificato che quei denari avanzavano», Toninelli è lo spirito dei tempi.
E attraverso di lui parla, a vanvera, lo Zeitgeist.
Utilizzando probabilmente il trasporto su gomma attraverso il fantomatico «tunnel del Brennero» che ancora non esiste (e non esisterà  fino al 2026) ma che lui confuse con il valico «ma è solo un lapsus e non me ne frega niente dei lapsus perchè lavoro dalle 16 all e18 ore al giorno».
Non antipatico nè particolarmente simpatico, non spaventoso nè eccitante, Toninelli riesce in questo modo nel miracolo di risultare immediatamente riconoscibile pur non avendo, a parte forse i capelli, tratti fondanti che permettano di riconoscerlo.
Insomma un perfetto grillino, roba che nemmeno nei sogni più sfrenati di Gianroberto Casaleggio il Fondatore.
Ancor prima di diventare il protagonista della saga delle Grandi Opere, l’immortale interprete della pièce dal titolo “Valutazione costi-benefici” (trovata del contratto di governo), ancor prima di arrendersi al Terzo valico mutando ancora una volta il «no» in un «sì» come è stato già  col gasdotto Tap, Danilo Toninelli ha in effetti attraversato almeno un paio di altre stagioni risultando particolarmente capace di compenetrarsi col ruolo di volta in volta richiesto, e facendo tutt’uno con questo.
Non bisogna dimenticare infatti che la sua prima incarnazione, nella scorsa legislatura, fu quella dell’uomo della legge. Sempre in linea con Grillo e con Casaleggio, era vicepresidente in commissione Affari costituzionali alla Camera, quando ancora Maria Elena Boschi di quella commissione era solo segretaria.
Fu di lì che, un anno e mezzo dopo, uscì dalla bruma indistinta dei grillini, per andare a trattare con Matteo Renzi, allora premier, sulla legge elettorale.
In quello streaming, pietra fondamentale per costruire la futura leadership grillina, Toninelli era l’esperto.
Mentre Luigi Di Maio, per l’ultima volta comprimario in quello che fu l’inizio della sua scalata, era ancora soltanto la faccia nuova che faceva la mossa azzardata. Lo si vede molto bene, nelle immagini di allora.
Toninelli davanti al microfono sdottoreggia di «Democratellum», e magnifica l’esilarante trovata della «preferenza negativa» della quale poi si è inspiegabilmente persa traccia.
Giggino Di Maio annuisce al suo fianco, di fronte all’altrettanto annuente democratica Alessandra Moretti. Era il 25 giugno del 2014. Pochi mesi prima, l’agenzia di stampa Ansa testimoniava l’anonimato del futuro ministro dei Trasporti chiamandolo teneramente in un titolo «Toninelle» e nel testo «Maurizio».
Altro che Maurizio. In pochi anni, invece, Toninelli ha fatto una carriera sfolgorante. Persino superiore alla media comunque sorprendente dell’esercito grillino.
Ex ufficiale di complemento dei carabinieri, ex ispettore di una compagnia assicurativa, l’attuale ministro ha dimostrato uno straordinario talento di comprimario. Forse questo il segreto del successo.
Con Di Maio, ad esempio, ha fatto coppia fissa: dalla fase della riforma costituzionale, fino alla più recente propaganda sul cosiddetto Air Force Renzi. Non a caso, del resto, dopo il 4 marzo finì dritto dritto nel ruolo chiave di capogruppo al Senato – in predicato addirittura per diventare il successore di Grasso a Palazzo Madama – e poi al tavolone per scrivere il contratto di governo, dove si autoattribuì l’immortale definizione di «concentrato».
Dacchè doveva andare alle Riforme, agli Affari costituzionali, Toninelli finì ai Trasporti. E fu persino un bene, perchè questo gli permise l’incontro ravvicinato con il suo successivo mentore, il vicepremier Matteo Salvini.
Fino a nuovo ordine, Toninelli si è fuso infatti con le ragioni del ministro degli Interni al punto da ricevere da costui applausi a scena aperta.
«Nella vicenda Aquarius non si è posto affatto il tema della chiusura dei porti italiani, piuttosto abbiamo sempre chiesto agli altri Paesi di aprire i loro», ebbe a dire, all’apice del cinguettìo sintonico, l’unico politico che avrebbe potuto fare da argine alla linea del capo del Carroccio su porti e immigrazione. «Sono sempre d’accordo con Toninelli», rispondeva compiacente il leghista burattinaio.
Tanta capacità  di followship ben si sposa, in fondo, con gli sfolgoranti successi ottenuti sul territorio.
Di Toninelli, gli ingrati usano ricordare in particolare la partecipazione alle elezioni provinciali di Cremona, nel 2010, occasione nella quale raccolse la bellezza di ottantaquattro preferenze.
Ma, per la verità , la sua ultima performance risulta ancora più interessante. Dopo i primi cinque anni alla Camera dei deputati, infatti, Toninelli è riuscito ad entrare al Senato solo grazie al paracadute proporzionale: all’uninominale, per palazzo Madama non ce l’ha fatta, essendo stato totalmente surclassato dalla pitonessa berlusconiana Daniela Santanchè che nella circoscrizione cremonese ha preso il 48 per cento.
Il futuro ministro dei Trasporti è arrivato terzo, col 22 per cento, persino dopo il candidato di centrosinistra, in una tornata elettorale nella quale M5S aveva sfondato il muro del 32 per cento, ottenendo il risultato probabilmente migliore di sempre.
A dispetto di questa valanga di consensi, Toninelli ha conquistato una posizione poi unica, quanto a riconoscibilità .
Anche per i suoi innumeri post, sempre in bilico in un linguaggio da bagni delle elementari che va tra il «Merdellum» col quale definì la legge elettorale Rosatellum, e le «schiforme» d’epoca renziana.
Laureato in Giurisprudenza a Brescia con 100/110, Toninelli non ha il congiuntivo malfermo di altri suoi colleghi, ma nemmeno così saldo da risultare respingente. Perfetto per lo spirito del tempo, anche in questo.
Uno dei suoi orgogli, giusto per festeggiare il suo compleanno, è stato l’aver siglato un «protocollo di intesa» con l’Accademia della Crusca per superare il burocratese: «Ci darà  una mano a migliorare tutte le comunicazioni che ogni giorno vengono diramate dal mio ministero. È un tema chiave per me, quasi una fissazione», si vantava.
Peccato poi gli impegni successivi gli abbiano, evidentemente, impedito di stargli dietro. «Antonio Tajani e tutti gli altri che blaterano su Tav si mettano l’anima in pace, la mangiatoia è finita», è l’esempio cardine di uno dei suoi tweet – si ignora se vidimati dalla Crusca.
Sempre un po’ dislocato altrove – troppo sorridente davanti al modellino di Bruno Vespa a Porta a porta, troppo disinvolto nell’annunciare che M5S «vuole creare lo stato etico» – Toninelli è la gioia dei suoi avversari che lo infilzano con voluttà .
Ma risulta impermeabile a tutto. Certamente, dagli inizi, gli hanno evidentemente regolamentato l’uso dei social network.
Un primo step deve essere avvenuto dopo l’incidente di Pioltello, quando Toninelli fece rivoltare l’intera rete prendendosela con il sindaco Giuseppe Sala, trattato alla stregua del responsabile morale della tragedia.
Un secondo step è arrivato in estate, dopo i selfie al mare abbracciato alla moglie quando si era in piena emergenza Genova: da allora, a ben guardare, i figli piccoli finalmente non compaiono più negli scatti.
Pare comunque che non abbia perso il suo tratto naà¯f, lo stesso che ai tempi dell’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti gli permise di invitare tutti a rispettare «il voto della più antica democrazia del mondo». La più antica.
C’è infatti che Toninelli, alla faccia del pensiero complesso, non perde mai il filo, non arrossisce mai. Non quando dice, a margine di una riunione del consiglio Ue a Bruxelles, che «in pochi mesi al massimo anni, Genova tornerà  ad essere più forte di prima».
Non quando spiega davanti alla Camera dei deputati di aver ricevuto «pressioni» per non rendere pubblici gli atti relativi alla concessione ad Autostrade, e neanche quando poi, in mezzo al pandemonio che ha creato da solo, è costretto a spiegare che «pressione non voleva essere sinonimo di minaccia, ma significava il tentativo di convincere una persona a fare o non fare una determinata cosa» (si dubita, anche qui, di un intervento da parte dell’Accademia della Crusca), per finire a incartarsi portando elementi persino precedenti alla sua nomina a ministro.
Con il che diventando, dopo il ministro a sua insaputa, il ministro antecedente, cioè il primo ad aver subito pressioni antecedentemente alla propria nomina.
Ostacolo logico alle sue stesse tesi, nel rapporto tra costi e benefici Toninelli riesce però alla fine ad avere il conto in pari, ed è questo lo sconcertante segreto del suo successo.

(da “L’Espresso”)

This entry was posted on giovedì, Dicembre 27th, 2018 at 15:11 and is filed under Costume. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL MINISTRO DELLA NUTELLA CON LA DIVISA ABUSIVA DELLA POLIZIA TACE SUL RAZZISMO E IL MORTO DI MILANO
LO STAFF DI COLLABORATORI DEL M5S COSTA CINQUE MILIONI L’ANNO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.690)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (340)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VENETO, A DESTRA E’ TUTTI CONTRO TUTTI: LE REGIONALI SARANNO UNO SPARTIACQUE E I RAPPORTI DI FORZA SARANNO CHIARITI COL VOTO. IL CASO TREVISO, LA CITTA’ SPACCATA IN DUE DALLE TENSIONI TRA LEGHISTI E MELONIANI
    • “ORDINATE 5 PIZZE MA SIETE IN 16, ANDATE A FAN*** CINESI DI ME***”: E’ QUESTO IL MADE IN ITALY NEL MONDO?
    • CHE PACCHIA PER MARTA FASCINA: IN PARLAMENTO NON C’E’ MAI (MA LO STIPENDIO LO PERCEPISCE TUTTI I MESI), HA PARTECIPATO SOLO AL 5,5% DELLE VOTAZIONI. LA FASCINA MANCA SPESSO PURE ALLE RIUNIONI DELLA COMMISSIONE DIFESA, DI CUI VOLLE RESTARE A TUTTI I COSTI SEGRETARIA (FACENDO INCAZZARE I MEMBRI DEL PARTITO)
    • ALTRO CHE UNITA’, LA MAGGIORANZA MAL-DESTRA VA IN FRANTUMI SU UCRAINA E MANOVRA: LA “SCEMEGGIATA” NAPOLETANA DELLA MELONI CHE FINGE UNITÀ NON BASTA A MASCHERARE CREPE E LITI TRA ALLEATI
    • I NODI VENGONO AL PETTINE GRAZIE A SILVIA SALIS: LA PROCURA DI GENOVA INDAGA SUL DEFICIT DELL’AZIENDA TRASPORTI E SULLA GESTIONE DEI CONTI, EREDITATI DAI SOVRANISTI
    • IL GOVERNO PREPARA UN “CONDONO” D’ORO: PER RACCOGLIERE UN PAIO DI MILIARDI, LA MAGGIORANZA VUOLE INTRODURRE IN MANOVRA UNA TASSA DEL 12,5% SU CHI DECIDERÀ DI RIVALUTARE I PROPRI LINGOTTI, PLACCHE O MONETE D’ORO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA