Dibattito della Settimana
Al di là della crisi della Sinistra esistente e diffusa nel nostro Paese, che ruolo dovrebbe svolgere il centrodestra? Che critiche e che suggerimenti ritenete di fargli? Siete soddisfatti o dovrebbere incidere di più?
Lamentele e sempre lamentele….darsi da fare anziche’ lamentarsi..perche’ piangersi addosso spendiamo il tempo libero nei principi e nei valori che abbiamo perso lottando , credo che NOI tutti insieme invece di essere sempre diffidenti possiamo riunire la vera destra popolare scomparsa…cominciando ad entrare nei punti chiave come semplici cittadini militando nei punti chiave..ed esporsi solo cosi\’ secondo me possiamo ribaltare l’ avversario rassegnato parlando ai concittadini Genovesi che ormai per tradizione…votano sempre a sinistra.
E’ vero la sinistra e’ forte perche’ da spazio al popolo e noi siamo uguali..non siamo diversi..parliamo ai politici professionisti con 30 anni di studi e militanza nei vari partiti di destra da….popolari..LA SEMPLICITA’ E LA FORZA.
VERITAS IMPERAT IN OMNIA
Michele A.
Ogni volta che Prodi sta per cadere al Senato qualcuno del centrodestra o va in bagno o si assenta…e poi ci lamentiamo …e vale per tuti i partiti del centrodestra purtroppo
Eleonora
Sono un elettore di Destra e mi ritrovo molto nella vosta impostazione. La Destra a Genova è troppo legata al passato e a forme di propaganda retrive anche nel linguaggio. Cosi allontana i giovani ..siamo nel 2007 lo vogliono capire? Che si diano una mossa o cambino il personale politico se hanno fegato.
Chicco
La presenza dei circoli della Liberta’ diretti da Michela Brambilla rappresentano un elemento positivo a mio parere,perhcè permettono di avvicinare alla politica persone nuove che magari non si impegnerebbero nei partiti tradizionali. Quindi spero che il centrodestra accolga positivamente questa novità e non come una usurpazione di titoli. Mi sembra che Forza Italia abbia paura di crescere, in questo concorco col vostro articolo..Complimenti per il vostro linguaggio chiaro.
Paola
Secondo me al centrodestra manca spesso una credibilità dei rappresentanti locali. Troppo spesso si tratta di politici riciclati che hanno poca credibilità nell’ opinione pubblica e quindi poca presa elettorale.In periferia contano anche le persone,non a caso i risultati delle amministrative sono peggiori delle politiche.
Antonio
Il centrodestra deve finirla di mostrarsi diviso per questioni di ambizione personale. Se fosse unito non ci sarebbe storia ,invece nei piccoli centri spesso si presentano anche due – tre liste di centrodestra e cosi l’unica di sinistra vince. Ma si puo’ essere cosi imbecilli? E poi quando si governa si faccia qualcosa di destra!!!!
Francesco
Avete ragione,il centrodestra a genova non esiste e per noi giovani che speriamo in un qualcosa di nuovo non ci sono spazi.La sinistra i posti di lavoro li da a chi vuole.Questa e’ la realta’,io lavoro a Milano e vado avanti e indietro ogni settimana. Bella vita eh? La faccia la Vincenzi per un mese e poi mi dira’. Complimenti ancora .Ciao
Laura
Ha ragione Laura, a Genova un posto di lavoro col cazzo che lo trovi a tempo indeterminato. Solo se sei della parocchia giusta, questa e’ la verità altrimenti resti precario a vita. Gli amici degli amici un posto alle Coop lo trovano… ne conosco che l’hanno trovato così… altro che voto di scambio. Complimenti per il sito!
Renato
Il centrodestra e’ presente solo in campagna elettorale, poi quasi tutti spariscono .Io vivo in provincia ,in un comune dove il centrodestra potrebbe vincere le elezioni ma riesce sempre a perderle perche si presenta diviso. Ditemi voi che senso ha fare tante promesse e poi comporatarsi così. Tutto per ambizioni personali. Che schifo!
Fausto
Ma perche’ il centrodestra non elabora un progetto comune anche a Genova ,invece di essere sempre in polemica anche tra i partiti che la compomgono? Spesso ognuno va per conto suo . Diteglielo che bisogna vivere in mezzo alla gente!
Loredana
Una destra (?) possibile?
Esiste la possibilità di conciliare solidarietà e libero mercato, libertà individuale e rispetto delle leggi?
Robustelli Rolando
[contact-form 1 “Manda il tuo contributo”]