Destra di Popolo.net

DISONORE AL MERITO: QUEGLI EROI PRESI A CALCI NEL SEDERE

DIVERSAMENTE MERITOCRATICI: POLIZIOTTI CHE HANNO DENUNCIATO I SUPERIORI, FINANZIERI ANTI-SLOT, DIRIGENTI CHE SCOPRIRONO SPESE PAZZE O CEMENTO…. NESSUN PREMIO, SOLO GUAI

Non pretendevano un premio. Hanno fatto il loro dovere, qualcosa di più. Certo, non immaginavano di essere puniti. Di arrivare a vedere i sorci verdi.
Fino quasi a essere spinti ad abbandonare il lavoro, la passione cui avevano dedicato la vita: sono poliziotti, finanzieri, dirigenti pubblici, sportivi.
Eppure non mollano.
Filippo, il poliziotto che crede nella legge    
Chiedetelo al vice-questore Filippo Bertolami. Il 18 febbraio ha ricevuto una lettera del capo della Polizia, Alessandro Pansa. Una sorpresa per Bertolami. Soprattutto il contenuto: “Sospensione cautelare dal servizio per gravi motivi disciplinari”.
No, non l’avrebbe mai detto, Filippo. Lui che è poliziotto fino all’ultima fibra. Non di quegli sbirri con la pistola sempre in mano.
La sua arma è la legge, il rispetto delle regole. Uguali per tutti. Che tu sia un criminale o un agente di divisa. Non fa sconti a nessuno. Gira con una ventiquattrore piena di carte, di codici.
Ecco il punto: Bertolami è quello che certi colleghi chiamano un “rompicoglioni”.
In quindici anni di impegno ha portato alla luce scandali di ogni tipo. Prendete la storia delle telecamere e degli scanner contro gli attentati a Termini, Palazzo Chigi e in Vaticano.
Da anni c’è chi lo sussurra: la maggior parte non funziona. Se arrivassero i terroristi potrebbero passare indisturbati. E Bertolami, cerca, indaga, scopre, finchè non denuncia la storia davanti alle telecamere di Piazza Pulita. Dunque, che cosa è peggio: che i sistemi di sicurezza abbiano delle falle o che un poliziotto lo denunci sperando che qualcosa cambi? Decidetelo voi.
È solo l’ultimo colpo di Bertolami. Prima — lui che ha due lauree, master e dottorato di ricerca non ha mai avuto una macchia in carriera — dall’Unità  nazionale CEPOL della Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia si era scagliato contro l’uso dei fondi nazionali ed europei: “Abbiamo una struttura provvista di tutto e esternalizziamo il servizio interpreti, il catering e le navette per gli ospiti. Perchè?”.     Altre rogne.
E che dire delle polemiche — sempre sollevate da Bertolami — sugli investigatori anti-mafia che dopo aver compiuto operazioni clamorose a Latina e Ostia si ritrovarono scaricati dai loro vertici?
E via, salendo fino a toccare i piani più alti della polizia. Fu Bertolami a tirare fuori la storia della case blu per i vertici della polizia. Uno fra tutti, Andrea De Gennaro — generale della Guardia di Finanza a capo della Direzione centrale per i servizi antidroga — che in pratica ricevette le chiavi di casa dal fratello Gianni quando lasciò la poltrona di capo della Polizia.
Ancora: fu Bertolami, come sindacalista [rappresentante del sindacato di Polizia, Italia Sicura], a denunciare promozioni o sorprendenti avanzamenti in graduatoria di poliziotti indagati o condannati. Magari per i fatti del G8.
Un gran rompicoglioni Bertolami. Come quando svelò la storia di quel vice-questore di punta rinviato a giudizio per il pestaggio del tifoso Stefano Gugliotta, ma lo stesso volato dal 299° al 47° della graduatoria per accedere alla scuola questori.
Oppure quando ricostruì, carte alla mano, che il vicecapo della Polizia, Alessandro Marangoni, sostenne per la promozione a dirigente il commissario V., già  condannato nel 2010 a un anno e 10 mesi per avere rilasciato il porto d’armi ad Andrea Calderini, il trentunenne che nel maggio 2003 uccise nel suo palazzo di Milano la moglie e una vicina di casa e poi sparò dal balcone ferendo gravemente tre persone prima di togliersi la vita.
“La condanna — denunciò all’epoca Bertolami — comporta l’applicazione nei confronti del funzionario, ove già  non ricorrano i presupposti per l’applicazione di un’altra sanzione disciplinare, della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione in proporzione all’entità  del risarcimento. E, non avendo ottemperato a questo obbligo, lo stesso Marangoni anzichè essere promosso prefetto, avrebbe dovuto essere sospeso dal servizio con privazione della retribuzione”.
Insomma sulle ali di quella segnalazione di Marangoni il commissario V. volò dal 728° al 42° posto e divenne dirigente.     Chissà .
Una cosa è certa: facendo il proprio dovere Bertolami si è fatto un mare di nemici.
E adesso ti mette sotto gli occhi una sfilza di lettere. Ricevute tutte le stesso giorno: primo, la richiesta di destituzione. Come dire, addio divisa.
Il motivo? Le dichiarazioni rilasciate a Piazza Pulita sulla scarsa sicurezza di luoghi dove passano migliaia di persone. Inutile eccepire che la stessa emergenza era nota da anni. Poi ecco il decreto di sospensione dal servizio.
Quindi: restituire pistola e manette, percepire solo il 50 per cento dello stipendio — la metà  di circa 2.500 euro.
Motivo? Aver puntato il dito contro la presunta malagestione dei fondi, contro gli sprechi. Per firmare la richiesta si è scomodato direttamente il capo della Polizia, Pansa.
“Farò ricorso perchè non è compito suo, spetta al ministro”, avverte Bertolami.
Basta? Neanche per idea. C’è anche una richiesta di trasferimento. E infine una richiesta di pena pecuniaria (pure questa firmata da Pansa).
Quattro spade di Damocle: “Ci sarebbe da mollare tutto, la divisa”, dice. Ma non abbassa lo sguardo. E subito aggiunge: “No, ne voglio uscire. E a testa alta. Non andrò indietro di un millimetro” e Franco Picardi del sindacato PNFD incalza: “Il Capo della Polizia ha compiuto un grave abuso, useremo tutti gli strumenti a disposizione dell’ordinamento per far reintegrare il collega, altrimenti destituiteci tutti!”
La dirigente sarda contro gli sprechi  
Se oggi si parla degli sprechi delle Regioni, delle ruberie dei consiglieri regionali, delle spese in hotel, biancheria, televisori, giocattoli erotici, dalla Lombardia alla Sicilia, lo si deve anche al coraggio di Ornella Piredda.
Nel 2008 era una semplice dipendente della Regione, poteva mettersi in coda anche lei e raccogliere le briciole, invece andò dai magistrati a denunciare i ladri.
Piredda è un’ex dipendente del Gruppo misto e ha svelato il metodo paghetta: non rimborsi su fatture e scontrini di spese destinate ad attività  istituzionali, ma un tot fisso assegnato a ciascun onorevole. Circa 2.500 euro. Ma non solo.
Ha svelato un sistema che non conosceva limiti nè ritegno.
In Sardegna i consiglieri regionali si erano fatti addirittura una legge su misura per far sparire i soldi: non sarebbe stato obbligatorio presentare una giustificazione. Andavano, prendevano i quattrini pubblici e spendevano a loro piacimento . Poi è intervenuta la Corte costituzionale.
E le denunce di Piredda che hanno aperto una luce su una realtà  che non era solo quella della Sardegna, ma di tutta Italia.
Più volte ha ribadito e denunciato di esser stata demansionata sul posto di lavoro per la sua insistenza a chiedere la rendicontazione delle spese. Nessuna solidarietà  dai colleghi, figuriamoci. La battaglia l’ha condotta in totale solitudine. E alla fine l’ha anche vinta, sul piano pubblico, non su quello personale, perchè in quegli anni ha subito di tutto e di più.
Ha fatto solo quello che chiedeva la legge, ma si è scoperta sola. Ma la sua resta una bella storia di giustizia.
Rapetto, finanziere contro i signori delle slot    
Umberto Rapetto e i suoi uomini del Nucleo Speciale Frodi Telematiche della Finanza. Questa squadra di geniacci — pagati poco più di mille euro al mese — nel 2006 si trovò tra le mani l’inchiesta della Corte dei Conti contro le concessionarie delle slot.
Rapetto e i suoi lavorano fianco a fianco con il pm Marco Smiroldo, un coraggioso giudice ragazzino, ma con le spalle tanto larghe.
Devono contrastare interessi fortissimi. Dopo lunghe indagini arrivano a quantificare il danno subìto dallo Stato per il mancato rispetto della concessione da parte dei signori delle slot.
La cifra richiesta non ha uguali nella storia d’Italia: 98 miliardi. Sarà  una battaglia dura, che andrà  avanti per anni. Alla fine nelle casse pubbliche entreranno 400 milioni. Meno dello 0,5% della somma richiesta.
Comunque un simbolo dell’impegno di questi uomini. Del fatto che non esistono intoccabili.
Ma per Rapetto e gli altri il prezzo da pagare è stato alto, come l’ufficiale ha detto davanti ai magistrati milanesi: “Posso dire che il nostro Comando Generale ha sempre cercato di orientarci verso il disimpegno da queste indagini, anche attraverso note formali che contestavano l’assenza di una nostra competenza in materia… ilpm Smiroldo non accolse l’invito verso il quale fu anzi molto critico, pregandomi di segnalare a lui eventuali tentativi di interferenza con le indagini da parte dei miei superiori”.
Undici interrogazioni parlamentari hanno chiesto chiarimenti su quello che è successo, sulle pressioni ricevute dai finanzieri impegnati nell’inchiesta sulle slot. Oggi Rapetto ha lasciato la Finanza dove era entrato a sedici anni. Altro che premi.
Danilo Palmucci l’atleta pulito e mazziato    
Nell’ambiente tutti sapevano che c’era chi assumeva medicinali per aiutarsi nelle gare sportive. Lo si faceva all’estero, e lo si faceva anche in Italia.
Ma era il 1997 e i controlli sugli atleti, che fosse ciclismo o culturismo, erano meno severi.
Danilo Palmucci, Ironman romano con alle spalle decine di medaglie vinte nel triathlon, fu il primo, nella sua disciplina, a chiedere che gli esami pre campionato fossero più stringenti.
Ma quella richiesta, che contribuì a fare luce sul complesso sistema del doping nello sport agonistico, l’ha pagata a caro prezzo.
“A luglio del 1997”, ricorda Palmucci, “chiesi che gli atleti che dovevano gareggiare ai campionati mondiali di triathlon si sottoponessero ai controlli del sangue, quelli che per intenderci oggi si fanno ai ciclisti. Il triennio tra il 95′ e il 97′, del resto, lo ricordo come un periodo buio, dove non c’erano limiti sull’uso di determinati farmaci, e quando partecipavo alle gare vedevo atleti che non stavano bene, che dovevano essere ricoverati. Quindi pensai di proporre quella soluzione, sia per difendere la nostra immagine di campioni italiani, sia per tutelare la salute stessa di chi gareggiava”. Palmucci raccontò che pure nel triathlon il ricorso a sostanze dopanti era diffuso, fece nomi e cognomi, ma per la sua denuncia fu querelato.
“In tribunale ho vinto, ma la mia immagine ne è uscita rovinata, in primis a causa della stampa sportiva”.
Nicoletta: no al cemento e finisce all’ufficio animali    
Il 21 ottobre 2014 boccia il progetto per un centro commerciale delle Coop con annesso grattacielo da costruire a due passi dal Bisagno che un anno sì e l’altro pure provoca disastri.
Il 6 novembre la Giunta di centrosinistra della Regione Liguria la trasferisce all’ufficio che si occupa di cani e gatti. Nicoletta Faraldi, 62 anni, è dirigente della Regione Liguria.
I suoi colleghi la definiscono: “Il rigore fatto persona”. Faraldi racconta: “Sono in Regione dal 1981, mai avuto problemi. Amavo il mio lavoro, finchè si basava sulle leggi, sulla tecnica”.
Fino a quel parere: “Si dichiara inammissibile la variante relativa al centro funzionale in esame”. Addio centro commerciale, addio grattacielo. Sono in una zona a rischio. Ma Nicoletta finisce all’ufficio animali.
Ceci, il bancario contro i “giganti”    
Altre carenze, ma in ambito diverso, sono quelle denunciate da Enrico Ceci, ex dipendente della filiale di Parma del Banco di Desio, che nel 2008 scoprì, a soli 21 anni, una falla nel sistema informatico dell’istituto di credito, che consentiva di accumulare somme di denaro non tracciato.
Ceci, quindi, dopo essersi rivolto ai suoi superiori decise di denunciare, tramite alcuni esposti, le irregolarità  riscontrate, tra cui il riciclaggio, ottenendo che sia la magistratura, sia la Banca d’Italia indagassero.
Nel 2013, Bankitalia ha sanzionato tutti i membri del consiglio di amministrazione di Banco Desio per aver sottovalutato “le condotte poste in essere dagli ex esponenti di vertice e dai dipendenti delle controllate Desio Lazio e Cpc di Lugano.” Mentre nel 2014 il Tribunale di Roma ha accolto i primi patteggiamenti di due banche del Gruppo, nonchè dell’ex amministratore delegato di Banco Desio Lazio Renato Caprile, 2anni e10 mesi di reclusione e 1.400 euro di multa a fronte di un’imputazione per riciclaggio, reati tributari e appropriazione indebita.
Quanto a Ceci, però, il lavoro l’ha perso.
Secondo il tribunale di Parma avrebbe “leso il vincolo fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore”.

Emiliano Liuzzi e Ferruccio Sansa
(da “Il Fatto Quotidiano”)

This entry was posted on lunedì, Marzo 16th, 2015 at 11:19 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« ARRESTATO INCALZA, SUPERBUROCRATE DEL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI: “CORRUZIONE IN GRANDI OPERE DA TAV A EXPO”
GIUBILEO DELLE POLEMICHE: NEL PD GIA’ SI LITIGA SULLA GESTIONE DELL’ANNO SANTO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.723)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (373)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ABODI, IL MINISTRO FANTASMA CHE NON NE AZZECCA MEZZA: DOPO AVER MARCATO VISITA A WIMBLEDON PER “STARE IN FAMIGLIA” E POI AGLI US OPEN, IL MINISTRO DELLO SPORT IERI HA LASCIATO TORINO ALLA CHETICHELLA, POCO DOPO L’INIZIO DELLA FINALE TRA SINNER E ALCARAZ (NON HA VISTO NEANCHE IL PRIMO GAME), PER PRECIPITARSI A MILANO A GUSTARSI LO SCEMPIO DELLA NAZIONALE DI GATTUSO AFFONDATA DALLA NORVEGIA
    • FRATELLI D’ITALIA TORNA A STRIZZARE L’OCCHIOLINO AGLI ABUSIVI E RIAPRE IL CONDONO PER LANCIARE IL VICEMINISTRO EDMONDO CIRIELLI NELLA RINCORSA ALLA PRESIDENZA DELLA CAMPANIA, DEVASTATA DALLA CEMENTIFICAZIONE SELVAGGIA: PER 100 COSTRUZIONI AUTORIZZATE CE NE SONO 50,2 ABUSIVE
    • “POLITICO MAGAZINE” INCORONA IL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA GAVIN NEWSOM COME L’UNICO POSSIBILE CANDIDATO DEMOCRATICO ALLA PRESIDENZA NEL 2028
    • L’UNIONE EUROPEA TAGLIA LE STIME DI CRESCITA DEL PIL ITALIANO: QUEST’ANNO SALIRÀ SOLO DELLO 0,4%, RISPETTO ALLO 0,7% DELLE PREVISIONI DI PRIMAVERA E DELLO 0,8% NEL 2026, QUANDO TERMINERANNO I FINANZIAMENTI E I PRESTITI DEL PNRR
    • ZELENSKY SNOBBA L’ITALIA: IL PRESIDENTE UCRAINO, IN TOUR PER L‘EUROPA, NON FARÀ TAPPA A ROMA. PERCHÉ DOVREBBE? VISITA SOLO I LEADER CHE GLI OFFRONO QUALCOSA, NON CHI LO METTE NEL MIRINO
    • TRE MILIONI DI AUTO SENZA ASSICURAZIONE CIRCOLANO SULLE STRADE D’ITALIA: CHE BELLA SICUREZZA GARANTISCE IL GOVERNO MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA