Destra di Popolo.net

DONNE, SOLDI E TRUFFE: E SIAMO SOLO NELL’800

LA QUESTIONE MORALE E’ SEMPRE ESISTITA

Una medaglietta scintillante fu il battesimo aureo dei privilegi parlamentari.
Era il tempo dell’Italia appena unita e liberale e in cui alle prime elezioni del nuovo Regno del 1861 votò il 57 per cento di 419.938 aventi diritto su 22 milioni di abitanti, neanche il due per cento della popolazione.
Nei collegi uninominali, per essere eletti, erano sufficienti un paio di centinaia di preferenze. “Giuseppe Spadini, ricco industriale che da qualche tempo aveva dato un addio agli affari, faceva pure lui l’occhio di triglia alla medaglietta da deputato, ed era deciso a qualunque sacrificio pur di addiventare onorevole”.
Su una faccia della medaglietta era scolpito il profilo del sovrano sabaudo, Vittorio Emanuele II, sull’altra cognome e nome dell’onorevole, il numero della legislatura, la dicitura “Camera dei deputati”.
Spadini è una semplice comparsa di un noto reportage parlamentare dell’epoca, I misteri di Montecitorio, oggi riportato alla luce dalle edizioni di Studio Garamond.
Lo vergò Ettore Socci nell’ultimo decennio del 1800. Fervente mazziniano, cioè repubblicano, Socci lo pubblicò dapprima a puntate su La Democrazia, giornale che aveva fondato, e poi in volume.
Lo stesso Socci fu deputato nel 1892.
La storia è ambientata nel biennio 1874-1876 e ha come protagonista il giovane Alfredo Guidi, personaggio inventato che diventa onorevole sconfiggendo nel suo collegio il già  citato Spadini e il marchese di Altaforte.
“I biglietti da cento e da mille non furono risparmiati da una parte e dall’altra: si offrirono i voti al migliore offerente; i principii non erano più in circolazione su quel mercato di interessi”.
In galera per aver favorito uno sciopero Alfredo Guidi è un politico onesto. Avvocato benestante viene eletto mentre è in galera.
Arrestato perchè ha favorito uno sciopero di minatori nel suo paesino.
È un democratico, un idealista dell’Estrema Sinistra, secondo la collocazione parlamentare. La spinta rivoluzionaria del Risorgimento è minoritaria. Mazziniani e garibaldini sono una sparuta pattuglia.
Destra e sinistra liberali, quelle definite storiche, hanno una vocazione ministeriale. Spesso si dividono in maggioranza e opposizione, talvolta sono inclini al connubio, l’avo dell’inciucio. La Destra è cavouriana.
Nella Sinistra moderata spiccano il trasformista Agostino Depretis e l’autoritario Francesco Crispi, nonchè Giovanni Giolitti.
Guidi arriva a Roma ed è risucchiato subito dai vizi atavici del nostro Paese, che assestano un colpo mortale al patriottismo della classe dirigente.
Retroscena     e pettegoli    
La politica è “accademia di cinismo”, “si vive a furia di favoritismi” e “la legge è fatta per i minchioni”, “gli appaltatori” corruttori formano un cordone asfissiante attorno alla Camera. Non solo.
A Montecitorio sono di moda il retroscena e il pettegolezzo parlamentare e una campagna acquisti permanente.
Quest’ultima è catalogata alla voce “extra-vaganti”. “Si chiamano gli extra-vaganti, e costituiscono una vera schiera di soldati di ventura. La loro proclamata indipendenza è il più bel sistema per sgranare ogni giorno qualche cosellina. Fanno tutte le moine possibili ai radicali e, nel tempo stesso, sono tutti i giorni nell’anticamera dei ministri a sollecitare affari. La loro esistenza è quasi sempre avvolta nel più profondo mistero”.
Nel 1876 la Destra storica, al governo con Marco Minghetti, cade sulla nazionalizzazione, “l’esercizio governativo”, delle ferrovie.
In questo affare, per tutelare le grandi società  private, Guidi viene irretito da un collega faccendiere, Civetti, che lo vuole tenere lontano dall’aula al momento decisivo.
La figura chiave è Adelina, titolare del salotto più famoso e trasversale della capitale. “L’Adelina era una di quelle ragazze diabolicamente graziose che piantano quartiere d’inverno nelle città  capitali, speculando sulle loro bellezze, che mettono all’incanto sul mercato della pubblica vanità . Quanti, mercè la potente intercessione di questa donna, che il popolano accennava con disprezzo alle proprie figliuole, avevano ottenuto impieghi, sussidi e appoggi”.
Un solo pasto al giorno    
Adelina e Alfredo si conoscono e s’innamorano. Poi lei lo scarica e cede agli intrighi di Civetti. L’onorevole Guidi ritrova però lo spirito iniziale grazie a Salvatore, deputato garibaldino che Socci identifica col solo nome di battesimo.
“Uscito dalle galere del Borbone, ove avea passato dieci anni di inenarrabili sofferenze, non avea, come tanti altri, liquidato il proprio patriottismo. Povero in canna, erasi trovato sbalestrato in una società  corrotta fino nelle barbe, speculatrice fino nelle midolla delle ossa: e fu deriso, calunniato e perseguitato.
I suoi concittadini lo vollero deputato”. Salvatore abita in una stamberga e mangia solo una volta al giorno, sovente caffè e latte solamente. La sua miseria è il lato opposto della casta e dei privilegi parlamentari.
Il motivo per cui in seguito i deputati verranno pagati: “Fino a tanto che il rappresentante del Paese non sarà  remunerato per l’opera che presta, esisteranno tali vittime ignorate, tali disperati combattenti colle esigenze quotidiane delle vita”.
Un cronista da dentro    
Come Ettore Socci, anche Ferdinando Petruccelli della Gattina fu giornalista e deputato repubblicano. Raccontò, dall’interno, il primo Parlamento italiano, quello di Torino, per i lettori francesi della Presse.
Lo fece con stile “naturalista” e scoppiettante, come Socci. I suoi articoli andarono a formare il notissimo I moribondi di Palazzo Carignano, arricchito da strepitosi ritratti delle varie fazioni e dei loro leader. Impressionante la somiglianza tra l’attuale premier Matteo Renzi e Pasquale Stanislao Mancini, ministro in quota “centro, il sito più prediletto dei deputati napoletani”, specialisti che vanno a caccia di tutte le “utilità ” della politica: “Mancini non sa nulla, ma comprende tutto, e se non lo comprende, vi tiene persuaso che l’abbia compreso: ve ne parlerà  per due ore. E’ (inteso come ei, cioè egli, ndr) non farà  nulla ma niuno avrà  tanto detto di fare, di voler fare, di poter fare, di saper fare, di avere a fare, e di tutte le combinazioni possibili che potete trovare a questo verbo magico, eccetto il preterito passato: ho fatto!
Mancini, con un po’ di pratica, diventerà  il tipo dei ministri parlamentari; vale a dire, dei ministri minchionatori.
Il no, nella sua bocca, sarà  una parola introvabile, impossibile a proferire”. Ma a Petruccelli della Gattina non sfuggono neanche le difficoltà  della sua parte politica, la Sinistra, variegata e frammentata e sempre tentata dalla vocazione ministeriale.
E la sua è una lezione di politica , che viene utile anche per spiegare i fallimenti della Seconda Repubblica, quando la sinistra postcomunista e la destra sdoganata da Berlusconi andranno al governo: “Questa è la storia di tutti i governi parlamentari: dir rosso quando si aspira, e bianco quando si è arrivati”.
Con riferimento al suo gruppo democratico, Petruccelli della Gattina fa un’analisi che suggerisce un parallelo con il Movimento 5 Stelle: “Vi sarebbe ancora un’altra circostanza che potrebbe, non dico già  riunire, ma ravvicinare tutti gli elementi della sinistra, e sarebbe la presenza del capo, vale a dire Garibaldi, il quale virtualmente primeggia tutti i partiti. Ma Garibaldi non è presente. Egli ha una capacità  parlamentare molto discutibile”.
Al di là  dei dettagli diversi (in ogni caso, Garibaldi fu deputato) il punto è “la presenza del capo”. Grillo è garibaldino, a modo suo.
Nella crisi di questo sistema ha rivoluzionato la politica con un movimento arrivato subito al venti per cento. Però il capo è fuori dal Parlamento (per motivi giudiziari) e questo incide, e parecchio anche.
Senza     opposizione    
La mancanza di un’opposizione vera è un altro dei mali antichi del nostro Paese. Petruccelli della Gattina lo rileva e dà  anche i numeri del primo Parlamento con sede a Torino, a Palazzo Carignano: la maggioranza ministeriale ha 350 deputati su 443.
La medaglietta ha il suo peso: “Voi viaggiate gratuitamente. Voi non pagate spese di posta. La vostra medaglia in oro è un passapertutto, generalmente rispettato. Voi non potete essere giudicati per tutto il tempo che dura la sessione. Voi potete fare dei debiti, si fa credito a un deputato!”.
Ma come è fatta la casta dell’unità  d’Italia?
“Il Parlamento italiano componesi di 443 membri. La Camera ha validate 438 elezioni. Si è in via di rifare le altre. Su questi 438 deputati vi sono: 2 principi; 3 duchi; 29 conti; 23 marchesi; 26 baroni; 50 commendatori o gran croci; 117 cavalieri, di cui 3 della Legion d’onore; 135 avvocati; 25 medici; 10 preti; 21 ingegneri; 4 ammiragli; 23 generali; un prelato; 13 magistrati; 52 professori; ex-professori, o dantisi come tali; 8 commercianti o industriali; 13 colonnelli; 19 ex-ministri; 5 consiglieri di Stato; 4 letterati; un bey dell’Impero ottomano, il signor Paternostro; 2 prodittatori; 2 dittatori; 7 dimissionari; 6 o 7 milionari; 5 morti che non contano più, ben inteso; 69 impiegati; 5 banchieri; 6 maggiori; 25 nobili senza specifica di titolo; altri senza alcuna disegnativa di professione; e Verdi! il maestro Verdi. Vi è di tutto, il popolo eccetto”.
Gli antenati di Scilipoti e Razzi    
L’Onorevole Qualunquo Qualunqui è stato il progenitore degli odierni Razzi & Scilipoti, i Responsabili che salvarono Berlusconi nel 2010 traslocando da Di Pietro al Cavaliere. L’ambizioso peone Qualunqui è la creatura del socialista fiorentino Luigi Bertelli in arte Vamba, passato alla storia come il papà  di Gian Burrasca.
Vamba scriveva dell’onorevole Qualunqui per L’O di Giotto, giornale che fondò nel 1898 a Firenze.
“L’Onorevole Qualunquo Qualunqui rappresenta al Parlamento italiano il secondo collegio di Dovunque dalla quindicesima legislatura, e fino agli ultimi tempi ha fedelmente combattuto nel partito deiPurchessisti, propugnando il programma Qualsivoglia e appoggiando costantemente il gabinetto Qualsisia”.
Il tradimento e il trasformismo, a scopo governativo, sono purtroppo nel Dna parlamentare italiano.
Scrive Qualunqui alla moglie Elena, che invece lo tradisce in altro senso: “Io sarò ministeriale col Crispi, come fui col Giolitti, come fui col Rudinì, come fui ancora col Crispi e, prima, col Depretis; e con questo credo di esser logico. Perchè sono fedele al Giolitti a traverso il Crispi, come ero fedele al Rudinì a traverso il Giolitti, allo stesso modo che mantenevo fede ancora al Crispi a traverso il Rudinì e al compianto Depretis ancora a traverso il Crispi”.
Siamo negli anni novanta dell’Ottocento, lo stesso periodo dell’avventura sfortunata a Roma di Alfredo Guidi, il personaggio di Socci.
Vamba parla testualmente di questione morale (la corruzione parte dalle urne: “Votano persino gli assenti e i morti”) ed esalta la leggendaria figura di Felice Cavallotti, che si appellò agli onesti, fondò il Partito radicale italiano e morì in un duello, ucciso da un giornalista conservatore.
Banche     e costruttori    
Tra speculazioni bancarie ed edilizie nel periodo crispino della Sinistra storica, l’onorevole Qualunqui per fare carriera interpella in una seduta spiritica l’anima di Niccolò Machiavelli.
Qualunqui vuole diventare ministro della Giustizia e il filosofo gli dà  questo consiglio: “Hannovi due modi di essere capo della giustizia in uno Stato; o facendo servire la giustizia allo interesse e alle vedute di colui che ti ha innalzato a quel posto, e in allora ti basta aver cognoscenza di quello interesse e di quelle vedute e aver l’arte di indovinare uno comandamento in una parola o in un cenno; oppure facendo servire il suo interesse e le sue vedute alla giustizia e in allora ti occorre che egli sia uomo rispettoso delle leggi che ti ha chiamato a custodire”.
Quale dei due casi è il ritratto di Silvio Berlusconi ? Troppo facile indovinare.
Nell’alba unitaria spuntò come il sole un’altra tragica inclinazione italiota: l’insabbiamento delle inchieste per i potenti oppure le leggi ad personam per salvarli. Vamba descrive anche una seduta parlamentare in cui viene negata l’autorizzazione a procedere proprio contro l’onorevole Qualunqui.
E chiosa: “La questione morale è sempre là  sul tappeto”.
Non era ancora il Novecento e dopo un secolo e cinque lustri nessuno l’ha rimossa dal tappeto.

(da “Il Fatto Quotidiano”)

This entry was posted on lunedì, Agosto 11th, 2014 at 20:18 and is filed under Costume. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “ECONOMIST” SUL GOVERNO RENZI: “E’ L’ECONOMIA, STUPIDO”
SU CAPRI SVENTOLA BANDIERA RUSSA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.873)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (171)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ALLEGRIA! DOPO TRE ANNI DI MELONI, GLI ITALIANI SONO SENZA SOLDI PER ANDARE IN VACANZA: A DARE NOTIZIA CHE LE TASCHE DEGLI ITALIANI VERDEGGIANO È “IL TEMPO”, UNO DEI PORTABANDIERA DI CARTA DEL GOVERNO MELONI
    • NAZI IN DOPPIOPETTO: DOPO CHE I SERVIZI SEGRETI TEDESCHI HANNO CLASSIFICATA AFD “PARTITO CHIARAMENTE ESTREMISTA”, LA FORMAZIONE POLITICA HA AMMORBIDITO LA LINEA, MA STA PERDENDO VOTI
    • DA BRUXELLES ARRIVANO NUOVE BACCHETTATE PER GIORGIA MELONI: IL “REPORT UE 2025 SULLO STATO DI DIRITTO” RIMPROVERA ALL’ITALIA I MANCATI PROGRESSI SULLE RACCOMANDAZIONI ESPRESSE LO SCORSO ANNO, IN PARTICOLARE SULLE NORME PER REGOLARE IL CONFLITTO D’INTERESSE E LE LOBBY, COMPRESA L’ISTITUZIONE DEL REGISTRO NAZIONALE
    • LA MOZIONE DI SFIDUCIA A VON DER LEYEN TOGLIE IL VELO AI PARTITI EUROPEI: I SOCIALISTI, FORMALMENTE DENTRO L’ALLEANZA URSULA, SI ASTENGONO E MINACCIANO DI MOLLARE LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE, MENTRE FRATELLI D’ITALIA VOTERÀ CONTRO
    • PUTIN, UN GRAN “SUICIDATORE” – DA QUANDO MOSCA HA INVASO L’UCRAINA, IN RUSSIA SI SONO VERIFICATE ALMENO 60 MORTI “SOSPETTE” TRA FUNZIONARI MILITARI E OLIGARCHI
    • IL DELIRIO NEONAZISTA DI “AVANGUARDIA TORINO”, IL CUI COVO E’ STATO SEQUESTRATO: “ODIO IL KEBAB E IL RAMADAN. BEVO LA BIRRA A MANGIO IL MAIALE FINO A CREPARE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA