Destra di Popolo.net

GIOVANI, STRANIERI E “NUOVI POVERI”: L’ESTATE CRUDELE DEI SENZATETTO DI MILANO

LE STORIE, I VOLONTARI, LE CARENZE DELLO STATO

«Dopo il periodo della pandemia da Covid-19 c’è stato un incremento e, soprattutto, un coinvolgimento importante anche di fasce che prima non erano interessate dall’homelessness», spiega a Open Caterina Cortese della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora
Per Maria e Bayro questa è l’ennesima estate per strada. In un parcheggio di Milano Nord, all’interno di un’auto color blu notte hanno costruito il loro precario «rifugio». Tre coperte, un paio di cuscini; i sedili posteriori ribaltati per «stare più comodi». Bottigliette d’acqua, vestiti sparsi. Trent’anni fa sono scappati dalla città di Banja Luka a seguito della guerra in Bosnia-Erzegovina. Il ritorno qualche anno dopo, poi il nuovo addio alla città natale. «Noi siamo musulmani bosniaci, molti di noi sono fuggiti dal Paese», dice Bayro. Durante il conflitto una «bomba serba» ha distrutto la loro casa. «Bum, bum, bum», gli fa eco sua moglie. «Nell’esplosione sono morti i nostri due figli e mio fratello», continua. «Ora viviamo qui», indica con la mano il sedile sul quale è seduto. «Nostra figlia ha un appartamento a Milano, ma è troppo piccolo per ospitarci», dice. Presto le cose potrebbero però cambiare. «Abbiamo parlato con il Comune e dovrebbero darci una casa», conclude, sorridente, l’ottantenne. «Preparati Bayro, andiamo a fare la doccia», gli urla un volontario dei City Angels, l’associazione che si prende cura degli homeless. Siamo scesi in strada con loro. Un’ambulanza al cui interno è posizionata una doccia e tutto il necessario per l’assistenza, è il loro mezzo di trasporto.
«Quello di stasera è un servizio un po’ particolare», spiega uno degli ideatori del progetto. «Il nostro scopo è quello di occuparci della parte igienica». L’unità primo intervento doccia, questo il suo nome, è l’unica su Milano. «Noi andiamo dalle persone in strada e gli tagliamo barba, capelli, unghie e gli facciamo la doccia», conclude.
I numeri in aumento, soprattutto tra i giovani: la storia di Olga
Da Milano nord fino ai quartieri più a sud della città, tante sono le persone che vivono in strada e quelle che decidono di fare affidamento sui servizi. Si tratta di uomini e donne che accanto a un disagio di tipo abitativo «hanno una serie di problematiche legate alla famiglia, al lavoro, al reddito; ma anche a dipendenze e alla salute mentale», sottolinea a Open Caterina Cortese, responsabile della Federazione italiana degli organismi per le persone senza dimora (fio.Psd). Nonostante sui numeri ci sia un «grande interrogativo», spiega l’esperta, gli homeless nel capoluogo lombardo sono circa ottomila per l’Istat (96mila in Italia nel 2021; nel 2015 erano 50mila); quasi tremila per il Comune di Milano (587 in strada; 2.021 in strutture di accoglienza notturna nel 2018).
Sono italiani, molti stranieri e con un’età media di 41 anni. Perlopiù uomini, rispetto alle donne. Un numero, probabilmente sottostimato, che varia di anno in anno. «Definire quantitativamente e qualitativamente il fenomeno è impresa ardua», ci spiega Paolo Moreschi della fio.Psd.
«La cosa certa è che in questo momento tutti quanti nei servizi abbiamo la percezione che il fenomeno stia aumentando», dice. «Dopo il periodo della pandemia da Covid-19 – continua – c’è stato un incremento e, soprattutto, un coinvolgimento importante anche di fasce che prima non erano interessate dall’homelessness».
Tale aumento ha coinvolto, in particolare, i giovani. «Soprattutto a Milano», gli fa eco Cortese. Persone che «escono dalle comunità, dalle case famiglia, da percorsi di adozione fallimentari». Sono giovani, tra i 18 e 25 anni, in cerca di loro stessi, di una loro autonomia. «Non lavorano e non studiano», quelli che Istat definisce Neet (Not engaged in Education, Employment or Training), «e che utilizzano i servizi in maniera funzionale e intermittente a seconda delle loro esigenze», spiega. Un fenomeno dinamico e che in Europa viene definito «nascosto», difficile da tracciare. All’interno di questa categoria, definita Hidden Homelessness, rientrano anche le donne che «molto spesso si appoggiano ad altre reti informali soprattutto nel caso in cui sono vittime di tratta o violenza domestica», sottolinea la responsabile Osservatorio fio.Psd.
In questo caso, infatti, alla mancanza abitativa si aggiungono tutta una serie di fragilità che vanno affrontate con i servizi specialistici.
Olga, per esempio, viene dalla Moldavia. Avrà una quarantina di anni. Forse più, forse meno. Difficile da decifrare. Vive su una panchina di Corso Buenos Aires, ai piedi delle scintillanti vetrine del centro di Milano. La sera del servizio non si trovava. «Ha problemi di alcool e spesso si piazza fuori dai bar del quartiere», spiegano i volontari. Un suo “amico”, anche lui senza dimora, ci confida che si è allontanata poco prima del nostro arrivo. La troviamo appoggiata a un muro, a pochi isolati dalla stazione metropolitana di Lima. A stento riesce a stare in piedi. I volontari la scortano fino al mezzo dove potrà farsi una doccia, cambiare i vestiti e sistemarsi i capelli color giallo acceso.
«Noi usciamo con un team formato sia da uomini, che da donne», dicono i City Angels. «Questo ci permette di dividere il lavoro: le donne offrono il servizio alle persone dello stesso sesso. Gli uomini, pure», conclude. Dopo un dibattito sulla scelta degli abiti, Olga esce dall’ambulanza. «Sono contenta di aver fatto la doccia, grazie», dice, pettinandosi i corti capelli. Prende una bottiglietta d’acqua, un panino e ritorna sulla panchina. «L’ultima volta che le abbiamo fatto la doccia ci siamo accorti che era completamente bruciata a causa della continua esposizione al sole», affermano i volontari.
«La strada uccide anche d’estate»: la storia di Nur
Colpi di calore, insolazioni, disidratazione. Sono solo alcune della problematiche a cui i senzatetto devono far fronte nei mesi estivi. L’estate, con le alte temperature, gli eventi estremi, l’assenza di volontari e la chiusura dei molti centri di accoglienza, aperti solo nei mesi freddi, può essere ancora più brutale.
«D’estate non si pensa a loro – dice il presidente dei City Angels, Mario Furlan -. È vero che nei mesi estivi non rischiano di morire assiderati per strada. Ma è anche vero che con i cambiamenti climatici e gli eventi estremi sopraggiungono ulteriori problemi».
La notte del nubifragio, tra lunedì 24 luglio e martedì 25, quando tutta Milano si è svegliata alle 4 in punto, Nur (nome di fantasia) si è rifugiato all’interno della stazione di Porta Genova. Sopravvive su una panchina lì di fronte. «Posso tagliare i capelli?», ci chiede. «Ho caldo, vorrei tagliarli tutti». Nur è in Italia da 10 anni; da 7 mesi si trova in strada. La sua famiglia è in Egitto: «Sono solo a Milano», confida. «Ma io nei mesi invernali lavoro, in questo momento sono fermo perché d’estate la ditta è in ferie», precisa. Prima aveva una casa. «Poi il proprietario mi ha mandato via e ora dormo qua», indica con la mano destra l’area circostante la stazione. Durante quella terribile nottata «noi abbiamo operato in diverse zone della città – sottolinea Furlan – e pure le sere dopo. Le persone senza dimora ci chiedevano un ricambio, sacchi a pelo asciutti e degli asciugamani perché erano bagnati fradici. Gli abbiamo detto di non stare vicino agli alberi, di rifugiarsi in posti sicuri».
Il problema “estivo” delle persone senza dimora è accentuato dal fatto che d’inverno ci sono molti più dormitori aperti «e con una capienza più elevata, circa 1500-1600 posti in tutta Milano», spiega il presidente. Per l’ingresso è necessaria «un’intermediazione dell’assistente sociale e del mediatore culturale, poi uno screening sanitario».
Prima, però, bisogna convincere queste persone che è «molto più sicuro dormire in una struttura», conclude Furlan. La cosa triste dei mesi estivi «è che ci sono più morti tra le persone senza fissa dimora», spiega Cortese.
Da inizio 2022, secondo i dati della fio.Psd, ne sono decedute 393 (109 d’estate, 101 in autunno; 97 in primavera e 87 d’inverno). Quasi una al giorno. L’incremento è del 55% rispetto al 2022; dell’83% rispetto a tre anni fa. I servizi migliorano, ma non sono ancora sufficienti. «L’obiettivo – sottolinea l’esperta – è dare un’offerta continuativa, con una responsabilità programmata del Comune che non si può basare solo sul lavoro dei volontari, che giustamente d’estate vanno anche loro in vacanza, perché queste persone hanno bisogno di assistenza tutti i giorni».
Le politiche abitative e l’approccio emergenziale: la storia di Ahmed
Dentro la stazione di Porta Genova, nascosto tra i tralicci dell’alta tensione, vive anche Ahmed (altro nome di fantasia). È disteso, forse sta dormendo. Ha il volto e il corpo coperti da una grande cartone.
«Gli avevamo sistemato tutta quest’area e portato coperte, cuscini e tutto il necessario per rendere questo posto almeno un po’ “vivibile”», dicono i volontari. Ma il nubifragio gli ha portato via tutto. Con fatica, Ahmed si alza e con l’aiuto dei City Angels attraversa i binari chiusi della stazione. Entra nella doccia, ed esce “nuovo”. «Io vengo dal Marocco», dice. Alla domanda se ha fatto richiesta per una casa risponde «No, non so come fare, ma vorrei farla».
A livello pratico, gli homeless hanno diversi punti di accesso al sistema dei servizi. Ma vista la complessità e pure il disagio delle persone in strada «non si può pensare che basti dire: “Là a quell’orario c’è un punto di accesso, vai e iscriviti”», dice Moreschi dell’Osservatorio fio.Psd. Stiamo parlando di persone in alcuni casi «con gravi problemi psico-fisici – continua -, con livelli persecutori in alcuni casi importanti, con problemi di deambulazione».
E molto spesso i numeri delle persone in strada sono così alti da non riuscire a soddisfare tutte le richieste di accesso a una soluzione abitativa e a un percorso personalizzato. Nonostante queste problematiche «il fenomeno degli homeless – ribadisce l’esperto – non è immutabile» perché «le risposte – continua – sarebbero tante: dovremmo innanzitutto pensare che sia possibile garantire il diritto alla casa per tutti».
Eppure, la sfida dell’accoglienza sembra incagliata ancora in una logica di tipo emergenziale «che deve essere superata», dice Moresco. «Il concetto è spostare l’attenzione dall’intervento necessario, che è il dormitorio, a un intervento strutturale che va verso la presenza di soluzioni abitative il tempo necessario per uscire dalla condizione di bisogno». Ecco che allora, il “tetto sopra la testa” diventa così «il punto di partenza per poi integrare all’interno la possibilità di un intervento sociale, sanitario, lavorativo, laddove ci sono le condizioni, e un intervento reddituale che non sia solo quello lavorativo», conclude l’esperto.
Il processo migratorio nel vissuto degli homeless
Maria, Bayro, Olga, Nur e Ahmed sono stranieri. Nei servizi la componente di non-italiani «è molto rilevante», dice Moreschi (il 58% secondo la rilevazione Istat del 2015). Una popolazione che porta con sé «esigenze diverse di tipo sociale, economico o di salute, ma anche legate alla tutela dei diritti umani e internazionali», replica la responsabile fio.Psd.
L’intersezione tra migrazione e homelessness è visibile in occasione di grandi flussi legati a conflitti, pandemia, cambiamenti climatici e in coincidenza con tutte le riforme del sistema di accoglienza migratorio. In particolare, «l’inasprimento del conflitto siriano e l’aumento dei flussi migratori dalle rotte balcaniche, le vulnerabilità emerse nel corso della pandemia e, da ultimo, i profughi della guerra in Ucraina rendono più complesso il quadro», spiega Cortese. Siamo di fronte a persone «vulnerabili» che, oltre alla problematiche di povertà, salute fisica e magari psichica (vissuti post-traumatici), devono far fronte a condizioni giuridiche precarie e instabili.
«New comers (I nuovi arrivati) che non hanno la possibilità di ottenere nel Paese di arrivo regolare permesso di soggiorno che rischiano di alimentare il fenomeno degli overstayers, una collettività di irregolari che, pur avendo perso il titolo di soggiorno, permane nel Paese di arrivo in condizioni di vita precarie e insicure», conclude l’esperta.
La narrazione (sbagliata) degli «invisibili»
Ciò che abbiamo osservato in strada è, però, solo la punta dell’iceberg di un fenomeno che ha numeri ben più elevati. Lì vediamo la parte più marginale, più isolata, più difficile da agganciare. Ma poi c’è tutta una popolazione che vive nei servizi e che deve essere aiutata a rientrare nel sistema. Ma si tratta, in entrambi i casi, di un fenomeno «invisibile» solo per chi si gira dall’altra parte. La realtà è sotto gli occhi di tutti, i numeri pure. Non è necessario avventurarsi nei quartieri più periferici della grandi città.
La narrazione sintetizzata da Marco Berry nel suo programma televisivo dei primi anni 2000 e dal titolo Invisibili non regge più. «È necessario un superamento del termine che è abbastanza un controsenso e ripropone cliché di lettura del tipo “sono persone che hanno scelto questa vita o non sono meritevoli di un aiuto perché non vogliono andare a lavorare”», dice Moresco. Esiste tutta una narrazione che è necessario superare e, secondo l’esperto, «smontare a colpi di contenuti». Quello che dovremmo rimettere sul tavolo della discussione è «un diritto di cittadinanza che non è legato al merito – conclude -, ma al fatto di essere cittadini anche laddove si è cittadini con problemi».
(da Open)

This entry was posted on venerdì, Agosto 11th, 2023 at 14:29 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA SCISSIONE DEL NULLA: RENZI E CALENDA NON RIESCONO A SEPARARSI PERCHE’ ENTRAMBI HANNO MOLTO DA PERDERE: AL SENATO, DOVE HA PIÙ PARLAMENTARI DI AZIONE, PER FARE GRUPPO A SÉ ITALIA VIVA DOVREBBE COMUNQUE CHIEDERE UNA DEROGA A IGNAZIO LA RUSSA
IL PRONTO SOCCORSO A PAGAMENTO: SI PAGANO 149 EURO PER SALTARE LA FILA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.726)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (24)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ESTATE DELLA DUCETTA È MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI; SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE
    • CIUFF CIUFF, È IN ARRIVO IL TAJANI-EXPRESS: IL MINISTRO DEGLI ESTERI HA DECISO CHE IL SUO PAESE D’ORIGINE, FERENTINO, IN PROVINCIA DI FROSINONE, DEVE AVERE UNA STAZIONE FERROVIARIA DELL’ALTA VELOCITÀ
    • CHI DOPO MACRON? IN FRANCIA È GIÀ INIZIATA LA CORSA ALL’ELISEO (SI VOTERA’ NEL 2027) : TRA I MACRONIANI SCALDANO I MOTORI IL GIOVANE GABRIEL ATTAL O EDOUARD PHILIPPE, EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
    • ACTIONAID SU ACCORDO ITALIA-ALBANIA: “MELONI PRETENDE DI INTERPRETARE IL DIRITTO COME LE FA PIU’ COMODO”
    • IN CISGIORDANIA UN CENTINAIO DI ISRAELIANI DEL DISTRETTO DI BINYAMIN, LA FRANGIA PIÙ ESTREMISTA DEI COLONI, HA ASSALTATO LA CASERMA DELL’ESERCITO DELLO STATO EBRAICO
    • USA, ALTRO CHE “ETA’ DELL’ORO”, CON TRUMP IL DOLLARO CROLLA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA