Destra di Popolo.net

GOVERNO BOCCIATO IN LEGGE: NORME MAL SCRITTE, CONTRASTI CON LE CAMERE, BACCHETTATE DAL QUIRINALE

ECCO GLI ERRORI NEI PROVVEDIMENTI USCITI DA PALAZZO CHIGI

Maledetta “annuncite”.
Il gusto per lo scatto e la serpentina rapida, capace di scartare e spiazzare gli avversari con annessi lacci e lacciuoli di burocrazia e vecchia politica, rischia di giocare un brutto colpo a Matteo Renzi.
Nell’era della semplificazione 2.0, coi tweet-slogan da 140 caratteri, accade infatti che il governo abbia già  inanellato una discreta serie di topiche sul punto che più dovrebbe stargli a cuore: le leggi.
Col risultato ormai frequente di conferenze stampa con tanti annunci ma senza testi disponibili, lunghe soste “tecniche” al Quirinale, provvedimenti da riscrivere da cima a fondo.
Così, se la rivoluzione renziana è puro movimento, il rischio è quello di un motore che gira a vuoto per mancanza di coordinamento. E non è questione di gufi e rosiconi tanto cari all’immaginario del premier: in tutte queste falle l’esecutivo ci ha messo del proprio, come nella scelta di Teresa Bene per il Csm, indicata dal ministero della Giustizia e bocciata dal plenum per assenza dei requisiti.
A conferma che il gelido consiglio evocato dall’arcinemico di ritorno Massimo D’Alema («Meno spot e un’azione di governo più riflettuta, Matteo») non sia così campato in aria.
OMESSO CONTROLLO
Vedi la legge di stabilità , inviata il mese scorso al Quirinale senza la bollinatura della Ragioneria generale, il “timbro” che certifica la copertura economica.
A dare la cifra della questione è però il rocambolesco decreto Competitività , oggetto in estate di un autentico caso politico: entrato al Colle con più di 130 articoli, uscito dopo giorni di taglia e cuci in versione ridotta e con giudizi non proprio benevoli.
E nel merito, con qualche decisione non proprio irreprensibile. Come il mezzo miliardo che si voleva regalare a Poste italiane per pagare una multa per aiuti di Stato inflitta dal Tribunale della Ue. In che modo? Tagliando 410 milioni al fondo per pagare i debiti della pubblica amministrazione. Peccato che appena pochi giorni prima il governo si fosse impegnato ufficialmente a completare al più presto il rimborso di tutti gli arretrati con un apposito protocollo.
Preso poi d’assalto dai partiti al Senato, il decreto è diventato un carrozzone indigeribile, che addirittura consentiva ad alcuni manager pubblici di derogare al tetto di 240 mila euro di stipendio.
“Un marchettificio”, il commento più bonario in quei giorni.
Risultato: una manovra d’emergenza per eliminare alla Camera molte delle regalie. Una figuraccia tutt’altro che incruenta: di mezzo c’è andato uno dei capi del legislativo di via XX Settembre, Andrea Simi. Spinto all’addio, si sussurra, con l’accusa di mancata vigilanza (ma forse anche perchè non troppo allineato al nuovo corso renziano).
Situazione simile poche settimane prima col decreto Irpef, quello degli 80 euro in busta paga, dove il governo ha addirittura rischiato l’incidente diplomatico con la Presidenza della Repubblica per l’approvazione di un emendamento che parametra i tagli agli organi costituzionali col budget a disposizione.
Tradotto: sforbiciate più pesanti per Quirinale e Consulta, più leggere per le Camere.
Nulla di male, se il segretario generale Donato Marra e il sottosegretario Graziano Delrio non avessero già  pattuito diversamente.
Irritato, il Colle ha inviato perfino una memoria al governo per chiedere il rispetto dei patti. Ma la moral suasion non è andata in porto.
NON È UN PAESE PER VECCHI
Tra furia rottamatrice e devozione per il giovanilismo purchessia, non se la sono scampata nemmeno i pensionati, ai quali col decreto Madia è stato di fatto vietato di collaborare con la pubblica amministrazione.
Una decisione dovuta all’abitudine di molti ministeri di rivolgersi agli ex dipendenti a riposo per risparmiare, tanto che già  Mario Monti nel 2012 aveva imposto che gli incarichi non riguardassero mansioni svolte negli ultimi 12 mesi.
Ma nella foga di svecchiare, il governo Renzi ha reso l’interdizione assoluta (e non retribuita). Poi tutti a casa. O al massimo ai giardinetti. Senza tante storie.
Con buona pace dei volontari à¢gè che, senza alcun rimborso, da anni colmano le carenze d’organico nel comparto pubblico, dai tribunali agli uffici comunali.
Una previsione giudicata eccessiva anche dal comitato per la Legislazione della Camera, che esamina la qualità  dei provvedimenti, secondo cui sarebbe stato «opportuno esplicitare più chiaramente l’ambito di applicazione».
Ma la norma non convince neppure un esperto di semplificazione come Alessandro Pajno, presidente della V sezione del Consiglio di Stato: «C’è un profilo di incostituzionalità , perchè non si può limitare l’iniziativa lavorativa. Quindi se non si precisa meglio, il divieto rischia di essere illegittimo».
Che sia regolare o meno, le conseguenze hanno già  iniziato a farsi sentire.
Così, mentre un pensionato doc come Tiziano Treu è stato nominato commissario dell’Inps, il ministero dell’Università  ha rigettato la terna proposta dal Consiglio accademico del Conservatorio “Rossini” di Pesaro per la scelta del presidente: fra i nomi prospettati c’è un dipendente pubblico in quiescenza, Giorgio Girelli, e l’incarico da qualche anno prevede una indennità  di circa 600 euro al mese.
A nulla è valsa la rinuncia alla retribuzione da parte di Girelli, che ha già  guidato gratis l’istituto.
CI PENSA MATTEO
Per carità , errare è umano e se è per questo il 2014 era iniziato con un capolavoro autolesionistico: per una svista la legge che abolisce i rimborsi elettorali, varata dal governo Letta, nel triennio comporterà  45 milioni di minori introiti per i partiti (18 solo quest’anno).
Ma adesso, con un energico premier sul ponte di comando, come spiegare un iper-attivismo che, senza ponderazione, rischia di rivelarsi non solo infruttuoso ma addirittura controproducente?
Perchè la velocità  impone l’azione purchessia. «Non solo fare, ma soprattutto dare l’impressione di fare» commentano dai legislativi delle Camere, dove ogni testo di legge viene vagliato e tradotto “in prosa” per i parlamentari chiamati a occuparsene.
I rapporti tesi con gli uffici del ministero dell’Economia, ad esempio, sono segnati da divergenze che a volte sconfinano nell’incomunicabilità : da una parte le accelerazioni di Palazzo Chigi (dove alla stesura dei testi sovrintende Antonella Manzione, già  comandante dei vigili di Firenze, oggi potente capo dell’Ufficio legislativo) dall’altro i tecnici del Tesoro, che chiedono più tempo per scrivere o valutare le norme.
Il risultato è una concentrazione di potere molto più forte del passato, una fiducia salvifica nelle capacità  di Renzi che traspare nella preminenza affidata a Palazzo Chigi sulle materie più disparate, dall’edilizia scolastica ai porti.
E così anche i provvedimenti sono cuciti addosso al decisionismo del premier: il meccanismo del silenzio-assenso, pensato per velocizzare la concessione di autorizzazioni e nulla osta, nel disegno del governo prevede che la risposta arrivi entro 30 giorni.
Poi, in caso di mancato accordo, il presidente del Consiglio decide in splendida solitudine sulle modifiche da apportare.
Una prospettiva tale da far sobbalzare la presidente dell’associazione dei professori di diritto amministrativo, Maria Alessandra Sandulli: «Sono molto perplessa, siamo sicuri che si possa fare?» ha domandato durante un’audizione al Senato.
Tanto più che la novità  è condita con l’immancabile punizione per gli inadempienti: per chi non rispetta i tempi di risposta, niente assunzioni.
Col rischio, a detta degli esperti, che negando un migliore assetto organizzativo la situazione finisca per peggiorare ulteriormente.
Non è solo questione di merito. Se la forma è anche sostanza, vanno annoverati pure casi di mera trascuratezza.
Come lo Sblocca Italia, che dovrebbe far ripartire i cantieri fermi ma ha ricevuto i dubbi di Bankitalia e dell’Anticorruzione per i rischi di tangenti e riciclaggio.
Quando lo hanno letto, agli uffici di documentazione della Camera non credevano ai loro occhi: due parti denominate “Misure urgenti in materia ambientale” distanti fra loro la bellezza di 25 articoli.
Motivo? Evidentemente a nessuno è venuto in mente di accorparle.
Il 1° agosto, presentandolo alla stampa, Palazzo Chigi caricò perfino un pdf sul sito per illustrare i dieci punti chiave. Ma il quarto, lo Sblocca porti, è mestamente vuoto da allora: nessuno si è accorto che il documento era incompleto.
L’anticipo del tfr è invece finito nel mirino del lettiano Francesco Boccia che, al netto del possibile risentimento verso il governo Renzi, è pur sempre presidente della commissione Bilancio di Montecitorio: non distingue tra pubblico e privato nè la dimensione dell’azienda, non valuta l’impatto e prevede una tassazione ordinaria. Insomma, «una norma scritta con i piedi» il non proprio benevolo commento.
A VOLTE RITORNANO
Non mancano nemmeno i provvedimenti-lampo, come il taglio dell’Iva ai marina resort (i posti barca adibiti al pernottamento) pensato per rilanciare la filiera nautica.
Obiettivo oggettivamente difficile, visto che vale dall’entrata in vigore (11 novembre) a fine anno: ci vorrebbe un evento soprannaturale.
D’altronde, quando si dice che un governo fa miracoli, può anche capitare che qualcuno resusciti.
Come il commissario straordinario per la ricostruzione in Irpinia, soppresso a febbraio, una settimana prima dell’arrivo di Renzi a Palazzo Chigi e a 34 anni suonati dal terremoto.
Tempo quattro mesi e questa figura ormai mitologica è risorta dalle ceneri, riapparendo in un decreto che lo proroga a tutto il 2016 (a 100 mila euro l’anno) insieme al “gemello” incaricato di completare la galleria Pavoncelli bis, il tunnel che dovrebbe portare l’acqua dall’avellinese alla Puglia.
I lavori sono iniziati nel 1989 ma finora ne sono stati realizzati un paio di chilometri appena, un quinto del totale. Un
a media di 100 metri l’anno, meno di trenta centimetri al giorno.
E di questo passo ci vorrà  un altro secolo per finire.

Paolo Fantauzzi
(da “L’Espresso”)

This entry was posted on venerdì, Novembre 21st, 2014 at 23:22 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« MINISTRI PER CASO: GUIDI, LANZETTA, GALLETTI, MARTINA, GIANNINI. DEBOLI, INVISIBILI, INADEGUATI
CALA DI ALTRI SEI PUNTI LA FIDUCIA NEL GOVERNO RENZI: SCESO A QUOTA 41% »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.741)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (391)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • INVECE DI PENSARE AL GOZZO DI FICO, I PATRIDIOTI FAREBBERO BENE A GUARDARE IN CASA CIRIELLI: LA CORTE DEI CONTI APRE UN FASCICOLO PER DANNO ERARARIALE SULLA KERMESSE, COSTATA 900MILA EURO, ORGANIZZATA DA MARIA ROSARIA CAMPITIELLO, CAPO DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE ED EMERGENZE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E MOGLIE DI CIRIELLI
    • L’EGITTO INAUGURA IL PIU’ GRANDE MUSEO EGIZIO AL MONDO: “AL GEM FINALMENTE L’INTERO TESORO DI TUTANKHAMON”
    • IL DEPUTATO DI FORZA ITALIA INDAGATO PER BROGLI ELETTORALI IN PUGLIA
    • GEMELLE KESSLER, LA SCELTA DI MORIRE FIANCO A FIANCO: “SI SONO INIETTATE DA SOLE IL SIERO LETALE”
    • I SUPERMERCATI PAM IL TEST DEL CARRELLO PER I DIPENDENTI: “SE NON SCOPRONO I FURTI VENGONO LICENZIATI”
    • L’UE TAGLIA LE STIME SULLA CRESCITA ITALIANA, FALLITA LA SCOMMESSA DEL PNRR
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA