Destra di Popolo.net

I CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE, UNO SCANDALO ANCHE PER I POLIZIOTTI

MIGRANTI ALLO STREMO, POCHI AGENTI SENZA PRECISE DIRETTIVE, STRUTTURE DEVASTANTE: IL SAP ATTACCA IL GOVERNO

L’ultimo episodio è dello scorso 10 agosto: un immigrato marocchino di 31 anni, Moustapha Anaki, è morto all’interno del centro di identificazione ed espulsione di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone.
Una cardiopatia, la causa ufficiale del decesso. La sua morte ha fatto da miccia a un contesto infiammabile da mesi.
Gli altri migranti, infuriati, hanno devastato il centro: mobili e sistemi di sorveglianza sfasciati, pareti dei muri sbriciolate.
La Prefettura ha alzato bandiera bianca: struttura compromessa e quindi chiusa, perchè dichiarata inagibile. E di soldi per riparare i danni non ce ne sono più.
Quello di Crotone è solo il più recente di molti episodi simili. Qualche giorno fa Alessandra Naldi, nominata ‘Garante dei Diritti delle persone private della libertà  personale’ per il Comune di Milano, ha scritto al prefetto in merito al Cie di via Corelli, esigendo chiarimenti non solo sui recenti episodi di violenza ma sul destino della struttura stessa, sempre più scricchiolante per i mesi a venire.
La situazione si è resa così insostenibile che a denunciare, oggi, non sono più solo le associazioni umanitarie ma lo stesso sindacato autonomo di Polizia, il Sap, che ha più volte chiesto un incontro al Ministero dell’Interno per individuare delle soluzioni che tamponino, almeno in parte, condizioni di lavoro inaccettabili, nonchè la ripetuta negazione di una sopravvivenza dignitosa per chi è trattenuto.
Nicola Tanzi, segretario generale del sindacato, ha alle spalle 30 anni di esperienza nella polizia giudiziaria e nel contrasto alla criminalità  organizzata in Puglia: “Abbiamo chiesto da cinque mesi un incontro col dipartimento Immigrazione del Ministero dell’Interno. Non solo denunciando la mole di spreco di denaro nella gestione dei centri, ma gli stessi disagi di chi è accolto. E’ un circolo infernale: gli immigrati sono piegati dagli stenti, diventano rabbiosi, spaccano le strutture che li ospitano. La carenza dei fondi non consente di aggiustare i danni. La vita diventa sempre più difficile e il disagio genera nuova rabbia”.
Coi tagli del governo Monti la quota riservata a ogni migrante accolto in uno dei 12 Cie attivi sul territorio nazionale si è ridotta all’osso: circa otto volte inferiore a quella di un detenuto ordinario.
In media, si parla di 30-35 euro al giorno. La cifra deve coprire le spese di vitto, alloggio, vestiario, cure mediche, mediazione sociale e sicurezza. Una follia.
A questo si aggiungono i tagli alle forze dell’ordine: 13mila uomini in meno, in seguito ai provvedimenti dei governi Berlusconi e Monti.
Tre miliardi di euro polverizzati nel comparto Sicurezza, proprio quello che gestisce la sorveglianza delle strutture.
Ma il paradosso più grande è una legge che sembra complicare ulteriormente la gestione dei flussi migratori sul nostro territorio.
“Quando è stata licenziata la Bossi-Fini sull’immigrazione” racconta Tanzi all’Espresso “in audizione parlamentare abbiamo più volte denunciato la nostra contrarietà  all’introduzione del reato di clandestinità . Senza contare l’aggravio d’aver allungato i tempi di permanenza nei centri da 6 a 18 mesi. In questo modo non ci sono sufficienti pattuglie per accompagnare in questura i clandestini e, nello stesso stempo, adempiere alla ordinaria amministrazione della sicurezza per le strade. Due obiettivi mancati in un solo colpo”.
Eppure, tra il 2005 e il 2012, sono stati spesi, complessivamente, oltre un miliardo e mezzo di euro per il controllo delle frontiere esterne, 55 milioni di euro all’anno per la gestione dei Cie ufficiali, senza contare le strutture temporanee che dovranno essere commutate in centri permanenti, come in provincia di Caserta e di Potenza.
Ma i soldi sembrano non bastare mai: ci sono da pagare gli stipendi degli operatori (oltre alle forze dell’ordine, il personale medico, i mediatori, gli assistenti sociali, le imprese che si occupano di pulizia e distribuzione del cibo), per non parlare dei costi di manutenzione ordinaria (ma la cifra è sempre più erosa dai continui danni alle strutture).
“Quello che chiediamo innanzitutto” dice Tanzi “sono precise regole d’ingaggio per i poliziotti: i migranti non sono nè detenuti, nè liberi, ma, tecnicamente, “trattenuti”. Noi, di conseguenza, abbiamo poco spazio di manovra: non possiamo in alcun modo prevenire le esplosioni di violenza. Nè sanzionarle, poichè nella legge non si fa cenno a questa eventualità . Anche la fase del trasporto è parecchio complicata: si procede con mezzi ordinari, senza protezioni divisorie che separino l’agente dall’immigrato. Parliamo, sovente, di individui che presentano situazioni di salute estremamente rischiose (non di rado si sono verificati casi di colera, senza contare i malati di Hiv, ad esempio). Entriamo direttamente in contatto con loro e spesso, nella fase di trasporto al centro, si manifestano i primi episodi di violenza. Quando la tensione sale, di norma, ci lanciano le loro feci, o l’urina raccolta in bottiglie di plastica. Alcuni, in preda all’esasperazione, si tagliano, e il sangue schizza sugli agenti o sul personale medico, con quello che questo può comportare”.
La procedura del foglio di via, il decreto d’intimazione a lasciare l’Italia entro 15 giorni, è del tutto inutile: se non ci sono poliziotti in grado di accompagnarli alle frontiere per l’espulsione, i clandestini si trattengono sul territorio nazionale.
Non hanno denaro, nè domicilio. Nei Cara — i centri di accoglienza per i richiedenti asilo – la situazione è perfino più complessa.
“Molti entrano la mattina e rientrano la sera” prosegue Tanzi “perchè per la legge sono cittadini liberi, e quindi senza controllo. Alcuni si allontanano perchè non sono veri rifugiati, ma la Prefettura è costretta a garantire loro, comunque, vitto e alloggio: i soldi, però, sono sempre di meno e le gare di appalto per aggiudicarsi i servizi sono stritolate in una corsa al ribasso dei costi. Il servizio, in questo modo, non può che essere al di sotto dei livelli dignitosi. Il mese scorso c’è stata una riunione al Viminale, alla presenza di tutti i responsabili del Cie (tra cui i rappresentanti delle Forze di Polizia) e il responsabile del dipartimento immigrazione del Ministero. Siamo in attesa di essere convocati questo mese, come ci avevano promesso”.
Anche i parlamentari sembrano manifestare in media scarsa sensibilità  per l’argomento, se non fosse per qualche rara eccezione, secondo quanto denuncia Nicola Tanzi: “Alcuni di loro si sono mossi per porre l’attenzione sull’esigenza di una profonda revisione della legge Bossi-Fini, come chiedevamo” Rosa Calipari ed Emanuele Fiano del pd, ad esempio “ma in linea generale ci ha colpito l’assoluto disinteresse degli altri in audizione”.
Si procede a tentoni: il denaro destinato a riparare i frequenti danni alle strutture, ad esempio, è sottratto al capitolo di spesa sull’immigrazione, fondi che, in realtà , dovrebbero essere destinati a migliorare la vita all’interno dei centri.
Angelo Obit, ispettore di polizia in servizio a Gorizia e segretario provinciale della Sap, solleva un’altra questione: le condizioni di lavoro del personale sottopagato, diretta conseguenza delle gare al ribasso nell’assegnazione degli appalti.
“L’attività ” racconta “deve inoltre essere regolamentata dal Ministro dell’Interno, tramite decreto, e sono necessari dei corsi di formazione specifici, data la delicatezza delle mansioni. Invece, sovente, sono gli stessi migranti a essere assunti per occuparsi degli altri immigrati”.
Ma la quotidianità  è diventata incandescente: aggressioni ordinarie agli agenti, scoppio di liti furibonde tra di loro.
E se è vero che il termine massimo di permanenza è di 18 mesi, dopo il decreto di espulsione, se il clandestino non esce dal paese viene di nuovo fermato e rispedito in un altro centro: una sorta di pena senza fine.
Ad oggi, la popolazione di migranti trattenuti nei Cie è di poco meno di 8mila unità , secondo i dati della Polizia di Stato, relativi al 2012.
La metà  di essi viene rimpatriata, ma il 50 per cento di questa quota rientra comunque in Italia.
Senza controllo. Giuseppe Corrado, del reparto mobile di Torino e vice segretario provinciale della Sap Torino, lavora nel Cie della città , in corso Brunelleschi: struttura spesso al centro delle cronache per ripetuti episodi di violenza.
“Siamo passati, nel giro di un paio d’anni, da 211 posti letto agli attuali 60, perchè chi è trattenuto spesso brucia le stanze. Quando ancora si utilizzavano i container, anni fa, ogni tre giorni veniva sfasciato un televisiore. A fine luglio un aereo da Malpensa avrebbe dovuto decollare per riportare alcuni immigrati nei rispettivi paesi di provenienza, secondo il decreto d’espulsione. La partenza, prevista alle 5 del mattino, è slittata a quattro ore più tardi: alcuni di loro sono saliti sul tetto e hanno dato fuoco al veicolo. Quello che chiediamo è semplice: moduli operativi e direttive precise che possano applicarsi nella stessa maniera in ogni centro, non a discrezione dell’ufficio immigrazione o dei funzionari. Abbiamo sottoposto il problema più volte ai questori, ma senza molta fortuna: non c’è attenzione, nè tanto meno ascolto. Ma quello che si deve comprendere bene è che siamo tutti sulla stessa barca: noi e loro. E’ qualcosa che riguarda tutti, anche se vorremmo girare la testa altrove per non sapere”.

Paola Bacchiddu
(da “La Repubblica”)

This entry was posted on lunedì, Settembre 16th, 2013 at 22:03 and is filed under Immigrazione. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« NON CI VA MAI, MA VUOLE RESTARE SENATORE
MOSSA DI SILVIO PER SALVARE I SOLDI DI FORZA ITALIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.990)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (286)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA PROTESTA PER GAZA È SOLO LA PUNTA DELL’ICEBERG: L’ITALIA È UNA PENTOLA A PRESSIONE PRONTA A ESPLODERE. GLI INGREDIENTI PRINCIPALI SONO LA RABBIA E LA FRUSTRAZIONE PER UNA SITUAZIONE ECONOMICA DRAMMATICA
    • GIOVANNI GALLI: “IN TOSCANA LA LEGA HA SBAGLIATO NOMI E LINEA. ORA VANNACCI SE NE VADA”: GIOVANNI GALLI, EX PORTIERE DELLA NAZIONALE E GIÀ CAPOGRUPPO LEGHISTA IN TOSCANA, EPURATO DAL GENERALE AL CONTRARIO, SI TOGLIE I MACIGNI DAI TACCHETTI
    • IL CSM SFIDA IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI: DOPO LE BORDATE DI NORDIO CONTRO IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, ALCUNI CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI MAGISTRATURA HANNO CHIESTO L’APERTURA DI UNA PRATICA A TUTELA DELLE TOGHE
    • PREMIO NOBEL PER L’EGOMANIA: FEDERICO MOLLICONE “TRASFORMA” IL SUO LIBRO IN LEGGE (E LO STATO STANZIA 5 MILIONI DI EURO)
    • IL GOVERNO FA QUADRATO INTORNO ALLA “ZARINA” DI NORDIO GIUSI BARTOLOZZI, MA LA SUA POSIZIONE SI COMPLICA: INDAGATA PER FALSE DICHIARAZIONI SUL CASO ALMASRI, NON È PIÙ VISTA DI BUON OCCHIO DALLA MELONI, E DAL SOTTOSEGRETARIO CON DELEGA AI SERVIZI MANTOVANO
    • MELONIADI 2026: LO SPORT E’ CONTORNO DI AFFARI E CEMENTO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA