IL “DECRETO DEL FARE”, ECCO TUTTE LE MISURE PREVISTE
IL GOVERNO ANNUNCIA TAGLIA ALLE BOLLETTE E CINQUE MILIARDI DI CREDITI AGEVOLATI ALLE IMPRESE
Conto alla rovescia per la “pioggia” di semplificazioni che arriverà stamane all’esame del Cdm.
Norme che spaziano da quelle più tecniche (la privacy, le autorizzazioni amministrative ecc) fino ad una sorta di anticipo dello “ius soli”.
Ma ci sono anche sorprese dell’ultima ora: taglio alle bollette elettriche per 500 milioni l’anno – annuncia il ministro dello Sviluppo Flavio Zanonato – e 5 miliardi di credito agevolato, ad un tasso dimezzato rispetto a quello di mercato, per le imprese che innoveranno il processo produttivo acquistando nuovi macchinari.
Per il resto arriverebbero due testi distinti dei quali già circolano due bozze: un decreto di 15 articoli (che non è escluso possa diventare parte integrate del «decreto del fare») e un ddl di 82 che spazia da fisco a lavoro, da privacy ad ambiente.
Ecco alcune delle misure previste.
CALO BOLLETTA DA 500 MLN
Il governo punta a tagliare le bollette elettriche a cittadini e imprese di oltre 500 milioni di euro l’anno, riducendo oneri impropri e rendite.
DA CDP 5 MLD FINANZIAMENTO A IMPRESE
La Cassa depositi e prestiti metterà a disposizione 5 miliardi di credito agevolato, ad un tasso dimezzato rispetto a quello di mercato, per le imprese che innoveranno il processo produttivo acquistando nuovi macchinari, fino a 2 milioni.
POTENZIAMENTO FONDO PMI
Il fondo di garanzia per le Pmi «ha risorse sufficienti per tutto l’anno – dice Zanonato – ma è già previsto un cospicuo rifinanziamento che consentirà di attivare credito aggiuntivo per circa 50 miliardi».
DIPLOMI E RESIDENZA
Rilascio di certificazioni sui titoli di studio in lingua inglese e anche semplificazioni sul cambio della residenza e del domicilio che varranno automaticamente anche ai fini della tassa sui rifiuti.
MULTE A P.A. INADEMPIENTE
Se un procedimento della P.a. si `incaglia’ il responsabile rischia fino a 4.000 euro di multa.
CITTADINANZA STRANIERI NATI IN ITALIA
Un piccolo anticipo di Ius Soli. Diventa più facile per i nati in Italia da genitori stranieri acquisire la cittadinanza a 18 anni, anche se i genitori non hanno effettuato alcuni adempimenti.
SICUREZZA SUL LAVORO
Alcune norme sono sul decreto altre sul ddl. Prevedono semplificazione negli adempimenti per le prestazioni lavorative di breve durata o quelle, come le ristrutturazioni immobiliari, che impiegano poche persone.
STOP RESPONSABILITà€ SOLIDALE APPALTI
Abrogata la responsabilità solidale fiscale negli appalti.
EDILIZIA E ASSENSO:
Nei casi in cui serve la segnalazione certificata di inizio attività l’interessato può richiedere allo sportello unico l’acquisizione di tutti gli atti di assenso
DURC ELETTRONICO E TUTOR IMPRESA
Il Durc potrà viaggiare in formato elettronico e arriva nella Pa il tutor per l’impresa.
DELEGA PER COMUNICAZIONI COMUNI
Delega al Governo per adottare un regolamento per il riordino della rilevazione di informazioni e la trasmissione di dati a carico dei Comuni.
CERTIFICATI GRAVIDANZA E PARTO ON LINE
Viaggeranno on line i certificati medici di gravidanza e parto.
SALUTE E ODONTOIATRI
Arrivano semplificazioni per le procedure di autorizzazione degli apparecchi per la risonanza magnetica. Viene tolto il requisito della specializzazione per l’accesso degli odontoiatri al servizio sanitario nazionale.
VISITE DI CONTROLLO
Niente più visita obbligatoria prima del rientro al lavoro. Rimane solo per patologie pericolose.
STOP A “SANA E ROBUSTA” COSTITUZIONE
Stop ai certificati di sana e robusta costituzione per i dipendenti P.A. : data unica
Gli adempimenti amministrativi per cittadini e imprese scatteranno solo il primo luglio e il primo gennaio.
BORSA STUDIO PER STUDENTI ECCELLENTI
Chi avrà conseguito un percorso di studio eccellente nella scuola superiore potrà ottenere una «borsa di mobilità ».
PRIVACY
Si allentano gli obblighi previsti dal codice della privacy per il trattamento dei dati di «persone giuridiche, enti o associazioni».
PROGETTI COFINANZIATI
Lo Stato potrà sostituirsi agli enti inadempienti nel caso di ritardi nella realizzazione di progetti cofinanziati dall’Ue.
IMMOBILI A PRIVATI
Se non sarà possibile valorizzare gli immobili pubblici verranno concessi in uso ai privati. Meglio se giovani e se impiegano giovani.
DELEGA SU ISTRUZIONE
Due deleghe nel Ddl di semplificazioni: quella al governo per arrivare ad un testo unico dell’Istruzione e un’altra per una ulteriore `potatura’ delle leggi obsolete.
(da “La Stampa“)
Leave a Reply