Destra di Popolo.net

IL SUD SPENDE POCO E MALE I FONDI EUROPEI

LE RISORSE EUROPEE SI PERDONO IN UNA VORAGINE DI GARE IRREGOLARI E INCAPACITA’ GESTIONALI

La spesa “cattiva”. Quella del Mezzogiorno, dove i fondi europei si perdono in una voragine fatta di gare irregolari e incapacità  gestionali.
Di chi è la colpa? Non tutto risiede nelle responsabilità  di chi amministra le Regioni del Sud. Anche la macchina centrale, chiamata a guidare le Regioni nell’utilizzo delle risorse che arrivano da Bruxelles, l’Agenzia per la Coesione territoriale, si è inceppata.
Nata con il governo Letta e confermata nella sua struttura da Matteo Renzi, l’attività  dell’Agenzia non sembra sufficientemente capace a invertire il trend negativo.
Un numero su tutti: a luglio 2016 è stato speso solo il 2,16% dei fondi strutturali previsti per il periodo 2014-2020, che ammontano a un totale di 64 miliardi di euro. Considerando che a luglio si è esaurito già  il 40% dei 7 anni a disposizione per la spesa, il forte ritardo è evidente.
Un affresco infelice, che si inserisce nella cornice di un quadro che vede il Sud fanalino di coda in molti settori.
Il Pil, l’indicatore per eccellenza del benessere economico-sociale, è emblematico: secondo quanto emerge dai conti economici territoriali dell’Istat, nel 2015 il prodotto interno lordo per abitante nel Mezzogiorno è risultato inferiore del 44,2% rispetto a quello registrato nel Nord. In soldi fanno una media di 17.800 euro per chi vive al Sud, 33.400 euro per chi vive nel Nord-Ovest. Come sta il paziente Sud?
Non è vero che al Sud non ci sono risorse per la crescita
Se si prendono in considerazione i fondi strutturali per il periodo 2014-2020, l’Italia ha disposizione 64 miliardi di euro che per più di 2/3, pari a 44 miliardi, provengono dal bilancio della Commissione europea. Quasi 2/3, ovvero 42 miliardi, devono essere spesi nelle Regioni del Sud (Calabria, Campania, Sicilia, Puglia e Basilicata).
Si tratta di una cifra enorme e per rendersi conto basta fare qualche breve confronto. L’Italia e la Commissione europea litigano da mesi per uno scostamento tra il deficit previsto dal Patto di stabilità  e il deficit proposto dalla legge di stabilità  che è pari allo 0,5% del Pil. Lo 0,54% del Pil è pari circa 6 miliardi di euro, circa otto volte i 44 miliardi di euro dei fondi strutturali per la sola parte che viene interamente dall’Europa.
Alla luce di questi dati, la discussione che anima i rapporti tra Roma e Bruxelles è riassumibile in una considerazione: chiediamo all’Europa di poter spendere di più soldi che sono dell’Italia e nessuno si preoccupa di come l’Italia spende molti più soldi che sono invece dell’Europa.
Il paradosso dei fondi strutturali. Il Pil al Sud potrebbe crescere del 2,3% all’anno
Quarantadue miliardi di fondi strutturali da spendere al Sud in sette anni che sono, circa 6 miliardi all’anno: una cifra che è pari al 2,3% della somma del Pil delle cinque Regioni del Sud messe insieme.
Ciò equivale a dire che se i fondi strutturali potessero essere distribuiti in maniera automatica, senza alcuna intermediazione, all’inizio di ogni anno direttamente a ogni cittadino del Sud, avremmo un aumento del Pil di quelle Regioni superiore al 2% all’anno.
Ed invece ad occuparsi della spesa c’è una Pubblica amministrazione pagata per aggiungere valore e non per sottrarlo: il risultato finale è che, invece, il Sud sta crescendo (0,4%) quattro volte di meno rispetto ad un’ipotesi di distribuzione automatica. In altre parole, l’intermediazione della Pubblica amministrazione, che pure costa, riesce a farci perdere un punto e mezzo di Pil all’anno.
Ma questi soldi non riusciamo a spenderli
Per spendere questi 42 miliardi bisogna passare attraverso la macchina dell’Agenzia della Coesione, nata per accelerare la spesa.
Peccato che fino a luglio 2016 sia stato speso solo il 2,16% dei 64 miliardi a disposizione dal 2014 al 2020. Un valore molto inferiore rispetto a quello previsto dalla stessa Agenzia per la fine del 2016.
Nelle slide della stessa Agenzia si rende evidente che invece avremmo dovuto spendere già  quasi 6 dei 44 miliardi che la Commissione europea mette a disposizione dell’Italia. Invece la spesa non arriva a un miliardo.
La spesa “cattiva”…
Lo dimostrano i numeri relativi, sempre ai fondi strutturali, ma che fanno parte della programmazione relativa al periodo 2007-2013.
A fine 2013 c’era un forte non speso e il governo italiano ha dovuto fare i salti mortali per recuperare. I dati della Ragioneria Generale dello Stato dicono che nel 2015 le cinque Regioni del Sud hanno “speso” più di 14 miliardi di euro (sette volte di più di quello che avevano speso nel 2014).
La Svimez ha recentemente celebrato come un successo il 2015, che ha visto una ripartenza del Sud con un aumento del Pil dell’1% (che però ritorna ad essere lo 0,4% nel 2016, la metà  del tasso di crescita del Centro Nord). Peccato che 14 miliardi di euro sono il 5% quasi del Pil totale del Mezzogiorno: come dire le Regioni del Sud hanno effettuato nel 2015 investimenti pari al 5% del proprio Pil (a cui si aggiungono gli investimenti fatti dai ministeri che spendono fondi strutturali nel Sud), ma di 4 di questi 5 punti si è persa qualsiasi traccia.
Ci sono solo due possibili spiegazioni: o la “spesa” era falsa (è frequente la pratica di portare a rendicontazione dei programmi fatture relative a progetti finanziati con spesa pubblica nazionale per non subire l’onta del definanziamento da parte della Commissione) o, invece, la spesa era di così pessima qualità  che non ha avuto alcun effetto.
…dipende in buona parte dalla gare che sono, quasi sempre, irregolari
Qui ci sono i dati dell’Economist che forniscono una chiave di lettura. Nel numero di fine novembre è contenuta un’analisi che fa luce su questo aspetto. Se nel 2006 in Italia il 15% delle gare per affidamento di lavori pubblici riceveva una sola offerta, nel 2015 ciò ha riguardato un terzo degli affidamenti.
Questo fenomeno è in crescita in tutta l’Europa, ma – come dice il giornale britannico citando studi di Oecd e dell’Università  di Cambridge – riguarda specialmente i programmi cofinanziati dalla Commissione europea, come i fondi strutturali e specialmente l’Italia.
In Italia, poi, particolarmente, è pesante nelle gare per l’affidamento della consulenza alle amministrazioni pubbliche. Le gare presentano, sempre di più, anche solo per poter essere ammessi alla procedura, requisiti di fatturato sulla consulenza sui fondi strutturali talmente elevati da essere alla portata di pochissime società  “incumbent”, come dimostrano i dati del ministero dell’Economia sulla distribuzione assai concentrata di tali contratti.
In pratica laddove ci sarebbe bisogno di ricambio, i consulenti già  presenti nelle amministrazioni si cuciono addosso capitolati in maniera da escludere tutti gli altri. Con danni enormi sulle regole della concorrenza. Sulla necessità  di fare innovazione. Sulla possibilità  delle amministrazioni di poter scegliere.
E, infine, sui risultati che cittadini meridionali e contribuenti europei hanno dalla spesa dei fondi strutturali. Questa situazione, peraltro, riguarda non solo le Regioni. Ma anche i ministeri che spendono fondi strutturali sul Sud. E anche gare fatte da quella Consip che pure nacque per razionalizzare i processi di appalto.
Di chi è la colpa?
I punti evidenziati richiamano responsabilità  . Il neo governo Gentiloni ha scelto di guardare al Sud con attenzione, conferendo all’ex sottosegretario Claudio De Vincenti l’incarico di guidare il ministero senza portafoglio con delega al Mezzogiorno. Dovrà  partire da qui. Da una spesa “cattiva” su cui sarebbe opportuno accendere un faro.
Che fare?
Huffington Post ha chiesto una “ricetta” a Francesco Grillo, docente di politica economica e visiting scholar all’università  di Oxford, dove ha appena scritto un libro (“Innovazione, democrazia ed efficienza: il caso delle politiche regionali di innovazione in Europa”, edito in inglese da Palgrave) su cosa rende le Regioni europee più o meno capaci di mettere in campo politiche di sviluppo efficaci.
“A mio avviso – sottolinea Grillo – dovremmo innanzitutto partire dalla consapevolezza che il problema del Sud non è in termini di risorse: i finanziamenti sono ingenti e la questione della loro spesa efficace deve diventare oggetto di dibattito in grado di coinvolgere le opinioni pubbliche che ne pagano il conto. Anche perchè spendere bene questi soldi può essere sufficiente per fare una differenza significativa in termini di crescita dell’intera Italia”.
“Dovremmo poi – aggiunge – rinunciare alla retorica e all’ideologia. Spendere bene queste risorse non ha un colore politico. Per riuscirvi abbiamo bisogno di organizzazione. Di persone competenti e di incentivi che premino chi ottiene risultati e scoraggino chi spreca. Ed invece troppo spesso abbiamo mantenuto sempre le stesse squadre (dirigenti pubblici e consulenti) nonostante le sconfitte. A questo proposito ci sono eccezioni: Regioni come la Puglia, ad esempio, che ha ottenuto risultati migliori. Anche se recentemente ci sono state accelerazioni poderose per evitare di perdere finanziamenti abbiamo sempre la stessa squadra per colpa delle regole sul turnover nell’amministrazione pubblica che impedisce l’ingresso di nuove persone. Ma anche perchè gli apporti di professionalità  esterne vengono fatte con gare che premiano la continuità  e escludono l’innovazione”, prosegue.
“C’è, a suo avviso, un fattore che più degli altri incide sul fatto che al Sud la spesa sia gestita in modo sbagliato?”, chiediamo.
Risponde Grillo: “Ormai il ritardo di sviluppo sembra essere vissuto dai cittadini meridionali come condizione permanente. A cui consegue la dipendenza dall’aiuto pubblico. Una specie di metadone che tiene in vita classi dirigenti (fatta di politici, consulenti, commercialisti, avvocati, formatori e altri mestieri nati attorno ai fondi strutturali) e che hanno fatto da tappo allo sviluppo del Sud, espellendo la parte migliore di tante generazioni. In realtà  per gestire le politiche di sviluppo – che, sempre, di più sono fondate sull’innovazione e sulla specializzazione di Regioni e città  – occorrono competenze nuove, in alcuni casi sofisticate. Ovviamente maturate in contesti internazionali. Perchè se non sai cosa fanno le altre Regioni o le altre città  europee sarà  impossibile capire, ad esempio, su quali clienti può puntare un’azione di rilancio del turismo a Catania su cosa può realisticamente competere un distretto dedicato all’aerospazio in Puglia”.

(da “Huffingtonpost“)

This entry was posted on lunedì, Dicembre 26th, 2016 at 22:16 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL DELIRIO DEL SINDACO DI ACQUI: AIUTI ALIMENTARI SOLO AGLI ITALIANI CHE RISIEDANO IN PAESE DA 10 ANNI
IL GIORNALE E TISCALI SI INVENTANO UNA RELAZIONE TRA LA RAGGI E MARRA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.874)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (172)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PIANTEDOSI BLOCCATO IN AEROPORTO IN LIBIA, ACCUSATO DI INGRESSO ILLEGALE, DICHIARATO PERSONA NON GRADITA ED ESPULSO
    • ALLEGRIA! DOPO TRE ANNI DI MELONI, GLI ITALIANI SONO SENZA SOLDI PER ANDARE IN VACANZA: A DARE NOTIZIA CHE LE TASCHE DEGLI ITALIANI VERDEGGIANO È “IL TEMPO”, UNO DEI PORTABANDIERA DI CARTA DEL GOVERNO MELONI
    • NAZI IN DOPPIOPETTO: DOPO CHE I SERVIZI SEGRETI TEDESCHI HANNO CLASSIFICATA AFD “PARTITO CHIARAMENTE ESTREMISTA”, LA FORMAZIONE POLITICA HA AMMORBIDITO LA LINEA, MA STA PERDENDO VOTI
    • DA BRUXELLES ARRIVANO NUOVE BACCHETTATE PER GIORGIA MELONI: IL “REPORT UE 2025 SULLO STATO DI DIRITTO” RIMPROVERA ALL’ITALIA I MANCATI PROGRESSI SULLE RACCOMANDAZIONI ESPRESSE LO SCORSO ANNO, IN PARTICOLARE SULLE NORME PER REGOLARE IL CONFLITTO D’INTERESSE E LE LOBBY, COMPRESA L’ISTITUZIONE DEL REGISTRO NAZIONALE
    • LA MOZIONE DI SFIDUCIA A VON DER LEYEN TOGLIE IL VELO AI PARTITI EUROPEI: I SOCIALISTI, FORMALMENTE DENTRO L’ALLEANZA URSULA, SI ASTENGONO E MINACCIANO DI MOLLARE LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE, MENTRE FRATELLI D’ITALIA VOTERÀ CONTRO
    • PUTIN, UN GRAN “SUICIDATORE” – DA QUANDO MOSCA HA INVASO L’UCRAINA, IN RUSSIA SI SONO VERIFICATE ALMENO 60 MORTI “SOSPETTE” TRA FUNZIONARI MILITARI E OLIGARCHI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA