Destra di Popolo.net

INTERVISTA A SERGIO LEPRI, L’EX DIRETTORE ANSA CHE A 101 ANNI SCRIVE ANCORA

“RENZI CONTINUA A FARE MOLTI ERRORI, SALVINI E’ PEGGIO”

Sergio Lepri, lei va per i 101 anni. Qual è il segreto della longevità ?
«Poco cibo, un bicchiere di vino rosso, molto sport».
Sport?
«A 71 anni ho scalato il Cervino. Ho sciato fino a 96 anni, fino a quando camminando con gli scarponi sono scivolato e mi sono rotto la testa. Ho continuato per altri sei mesi a giocare a tennis, poi ho dovuto smettere».
Ora come si tiene in forma?
«Un’ora di passeggiata al mattino, un’altra al pomeriggio. Se piove, faccio sei volte le scale di casa. Ma la cosa più importante è continuare a scrivere. In rete, ovviamente».
La rete non sta uccidendo il giornalismo?
«Al contrario. La rete è una straordinaria opportunità  per arricchire l’informazione, e anche per verificarla. Certo, ci sono pure pericoli. La rete cambia tutto a una velocità  fino a ieri impensabile. Anche il nostro modo di pensare».
Cioè?
«Ogni giorno leggo l’edizione digitale di Corriere, Repubblica e Stampa, che è ancora una lettura tradizionale, a due dimensioni. Poi vado sui siti, dove la lettura è invece tridimensionale: ci sono i video, ma soprattutto i link, che ti portano vicino o lontano, prima o dopo. Una volta leggevamo come mucche, muovendo gli occhi da sinistra a destra; ora siamo come stambecchi, che saltano qua e là . La rete annulla la dimensione temporale».
Il passato non esiste.
«E la Seconda guerra mondiale è come la seconda guerra punica».
Lei la guerra l’ha fatta.
«Mi laureai – tesi sull’estetica di Croce – il mattino del 10 giugno 1940. Nel pomeriggio Mussolini dichiarò guerra».
Che ricordo ha del fascismo?
«I silenzi di mio padre Angiolo. C’era chi gridava “viva il Duce”, ma nessuno poteva gridare “abbasso il Duce”: finivi in questura e poi al confino o in galera. Si dissentiva tacendo».
E la guerra?
«Come laureato avrei dovuto fare il corso allievi ufficiali. Ma l’altezza minima, che prima era un metro e 54 come quella del re, era stata portata a un metro e 60; e io ero un metro e 59 e otto millimetri».
Per due millimetri...
«Mi mandarono al reggimento. Caporale, caporalmaggiore, sergente: ufficio operazioni comando della Quinta Armata. E posso dire che la storia dell’armistizio a sorpresa e dell’esercito lasciato senza ordini è un po’ una leggenda autoassolutoria: già  nella notte tra l’11 e il 12 agosto arrivò l’ordine per le divisioni costiere di ruotare l’artiglieria di 180 gradi. I cannoni non erano più puntati sul mare in funzione antisbarco; perchè gli Alleati non erano più nemici».
Lei cosa fece l’8 settembre?
«Scappai a piedi, da Firenze a Reggello. Mi nascosi nella villa di un amico, anche lui disertore. Venne il maresciallo dei carabinieri a dirci: “Ho l’ordine di arrestare tutti i giovani sbandati. Ma sono le 5 del pomeriggio, e ho molto da fare. Tornerò domattina”. Era un chiaro invito a sparire. Così salimmo sul Pratomagno, la montagna nell’ansa dell’Arno, un posto bellissimo. Ogni quindici giorni un poliziotto passava da mia madre Ida a chiedere dove fossi».
E lei?
«Mamma era facile al pianto. Ogni volta scoppiava in lacrime: “Non lo so dov’è Sergio…”. Ovviamente lo sapeva benissimo. Ma quando la divisione Goering iniziò i rastrellamenti, non avendo armi per batterci, tornammo di nascosto a Firenze».
E lei divenne giornalista. Subito direttore.
«Ero iscritto al partito d’Azione – l’unica tessera che abbia mai avuto –, ma accettai di dirigere il giornale clandestino dei liberali, L’Opinione. A Firenze la guerra civile aveva una sua moderazione. Fino a quando non fucilarono cinque renitenti alla leva, e i partigiani risposero uccidendo Giovanni Gentile».
Un crimine? O un atto di guerra?
«Un episodio della guerra partigiana. Deciso a Firenze, non ordinato da Togliatti. Come studente di filosofia ammiravo Gentile, ma aborrivo le sue idee politiche. Fu un grande maestro; ma fu un cattivo maestro».
Incontrò mai Croce?
«Sì; e mi deluse. Aveva architettato una complessa proposta per salvare la monarchia: il re avrebbe dovuto affidare la luogotenenza non al figlio Umberto, ma al nipote Vittorio Emanuele – che si sarebbe poi rivelato uno sciagurato –, sotto l’egida di De Nicola. Mi pareva un pasticcio. Io ero per la Repubblica. Così lasciai il Pli per la Concentrazione democratica repubblicana, guidata da Ferruccio Parri e Ugo La Malfa. Avevamo grandi aspettative; ma alla Costituente furono eletti soltanto loro due».
Cosa votava?
«All’inizio, Pri. Negli anni 70 e 80, scheda bianca. Poi l’Ulivo».
Dopo la Liberazione lei passò al «Giornale del Mattino» di Firenze, direttore Ettore Bernabei.
«Fu il primo giornale moderno: grandi foto, titoli secchi, inserto della domenica, pagina dei ragazzi, e pure il cruciverba. L’editore non era la Dc ma Montini, il futuro Papa: era stato lui a trovare i soldi; però collaboravano laici come Manlio Cancogni e Carlo Cassola. Io ero il caporedattore, mi affidavano anche lunghe inchieste. Nel 1952 passai tre mesi negli Stati Uniti, evitando con cura New York e la California. Mandai 26 articoli, tutti dall’America sconosciuta: il Kentucky, l’Illinois. Lavorai per due settimane al quotidiano di Florence, Alabama. Mi chiesero un articolo su Firenze e lo misero in prima pagina, con la mia foto: il mattino dopo, per strada mi salutavano tutti. Poi mi chiesero un articolo sulla loro città ».
E lei cosa scrisse?
«Che le ragazze erano tutte belle ma tutte uguali: stessi sorrisi, stessa pettinatura, stesse scarpe da tennis bianche con striscia colorata… Il mattino dopo per strada la gente si voltava dall’altra parte. Dovetti andare nell’aula magna del college a chiedere scusa alle studentesse».
Come mai si offesero?
«C’era un non detto: i neri erano invisibili. Segregati nelle loro chiese e nelle loro scuole. Ma al Nord se la passavano pure peggio».
È stato anche in Unione sovietica?
«Altri tre mesi. Fu Giorgio La Pira a farmi avere il visto. La guida era ovviamente un agente segreto, quindi inutile. Giravo da solo nei mercati kolchoziani, nelle poche chiese rimaste aperte, nei cimiteri».
Perchè nei cimiteri?
«Il comunismo annunciava l’avvento dell’uomo nuovo; e io volevo capire come moriva, quest’uomo nuovo. Nei cimiteri c’era moltissima gente. Le tombe erano interrate, e attorno c’erano sedie su cui vedove e orfani passavano intere giornate, a far compagnia al defunto; siccome non si trovavano fiori, portavano quelli di carta. Non parlavo il russo; ma tanto loro non dicevano nulla. Restavano lì. E mi sembravano uguali a noi uomini vecchi».
Poi Fanfani la volle come portavoce.
«Lo avvisai che non votavo Dc. Lui rispose: “Le ho chiesto di diventare mio collaboratore, non le ho chiesto le sue idee politiche”».
Era così tollerante?
«Molto. A volte però si infuriava. Stava per morire Pio XII: l’accordo era che, quando fosse accaduto, un sacerdote avrebbe sventolato un fazzoletto bianco alla finestra. Il redattore dell’Agi, l’Agenzia Italia, vide o credette di vedere un fazzoletto, e diede la notizia. La France Presse la riprese. Ma il Papa era ancora vivo. La sera Fanfani entrò nel mio ufficio e intimò: “Faccia licenziare il direttore dell’Agi ed espellere quello della France Presse!”. Gli suggerii di aspettare il mattino dopo. Uscì adirato sbattendo la porta. Ma il mattino dopo cambiò idea».
Montanelli lo chiamava il Rieccolo.
«Era diventato presidente del Consiglio; ma la Chiesa e la Confindustria non volevano il centrosinistra, e i franchi tiratori lo silurarono. Quando tornò in sella, Fanfani mi chiese di ricominciare. Dissi di no: non avevo la necessaria passione politica».
E lui?
«Mi domandò: ma un posto ce l’hai?».
Ce l’aveva?
«No. Però avevo una mezza proposta del consigliere delegato dell’Ansa: la poltrona da direttore era vacante da due anni. Non la voleva nessuno: lo stipendio era basso, la redazione piccola».
Lei ha diretto l’Ansa dal 1961 al 1990.
«Ho assunto più di seicento giornalisti. Diventammo la quarta agenzia al mondo, davanti alla Dpa tedesca e all’Efe spagnola, con corrispondenti da tutte le capitali».
I politici telefonavano?
«Solo i primi due anni. Non fu difficile farli smettere: bastava dire di no».
Celebre una telefonata di Aldo Moro.
«Mi chiese se avrei dato la notizia dell’attacco di Malagodi al centrosinistra. Risposi che l’avrei fatto di sicuro. Seguì un lungo silenzio. Pensavo avesse riattaccato. Invece Moro disse: “Mi rendo conto”. Appena tre parole, ma importanti. La politica si rendeva conto che le notizie non si potevano censurare. Allora nessuno pensava di poterle manipolare o inventare, come fanno i politici di oggi».
Come ricorda gli Anni Sessanta?
«Un’era di grandi e positivi cambiamenti. Prima si viveva ancora secondo gli schemi dell’Ottocento. Nel 1961 la Corte Costituzionale confermò che l’adulterio femminile – ma non quello maschile – era reato. Meno di dieci anni dopo avevamo il divorzio».
È vero che ebbe uno scontro con Nilde Iotti?
«Lei voleva essere definita il presidente della Camera, ma io avevo dato disposizione di scrivere la presidente. Si adattò. Susanna Agnelli invece venne a protestare: “Sono il senatore Agnelli, non la senatrice!”. Risposi che senatore era suo nonno. Se ne andò senza salutare».
Pansa o Bocca?
«Due grandi giornalisti. Ma ho riserve su entrambi. Non so se tutto quello che scrivesse Bocca fosse veritiero. Quanto a Pansa, ha passato la vita a elogiare la Resistenza, per poi scrivere certi libri…».
Ha letto «Il sangue dei vinti»?
«Non l’ho letto e non mi è piaciuto».
Montanelli o Scalfari?
«Montanelli è stato un grandissimo. Prediligeva il verosimile, ed era talmente bravo da renderlo vero. Scalfari è come me: un superstite. Tra i giornalisti della Liberazione sono rimasto solo io. Dell’ondata successiva restano Arrigo Levi, Sergio Zavoli ed Eugenio Scalfari; che scrive ancora».
Lei disse di Renzi: «Non lo giudico, ma se fallisce sarà  il disastro». Direi che ci siamo.
«Sono arrivate le Sardine però. Renzi ha fatto e continua a fare molti errori, ma non condivido la demonizzazione che ne viene fatta. Salvini è peggio».
Perchè?
«Mi fa paura. Sono un liberale; non mi piace la democrazia illiberale».
Il fascismo può tornare?
«Nulla torna. Tutto muta: anche la morale, i valori. La storia cambia ogni giorno. E va scritta con la “s” minuscola: perchè è la storia di tutti noi, dei miliardi di esseri umani che abitano la Terra».
Lei crede in Dio?
«No, non per motivi religiosi ma filosofici: non credo nella trascendenza. L’unica realtà  è l’individuo. Sopra e al di là  dell’individuo non c’è nulla».
E dopo la morte cosa c’è?
«Niente».
Chi è la signora che sorride da tutte le foto esposte in questa casa?
«Mia moglie Laura. Se ne è andata nel sonno, nove anni fa. L’ho amata per tutta la vita e la amerò per sempre. Laura, come vede, è ancora con me. Abbiamo avuto tre figli: Stefano, Paolo e Maria».
E di noi cosa resta?
«L’aspetto straordinario della rete è l’immortalità . I nostri articoli di carta venivano gettati via dopo poche ore. Il mio sito resterà  anche dopo la mia morte».

(da “Il Corriere della Sera”)

This entry was posted on domenica, Febbraio 9th, 2020 at 22:33 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SPOGLIO IN CORSO IN IRLANDA, SFIDA A TRE FINO ALL’ULTIMA SCHEDA: IL TRIONFO DEL SINN FEIN
INTERVISTA ALLO SCRITTORE GIULIO FERRONI: “I SOVRANISTI NON AMANO L’ITALIA, AMANO GLI UMORI AGGRESSIVI CHE PROVANO ALCUNI ITALIANI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (48)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI DERIDE GLI OMOSESSUALI COME ME, LA SMETTA. CI HA FRACASSATO GLI ZEBEDEI”; ANCHE NELLA LEGA SI SONO ROTTI LE SCATOLE DELLE SPARATE DELL’EURODEPUTATO ELETTO NEL CARROCCIO CONTRO I GAY (“CI ARMIAMO E POI CHI MANDIAMO IN GUERRA? QUELLI DEL GAY PRIDE?”)
    • GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA, I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI: IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”
    • SE LO STATO DI UNA DEMOCRAZIA SI GIUDICA DALLE SUE CARCERI, L’ITALIA È TERZO MONDO
    • PREZZI BOLLENTI
    • GIORGIA MELONI A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L’ALBERO UN’ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA’ ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU’ INCROLLABILE CONSENSO PUO’ SGRETOLARSI
    • LE TEMPERATURE ALTE GIOCANO BRUTTI SCHERZI: BOCCHINO VUOLE CANDIDARE MELONI AL NOBEL PER L’ECONOMIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA