Destra di Popolo.net

INTERVISTA AL GENERALE CAMPORINI: “IN AFGHANISTAN ORA NON CI RESTA CHE TRATTARE CON I TALEBANI”

“IL MANCATO CONTROLLO AL CONFINE CON IL PAKISTAN E POCHI UOMINI: QUESTI I PIU’ GRAVI ERRORI MILITARI”

Non aver “sigillato in modo determinante il confine tra l’Afghanistan e il Pakistan”. E aver “centellinato le risorse, mettendo troppi pochi uomini su terra”.
Il generale Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa spiega ad Huffpost quali sono stati, a suo parere, i più gravi errori militari compiuti dalle truppe occidentali in Afghanistan.
Errori che hanno contributo all’escalation di conquiste territoriali da parte dei talebani nel Paese. L’ultima notizia è che il gruppo di fondamentalisti islamici ha raggiunto Logar, capoluogo della provincia meridionale di Pul-e-Alam.
Gli insorti proseguono la loro marcia inarrestabile verso Kabul e sono a 50 chilometri dalla capitale. Dopo aver riconquistato vari capoluoghi del paese gli insorti provvedono da subito a riorganizzare le istituzioni, come è successo nella città di Kandahar, conquistata solo ieri. “Non ci metteranno molto ad arrivare anche a Kabul – afferma Camporini – e allora lì occorrerà prevedere giuste precauzioni per le missioni di sicurezza che sono presenti nella capitale. Tuttavia ora non resta che trattare con i talebani”.
Generale, a proposito della situazione in Afghanistan si è parlato tanto di errori politici, ma meno di militari. Quali sono stati?
Di errori ce ne sono stati tanti. Il primo errore è stato quello di non sigillare in modo determinato il confine tra l’Afghanistan e il Pakistan. Era lì che loro erano più presenti è lì infatti ci sono state le battaglie più intense. Aver trascurato questo confine ha permesso a loro di alimentarsi, di sopravvivere in attesa di tempi migliori. E i tempi migliori sono arrivati quando i Paesi occidentali si sono stancati di spendere quattrini e vite umane e hanno scelto di andarsene dal Paese. Il secondo grande errore è stato quello, invece, di centellinare le risorse e quindi avere pochi uomini su terra. L’Afghanistan ha un territorio molto vasto, le vie di comunicazione sono scarse e scadenti. Per andare da un punto A a un punto B spesso bisogna passare per un punto C, che si trova però a 90° rispetto ai primi due. Questo, dal punto di vista militare, crea oggettive difficoltà di comunicazione soprattutto per quanto riguarda lo spostamento delle truppe. Un territorio del genere, per essere controllato, ha bisogno di soldati su terra. Durante questo ventennio il massimo della presenza militare sul territorio è stato invece sulle 140, 145 mila unità. Se si fa il rapporto tra la superficie del Paese e il numero di uomini, ci si rende subito conto della situazione precaria (la superficie dell’Afghanistan è di 652.860 km2 , dunque la densità di uomini era di circa uno ogni 4,5 km2 ). Faccio sempre un paragone, con il Libano, dove c’è la missione della Nazioni Unite Unifil, un’area cuscinetto tra la Blue Line e il fiume Litani. Se noi avessimo ora in quella zona, dove attualmente stazionano 15 mila uomini, la stessa densità di uomini che c’era in Afghanistan, avremmo non 15 mila, ma 15 uomini.
Come mai si sono impiegate così poche risorse allora?
Purtroppo oggi come oggi le forze armate occidentali hanno serie difficoltà a mettere insieme i numeri necessari. Durante la prima guerra del Golfo, quando c’è stata l’invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein, c’erano schierati 600 mila uomini. Questo significa che quando si vogliono fare le cose sul serio si impiegano anche risorse adeguate. In Afghanistan la situazione è andata meglio quando il generale David Petraeus, tra il 2009 e il 2012, è riuscito ad ottenere da Obama un surge, ovvero un incremento delle truppe. Ma fu una cosa temporanea.
Gli errori delle truppe italiane sono gli stessi?
L’Italia ha dato il suo contributo in modo più che soddisfacente e anche con buoni risultati. La zona di Herat, l’area di responsabilità italiana, un’ampia regione dell’Afghanistan occidentale, è stata la zona più pacificata, quella in cui c’erano meno episodi di violenza. Penso che noi abbiamo fatto il nostro dovere. In generale però ci sono stati tanti errori, anche veniali, ma con il senno di poi importanti. Spesso il comportamento delle truppe occidentali non è stato sufficientemente rispettoso delle usanze locali. Per ignoranza, per mancanza di formazione e preparazione delle truppe. I nostri soldati, prima di partire per l’Afghanistan, sono stati sottoposti ad un indottrinamento molto ampio su ciò che si poteva fare o non fare e su ciò che si poteva guardare o meno. Anche uno sguardo a una donna islamica, in Afghanistan, poteva essere considerato offensivo da parte del marito del clan. Se la cultura locale non è abbastanza conosciuta da parte dei militari, si possono verificare problemi che in effetti ci sono stati. L’insegnamento per il futuro è quello di inviare i nostri soldati a combattere solo dopo averli indottrinati adeguatamente sulla cultura del posto.
E invece, per quanto riguarda le truppe afghane, come mai non sono riuscite a resistere all’assalto dei Talebani? Non sono state addestrate in modo adeguato?
No, non è cosi. Le truppe afghane sono ben addestrate, solo che anche qui si devono tenere in considerazione le abitudini locali. All’epoca del raccolto aumentavano le diserzioni, perché la gente tornava a casa per coltivare i campi. Lo sforzo di addestramento è stato notevole e i risultati sicuramente non pari allo sforzo, ma dal punto di vista tecnico sono state ben addestrate. E gli esiti all’inizio si sono visti. Finché c’è stata la presenza occidentale nel Paese le sorti della guerra erano a nostro favore. Fino a un anno e mezzo fa le truppe occidentali partecipavano ai combattimenti. Da un po’ di tempo a questa parte invece le truppe occidentali facevano solo addestramento e lasciavano che le attività operative venissero compiute dagli afghani. Ad esempio il contingente a Herat nell’ultimo periodo faceva solo addestramento, ma il controllo del territorio era affidato solo a delle truppe afghane, che erano moralmente sostenute dal fatto che gli occidentali fossero presenti nella capitale. Dal momento in cui, invece, le truppe dell’Occidente se ne sono andate, i combattenti afghani si sono sentiti abbandonati e la maggior parte di loro è tornata a casa.
Le ultime notizie dicono che gli insorti hanno raggiunto anche Logar, capoluogo della provincia meridionale di Pul-e-Alam a 50 km dalla capitale. Quanto manca, secondo lei, alla caduta di Kabul?
Dipende esclusivamente dalla volontà di avanzare, ma non credo ci vorrà molto molto. Anzi, direi pochissimo. Occorrerà avere molta cura nel prevedere precauzioni per le missioni di sicurezza che sono presenti nella capitale, perché si tratta di fondamentalisti e bisogna stare molto attenti.
Lei si aspettava una caduta così veloce dei capoluoghi afghani in mano ai talebani?
No, pensavo che ci sarebbe stata una reazione più efficace da parte dell’esercito afghano e anche delle popolazioni, perché è gente che ha goduto di una liberalizzazione delle attività che prima non conosceva. Ha potuto toccare con mano il vantaggio del regime in vigore. Di fronte ai talebani, che vogliono sciogliere il governo, dovevano resistere. Chi non poteva resistere si è invece schierato dalla parte dei vincitori.
Siamo davanti ad un’avanzata dei talebani che sembra inarrestabile. Come muoversi ora?
Quando si ha a che fare con qualcuno che detiene il potere si cerca di parlare con lui cercando soluzioni. Sono convinto che Il passo successivo sarà trovare canali di comunicazione e di incontrare i vertici di questa ‘organizzazione’. Io la chiamo così, perché stiamo parlando di una costellazione di formazioni diverse che hanno un unico scopo comune che è quello di cacciare il governo. Per il resto sono popoli pronti a scannarsi uno contro l’altro. Sono l’espressione delle diverse etnie locali che si sono combattute nei secoli, con alcuni tra di loro che venivano schiacciati dagli altri. Ad esempio la popolazione autoctona è stata tenuta in condizioni di quasi schiavitù dalle altre etnie. Io immagino anche che, dal momento in cui il potere a Kabul sarà conquistato, inizierà quella che è sempre stata la storia dell’Afghanistan: una lotta senza quartiere tra i vincitori, che è una prospettiva molto triste per il popolo afghano. Con questi fanatici bisogna necessariamente parlare. Anche perché l’importanza strategica di quel paese è troppo grande per essere abbandonato. E in più abbiamo il dovere di trovare soluzioni per salvare le vite di coloro che sono stati coinvolti nelle missioni occidentali di questi 20 anni e saranno sicuramente presi di mira dai vincitori.
(da Huffingtonpost)

This entry was posted on venerdì, Agosto 13th, 2021 at 21:09 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DALL’AFGHANISTAN ALL’UGANDA, DALL’IRAQ ALLA SIERRA LEONE, L’IMPRESA DI UN MEDICO CHE ODIAVA LA GUERRA
GOOD MORNING, AFGHANISTAN »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.690)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (340)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VENETO, A DESTRA E’ TUTTI CONTRO TUTTI: LE REGIONALI SARANNO UNO SPARTIACQUE E I RAPPORTI DI FORZA SARANNO CHIARITI COL VOTO. IL CASO TREVISO, LA CITTA’ SPACCATA IN DUE DALLE TENSIONI TRA LEGHISTI E MELONIANI
    • “ORDINATE 5 PIZZE MA SIETE IN 16, ANDATE A FAN*** CINESI DI ME***”: E’ QUESTO IL MADE IN ITALY NEL MONDO?
    • CHE PACCHIA PER MARTA FASCINA: IN PARLAMENTO NON C’E’ MAI (MA LO STIPENDIO LO PERCEPISCE TUTTI I MESI), HA PARTECIPATO SOLO AL 5,5% DELLE VOTAZIONI. LA FASCINA MANCA SPESSO PURE ALLE RIUNIONI DELLA COMMISSIONE DIFESA, DI CUI VOLLE RESTARE A TUTTI I COSTI SEGRETARIA (FACENDO INCAZZARE I MEMBRI DEL PARTITO)
    • ALTRO CHE UNITA’, LA MAGGIORANZA MAL-DESTRA VA IN FRANTUMI SU UCRAINA E MANOVRA: LA “SCEMEGGIATA” NAPOLETANA DELLA MELONI CHE FINGE UNITÀ NON BASTA A MASCHERARE CREPE E LITI TRA ALLEATI
    • I NODI VENGONO AL PETTINE GRAZIE A SILVIA SALIS: LA PROCURA DI GENOVA INDAGA SUL DEFICIT DELL’AZIENDA TRASPORTI E SULLA GESTIONE DEI CONTI, EREDITATI DAI SOVRANISTI
    • IL GOVERNO PREPARA UN “CONDONO” D’ORO: PER RACCOGLIERE UN PAIO DI MILIARDI, LA MAGGIORANZA VUOLE INTRODURRE IN MANOVRA UNA TASSA DEL 12,5% SU CHI DECIDERÀ DI RIVALUTARE I PROPRI LINGOTTI, PLACCHE O MONETE D’ORO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA