Destra di Popolo.net

L’ASSIST DI NAPOLITANO AI PM: IL RICATTO MAFIOSO, LO STATO SAPEVA

TRE ORE E MEZZA DI TESTIMONIANZA SU TUTTE E 40 LE DOMANDE DEI MAGISTRATI, PIÙ QUELLE DEI LEGALI. E LA CONFERMA DELL’IPOTESI ACCUSATORIA SULLO STATO RICATTATO DAI CORLEONESI

Lo Stato sapeva di essere sottoposto a un ricatto da parte di Totò Riina nel 1993.
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lo ha raccontato ieri ai magistrati di Palermo saliti a Roma tra mille polemiche appositamente per sentirlo al Quirinale.
Erano due i principali filoni sui quali i pm si attendevano risposte dalla testimonianza del Capo dello Stato: la lettera di dimissioni del 18 giugno 2012 di Loris D’Ambrosio, nella quale il consigliere giuridico del Colle scriveva a Napolitano “Lei sa che di ciò ho scritto anche di recente su richiesta di Maria Falcone (nella prefazione di un libro, Ndr). E sa che, in quelle poche pagine, non ho esitato a fare cenno a episodi del periodo 1989- 1993 che mi preoccupano e fanno riflettere; che mi hanno portato a enucleare ipotesi — solo ipotesi- di cui ho detto anche ad altri, quasi preso anche dal vivo timore di essere stato allora considerato solo un ingenuo e utile scriba di cose utili a fungere da scudo per indicibili accordi”.
Il secondo tema all’ordine del giorno era la consapevolezza da parte di Napolitano nel 1992-1993 della strategia di Cosa Nostra: fare la guerra per poi fare la pace grazie a una trattativa intavolata al fine di ottenere benefici per i mafiosi.
Sul primo punto sostanzialmente l’accusa ieri ha fatto un buco nell’acqua dando ragione allo stesso Napolitano che aveva scritto una lettera nel novembre del 2013 al Presidente della Corte di Assise di Palermo Salvatore Montalto per evitare la convocazione perchè il presidente non aveva mai ricevuto nessun ‘ragguaglio o specificazione da Loris D’ambrosio’ dopo la lettera del 18 giugno 2012 e prima della sua morte il 26 luglio dello stesso anno.
Ben diverso invece l’apporto dato ieri, almeno secondo il giudizio dato dai magistrati palermitani, sul secondo versante: Napolitano ha offerto una descrizione inedita di come ha vissuto, nella sua veste di presidente della Camera, il periodo in cui — secondo l’accusa — si sarebbe svolta la trattativa a suon di bombe tra i corleonesi e le istituzioni.
Le auto blindate dei magistrati di Palermo varcano l’ingresso laterale del palazzo del Quirinale su via XX settembre alle 9 e 40 del mattino. Il Procuratore aggiunto Vittorio Teresi, i pm Nino Di Matteo, Francesco Del Bene e Roberto Tartaglia, hanno preparato un elenco di una quarantina di domande da porre al Presidente della Repubblica.
Tutte saranno ammesse dalla Corte tranne una, quella più delicata sulle ragioni della cancellazione del regime di isolamento del 41 bis a favore di 330 mafiosi nel novembre 1993, dopo le bombe di Cosa Nostra.
L’opposizione della Corte alla domanda dei pm è stata motivata con l’estraneità  al tema probatorio.
Anche se altre domande sarebbero potute cadere sotto la stessa mannaia e invece sono state ammesse.
Nella sala del Bronzino ci sono una quarantina di persone, i giudici, due togati e i popolari, la cancelliera, cinque pm — presente anche il Procuratore capo di Palermo Leonardo Agueci.     Alle dieci e 5 minuti si inizia.
Giorgio Napolitano si siede a sinistra dietro lo studiolo, davanti alla Corte ci sono gli avvocati. Il procuratore Agueci fa un breve discorso introduttivo per ricordare il rispetto per l’istituzione che ha di fronte ma anche per la verità  che i magistrati stanno cercando. Il vero e proprio esame ha inizio con il procuratore aggiunto Teresi che chiede al testimone di precisare i suoi incarichi istituzionali. “Presidente della Repubblica”.
Si inizia a parlare di Loris D’Ambrosio. Non esiste ancora un verbale ma è possibile ricostruire il senso delle risposte grazie al resoconto orale degli avvocati.
Il Capo dello Stato è prodigo di ricordi e di attestati di stima verso D’Ambrosio: “Me lo presentò il professor Giovanni Maria Flick ed era una persona libera da schemi e di grande cultura. Con lui — dice Napolitano — c’era un rapporto di stima ma non di natura personale. Parlavamo solo di lavoro”.
Il procuratore Teresi legge alcuni passi della lettera di D’Ambrosio e della sua prefazione al libro di Maria Falcone ma Napolitano spiega che: “D’Ambrosio era sconvolto per la campagna mediatica nei suoi confronti. Ma mai mi parlò del suo timore di essere considerato scriba di indicibili accordi”.
Napolitano ribadisce quanto anticipato nella lettera alla Corte un anno fa: “Nessuna discussione sul passato con D’Ambrosio. Era una regola non scritta. Dovevamo lavorare giorno per giorno e guardare al futuro e non al passato. Gli indicibili accordi pertanto rimangono tre righe alle quali è difficile o impossibile dare un’interpretazione. Aggiungo che alcune espressioni di quella lettera — prosegue Napolitano — sono frutto di uno stato di tensione prodotto dal suo tormento e dal suo travaglio nel momento in cui escono le telefonate con Mancino che lo pongono in una luce di ambiguità ”.
Napolitano risponde di buon grado a tutte le domande anche se spesso ricorda che il contrasto alla criminalità  non rientrava nella sua competenza diretta.
Poi prende la parola il pm Antonino Di Matteo e chiede a Napolitano se fosse a conoscenza della proposta di audizione dell’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino in Commissione Antimafia esaminata dal presidente di allora della commissione, Luciano Violante, su sollecitazione del generale Mario Mori.
Napolitano racconta una circostanza inedita: Violante allora gli disse che Vito Ciancimino aveva chiesto di essere sentito dalla Commissione Antimafia anche se gli espresse un giudizio sfavorevole e poi la cosa non si fece.
Violante non disse a Napolitano però che la sollecitazione era giunta dall’allora colonnello del Ros dei Carabinieri Mario Mori, ora imputato per il reato di minaccia o violenza a corpo dello Stato.
A sorpresa il punto più importante per l’accusa arriva quando si arriva a parlare della valutazione delle stragi del 1993.
All’indomani degli attentati del 27 luglio del 1993 a Roma e a Milano “fu subito chiaro — dice il presidente Giorgio Napolitano — che erano sussulti dell’ala stragista della mafia dei corleonesi”. Per Napolitano quella strategia era chiaro che fosse “finalizzata a dare un aut aut ai pubblici poteri o a fare pressioni di tipo destabilizzante”.
Secondo l’allora presidente della Camera “l’allarme non venne sottovalutato anche perchè oltre agli attentati ci fu il black out a Palazzo Chigi e ricordo che il presidente Ciampi disse di avere temuto un colpo di Stato”.
Il pm Antonino Di Matteo è soddisfatto della risposta di Napolitano anche perchè la Procura ha da poco scovato alcuni documenti dell’epoca che sembrano disegnare uno scenario diverso.
Il 6 agosto il Cesis, il Comitato esecutivo per i Servizi di Sicurezza che coordina i servizi segreti e che ora è stato sostituito dal Dis, redige una nota al termine di una riunione alla quale partecipano le massime autorità , compreso il capo della DIA Gianni De Gennaro, nella quale si avanzano altre piste oltre a quella mafiosa.
Dai narcotrafficanti ai terroristi separatisti. Solo quattro giorni dopo, il 10 agosto 1993, Gianni De Gennaro sente l’esigenza di stilare una nota che indica il movente e gli autori giusti delle stragi.
Quando il pm Di Matteo chiede a Giorgio Napolitano cosa sapesse di quel documento della Dia, il Capo dello Stato replica: “Ci stiamo allontanando di molti chilometri dall’alveo originario della mia testimonianza e si presume che io abbia una memoria da fare invidia a Pico della Mirandola. Non ricordo la nota DIA a firma del dottore De Gennaro”.
Poi si passa all’allarme del SISMI su un attentato in preparazione ai danni di Napolitano stesso e del presidente del Senato Spadolini.
“Si ne fui informato dal capo della Polizia Parisi ”, spiega Napolitano prima di svalutare un po’ l’allarme: “quell’anno partiiper andare in vacanza a Stromboli e il 23 agosto 1993 Parisi mi riferì di questi allarmi ma mi disse: ‘i servizi consigliano cautela’ ma l’attendibilità  della fonte era tale che non chiese di annullare il viaggio. L’allarme si tradusse solo nella precauzione di inviare qualche agente dei NOCS in più. Quando tornai da Parigi non ebbi ulteriori misure di sicurezza”.

Marco Lillo
(da “Il Fatto Quotidiano“)

This entry was posted on mercoledì, Ottobre 29th, 2014 at 11:34 and is filed under Napolitano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« REGGIO CALABRIA DICHIARA CLANDESTINA LA MELONI: 993 VOTI PARI ALL’1,06% DOPO CHE L’HANNO SENTITA
FORTUNA CHE ERA INUTILE: LA TRIADE DELLO STATO SAPEVA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.990)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (286)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA PROTESTA PER GAZA È SOLO LA PUNTA DELL’ICEBERG: L’ITALIA È UNA PENTOLA A PRESSIONE PRONTA A ESPLODERE. GLI INGREDIENTI PRINCIPALI SONO LA RABBIA E LA FRUSTRAZIONE PER UNA SITUAZIONE ECONOMICA DRAMMATICA
    • GIOVANNI GALLI: “IN TOSCANA LA LEGA HA SBAGLIATO NOMI E LINEA. ORA VANNACCI SE NE VADA”: GIOVANNI GALLI, EX PORTIERE DELLA NAZIONALE E GIÀ CAPOGRUPPO LEGHISTA IN TOSCANA, EPURATO DAL GENERALE AL CONTRARIO, SI TOGLIE I MACIGNI DAI TACCHETTI
    • IL CSM SFIDA IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI: DOPO LE BORDATE DI NORDIO CONTRO IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, ALCUNI CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI MAGISTRATURA HANNO CHIESTO L’APERTURA DI UNA PRATICA A TUTELA DELLE TOGHE
    • PREMIO NOBEL PER L’EGOMANIA: FEDERICO MOLLICONE “TRASFORMA” IL SUO LIBRO IN LEGGE (E LO STATO STANZIA 5 MILIONI DI EURO)
    • IL GOVERNO FA QUADRATO INTORNO ALLA “ZARINA” DI NORDIO GIUSI BARTOLOZZI, MA LA SUA POSIZIONE SI COMPLICA: INDAGATA PER FALSE DICHIARAZIONI SUL CASO ALMASRI, NON È PIÙ VISTA DI BUON OCCHIO DALLA MELONI, E DAL SOTTOSEGRETARIO CON DELEGA AI SERVIZI MANTOVANO
    • MELONIADI 2026: LO SPORT E’ CONTORNO DI AFFARI E CEMENTO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA