Destra di Popolo.net

L’ARROGANZA DI PUTIN E’ SOLO PROPAGANDA, IL VERO RISCHIO PER L’UCRAINA E’ LA STANCHEZZA DELL’OCCIDENTE

I DISTINGUO PER UN CONFLITTO CHE SI PROLUNGA…L’ESAME DELLA SITUAZIONE ARMAMENTI DOVE L’UCRAINA STA DIVENTANDO COMPETITIVA

“Dovrebbero sapere che, tutto sommato, in Ucraina non abbiamo ancora cominciato a fare la guerra sul serio”. Queste sono le minacciose parole espresse dal presidente russo Vladimir Putin giovedì 7 luglio, durante un incontro con i deputati della Duma di Stato russa, poco dopo la vittoria russa nella regione di Luhansk ottenuta a duro prezzo dopo ben oltre 120 giorni di combattimento.
Putin ha ribadito nel suo discorso ai deputati la linea ufficiale di Mosca: la Federazione Russa non si è impegnata in un vero e proprio conflitto militare, ma solo in una “operazione militare speciale” con obiettivi limitati.
Questo significa che, se volesse fare sul serio, per l’Ucraina (e sottinteso, per l’Occidente) non ci sarebbero chance di resistere alla potenza militare russa.
È davvero così? Non proprio.
L’Intelligence militare britannica, nel rapporto pubblicato su Twitter sabato 9 luglio 2022 dal Ministero della Difesa di Londra, afferma che la Russia sta già mobilitando buona parte delle riserve che ha a disposizione per inviarle in Ucraina. Ma aggiunge una informazione interessante: ad una larga porzione di queste nuove riserve è stato assegnato come veicolo corazzato di trasporto truppe il MT-LB.
Si tratta di una scelta molto significativa, in quanto, sebbene MT-LB sia stato usato in questo modo anche in passato, non rappresenta di sicuro la scelta ottimale per questo tipo di utilizzi: difatti ha una armatura molto leggera, monta una sola mitragliatrice di protezione ed è stato creato inizialmente negli Anni 50 come veicolo di trascino dell’artiglieria.
Quando è iniziata la guerra a febbraio la maggior parte delle unità d’assalto russe di prima linea erano state equipaggiate piuttosto con veicoli da combattimento per la fanteria BMP-2, dotati di una corazza spessa fino a 33 mm e di un potente cannone da 30 mm e di un lanciamissili anticarro.
Il fatto che ora Mosca sia costretta ad usare veicoli meno adatti al trasporto truppe è chiaramente indicativo della difficoltà di reperire equipaggiamento moderno per le proprie truppe.
“Nonostante, quindi, Putin abbia dichiarato che l’esercito russo ‘non ha nemmeno iniziato’ il suo impegno militare in Ucraina, molti dei suoi rinforzi sono… equipaggiati con veicoli obsoleti o inadeguati”, commenta perciò l’Intelligence militare britannica.
Ma non è solo la scarsezza di mezzi adeguati il problema. Per compensare la carenza di ‘carne da cannone’, il Cremlino si sta, infatti, affidando a una combinazione di soldati che comprende minoranze etniche impoverite, ucraini mobilitati con la forza provenienti dai territori separatisti, mercenari e unità militarizzate della Guardia Nazionale, e promette forti incentivi in denaro per i volontari – che però di recente rappresentano un numero sempre più grande di deceduti.
Poiché, nonostante tutti gli incentivi di arruolamento, i volontari scarseggiano, le autorità russe si sono ora trovate costrette ad arruolare anche detenuti che hanno avuto esperienza militare (in cambio della propria libertà) pur di avere a disposizione nuovi soldati da mandare in prima in Ucraina.
Tutto questo avviene mentre aumenta drammaticamente il numero delle vittime: l’Intelligence militare britannica ha recentemente stimato il numero di morti russi in 25.000, a cui vanno sommate altre decine di migliaia di feriti, su una forza d’invasione composta da totali 300.000 persone, comprese le unità di supporto.
Tuttavia, nonostante le difficoltà, Putin si oppone ostinatamente all’unica soluzione che secondo molti esperti potrebbe risolvere alla base il problema: la mobilitazione generale.
Evitarla permette infatti al Cremlino di mantenere la finzione che la guerra sia una limitata “operazione militare speciale”, minimizzando al contempo il rischio del tipo di contraccolpo all’interno nell’opinione pubblica russa che ha stimolato precedenti débâcle militari russe, come in Afghanistan a fine Anni Ottanta e nella prima guerra cecena a metà Anni Novanta.
D’altro canto, però, in questo modo le Forze Armate russe si trovano costrette a combattere in una situazione sempre più di svantaggio numerico nei confronti della propria controparte ucraina che invece ha dichiarato la mobilitazione generale lo stesso giorno dell’invasione russa e può contare a tendere su una forza potenziale di 900 mila soldati.
A peggiorare le cose per i russi c’è il fatto che migliaia di nuove reclute ucraine stanno iniziando proprio in questi giorni il proprio addestramento alla battaglia in prima linea in Gran Bretagna. Questo permetterà a breve agli ucraini di poter fare affidamento su forze fresche e ben preparate in sostituzione di quelle che vengono perse ogni giorno in guerra.
Le perdite di mezzi militari russi in combattimento
In questo contesto vanno letti i dati aggiornati del progetto Oryx sulle perdite confermate di equipaggiamento militare russo in combattimento in Ucraina che lasciano ben poco spazio all’immaginazione: ad oggi 4.664 veicoli militari russi sono stati distrutti o catturati, tra cui in particolare 860 carri armati, 481 veicoli corazzati da combattimento, 944 veicoli corazzati di trasporto truppe.
Il principale carro armato usato dai russi in Ucraina è il T-72. La Russia utilizza anche un piccolo numero di T-80 e un numero ancora minore di più moderni carri armati T-90.
Questa la lista aggiornata dei carri armati russi distrutti o catturati secondo i dati del progetto Oryx:
1 T-62
28 T-64
479 T-72
158 T-80
22 T-90
173 modello non identificato
Ciò significa che oltre il 50% delle perdite di carri armati russi in combattimento in Ucraina riguarda proprio il modello T-72, la cui produzione è iniziata nel 1971.
Sebbene siano stati apportati vari miglioramenti, la realtà è che la maggior parte dei carri armati T-72 che la Russia sta utilizzando in Ucraina sono stati prodotti negli anni ’70 e ’80 dello scorso secolo, ovvero che loro età media è superiore ai 40 anni.
Secondo qualsiasi valutazione moderna, i carri armati russi schierati sul campo di battaglia ucraino sono, perciò, vecchi ed obsoleti. Nonostante l’uso di corazze reattive, questi carri armati sono fortemente vulnerabili alle armi anticarro trasportabili a spalla, come il Javelin, e soprattutto ai bombardamenti dall’alto con i micidiali droni Bayraktar TB-2 di fabbricazione turca, il che spiega l’alto numero di perdite riportato.
Come afferma Stephen Bryen in un suo articolo pubblicato su Asia Times: “sebbene la Russia possa ancora prevalere in Ucraina, l’uso di equipaggiamenti obsoleti che hanno preso polvere nei depositi militari dai tempi dell’Unione Sovietica non è una ricetta per la vittoria… La Russia è sul punto di perdere il suo deterrente convenzionale sul fronte europeo, con o senza la vittoria dell’Ucraina. E questo ha enormi implicazioni strategiche per il futuro”.
La “pausa operativa” russa
Altro segnale delle difficoltà russe è il fatto che subito dopo la conquista di Severodonetsk e Lysychansk nella regione di Luhansk, il comando militare russo ha annunciato una “pausa operativa”, riconoscendo nei fatti la necessità di uno stop temporaneo all’offensiva militare, visto lo stato delle forze russe a questo punto della campagna militare.
Le unità russe che hanno completato la conquista delle due città hanno infatti bisogno di rigenerare la potenza di combattimento e di ottenere i necessari rifornimenti, prima di lanciarsi in una nuova sanguinosa offensiva su larga scala nella vicina regione di Donetsk.§
L’ex comandante militare russo Igor Girkin, un fervente nazionalista che sostiene apertamente la necessità da parte russa di proclamare la mobilitazione generale per vincere la guerra e che ha comandato a sua volta i militanti durante la prima guerra del 2014 nel Donbass, ha pubblicato sul suo canale Telegram una severa critica alla gestione della guerra da parte del Cremlino, nel corso della quale ha messo in dubbio il significato della presa di Lysychansk.
Girkin ha detto in particolare che le forze russe hanno pagato un prezzo troppo alto per un guadagno così limitato. Egli ha osservato che la difesa ucraina di Lysychansk è stata deliberatamente progettata per infliggere il massimo danno possibile alle truppe ed alle attrezzature militari russe, ed ha suggerito che accettare la battaglia alle condizioni degli ucraini è stato un passo falso significativo da parte della leadership russa.
Girkin ha inoltre ammesso che le forze russe hanno prospettive limitate di avanzamento in altre parti dell’Ucraina a causa della superiorità ucraina in termini di personale e di equipaggiamento.
Il ruolo delle armi occidentali
A tal proposito, mentre i russi sono impegnati in questa “pausa operativa”, le Forze Armate ucraine stanno prendendo di mira continuamente le infrastrutture militari russe ed in particolare i depositi di munizioni in profondità nel territorio nemico, grazie all’uso dei sistemi di lancio multiplo di razzi HIMARS forniti dagli Stati Uniti dotati di munizioni ad alta precisione a guida satellitare GPS con gittata fino a 80km.
Le Forze Armate ucraine hanno in particolare distrutto i depositi di munizioni russi a Dibrivne, nella regione di Kharkiv, il 4 luglio e a Snizhne, nella regione di Donetsk, a circa 75 km dalle linee del fronte nella notte tra il 3 e il 4 luglio, dopo aver colpito in precedenza uno dei quattro depositi di munizioni russi a Melitopol il 3 luglio.
Nella sola notte tra l’8 ed il 9 luglio, le Forze Armate ucraine hanno distrutto altri 3 depositi di munizioni, rispettivamente a Khartsyzsk nella regione di Donetsk, a Kadievka nella regione di Luhansk ed a Kherson nel sud dell’Ucraina, oltre ad un aeroporto, quello di Chernobaivka, che si trova sempre nella regione di Kherson.
Nella notte tra il 9 ed il 10 luglio sono stati colpiti altri depositi di munizioni ad Alchevsk, nella regione di Luhansk ed a Shakhtarsk nella regione di Donetsk, mentre durante la giornata del 10 luglio è stata colpita una base militare russa nella città occupata di Kherson.
Anche la città di Donetsk, capitale della Repubblica separatista che porta lo stesso nome, non è stata risparmiata: in particolare è stato distrutto negli scorsi giorni un importante deposito di munizioni russe che si trovava nelle vicinanze della stazione ferroviaria.
Secondo una stima pubblicata da BBC News Russian service, in soli 9 giorni gli ucraini sono riusciti a distruggere ben 14 obiettivi tra basi militari russe e depositi di munizioni in profondità nel territorio controllato dai russi in Ucraina. E tutto questo grazie a soli 8 sistemi HIMARS che sono a disposizione degli ucraini al momento – gli Stati Uniti hanno annunciato la scorsa settimana l’invio di altri 4 sistemi HIMARS e relative munizioni il cui arrivo è previsto nei prossimi giorni in Ucraina.
L’accresciuta capacità delle forze ucraine di colpire strutture militari russe di valore strategico con gli HIMARS forniti dall’Occidente dimostra in maniera inequivocabile in che modo gli aiuti militari occidentali forniscano all’Ucraina le nuove e capacità militari necessarie per far fronte all’offensiva russa.
“Sono grato agli Stati Uniti per la decisione di fornire ulteriori unità di lancio HIMARS e altre armi che ci permettono di adottare misure precise e di ridurre le capacità di attacco russe. Faremo di tutto per spezzare il potenziale terroristico degli occupanti”, ha commentato il presidente ucraino Zelensky il 9 luglio.
Anche il suo Ministro della Difesa ucraino, Oleksiy Reznikov, ha ammesso che l’arrivo degli HIMARS ha cambiato la situazione al fronte, ma ha aggiunto che l’Ucraina ha bisogno della fornitura di munizioni con gittata fino a 150km per poter colpire ancora più in profondità obiettivi dietro le linee russe.
Da parte russa, ancora una volta a criticare la strategia del comando russo è Girkin, che, commentando le distruzioni causate dagli HIMARS, ha dichiarato che il personale del dipartimento logistico del Ministero della Difesa russo dovrebbe essere processato per non aver camuffato a sufficienza e disperso sul territorio i depositi di munizioni, rendendoli così facile preda degli attacchi ucraini.
Anche il milblogger russo Starshe Eddy e l’ufficiale delle Forze Armate russe Aleksey Suronkin hanno espresso preoccupazioni simili sull’efficacia degli HIMARS, invitando l’esercito russo ad adattarsi alle nuove minacce e a colpire le forze ucraine prima che il massiccio utilizzo di queste nuove armi possa mettere a serio repentaglio la capacità di rifornimento di armi delle forze russe impegnate al fronte.
È quindi sempre più evidente che il sostegno militare occidentale a Kyiv sia decisivo per le sorti di questa guerra. Ma allo stesso tempo rischia di diventare il vero tallone di Achille per Kyiv.
Gli esperti del Kiel Institute for the World Economy (IfW) hanno infatti reso noto che nelle ultime settimane le forniture di armi occidentali all’Ucraina stanno diminuendo. Dall’8 giugno al 1° luglio non vi è stato alcun aumento negli impegni di fornitura di armi, mentre le consegne effettive si sono ridotte rispetto ai mesi precedenti.
In prima linea nell’aiuto a Kyiv resta la Polonia che ha già consegnato il 100% delle armi promesse all’Ucraina, per un controvalore di 1,8 miliardi di euro. Tra i Paesi europei, molto indietro è soprattutto la Germania, che ha promesso all’Ucraina armi per un controvalore di 675 milioni di euro, ma finora ne ha consegnate solo per un controvalore di 269 milioni di euro, vale a dire il 39,9%.
Malumori americani
Ma alcuni segnali di malumore arrivano anche dall’alleato principale, gli Stati Uniti d’America, che finora restano nettamente in prima posizione per gli aiuti a Kyiv, avendo stanziato aiuti militari per ben 7,3 miliardi di dollari di controvalore in armi all’Ucraina, incluso l’ultimo pacchetto di 400 milioni di dollari annunciati la scorsa settimana
“La verità è che Biden ha promesso di sostenere l’Ucraina ‘per tutto il tempo necessario’, ma né lui né nessun altro può dire quanto durerà questa guerra”, afferma il Seattle Times in un articolo pubblicato di recente.
“Ad un certo punto, le scorte di armi negli USA e in Europa si esauriranno. Nonostante gli USA abbiano autorizzato 54 miliardi di dollari in aiuti militari e di altro genere, nessuno si aspetta un altro impegno per pari importo quando finirà questo pacchetto di aiuti”.
Per questo motivo, affermano gli interlocutori del quotidiano, sarà difficile mantenere lo stesso livello di aiuti all’Ucraina, se la guerra dovesse prolungarsi ancora per molto tempo.
“Finché manterremo la rotta, anche i nostri alleati europei ci seguiranno”, afferma il senatore democratico Chris Coons, uno dei principali alleati al Congresso del presidente americano Joe Biden. “Ma la guerra è ben lungi dall’essere conclusa” ed i rischi aumentano ogni giorno.
Il quotidiano di Seattle aggiunge che sono sempre di più coloro che, anche alla Casa Bianca, esprimono privatamente dubbi sulla capacità di Kyiv di poter concludere (a suo vantaggio) la guerra entro fine anno, come più volte augurato pubblicamente dal presidente Zelensky.
“È quindi sempre più evidente che i prossimi sei mesi saranno critici. E che dopo la scadenza di questo periodo, una o entrambe le parti saranno troppo stanche e cercheranno una via d’uscita”.
Tutti insieme, si tratta di chiari segnali del fatto che la stanchezza in Occidente per una guerra di cui si sente parlare sempre di meno sui mezzi di informazione, è sempre più evidente. Ma è questa la vera minaccia per l’Ucraina (e l’Occidente), ben più concreta delle vuote parole di Putin.
Nel caso di una vittoria russa in Ucraina dovuta alla fine del supporto occidentale, nulla fermerebbe più le provocazioni di Putin verso l’Alleanza Atlantica, avendo dalla sua la certezza che i Paesi occidentali non avrebbero il coraggio di rispondere alle sue azioni per paura delle conseguenze, economiche e militari.
Come dimostra la storia, esprimere debolezza di fronte a leader autoritari ed aggressivi, porta sempre a pessimi risultati: basti ricordare che il risultato dell’arrendevolezza occidentale alla Conferenza di Monaco del 1938 è stato l’inizio della Seconda guerra mondiale l’anno seguente.
Sebbene il rischio di una conflagrazione europea non sia imminente – anche perché come abbiamo visto l’esercito russo non è nelle condizioni al momento di effettuare una guerra su larga scala – quanto avvenuto allora è un insegnamento che non bisogna mai dimenticare.
Occorre poi inoltre tenere in considerazione un’altra conseguenza, ben più immediata, di una potenziale vittoria russa in Ucraina: nelle zone ad oggi occupate, i russi hanno già messo in funzione una serie di “campi di filtrazione”.
I racconti provenienti da coloro che sono passati da questi campi parlano di persone torturate, detenute in condizioni orribili e costrette a dichiarazioni false pur di essere rilasciati. Molti sono poi stati “deportati” (con la forza, secondo le autorità ucraine) in luoghi sperduti della enorme periferia russa in scene che ricordano sinistramente le deportazioni dell’era staliniana. Altri sono riusciti a scappare via e raccontare la loro odissea.
Possiamo perciò solo vagamente immaginare cosa potrebbe accadere nel caso in cui la Russia fosse in grado di replicare su larga scala la stessa procedura anche nel resto dell’Ucraina, dopo averla occupata: la peggiore crisi umanitaria su territorio europeo, dalla fine della Seconda guerra mondiale ad oggi.
Sui campi di battaglia in Ucraina è in gioco il futuro stesso dell’Europa come la conosciamo. Una eventuale vittoria russa rappresenterebbe una minaccia esistenziale sia alla sicurezza che all’esistenza stessa delle democrazie occidentali, oltre a fornire a Putin i mezzi per attuare fino in fondo il suo obiettivo dichiarato: il genocidio del popolo e della nazione ucraina.
(da Fanpage)

This entry was posted on lunedì, Luglio 11th, 2022 at 20:59 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA RUSSIFICAZIONE È PARTITA: GEMELLAGGI CON CITTÀ RUSSE, OFFERTE DI LAVORO CON STIPENDI SOPRA LA MEDIA, PROGRAMMI DI LINGUA E PERSINO ATTIVITÀ RICREATIVE
COSA DICE REALMENTE IL TESTO DELLA LEGGE SULLA CANNABIS: SI RENDE LEGALE SOLO LA COLTIVAZIONE PER USO PERSONALE O TERAPEUTICO FINO A 4 PIANTINE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.853)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (503)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • REGNO UNITO, L’EX ALLEATO SOVRANISTA DI FARAGE CONDANNATO A 10 ANNI DI CARCERE: HA AMMESSO DI ESSERE AL SOLDO DI MOSCA PER DIFFONDERE LA PROPAGANDA DEL CREMLINO
    • SE LA SICUREZZA E’ SOLTANTO UNO SPOT ELETTORALE
    • IL COMPLOTTO CHE NON C’ERA
    • UCRAINA, DA MELONI SOLITA’ AMBIGUITA’ SUL PIANO TRUMP-PUTIN. CROSETTO È CRITICO: “PENALIZZA KIEV”
    • LA RETTRICE DELL’UNIVERSITA’ DI VERONA AVEVA NEGATO UN’AULA A GRETA THUNBERG, LEI PARLA LO STESSO IN UN AUDITORIUM STRARIPANTE
    • DI PIÙ STUPEFACENTE DEI SOVRANISTI CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA