Destra di Popolo.net

MARONI SPIEGA COSA DOVREBBE FARE IL MINISTRO DELL’INTERNO: “MENO FACEBOOK E PIU’ FATTI”

“C’E’ CHI GUIDA IL POPOLO E CHI GLI VA APPRESSO”

“Un ministro dell’Interno deve parlare con i fatti”, dice Roberto Maroni.
Su di lui è appena uscito il libro di Giacomo Ciriello La mafia si può vincere (Aragno, 330 pp., 15 euro). Un racconto di colui che fu il suo capo di segreteria al Viminale per i 42 mesi che vanno tra il maggio del 2008 al novembre del 2011, e che furono quelli in cui lo Stato italiano diede alle mafie i colpi più devastanti dall’Unità  in poi.
“Uno dei migliori ministri dell’Interno di sempre”, disse allora di Maroni Roberto Saviano.
Quello stesso Roberto Saviano che a Matteo Salvini dà  invece oggi del “ministro della malavita”, malgrado Maroni e Salvini vengano dallo stesso partito.
“Non commento e non intendo esprimere giudizi sull’operato di chi è venuto dopo di me al ministero dell’Interno perchè ritengo che il ministro dell’Interno abbia delle responsabilità  e dei compiti tali che dovrebbe essere sempre rispettato, qualunque cosa faccia”, mette un po’ le mani avanti.
Però la differenza di stile tra il ministro che si faceva lodare da tutti i quello che sembra cercare apposta la lite è troppo marcata, perchè si possa eludere.
“Saviano aveva riconosciuto l’efficacia della mia azione contro la criminalità  organizzata. Non poteva fare altro perchè i numeri erano quelli”, rivendica Maroni. Ma aggiunge: “io mi basavo sui fatti. Facevo le cose e poi annunciavo le cose che avevo fatto. Oggi vale — mediaticamente parlando . tutto e il contrario di tutto. E pur di polemizzare ci si scontra su un tema come quello della lotta alla criminalità , sul quale non dovrebbero esservi divisioni”.
Maroni, sembra dunque di capire che lei preferisca uno stile più di azione che di proclami…
Sì, certo. Questa è la mia natura. Io sono fatto così: poche parole e molti fatti. Basta vedere quello che ho fatto nei tre anni e mezzo da ministro. Io non avevo un profilo Facebook nè un profilo Twitter: comunicavo le azioni fatte. Quando veniva arrestato un boss mafioso comunicavamo: è stato arrestato il superlatitante numero uno. Poi: è stato arrestato il superlatitante numero due. Poi: è stato arrestato il superlatitante numero tre. Poi: è stato arrestato il superlatitante numero quattro. E così via, fino al numero 28. Trenta erano i superlatitanti quando sono arrivato al ministero: 28 di questi sono stati arrestati, con me al ministero. Se tu invece ti metti a dire: voglio arrestarli tutti prima di farlo, va benissimo. Ma è diverso dal dire: li ho arrestati tutti o quasi. Io credo poi che il ministro dell’Interno abbia un dovere di riservatezza istituzionale più che altri ministri, perchè è il responsabile unico nazionale della sicurezza. E quindi deve parlare con i fatti.
Maroni critica dunque lo stile di Salvini?
Se lo stile di Salvini è diverso dal mio, benissimo. Non entro nel merito. Dico solo che io mi sono comportato così, e mi pare che ancora oggi ci sia un riconoscimento delle cose che abbiamo fatto in quegli anni. Un riconoscimento che mi fa molto piacere.
Vogliamo ricordare questo lavoro?
Sì. Mi sono molto impegnato nella lotta contro la criminalità  organizzata facendo cose che hanno prodotto risultati: non solo chiacchiere o propaganda. E i risultati sono lì a dimostrarlo, in due direzioni. Prima di tutto, nel coordinamento delle forze di polizia e degli investigatori, in particolare la magistratura. Era una cosa che non funzionava, soprattutto in certe regioni del Sud. C’era uno scollamento tra chi doveva svolgere attività  investigativa — cioè la magistratura e le direzioni antimafia — e le forze dell’ordine. È questo che ci ha permesso in tre anni e mezzo di individuare e catturare 28 dei 30 superlatitanti più pericolosi. Quando io sono arrivato a fare il ministro erano 30 i superlatitanti. Dopo tre anni e mezzo 28 erano in galera. Secondo poi, cosa ancora più importante, abbiamo approvato delle norme di legge per migliorare e aumentare l’aggressione sui patrimoni delle mafie e della criminalità  organizzata. Ed è questa la cosa che danneggia di più il sistema criminale. Se tu arresti un boss e lo metti in galera, certo è un danno per loro. Però il boss riesce comunque a pagare gli stipendi ai soi affiliati, riesce in qualche modo, e poi è lì. La sua presenza si sente comunque. Se gli porti via i patrimoni frutto dell’attività  gli metti in crisi l’organizzazione e queste leggi che abbiamo fatto sull’aggressione ai patrimoni hanno funzionato, portando a decine di miliardi di patrimoni sequestrati in quegli anni. Immobili, aziende, conti correnti: un danno gravissimo alla criminalità  organizzata.
Però adesso questi metodi sono stati messi in discussione con la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo che ha condannato il 41 bis a Provenzano…
È una decisione di chi non si rende ben conto della pericolosità . Va bene i diritti umani; ci mancherebbe altro! Ma quando uno che scioglie nell’acido un bambino, che altro gli ci vorrebbe se non la pena di morte per questa gente qua? Altro che il 41 bis! Sappiamo che non si può, anche se in alcuni dei civilissimi Stati Uniti la pena di morte c’è. Ma ci deve essere una proporzione nelle cose, e a me pare che in certe posizioni, e in certe polemiche ci sia un atteggiamento di favore nei confronti non della vittima ma del carnefice. E io non sono d’accordo con questo. La punizione deve essere esemplare, se no non c’è il deterrente, e continueremo a subire queste cose. Quindi secondo me lo Stato ha fatto quello che doveva fare, anzi poteva anche fare di più; avrebbe potuto fare di più nei confronti di Provenzano! Questo atteggiamento della Corte di Strasburgo non lo condivido assolutamente. Certe situazioni che ci sono da noi non ci sono in altri Paesi, mentre noi le conosciamo bene. A maggior ragione io dico quindi che l’atteggiamento deve essere questo e non può che essere questo. Quindi andiamo avanti così. Sono assolutamente convinto di questo.
Salvini a parte, può dare una valutazione su quello che hanno fatto i suoi successori in generale?
Nel contrasto alla criminalità  organizzata siamo noi che abbiamo segnato la svolta. Ciò perchè abbiamo creato questo codice anti mafia e queste leggi di aggressione ai patrimoni mafiosi. Numeri alla mano, dal 2009-10 in avanti c’è stato non solo un aumento dei sequestri ma anche e soprattutto una gestione di questo beni. Perchè il problema è che se un immobile lo lasci lì e non lo gestisci, se sequestri una società  o un’azienda a Palermo e non la gestisci, se l’azienda poi fallisce il pensiero di chi perde il lavoro è: “si stava meglio quando c’era la mafia”. Noi siamo allora intervenuti per gestire il patrimonio; per darlo subito in gestione ai sindaci e alle associazione anti-racket; per dare il segnale che lo Stato c’è, che interviene e che mette subito a disposizione della collettività . Il modello Caserta l’ho inventato io. E cos’era il modello Caserta? Per 14 volti in tre anni sono andato a Caserta, riunendo le forze dell’ordine e la magistratura per contrastare la camorra in modo efficace. La mia soddisfazione è stata quella di incontrare gli imprenditori di Caserta che mi ringraziavano e dicevano: “adesso io decido di tornare a investire a Caserta invece di andarmene altrove, perchè sento che lo Stato c’è”. E questo è il risultato più importante. L’altra cosa che ho fatto è l’agenzia nazionale per la gestione dei beni sequestrati e confiscati. Faccio solo un esempio: mi ricordo che spesso venivano sequestrate le auto di lusso dei boss mafiosi. Tu sequestravi un’auto e che si faceva dell’auto? Fino alla confisca, che poteva accadere dopo anni, la dovevo mettere in un deposito pagando il deposito. Quindi oltre al danno anche la beffa. Che poi quando la ritiravi dopo anni era da rottamare. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo consentito alle forze di polizia di utilizzare subito l’auto, anche se non era confiscata, e era solo sequestrata. C’è il risultato di risparmiare, e un risultato ancora più importante che in quell’auto in un quartiere ad alta densità  mafiosa fino al giorno prima girava un mafioso, ma il giorno dopo i cittadini vedevano gli uomini in divisa. Un segnale straordinariamente forte sull’efficacia della lotta alla mafia. Tutto questo i lo ho fatto e i miei successori lo hanno continuato, utilizzando gli strumenti che avevo messo a loro disposizione.roberto maroni copertina
Torniamo un attimo ai Social. Non usavo Twitter, non usavo Facebook, ha confessato. Invece la politica è oggi sempre più dominata sa un uso dei Social che tende a diventare direttamente abuso. Sta diventando un problema antropologico?
Non lo so. Mi rendo conto che è un modo di fare politica molto diverso da me. Da quello che succedeva quando io ero ministro: e parlo di 10 anni fa, non del secolo scorso! Come ho detto, io ho avuto il mio profilo Facebook e Twitter quando ho smesso di fare il ministro dell’Interno. Non per una scelta, ma perchè non sentivo quell’esigenza lì. Mi ricordo che i miei dell’ufficio stampa mi dicevano sempre: ministro, mi raccomando, ci deve dare la notizia per le 18, così riusciamo a farla prendere nelle redazioni dei giornali e arriva nei telegiornali delle 20. Fino alle 18 quindi si poteva fare qualunque cosa. Oggi alle 8 del mattino c’è già  una diretta Facebook di qualcuno. È un altro mondo. Va benissimo. non sono contro i social. Ci mancherebbe! Ma bisognerebbe evitare che poi tutta la politica divenga solo annuncio o polemica o commenti, e perda di vista la risoluzione dei problemi. E un po’ questo rischio c’è. Basta vedere la gestione della tragedia di Genova, del ponte Morandi. Come è andata e come sta andando. Si è privilegiata la polemica contro i Benetton, trovare il colpevole, e il decreto è stato fatto dopo due mesi invece che dopo due giorni. Questo è il rischio della politica di oggi.
Andiamo a due polemiche recentissime. Da una parte il delitto Desirèe Mariottini, su cui Potere al Popolo ha scritto: “Desirèe si drogava, aveva mentito alla nonna e se n’era andata a Roma a comprare droga, ma nella sciagura è stata fortunata perchè pare l’abbiano stuprata e uccisa dei migranti; è stata fortunata perchè, perlomeno, le viene riconosciuto lo status di vittima”. Dall’altra Valerio Verri, la guardia ecologica volontaria seconda vittima del killer serbo Norbert Feher alias “Igor il russo”, la cui figlia Francesca ha scritto su Facebook: “oggi lo Stato si è dimenticato di noi probabilmente perchè Igor non ha la pelle nera”. “Siamo qui perchè ha ucciso nostro padre assassinio che si poteva evitare. Siamo qui per assistere ad un processo in tv perchè lo Stato non è riuscito a prenderlo e ha fatto altre vittime in Spagna. Allora il ministro Minniti ci fu comunque vicino”. Il dibattito è arrivato a questi livelli?
Ai miei tempi c’era una comunicazione unilaterale. Il governo comunicava, il ministro comunicava, e i cittadini ascoltavano dalle televisioni, o leggevano dai giornali. Adesso il mondo Social rende tutti attivi, tutti protagonisti. Chiunque può comunicare qualcosa che diventa noto a tutti, come allora non succedeva. A maggior ragione adesso chi fa politica, o meglio chi riveste ruoli istituzionali, deve resistere alla tentazione di correre dietro a queste cose e deve concentrarsi sui fatti. Oggi è più difficile. mi rendo conto, proprio perchè ci sono tutte queste interferenze. Basta un comunicato, basta una dichiarazione per scatenare migliaia di “like”. Ecco: io credo che un leader deve rimanere leader. Non deve diventare follower, perchè altrimenti perde la sua funzione. Ma questo è il rischio che c’è oggi.
Alcuni politologi spiegano la differenza tra le due parole arabe rais e zaim proprio in questo senso: chi guida il popolo, e chi invece gli va appresso…
Esatto, esatto, esatto! E il rischio oggi è questo qua. Bisogna riuscire a distinguere le situazioni e concentrarsi sulle cose da fare, sulle cose da dire.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on giovedì, Novembre 1st, 2018 at 16:45 and is filed under Maroni. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “CASPITA, SEI LA MIA SEGRETARIA”: I MESSAGGI TRA LANZALONE E LA SINDACA RAGGI
SANTORO VUOLE COMPRARE L’UNITA’? »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.759)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (57)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ISRAELE HA USATO UNA BOMBA ILLEGALE CONTRO IL BAR AL-BAQA A GAZA: E’ UN CRIMINE DI GUERRA
    • ELETTRICITA’ : BOLLETTE GONFIATE PER 5 MILIARDI
    • FESTA ALL’AMBASCIATA USA, DA TREMONTI A FICO: SALSE, CARNE E CHIPS, ASSALTO AL BARBECUE
    • M5S, SI’ AI CENTRISTI SENZA SIMBOLO
    • PAROLA D’ORDINE: EVITARE L’EFFETTO “CAPPOTTO”. SI VOTERÀ IN ORDINE SPARSO, COSÌ DA TRASFORMARE UN’EVENTUALE SCONFITTA IN PIÙ DI UNA REGIONE IN PICCOLE SBERLETTE DISTANZIATE L’UNA DALLE ALTRE
    • LA SALUTE DI UN LAVORATORE VALE 20 CENTESIMI. GLOVO HA VARATO UN “INCENTIVO” PER I SUOI RIDER CHE SA DI PRESA PER IL CULO: UN “BONUS CALDO” CHE CRESCE CON L’AUMENTARE DELLE TEMPERATURE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA