Destra di Popolo.net

MOLTI RITARDI E POCHI CONTROLLI: IL PNRR DEI CANTIERI FANTASMA E’ IL FALLIMENTO DEL GOVERNO

QUASI UN PROGETTO SU DUE E’ IN RITARDO: PER IL SISTEMA SANITARIO SONO STATI SPESI MENO DI 3 MILIARDI SU 15,6 A DISPOSIZIONE… CARENTI LE MISURE ANTIFRODE E LA TRASPARENZA

È stato il moloch della politica negli ultimi anni. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, noto con il cacofonico acronimo Pnrr, avrebbe dovuto rivoluzionare la sanità, cambiare il look delle infrastrutture e accelerare la digitalizzazione, dalla giustizia allo sviluppo, con la stella polare della svolta green. E con il macro-obiettivo di riavvicinare il Mezzogiorno al resto del paese.
A un anno dalla scadenza, resta un elenco di buone intenzioni. I dati ufficiali sono sempre pochi e parziali. Quelli dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) riportano comunque di una spesa sul potenziamento del sistema sanitario nazionale inferiore a tre miliardi di euro a dispetto dei 15,6 miliardi a disposizione, mentre sulle infrastrutture – in base alla relazione del governo –il ministero di Matteo Salvini aveva speso, fino a sei mesi fa, circa un terzo degli stanziamenti.
Maluccio, certo. Ma meglio rispetto agli investimenti per ridurre il digital divide, affidati al sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti.
Il governo di Giorgia Meloni ha gran parte delle responsabilità del disastro. Ha voluto accentrare tutto a palazzo Chigi, affidando il dossier a Raffaele Fitto, prima del trasloco a Bruxelles. I risultati sono deficitari. Il cambio della governance non ha funzionato. Anzi.
Cantieri fantasma
A certificare l’affanno è un’analisi dell’associazione Federcepicostruzioni, che ha citato uno studio di Banca d’Italia e Ance, l’associazione dei costruttori: fino all’inizio della primavera il 40 per cento dei cantieri è segnalato in ritardo.
Le cause sono varie: poco personale amministrativo, autorizzazioni concesse a rilento e soprattutto rincari delle materie prime. Una sorta di conferma è arrivata in maniera indiretta da una recente assemblea Ance: il 60 per cento delle opere è in corso di lavorazione (senza specificare se in tempo) o concluso. Quindi quattro su dieci no.
Il governo vuole mettere una toppa e dirottare molti fondi verso altre destinazioni, ristorando i danni arrecati dalla guerra commerciale dichiarata da Donald Trump o sostenendo i sovrapprezzi dell’energia.
Il Pnrr ha attraversato tre governi, due legislature, e visto due diversi ministri, Fitto – appunto – e il suo erede Tommaso Foti. Ma con lo stesso risultato. Ora scorge all’orizzonte l’ultimo chilometro, ossia l’ultimo anno. Salvo proroghe la deadline è fissata a giugno 2026. Altrimenti le risorse non impiegate faranno ritorno al mittente.
Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, perora la causa della dilazione delle scadenze. Uno dei nodi è che non esiste neppure una cartina di tornasole sullo stato di attuazione. Secondo stime del database Edilconnect, un 20 per cento dei cantieri potrebbe non essere stata registrata ufficialmente. La mano destra non sa cosa fa la sinistra.
La mitologica “messa a terra del Pnrr” resta una nebulosa allo stato gassoso, con tanti saluti alla trasparenza. Appena qualche mese fa l’associazione Openpolis ha denunciato «la perdurante scarsa trasparenza che ha accompagnato e continua in buona misura ad accompagnare l’attuazione del Pnrr».
Il Piano rappresenta sempre una miniera d’oro, 194 miliardi di
euro da mettere su ogni capitolo di spesa.
Pil fiacco
Eppure l’economia del resto se n’è accorta poco. Prodotto interno lordo alla mano non c’è stato alcun miracolo italiano. Nel 2024 la crescita è stata asfittica, dello 0,7 per cento, nel 2025 (secondo l’ultima previsione Istat) dovrebbe andare pure peggio, fermandosi al +0,6 per cento. Stesso discorso vale per la produzione industriale: dopo due anni di calo, solo ad aprile si è registrata una lieve inversione di tendenza (+0,3 per cento su base annua).
Certo, non c’è la controprova di come sarebbe andata senza il Piano. Fatto sta che “ritardo” è la parola che più riecheggia tra gli attori interessati.
Il cortocircuito è in alcuni casi clamoroso. Addirittura, l’ultima revisione da inviare alla Commissione europea è slittata. Era attesa per fine giugno se ne parla nella prima metà di luglio.
Un ritardo anche sulla strategia per evitare i ritardi. Le situazioni grottesche abbondano. I soldi per gli asili nido ci sono, 800 milioni di euro per un bando pure prorogato. Ma a fine aprile solo il 50 per cento è stato richiesto, l’altra quota dovrebbe finire all’edilizia scolastica. Il tempo stringe, bisogna capire come spendere quei soldi.
Controlli deludenti
Alcuni elementi sembrano quasi di folklore e aiutano a rendere l’idea della situazione. L’apposita unità di missione del Pnrr, istituita a palazzo Chigi, alla fine del 2024 aveva speso meno del 20 per cento del miliardo e 700 milioni di euro in dotazione. Ancora più seria la situazione al ministero del Lavoro, affidato a
Marina Elvira Calderone, che sulla spesa sostenuta va a rilento con un dato inferiore al 10 per cento secondo l’ultima relazione ufficiale del governo.
Si muove un po’ di tutto sotto il cielo del Pnrr. I riflettori sono stati puntati finanche sulle procedure anti-frode. «È auspicabile rendere più semplici e standardizzate le procedure di controllo, sia nazionali che europee, tramite minori sovrapposizioni di competenze, che consentirebbero anche di accrescere la capacità amministrativa delle strutture deputate ai controlli», ha evidenziato la Corte dei conti.
Da qui la deriva la preoccupazione, espressa di recente dall’Anac, per l’incremento degli affidamenti non concorrenziali, nella soglia tra 135 e 140mila euro, «più che triplicati rispetto al 2021, quando il valore-limite era di 75mila euro», ha sottolineato il presidente dell’Autorità, Giuseppe Busia.
La pietra angolare resta la sanità, visto che il Next generation Eu è nato in risposta al Covid.
Di recente, sempre la Corte dei conti, ha denunciato la vergogna delle liste d’attese che restano infinite, con buona pace del Pnrr. E qui vengono in soccorso alcuni dati forniti dall’Ufficio parlamentare di bilancio in un dossier pubblicato a maggio.
«Il Pnrr prevede un vincolo di destinazione delle risorse al Mezzogiorno, ma la revisione verso il basso dei target sugli interventi edilizi e la mancanza di nuovi obiettivi regionali coerenti con la revisione potrebbe non garantire il previsto riequilibrio infrastrutturale anche se i traguardi europei fossero rispettati», osservano i tecnici dell’Upb.
Con un esempio: «Per le Case della comunità (Cdc) e per gli Ospedali di comunità (Odc) la presenza di cantieri in fase esecutiva o conclusiva non è omogenea sul territorio».
Accentramento
Un grande caos per la burocrazia, dietro cui si intravede la longa manus del governo, famelica di potere. Ma inadatta guidare i processi. Meloni ha gestito il Pnrr con la visione politica dell’accentramento.
L’allora ministro del Pnrr Fitto ha voluto portare sotto il controllo personale tutte le operazioni con l’apposita struttura di missione e l’ispettorato presso la ragioneria dello stato. Una manovra laboriosa, che ha contribuito ad accumulare i ritardi.
Per definizione la nascita di nuovi organismi richiede tempo e una fase di assestamento nel frattempo si rimette in moto l’apparato. Poco male. Fitto ha acquisito centralità, diventando il pivot del Pnrr che già arrancava.
La figura essenziale, almeno fino a quando non ha spiccato il volo verso i cieli di Bruxelles, diventando vicepresidente della commissione europea. I problemi sono stati trasferiti in toto al suo erede Foti. Un passaggio di consegne che ha ulteriormente frenato l’attuazione del Pnrr.
Il risultato? Ancora oggi si prospetta l’ennesimo decreto per le misure previste dal Piano. Prima della fine dell’estate, a fine luglio-inizio agosto (al più tardi alla ripresa di settembre), il governo varerà un altro provvedimento per centrare le richieste di semplificazioni burocratiche previste.
Il ministro della Funzione pubblica, Paolo Zangrillo, ha annunciato l’intervento nell’audizione parlamentare tenuta in
settimana. Non una novità. L’esecutivo di Meloni ha prodotto un’enorme mole di provvedimenti limitandosi a elogiare il rispetto dei target e delle milestone previste.
Spesso si tratta infatti di misure spot. Basti pensare ai due disegni di legge sulla concorrenza, effettivamente licenziati dal consiglio dei ministri, per raggiungere gli obiettivi numerici. Ma senza un vero impatto sulla liberalizzazione dei mercati. Mirabile fotografia dell’insostenibile leggerezza del Pnrr.
(da editorialedomani.it)

This entry was posted on domenica, Giugno 29th, 2025 at 14:36 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« MELONI, IL VIZIETTO DI ANNUNCIARE “LEGGI EPOCALI” CHE ESISTONO GIA’
AVVISATE GIORGIA MELONI: IL 42.4% DEI CITTADINI SI SENTE PIÙ POVERO RISPETTO A UN ANNO FA E IL 62% DEGLI ITALIANI È CONVINTO CHE IL GOVERNO NON ABBIA FATTO NULLA PER AIUTARE LE FAMIGLIE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.195)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (493)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PIERSILVIO E MARINA BERLUSCONI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI
    • GAZA, GIORNALISTA SVIENE DURANTE UNA DIRETTA TV: “NON MANGIAVO DA 4 GIORNI, ANCHE NOI STIAMO MORENDO DI FAME”
    • MALA TEMPORA CURRUNT, GLI ITALIANI FANNO LE FORMICHINE IN ATTESA DI TEMPI BUI; IL 58% DEGLI ITALIANI ACCANTONA DENARO
    • VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL’AUDIENCE): L’ULTIMO ARRIVATO E’ TOMMASO LABATE, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ
    • “HO DETTO A LAURA ‘VAI AMORE, SEI LIBERA’. LEI HA RISPOSTO ‘CIAO AMORE, CIAO VITA’”: IL MARITO DI LAURA SANTI, STEFANO MASSOLI, RACCONTA GLI ULTIMI ATTIMI DI VITA DELLA DONNA MALATA DI SCLEROSI MULTIPLA, MORTA GRAZIE AL SUICIDIO ASSISTITO
    • LA NUOVA STRATEGIA DI ISRAELE PER ELIMINARE I PALESTINESI: FARLI MORIRE DI FAME. VISTO CHE LE BOMBE FANNO TROPPO “RUMORE”, SI FA PRIMA A IMPEDIRE AGLI AIUTI UMANITARI DI ENTRARE A GAZA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA