Destra di Popolo.net

“NEMMENO PUTIN PUO’ SEPPELLIRE UN SIMBOLO”: ECCO PERCHE’ SU NAVALNY NON CALERA’ MAI IL SIPARIO

“E’ UN SIMBOLO DI RESISTENZA CON GRANDE FUNZIONE PUBBLICA”

Il regime di Vladimir Putin dimostra una volta di più di esser diventato un totalitarismo e seppellisce Alexei Navalny in una galera dura nella quale sarà isolato dal mondo.
Il leader dell’opposizione non potrà più far sentire la sua voce. Le sue ultime parole sono un grido quasi disperato ai russi perché non perdano del tutto la volontà di reagire. La sua figura rimane un potente simbolo di resistenza. L’opinione pubblica internazionale può essere importante per mantenerlo vivo. In tutti i sensi.
Parole rivoluzionarie
“So benissimo che, come per molti altri prigionieri politici, la mia è una sentenza a vita. Potrà durare quanto la mia vita oppure quanto quella di questo regime”: è il commento che Navalny ha affidato ai suoi avvocati subito dopo il verdetto che lo condanna a 19 anni di carcere “speciale” per “estremismo”.
Il nemico del Cremlino, tra l’altro, sa che non è finita: ha ancora un procedimento penale in corso per “terrorismo”. In Russia gli imputati vengono assolti in meno dello 0,5% dei casi, secondo dati dello stesso governo. E se il processo è politico la percentuale scende a zero.
Alexei Navalny sa che si beccherà un’altra decina di anni. “Gli anni delle sentenze non sono per me ma per voi, che siete spaventati e privati della volontà di resistere. Non perdete la volontà di resistere”!
Il prigioniero di Putin nei giorni scorsi aveva incoraggiato all’azione, con toni rivoluzionari, ricordando che “ogni cambiamento viene ottenuto dal dieci per cento dei cittadini, quelli più attivi” e che i più attivi, quelli che fanno scoccare la scintilla, “potete essere voi”.
“Questo è un totalitarismo”
Ogni prospettiva rivoluzionaria resta peraltro altamente improbabile: “In Russia oggi è impossibile scendere in piazza a protestare, o anche solo scrivere un post sui social”, spiega a Fanpage.it da Mosca il politologo del think tank Carnegie Andrei Kolesnikov.
“L’Occidente non capisce che questo è un regime totalitario, non un ‘semplice’ autoritarismo”. Kolesnikov è tra i pochissimi intellettuali rimasti a criticare il Cremlino dalla Russia. Rischia ogni giorno l’arresto ma non vuole lasciare il suo Paese.
Secondo Ben Noble, professore di Politica russa all’University College of London (Ucl) e co-autore di Navalny: Putin’s Nemesis, Russia’s Future (Londra, 2021) “Le ultime parole di Navalny sono una versione della famosa frase di Franklin D. Roosevelt, ‘l’unica cosa che dobbiamo temere è la paura”.
L’idea, dice Noble a Fanpage.it, “è che, se il sentimento di paura e di intimidazione diffuso tra la gente potesse esser rimosso, un pilastro portante del sistema di Vladimir Putin crollerebbe”.
Difficile però, aggiunge Noble, “non considerare le molte ragioni per cui i russi debbano aver davvero paura del regime”. Un esempio: insieme a Navalny è stato condannato, a otto anni, anche Daniel Kholodny, “colpevole” di aver lavorato come tecnico per il canale YouTube del politico e di non aver voluto testimoniare contro di lui. C’è davvero da aver paura.
L’opinione del mondo conta
Di sicuro, l’appello lanciato da Navalny avrà un seguito internazionale: il suo team, trasferitosi all’estero, continua a lavorare anche senza di lui. Sta organizzando manifestazioni ovunque, con un unico titolo: “Putin è un assassino”.
La pressione del mondo è importante. Può salvare la vita dei prigionieri di coscienza. Non importa scomodare Nelson Mandela. Successe così anche ai tempi dell’Urss. Basti pensare — tra molti altri casi — a Solzhenitsyn, accusato di alto tradimento ma poi “solo” costretto all’esilio.
O a Natan Sharansky, il dissidente liberato con uno scambio di prigionieri sul Glienicker Brücke, il “ponte delle spie” a Berlino.
Il paragone non è azzardato. Oggi in Russia ci sono almeno 564 prigionieri politici, secondo dati — definiti “molto conservativi” — dell’Organizzazione per i diritti umani Memorial. Sono di più che non nell’era Brezhnev. Con una differenza: allora le pene erano più lievi.
A Sharansky per “alto tradimento” furono dati 13 anni, nel 1978.
Pochi giorni fa, la pena per il politico e giornalista anti-Putin Vladimir Kara-Murza, anch’egli accusato di “alto tradimento”, è stata confermata in 25 anni. Condanne “staliniane”, come ha detto Navalny. I giudici di Brezhnev erano più teneri.
Sepolto vivo
Tutt’altro paio di maniche il seguito che il grido di Navalny potrà avere in Russia. Dove la società civile, già fortemente limitata dal controllo delle autorità, è stata quasi completamente distrutta dopo l’invasione dell’Ucraina. Sulle poche organizzazioni indipendenti rimaste attive, incombe quotidianamente la spada di Damocle dell’estinzione.
I media di Stato, che diffondono 24 ore su 24 una propaganda che nemmeno George Orwell saprebbe descrivere, su Navalny tacciono da tempo. Se la voce della “nemesi di Putin” era già molto fioca, adesso rischia di spegnersi del tutto.
“Sarà tecnicamente impossibile udirla”, sostiene Andrei Kolesnikov. Le condizioni di detenzione nelle “colonie carcerarie a regime speciale”, dove Navalny verrà presto trasferito, “renderanno ancor più difficile il contatto con il mondo esterno”, osserva, più possibilista, il professor Noble: “Il team di Navalny cercherà comunque di amplificare i messaggi”.
Di fatto, il regime carcerario speciale prevede isolamento, divieto di comunicazione con gli altri detenuti e molte altre misure draconiane. La peggiore delle quali è forse il limite severo alle visite di familiari e avvocati, alle telefonate e alla corrispondenza.
“Il messaggio da parte delle autorità è chiaro: Navalny resterà in prigione almeno fino a quando esisterà Putin”, nota Ben Noble. “Il Cremlino vede quest’ultima sentenza come un passo cruciale nel suo piano per tenerlo fuori dalla visuale pubblica. Per neutralizzare ogni minaccia che può porre, anche per le menti di chi lo sostiene o potrebbe sostenerlo”.
Simbolo di resistenza
Secondo Noble, “l’obbiettivo è di intimidire le masse”. Ma la risposta di Navalny è “semplice in un modo disarmante: un appello ai russi a non lasciarsi intimidire, perché questo è un modo per resistere al regime di Putin”.
Intanto “L’incredibile resistenza che ha dimostrato, anche di fronte a questo verdetto, rende ancor più forte l’immagine del più fiero oppositore del Cremlino”. Alexey Navalny “rimane il maggior nemico del sistema anche in una situazione in cui la sua voce non viene udita dal russo medio”, afferma Andrei Kolesnikov. Non lo si può davvero seppellire, perché “resta un forte simbolo di resistenza, come Vladimir Kara-Murza, Ilya Yashin e altri martiri. E questa, politicamente, è una funzione importante”.
Se il “simbolo” Navalny risulterà o meno così forte da suscitare movimenti all’interno della Russia lo vedremo solo in un futuro non immediato. Per il momento, il regime ha soffocato sia Navalny che la società civile.
Dovrebbero cambiare molte cose, perché la valenza simbolica possa diventare anche pratica. L’immagine di Navalny è certamente più potente all’esterno che all’interno del Paese di Putin. E dall’estero qualcosa si può fare fin da subito.
I 15 punti in cui nel febbraio scorso Navalny ha espresso la sua visione per il futuro della Russia del dopoguerra sono chiari, delineano un sistema politico democratico e fanno piazza pulita delle accuse di nazionalismo del passato.
Chi ha a cuore libertà e democrazia agisca di conseguenza. Pressioni politiche e proteste non sono necessariamente vane. L’opinione pubblica internazionale può aver un peso importante. Per mantenere in vita il simbolo. E l’uomo.
(da Fanpage)

This entry was posted on sabato, Agosto 5th, 2023 at 21:02 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« STRAGE DI BOLOGNA, IL PORTAVOCE DELLA REGIONE LAZIO ED EX NAR MARCELLO DE ANGELIS: “FIORAVANTI, MAMBRO E CAVALLINI NON C’ENTRANO, LO SO PER CERTO”
NAUFRAGI AL LARGO DI LAMPEDUSA, ALMENO 30 DISPERSI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.991)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (618)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2025
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Lug    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • COSA FARANNO LE TRUPPE ITALIANE DOPO LA GUERRA IN UCRAINA? UN CAZZO, COME SEMPRE. MELONI: “NO A UNA FORZA DI PACE”
    • L’ITALIA DEI VILI SI CHIAMA FUORI DALL’UCRAINA: NON INVIERÀ TRUPPE SUL TERRENO, E NEMMENO GLI SMINATORI . AL CONSIGLIO DEI MINISTRI PASSA LA LINEA DI SALVINI, QUINTA COLONNA DI PUTIN
    • LEGGE E DISORDINE, CON I SOVRANISTI AL VIMINALE DILAGA LA CRIMINALITA’: “A NAPOLI LA GENTE HA PAURA DI USCIRE DOPO LE 21”
    • I VICE MELONI SGOMITANO PER UN POSTO AL SOLE
    • L’APPLAUSO GENERALISTA
    • PUTIN HA TROVATO I SUOI SCHIAVI, I NORDCOREANI: KIM JONG-UN HA INVIATO NON SOLO SOLDATI DA SACRIFICARE AL FRONTE, MA ANCHE OPERAI, CHE SOSTITUISCONO NEI CANTIERI EDILI I LAVORATORI RUSSI PARTITI COME SOLDATI PER L’UCRAINA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA