Destra di Popolo.net

PERCHE’ I PROSSIMI MESI SARANNO DECISIVI PER CAPIRE COME FINIRA’ LA GUERRA IN UCRAINA

MOLTO DIPENDERA’ DA CHI SARA’ IN GRADO DI OTTENERE VANTAGGI SUL CAMPO DI BATTAGLIA

Con l’arrivo dell’inverno, la Russia si sta focalizzando il più possibile nel “mantenere il più ampio territorio possibile sotto il suo controllo in Ucraina in preparazione per una nuova offensiva militare nel prossimo anno”, scrive l’ex generale australiano Mick Ryan in un articolo per la rete televisiva nazionale ABC.
Ma questi piani potrebbero incontrare delle difficoltà proprio a causa dell’inverno. Sebbene si pensi normalmente che le condizioni invernali favoriscano l’esercito russo (d’altronde il Generale Inverno è sempre stato il miglior alleato in guerra dei russi prima e dei sovietici poi), stavolta potrebbe non essere il caso, soprattutto per via dell’alto numero di soldati recentemente mobilitati.
Molti di questi hanno ricevuto solo un addestramento minimale, e sono equipaggiati in modo pessimo per far fronte alle dure condizioni invernali sul fronte. Ciò sembrerebbe confermato da una serie di drammatici video apparsi di recente che mostrano soldati russi semi-congelati nelle trincee che quasi non reagiscono dopo aver subito bombardamenti con i droni da parte ucraina.
Allo stesso tempo, l’inverno resta una forte arma per i russi anche per aumentare la pressione sull’Europa, puntando sull’aumento dei prezzi dell’energia. Ma anche questa strategia non sembra per ora aver avuto particolare successo: il prezzo del petrolio è ai minimi da inizio guerra mentre quello del gas resta comunque a livelli ben più bassi del record ottenuto nei mesi successivi.
Ad aiutare l’Europa è stata una serie di fattori, tra cui un clima invernale più mite del previsto ed essere stati in grado di riempire con successo i depositi di stoccaggio di gas nei mesi più caldi. Inoltre, l’uso del gas come metodo di pressione da parte russa ha rappresentato con tutta probabilità anche un boomerang politico per Putin.
“Si tratta di una sfida tra autocrazia e democrazia”, aveva avvertito la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo discorso annuale sullo stato dell’Unione Europea a settembre.
Molti altri leader politici del continente europeo hanno dipinto lo stallo energetico con la Russia come “un’epica lotta tra il bene e il male”, afferma The Telegraph. Il rifiuto di Putin di fornire gas all’Europa “potrebbe anche finire per costare caro alla Russia” in termini finanziari, ostacolando la capacità di Mosca di finanziare l’invasione, aggiunge il giornale britannico.
Ciò avviene proprio mentre la situazione economica in Russia resta molto fragile, nonostante il 2022 stia andando meglio delle previsioni catastrofiche della primavera, quando si prevedeva un crollo dell’economia dell’ordine di due cifre percentuali. Invece ci si sta attestando verso una riduzione del PIL del -3% che viste le premesse è un risultato più che positivo. Tuttavia, non c’è molto spazio per l’ottimismo se si guarda al futuro.
Una delle previsioni più pessimistiche per il 2023 tra gli economisti russi è quella di Natalia Orlova di Alfa Bank. Secondo lei, il PIL russo il prossimo anno diminuirà significativamente di più rispetto a quest’anno, ovvero almeno del 6,5%. Le ragioni sono le stesse di questo anno: una riduzione della domanda dei consumatori, un calo degli investimenti e una diminuzione del potenziale di esportazione.
Dalla fine degli anni ’90 tutte le crisi in Russia hanno seguito più o meno lo stesso scenario, afferma Orlova: una recessione dell’economia durante l’anno precedente e un ritorno alla crescita quello successivo. Ma la crisi attuale ha una natura diversa, dipendendo direttamente dalla guerra in corso e dalle sanzioni che sono state imposte alla Russia.
Invece di una brusca caduta, l’economia russa sta molto probabilmente affrontando un lungo e doloroso declino, concordano diversi altri analisti. Il calo cumulativo del PIL per il 2022 e il 2023 sarà molto vicino al -8% e successivamente sarà molto difficile che la Russia viva una fase di rapida ripresa economica, anche per via dell’effetto delle sanzioni imposte contro Mosca che continueranno a farsi sentire nel tempo.
È perciò altamente probabile che una buona parte di cittadini russi continuerà a soffrire dal punto di vista economico per molti anni a causa del calo del tenore di vita collegato alla guerra.
Anche per questi motivi, se il conflitto dovesse durare ancora a lungo, Putin avrebbe sempre più problemi ad “addestrare, equipaggiare e rifornire un esercito in grado di occupare e controllare le quattro province ucraine annesse”, per non parlare del resto dell’Ucraina, come afferma Edward Carr, vice editore del The Economist.
Tornando al 2023, nello specifico, a determinare l’andamento delle operazioni militari sarà quasi certamente la possibile nuova offensiva russa che potrebbe avvenire per un motivo ben specifico: solo circa la metà delle 300.000 nuove truppe russe mobilitate si trova infatti ora già nella zona di combattimento.
Il resto, insieme alle forze liberate per l’azione dopo il ritiro di Kherson, offre così ai russi l’opportunità di lanciare una nuova offensiva.
Come lo scorso anno, è molto probabile che il cuore dello scontro resti nel Donbass anche nel prossimo anno, in particolare nelle regioni di Luhansk e Donetsk, ma una grande avanzata russa, come un’avanzata da sud verso Pavlograd per accerchiare interamente le forze ucraine nel Donbas, è ora meno probabile dopo che i russi hanno perso la loro testa di ponte al di là del fiume Seversky Donets, nella città di Izyum, a novembre.
È invece maggiormente ipotizzabile una continuazione delle tattiche attuali: una lenta distruzione delle forze ucraine su direzioni strette e una lenta avanzata, come nelle aree di Bakhmut e Avdiivka, con la possibilità di adottare la stessa tattica nell’area di Svatove-Kreminna, dove però sono al momento gli ucraini maggiormente all’offensiva.
I continui attacchi alle infrastrutture energetiche ucraine e altri attacchi alle retrovie ucraine completeranno questa strategia di guerra di logoramento.
Va detto però che anche gli ucraini si stanno preparando al meglio delle loro possibilità per possibili nuove offensive: ingenti forze ucraine sono state liberate per l’uso in altre zone del fronte dopo la ritirata russa da Kherson, e, come ha ammesso lo stesso comandante Zaluzhny, un buon numero di riserve non è ancora stata ancora impegnato sul campo per essere usato in maniera strategica nel momento più opportuno.
Per Kyiv la direzione più valida per una nuova offensiva è quella che punta a sud, verso Melitopol o Berdyansk, con l’obiettivo finale di tagliare il corridoio continentale russo verso la Crimea.
Si tratterebbe, se portata a termine con successo, di una grande vittoria ucraina e di un colpo decisivo per le prospettive russe nel sud dell’Ucraina, ed è proprio per questo motivo che i russi stanno attualmente fortificando Melitopol.
Un’altra opzione per l’Ucraina è quella di prendere il controllo di Svatove per mettere in pericolo l’intero fianco settentrionale del fronte russo nel Donbass.
La questione principale è sapere quante forze ucraine siano davvero libere e disponibili per l’offensiva in questo momento, e quale sia il calendario che il generale Zaluzhny ha sulla sua scrivania, che indica quante nuove brigate e corpi d’armata di riserva che si stanno costruendo saranno pronte nei prossimi mesi, compresi gli uomini, i veicoli corazzati e le armi pesanti a loro disposizioni.
Le possibilità ucraine di effettuare nuove controffensive di successo dipenderanno anche (e soprattutto) dalla capacità occidentale di continuare a rifornire Kyiv di sistemi di armamento avanzati.
A tal proposito di recente il Congresso degli Stati Uniti ha approvato un nuovo stanziamento di 45 miliardi di dollari di aiuti finanziari e militari. Nondimeno, ora che alla Camera dei Rappresentanti a partire da gennaio ci sarà una nuova maggioranza repubblicana, è facile immaginare che il ritmo degli aiuti possa rallentare.
Il possibile futuro Speaker repubblicano della Camera, Kevin McCarthy, ha già più volte segnalato, infatti, che sarà necessario un maggiore controllo dei fondi spesi a favore dell’Ucraina ed un certo numero di suoi sostenitori della destra repubblicana più vicina all’ex presidente Donald J. Trump è a dir poco scettico sulla necessità di ulteriori aiuti a Kyiv.
Ma da questo punto di vista rischia di sorgere anche un ulteriore problema: come fanno notare diversi media occidentali, al ritmo attuale di utilizzo delle munizioni di artiglieria in Ucraina, l’Occidente avrà ben presto problemi a poter continuare a supportare Kyiv in questo ambito anche volendo, visto che l’uso che ne viene fatto è ben più veloce della velocità di produzione di queste munizioni in Occidente.
Il problema in questo caso è che la tattica militare occidentale non si basa, come quella ex sovietica, su una guerra di artiglieria e di posizione come quella in atto al momento in Ucraina. Di conseguenza, i Paesi occidentali non saranno in grado, a lungo andare, di mantenere questi ritmi di forniture, e ci vorranno mesi, se non anni, per aumentare sensibilmente la produzione di queste munizioni chiave.
Lo stesso problema, ovviamente, lo hanno i russi. Fonti di intelligence occidentale affermano che la scarsità di munizioni è stata parzialmente compensata dalle forniture di munizioni di artiglieria da Corea del Nord ed Iran, due Paesi che però finora hanno negato di aver fornito armi ai russi per le operazioni militari in corso in Ucraina. Ma se così fosse, quanto potrebbero continuare queste forniture? È difficile dirlo.
In conclusione, mentre ci avviciniamo sempre più alla fine del 2022, la situazione in Ucraina è ancora incerta.
Di sicuro, la Russia non è più grado di vincere la guerra nei termini originari in quanto palesemente non è più in grado di prendere il controllo dell’intera Ucraina, e forse neppure a pieno delle sole quattro regioni che si è illegalmente annessa a settembre, nonostante le recenti roboanti affermazioni di Lavrov.
Dall’altro lato, però, Putin ormai ha investito così tanto nella guerra da non potersi permettere di perdere la guerra senza rischiare in prima persona la sua permanenza al Cremlino.
L’Ucraina, allo stesso tempo, è ora abbastanza equipaggiata per non perdere più la guerra, ma probabilmente non ancora per essere in grado di vincere in maniera netta.
E più passerà il tempo più sarà difficile per entrambe le parti in guerra dotarsi dei rifornimenti necessari per montare offensive su larga scala. Tutto ciò a lungo andare costringerà entrambe le parti a dover sedersi al tavolo dei negoziati per raggiungere una qualche sorta di compromesso, se nel frattempo non accadrà qualche svolta al momento imprevedibile.
I prossimi mesi saranno quindi essenziali per stabilire come si svolgerà la guerra nel 2023: la chiave di volta è se una delle due parti sarà in grado di ottenere vantaggi significativi sul campo di battaglia. Quando il fango sarà del tutto congelato, avremo una prima risposta, che ci porterà un po’ più vicino a sapere “come andrà a finire”.
(da Fanpage)

This entry was posted on sabato, Dicembre 31st, 2022 at 20:38 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« TUTTO QUELLO CHE NON TORNA NELLE NUOVE REGOLE CONTRO LE ONG
IL DISCORSO INTEGRALE DI FINE ANNO DEL PRESIDENTE MATTARELLA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.014)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (310)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NON E’ CON LE ONOREFICENZE CHE SI DIMOSTRA DA CHE PARTE STARE, MA CON LE AZIONI CONCRETE”
    • “VANNACCI È IL CAPRO ESPIATORIO DEL FALLIMENTO DI SALVINI”: I LEGHISTI DELLA PRIMA ORA METTONO ALL’INDICE IL SEGRETARIO, REO DI AVER LASCIATO CARTA BIANCA AL GENERALE IN TOSCANA
    • TAGLIA DI QUA, TAGLIA DI LÀ: LA SANITÀ ESCE AZZOPPATA DAL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO PRESENTATO IN CDM
    • COSA SCRIVEVA IN CHAT LA FECCIA RAZZISTA DELL’ORGANIZZAZIONE GIOVANILE DEL PARTITO REPUBBLICANO AMERICANO (E PER FORTUNA CHE IL “LINGUAGGIO D’ODIO” PROVIENE SOLO DALLA SINISTRA RADICALE)
    • L’AMERICA È SULL’ORLO DELLA GUERRA CIVILE, A CHICAGO I CITTADINI SI ORGANIZZANO CONTRO I RAID ANTI-MIGRANTI DEI MILITARI INVIATI DA TRUMP, SCONTRI CON LA POLIZIA
    • EUGENIA ROCCELLA È LA MINISTRA PER LA FAMIGLIA, PER LA NATALITÀ E PER… LE FIGURACCE : IN TRE ANNI ALLA GUIDA DEL DICASTERO ALLE PARI OPPORTUNITÀ, ALLA FAMIGLIA, SI È FATTA NOTARE PIÙ PER LE SPARATE E LE GAFFE CHE PER I TRAGUARDI RAGGIUNTI DAL SUO MINISTERO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA