Destra di Popolo.net

PERCHE’ L’ACCORDO DI TRUMP SU GAZA E’ SOLO UNA PAUSA E NON LA FINE DEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE

UNA TREGUA CHE METTA L’ACCENTO SULLA CONDIZIONALE POST-COLONIALE IN CUI VIVONO I PALESTINESI NON POTRA’ MAI RAPPRESENTARE LA FINE DELLE OSTILITA’

“È un miracolo”, ha commentato all’annuncio dell’accordo la palestinese, Rewaa Mohsen, da Gaza. Tra festeggiamenti e incredulità, i palestinesi di Gaza hanno accolto con gioia e sollievo la notizia del raggiungimento dell’intesa tra Israele e
Hamas per il cessate il fuoco, negoziata dal presidente Usa, Donald Trump. La prima fase del piano determinerà finalmente la fine dei bombardamenti dell’esercito di Tel Aviv (Idf) a Gaza. Trump ha confermato sul suo social network Truth che tutti gli ostaggi nelle mani di Hamas saranno liberati e che l’esercito israeliano si ritirerà quasi completamente dalla Striscia per una “pace forte e duratura”.
Questa pausa del conflitto dopo la conclusione, lo scorso primo marzo, del cessate il fuoco negoziato dall’ex presidente Usa, Joe Biden, ed entrato in vigore il 19 gennaio, è di sicuro una buona notizia. I palestinesi hanno sofferto uno dei genocidi più gravi della loro storia recente con l’uccisione di oltre 67mila persone, esclusi le migliaia di corpi ancora sotto le macerie.
Le vittime sono principalmente donne e bambini, mentre i superstiti continuano a vivere in condizioni di carestia, malnutrizione, con continui casi di amputazioni tra i feriti, nella minaccia di deportazioni e pulizia etnica e nella costante distruzione di tutte le infrastrutture, le abitazioni, gli ospedali, le università e il patrimonio culturale locale.
Cosa succede dopo la decisione di Hamas sugli ostaggi: i nodi ancora da sciogliere del piano di Trump per Gaza
Perché il riconoscimento della Palestina da Regno Unito e Francia è una buona notizia ma non fermerà il genocidio
Con la liberazione il prossimo lunedì dei 20 ostaggi ancora in vita e la restituzione dei resti degli altri 28 israeliani nelle mani
di Hamas, Idf non potrà più usare il pretesto degli ostaggi degli attacchi del 7 ottobre 2023 per continuare a bombardare indiscriminatamente Gaza. D’altra parte, secondo Hamas, saranno 1950 i prigionieri politici palestinesi a essere liberati contestualmente al rilascio degli ostaggi. Non saranno inclusi nella lista dei detenuti rilasciati, ancora non resa nota, due leader storici palestinesi, come Marwan Barghouti e Ahmad Saadat.
Le reazioni israeliane all’intesa con Hamas
Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, su cui pende un mandato di arresto della Corte penale internazionale per crimini contro l’umanità e crimini di guerra, ha salutato l’accordo come un “grande giorno per Israele” e ha difeso il suo obiettivo di riportare a casa gli ostaggi.
Proprio la richiesta di liberazione degli israeliani nelle mani di Hamas è stata costantemente rivendicata in sit-in e manifestazioni nelle città del paese. E così anche i familiari degli ostaggi hanno accolto con gioia e festeggiamenti la notizia dell’accordo.
In questa fase, l’opposizione espressa dai politici di estrema destra, come Itamar Ben Gvir e Bezalel Smotrich, contrari a qualsiasi intesa che ponesse fine alla guerra e che voteranno contro l’accordo, è stata superata dalle costanti pressioni internazionali e dalle mobilitazioni senza precedenti per la Palestina che hanno chiesto la cessazione delle ostilità dopo due anni di guerra.
Nell’accordo di pace lo stop alle deportazioni dei palestinesi
Un altro aspetto positivo degli accordi, e tra le principali richieste dei mediatori arabi, è lo stop alle deportazioni dei palestinesi che avrebbero potuto determinare un esodo senza precedenti dalla Striscia verso Egitto e Giordania.
“Ringraziamo i mediatori di Qatar, Egitto e Turchia che hanno lavorato per rendere questo accordo possibile”, ha più volte ribadito lo stesso Trump. In realtà proprio la pressione ai confini dei paesi vicini, insieme ai raid israeliani in Qatar del 9 settembre scorso contro il tavolo negoziale, hanno dato un’accelerazione senza precedenti ai colloqui di pace.
In altre parole, è diventato intollerabile anche per i paesi arabi, che avevano promosso la normalizzazione con Israele con gli Accordi di Abramo, il genocidio, la pulizia etnica e le mobilitazioni interne e internazionali contro le violazioni del diritto internazionale che avvengono a Gaza. Nonché la minaccia costante di un’estensione del conflitto, dopo Cisgiordania, Libano, Siria, Iraq, Yemen e Iran, che gli attacchi a Doha del 9 settembre scorso avevano fatto presagire.
Usa e Israele alleati di ferro
Dopo due anni di guerra appare sempre più centrale il rapporto privilegiato tra Stati Uniti e Israele. In altre parole, la guerra di Netanyahu, proseguita all’infinito per coprire la crisi politica e le accuse di corruzione a suo carico, è stata tollerata da Washington finché non è iniziata a essere ingombrante anche per Donald
Trump, con le sue aspirazioni di essere rappresentato come un “uomo di pace”.
Questa divergenza di interessi è apparsa con chiarezza in due occasioni: con la guerra dei 12 giorni, che ha messo in crisi la tenuta della Repubblica islamica in Iran, la cui fine avrebbe rappresentato l’avvio di una stagione di grande instabilità per il Medio Oriente, e con gli attacchi in Qatar che hanno messo in allerta il mondo arabo.
Tuttavia, il genocidio a Gaza ha dimostrato fino a che punto Israele è diventato il braccio armato in Medio Oriente degli Stati Uniti, impegnati nel disimpegno militare dalla regione. In questo modo, Tel Aviv ha smesso di negoziare la sua presenza con i paesi vicini mettendo a repentaglio la stessa tenuta delle istituzioni israeliane.
Le reazioni internazionali al cessate il fuoco a Gaza
I colloqui indiretti per il cessate il fuoco erano ripresi lunedì scorso al Cairo e a Sharm el-Sheikh, alla presenza dell’inviato speciale per il Medio Oriente, Steve Witkoff, e del genero di Trump, Jared Kushner. Mercoledì sera sono emersi i primi segnali di una possibile intesa sulla prima fase, confermata dal segretario di Stato Usa, Marco Rubio, del piano in 20 punti annunciato da Trump la scorsa settimana.
Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha salutato con favore l’accordo e ha chiesto alle parti di rispettarlo in tutti i suoi termini. “L’accordo deve essere applicato senza
ritardi con la fine di tutte le restrizioni agli aiuti umanitari”, è stato il commento del premier britannico Keir Starmer, che insieme a Emmanuel Macron, che a sua volta ha auspicato che l’intesa segni “la fine della guerra”, e a altri leader internazionali, ha riconosciuto lo stato della Palestina a fine settembre.
Le incognite del piano Trump per la pace a Gaza
A questo punto sarà necessario capire se tutto andrà per il verso giusto, a conclusione della prima fase, con lo scambio tra ostaggi e prigionieri politici palestinesi e il ritiro quasi completo, che sarebbe già iniziato, di Idf da Gaza. Si dovrà verificare se tutte le agenzie delle Nazioni Unite potranno tornare in via indipendente a fornire aiuti alla popolazione palestinese, stremata dalla guerra, e dopo le polemiche per le uccisioni di migliaia di palestinesi in fila per gli aiuti umanitari, distribuiti dalla israelo-americana, Gaza Humanitarian Foundation (Ghf).
Sarà poi necessario verificare quali paesi arabi daranno la loro disponibilità per entrare a far parte della Forza internazionale di stabilizzazione (Fis) che dovrà occuparsi di mettere in sicurezza la Striscia per avviare il lungo processo di raccolta delle macerie e di ricostruzione. Israele ha, per esempio, posto il suo veto a una presenza militare turca a Gaza, come auspicato da Hamas.
Non è ancora chiaro quale ruolo ricoprirà il così detto “Board of Peace”, organismo tecnico chiamato a gestire la transizione dal quale dovrebbe essere esclusa Hamas e l’Autorità nazionale
palestinese ma che neppure dovrebbe contenere il nome controverso di Tony Blair, per esplicita richiesta del gruppo.
L’accordo non metterà fine al conflitto israelo-palestinese
“Per una vera pace e la fine del conflitto, ci vuole ancora tanto lavoro”, è stato il commento a caldo dell’ex inviato speciale Usa per il Medio Oriente, David Satterfield. In verità, restano irrisolti tutti i nodi centrali del conflitto israelo-palestinese che va avanti dal 1948 con la fondazione dello stato di Israele e la Nakba (catastrofe) per i palestinesi che hanno dovuto lasciare le loro case senza diritto al ritorno.
I coloni israeliani continuano inesorabilmente a costruire le loro colonie abusive in Cisgiordania, non si fermano gli sfratti tra i palestinesi a Gerusalemme Est, non è prevista la fine dell’assedio di Gaza. Su quest’ultimo punto, nonostante l’incredibile mobilitazione internazionale che continua, della Global Sumud Flotilla, le acque territoriali palestinesi, con tutto quello che ne consegue in materia di estrazione di gas naturale, continuano a essere controllate dalla Marina israeliana.
Apartheid e colonialismo
E così prosegue l’apartheid sul modello del Sud Africa che costringere i palestinesi a vivere segregati e come cittadini di serie B. Non solo, la fine del regime di Bashar al-Assad ha esteso il controllo dell’esercito israeliano sulle Alture del Golan, in violazione degli accordi di pace del 1974, mentre continua ad essere violato, oltre 4500 volte secondo i dati di Beirut, il cessate
il fuoco con il Libano, dopo l’accordo raggiunto il 24 novembre 2024.
Quindi, appare sempre più evidente che una tregua che non metta davvero l’accento sulla condizione postcoloniale in cui vivono i palestinesi, in assenza di un loro stato, e sulle carenze del sistema politico israeliano che davvero ha dimostrato di essere molto lontano dal rispettare standard democratici credibili, come confermato nel caso dell’intercettazione, delle violazioni in detenzione e delle deportazioni subìte dagli attivisti della Flotilla, non potrà mai rappresentare una fine sistematica delle ostilità.
In queste condizioni, le provocazioni dei ministri di estrema destra israeliani così come lo stato di assedio in cui continuerà a vivere la Striscia di Gaza, insieme alla resilienza di ragazzi e ragazze palestinesi che hanno visto distrutte le loro famiglie, continueranno inesorabilmente a fomentare l’odio contro Israele delle nuove generazioni.
All’annuncio dell’intesa, Hamas ha ricordato il “coraggio, l’onore e l’eroismo” dei palestinesi che hanno vissuto in condizioni estreme rimanendo nella propria terra. La resilienza dei gazawi è il primo punto da cui partire per stabilire che i palestinesi mai si rassegneranno allo svuotamento di Gaza per farne la “Riviera del Medio Oriente”, come auspicato dal progetto immobiliare di Trump, e mai rinunceranno alle loro legittime rivendicazioni nazionali, oltre i veti di Stati Uniti e
Israele. E così qualsiasi sarà il futuro di Hamas, tra disarmo, esilio e clandestinità, mai morirà tra i sopravvissuti del genocidio la necessità di vedere riconosciuti i propri diritti di cittadinanza, di ritornare nelle proprie terre e di riprendere in mano la propria vita, nel nome di chi è stato barbaramente ucciso in questa guerra, come il poeta palestinese Refaat Alareer, il giornalista Anas al-Sharif e la piccola Hind Rajab.
(da Fanpage)

This entry was posted on giovedì, Ottobre 9th, 2025 at 17:22 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« A CUBA VANNO IN SCENA LE PROTESTE DEI CITTADINI PER I BLACKOUT ELETTRICI E LA SCARSITÀ DI CIBO AL GRIDO DI “LUCE, CIBO E LIBERTÀ”
ILARIA SALIS VUOLE ESSERE PROCESSATA IN ITALIA MA, DOPO IL VOTO CHE HA CONFERMATO LA SUA IMMUNITÀ, NEI PROSSIMI TRE ANNI NON POTRÀ FINIRE NEL MIRINO DELLA GIUSTIZIA ITALIANA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.990)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (286)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA PROTESTA PER GAZA È SOLO LA PUNTA DELL’ICEBERG: L’ITALIA È UNA PENTOLA A PRESSIONE PRONTA A ESPLODERE. GLI INGREDIENTI PRINCIPALI SONO LA RABBIA E LA FRUSTRAZIONE PER UNA SITUAZIONE ECONOMICA DRAMMATICA
    • GIOVANNI GALLI: “IN TOSCANA LA LEGA HA SBAGLIATO NOMI E LINEA. ORA VANNACCI SE NE VADA”: GIOVANNI GALLI, EX PORTIERE DELLA NAZIONALE E GIÀ CAPOGRUPPO LEGHISTA IN TOSCANA, EPURATO DAL GENERALE AL CONTRARIO, SI TOGLIE I MACIGNI DAI TACCHETTI
    • IL CSM SFIDA IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI: DOPO LE BORDATE DI NORDIO CONTRO IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, ALCUNI CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI MAGISTRATURA HANNO CHIESTO L’APERTURA DI UNA PRATICA A TUTELA DELLE TOGHE
    • PREMIO NOBEL PER L’EGOMANIA: FEDERICO MOLLICONE “TRASFORMA” IL SUO LIBRO IN LEGGE (E LO STATO STANZIA 5 MILIONI DI EURO)
    • IL GOVERNO FA QUADRATO INTORNO ALLA “ZARINA” DI NORDIO GIUSI BARTOLOZZI, MA LA SUA POSIZIONE SI COMPLICA: INDAGATA PER FALSE DICHIARAZIONI SUL CASO ALMASRI, NON È PIÙ VISTA DI BUON OCCHIO DALLA MELONI, E DAL SOTTOSEGRETARIO CON DELEGA AI SERVIZI MANTOVANO
    • MELONIADI 2026: LO SPORT E’ CONTORNO DI AFFARI E CEMENTO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA