Destra di Popolo.net

PONTE SULLO STRETTO? SALVINI PENSI A FAR FUNZIONARE I TRENI

VIAGGIO NELL’ODISSEA DEI TRASPORTI IN SICILIA… I TRENI VIAGGIANO A 26 KM ORARI, MOLTI NON SONO ANCORA ELETTRIFICATI E VANNO A GASOLIO… QUATTRO ORE (MA CAPITA ANCHE SEI) DA PALERMO A CATANIA CHE DISTANO 200 KM

Manca sempre meno all’inizio dei lavori per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina e il ministro Matteo Salvini ha designato più volte come data per la partenza dei cantieri il giugno del 2024. Mentre la Sicilia si prepara ad accogliere la più grande opera infrastrutturale degli ultimi decenni, però, i treni nell’isola viaggiano a ventisei chilometri orari, molti non sono elettrificati e vanno ancora con il gasolio.
Noi di MOW abbiamo attraversato più di tre quarti della regione partendo da Palermo in direzione Catania per raccontarvi cosa provano ogni giorno i pendolari siciliani…
Palermo, ore 8.39 del mattino, stazione Centrale. Manca sempre meno alla partenza del nostro treno in direzione Catania. La città ai piedi del monte Etna dista solamente duecento chilometri dal capoluogo dell’isola ma per raggiungerla con il treno bisogna affrontare una vera e propria Odissea. Tre ore e quaranta minuti. È questo il tempo che i treni siciliani impiegano – nel migliore dei casi – per attraversare due quarti dell’isola, un’intera mattinata sprecata per un percorso che – di norma – in macchina o con un treno veloce del nord si percorrerebbe in poco più di un’ora e mezza. All’interno della Centrale di Palermo ci sono dieci binari sporchi e malcurati, con accanto delle panchine vecchie dove ci si possono sedere tre persone, rimanendo comunque molto strette fra di loro. Il nostro treno in partenza dal binario tre alle nove e trentasei del mattino è arrivato dieci minuti prima della partenza, nonostante un impiegato di Trenitalia ci avesse rassicurato che sarebbe giunto in stazione quaranta minuti prima della partenza, per poter salire e prendere posto comodamente, senza fare le cose in fretta e furia. Nonostante questa grossolana inesattezza, il treno è arrivato, stranamente non in ritardo. Nel tabellone che segnava tutti gli altri treni in arrivo è spuntata – come per magia – la frase “In ritardo”. Siamo stati fortunati, ma non tutti hanno avuto la nostra stessa sorte. Vicino a noi prende la parola un anziano – di media statura, i pochi capelli che ha sul capo, brizzolati, sono tirati indietro da quello che sembra essere un gel, o forse una lacca fissante. Si regge in piedi con un bastone in legno e sul mignolo destro ha un anello enorme con Medusa, la stessa inserita nello stemma della Sicilia, a coprire gli occhi un paio di occhiali da sole, i Clubmaster della Rayban – che inizia a lamentarsi con noi dei continui ritardi dei treni siciliani. “È la terza volta in quattro giorni che il treno per Siracusa ritarda – dice sconsolato l’uomo – vengo qui per badare al mio nipotino e poi faccio ritorno a casa, ogni volta in questa maledetta stazione si registrano ritardi davvero senza alcuna logica o senso. Purtroppo anche tanti amici di Trapani, Ragusa, Enna e Mazara del Vallo devono continuamente combattere con questi ritardi”. Nonostante l’alta qualità della conversazione, ci tocca salutarlo velocemente e salire sul nostro treno in direzione Catania.
Il viaggio della speranza
Purtroppo per noi il treno non ci porterà direttamente a Catania. All’altezza di Dittaino, a pochi chilometri da Enna, ci toccherà scendere dai comodi sedili del treno per continuare il nostro viaggio sopra uno scomodo autobus. “Ci sono dei lavori lungo il tragitto che avrebbe dovuto portarci a Catania – sussurra all’interno del vagone una dipendente di Trenitalia – purtroppo questa cosa va avanti da parecchi anni”. Il treno su cui noi di MOW siamo saliti – formato da tre vagoni – è semi-deserto, potrebbe ospitare oltre duecento persone, ma ne riusciamo a contare solo venti. Nella prima mezz’ora di viaggio, nessuno ha controllato i biglietti. Una leggerezza che ha fatto molto comodo a due ragazzi seduti davanti a noi, giovanissimi studenti di massimo sedici anni. Uno, il più “grande”, alto, con un accenno di peluria sul mento e una sigaretta elettronica poggiata sulle labbra, anche se nei treni non si potrebbe fumare. L’altro, più giovane, basso con dei capelli a caschetto e uno zaino del noto videogioco Fortnite appoggiato sull’addome. I due, fra un tiro di sigaretta e una partita a Clash Royale sul telefonino si vantavano con noi di essere riusciti ad entrare nel treno senza pagare i biglietti. “Lo facciamo sempre – racconta senza vergogna Giuseppe, il più grande dei due – siamo cugini e andiamo prendiamo sempre il treno da Palermo per tornare a casa nostra, a Termini Imerese. In quasi tre anni di superiori nessuno ci ha mai scoperto e come noi ce ne sono altri cento”. Giunti alla stazione di Termini i due si alzano e vanno via, anche oggi hanno fregato il sistema. Arrivati a Caltanissetta, dopo quasi un’ora e mezza di viaggio in cui abbiamo percorso 133 chilometri, notiamo fuori dai finestrini apribili del treno molti binari incompiuti con veri e propri cantieri abbandonati tutti intorno. Quei cantieri sarebbero dovuti essere completati diversi anni fa, ma la burocrazia e le infiltrazioni criminali nelle gare d’appalto hanno fatto sì che i lavori venissero bloccati, immobilizzando e danneggiando significativamente le infrastrutture siciliane.
Un’Odissea tutta siciliana
Dopo quasi tre ore di viaggio in treno, arriviamo finalmente a Dittaino. Nemmeno il tempo di poggiare i piedi per terra e sgranchire un po’ le gambe mentre facciamo quattro chiacchiere con gli altri compagni di viaggio che ci viene urlato di entrare nel pullman che poco dopo sarebbe partito alla volta di Catania. Una scorettezza nei confronti dei passeggeri, nei biglietti acquistati su internet era infatti chiaramente indicato che fra una coincidenza e l’altra ci sarebbe stata una pausa di circa venti minuti, il tempo di prendere qualcosa da bere nel modesto bar della stazione. Nonostante queste premesse, siamo stati fatti accomodare nel mezzo di trasporto dall’autista con una certa premura. Ma comunque il pullman non è partito prima delle 11:55 – guarda caso, l’orario scritto sul biglietto -. Siamo rimasti per dieci interminabili minuti chiusi dentro il pullman, a mezzogiorno, con il sole cocente, amplificato dai vetri dell’autobus. Una vera e propria serra con venti persone dentro, di ogni età: bambini, ragazzi, adulti ed anziani. Dopo i primi minuti di agonia, qualcuno ha iniziato a lamentarsi con l’autista, una donna è stata costretta a togliersi la felpa lasciandosi addosso soltanto una maglietta. Un bambino, esasperato dal caldo è sceso accompagnato dalla mamma verso una zona coperta dall’ombra, forse colpito da una insolazione. Anche noi di MOW abbiamo accusato il colpo e quando stavamo per cedere e scendere in cerca della tanto agognata ombra l’autista ha chiuso le porte dell’autobus ed è partito.
L’agonia del pullman
Dopo quasi quattro ore di viaggio l’Odissea è quasi conclusa e come Ulisse ci apprestiamo ad arrivare nella nostra personalissima Itaca. L’arrivo a Catania è previsto per le 13:55. A un certo punto davanti a noi, imponente come un gigante, si presenta il monte Etna, spaventoso – con il suo distruttivo vulcano – ma allo stesso tempo affascinante. L’ultima ora di viaggio scivola via come una goccia d’acqua e in poco più di un’ora arriviamo alla stazione Centrale di Catania, ancor più misera e vuota di quella palermitana. A
l nostro arrivo però ci viene fatta un’inquietante rivelazione dall’autista di un altro autobus, con il quale avevamo preso confidenza. “Vi sarebbe potuta finire molto peggio. Certe volte il viaggio per Catania da Palermo può dilungarsi e durare oltre sei ore, con quattro coincidenze, una dopo l’altra. È un vero inferno. Il ministro Matteo Salvini si fa bello davanti alle telecamere con il ponte sullo Stretto di Messina, ma dovrebbe pensare prima alle nostre infrastrutture. Far arrivare i treni veloci in Sicilia il prima possibile è diventato ormai un imperativo”.
Emanuele Fragasso
(da mowmag.com)

This entry was posted on domenica, Dicembre 24th, 2023 at 19:54 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« RAZZISMO, LA CURVA DEL VERONA CHIUSA PER DUE TURNI
PRANZO DI NATALE PER I SENZATETTO TRA LE VETRINE SCINTILLANTI DELLA GALLERIA: ARRIVA LA MULTA PER OCCUPAZIONE ABUSIVA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.987)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (614)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2025
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Lug    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’APPLAUSO GENERALISTA
    • PUTIN HA TROVATO I SUOI SCHIAVI, I NORDCOREANI: KIM JONG-UN HA INVIATO NON SOLO SOLDATI DA SACRIFICARE AL FRONTE, MA ANCHE OPERAI, CHE SOSTITUISCONO NEI CANTIERI EDILI I LAVORATORI RUSSI PARTITI COME SOLDATI PER L’UCRAINA
    • “MIA SORELLA È STATA UCCISA DALL’IDF, MA NESSUNO VUOLE INDAGARE”: PARLA TONY, IL FRATELLO DI SHIREEN ABU AKLEH, LA REPORTER CON PASSAPORTO AMERICANO DI AL JAZEERA, UCCISA NEL 2022 A JENIN
    • SALUTAME A GIORGIA. L’ASSE FRANCO-TEDESCO È PIÙ FORTE CHE MAI: IL CANCELLIERE FRIEDRICH MERZ VOLA IN FRANCIA, DOVE SI TERRÀ IL CONSIGLIO DEI MINISTRI CONGIUNTO DEI GOVERNI DI PARIGI E BERLINO
    • L’EMINENZA NERA DI TRUMP E’ IL MILIARDARIO PETER THIEL: ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA
    • DALLE BANCHE ALL’UCRAINA, LA MAGGIORANZA È DIVISA SU TUTTO: AL TERMINE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ANTONIO TAJANI VIENE SPEDITO DA SOLO DAVANTI AI GIORNALISTI (MENTRE MELONI SNOBBA DI NUOVO LA STAMPA)
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA