Destra di Popolo.net

“SONO NELLE GALERE DI PUTIN PERCHE’ HO FATTO IL MIO DOVERE”: INTERVISTA IN CARCERE CON DIMA IVANOV

IL GIOVANE UNIVERSITARIO RISCHIA DIECI ANNI DI CARCERE PER AVER CRITICATO LA GUERRA IN UCRAINA: “SONO GIORNI BUI, MA LA RUSSIA RINASCERA’ LIBERA”

Dopo averlo seguito per giorni, lo hanno aspettato dove aveva parcheggiato la bicicletta fuori dalla facoltà. Sapevano a che ora finiva la lezione. Per l’arresto, hanno trovato una scusa. Un’accusa da poco. Poi, quando si trovava già dietro le sbarre, gli hanno scaraventato addosso la “gorinovskaya”: articolo 207.3 del codice penale.
Lo stesso per cui è stato condannato a sette anni il consigliere distrettuale moscovita Alexey Gorinov. È l’arma letale della magistratura russa contro chi parla della guerra in Ucraina in modo difforme dalla versione ufficiale del regime.
Dmitry Ivanov, Dima per gli amici, ha 22 anni e rischia di passare i prossimi dieci in prigione, dove si trova dal maggio scorso. Attivista politico della prestigiosa Università statale Lomonosov di Mosca, Dima ha un canale Telegram seguito da oltre diecimila persone.
Vi ha postato resoconti di quel che le forze armate russe hanno combinato a Bucha e a Mariupol. “La galera per me è la prova che ho fatto quel che era giusto fare”, spiega dal carcere scrivendo a mano sui fogli di un quaderno a quadretti fatti poi arrivare per vie segrete a Fanpage.it.
“A volte mi sento spaventato e solo. Sono periodi bui. Ma la mia Russia nel futuro sarà libera, pacifica e prospera: sarà una Russia felice”. I giovani russi “non sono apatici, ma solo frenati da un regime che non ti permette di fare politica”. Le università restano “una fucina di libero pensiero, nonostante la repressione”. C’è speranza.
Dima risponde alle nostre domande nel giorno stesso in cui si presenta di fronte alla Corte di Timiryazevsky a Mosca per il suo “posledneye slovo” — l’ultima parola concessa dai tribunali russi agli imputati prima dell’immancabile condanna. Le assoluzioni, negli ultimi anni, non superano lo 0,5% del totale, secondo dati della stessa Corte suprema della Russia.
Quella che segue è l’intervista integrale al prigioniero di Putin.
Come sei trattato in carcere? Come sono le tue giornate?
Sono dentro da 10 mesi, ho girato tutte le galere di Mosca e non è certo il massimo della vita. Ma ho comunque una vita: parlo con i compagni di cella, ci scambiamo notizie. Ho il permesso di leggere e di scrivere. Gioco a scacchi. Una cosa che mi prende molto tempo e di cui sono felice sono le lettere: tante. Ogni giorno. Cerco di rispondere a tutte. I rapporti sono civili anche con i secondini. A volte parliamo addirittura di politica. Gli agenti son più cauti dei carcerati, nell’esprimere opinioni. Ma mica la pensano tutti come Putin. So che dove mi trovo ora, in attesa di giudizio, la situazione è relativamente confortevole. La prigione dove mi manderanno dopo il verdetto sarà ben più dura.
L’ultima volta che ci siamo visti, a Mosca nel marzo di un anno fa, qualcuno ti aveva appena scritto “traditore” sulla porta di casa, la città era piena di “Z” in appoggio all’invasione dell’Ucraina e il mondo stava crollando addosso a voi attivisti dell’opposizione. Era chiaro che l’arresto era imminente. Perché non hai lasciato la Russia, come tutti – me compreso – ti consigliavano di fare?
Come ti dissi allora, non ero per niente spaventato dalle scritte sulla mia porta. Poi ho scoperto chi fossero gli autori: un movimento pro-Putin noto per tali buffonate. A volte piuttosto pericolose, come quando gettarono addosso ad Alexey Navalny una vernice verde che quasi lo accecò da un occhio. O particolarmente odiose, come quando profanarono il memoriale di Nemtsov sul luogo dove fu ammazzato (il leader dell’opposizione Boris Nemtsov fu ucciso esattamente otto anni fa a Mosca sul ponte Bolshoy Moskvoretsky, a meno di cento metri dal Cremlino. Sui mandanti, nessuno ha mai davvero indagato, ndr).
Sono porcherie che attirano l’attenzione, ma niente di più. Per quanto riguarda l’arresto, me l’aspettavo da tempo. Dopo l’invasione dell’Ucraina, il rischio è aumentato. Fino a che è diventato inevitabile. Ho cercato di non pensarci. E comunque non ho mai pensato di lasciare la Russia. Era importante rimanere a casa e cercare di dar voce ai milioni di russi che sono contro questa follia. La stessa decisione è stata presa da Vladimir Kara-Murza, Alexey Gorinov, Ilya Yashin: per me è un onore trovarmi sulla loro stessa barca.
Sei stato arrestato altre volte, in passato, per aver protestato contro il regime. Stavolta però è tutto molto diverso, mi sa.
Prima erano dieci giorni di arresto “amministrativo”, o poco più. Ora mi aspettano anni di carcere duro. Ma non ho dubbi che il regime crollerà prima che io finisca di scontare la pena. Il piano di Putin per una rapida vittoria in Ucraina è fallito. E gli autocrati che subiscono una sconfitta militare vanno sempre incontro alla perdita del loro potere e alla caduta del sistema politico che avevano creato. Insomma, non mi pento di nulla. Tornando indietro, rifarei le stesse cose. Anzi, cercherei di protestare ancor più efficacemente contro il regime prima di essere arrestato.
Ma vale la pena affrontare una pena detentiva così dura per un attivismo politico che, nel Paese di Putin, è destinato ad rimanere sterile?
Il mio principio è: fai quel che sai di dover fare e poi sarà quel che sarà. Quando il mio Paese ha scatenato una guerra criminale contro il popolo fraterno di un Paese vicino, non potevo tacere. Dovevo dimostrare a tutti, all’Ucraina e al mondo, che Putin non è la Russia, che tanti russi sono contro la guerra e non hanno paura di dirlo. Insieme a molti altri, chiedo la fine immediata di questa guerra. Quindi, ho fatto quel che dovevo fare. Né più né meno. Ho partecipato a proteste non violente, distribuito volantini, diffuso informazioni, firmato petizioni, dato interviste. È vero che tutto questo non è servito a fermare il massacro solo a farmi finire in galera. Però la galera per me è la prova che ho fatto quel che era giusto.
E non ti senti scoraggiato? Non hai paura?
Certo. A volte sono spaventato, triste. Mi sento ferito e solo. Sentimenti naturali per chi è chiuso in una prigione. Ma ho un enorme sostegno da parte di tante persone, dalla ma famiglia, dagli amici. E mi sento partecipe di un evento storico. Magari degli eventi storici è più facile e piacevole leggerne piuttosto che trovarcisi dentro. Ma non siamo noi a scegliere i tempi in cui viviamo. Sta però solo a noi decidere come rispondere agli eventi che il destino ci mette davanti.
Che ambizioni hai, Dima? Ti vedi come un protagonista della politica in una nuova Russia?
Mai pensato a una carriera politica. Sono un attivista e ho contribuito a campagne elettorali. Ma non ho mai desiderato il potere. Mai voluto controllare le persone. A me piace aiutarle, le persone. Cercare di far del mondo un posto migliore. Combattere le ingiustizie. Sono un matematico di formazione e un ingegnere informatico di professione. Mi interessa il mio lavoro, e constatarne i risultati. Solo che non posso farmi da parte quando vedo commettere crimini orribili per mio conto, pagati con le mie tasse. In futuro, sicuramente sosterrò politici di cui condivido le convinzioni. Ma niente di più.
Quale Russia vorresti vedere?
È un periodo buio e proprio per questo plasmare un’immagine del futuro è cruciale per la società russa. È il regime stesso che ha cancellato il futuro. Lo Stato si identifica in un’unica persona e non si capisce cosa verrà quando questa persona non ci sarà più. Un crollo? È l’idea che hanno anche molti oppositori di Putin in esilio all’estero: partono dal presupposto che i russi hanno fallito nel creare una vera nazione. Io però sono convinto che la Russia non si disgregherà, e che avrà un futuro. Putin sta cercando di trascinarci nella follia, ma non ci riuscirà. Ce la faremo. Supereremo le difficoltà. Non sarebbe la prima volta. Avremo una vita pacifica in un Paese finalmente normale, senza interruzioni traumatiche, senza la ricerca di nemici esterni più o meno virtuali. La Russia ha un potenziale enorme. Abbiamo tutte le condizioni per poter vivere con dignità. In libertà e nel rispetto di diritti inamovibili. E all’estero ci conosceranno per i nomi dei nostri scrittori e dei nostri scienziati, non per quelli di una banda di assassini. La Russia può utilizzare le sue risorse a beneficio dell’umanità e lo farà. Dirigendo le sue energie verso la creazione e non più verso la distruzione. La mia Russia sarà libera, pacifica, prospera. Sarà una Russia felice.
In un immaginario dopo-Putin, quali sono le prime cose che un nuovo governo dovrebbe fare?
L’intero sistema si fonda sulla menzogna e sulla corruzione. Istituzioni e pratiche amministrative sono eredità dell’era sovietica. Si deve ricostruire tutto da capo. Priorità assoluta: rimuovere da ogni posizione di potere i criminali di guerra, che dovranno essere processati pubblicamente, così come i responsabili delle repressioni politiche. Nel contempo, si dovranno organizzare elezioni a tutti i livelli. Abbiamo bisogno di un parlamento indipendente, in cui siano rappresentate forze politiche in competizione fra loro (al momento tutti i partiti, compresi quelli della cosiddetta “opposizione sistemica” votano sempre a favore del governo, ndr) e che dovrà lavorare per abolire l’apparato repressivo e realizzare grandi riforme. A partire dalla creazione di una magistratura indipendente e di un sistema elettorale trasparente.
Credi che i giovani russi possano esprimere una nuova classe politica, nella Russia del futuro che immagini? Non sono troppo conformisti? Troppo apatici?
No, non sono apatici. Semplicemente, non è permesso loro di partecipare alla politica. Nella Russia di Putin, i nuovi partiti sono creati dall’amministrazione presidenziale. Sostenere partiti o movimenti non “registrati” significa esporsi a grandi rischi. Non è una questione di apatia.
Ci sono stati casi di studenti arrestati per essersi opposti alla guerra, su denuncia dei loro stessi compagni di classe. L’ideologia del regime sta conquistando le università della Russia?
Come dappertutto, anche in Russia le università sono fucine di pensiero libero e progressista. Questo è il motivo per cui sono nel mirino della polizia e dei servizi di sicurezza, che cerano di reprimere i movimenti studenteschi, di “ripulire” il personale docente dagli elementi considerati anti-sistema e di creare un’atmosfera di paura. Ma è impossibile distruggere il ibero pensiero nelle università. Sarebbe necessario distruggere la stessa istituzione universitaria. Perché ti insegna a pesare, ad avere senso critico, a controllare le fonti e a lavorare individualmente e insieme agli altri.
Tu fai parte della “generazione Putin”: non hai visto governare che lui, durante la tua vita. Sei proprio sicuro che sapresti vivere senza uno zar? Che la Russia possa esistere senza un forte autoritarismo o un totalitarismo al potere?
Non solo sapremmo vivere senza una verticale del potere, ma è l’unico modo per noi. La Russia è un paese eterogeneo per etnie, culture, religioni e demografia. A lungo termine il decentramento del potere è inevitabile. Dobbiamo lottare perché avvenga. Servono organi di autogoverno locale con ampi poteri, e il ritorno ad elezioni dirette per sindaci e governatori. Non si può dettare dal Cremlino di Mosca a tutti i russi come vivere.
Alcuni “esperti” di Russia ritengono che in un Paese così grande e complesso, con una Storia così drammatica, l’autocrazia sia inevitabile. E che i russi l’autocrazia ce l’abbiano nel sangue, nel loro Dna.
Saremmo “geneticamente dittatoriali”, insomma. No, queste sono sciocchezze razziste. Vengono usate per parlar male dei russi come popolo. Non esiste una mentalità da schiavi, in Russa. Esiste solo una cultura politica che può e deve cambiare. E nel nostro Paese c’è una richiesta di cambiamento.
Perché la gente non scende in piazza a protestare?
Veramente le proteste contro la guerra hanno portato a 20mila arresti, e ogni settimana vengono istruiti nuovi procedimenti penali contro gli oppositori. È vero che ora di manifestazioni se ne fanno di meno, ma è naturale che sia così. Le pene detentive per chi vi partecipa sono diventate estremamente pesanti. La protesta prende altre forme, o scompare. La posta in gioco però si fa sempre più alta. Putin si sta giocando tutto. Nessun compromesso con lui è più possibile. Quando perderà, e sicuramente perderà, l’esito sarà fatale. Putin perderà tutto.
Come è cambiato il regime, durante gli anni di Putin?
Ovvero durante gli anni di tutta la mia vita, come dicevi. Riconosco una tendenza immutabile: l’attacco costante alla libertà e il rafforzamento degli apparati e del potere. All’inizio l’autocrazia ti dava qualcosa in cambio: la crescita economica. “Abbiamo barattato la libertà con il prosciutto”, dicevamo. Poi è finito anche il prosciutto. E la libertà non è tornata. Ci sono state fasi diverse. Il breve “disgelo” della presidenza Medvedev, le grandi manifestazioni del 2012, l’attacco giudiziario a Navalny, l’annessione della Crimea, l’omicidio di Nemtsov. I 22 anni di potere di Putin hanno avuto il loro culmine il 24 febbraio 2022: è stata la dimostrazione al mondo di dove può arrivare un potere irremovibile e senza controlli.
In Italia e in altri Paesi c’è molta gente che vede di buon occhio il “multipolarismo” e l’anti-americanismo di Putin. E che si schiera con il sedicente terzomondismo anti-imperialista della Russia. Non hanno qualche ragione?
A chi la pensa così vorrei far presente questo: l’anti-americanismo fomentato oggi dal regime di Putin non è che il ritorno alla retorica della Guerra fredda, instillata nelle vecchie generazioni. Si fonda sul desiderio di non approfondire l’essenza dei problemi e scaricare la colpa su un nemico esterno. Si tratta di un populismo a buon mercato che gioca sulle debolezze umane. Ma è tutto artificiale. La gente in Russia dice che i valori americani ci sono estranei e che gli Usa son la causa di tutti i nostri guai. Ma poi guarda i film di Hollywood e mangia hamburger con la coca-cola.
Le sanzioni servono a indebolire il regime? O fanno male solo alla gente comune?
Molte sanzioni non solo non danneggiano Putin ma addirittura lo aiutano, rafforzando il gradimento nei suoi confronti. Il presidente non ha certo risentito dell’assenza di Netflix e Spotify (che hanno abbandonato la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina, ndr). Putin non sa neanche cosa siano, Netflix e Spotify. Ma i miei amici ed io lo sappiamo. Il danno è solo nostro. Però le sanzioni più controproducenti sono quelle bancarie contro i cittadini comuni. Il rifiuto di accettare le carte di credito russe all’estero non colpisce certo Putin e i suoi oligarchi. Colpisce i russi che sono fuggiti dal regime e dalla mobilitazione. È una misura che rende la vita difficile proprio a chi si oppone alla guerra. E tra l’altro rallenta il deflusso di capitali dalla Russia. È un aiuto diretto a Putin.
(da Fanpage)

This entry was posted on mercoledì, Marzo 1st, 2023 at 15:18 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “PUTIN? O MORIRÀ ALLA SUA SCRIVANIA O CON UNA SERIE DI PROIETTILI NELLA SCHIENA”
LE SANZIONI ALLA RUSSIA FUNZIONANO: I CONSUMI DEI RUSSI SONO CROLLATI E NEI SUPERMERCATI I PREZZI DEL LATTE E ALTRI BENI DI PRIMA NECESSITÀ SONO ARRIVATI ALLE STELLE SUBENDO DEI RINCARI DEL 50% »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.864)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (162)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TRUMP CAMBIA DI NUOVO IDEA E RIAPRE I RUBINETTI: “INVIEREMO ALTRE ARMI ALL’UCRAINA, DOBBIAMO FARLO. DEVONO ESSERE IN GRADO DI DIFENDERSI”
    • GIORGIA MELONI NON È COMPETITIVA IN NESSUNA REGIONE DEL SUD: N PUGLIA NON TROVA UN VALIDO SFIDANTE AD ANTONIO DECARO, E IN CAMPANIA STESSO ANDAZZO: CERCANDSI CANDIDATI CHE METTANO LA FACCIA SULLA SCONFITTA
    • QUANDO SI È TOLTO DAVVERO LA VITA L’EX MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT? SECONDO “FORBES RUSSIA”, IL 53ENNE SI SAREBBE SUICIDATO IL GIORNO PRIMA CHE PUTIN LO RIMUOVESSE DAL SUO INCARICO E CHE LA PROCURA LO INDAGASSE PER CORRUZIONE
    • “SONO ESCLUSI COMUNISTI, FANCAZZISTI E PERSONE CON PROBLEMI DI ORIENTAMENTO SESSUALE”: BUFERA SULLO CHEF STELLATO PAOLO CAPPUCCIO PER UN ANNUNCIO DISCRIMINATORIO PUBBLICATO SU FACEBOOK
    • SEQUESTRO SEDE AVANGUARDIA TORINO: NELL’ELENCO DEI 17 INDAGATI DALLA DDA DEL PIEMONTE C’E’ ANCHE IL 21ENNE CARLO VIGNALE, FIGLIO DI GIAN LUCA, ASSESSORE AL PATRIMONIO DELLE REGIONE, ELETTO CON LA LISTA “CIRIO PRESIDENTE”
    • CHI SONO I “PERSONAGGI FAMOSI” E VIP DI MEDIASET (FUNZIONARI, CONDUTTRICI E DIRIGENTI) CHE VENIVANO FAVORITI DAI CARABINIERI DI COLOGNO MONZESE?
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA