Destra di Popolo.net

SPESI FINORA 10 MILIARDI PER L’EMERGENZA COVID-19, SOLO IL 3% CON UNA GARA PUBBLICA

I DATI SONO ANCORA SEGRETI, 514 ENTI DIVERSI HANNO DATO IN APPALTO I SERVIZI

Quasi 10 miliardi di euro spesi fino ad oggi per l’emergenza sanitaria da Covid-19. Ma fornire dati trasparenti e rendicontati pare non sia nelle priorità  del governo in questi mesi. Lo dice Openpolis, che ha provato a rispondere alla domanda su come vengono gestiti i soldi nell’emergenza Covid, andando a recuperare i bandi finora pubblicati e trovando non poche difficoltà  nel fare chiarezza.
Vincenzo Smaldore, di Openpolis, spiega quanto raccolto dall’osservatorio.
Dott. Smaldore, perchè l’esigenza di un osservatorio sui bandi Covid?
«Un servizio civico che sarebbe dovuto arrivare già  da tempo da parte del governo. Ma non è stato così. Nel corso di questi mesi abbiamo chiesto al governo e quindi al commissario Arcuri che facessero loro un’operazione di trasparenza e di informazione sulle attività  che stavano portando avanti, tra cui anche la gestione delle risorse economiche. Arcuri pubblicamente aveva promesso un’operazione di trasparenza che invece non è mai esistita. Basti pensare che l’83% degli importi in gioco sui bandi della struttura commissariale si sono chiusi con esito sconosciuto».
Il commissario Arcuri ha parlato del pericolo di una strumentalizzazione dei dati, paura legittima?
«Questa non può essere una motivazione considerabile. Da quello che si evince dai dati, nel periodo che va da inizio pandemia fino a luglio, la spesa pubblica si è concentrata nel recuperare un ritardo del sistema sanitario. Su questo non ci si può nascondere, nè temere strumentalizzazioni. Ora la sfida è negli ulteriori comparti che riguarderanno la spesa, scuole a trasporti pubblici.
Ha parlato di poca trasparenza dei dati, cosa avete potuto raccogliere e cosa è rimasto incerto?
«Abbiamo provato a capire come poter aggregare le informazioni pubbliche disponibili da diverse fonti per poter realizzare un osservatorio civico e quindi un punto di riferimento e di monitoraggio aperto a tutti i cittadini. Siamo andati a prendere i dati dalla struttura commissariale, dalla Protezione civile, dalle Regioni, dagli appalti e dai contratti pubblici tramite la banca dati di Anac in modo da riuscire a creare un unico database. I limiti ci sono stati.
Basti pensare che la banca di Anac non viene più aggiornata dal 17 luglio per problemi tecnici. Questo frena la possibilità  di avere un accesso aggiornato ai dati. Per non parlare dell’inesistenza di voci ad hoc da parte dei centri di spesa su Covid-19».
Sulle procedure di bando?
«Solo il 3% degli importi spesi è stato messo a gara con procedure aperte. Per il resto si è preferito procedere con assegnazione diretta o prestazione negoziale. Oltre il 40% dei lotti e degli importi base d’asta sono stati affidati con questa modalità , che prevede quindi che le stazioni appaltanti possano negoziare la fornitura consultando direttamente un minimo di 5 operatori economici.
Quando 10 miliardi vengono spesi in maniera non trasparente nasce l’elemento di riflessione. Così come per la decisione iniziale del governo che l’emergenza sanitaria dovesse essere gestita dalle singole Regioni».
In che senso?
«Se andiamo a capire cosa è successo con i contratti pubblici si vede che abbiamo avuto un’enormità  di pubbliche amministrazioni che sono andate sul mercato, 514 amministrazioni che fanno gare di appalto sono un numero importante. La gestione così diversa dell’emergenza ha creato inevitabilmente sovrapposizioni, diseconomie, insistenza delle pubbliche amministrazioni su un mercato saturo, creando anche un effetto competizione non positivo».
Sulle singole imprese invece cosa si sa?
«Anche qui un elemento meritevole di attenzione è che risultano più di 700 imprese coinvolte, tra cui molte straniere che stanno partecipando alla fornitura dei servizi inerenti all’emergenza. Il problema è che oltre la metà  dei lotti sono scaduti, ma non è possibile ricostruire se e a chi siano stati aggiudicati. C’è un errore tecnico non di poco conto, soprattutto per il ciclo di revisione, fondamentale in un momento come questo».
Quali sono i rischi?
«Il rischio principale è venire a sapere le cose dalla magistratura. Quando è ormai troppo tardi e si è arrivati al malaffare».
Le procedure hanno subito un periodo di forte complessità , quanto le lacune che evidenziate potevano essere evitabili?
«Negli ultimi mesi è passato un concetto sbagliatissimo. E cioè che la trasparenza sia un intralcio all’agire veloce, alla necessità  di operare efficacemente in emergenza. Niente di più pericoloso.
Dal 2012 il governo Monti con l’app “decreto trasparenza” ha inserito proprio la trasparenza nei codici della pubblica amministrazione. Per cui rendere pubblici e accessibili tutti i dati è da considerarsi un obbligo di legge a tutti gli effetti, oltre che un prerequisito di buona amministrazione.
In ultimo bisogna sempre tenere in conto che la gestione è stata esclusivamente una scelta politica. All’inizio dello stato di emergenza, Borrelli che è un capo dipartimento della Presidenza del consiglio dei ministri, e che quindi rimanda necessariamente all’interlocutore politico del governo, ha stabilito che lo stato d’emergenza si potesse fare in deroga a già  presenti leggi. Non era certo l’unica strada possibile, è stata una scelta politica».
Un principio teorico quello della trasparenza che, se rispettato, a quali implicazioni pratiche condurrebbe?
«Monitoraggio, verifica, revisione e dibattito pubblico consapevole. La possibilità  di analizzare quello che è stato fatto e poterlo migliorare, insieme alla vicinanza del cittadino alle istituzioni, in questo momento elemento fondamentale».
Parla di revisione e miglioramento, le sfide che ora attendono la spesa pubblica si allargano anche alle scuole e ai trasporti pubblici.
«E vedremo quanti miliardi su scuola e trasporti verranno spesi in maniera del tutto opaca, senza nessun tipo di controllo.
È per questo che lanciamo un appello ad Arcuri, e ancor prima al governo, affinchè si predisponga un meccanismo che consenta a tutti di contribuire a un dibattito pubblico sano.
Le future partite da giocare riguarderanno l’emergenza ma avranno un respiro più ampio e sono tutte partite di miliardi di euro. È bene dunque che venga messa subito in essere una procedura aperta di rendicontazione di quello che viene fatto».
A questo proposito, uno dei temi di dibattito in questi giorni è la riapertura delle scuole.
«La necessità  di certezza su cosa verrà  comprato, quanto e da chi viene pagato, non vale solo per mascherine e camici ma anche per i banchi di scuola. Il tema della riapertura si fa determinante, e non può certo sfuggire che al momento non c’è alcuna informazione sulla fornitura di banchi.
Su quali sono le imprese vincitrici, quali le specifiche tecniche dei prodotti, le imprese che si stanno aggiudicando gli appalti per centinaia di milioni. A chi appartengono? Hanno una capacità  economico-finanziaria tale da supportare una commissione così importante?
Tutte domande a cui è necessario dare una risposta. Se queste sono le strumentazioni che Arcuri pensa di adottare direi che siamo messi male. Non ho necessità  di insinuare il dubbio sull’operato, ma magari proprio attraverso dati pubblici e chiari si possono mettere in evidenza i risultati positivi. Senza informazioni ci si limita alle tifoserie e alle fake news che di certo non aiutano.
Quali sono le prospettive future di spesa?
«Ci aspettano scelte importanti. Il Comitato tecnico scientifico sta facendo valutazioni sul fabbisogno giornaliero di mascherine che si avrà  con la riapertura degli istituti scolastici. I numeri aumenteranno, la spesa sarà  costante se non in aumento rispetto al periodo del lockdown. Il governo non può permettersi di agire nell’ombra»
.
(da agenzie)

This entry was posted on mercoledì, Agosto 26th, 2020 at 15:06 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA DIRETTRICE DEL CARCERE DI REBIBBIA ARRESTATA CON L’ACCUSA DI FAVORI AI BOSS DELLA ‘NDRANGHETA
BRIATORE POSITIVO AL TAMPONE, ARRIVA LA CONFERMA DEL SAN RAFFAELE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.998)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (294)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CHI C’ERA DAVVERO AL REMIGRATIONIN SUMMIT ORGANIZZATO IN ITALIA: VOLTI E NOMI DEL NUOVO RAZZISMO EUROPEO
    • L’ACCORDO PER GAZA E’ INSUFFICENTE, LA SPAGNA SI FERMA ANCORA CON GLI SCIOPERI E LE PROTESTE DEGLI STUDENTI: “E’ STATO GENOCIDIO”
    • PARISI NON E’ PARISI
    • NOI VECCHI, SENZA ILLUSIONI NE’ SOGNI
    • IN CAMPANIA IL M5S SI GIOCA TUTTO: “CI SERVE IL 10%”
    • AI MARGINI DELLA FOTOGRAFIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA