Destra di Popolo.net

STIPENDI FUORI CONTROLLO, TIFOSI IN FUGA DALLE BIG E CAMPIONI ESODATI: I CONTI IN TASCA ALLA SERIE A CHE RIPARTE

IDOLI CON RICCHI CONTRATTI DIVENTATI ESUBERI DIFFICILI DA PIAZZARE SUL MERCATO SONO LO SPECCHIO DI UN CAMPIONATO CHE HA PERSO MOLTO DEL SUO APPEAL

Non ce ne vogliano i lavoratori che da un giorno all’altro – dopo una vita passata in fabbrica o in ufficio – sono rimasti senza stipendio e senza pensione. Ma anche nella Serie A che sta per iniziare ci sono “salariati” che si ritrovano – dopo essere stati osannati come idoli delle curve e beniamini della tifoseria – in una terra di nessuno.
Siccome – qualche volta – anche i ricchi piangono, mai come in questa stagione c’è un numero così alto di calciatori alle dipendenze di club italiani che si trovano sospesi tra la panchina, tribuna o campionato saudita. I casi più eclatanti rispondono al nome di Federico Chiesa e Paulo Dybala. Ma anche uno come Victor Osimhen, più giovane e più corteggiato dello juventino e del romanista, vive in un clima da guerra dei Roses con il vulcanico presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis.
Ma i tre attaccanti citati sono la punta dell’icerberg. Perché alla fine, magari tagliandosi l’ingaggio una sistemazione entro fine agosto la troveranno. Dietro di loro, c’è un piccolo esercito di calciatori di medio livello che si sono scoperti indesiderati: più di uno – a pochi giorni dalla prima giornata di campionato – è destinato ad allenarsi da solo o con la Primavera.
Sono stati messi in vendita dalla società con cui sono sotto contratto e sono in attesa di ricevere un’offerta che non arriva, paradossalmente a causa del ricco stipendio che avevano strappato solo un paio di anni fa. Sono gli “esodati” di quello che fino a una quindicina di anni fa era il campionato più bello – e più ambito – del mondo.
Ma ora non lo è più. La Serie A può permettersi i campioni solo a fine carriera (come dimostrano i casi Cristiano Ronaldo e Olivier Giroud). Oppure calciatori di primo piano ma solo prenotandoli prima della scadenza di contratto, attirandoli con un ricco ingaggio e con consistente percentuale al procuratore.
Ma l’ingaggio, quando è troppo alto, diventa una prigione, perché è poi difficile trovare un club disposto sia a pagare il cartellino che uno stipendio molto oneroso. Molti giocatori in esubero hanno il contratto in scadenza nel giugno del 2025. E molti di loro potrebbero, con tutta probabilità, aspettare i prossimi dieci mesi per liberarsi e accasarsi altrove. Sperando che i muscoli non si arrugginiscano e ricominciando da capo, ma con un ingaggio molto più basso.
Una possibile alternativa – ma non per tutti, anzi – è accettare le sirene del campionato dell’Arabia Saudita: un ricco buen ritiro, dove si gioca a ritmi da sfida in spiaggia con gli amici, l’equivalente del prepensionamento sportivo.
Esuberi, un patrimonio di 230 milioni
Soltanto prendendo in considerazione sette degli otto club qualificati per le competizione Uefa della prossima stagione, ci sono almeno 35 giocatori di buon livello a cui è stato dato il benservito e che sulla carta (secondo il sito specializzato Transfermarkt) valgono complessivamente 230 milioni di euro. E’ la cifra che i club di appartenenza sperano di portare a casa. Ma sarà molto difficile.
Secondo la Gazzetta dello sport, per arrivare a Pierre Kalulu del Milan, la Juventus – che ha ben dieci giocatori da piazzare – avrebbe tentato uno scambio mettendo sul tavolo Chiesa ma anche Milik e McKennie. Ma solo l’attaccante polacco potrebbe interessare ai rossoneri che cercano un vice Morata.
Lo stesso succede nella Capitale, dove mister De Rossi ha fatto capire che molti tesserati della Roma sono sul mercato. Dybala tra i primi, per via del suo contratto quanto mai oneroso, tanto da avere offerte concrete solo dall’Arabia. Ma se la trattativa non dovesse chiudersi per la prima di campionato con il Cagliari l’argentino potrebbe finire in tribuna. Giusto perché si capisca l’aria che tira.
Il Milan non è da meno. Due giocatori fuori rosa (Origi e Balo-Tourée), altri che potrebbero servire per finanziare l’ultimo colpo di mercato (Youssouf Fofana del Monaco): si va da Adli a Bennacer (entrambi richiesti tanto per cambiare in Arabia) per arrivare a Kalulu e Pobega. Anche perché il nuovo coach Paulo Fonseca non teme gli esuberi. Ha scoperto che l’anno a Bologna alle direttive di Thiago Motta ha fatto molto bene ad Alexis Saelemaekers e ora può coprire tutti i ruoli sulla fascia destra. E ha trovato alcuni talenti dalla Primavera (Zeroli e Liberali, Camarda e Jimenez) che come riserve della prima squadra valgono molto e costano poco.
Persino l’Inter dei due scudetti e una finale in Champions in quattro anni ha i suoi esodati: almeno sei giocatori hanno le valigie in mano o sono paragonabili alle figurine per qualche scambio.
La Serie A sempre più distante dalla Premier
Ma perché accade tutto questo? Succede in una Serie A che non solo è sempre più lontana anni luce, per entrate finanziarie e per numero di appassionati nel mondo, dalla Premier League. Ma è stata ormai superata per spettacolarità del gioco e talenti dalla Liga spagnola (con un movimento che in poco più di un mese ha vinto Europei e Olimpiadi).
Così come è finita alle spalle, per ricavi, efficienza economica e innovazione sportiva della Bundesliga, da dove arrivano le idee tecniche più interessanti che – da Jurgen Klopp a Thomas Tuchel rappresentano la nouvelle vague del calcio europeo.
E poco importa se nel ranking Uefa, i club italiani nell’ultima stagione sono tornati – per pochi punti – in seconda posizione, alle spalle dei soli club inglesi. Guadagnandosi il diritto a schierare cinque club in Champions League. Non illudiamoci: questo è dovuto all’ingresso in massa di fondi di investimento – per lo più americani – che hanno chiuso la stagione dei magnati alla Berlusconi/Moratti, i quali buttavano ogni anno un centinaio di milioni per giocarsela con i grandi d’Europa.
Ma i fondi d investimento sono investitori che non hanno come primo obiettivo vincere, ma far quadrare i conti e possibilmente guadagnare. E come L’Altra domenica ha raccontato, sono stati attratti dalla popolarità di cui gode ancora il calcio in Italia, dai bassi costi di ingresso e dalla possibilità – in molti casi – di un investimento immobiliare legato al nuovo stadio.
Tagliare i costi per non fallire
Per iniziare a guadagnare, come prima cosa, bisogna tagliare i costi. A cominciare dagli ingaggi: soprattutto se rapportati ai risultati sportivi appaiono oramai completamente fuori misura. Lo richiede una sana gestione economica, ma lo impongono le nuove regole Uefa. Per cui è meglio liberarsi di campioni o presunti tali che non hanno reso quanto ci si aspettava e investire sui giovani. O comunque ricominciare da capo.
Si diceva che lo chiede una sana gestione finanziaria. La Serie A è a un punto di non ritorno. Basta leggere l’ultima edizione del ReportCalcio, redatto da Centro Studi Figc con Arel e la società di consulenza Pwc. Le perdite accumulate negli ultimi sedici anni sono arrivate a 8,5 miliardi, di cui 3,6 nelle tre stagioni inficiate dal Covid (con una media di 3,3 milioni di perdite al giorno).
In questi sedici anni è vero che il valore della produzione del calcio professionistico è salito dell’84% (+1,9 miliardi), ma i costi di produzione sono contemporaneamente saliti di 2,4 miliardi (ogni euro di ricavi prodotti in più è costato 1,3 euro). Eccoci, allora, al punto nodale: la voce più consistente dei costi è legata al “personale”: il 62% della crescita del fatturato è dovuto agli stipendi, saliti nel periodo di 1,2 miliardi.
E come è stato possibile sostenere questi conti, senza fallire? Semplicemente aumentando i debiti. Negli ultimi sedici anni, l’esposizione finanziaria è passata dai 2,4 miliardi del 2007-2008 ai 4,8 miliardi del 2018-2019, per crescere fino ai € 5,7 miliardi del 2022-2023, Allo stesso tempo, il patrimonio netto tra pre e post Covid si è quasi dimezzato, da 644 a 344 milioni di euro (e in Serie B e Serie C risulta addirittura negativo), In pratica, ogni 100 euro investiti da un club di calcio, appena 5 provengono dai mezzi propri (cioè dagli azionisti/proprietari), e i restanti 95 da capitali di terzi (per lo più indebitamento).
Le nuove regole Uefa: lo squad cost ratio
Una situazione insostenibile che non riguarda solo la Serie A, con troppi campionati che sopravvivono solo grazie alla vendita dei diritti tv. Al punto che l’Uefa ha dovuto arrendersi al fatto che il solo financial fair play non è bastato per una sana gestione finanziaria del mondo del pallone. Introducendo una nuova variabile che risponde al nome di “squad cost ratio”.
Di cosa si tratta? Sostanzialmente, parliamo del rapporto fra costi e ricavi della società. I primi, dall’anno scorso, non possono superare il 90% dei secondi. Ma già da questa stagione i costi devono scendere ulteriormente: entro i prossimi due anni non potranno andare oltre il 70% dei ricavi.
E siccome abbiamo detto con la voce più alta dei costi è rappresentata dagli stipendi, è evidente che il parco giocatori è la prima voce a cui mettere mano. Ma nulla accade per caso. Ed è bene che i club italiani si mettano in riga perché i segnali di allarme ci sono tutti.
I grandi club continuano a spendere per la rosa, anche perché non possono permettersi di non arrivare in zona Champions: così negli ultimi cinque anni, secondo una dato Transfermarkt, nel tentativo di rinforzare la squadra la Juve ha speso 651 milioni, il Napoli 417, l’Atalanta 402 e il Milan 364. Non è un caso che il Milan sia il club che per primo ha impostato una nuova politica economica, per cui le società devono “autofinanziarsi”.
Le difficoltà dei club a far quadrare i conti è solo il sintomo più evidente della crisi del calcio italiano, che in molti continuano a far finta di non vedere. La mancanza di risultati sia a livello di Nazionale (non raggiunge gli ottavi di finale da quattro edizioni dei mondiali, Europeo 2022 una meteora), sia a livello di club (cinque finali perse delle ultime sei) si riflette soprattutto sulle società di prima fascia. Le stesse che hanno vinto tutti gli scudetti degli ultimi 23 anni.
I club della Top Five perdono tifosi
Stiamo parlando di Juventus, Inter, Milan, Napoli e Roma. E’ la top five della serie A per numero di tifosi. Nelle ultime stagioni, il fatto di aver perso terreno in Europa ha avuto le sue conseguenze. Il numero dei loro “appassionati”, quelli che seguono assiduamente le notizie che le riguarda e non si perdono una partita fosse una amichevole precampionato, è in discesa. Lo rivela l’annuale ricerca condotta da Sponsor Value, Stage Up e Ipsos che per tradizione viene presentata a inizio campionato.
“Nel 2018-19, il fenomeno tifo riguardava il 77% degli interessati al Campionato, con una quota dei cinque maggiori club dell’88%. Al termine della stagione 2023-24, il tifo riguarda l’86% degli interessati alla Serie A, mentre i tifosi delle prime cinque squadre sono scesi all’80% del totale”.
Questo perché, allo stesso tempo, sono aumentati i tifosi appassionati del club meno titolati. Lo si vede bene dai dati scorporati. Juventus (+1%) e Inter (+2%) e Roma (nessuna variazione) rimangono stabili nella loro fan base, rispettivamente con 7,8, 4,02 e 1,8 milioni di tifosi appassionati. Il calo complessivo è stato determinato da chi ha smesso di seguire con costanza il Milan (-3% a 3,8 milioni) e il Napoli (-4% a 1,8 milioni).
Non sarà sfuggito ai più attenti un ricambio al vertice, con l’Inter che – già da due anni – ha superato il Milan per numero di tifosi appassionati grazie ai campionati di vertice e alla finale di Champions. I rossoneri rimangono i più seguiti a livello globale tra i club italiani, ma senza una inversione di tendenza nelle vittorie (una finale Champions manca da 21 anni) gli rimarrà appiccicato il fascino della grande nobile decaduta.
Aumentano i tifosi dei “piccoli” club
La difficoltà delle Top Five si misura anche nella crescita delle tifoserie dei piccoli club. Il Bologna con il ritorno in Champions ha visto anche il ritorno allo stadio degli appassionati (+47% a 389mila), mentre è notevole anche la crescita di Atalanta (+18% a 327mila), Fiorentina (+14% a 639mila), Verona (+16% a 195mila).
Le prime due si sono confermate in Europa, i bergamaschi hanno trionfato in Europa League. Gli scaligeri sono stati protagonisti di una clamorosa rimonta per la salvezza. Segno che i tifosi vogliono vedere la passione in campo e vivere emozioni sugli spalti o davanti alla tv. Cosa che i Top Five ancora in fase di transizione dal proprietario mecenate alla gestione dei fondi di investimento non sanno più garantire.
Ma non è detto che rimettendosi a posto finanziariamente, ricominciando con i giovani, affidando ad allenatori che mostrino un gioco più europeo non sia la strada per riconciliarsi con i tifosi. Anche a costo di qualche “esodato” eccellente.
(da La Repubblica)

This entry was posted on venerdì, Agosto 16th, 2024 at 20:07 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL PARADOSSO DI SIRACUSA: L’ACQUA C’È, MA FINISCE IN MARE: LA CITTÀ HA UN ACQUEDOTTO FUNZIONANTE COSTRUITO DAI GRECI 2400 ANNI FA
CONDANNATA A 12 ANNI DI CARCERE IN RUSSIA PER UNA DONAZIONE DI 52 DOLLARI PER L’UCRAINA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.819)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (469)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MATTEO RENZI: “MELONI VUOLE I PIENI POTERI. PER FARLO HA BISOGNO DI TOGLIERE DI MEZZO UN GALANTUOMO COME MATTARELLA. LA PREMIER VUOLE ANDARE AL COLLE PER NON AVERE LIMITI”
    • ALLA PRIMA DELLA STAGIONE LIRICA ALLA FENICE DI VENEZIA, CON “LA CLEMENZA DI TITO” DI MOZART, È ANDATA IN SCENA UNA NUOVA PROTESTA CONTRO LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”, BEATRICE VENEZI
    • SOVRANISTI E PPE AL PARLAMENTO UE BLOCCANO DUE MISSIONI IN ITALIA PER MONITORARE LO STATO DI DIRITTO E LA LIBERTA’ DI STAMPA: HANNO PAURA DELLA VERITA’
    • L’INCREDIBILE CASO DELLA DONNA PICCHIATA DAL VICINO A PAVIA: “ASSURDO CHE LEI DEBBA ANDARE VIA E LUI CHE E’ ABUSIVO RESTI”
    • L’INCREDIBILE CASO DELLA DONNA VITTIMA DI ODIO RAZZIALE A PAVIA, ALER: “L’AGGRESSORE E’ ABUSIVO MA OSPITE, NON POSSIAMO SFRATTARLO”
    • PICCHIANO 12ENNE SULLO SCUOLABUS, SOSPESI DAL SERVIZIO PER TRE GIORNI, MA I GENITORI DEI BULLI CHIAMANO L’AVVOCATO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA