Destra di Popolo.net

TRA GLI INVISIBILI DI TOR CERVARA CHE HANNO RIOCCUPATO LO STABILE DICHIARATO INAGIBILE: “NON ESISTE UN PRIMA NOI ITALIANI, QUA SIAMO TUTTI UGUALI”

UN CENTINAIO DI FAMIGLIE SIA ITALIANE CHE STRANIERE. 15 BAMBINI E MALATI DI CANCRO: “SAPPIAMO CHE DOBBIAMO ANDARCENE, MA DOVE?”

“Hai casa per noi? Se non hai casa, puoi pure andare, il resto non ci interessa”. “Non è che vi ritrovate un paio di ciavatte? Guarda qua, queste so’ sfonnate”. “Hai per caso un vestito da maschio? È un bambino, vedi? Ma ho dovuto vestirlo da femmina”.
Non c’è tempo per i convenevoli in questa sorta di terra di nessuno a via Raffaele Costi, incastrata tra la Rustica e via di Tor Cervara, alla periferia est di Roma.
Varcato l’ingresso, appena oltre i pilastri che un tempo dovevano reggere un cancello e ora arginano, chissà  ancora per quanto, la marea montante dei rifiuti che fa da orizzonte – cumuli di spazzatura di ogni specie ovunque giri lo sguardo – le richieste di aiuto ti raggiungono prima delle persone.
Li vedi avvicinarsi, alcuni in fretta, altri più lentamente, guardinghi come i gatti che sfrecciano da tutte le parti inseguiti dai cani che gli abbaiano dietro.
Donne e uomini, adulti e bambini attaccati alle gonne delle mamme o trasportati nei carrelli per la spesa, anziani e giovanissimi.
Circa cento persone, pelle bianca e nera, parlano lingue diverse, hanno storie diverse, ma vivono tutti insieme.
Occupano il palazzo che svetta alle loro spalle, mattoni di un rosso ormai sbiadito, porte e finestre sventrate ma acconciate alla bell’e meglio con cartoni, tende, teli di plastica. Niente corrente elettrica, niente acqua corrente – “andiamo avanti coi gruppi elettrogeni e l’acqua la pigliamo alle fontanelle”, spiegano – per cucinare usano le bombole del gas.
Alla fine di agosto la discarica abusiva che lo circonda è andata a fuoco e, spento l’incendio, lo stabile, già  evacuato, è stato dichiarato inagibile e posto sotto sequestro. Due giorni dopo, gli occupanti erano di nuovo lì.
“Per forza – sorride amara una giovane donna – Non abbiamo altro posto dove andare”. Le fiamme hanno colpito soprattutto la parte retrostante del palazzo e qualcuno che non può più utilizzare le stanze che aveva prima ha pensato bene di tirare su una baracca nell’androne.
“Cosa può fare, ha due bambini piccoli”, sospira un anziano. “Il fuoco ci ha mangiato ogni cosa – annuisce Nicoleta – le mie lenzuola sono tutte bruciate”.
Viene dalla Romania, dove ha lasciato i suoi figli, e vive a via Costi da quattro anni con il fratello e il suocero”.
Continua a chiedere una casa “vabbè, noi siamo rumeni, capisco che non ce la vogliono dare, ma almeno a loro che sono italiani – e indica un uomo e una donna poco distanti – potrebbero darla”.
Gli italiani, già : a via Costi insieme a famiglie di etnia rom, serbi e africani, vivono anche alcuni italiani.
Un dato che fa a pezzi il clichè delle occupazioni realizzate esclusivamente dai migranti, riproposto di recente da qualche osservatore nel caso dello sgombero di piazza Indipendenza, e apre ad altre, nuove – eppure antiche – considerazioni sulla categoria degli ultimi, o, a selezionare ancora di più, dei fragili secondo il lessico in voga dalle parti del Campidoglio.
Enrico Ricciutelli è uno degli italiani che occupano lo stabile di via Costi. Ha 47 anni e vive lì da tre anni e mezzo con la moglie, Emanuela, e il loro bambino, che tra qualche mese compirà  sei anni. Enrico un lavoro ce l’aveva.
“Siamo qui da tre anni e mezzo, ci siamo arrivati tramite la onlus “Altermeridia”. Mi sono ritrovato in questa situazione perchè non sono riuscito a pagare un debito pregresso di mio padre defunto. Ho perso tutto – allarga le braccia – ora lavoricchio, faccio tante cosette, ovviamente in nero. Prima facevo la guardia giurata, ma poi l’azienda per la quale lavoravo, che era già  in crisi, ha chiuso per Mafia Capitale. E mi sono ritrovato completamente in mezzo alla strada. Dopo ho avuto anche un arresto per complicità  in furto di rame”.
I furti di rame: qualcuno, qui a via Costi, mormora che in zona la notte si esce “a fare il rame” e, se vai avanti con le domande, ti spiegano pure come si fa a liberare il rame dai cavi. Si spellano a mano o si bruciano.
Che l’ultimo incendio sia scaturito da uno dei focolai accesi per fondere le guaine in plastica e portare alla luce il rame? “Assolutamente no, non è stata colpa nostra – risponde Enrico – l’incendio è partito dalla tangenziale qui vicina. I focolai erano rimasti accesi, il vento ha spinto le fiamme fino a qui e con tutti questi rifiuti non era difficile divampasse l’incendio che ne è scaturito”.
L’odore acre è ancora nell’aria, frigge nel naso, mentre la polvere nera che si alza da terra impasta la bocca.
Una ragazza spinge un carrello con un bambino vestito di stracci proprio nel mezzo della montagna dei rifiuti e scava con i piedi dove il fuoco ha aperto un sentiero scuro che, a guardarlo con la luce del sole che si affievolisce, al calar della sera, sembra il varco per l’inferno.
Il bambino sorride e fa ciao con la manina a un ragazzetto che gli si fa incontro puntando verso il cielo un pezzo di plastica nero che un tempo doveva essere un fucilino giocattolo.
Poco più in là  una bambina, i piedi chiusi in un paio di rollerblade rosa fucsia, si ostina a scivolare sul selciato sconnesso.
I bambini sono una quindicina qui a via Costi, fiori nel cemento, e la povertà  in cui si sono trovati a crescere non li ha resi refrattari alla fantasia. La più piccola non ha ancora due settimane di vita. La mamma si chiama Lidia, ha 24 anni e una prima figlia di nove. È nata in Italia, ma non è italiana e a via Costi vive col marito.
È il padre delle sue bambine e non vuole separarsene, per questo ha rifiutato di andare in una casa famiglia, come aveva proposto la sala sala operativa sociale. “Non è giusto, non è giusto – ripete – io non voglio che la mia famiglia si separi”.
“La Protezione civile è venuta, ci ha dato solo due bottigliette d’acqua ciascuno e non il cibo come è stato dichiarato – precisa Enrico – mentre l’assessore del Municipio ha proposto di prendere in carico solo alcuni casi, ma a noi non sta bene che si separino le famiglie”.
Dal Comune sono arrivati segnali? A marzo scorso Enrico e la moglie erano stati ricevuti in Campidoglio dall’ormai ex assessore Mazzillo. “Ci avevano promesso una casa, un alloggio temporaneo di housing sociale, ma poi Mazzillo si è dimesso, non abbiamo saputo più nulla – sospira Emanuela – noi abbiamo presentato domanda per un alloggio popolare, ma la domanda non risulta eseguita. Fortuna che abbiamo le copie dei documenti”.
“La mia domanda invece è stata rifiutata” esclama Vincenzo Lanotte.
Pugliese, 58 anni, prima di arrivare a via Costi ha dormito per anni in macchina a Casaletto, un’altra zona di Roma. Ha cinque figli, la moglie malata di cancro e ha perso il lavoro. “Facevo il carpentiere, il muratore, e ancora adesso faccio qualcosa all’occorrenza. Sono andato pure al collocamento a cercare lavoro, ma mi hanno detto che ci sono i giovani prima di me. La domanda per l’alloggio mi è stata rifiutata e, per un ricorso che ho fatto all’Inps, mi hanno bloccato pure la pensione, prendevo 260 euro”.
Anche lui, come Enrico, racconta “di essere arrivato qui tramite la onlus “Altermeridia”” e continua a chiedere “se per caso avete un paio di ciavatte”, mostrando i buchi aperti sotto quelle che indossa.
Gli altri occupanti scuotono la testa: no, non le ha nessuno. Una volontaria delle organizzazioni che si stanno attivando per supportare gli occupanti di via Costi ha portato kit igienici e vestiti, soprattutto per i bambini.
Le si fa incontro un gruppo di ragazzi di colore, dal quale si stacca Peter. Quasi trent’anni, arriva dalla Nigeria e tiene a mostrare il suo permesso di soggiorno, rilasciato “per motivi umanitari”.
È un rifugiato, dice, e non arriva, come altri suoi connazionali attualmente coinquilini a via Costi, dal capannone, sgomberato a metà  giugno, di via di Vannina.
Qualche chilometro più in là , stesso quadrante, stesso Municipio, il quinto, medesime emergenze da affrontare.
Lo dice chiaramente Federica Borlizzi, attivista dell’organizzazione no profit Alterego-Fabbrica dei diritti.
“La grande lezione che ci arriva da via Costi è la solidarietà  che si è instaurata tra gli occupanti. Persone con storie, età  e problemi diversi, si sono trovate unite nella necessità  di occupare uno stabile fatiscente, pur di avere un tetto sulla testa – fa notare Borlizzi – Noi intendiamo creare una rete di solidarietà  per supportare queste persone, ma anche per far sì che le istituzioni si assumano le loro responsabilità  per le condizioni in cui gli occupanti sono costretti a vivere. La discarica che circonda il palazzo, perchè non viene rimossa. Perchè il V Municipio non interviene? A via Costi come a via di Vannina, dove il cumulo dei rifiuti davanti al capannone occupato continua a crescere. Le soluzioni proposte finora dalla municipalità  sono inadeguate. Al pari di quelle avanzate dal Comune ai rifugiati ex occupanti del palazzo di via Curtatone. Non si può pensare di separare i figli dai padri, le mogli dai mariti. Servono soluzioni reali e a lungo termine”.
Gli echi della battaglia intrapresa dai rifugiati ex occupanti di via Curtatone per ottenere un tetto sulla testa sono arrivati fino a via Costi, molto più lontana dal centro, e dai riflettori, rispetto a piazza Indipendenza, eppure – sottolineano le associazioni – caso ugualmente urgente.
Oggi pomeriggio gli occupanti del palazzo di Tor Cervara discuteranno sulle iniziative da intraprendere per denunciare la loro situazione e chiedere alle istituzioni sistemazioni adeguate.
Il fronte è unito. “Bisogna trovare una soluzione per ciascuna di queste persone. Non esiste un prima gli italiani, qui siamo tutti uguali”, dice Enrico.
Ognuno è una storia, alle spalle un passato molto diverso dal presente.
Per alcuni di loro significa anche malattia e cure insufficienti. Zvonko, slavo, ha il cancro alla gola, che gli sta accorciando respiro e giorni, Rudmila, rumena, una cardiopatia e sempre troppi pochi soldi per comprare le medicine.
Oggi a far visita, e a prestare le cure necessarie, arriverà  anche l’unità  mobile di InterSos, che ha visitato e soccorso anche i rifugiati di piazza Indipendenza.
A via Costi aspettano volontari e medici, nel frattempo ci si aiuta come meglio si può, secondo le regole non scritte di quella solidarietà  speciale che si instaura tra chi ha poco o niente, ma una dignità  e un obiettivo comune da raggiungere.
Un obiettivo che, da queste parti, si chiama casa.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on mercoledì, Settembre 6th, 2017 at 21:12 and is filed under povertà. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DOPO AVERLE AUGURATO GLI STUPRATORI IN CASA, IL SINDACO LEGHISTA DA’ PURE DELLA BUGIARDA ALLA BOLDRINI
LA GRANDE BATTAGLIA DI NICOLA PORRO CONTRO IL BIKINI ALLE BAMBINE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.708)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (358)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MAGLIETTE, CREME, AGENDINE E BIC: IL GOVERNO HA INVESTITO OLTRE 3 MILIONI DI EURO IN GADGET DA DISTRIBUIRE A FIERE ED EVENTI: LE MILLE T-SHIRT PERSONALIZZATE DI ELISABETTA CASELLATI CON SCRITTA E LOGO DEL DIPARTIMENTO (QUASI 16 MILA EURO DI SPESA), LE CREME PER LE MANI DI TAJANI (COSTO: 12MILA EURO)
    • LA FONDAZIONE PER IL SÌ AL REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA È FORAGGIATA DAL GOVERNO: IL BRACCIO ARMATO DELL’ESECUTIVO NELLA CAMPAGNA REFERENDARIA DELLE CARRIERE È LA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI, THINK TANK DI ULTRA-LIBERALI ALLE VONGOLE CHE RICEVE OGNI ANNO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO DAI MINISTERI E DA ALCUNE REGIONI
    • IL TRUCCO DEL CONDONO ELETTORALE BY GIORGIA MELONI: UNA SANATORIA “AD URNEM” CHE ENTRA IN MANOVRA PER USCIRNE DOPO LE ELEZIONI REGIONALI. COME LE DUE SCARPE DI ACHILLE LAURO: SE FAI ELEGGERE CIRIELLI TI DANNO ANCHE LA SECONDA SCARPA, SE PERDE CAZZI TUOI
    • IL SAN RAFFAELE DI VELLETRI, LA CLINICA DEL PARLAMENTARE LEGHISTA (MA CON IL CUORE MELONIANO) ANTONIO ANGELUCCI PER I GIUDICI È “ABUSIVA E INSANABILE” MA IN REGIONE LAZIO I ROCCA BOYS SI RIUNISCONO PER RIAPRIRLA
    • A CAUSA DELL’AUMENTO DEL PREZZO DEGLI AFFITTI E DEL COSTO DELLE CASE, LE GIOVANI COPPIE RINUNCIANO AD AVERE UN FIGLIO O RIMANDANO LA GRAVIDANZA IN ATTESA DI AVERE UN TETTO SICURO SOPRA LA TESTA
    • KATIE WILSON, SOCIALISTA E ANTI-ESTABLISHMENT: SEATTLE SCEGLIE UNA SINDACA CHE SFIDA IL POTERE DELLE BIG TECH
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA