TUTTI I COSTI DI SAN FRANCESCO: QUANTO PESERA’ LA NUOVA FESTIVITA’ DEL 4 OTTOBRE SU CONTI PUBBLICI E IMPRESE
LA CONFINDUSTRIA PARLA DI 4 MILIARDI
Un giorno di festa in più, ma anche 3,6 miliardi di euro da pagare in stipendi aggiuntivi. È questo il conto stimato dal Centro Studi di Confindustria per la nuova festività nazionale del 4 ottobre, appena introdotta dal Parlamento per celebrare San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. In base ai calcoli degli industriali, scrive oggi La Stampa, il nuovo giorno di festa — fortemente voluto da Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati — peserà per l’80,5% sulle imprese private (per circa 2,98 miliardi di euro all’anno) e per il 19,5% a carico del settore pubblico
(ossia circa 720 milioni all’anno).
Lo stanziamento per i dipendenti pubblic
Sia le aziende che lo Stato avranno un discreto lasso di tempo per preparare le proprie tasche alla nuova «tassa San Francesco». La nuova festività si comincerà a celebrare dal prossimo anno, quando però il 4 ottobre cadrà di domenica. Il che significa che il vero impatto si comincerà a sentire soprattutto a partire dal 2027. Consapevole dell’impatto economico della misura, la legge approvata dal Parlamento stanzia una piccola somma destinata a retribuire i lavoratori statali che presteranno servizio nella nuova festività. Ma lo stanziamento ammonta a 10,68 milioni di euro, ben lontano dai 720 milioni stimati da Confindustria per il solo settore pubblico.
Le stime di Confindustria e quelle della Camera
In realtà, le stime di Confindustria – che evidenzia come la giornata di stop pesa per circa lo 0,08% del Pil nazionale – vanno prese con le pinze, se non altro perché sono molto diverse dalle conclusioni a cui era giunto il centro studi della Camera dei Deputati. Secondo quest’ultimo, l’effetto reale dell’introduzione della nuova festività potrebbe essere contenuto, con la maggior parte delle aziende che potrà recuperare le ore di produzione perse e ridurre i mancati introiti a una «entità trascurabile».
Leave a Reply