UFFICIALE ITALIANO SPIAVA PER I RUSSI, DUE FERMI A ROMA DOPO SCAMBIO DI DOCUMENTI E SOLDI
LA FARNESINA CONVOCA L’AMBASCIATORE ED ESPELLE DUE FUNZIONARI DI MOSCA… CAPITANO DI FREGATA E MILITARE RUSSO CHE LAVORA PRESSO LA SEDE DIPLOMATICA SONO STATI BLOCCATI NEL MOMENTO DELLA CONSEGNA… SILENZIO DEI SERVI SOVRANISTI
Due fermi per spionaggio, senza precedenti: martedì sera sono stati bloccati un alto ufficiale della Marina italiana e un militare russo, di stanza nel nostro Paese.
Il capitano di fregata è stato pedinato nella capitale mentre consegnava documenti top secret al collega in servizio presso l’ambasciata di Roma. Stando all’accusa, aveva appena ricevuto denaro in cambio delle informazioni riservate. Subito dopo lo scambio, sono intervenuti i carabinieri del Ros.
Il capitano di fregata è stato arrestato. La posizione giuridica del militare russo invece sta venendo valutata alla luce del suo status diplomatico.
Entrambi sono indagati per di reati di spionaggio e minaccia alla sicurezza dello Stato: rischiano una pena superiore ai dieci anni di carcere. Il ministero degli Esteri ha subito convocato l’ambasciatore Sergej Razov che – su disposizione del ministro Di Maio – sarà incontrato in mattinata dal segretario generale Elisabetta Belloni.
L’ambasciata russa a Roma si è limitata a commentare: “Confermiamo il fermo di un funzionario dell’ufficio dell’Addetto Militare. Stiamo verificando le circostanze dell’accaduto. Per adesso riteniamo inopportuno commentare. In ogni caso ci auguriamo che quello che è successo non si rifletta sui rapporti bilaterali tra la Russia e l’Italia”.
Si tratta di un episodio gravissimo, che mostra come anche il nostro paese sia coinvolto nella nuova strategia offensiva russa. Oltre alle attività di influenza denunciate negli ultimi anni, come le campagne di disinformazione lanciate su profili social anonimi e le notizie diffuse da organi vicini al Cremlino per delegittimare il governo italiano, adesso c’è l’accusa di un’iniziativa apertamente ostile, come lo spionaggio.
I due sono stati fermati dopo una lunga indagine condotta dai carabinieri del Ros con la collaborazione dell’Aisi, l’intelligence interna, e dello Stato Maggiore della Difesa. Non si conoscono ancora nomi e posizioni degli ufficiali coinvolti.
Stando alle prime indiscrezioni, le motivazioni del tradimento sarebbero di natura economica: il militare italiano avrebbe accettato di cedere informazioni classificate in cambio di denaro, probabilmente per fronteggiare gravi problemi familiari.
Il capitano di fregata sarebbe stato in servizio nello Stato Maggiore della Difesa, il comando di tutte le forze armate che ha sede in via XX Settembre: un incarico che gli avrebbe permesso di accedere a una vasta gamma di materiali sia sull’attività della nostra Difesa, sia di quella dell’Alleanza Atlantica.
Nella storia recente non si ricordano precedenti del genere. L’ultima operazione di controspionaggio risale nel 1989, prima della caduta del Muro, e riguardava i piani del Patto di Varsavia per carpire documenti dalla Oto Melara di La Spezia, impegnata nella produzione di cannoni e mezzi corazzati, e da un’azienda triestina che collaborava al progetto di un sistema di comunicazioni della Nato. All’epoca furono emessi mandati di cattura contro cinque persone, tra cui due presunti agenti del Kgb e uno dell’intelligence bulgara. Ma i tre stranieri e un ex carabiniere disertato a Sofia riuscirono a sottrarsi agli arresti.
Da allora l’Italia era sempre apparsa come la scacchiera dove si sfidavano pedine di altri paesi, una sorta di porto franco per trame internazionali, dove muoversi confusi tra i turisti e tra l’abbondanza di ambasciate.
Nel maggio 2016 a Trastevere era scattata la trappola contro un dirigente dell’intelligence portoghese che stava incontrando Sergej Nicolaevich Pozdnjakov, funzionario russo con passaporto diplomatico, per vendergli piani d’azione dell’Alleanza Atlantica.
L’arresto aveva provocato un braccio di ferro con le autorità di Mosca che contestavano il mandato di cattura portoghese e ribadivano la protezione diplomatica del loro connazionale. Una tesi riconosciuta poi dalla magistratura italiana, che dopo due mesi ha rilasciato Pozdnjakov.
Alla fine dello scorso agosto l’episodio più clamoroso. Un tenente colonnello francese in servizio nel comando Nato di Napoli. La cattura, avvenuta mentre l’ufficiale si trovava in patria per le vacanze, era stata condotta dai servizi di Oltralpe e la natura della sua collaborazione con la Russia è rimasta top secret.
(da agenzie)
Leave a Reply