Destra di Popolo.net

VINO ITALIANO IN CRISI: DAZI, CALO DEI CONSUMI E ROSSI CHE NON SI BEVONO PIU’

CAMBIO DELLE ABITUDINI E GIACENZE DI MILIONI DI ETTOLITRI

Un calice di vino sorseggiato in una città d’arte o in un piccolo borgo medievale, in riva al mare o sullo sfondo di un paesaggio rigato dai vigneti: è una delle immagini più iconiche dell’Italia, eppure il settore vitivinicolo sta attraversando una fase molto delicata, forse una delle più complesse degli ultimi decenni. Dietro la patina luccicante dell'”italianità in bottiglia” si celano infatti tensioni che rischiano di lasciare il segno e minare migliaia di posti di lavoro.
Da una parte, la preoccupazione per un presunto surplus produttivo: 40 milioni di ettolitri di vino in giacenza, una cifra che ha fatto rapidamente il giro delle cronache, evocando l’idea di un settore ingolfato, incapace di vendere quanto produce. Dall’altra, un cambiamento profondo nei consumi: si beve meno vino, soprattutto rosso, e le abitudini dei consumatori – sempre più attenti alla salute e influenzati da normative più rigide sul consumo di alcol – si stanno trasformando rapidamente.
Ma non basta. Sulla filiera del vino pende una minaccia ancora più pesante e arriva dall’altra parte dell’Atlantico: la possibile introduzione dei dazi americani, già paventati da Donald Trump. Una prospettiva che, se dovesse concretizzarsi, potrebbe
compromettere pesantemente uno dei principali mercati di sbocco del vino italiano, con conseguenze economiche e occupazionali disastrose, specie per le piccole e medie imprese, quelle con le spalle meno larghe, magari già minacciate anche dagli effetti della crisi climatica sull’agricoltura.
In questo scenario incerto abbiamo interpellato Cristiano Fini, presidente nazionale di CIA – Agricoltori Italiani, una delle maggiori organizzazioni di categoria in Italia e in Europa. Con il leader sindacale abbiamo fatto il punto sulla reale portata dei problemi, sulle risposte finora messe in campo e sulle prospettive future, con una sola certezza: nel breve termine niente come i dazi della Casa Bianca rischia di mandare all’aria i sacrifici di produttori e lavoratori. Per questo il governo ha un mandato chiaro: trattare ad oltranza per difendere un settore strategico che dà lavoro a migliaia di persone, dai campi alle cantine, dalla logistica al commercio.
Presidente Fini, si parla molto in questi mesi di una crisi del vino italiano, alimentata da dati preoccupanti: si parla di circa 40 milioni di ettolitri di vino in giacenza. Ci conferma questo dato? Ed è davvero così allarmante?
In realtà vorrei subito fare una precisazione importante. I 40 milioni di ettolitri in giacenza sono un dato che si ripresenta praticamente ogni anno. Fa parte della fisiologia del nostro comparto. Quando inizia una nuova campagna vendemmiale, non si parte mai da zero: abbiamo sempre una quota di prodotto già in cantina che serve per affrontare i mesi prima dell’uscita del vino nuovo, che non è disponibile da un giorno all’altro. Per questo, quei numeri non devono allarmare: sono in linea con gli
anni precedenti. Il problema, semmai, è altrove.
E qual è?
I segnali più preoccupanti arrivano dai cambiamenti strutturali nel mercato: il calo e la trasformazione dei consumi. Stiamo assistendo a una contrazione del consumo di vino, spinta da diversi fattori. Penso alle restrizioni sul consumo di alcol per chi guida, al crescente orientamento salutista dei consumatori, ai cambiamenti nelle abitudini quotidiane. Ma anche alla modifica della domanda: il vino rosso è in netto calo, mentre bianchi e spumanti tengono meglio. Questo cambiamento va capito e affrontato.
Quindi, da un lato meno vino consumato, dall’altro anche uno spostamento di preferenze da parte del consumatore?
Esattamente. Non si tratta solo di una riduzione quantitativa, ma anche qualitativa. I gusti cambiano, e con essi anche i mercati. È una dinamica che richiede una risposta strategica.In questo scenario entra un ulteriore fattore di incertezza: i dazi. Quanto potrebbero pesare?
Moltissimo. Oggi si parla con insistenza di possibili nuovi dazi con gli Stati Uniti, uno dei nostri mercati più rilevanti. Anche un dazio del 10% avrebbe un impatto significativo: per le grandi aziende è un fastidio, per le piccole e medie imprese può essere un ostacolo difficilissimo da superare. Un dazio del 20% o 30% sarebbe un disastro. Vorrebbe dire lavorare in perdita, perdere competitività e subire un crollo dell’export.
Un dazio del 10% però, diceva, si può forse assorbire?
Fino a un certo punto. È sostenibile solo perché significa rinunciare alla marginalità. Nessuno può permettersi di assorbire
per lungo tempo un dazio senza intaccare i conti aziendali. Al 10% magari si regge. Al 20-30%, semplicemente, non si lavora più. E a pagare sarebbero soprattutto le aziende più fragili, quelle che non hanno le spalle larghe per diversificare mercati o ammortizzare l’urto.
Il consumatore americano come reagirebbe a un aumento di prezzo dovuto ai dazi?
Con una scelta molto chiara: smettere di comprare. Il mercato USA è altamente competitivo. Se il vino italiano diventa più caro, il consumatore passa ad altro, magari a un prodotto locale o di un altro Paese che non subisce dazi. A quel punto l’esportazione cala, e con essa anche la produzione e l’occupazione nel nostro settore.
A proposito di occupazione: qual è l’impatto potenziale, se i dazi davvero entrassero in vigore?
Fare una stima oggi è difficile, perché non abbiamo certezze sull’entità delle misure. Ma è chiaro che se l’export rallenta, le aziende si trovano costrette a rivedere i volumi, con inevitabili conseguenze sui posti di lavoro. Il vino dà occupazione lungo tutta la filiera, dalla campagna alla cantina, fino alla logistica e alla commercializzazione. L’impatto sarebbe forte, soprattutto se i dazi si traducessero in una contrazione strutturale delle vendite. Per questo pretendiamo che la politica tratti a oltranza: l’introduzioni dei dazi da parte di Trump sarebbe comunque una batosta per chi lavora nel comparto vitivinicolo, ma c’è differenza tra dazi al 10% e dazi al 30%.
C’è un altro fronte che agita il mondo del vino: le campagne contro il consumo di alcol. Il settore agricolo è pronto ad
affrontare questa nuova sensibilità sociale?
Il settore è sicuramente pronto dal punto di vista della qualità del prodotto, della promozione e della capacità di stare sul mercato. Dove invece siamo ancora indietro è nella programmazione. C’è bisogno di una visione strategica che ci aiuti a interpretare e anticipare i cambiamenti dei consumi. Non possiamo più limitarci a reagire, dobbiamo cominciare a pianificare.
Di fronte a una possibile crisi del settore c’è chi propone soluzioni drastiche: espianti, distillazioni d’emergenza. Possono essere strumenti utili?
In questo momento credo sia prematuro parlare di misure così drastiche. La vera fotografia della situazione l’avremo a fine anno, solo allora potremo valutare se intervenire e come. Certamente dobbiamo iniziare a ragionare già adesso su possibili contromisure, per non arrivare impreparati. Penso a misure tampone, come il blocco delle autorizzazioni o distillazioni mirate su alcune denominazioni, ma anche a interventi strutturali
se il problema si confermasse profondo e duraturo.
Che tipo di misure potrebbe mettere in campo il Governo per
tutelare il comparto in caso di crisi?
Ci sono vari strumenti possibili. La cassa integrazione, per far fronte all’impatto occupazionale, è certamente uno. Ma è altrettanto importante sostenere la promozione e l’internazionalizzazione. Se un mercato come quello americano si chiude o diventa meno accessibile, dobbiamo avere risorse per puntare su altri sbocchi commerciali. La promozione può fare la differenza, e lì serve l’aiuto pubblico.
Ci sono mercati esteri su cui il settore potrebbe puntare per compensare un calo in USA?
Direi che il vino italiano è già molto presente in tanti mercati. Detto questo, ci sono aree che offrono ancora grandi margini di crescita: il mercato asiatico, l’India, la Cina, certi altri Paesi dell’Est. Sono bacini importanti, ma non possiamo permetterci di trascurare nessun mercato. Dobbiamo puntare sulla qualità e sulla capacità di raccontare il nostro prodotto ovunque, senza porci limiti.
In sintesi, presidente, qual è il messaggio che vuole lanciare al settore in questo momento?
Serve un approccio responsabile e strategico. Non siamo ancora in crisi nera, ma i segnali sono chiari: calo dei consumi, rischio dazi, cambiamento delle abitudini. Serve un piano. E bisogna costruirlo insieme: istituzioni, mondo agricolo e imprese. Nessuno può permettersi di restare a guardare. Se ci muoviamo adesso, possiamo ancora invertire la rotta. Se aspettiamo, rischiamo di arrivare tardi.
(da agenzie)

This entry was posted on domenica, Luglio 27th, 2025 at 20:47 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« HA 5 DITA IN MENO MA NON CERCA FACILI ALIBI: “NON SONO SVANTAGGIATA”. LA MERAVIGLIOSA STORIA DI FRANCESCA JONES, LA TENNISTA INGLESE CHE SARÀ NELLE PRIME 100 DEL MONDO DA LUNEDÌ
DIETRO LA MOSSA DEL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA DA PARTE DI MACRON, C’E’ UN PIANO CON L’ARABIA SAUDITA PER ARRIVARE A UNA CONFERENZA INTERNAZIONALE CHE SANCISCA LA SOLUZIONE DEI “2 STATI” NEL CONFLITTO MEDIORIENTALE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.303)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (601)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DOVEVA ESSERE UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA E SI E’ TRASFORMATO IN UNA SCANDALOSA DISTRIBUZIONE DI QUATTRINI A PIOGGIA
    • “OGGI IL PONTE DI GIORGIA È CROLLATO” MATTEO RENZI INCALZA LA MELONI, CHE SI ERA AUTO-PROCLAMATA “PONTIERA” TRA USA E UE SULLA QUESTIONE DAZI
    • CORNUTI E DAZIATI: LA RESA SENZA CONDIZIONI DELL’UE DI FRONTE A TRUMP POTREBBE COSTARE ALL’ITALIA PIÙ DI 20 MILIARDI DI EURO, SENZA CONSIDERARE LA MAZZATA SIDERURGICA (SULL’ACCIAIO, I DAZI RESTANO AL 50%)
    • “LA CONDOTTA ISRAELIANA DELLA GUERRA A GAZA È DIVENTATA UMANITARIAMENTE E POLITICAMENTE INACCETTABILE” : L’EX AMBASCIATORE STEFANO STEFANINI SPIEGA PERCHÉ HA FIRMATO LA LETTERA, INSIEME AD ALTRI 39 DIPLOMATICI, PER CHIEDERE ALLA MELONI DI RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA
    • DONALD, UN BARO DI PROFESSIONE: UN VIDEO, CHE MOSTRA TRUMP MENTRE GIOCA A GOLF IN SCOZIA, ALIMENTA SOSPETTI SUL FATTO CHE IL PRESIDENTE BARI NELLE SUE PARTITE SUL GREEN
    • AVVISATE GIORGIA: LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA SPACCA A METÀ GLI ITALIANI, SECONDO UN SONDAGGIO DEMOS, IL 52% DEGLI INTERVISTATI SI DICE CONTRARIO ALLA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE DEI MAGISTRATI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA