Luglio 6th, 2009 Riccardo Fucile
CRITICHE DEL GARANTE SULLE SANZIONI PENALI CONTRO GIORNALISTI ED EDITORI CHE PUBBLICANO INFORMAZIONI ACQUISITE DAI GIUDICI… IL GARANTE RICONOSCE IL RUOLO DI INTERNET COME FORMA DI RESISTENZA DEMOCRATICA E RICORDA IL RECENTE CASO IRANIANO
Dall’informazione globale alla tutela del privato nel nostro Paese. Il Garante della
privacy, Francesco Pizzetti, ha criticato il disegno di legge sulle intercettazioni approvato il mese scorso dalla Camera, parlando di “perplessità ” sulle sanzioni penali contro giornalisti ed editori che pubblicano informazioni acquisite e trattate dai giudici.
Pizzetti ha convenuto che “una nuova disciplina è opportuna, ma ha ribadito “perplessità sul ricorso a sanzioni penali a carico degli operatori dell’informazione”.
A suo parere “non tocca all’Autorità fissare le regole che presiedono al rispetto della libertà di informazione garantita dalla Costituzione se non quando siano concretamente in discussione eventuali e puntuali violazioni della riservatezza dei cittadini. Non vi è motivo di ritenere che la regolazione in via generale della libertà di stampa abbia una diretta e immediata connessione con la tutela della privacy che deve essere invece sempre valutata caso per caso”.
La federazione della stampa ha subito fatto notare che “quello del garante della privacy è un severo monito a evitare che, richiamando ragioni di riservatezza delle persone, si voglia limitare la libertà di informazione e di cronaca, come invece prevede pesantemente il decreto Alfano”. Continua »
argomento: Giustizia, governo, Politica | Commenta »
Luglio 6th, 2009 Riccardo Fucile
CRITICHE PESANTI ANCHE DA PARTE DELL’UNIONE CAMERE PENALI…. INVECE CHE CERCARE CHI DELINQUE, “MARONILANDIA” AGGRAVERA’ I PROBLEMI DELLA SICUREZZA… 600.000 BADANTI E LAVORATORI IN NERO A RISCHIO ESPULSIONE… E AL BILANCIO DELLO STATO COSTERA’ MILIARDI
Se da parte di esponenti del Vaticano qualcuno poteva dare per scontata la severa critica nei confronti del “pacco” sicurezza predisposto dal governo, è significativo che aspri rilievi stiano ora emergendo anche da parte di categorie professionali che operano nel campo della giustizia.
Dal mondo cattolico si è fatto notare che “questa legge porterà dolori e difficoltà , gli stranieri non devono essere criminalizzati o demonizzati, sbaglia chi vede nel fenomeno dell’immigrazione un’invasione dalla quale difendersi, occorre saper distinguere” .
La Caritas ha aggiunto che si tratta di un “pacchetto insicurezza che non sarà di beneficio a nessuno. Il reato di clandestinità colpirà anche le badanti irregolari, i lavoratori in nero, inciderà negativamente sulla salute pubblica, farà aumentare i costi di gestione dei centri di identificazione e dei tribunali”.
E non sono critiche provenienti da ambienti di no global.
Non ritorniamo sulle pesanti osservazioni dei sindacati di polizia ( delusi da un governo presunto amico) sul sacrificio quotidiano che si chiede alle forze dell’ordine, salvo poi vedersi negare aumenti dignitosi, il pagamento degli straordinari e persino le riparazioni e la benzina per le volanti. Soldi che invece vengono promessi alle ronde. Continua »
argomento: governo, Immigrazione, Sicurezza | Commenta »
Luglio 6th, 2009 Riccardo Fucile
LA CARFAGNA E LA GELMINI LE FIRST LADY DEL PROTOCOLLO…TUTTI IN CASERMA COI MACCHERONI ALLA CHITARRA DEL CUOCO MICHELE, AL MASSIMO BALLERANNO I PIATTI PER LE SCOSSE… E IN AUTUNNO IL GIOCO DELLE TRE CARTE: QUELLI CHE STANNO IN ALBERGO VADANO A CASA PROPRIA, COSI’ LIBERANO IL POSTO A CHI STA IN TENDA E IL PROBLEMA E’ RISOLTO
Berlusconi accompagnerà Angela Merkel ad Onna e Barack Obama nel centro
storico dell’Aquila: per i terremotati abruzzesi sarà di conforto, dopo le perduranti manifestazione sismiche quotidiane, sapere che anche i grandi del G8 potranno ricevere una “scossa”, quella del terremoto.
Alla Maddalena, dove il buon senso e le milionate di euro spesi inutilmente avrebbero consigliato di far tenere la riunione dei Grandi della Terra, un’attrazione sismica non avrebbero certo potuto garantirla. Peggio per loro quindi.
Non assisteranno alle esibizioni della Carfagna e della Gelmini, nel ruolo di first lady destinate ad accogliere le mogli dei grandi e intrattenerle durante i lavori del G8.
Non è stato comunicato a chi è stato invece affidato il compito di far passare il tempo al marito della Merkel, ma qualche “brunetta” si può sempre rimediare all’ultimo minuto.
Al massimo saranno precettati in qualche “gioco da caserma”, visto che saranno tutti sistemati nella caserma di Coppito, speriamo solo che non vi siano fotografi appollaiati sugli alberi.
Molti locali della caserma sono stati ristrutturati per l’occasione, sono state costruite strade, raccordi, persino l’aeroporto. Continua »
argomento: Berlusconi, g8, Politica, terremoto | Commenta »