Destra di Popolo.net

BERLUSCONI LA BUTTA SUI FESTINI PER NON PARLARE DEI SUOI RAPPORTI CON PUTIN E GHEDDAFI

Novembre 29th, 2010 Riccardo Fucile

IL PREMIER: “MAI PARTECIPATO A FESTINI SELVAGGI, SONO CHIACCHIERE DI FUNZIONARI DI TERZO GRADO” E GLISSA SUL RESTO…FRATTINI VEDE LA CATASTROFE MONDIALE, GIANNI LETTA LA VEDE LUNGA: “SE QUESTI SONO I COSTUMI…”…NEI FREQUENTI INCONTRI CON PUTIN E GHEDDAFI, PAOLO GUZZANTI INVECE VEDE “UNA ZONA GRIGIA”, Il FINIANO BRIGUGLIO “UN’ANOMALIA”

Ieri, davanti alle rivelazioni di WikiLeaks, aveva riso.
Oggi, però, reagisce in modo molto meno allegro. “Non frequento festini selvaggi, quelle notizie arrivano da funzionari di terzo grado” tuona Silvio Berlusconi.
Parlando a Tripoli a margine del summit Ue-Africa il premier aggiunge che le nuove rivelazioni “sono riportate dai giornali di sinistra” e “danneggiano l’Italia”.
In quei rapporti si parla di un premier che si lascia andare a “party selvaggi”. Berlusconi, però, non ci sta. E si chiede, polemicamente, chi “chi paga” le ragazze che stanno raccontando come si svolgevano le serate dal Cavaliere. A partire dalla escort emiliana Nadia Macrì.
Per Berlusconi, invece, non c’è nulla da nascondere. “Una volta al mese offro delle cene nelle mie case, dove tutto avviene in modo corretto, dignitoso ed elegante” taglia corto il premier.
Cerchiamo di analizzare le affermazioni del premier con ordine.
Chi è Elizabeth Dibble, la dipomatica americana che ha definito Berlusconi “un incapace, un vanitoso e un inefficiente dedito a festini”?
Una fantozzi a stelle e strisce? I fatti dicono l’opposto: per 4 anni è stata la num.2 dell’ambasciata americana a Roma, il vero capo diplomatico, visto che il num. 1 è sempre un ambasciatore “politico”.
Oggi la Dibble ricopre un importante incarico al Dipartimento di Stato: è la deputaty assistant Secretary of State per gli affari europei, partecipa ad alto livello alla elaborazione della politica americana per l’Europa.
Insomma, non è finita sotto un ponte per incompetenza, come vorrebe far credere il buon Silvio.
Che Silvio non frequenti festini, al di là  della interpretazione soggetiva del termine, è smentito da numerose testimonianza convergenti, quindi negare ci sembra “poco elegante”.
I fatti parlano di ragazze che hanno avuto accesso alle sue dimore, compreso Palazzo Grazioli, di diverse escort che si sono intrattenute con lui, come da testimonianze rese alla magiastratura.
Quindi la domanda su “chi le paga” ci sembra retorica, visto le regalie in denaro e monili che hanno dichiarato di aver ricevuto.
E la stessa Ruby ( e non è la sola) ha parlato di festini.
Questi fatti danneggiano l’immagine dell’Italia?
Siamo d’accordo, per quello avrebbe dovuto evitarli, facendo apparire in modo negativo il nostro Paese.
Il problema non è che certe notizie vengono diffuse dai giornali di sinistra, ma che sono patrimonio comune ormai di tutta la stampa internazionale, quella di destra compresa.
Bastava non prestarvi il fianco e nessuno avrebbe potuto scrivere nulla, lapalissiano.
Esposte le nostre considerazione su quanto dichiarato dal premier, prendiamo atto che per il catastrofista Frattini “WikiLeaks vuole distruggere il mondo”.
Oggi attribuisce addirittura al fondatore del sito, Julian Assange, una volontà  criminale: “esorto la comunità  internazionale a reagire compatta senza commentare e senza retrocedere sul metodo della diplomazia” attacca il titolare della Farnesina.
Più cauta la reazione di Gianni Letta. “Queste cose inducono allo sconforto e allo sconcerto perchè se questi sono i costumi della vita politica c’è da essere atterriti”.
Ma non possiamo non pensare che la risposta di Berlusconi abbia volutamente puntato sui “festini” per far dimenticare la seconda parte delle accuse a lui rivolte, ovvero di avere degli interessi personali nei rapporti di collaborazione con Putin e Gheddafi, su cui la stessa Clinton a gennaio aveva chiesto indagini da parte dell’ambasciata americana.
Nel merito dei rapporto tra Berlusconi e Putin (“il premier sembra il suo portavoce” si legge nei rapporti) entra oggi Paolo Guzzanti.
L’ex senatore del Pdl, da tempo in rotta di collisione con il Cavaliere ed autore di due libri sui possibili affari privati del premier in Russia, parla di “una zona grigia di scambi, di regali e di affari, non soltanto tra Berlusconi e Putin, ma tra un gruppo di persone che comprende Berlusconi, Putin, l’ex presidente tedesco Schroeder (oggi titolare di Gazprom Germania), il primo ministro turco Erdogan, Gheddafi naturalmente e di striscio anche il venezuelano Chavez”.
E anche per il finiano Carmelo Briguglio “I vertici troppo ripetuti fra Berlusconi e Putin, fra Berlusconi e Gheddafi, molto più frequenti degli incontri con gli alleati e con gli Usa costituiscono un anomalia”.
Ma su questi argomenti il premier oggi ha usato non a caso i suoi mezzi di distrazione di massa.

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, economia, emergenza, governo, la casta, Politica, radici e valori | Commenta »

NOVANTA MILIARDI PER IL SUD? SONO I SOLITI FONDI EUROPEI STANZIATI DA BRUXELLES PER GLI ANNI 2007-2013

Novembre 29th, 2010 Riccardo Fucile

DIETRO IL SOLITO SPOT DEL GOVERNO, L’ENNESIMO RICICLAGGIO DEI FONDI EUROPEI ASSEGNATI AL SUD, NESSUN REGALO…. SONO FONDI FAS CHE NECESSITANO DI PROGETTI REGIONALI PER OTTENERE IL VIA LIBERA, NULLA DI NUOVO, SOLO LA POSSIBILITA’ DI ATTUARE UNA   RIPROGRAMMAZIONE… BOCCHINO: “PROMETTERE ANCORA LA SALERNO-REGGIO CALABRIA E’ UNA PRESA IN GIRO”

Qualche giorno fa, a sentire Berlusconi e Tremonti, sembrava che il governo, che notoriamente non ha mai un euro per nulla, salvo che per i progetti sponsorizzati dalla Lega, avesse vinto al superenalotto.
Sarebbero stati ben 90 i miliardi di euro stanziati per il Mezzogiorno con offerte speciali, come nei migliori trailer Mediaset: Bari-Napoli in 2 ore di treno anzichè 2, la Salerno Reggio Calabria in auto in un’ora in meno, da Catania a Palermo in poco più di un’ora anzichè in 3 ore.
Sembrava piovessero dobloni dal cielo, insieme all’ennesimo miracolo berlusconiano, durante la presentazione   del Piano per il Sud varato dal governo.
Novanta miliardi per il Meridione, annunciava il premier come fossero soldi “freschi”.
In realtà  si tratta della fotografia dell’entità  dei fondi strutturali europei, già  stanziati da Bruxelles per i 7 anni 2007-2013: sono fondi di varia natura (dal noto Fas a quelli per l’agricoltura) che per essere spesi devono essere oggetto di progetti regionali (metà  finanziati dalla regione e metà  dallo Stato) e poi ottenere il via libera e la conseguente assegnazione da parte del Cipe.
L’unica novità  sta nel fatto che sarà  possibile riprogrammare i progetti.
La cabina di regia è finita nelle mani di Tremonti e Fitto, con relative proteste degli altri ministri interessati (Prestigiacomo, Galan, Matteoli).
Che si tratti di un gioco delle tre carte è stato sottolineato dalla stessa Cisl: “Vanno bandite le dichiarazioni clamorose sulle risorse a disposizione perchè il Piano è basato esclusivamente su risorse già  disponibili”.
Da notare che viene reintrodotto il meccanismo automatico degli incentivi alle aziende, ovvero i crediti d’imposta, voluti a suo tempo dal ministro Visco e più volte criticati dal centrodestra come “bancomat”.
Negative le reazioni dei finiani: “Promettere ancora che dovremo fare la Salerno-Reggio Calabria è una presa in giro degli italiani”.
Ma costerebbe cosi tanto ogni tanto non raccontare balle?

argomento: Berlusconi, denuncia, economia, emergenza, governo, Lavoro, LegaNord, PdL, Politica, povertà | Commenta »

I SINDACATI DI POLIZIA CHIEDONO LE DIMISSIONI DI MARONI: “FA SOLO SQUALLIDA PROPAGANDA”

Novembre 29th, 2010 Riccardo Fucile

IN PIAZZA IL 13 DICEMBRE CONTRO I TAGLI: “IL GOVERNO VENDE SOLO FUMO, SONO ANNI CHE SOSTIENE CHE I BENI SEQUESTRATI ALLA MAFIA SARANNO DESTINATI ALLA SICUREZZA”…”CI DEVONO ANCORA PAGARE GLI ARRETRATI DEL 2008″…”MARONI NON HA SAPUTO DIFENDERE I SUOI UOMINI DAI TAGLI DI TREMONTI”…LA VIGILIA DEL VOTO DI FIDUCIA, MANIFESTAZIONE SOTTO MONTECITORIO DI TUTTE LE SIGLE SINDACALI

Maroni, intervenendo qualche giorno fa a Brescia per firmare il “Patto per Brescia sicura”, ha detto che le risorse per la polizia ci sono.
E a sostegno della sua tesi ha citato una lettera a lui indirizzata da parte del capo della polizia: “Non ci sono problemi di risorse. I soldi per le auto e il personale ci sono”.
Il ministro dell’Interno ha poi aggiunto: “Abbiamo sequestrato i conti correnti bancari dei mafiosi, dei loro famigliari e dei prestanome: sono 2 miliardi e 200 milioni di euro che verranno distribuiti alle forze di polizia, a partire dall’anno prossimo”.
Dichiarazioni che fanno saltare i nervi ai sindacati di polizia: “E’ la solita squallida propaganda”, ha ribattuto Franco Maccari, segretario nazionale del Coisp.
“Una volta, il ministro Maroni parla di 2 miliardi di euro, la volta dopo di 19 miliardi. E’ da anni che sentiamo ripetere, come un mantra, che le risorse dello scudo fiscale, o quelle dei beni sequestrati alla mafia, verranno utilizzate per combattere la criminalità  o pagarci gli straordinari”.
Proprio non ci stanno i sindacati: “Il ministro Maroni — continua Maccari — adesso cerca pure di strumentalizzare le parole di Manganelli. Dovrebbe, ricordarsi che il capo della Polizia rappresenta la struttura tecnica, noi come sindacati rappresentiamo invece il 90% degli operatori di polizia, vale a dire 90.000 uomini e donne, il loro malumore e la loro insoddisfazione crescente verso un governo che vende solo fumo”.
Maccari ha incontrato con tutte le sigle sindacali il ministro dell’interno mercoledì scorso: un faccia a faccia molto teso, perchè,, al di là  delle dichiarazioni di facciata, restano insoluti tutti i temi più importanti come il pagamento degli arretrati previsti dal contratto del 2008 e rimasti ancora lettera morta; il fondo perequativo di 80 milioni di euro per il riconoscimento economico delle promozioni e gli adeguamenti retributivi per il triennio 2011-2013.
Senza dimenticare quei tagli trasversali che “ci hanno fatto solo del male e che ci pongono nelle condizioni di non affrontare in modo sereno il nostro lavoro”. Secondo Maccari “Maroni non ha saputo difendere i suoi uomini dai tagli che ha fatto Tremonti”.
Di più: “Maroni non ha avuto il coraggio di alzare la voce quando, invece, sarebbe stato doveroso avere un sussulto di dignità : tutti, dalla Carfagna alla Gelmini, da Bondi a La Russa, hanno picchiato i pugni sul tavolo e hanno ottenuto dei fondi.
Perfino il ministro della Difesa ha ottenuto quei 39 milioni di euro per portare nei fine settimana qualche ragazzino a far finta di sparare nelle caserme e noi, invece, come Polizia, non abbiamo ottenuto un bel nulla: pensi che con quei 39 milioni di euro potevamo almeno pagare 1/3 dei debiti che abbiamo con chi ci ripara le auto di servizio. Per questo siamo stanchi e amaraggiati”.
Per questo tutte le sigle sindacali, dal Siulp, al Sap, dal Coisp, all’Ugl, dopo aver incontrato il ministro Maroni, hanno deciso di rompere gli indugi e di proclamare immediatamente lo stato di mobilitazione dell’intera categoria.
Il 13 dicembre, proprio il giorno prima del voto di sfiducia al Governo e dell’attesa pronuncia della Corte costituzionale sul legittimo impedimento, i poliziotti scenderanno in piazza e faranno sentire la loro voce contro il blocco del turn over, contro i tagli della manovra finanziaria: la loro manifestazione terminerà  con un presidio proprio davanti a Montecitorio.
Dove meno di 24 ore dopo si giocheranno i destini di Berlusconi.
E di Maroni.

argomento: Berlusconi, Bossi, criminalità, denuncia, emergenza, finanziaria, Giustizia, governo, LegaNord, Politica, Sicurezza, sindacati | Commenta »

LITE NEL PD: SCOPPIA IL CASO DELLA SOCIETA’ DEL MARITO DELLA FINOCCHIARO CHE SI E’ AGGIUDICATA UN LAVORO DI 350.000 EURO DALLA REGIONE SICILIA

Novembre 29th, 2010 Riccardo Fucile

L’INFORMATIZZAZIONE DELLA CASA DELLA SALUTE DI GIARRE AFFIDATA ALLA SOLSAMB, DI CUI E’ AMMINISTRATORE MELCHIORRE FIDELBO, SENZA GARA DI APPALTO… IL PROGETTO PRESENTATO AI TEMPI DELLA GIUNTA CUFFARO….LA CAPOGRUPPO DEI SENATORI: “CI COLPISCONO PER IL SOSTEGNO A LOMBARDO”, MA I GIOVANI DEL PARTITO CHIEDONO CHIAREZZA

Nessuno osi parlare di familismo perchè lei minaccia sfracelli (e querele). Parliamo della capogruppo dei senatori Pd Anna Finocchiaro e della notizia dell’appalto per l’informatizzazione della Casa della salute di Giarre, in provincia di Catania, affidato dalla Regione al marito Melchiorre Fidelbo, di professione ginecologo, come stabilisce la convenzione firmata quattro mesi fa dal direttore generale della Asp 3 (l’azienda sanitaria) Giuseppe Calaciura.
La notizia sta facendo il giro delle redazioni e impazza sui siti internet e sui social network, coi relativi commenti tra il disilluso e l’arrabbiato dei navigatori. Trecentocinquanta mila euro tondi tondi, questa è la cifra tirata fuori dalle casse pubbliche, come compenso per il lavoro svolto dalla Solsamb, società  di cui Fidelbo è amministratore delegato e che prima d’ora pare non brillasse per fatturati da capogiro.
La presentazione del progetto (proposto dal Consorzio sanità  digitale e ambiente di cui la Solsamb era una sorta di società  collaterale) risale al 2007, ai tempi del governo Cuffaro, quando assessore alla Sanità  era Roberto Lagalla, professore di diagnostica dell’Università  di Palermo e da un paio d’anni rettore.
E di sicuro c’è che non c’è stata gara d’appalto.
Anzi la pratica ha viaggiato su un binario veloce.
Il progetto infatti nel giro di pochi giorni passò dal tavolo dell’allora direttore generale dell’Asp 3 di Catania a quello dell’assessorato retto da Lagalla (che diede parere favorevole), per poi varcare il portone del Ministero della Salute e ottenere il relativo finanziamento ministeriale.
Poi l’iter viene bloccato dalla riforma sanitaria voluta dalla giunta Lombardo. Le Case della salute, infatti, sono diventate presidi territoriali di assistenza e la Solsamb deve rifare il progetto (nel frattempo il Consorzio sanità  digitale e ambiente riconosce la titolarità  del progetto alla Solsamb che firma direttamente la convenzione con l’Asp 3 nel luglio 2010).
Una vicenda intricata e con più di un aspetto che non si comprende, come conferma l’assessore regionale alla sanità  Massimo Russo, che parla di strumentalizzazioni politiche e abbozza una difesa d’ufficio della senatrice: “Che c’entra il familismo? Probabilmente la Finocchiaro nemmeno sapeva di questa storia”.
È un po’ difficile da credere, visto che era pure presente all’inaugurazione del centro insieme al marito.
Ma “era lì per accompagnare Livia Turco che da ministro ha fortemente voluto questo tipo di sistema sanitario decentrato”, ribatte l’assessore.
Poi annuncia un’indagine interna e dice: “In questa vicenda voglio vederci chiaro, non capisco perchè, come pare, non ci sia stata gara e come mai l’assessorato abbia autorizzato la pratica in tempo record. Lunedì chiederò una verifica per accertare quello che è successo”.
Il direttore generale dell’Asp Giuseppe Calaciura si tira fuori da ogni responsabilità  perchè all’epoca in cui venne presentato il progetto per la prima volta non era direttore.
Ma la convenzione l’ha firmata lui.
Forse i funzionari che gli hanno istruito la pratica avrebbero potuto sbirciare un po’ meglio tra le righe e fargli presente la cosa.
L’assessore Russo intanto garantisce che nessun servizio sarà  affidato ai presìdi sanitari siciliani senza che ci sia una gara.
Antonello Cracolici, presidente del gruppo Pd all’Assemblea regionale siciliana, commenta la vicenda nel suo blog e parla di “manganello mediatico contro chi nel Pd si è macchiato della colpa di sostenere il governo Lombardo”, dichiara guerra senza quartiere a chi riferisce la notizia senza discutere del merito.
Livio Gigliuto, segretario dei giovani democratici di Catania usa toni ben diversi: “In generale penso che fare chiarezza sia una cosa positiva, non so se sia il caso di questa vicenda di cui so solo quel che hanno scritto i giornali. Ci terrei però a dire che noi giovani democratici di Catania abbiamo sempre espresso la nostra totale contrarietà  al sostegno della giunta Lombardo da parte del Pd. Un partito come il nostro deve sostenere solo persone limpide e non chi come Lombardo ha un modo clientelare di gestire potere”

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Costume, Lavoro, Partito Democratico, PD, Politica, sanità | Commenta »

PERCHE’ ALLARMANO I FESTINI SELVAGGI: GLI SCANDALI DIVENTANO QUESTIONI ISTITUZIONALI

Novembre 29th, 2010 Riccardo Fucile

NEGLI USA PENSANO CHE IL PREMIER SIA PIU’ ATTENTO ALLE PROPRIE FORTUNE PRIVATE CHE ALLA COSA PUBBLICA…L’ANALISI DI GIUSEPPE D’AVANZO SU “LA REPUBBLICA”: FESTINI E AFFARI ENERGETICI

Un premier accompagnato a Washington da “una profonda sfiducia”.
Un uomo “incapace, vanitoso”.
Un leader europeo “inefficace”, “fisicamente e politicamente debole”, sfibrato e fiacco di giorno dopo le lunghe notti bruciate in wilde partys, in orge e festini.
Niente di più e niente di meno che un “portavoce di Putin” in Europa con il quale ha un rapporto “straordinariamente stretto”.
Un rapporto mediato da un oscuro “intermediario italiano”, santificato dalla comune cultura machista che riconduce quell’amicizia a “festini selvaggi”.
Un legame celebrato con “generosi regali” e lucrosi e redditizi contratti energetici.
Berlusconi potrà  anche riderci sopra, come fa sapere, ma il profilo del premier che, secondo el Pais, New York Times, Guardian, Der Spiegel, la diplomazia americana affida al Dipartimento di Stato è avvilente.
Anche nei pochi, pubblici scampoli di informazioni – un nulla rispetto ai tremila cablogrammi “italiani” che saranno resi noti nei prossimi giorni – il nostro capo di governo appare un politico inaffidabile, prigioniero di una vita disordinata, vanaglorioso fino al parossismo, indifferente al destino dell’Europa, apparentemente distaccato anche dalle sorti del suo Paese, attratto soprattutto dal versante affaristico della politica.
L’immagine di un Berlusconi attento alle proprie fortune private – più che alla cosa pubblica che è stato chiamato ad amministrare – è così radicata a Washington che addirittura convince, all’inizio di quest’anno, il segretario di Stato americano Hillary Clinton a chiedere alle ambasciate di Roma e di Mosca “informazioni su eventuali investimenti personali” di Berlusconi e Putin che “possano condizionare le politiche estere dei due Paesi”.
Come se i due “amici” conducessero gli affari di Stato nell’interesse del proprio portafoglio.
Bisognerà  leggere con attenzione il contesto in cui fioriscono questi giudizi. Berlusconi in un dispaccio è definito “un alleato preziosissimo” anche se sembra di capire più per la sua debolezza che lo rende manipolabile che per le sue convinzioni politiche e scelte geopolitiche.
Bisognerà  soprattutto valutare la qualità  delle “fonti” dell’ambasciata americana a Roma, avere conferme che siano – come qualcuno suggerisce – “di assoluta fiducia” del presidente del Consiglio.
Perchè non dirlo? I documenti riservati della diplomazia americana diffusi da Wikileaks rivelano il Berlusconi che conosciamo e che ostinatamente metà  del Paese non può “riconoscere” perchè non sa, perchè buona parte dei media controllati o influenzati dal Cavaliere non possono nè vogliono raccontarglielo.
E’ il premier che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni, purtroppo: fragile come può essere fragile chi vive un mondo abitato soltanto da se stesso; debole come è debole chi conduce una vita magnetizzata dal proprio interesse particolare; inadatto a governare come i suoi fallimento dimostrano ogni giorno; vulnerabile come chi conduce una vita caotica e quindi inaffidabile per chi deve condividere con lui decisioni, scelte, una politica.
Oggi più di ieri, alla luce dei dispacci della diplomazia americana, appare malinconico il tentativo del presidente del consiglio e degli obbedienti corifei di liquidare gli scandali che lo hanno visto protagonista negli ultimi diciotto mesi come “spazzatura”, come gossip, come violazione della privacy presidenziale.
Se il premier riceve prostitute nelle sue residenze private diventate sedi del governo; se in quei palazzi (Villa San Martino, Villa Certosa e Palazzo Grazioli) si consumano ogni settimana “festini selvaggi” con decine di giovani donne – alcune minorenni – reclutate alla meno peggio da talent scout professionisti o improvvisati, a volte per disperazione anche sul marciapiede; se gli incontri del Cavaliere con Putin perdono ogni crisma di ufficialità  per farsi, in luoghi protetti da occhi indiscreti, personali e riservati con un’agenda che non ha nulla di politico, è un obbligo fare di quelle faccende un “caso” politico.
Non si possono nascondere queste abitudini del potere sotto il tappeto come se fossero trascurabile polvere perchè quegli affari raccontano la vulnerabilità  di Berlusconi, interpellano la credibilità  delle istituzioni e minacciano la sicurezza nazionale, la reputazione internazionale del nostro Paese.
Con buona pace dei maestrini che per conformismo invitavano a parlare di ben altri problemi (pur di non parlare di questo), la riduzione a privacy di questo deficit di autorità  e autorevolezza non ha consentito e non poteva consentire a Berlusconi di tirarsi su dal burrone in cui si è cacciato da solo e con la colpevole complicità  di chi gli è stato accanto in questi anni.
Dispiace cadere nel convenzionale, ma ora i nodi stanno venendo al pettine e non c’è stato mai un dubbio che questa crisi prima o poi dovesse scoppiare. Perchè non ci volevano doti da indovino per comprendere che se sono in giro centinaia di ragazze, protagoniste di quei “festini selvaggi”, il capo del governo può essere umiliato e ricattato in ogni momento.
Era sufficiente chiedersi dove finiscono o dove possono finire le informazioni – e magari le registrazioni e le immagini – in loro possesso e concludere che il progressivo disvelamento della vita scapestrata del premier e della sua fragilità  privata, che non poteva sfuggire ai nostri partner e al nostro maggiore alleato, rendeva immediatamente Berlusconi indegno della sua responsabilità  pubblica, inattendibile per gli alleati e, nel contempo, screditato il nostro Paese nel mondo.
Mettiamo in fila quel abbiamo saputo in quest’ultimo anno e mezzo.
La festa di Casoria; le rivelazioni degli incontri con Noemi allora minorenne; la cerchia di prosseneti che gli riempie palazzi e ville di donne a pagamento, in qualche caso minorenni; la confessione di una donna che è stata pagata per una cena e per una notte con in più la promessa di una candidatura politica. Davvero ci possiamo oggi stupire se Berlusconi appare a Washington un frivolo inetto, meritevole di “una profonda sfiducia”, preoccupato soltanto di organizzare i suoi wilde partys, del tutto disinteressato alla sua diurna agenda di lavoro di un capo di governo?
Non è difficile comprendere come a un uomo di governo che tratta in prima persona affari di grande consistenza economica e geopolitica, venga richiesto di non ricevere a casa sua decine di donne sconosciute con tanto di registratori e di macchine fotografiche.
“Festini selvaggi” e affari energetici, l’avventura politica di Berlusconi pare essere tutta qui.

Giuseppe D’Avanzo
(da “La Repubblica“)

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, economia, emergenza, governo, la casta, Politica, radici e valori | Commenta »

PERCHE’ ALLARMANO I FESTINI SELVAGGI: GLI SCANDALI DIVENTANO QUESTIONI ISTITUZIONALI

Novembre 29th, 2010 Riccardo Fucile

NEGLI USA PENSANO CHE IL PREMIER SIA PIU’ ATTENTO ALLE PROPRIE FORTUNE PRIVATE CHE ALLA COSA PUBBLICA…L’ANALISI DI GIUSEPPE D’AVANZO SU “LA REPUBBLICA”: FESTINI E AFFARI ENERGETICI

Un premier accompagnato a Washington da “una profonda sfiducia”.
Un uomo “incapace, vanitoso”.
Un leader europeo “inefficace”, “fisicamente e politicamente debole”, sfibrato e fiacco di giorno dopo le lunghe notti bruciate in wilde partys, in orge e festini.
Niente di più e niente di meno che un “portavoce di Putin” in Europa con il quale ha un rapporto “straordinariamente stretto”.
Un rapporto mediato da un oscuro “intermediario italiano”, santificato dalla comune cultura machista che riconduce quell’amicizia a “festini selvaggi”.
Un legame celebrato con “generosi regali” e lucrosi e redditizi contratti energetici.
Berlusconi potrà  anche riderci sopra, come fa sapere, ma il profilo del premier che, secondo el Pais, New York Times, Guardian, Der Spiegel, la diplomazia americana affida al Dipartimento di Stato è avvilente.
Anche nei pochi, pubblici scampoli di informazioni – un nulla rispetto ai tremila cablogrammi “italiani” che saranno resi noti nei prossimi giorni – il nostro capo di governo appare un politico inaffidabile, prigioniero di una vita disordinata, vanaglorioso fino al parossismo, indifferente al destino dell’Europa, apparentemente distaccato anche dalle sorti del suo Paese, attratto soprattutto dal versante affaristico della politica.
L’immagine di un Berlusconi attento alle proprie fortune private – più che alla cosa pubblica che è stato chiamato ad amministrare – è così radicata a Washington che addirittura convince, all’inizio di quest’anno, il segretario di Stato americano Hillary Clinton a chiedere alle ambasciate di Roma e di Mosca “informazioni su eventuali investimenti personali” di Berlusconi e Putin che “possano condizionare le politiche estere dei due Paesi”.
Come se i due “amici” conducessero gli affari di Stato nell’interesse del proprio portafoglio.
Bisognerà  leggere con attenzione il contesto in cui fioriscono questi giudizi. Berlusconi in un dispaccio è definito “un alleato preziosissimo” anche se sembra di capire più per la sua debolezza che lo rende manipolabile che per le sue convinzioni politiche e scelte geopolitiche.
Bisognerà  soprattutto valutare la qualità  delle “fonti” dell’ambasciata americana a Roma, avere conferme che siano – come qualcuno suggerisce – “di assoluta fiducia” del presidente del Consiglio.
Perchè non dirlo? I documenti riservati della diplomazia americana diffusi da Wikileaks rivelano il Berlusconi che conosciamo e che ostinatamente metà  del Paese non può “riconoscere” perchè non sa, perchè buona parte dei media controllati o influenzati dal Cavaliere non possono nè vogliono raccontarglielo.
E’ il premier che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni, purtroppo: fragile come può essere fragile chi vive un mondo abitato soltanto da se stesso; debole come è debole chi conduce una vita magnetizzata dal proprio interesse particolare; inadatto a governare come i suoi fallimento dimostrano ogni giorno; vulnerabile come chi conduce una vita caotica e quindi inaffidabile per chi deve condividere con lui decisioni, scelte, una politica.
Oggi più di ieri, alla luce dei dispacci della diplomazia americana, appare malinconico il tentativo del presidente del consiglio e degli obbedienti corifei di liquidare gli scandali che lo hanno visto protagonista negli ultimi diciotto mesi come “spazzatura”, come gossip, come violazione della privacy presidenziale.
Se il premier riceve prostitute nelle sue residenze private diventate sedi del governo; se in quei palazzi (Villa San Martino, Villa Certosa e Palazzo Grazioli) si consumano ogni settimana “festini selvaggi” con decine di giovani donne – alcune minorenni – reclutate alla meno peggio da talent scout professionisti o improvvisati, a volte per disperazione anche sul marciapiede; se gli incontri del Cavaliere con Putin perdono ogni crisma di ufficialità  per farsi, in luoghi protetti da occhi indiscreti, personali e riservati con un’agenda che non ha nulla di politico, è un obbligo fare di quelle faccende un “caso” politico.
Non si possono nascondere queste abitudini del potere sotto il tappeto come se fossero trascurabile polvere perchè quegli affari raccontano la vulnerabilità  di Berlusconi, interpellano la credibilità  delle istituzioni e minacciano la sicurezza nazionale, la reputazione internazionale del nostro Paese.
Con buona pace dei maestrini che per conformismo invitavano a parlare di ben altri problemi (pur di non parlare di questo), la riduzione a privacy di questo deficit di autorità  e autorevolezza non ha consentito e non poteva consentire a Berlusconi di tirarsi su dal burrone in cui si è cacciato da solo e con la colpevole complicità  di chi gli è stato accanto in questi anni.
Dispiace cadere nel convenzionale, ma ora i nodi stanno venendo al pettine e non c’è stato mai un dubbio che questa crisi prima o poi dovesse scoppiare. Perchè non ci volevano doti da indovino per comprendere che se sono in giro centinaia di ragazze, protagoniste di quei “festini selvaggi”, il capo del governo può essere umiliato e ricattato in ogni momento.
Era sufficiente chiedersi dove finiscono o dove possono finire le informazioni – e magari le registrazioni e le immagini – in loro possesso e concludere che il progressivo disvelamento della vita scapestrata del premier e della sua fragilità  privata, che non poteva sfuggire ai nostri partner e al nostro maggiore alleato, rendeva immediatamente Berlusconi indegno della sua responsabilità  pubblica, inattendibile per gli alleati e, nel contempo, screditato il nostro Paese nel mondo.
Mettiamo in fila quel abbiamo saputo in quest’ultimo anno e mezzo.
La festa di Casoria; le rivelazioni degli incontri con Noemi allora minorenne; la cerchia di prosseneti che gli riempie palazzi e ville di donne a pagamento, in qualche caso minorenni; la confessione di una donna che è stata pagata per una cena e per una notte con in più la promessa di una candidatura politica. Davvero ci possiamo oggi stupire se Berlusconi appare a Washington un frivolo inetto, meritevole di “una profonda sfiducia”, preoccupato soltanto di organizzare i suoi wilde partys, del tutto disinteressato alla sua diurna agenda di lavoro di un capo di governo?
Non è difficile comprendere come a un uomo di governo che tratta in prima persona affari di grande consistenza economica e geopolitica, venga richiesto di non ricevere a casa sua decine di donne sconosciute con tanto di registratori e di macchine fotografiche.
“Festini selvaggi” e affari energetici, l’avventura politica di Berlusconi pare essere tutta qui.

Giuseppe D’Avanzo
(da “La Repubblica“)

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, economia, Esteri, Europa, governo, Politica, radici e valori | Commenta »

QUELLE PAROLE CHE LASCIANO IL SEGNO: I COMPORTAMENTI DEL PREMIER HANNO UN PESO NELL’IMMAGINE DELL’ITALIA NEL MONDO

Novembre 29th, 2010 Riccardo Fucile

L’ANALISI DI MARIO CALABRESI SU “LA STAMPA” IN MERITO ALLE RIVELAZIONI DI WIKILEAKS SU BERLUSCONI… UNA POLITICA ENERGETICA TROPPO DIPENDENTE DA MOSCA, UNA DIFESA D’UFFICIO DELLA RUSSIA DURANTE LA CRISI CON LA GEORGIA…TRA DIFFIDENZA E GIUDIZI IMPIETOSI DELLA AMMINISTRAZIONE USA CHE CI ESPONGONO AL RIDICOLO

Annunciata da giorni, ieri sera si è scatenata in tutto il mondo l’orgia dei documenti riservati: sono diventati pubblici centinaia di migliaia di messaggi che la diplomazia americana ha spedito negli ultimi anni a Washington da ogni angolo del mondo, insieme alle direttive che facevano il percorso inverso, quelle che il Dipartimento di Stato ha indirizzato ad ambasciate e consolati.
Una tempesta per i rapporti internazionali, destinata ad alzare la tensione contemporaneamente nei punti più caldi del pianeta: dal Golfo Persico dove ora non è più segreta la richiesta saudita agli americani di attaccare urgentemente l’Iran per distruggere il programma nucleare di Teheran.
All’Afghanistan del «paranoico» Karzai; alle ipotesi di riunificazione coreana con la notizia del missile di Pyongyang capace di colpire; fino all’accusa ai cinesi di aver bloccato Google.
Una situazione difficile da gestire per la Casa Bianca e per la diplomazia americana che vengono messe a nudo nei loro ragionamenti riservati, nelle loro strategie, nelle loro debolezze e nei loro peggiori aspetti.
Quale clima ci sarà  da questa mattina al Palazzo di Vetro a New York nel momento in cui si viene a sapere che lo scorso anno partì una direttiva firmata Hillary Clinton in cui si chiedeva di far partire una campagna di spionaggio contro i vertici dell’Onu?
Una tempesta per le opinioni pubbliche di ogni Paese che da oggi possono sapere cosa pensano dei loro governi gli americani.
A far scalpore non sono solo gli scenari che emergono dalle analisi a stelle e strisce, scenari che in parte già  conosciamo da tempo (sono forse un mistero la diffidenza verso il presidente iracheno Karzai o il disprezzo per Ahmadinejad?), ma la possibilità  di leggerli nero su bianco.
Il caso italiano è emblematico: le feste «selvagge» di Berlusconi sono forse una sorpresa per qualche nostro concittadino, così come il rapporto assiduo e opaco con Putin o Gheddafi non sono forse materia su cui ci si interroga da anni?
I documenti americani, ad una prima lettura delle anticipazioni, non rivelano nulla di terribilmente nuovo, ma la loro forza è un’altra: mostrarci come i discutibili comportamenti del nostro primo ministro, sia nel suo privato sia sullo scenario internazionale, abbiano un peso nella nostra immagine nel mondo.
Anche questo può apparire scontato, ma leggere che gli americani considerano Berlusconi «il megafono di Putin in Europa» (parlando di «regali generosi» e «contratti energetici redditizi») e lo definiscono «incapace, vanitoso e inefficace come leader europeo moderno» è qualcosa che lascia il segno.
Ma soprattutto qualcosa che questa volta non potrà  essere smentito o accolto con una scrollatine di spalle.
Nell’estate del 2009 Maurizio Molinari scrisse su questo giornale che l’amministrazione Obama era preoccupata e irritata per la politica energetica del nostro governo troppo dipendente da Mosca, che c’erano pressioni sull’Eni perchè cambiasse la sua politica sui gasdotti troppo sbilanciata – a parere di Washington – sull’accordo con Gazprom per dare vita al South Stream.
Il giorno dopo il ministro degli Esteri Franco Frattini rispose che non esisteva nessun malumore americano verso la nostra politica energetica.
Allo stesso modo sono state regolarmente liquidate le evidenze di un fastidio dei nostri alleati per una politica estera poco «ortodossa» e troppo fuori linea.
Due fatti hanno fatto particolarmente rumore al desk europeo del Dipartimento di Stato negli ultimi anni: il primo (nel 2007) è stato il pagamento del riscatto da parte del governo Prodi per ottenere la liberazione del giornalista Daniele Mastrogiacomo in Afghanistan, un comportamento non in linea con quello degli alleati e che scatenò le ire della diplomazia americana perchè il passaggio di denaro venne reso pubblico, costituendo un pericoloso precedente.
Il secondo è stato l’atteggiamento assunto da Berlusconi durante la crisi guerra tra Russia e Georgia, quando parlò di «aggressione georgiana» mettendosi in netto contrasto con la linea della Nato.
Erano ancora i tempi della Casa Bianca dell’amico George W. Bush, ma gli strascichi di quella polemica sono arrivati intatti sui tavoli della nuova Amministrazione.
Dopo le battute di Berlusconi su Barack Obama (indimenticata quella sull’abbronzatura) ebbi l’occasione di chiedere un commento ad uno degli uomini più vicini al presidente americano, il quale con grande pragmatismo mi rispose: il problema non sono le battute ma quel voluminoso dossier sui rapporti tra Roma e Mosca che ci è stato lasciato in eredità  al Dipartimento di Stato.
Non è un caso che nella prima intervista rilasciata da David Thorne al suo arrivo a Roma, il nuovo ambasciatore statunitense disse al Corriere della Sera che «una delle più grandi preoccupazioni americane è la dipendenza energetica dell’Italia».
Era il primo avviso pubblico, dopo quelli riservati che erano stati ignorati, a cui seguirono altre pressioni sia sul governo sia sull’Eni.
Ma se queste carte ci raccontano il nostro crollo di credibilità  e svelano i giudizi privati dell’ambasciata e della diplomazia, sbaglieremmo a pensare che ogni cablogramma del passato possa essere la fotografia del presente. Le stesse fonti americane che per lungo tempo hanno raccontato l’irritazione dell’Amministrazione, da qualche mese segnalano un cambio di passo di Berlusconi e anche dell’Eni, sottolineando che parte delle preoccupazioni di Washington sulla rete degli oleodotti hanno trovato ascolto con l’apertura alla possibile convivenza del South Stream con il progetto Nabucco (caro agli Usa) e che è stato apprezzato il viaggio dell’amministratore delegato del colosso italiano degli idrocarburi, Paolo Scaroni, in Azerbajian.
La diplomazia americana racconta del pragmatismo di una Casa Bianca che non ha tempo di curarsi dei nostri vizi ma che ritiene che l’Italia «può avere un ruolo positivo in Medio Oriente» perchè è uno dei pochi governi europei ad avere un buon rapporto con il governo di Netanyahu e con Egitto, Siria e Libano.
Così Berlusconi, sicuro di non pagare conseguenze, può farsi una risata e Frattini chiedere che nessun politico commenti, ma in rete e sui giornali di tutto il mondo resteranno quei giudizi impietosi che ci espongono al ridicolo e quella diffidenza che rende faticoso il rapporto con il più importante dei nostri alleati.

Mario Calabresi
(da “la Stampa“)

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, economia, emergenza, Energia, Esteri, Europa, governo, Politica | Commenta »

LA TEMPESTA WIKILEAKS SUL MONDO: “RUSSIA STATO DI MAFIA, BERLUSCONI INCAPACE, GHEDDAFI IPOCONDRIACO”

Novembre 29th, 2010 Riccardo Fucile

GIUDIZI IMPIETOSI SUL PREMIER ITALIANO “PORTAVOCE DI PUTIN” , RIVELAZIONI SU CINA, IRAN, GUANTANAMO….CRITICHE A GERMANIA   E FRANCIA, STRATEGIE PER BLOCCARE L’IRAN

Il sospetto per la politica autoritaria di Vladimir Putin. La sfiducia in Silvio Berlusconi, portavoce della Russia in Europa segnalato per le sue “feste selvagge”.
Il fastidio per come Sarkozy, chiamato “imperatore nudo” contrasta la politica statunitense. Ma anche le strategie per bloccare l’Iran e arginare la Cina, gli avvertimenti alla Germania sul contrasto alle “rendition”, lo spionaggio nei confronti dell’Onu.
Faranno discutere per settimane, o forse per mesi, i documenti riservati della diplomazia americana diffusi oggi da Wikileaks e rilanciati su internet da El Pais, New York Times, Guardian e Le Monde.
Oltre 200mila documenti, di cui 3.012 sull’Italia, destinati a incidere in maniera indelebile sulle relazioni diplomatiche internazionali. Ecco le pagine più significative.
Berlusconi incapace, portavoce di Putin.
“Incapace, vanitoso e inefficace come leader europeo moderno”: questo il giudizio dell’incaricata d’affari americana a Roma Elizabeth Dibble sul presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
Non solo: il presidente del Consiglio italiano è un leader “fisicamente e politicamente debole” le cui “frequenti lunghe nottate e l’inclinazione ai party significano che non si riposa a sufficienza”.
Secondo i documenti svelati da Wikileaks, il premier italiano è visto con scarsa fiducia, se non con aperto sospetto, per i suoi rapporti con Vladimir Putin, di cui viene definito il “portavoce in Europa”.
I rapporti americani parlano di rapporti sempre più stretti tra i due leader, conditi da “regali sontuosi” e da “contratti energetici lucrativi”. I diplomatici segnalano anche la presenza di “misteriosi intermediari”.
Nei documenti appare anche il ministro degli Esteri Franco Frattini, che avrebbe espresso “frustrazione per il doppio gioco di espansione verso l’Europa e l’Iran da parte della Turchia”.
Putin maschio alfa, Merkel evita i rischi.
Vladimir Putin definito “alpha dog”, il maschio dominante: è una delle colorite espressioni contenute dei cablogrammi del Dipartimento di Stato.
Nei documenti giudizia anche sul rapporto tra il Putin e il presidente russo Dmitri Medvedev.
In uno di questi rapporti, della fine del 2008, si afferma che Medvedev, ufficialmente di rango maggiore, “fa la parte di Robin rispetto al Batman di Putin”. I leader russi sono solo due dei leader mondiali che vengono etichettati senza peli sulla lingua dai diplomatici di Washington: il presidente afghano Hamid Karzai è “ispirato dalla paranoia”, mentre il cancelliere tedesco Angela Merkel “evita i rischi ed è raramente creativa”.
Durissime accuse alla Russia sulla mafia.
La Russia “è virtualmente uno Stato della mafia”. La Russia e le sue agenzie usano i boss della mafia per effettuare le loro operazioni, la relazione è così stretta che il Paese è divenuto “virtualmente uno stato della mafia”.
Gli avvertimenti alla Germania citando Abu Omar.
Nel 2007 a Berlino venne intimato di non emettere mandati di arresto nei confronti di agenti Cia coinvolti nel sequestro e nella deportazione in Pakistan di un cittadino tedesco la cui unica colpa era quella di portare lo stesso nome di un sospetto terrorista.
“Il nostro intento non è minacciare la Germania”, spiegava nell’occasione un diplomatico americano, “ma di fare in modo che il governo tedesco valuti attentamente le implicazioni delle sue azioni. Visto cosa è successo all’Italia con Abu Omar?”.
L’ipocondria di Gheddafi e la sua infermiera.
Fra le note filtrate dagli armadi riservati della diplomazia americana, fra “le più delicate” El Pais cita questa sera quelle sul leader libico Muammar Gheddafi. Nei suoi messaggi, secondo ElPais, l’ambasciatore americano a Tripoli “racconta che Gheddafi usa il botox ed è un vero ipocondriaco, che fa filmare tutti i suoi controlli medici per analizzarli dopo con i suoi dottori”.
Il New York Times riferisce invece della curiosità  suscitata dalla vistosa infermiera ucraina dalla quale il leader libico non si separa mai.
La Cina dietro gli attacchi a Google.
Le carte di Wikileaks confermano che le intrusioni nei computer di Google sono state dirette dal governo cinese.
L’aggressione informatica è parte di una campagna che ha coinvolto funzionari governativi, esperti di sicurezza e cybercriminali. Gli attacchi informatici vanno avanti dal 2002 e avrebbero permesso di entrare nei sistemi informatici del governo americano, di alcuni alleati e anche in quelli del Dalai Lama.
Spiati Ban Ki-moon e i diplomatici Onu.
Hillary Clinton in una nota del 31 luglio 2009 decise di mettere sotto osservazione i diplomatici stranieri presso le Nazioni Unite. La nota inviata dalla Clinton ha come titolo National Humint Collection Directive.
Nella nota si chiede di raccogliere informazioni sui piani dell’Onu e sulle intenzioni del segretario Onu Ban Ki-Moon e del suo segretariato su temi specifici come l’Iran. La nota è stata inviata a 30 ambasciate americane da Amman a Berlino fino a Zagabria.
Gli Usa pronti alla guerra con l’Iran.
In un dispaccio si parla di colloqui confidenziali di funzionari Usa con il principe ereditario di Abu Dhabi, Mohammed Bin Zayed in cui secondo il principe “una rapida guerra convenzionale con l’Iran sarebbe meglio delle conseguenze a lungo termine di un conflitto nucleare”.
Secondo il generale americano David Patraeus l’Iran sarebbe per gli Stati Uniti “il migliore strumento di reclutamento”, mentre “il numero di alleanze e di accordi per un sostegno militare tra Usa e partner arabi nel Golfo è considerevolmente aumentato”.
In altri documenti si afferma che l’Iran ha ottenuto sofisticati missili dalla Corea del Nord in grado di colpire l’Europa occidentale.
I timori per il nucleare pakistano.
Fin dal 2007 gli Usa hanno avviato azioni segrete, finora senza successo, per rimuovere da un reattore nucleare del Pakistan uranio altamente arricchito che “funzionari americani temevano potesse essere utilizzato per un ordigno non lecito”.
Gli scenari in caso di collasso nordcoreano.
Tra Stati Uniti e Corea del sud si è discusso dell’eventualità  di una Corea riunificata nel caso Pyongyang dovesse implodere per le difficoltà  economiche e della transizione politica al vertice dello stato.
A preoccupare sarebbe soprattutto la reazione della Cina, che secondo i funzionari di Seul potrebbe essere superata con i giusti accordi commerciali.
I detenuti di Guantanamo come merce di scambio.
Quando gli Stati Uniti si sono trovati di fronte alla necessità  di chiudere il carcere di Guantanamo, i presunti terroristi detenuti sono diventati moneta di scambio con gli alleati minori: alla Slovenia è stato detto di prendersi un prigioniero in cambio di un incontro con il presidente Obama.
All’isola di Kiribati sono stati offerti incentivi milionari per convincerla ad imbarcare un gruppo di detenuti.
Anche al Belgio sarebbe stato detto che prendersi qualche prigioniero sarebbe stato un sistema valido e poco costoso per diventare più importante in Europa.
Gli arabi e la guerra al terrorismo.
I donatori sauditi restano i principali finanziatori di Al Qaeda, che pure ospita molte basi statunitensi, viene definito il peggior paese della regione per quanto riguarda la lotta al terrorismo.
Gli Stati Uniti, riferiscono i documenti, non riescono a evitare che la Siria fornisca armi a Hezbollah in Libano.
A una settimana di distanza dalle solenni promesse del presidente Assad di non inviare nuove armi, i rapporti riferiscono che la Siria continua a consegnare ai libanesi dispositivi sempre più sofisticati.

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, economia, emergenza, Esteri, Europa, Libia, Sarkozy | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.708)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (358)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2010
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Ott   Dic »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MAGLIETTE, CREME, AGENDINE E BIC: IL GOVERNO HA INVESTITO OLTRE 3 MILIONI DI EURO IN GADGET DA DISTRIBUIRE A FIERE ED EVENTI: LE MILLE T-SHIRT PERSONALIZZATE DI ELISABETTA CASELLATI CON SCRITTA E LOGO DEL DIPARTIMENTO (QUASI 16 MILA EURO DI SPESA), LE CREME PER LE MANI DI TAJANI (COSTO: 12MILA EURO)
    • LA FONDAZIONE PER IL SÌ AL REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA È FORAGGIATA DAL GOVERNO: IL BRACCIO ARMATO DELL’ESECUTIVO NELLA CAMPAGNA REFERENDARIA DELLE CARRIERE È LA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI, THINK TANK DI ULTRA-LIBERALI ALLE VONGOLE CHE RICEVE OGNI ANNO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO DAI MINISTERI E DA ALCUNE REGIONI
    • IL TRUCCO DEL CONDONO ELETTORALE BY GIORGIA MELONI: UNA SANATORIA “AD URNEM” CHE ENTRA IN MANOVRA PER USCIRNE DOPO LE ELEZIONI REGIONALI. COME LE DUE SCARPE DI ACHILLE LAURO: SE FAI ELEGGERE CIRIELLI TI DANNO ANCHE LA SECONDA SCARPA, SE PERDE CAZZI TUOI
    • IL SAN RAFFAELE DI VELLETRI, LA CLINICA DEL PARLAMENTARE LEGHISTA (MA CON IL CUORE MELONIANO) ANTONIO ANGELUCCI PER I GIUDICI È “ABUSIVA E INSANABILE” MA IN REGIONE LAZIO I ROCCA BOYS SI RIUNISCONO PER RIAPRIRLA
    • A CAUSA DELL’AUMENTO DEL PREZZO DEGLI AFFITTI E DEL COSTO DELLE CASE, LE GIOVANI COPPIE RINUNCIANO AD AVERE UN FIGLIO O RIMANDANO LA GRAVIDANZA IN ATTESA DI AVERE UN TETTO SICURO SOPRA LA TESTA
    • KATIE WILSON, SOCIALISTA E ANTI-ESTABLISHMENT: SEATTLE SCEGLIE UNA SINDACA CHE SFIDA IL POTERE DELLE BIG TECH
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA