Destra di Popolo.net

L’INTERPELLANZA CHE SVELA IL VOLTAFACCIA DEI GRILLINI: DA NO TAV A SI TAV, TRADITI GLI ABITANTI DELLA VAL DI SUSA

Maggio 4th, 2013 Riccardo Fucile

LA SVOLTA: I CINQUESTELLE ORA CHIEDONO IL RISPETTO DELLE DELIBERE DEL CIPE PER LA REALIZZAZIONE DELLA TAV, NON PIU’ LO STOP DEL PROGETTO

Finalmente si fa chiarezza.
Il M5S vuole il rispetto delle delibere del CIPE per la realizzazione della TAV in Val Susa, non lo stop del progetto e della realizzazione.
Andiamo per ordine.
Notoriamente i Cinquestelle non pubblicano gli atti che presentano (alla faccia della trasparenza) ma si limitano al resoconto delle iniziative parlamentare attraverso un bollettino settimanale.
Leggiamo quindi la scheda “Principali attività  parlamentari della settimana” 24 aprile/2 maggio del gruppo M5S alla Camera dei deputati, capitolo “interrogazioni parlamentari”.
Titolo: “Progetto cunicolo esplorativo La Maddalena (Tav): richiesta al Ministero Infrastrutture e Trasporti per il rispetto delle delibere CIPE da parte delle ditte aggiudicatrici”
Quindi non c’è più la contestazione alla gestione del CIPE, alla insostenibilità  ambientale (ed economica) dell’opera e tantomeno la denuncia sull’assegnazione dell’incarico fuori da ogni logica di concorrenza alla base di un libero mercato in cui si dovrebbe procedere con gara d’appalto europea e non assegnazione diretta ad una Coop “amica”…
Il M5S chiede solo che le ditte aggiudicatarie rispettino le delibere del CIPE.
E’ evidente che se si vuole bloccare il progetto (e lo si può fare solo in parlamento, non certo nelle piazze) occorre presentare mozioni e interrogazioni/interpellanze per mettere in evidenza che il progetto e le deliberazioni CIPE sono da sospendere.
Come è altrettanto chiaro che se invece chiedi solo il “rispetto” delle deliberazioni CIPE non sei contro alla realizzazione del progetto.
Se vuoi bloccare la TAV devi procedere per l’annullamento, con apposito provvedimento, delle deliberazioni che ne dispongono progettazione, esecuzione, finanziamento.
Se invece chiedi di rispettare quanto disposto dal CIPE non chiedi di bloccare la TAV, chiedi di realizzarla, al massimo con una sospensione per l’approvazione del progetto esecutivo, secondo quanto deliberato dal CIPE.
Dopo aver cavalcato elettoralmente la battaglia No Tav, improvvisamente il gruppo parlamentare Cinquestelle cambia posizione, chissà  come mai…
In Val di Susa saranno contenti di essere stati presi per i fondelli: altro che gite in bus organizzate da Grillo e visite di consiglieri regionali Cinquestelle piemontesi con spese di benzina scaricate sui conti della Regione.
La verità  comincia   a venire a galla …

argomento: Grillo | Commenta »

SPARATORIA A PALAZZO CHIGI: GIANGRANDE MUOVE LEGGERMENTE SPALLE E TESTA

Maggio 4th, 2013 Riccardo Fucile

IL BRIGADIERE FERITO RESTA IN PROGNOSI RISERVATA….STRISCIONE DEI COLLEGHI AL POLICLINICO: “GIUSEPPE UNO DI NOI”

Muove leggermente la testa e le spalle il brigadiere dei carabinieri Giuseppe Giangrande, ferito dai colpi di pistola esplosi da Luigi Preiti davanti a Palazzo Chigi e ricoverato al Policlinico Umberto I di Roma.
A quanto riferito da un parente, ci sarebbero piccoli segnali di mobilità  anche alle braccia per il carabiniere.
In particolare, a quanto si apprende dai sanitari, la situazione del carabiniere sta avendo «un decorso normale» e non ci sarebbero novità¡ di rilievo da ieri a oggi.
La prognosi, però, resta riservata.
Il prossimo bollettino dell’ospedale sarà  diramato lunedì prossimo.
I COLLEGHI
E sabato al Policlinico sono arrivati i colleghi di Giangrande.
«Giuseppe uno di noi»: questa la scritta che campeggia sullo striscione esposto sulla terrazza dell’ingresso dell’Umberto I. .
Ideatori dell’iniziativa sono due carabinieri in congedo, fondatori del gruppo Facebook in onore di Giangrande.
«La nostra vuole essere la risposta a chi inneggia ad un gesto folle come quello di domenica – dicono il pisano Alberto Bertolini ed il romano Gabriele Nicoletti -. Vogliamo dimostrare che c’è un’Italia buona, bella, che è sempre al fianco di eroi come Giuseppe».
FORZA MARTINA
Loro Giangrande non lo hanno mai conosciuto, ma da «uomini di Stato, seppur in congedo» non ci stanno alle pagine inneggianti a Preiti comparse sui social network.«La vera Italia è questa – sottolineano -, dove esistono ancora i valori veri».
I due colleghi di Giangrande lasciano il Policlinico lanciando un messaggio di solidarietà  alla famiglia, ma soprattutto alla figlia del brigadiere: «Forza Martina».

argomento: radici e valori | Commenta »

IL RITORNO DI MICCICHE’ SPONSORIZZATO DA DELL’UTRI

Maggio 4th, 2013 Riccardo Fucile

NONOSTANTE I RIPETUTI   INSUCCESSI ELETTORALI, L’EX VICERE’ DI BERLUSCONI IN SICILIA CONQUISTA LA GHIOTTA DELEGA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE… BLOCCA IL RIVALE PDL CASCIO E RINGRAZIA L’EX SENATORE IMPUTATO

Sembrava spacciato, scomparso, evaporato.
E   invece Gianfranco Miccichè, l’ex vicerè di Sicilia, l’uomo di Silvio Berlusconi sull’isola, frontman della lunga stagione di successi di Forza Italia, è tornato: sottosegretario alla presidenza del consiglio nel governo Letta, con delega alla pubblica amministrazione e alla semplificazione.
Grazie, soprattutto, ai buoni uffici dell’ex senatore Marcello Dell’Utri, tuttora sotto processo per concorso esterno in associazione mafiosa.
Non male per l’uomo che dopo aver spaccato il Pdl in Sicilia, ha fondato un partito fai da te, Grande Sud, al quale però le urne hanno regalato alterne fortune.
Solo negli ultimi dodici mesi Miccichè ha straperso le amministrative a Palermo, è arrivato quarto nella corsa alla presidenza della Regione e ha raggranellato appena lo 0,3 per cento alle ultime politiche, rimanendo fuori da Palazzo Madama.
Ma c’è di più: quel posto di sottosegretario Miccichè lo ha “scippato” a Francesco Cascio, l’ex presidente dell’Assemblea regionale siciliana, leader della corrente lealista del Pdl, con cui l’ex manager di Publitalia si è spesso scontrato aspramente. Cascio a quel posto di governo ci ha sperato parecchio.
Ma alla fine, nonostante la fedeltà  assoluta a B, è stato “stracciato” dal ribelle Miccichè, che si è preso una bella rivincita dopo che proprio   la corrente di Cascio aveva stoppato la sua candidatura a governatore della Sicilia, preferendogli invece il più presentabile Nello Musumeci.
Tutto merito di Marcello Dell’Utri, sussurrano le alte sfere siciliane del Pdl.
L’ex senatore condannato in appello a sette anni per mafia in appello si sarebbe infatti speso molto con Berlusconi per assicurare a Miccichè una poltrona nel governo Letta. E infatti subito dopo l’elezione il primo pensiero l’ex manager di Publitalia lo dedica a lui: “Ringrazio Dell’Utri”, chiarisce in un’intervista al Corriere della Sera, perchè come ha ripetuto più volte in passato “gli voglio bene come a un fratello”.
Quella condanna in appello per mafia, rimediata recentemente dall’ex senatore, però ha fatto storcere il naso a qualcuno.
“Quando scoprirò che è veramente mafioso non lo saluterò, ma io non ci credo” assicura Miccichè, che non si fa convincere neanche dalla sentenza della cassazione, che ordinando un nuovo processo per Dell’Utri considerava comunque provata la sua vicinanza a Cosa Nostra fino al 1977.
Perchè a legare Miccichè a quello che per la procura di Palermo è “l’uomo cerniera” tra Berlusconi e Cosa Nostra c’è un rapporto antico e al tempo stesso strettissimo.
Un legame personale, nato quando Dell’Utri dirigeva Publitalia e Miccichè divenne uno dei manager di punta della concessionaria pubblicitaria berlusconiana.
Poi arriva la politica, nasce Forza Italia e per guidare i partito in Sicilia, il Cavaliere e Dell’Utri scelgono proprio lui, il rampollo ribelle dell’aristocrazia palermitana che da giovane aveva addirittura militato in Lotta Continua.
È così che Miccichè diventa il luogotenente dell’ex premier sull’isola, vero e proprio fortino forzista per venti lunghi anni.
Dal 1994 al 2008 B in Sicilia è imbattibile: storiche le politiche del 2001 quando Forza Italia conquista tutti i 61 collegi dell’isola.
“Vincemmo anche dove sembrava impossibile, anche dove dovevamo perdere” raccontano ancora oggi i militanti forzisti di allora.
Miccichè è il frontman di quei successi, l’uomo che decide volti, slogan e candidature. Sua l’invenzione dell’allora sconosciuto Diego Cammarata a sindaco di Palermo.
Il giorno dell’annuncio della candidatura, dopo aver “posato” l’altro nemico storico Ciccio Musotto, sui muri del centro comparve una scritta profetica: “Cammarata ma cu è? U sciacquino di Miccichè?”.
Ciò nonostante i palermitani   votarono Cammarata in massa per dieci lunghi anni.
Nel frattempo però iniziava a spuntare nel Pdl siciliano una nuova generazione di fedelissimi che mal digeriva gli atteggiamenti del vicerè berlusconiano.
Una lunga lotta intestina che ha visto vari “prodotti” dell’epoca miccicheiana schierarsi col tempo su direzioni diametralmente opposte a quelle del capo.
“Angelino Alfano? L’ho inventato io. Quando l’ho conosciuto non era nessuno. So di essere la persona più odiata da Alfano.
Cosa peraltro ricambiata” dichiarava alla vigilia delle ultime elezioni regionali Miccichè , quando i mal di pancia dei vari Alfano,
Cascio e Giuseppe Castiglione (anche lui nominato sottosegretario) avevano stroncato la sua candidatura a presidente per tutto il centrodestra.
Lui, forte del sostegno di Dell’Utri, aveva deciso di correre lo stesso, con il suo partito fai da te prendendo anche meno voti del Movimento Cinque Stelle e agevolando di fatto la vittoria di Rosario Crocetta.
Poi però è tornato da Berlusconi, e   in vista delle politiche si era parlato della possibilità  di utilizzare Grande Sud come “traghetto” per imbarcare gli impresentabili Cosentino e Dell’Utri.
Ipotesi ventilata alla vigilia del voto e poi abbandonata dall’ex premier che aveva deciso di non ricandidare nè l’uno nè l’altro.
L’ex senatore però adesso è andato a battere cassa.
E Miccichè ringrazia.

Giuseppe Pipitone
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: governo, PdL | Commenta »

TRE POLTRONE PER MANTOVANI, IL SENATORE PDL VUOLE RESTARE ANCHE IN COMUNE

Maggio 4th, 2013 Riccardo Fucile

SINDACO DI ARCONATE, ELETTO IN PARLAMENTO E IN REGIONE HA PRESENTATO RICHIESTA AL PREFETTO PER RESTARE IN CONSIGLIO

Domandare è lecito, dice la saggezza popolare.
E Mario Mantovani, senatore Pdl, assessore in regione Lombardia e sindaco di un comune in provincia di Milano, deve avere pensato questo quando ha inviato al Prefetto una richiesta per sapere se “la decadenza dalla carica di sindaco (dovuta all’incompatibilità  tra i suoi tre incarichi, ndr) comportasse anche quella da consigliere comunale”.
Una domanda inviata prima che gli organi competenti (la giunta per le elezioni di regione Lombardia e quella del Senato), arrivino a fargli abbandonare due dei tre posti che occupa.
Ci vorranno ancora mesi.
Intanto Mantovani è andato a Roma a eleggere il presidente della Repubblica e a votare la fiducia al governo Letta, mentre continua a convocare il consiglio comunale: “Resterò in carica finchè la legge me lo permette”, dice.
A differenza di altri ‘colleghi’ che hanno già  lasciato il Parlamento (come il leghista Roberto Cota e il leader di Sel Nichi Vendola), Mantovani ha scelto il Pirellone (dove ricopre l’assessorato di maggior peso, la Sanità , oltre che la vice-presidenza), continua a svolgere le altre due funzioni e con la richiesta di rimanere (anche) consigliere comunale ha provato a scrivere una nuova pagina nel romanzo dei doppi-tripli incarichi nel nostro Paese.
Troppo duro lasciare un paesino di 6mila anime, con il bilancio in attivo e la costruzione di una residenza per anziani (Rsa) agli sgoccioli, settore in cui la famiglia Mantovani è in prima linea.
Arconate è “comune d’Europa”, come si legge nel cartello di benvenuto tra gli ultimi campi del nord-ovest milanese e i capannoni delle zone industriali.
Vanta un gemellaggio ventennale con una città  belga (Lennik), che ogni anno viene visitata dagli studenti arconatesi insieme a Bruxelles, dove spesso a fare da guida è lo stesso Mantovani che dal 1999 al 2008 è stato anche parlamentare europeo.
Ma l’ascesa politica dell’uomo e quella istituzionale del ‘suo’ comune è legata anche a un’altra figura: ‘mamma Rosa’, la madre di Silvio Berlusconi cui nel 2007 concede la cittadinanza onoraria per lo stile di “sobrietà  e dolcezza” che la caratterizzava.
Il suo mandato, oltre che per la rielezione tre volte consecutive alla carica di sindaco, si caratterizza anche per una gestione estremamente diretta delle vicende cittadine.
Mai un sindaco fu più premuroso, tanto da accollarsi colloqui individuali con chi deve rinnovare la carta d’identità : succede soprattutto con i cittadini stranieri, che prima di recarsi all’Anagrafe devono ‘superare’ le sue domande.
Il coordinatore lombardo del Pdl si vanta anche di non essere stato un costo per il suo comune: essendo obbligato dalla legge a scegliere un compenso, ha preferito negli ultimi 12 anni rinunciare a quello da sindaco (circa 800 euro mensili), optando per una più corposa indennità  parlamentare.
La popolarità  sul territorio se l’è guadagnata sia con lo sblocco di fondi statali alle scuole, al tempo in cui era sottosegretario alle Infrastrutture del governo Berlusconi, sia con la presenza capillare di Rsa, centri disabili e hospice che dal ’96 sono il core business di famiglia.
La Lombardia, alle ultime regionali, lo ha ripagato con quasi 13mila preferenze.
Intanto, visto che Mantovani temporeggia, i consiglieri comunali di opposizione hanno richiesto la convocazione di un consiglio comunale urgente per discutere della sua incompatibilità .
Entro un mese la sua carica passerà  quindi al vice-sindaco, mentre il Prefetto di Milano ha rimandato al mittente la sua richiesta di potere rimanere nell’assemblea consiliare.
Come spiega il ministero dell’Interno “in nessun caso il sindaco dichiarato decaduto può chiedere di rimanere a far parte del consiglio comunale in qualità  di consigliere, non essendo titolare della relativa carica. Sull’eventuale mancato esercizio dell’opzione, non sussistono margini d’intervento da parte del ministero dell’Interno”.
Più lunghi i tempi della giunta per le Elezioni in Parlamento, dove si è ancora fermi a quella provvisoria presieduta dal senatore Luigi Casson (Pd): ”Sarebbe importante che il presidente del Senato invitasse pubblicamente gli interessati a rispettare le norme costituzionali risolvendo al più presto le cause della loro posizione di incompatibilità ”.
Sull’argomento erano intervenuti anche i dieci saggi di Napolitano, proponendo di modificare l’articolo 66 della Costituzione in modo da attribuire ”a un giudice indipendente e imparziale” la decisione su legittimità  dell’elezione, ineleggibilità  e incompatibilità , togliendo questo potere al Parlamento.
C’è il rischio che “prevalgano logiche politiche” e si ripetano episodi visti nella precedente legislatura con i senatori-sindaci Pdl Azzolini e Nespoli.
Sarà  più veloce invece la macchina burocratica in regione Lombardia, dove sono 11 i sindaci eletti: “Entro il 9 giugno la giunta per le elezioni si pronuncerà  sull’incompatibilità  dei consiglieri e degli assessori — spiega il presidente della commissione Roberto Bruni — Poi il consiglio avrà  30 giorni per dichiarare l’incompatibilità ”.
Leggermente più rapidi i tempi per gli assessori esterni, come i leghisti Massimo Garavaglia (senatore e assessore al Bilancio) e Gianni Fava (deputato e assessore all’Agricoltura).
La guerra al doppio incarico, annunciata dal governatore lombardo Roberto Maroni in campagna elettorale, dovrà  aspettare ancora un po’.

Francesca Martelli

argomento: la casta, Milano, PdL | Commenta »

“SULLA CONVENZIONE POSSO FARE UN PASSO INDIETRO”: MA BERLUSCONI VUOLE LE COMMISSIONI GIUSTIZIA E COMUNICAZIONI

Maggio 4th, 2013 Riccardo Fucile

VERDINI: “IL PORCELLUM FUNZIONA, PER ORA NON TOCCA”

Berlusconi presidente della Convenzione?
Nel muro contro muro di queste ore sulla guida dell’organismo che dovrà  riscrivere la seconda parte della Costituzione, a sorpresa è proprio il diretto interessato a offrire uno spiraglio.
Per ora si tratta soltanto di un ragionamento consegnato a pochi intimi, ma il Cavaliere sembra aver ottenuto ciò che voleva: «Si può discutere di tutto, anche del mio ruolo, ma quello che non possiamo accettare sono i veti e le pregiudiziali». Insomma, per Berlusconi è importante ribadire un principio, farsi riconoscere come interlocutore. Ma è consapevole del danno che potrebbe arrecare a Letta e al governo se si impuntasse sulla presidenza.
«Non è possibile – ripete – che uno che ha presieduto il G8 e ha tenuto la presidenza dell’Unione europea non possa essere considerato per questa Commissione. Poi posso anche fare un passo indietro. Ma la mia esperienza va riconosciuta».
Intanto ha fatto venire alla luce le divisioni del Pd, le pregiudiziali sul suo nome. E questo è già  un risultato.
Quanto alla presidenza della Convenzione, non farà  certo saltare la maggioranza per questo.
«Voglio solo che ammettano che spetta al Pdl – ha spiegato in privato l’ex premier – e che non possono sollevare obiezioni verso chi ha fatto per quindici anni il presidente del Consiglio. Poi noi siamo sempre stati i più responsabili, l’abbiamo dimostrato dal giorno dopo le elezioni ».
La rivendicazione della presidenza è solo un altro tassello di quella operazione di piena legittimazione che già  la partecipazione al governo come azionista di riferimento gli assicura.
C’è poi un’altra partita che sta molto a cuore al Cavaliere e che potrebbe essere terreno di scambio con la presidenza della Convenzione.
È quella della presidenze delle commissioni parlamentari, su cui il Parlamento voterà  da martedì.
Berlusconi ha infatti messo nel mirino due commissioni chiave per i suoi interessi: Giustizia e Telecomunicazioni.
E se alla Camera, visti i rapporti di forza, il Pd ha i numeri per opporsi, a palazzo Madama la situazione è molto più difficile.
Dunque proprio quelle due commissioni del Senato sono diventate l’oggetto della trattativa nelle ultime 24 ore.
Il Cavaliere vorrebbe piazzare Francesco Nitto Palma, ex Guardasigilli, alla Giustizia, e Paolo Romani alle Tlc.
Così le aziende di famiglie sarebbero più tutelate da possibili incursioni del M5S a cui il Pd non potrebbe sottrarsi.
Un’ulteriore garanzia, oltre a quella del viceministro Catricalà , amico di Gianni Letta, al ministero dello Sviluppo (con la delega alle Comunicazioni).
In ogni caso la vicenda della Convenzione, immaginata da Letta proprio per lasciare il governo fuori dalle beghe politiche, rischia di diventare il primo vero ostacolo in una navigazione già  travagliata.
Tanto che il premier ha compreso di dover prendere in mano la situazione.
«La situazione è ingarbugliata — ammette Luciano Violante — e forse un impulso ulteriore da parte del presidente del Consiglio a questo punto sarebbe opportuno».
Gli uomini di Letta lasciano intendere che la prossima settimana il premier dovrebbe intervenire per consentire l’avvio delle procedure. E sulla presidenza a Berlusconi, pur senza dichiarazioni ufficiali, la linea è chiara: sarebbe meglio che il Cavaliere rinunciasse spontaneamente. Anche perchè, fanno notare a palazzo Chigi, il ministro delle riforme Quagliariello è stato l’unico a non avere sottosegretari sotto di lui.
Una scelta politica precisa, per dare ancora più risalto al suo ruolo. «Se avessimo nominato uno del Pd come vice spiegano i lettiani — gli avrebbe fatto il controcanto. Invece Quagliariello sarà  il regista unico».
Insomma, il Pdl si accontenti, questo è il messaggio.
A dividere il Pd dal Pdl è anche la questione della legge elettorale.
Il centrosinistra, da D’alema in giù, vorrebbe abolire subito il Porcellum come stimolo a fare un’altra riforma.
Ma da via dell’Umiltà  arriva un stop preventivo: «Prima della legge elettorale — sottolinea Denis Verdini — va decisa la forma di governo. Il Porcellum funziona ».

Francesco Bei
(da “La Repubblica“)

argomento: Berlusconi, governo, Parlamento | Commenta »

PROTESTA CONTRO LA VIVISEZIONE: URLA E VERNICE ROSSA CONTRO MARINO, CANDIDATO SINDACO DI ROMA

Maggio 4th, 2013 Riccardo Fucile

DURA CONTESTAZIONE DEGLI ANIMALISTI A CAMPO DE’ FIORI… “E’ STATA UN’AGGRESSIONE”….”NO, SOLO UN’AZIONE PACIFICA”…E ALEMANNO SI FA FOTOGRAFARE CON IL SUO GATTO

Un gruppo di animalisti ha contestato questa mattina il candidato del centrosinistra sindaco di Roma, Ignazio Marino.
Una decina di uomini e donne, a dorso nudo, ha intercettato il senatore del Pd a Campo de’ Fiori e lo ha inseguito al grido «vivisezione falsa scienza, Marino non hai coscienza».
CARTELLI E VERNICE ROSSA
Tra i cartelli esposti in piazza «No Marino, no pellicce», «Mai più vivisezione, mai più Green Hill». Alcuni degli attivisti avevano anche le mani coperte di vernice rossa a simboleggiare del sangue animale.
La protesta è stata così insistente, un vero e proprio assedio sonoro – al grido «Marino, Marino sei tu il babbuino» – che ha costretto Marino a lasciare Campo de’ Fiori per rifugiarsi in un palazzo di piazza Farnese dove tra l’altro c’è la sede dell’Ambasciata della Repubblica di Cipro.
INTERVENUTA LA POLIZIA
Il candidato sindaco ha tentato più volte di esprimere le proprie idee e di aprire un dialogo con i contestatori che però non gli hanno lasciato spazio.
È stato necessario l’intervento delle forze dell’ordine per sedare la protesta degli animalisti.
Poliziotti e carabinieri hanno allontanato il gruppo di attivisti che stava assediando il portone con urla e slogan aspettando l’uscita del senatore del Pd.
Durante l’inseguimentò fatto a Marino al mercato di Campo de’ Fiori alcuni animalisti hanno travolto dei banchetti di commercianti.
«Hanno buttato giù il tavolo di quello che vendeva i carciofi – ha raccontato una signora – Il titolare si è ovviamente arrabbiato e di lì è nato un diverbio. Qualche spintone e parolaccia”.
Secondo quanto si apprende alcune persone aggredite dai manifestanti si sarebbero recate in commissariato per sporgere denuncia.
«SI’ A CONFRONTO, NO AD AGGRESSIONE»
«Sono pronto a un confronto sul tema della ricerca scientifica e delle cure mediche, non a una aggressione fisica, con vestiti macchiati e addirittura una ragazza buttata a terra e che si è fatta male a una spalla. Non è questo il modo civile di affrontare una discussione così importante».
Così Ignazio Marino ha commentato subito dopo l’accaduto.
E più tardi sulla sua pagina Facebook scrive: «Sono sempre stato per il dialogo e il confronto, ma quello di oggi è solo un atto di violenza e intimidazione».
Quella di sabato mattina, aggiunge il candidato sindaco, «è stata un’aggressione da parte di fantomatici animalisti che con modi violenti si sono posti al di fuori di qualunque logica di confronto democratico e civile. Modi che arrecano danno all’immagine degli animalisti, ai diritti degli animali e a quelli della ricerca scientifica destinata a curare».
Gli aggressori, aveva spiegato Marino «appartengono a una cultura di alcune decine di anni fa e non sono informate. Non sanno ad esempio che la Asts (American society of transplant surgeons) di cui faccio parte ha annunciato che siamo già  riusciti a realizzare un rene di topo con tecniche della bioingegneria e presto faremo lo stesso con altri organi. La fase dell’utilizzo di animali per la sperimentazione è ormai arrivata al crepuscolo grazie al lavoro degli scienziati».
«TUTELA ANIMALI»
Marino poi rilancia: «Se sarò eletto sindaco istituirò una consulta per la tutela dei diritti degli animali». E spiega: «Ci sarà  così una costante attenzione ai loro diritti poi ci sarà  anche un rafforzamento dei canili e dei gattili municipali e infine stiamo pensando al trasferimento delle botticelle che potranno girare solo nei parchi o in zone dove i cavalli non soffrano. Sicuramente non andranno più nel traffico».
SOLO UNA CONTESTAZIONE
«Noi smentiamo in modo categorico le notizie uscite finora. Non c’è stata nessuna tensione, nessuno spintonamento e soprattutto nessun ferito. È stata una normale contestazione».
Così Loredana Pronio, presidente di FederFida che insieme ad Animalisti italiani ha organizzato la protesta contro Marino.
«Non abbiamo mai fatto azioni violente – ha aggiunto – non ci appartiene proprio. Volevamo solo manifestare il nostro dissenso contro un candidato sindaco vivisettore. A questo punto visto che sono state dette falsità  richiediamo il referto medico delle persone ferite».
E a chi le chiede il perchè non hanno voluto aprire un dialogo con Marino ha risposto: «Ha già  fatto in passato le sue dichiarazioni e fanno rabbrividire. Sappiamo già  come la pensa».

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Animali, Roma | Commenta »

L’AMAZZONE E’ GIA’ CADUTA DA CAVALLO: LETTA TOGLIE ALLA BIANCOFIORE LE PARI OPPORTUNITA’

Maggio 4th, 2013 Riccardo Fucile

DOPO LE FRASI ANTI-GAY LE REDINI HANNO CEDUTO: DIROTTATA NELLA SCUDERIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DOVE SI SPERA FACCIA MENO DANNI

Dopo le polemiche, Enrico Letta ha deciso.
Con un comunicato, il premier ha reso noto che al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Michaela Biancofiore non verranno assegnate deleghe sulle pari opportunità , lo sport e le politiche giovanili, bensì compiti nell’ambito della Pubblica amministrazione e la semplificazione.
E’ la prima grana del governo delle larghe intese, maturata dopo lo scontro a distanza tra le associazioni gay e il neosottosegretario Pdl — vicinissima a Silvio Berlusconi —   in merito ad alcune frasi della 42enne, considerate omofobe.
E la decisione del cambio di deleghe, si apprende da fonti governative, è arrivata in seguito all’intervista a La Repubblica, dove Biancofiore affermava: “Mi piacerebbe che le associazione gay invece di autoghettizzarsi e sprecare parole per offendere chi non conoscono, magari condannassero i tanto femminicidi delle ultime ore. Difendono solo i loro interessi di parte“.
Un’affermazione che va contro l’invito “alla sobrietà ” fatto dal presidente del Consiglio ai componenti della squadra di governo.
“Tecnicamente”, si premette, non si tratta di “revoca” delle deleghe, perchè in realtà  non erano ancora state assegnate ufficialmente, ma in origine Biancofiore era destinata a coprire quelle per le “Pari opportunità , sport e politiche giovanili” e non alla Pubblica Amministrazione.
Dal Pdl fanno sapere, però, che il provvedimento è un atto del presidente del consiglio Enrico Letta che non ha e non avrà  alcuna ripercussione sul governo.
La nomina di Biancofiore come sottosegretario alle Pari Opportunità  era finita nel mirino delle associazioni di gay e lesbiche per alcune sue frasi.
Come “chi va a trans ha dei problemi seri” o accenni alla “natura diversa“, di non facile gestione, per quanto riguarda gay e lesbiche.
Accuse dalle quali si era difesa in varie interviste.
Il neo sottosegretario ha parlato di discriminazione nei propri riguardi. “Nei miei confronti — dice — è stata messa in atto una discriminazione preventiva ingiustificata e fondata su presunte dichiarazioni malamente estrapolate”.
“Odio le discriminazioni verso gli animali, figuriamoci verso le persone. Potrei anche prendere qualche collaboratore gay. E sono pronta a incontrare le associazioni”, prosegue Biancofiore. Al prossimo Gay Pride “se mi invitano ci andrò, ma non mi metterò a ballare seminuda sui carri”.
“Alle nozze gay sono contraria, da cattolica, ma se il governo decidesse di vararle mi atterrei al mio governo”, aggiunge, mentre sulle unioni civili “non ho preclusioni”.
E arrivano anche le reazioni dei gay center. ”Bene Letta a togliere le Pari Opportunità  a Michaela Biancofiore, quel posto va dato a chi conosce in toto la tematica delle Pari Opportunità , senza pregiudizi e soprattutto senza esclusione di nessuna categoria sociale”, tuona Enrico Oliari, presidente dell’associazione GayLib.
E ancora: “Biancofiore sbaglia a vedermi come un oppositore politico — ha continuato Oliari — dal momento che ho avuto in tasca la tessera del Pdl fino a ieri. Per me, tuttavia, libertà  non significa solo quella del capo, bensì quella di tutti i cittadini, a prescindere dal loro orientamento affettivo. E visto che giusto ieri si è definita ‘teutonica’, perchè, invece di porsi contro le unioni gay, non va a vedere cosa succede in Germania, dove la Lebenspartnerschaft è una realtà  consolidata da anni?

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Costume, governo | Commenta »

BIANCOFIORE, L’ULTIMA INTERVISTA FATALE PRIMA DI ESSERE DISARCIONATA: “IL PROBLEMA NON SONO IO, MA I GAY SI GHETTIZZANO DA SOLI E HANNO INTERESSI DI PARTE”

Maggio 4th, 2013 Riccardo Fucile

“A LIVELLO DI PERSONE NON VEDO DIFFERENZA, FAREMO UN DDL SULLE UNIONE CIVILI, NON MI DEVO SCUSARE DI NULLA”

Michaela Biancofiore, 42 anni, bolzanina, un grande ‘Silvio ti adoro’ tatuato idealmente sul cuore. Appena nominata sottosegretario alle Pari opportunità , la comunità  gay l’ha crocifissa accusandola di “omofobia”. La Rete rigurgita di frasi irriferibili.
Riaccende il telefonino appena uscita da palazzo Chigi per il giuramento.
Anche Enrico Letta le ha tirato le orecchie?
“Macchè, ci siamo stretti la mano. È stato molto carino. Mi ha detto: ciao Michaela”.
E Alfano?
“Mi ha detto che ero molto bella vestita così. Ha constatato che ero molto emozionata, non capita tutti i giorni di giurare per il tuo Paese”.
Letta non le avrà  per caso suggerito una cosa tipo: cara Michaela, la prossima volta che parli dei gay pesa bene le parole?
“Non ce n’è bisogno. Comunque a tutti i sottosegretari ha consigliato prudenza”.
Lo sa che Paola Concia del Pd ha dichiarato di sentirsi come un cucciolo dalmata con Crudelia Demon al ministero?
“Che ridere! Non so da dove scaturiscano queste accuse di omofobia. Io non ho mai avuto a che fare con la Concia e non mi sono mai occupata della sua sessualità  e del suo genere di appartenenza. La verità  è che mi attaccano perchè sono un esponente berlusconiana”.
Veramente anche Enrico Oliari, presidente di Gaylib, associazione di centrodestra, sostiene che la sua nomina equivale “a nre il Nobel per la Pace al nordcoreano Kim Jong-un”…
“Il problema di Oliari è che veniamo dalla stessa realtà  territoriale e lui apparteneva alla componente di An, storicamente i miei avversari assoluti a Bolzano. Da lì scaturisce il suo livore”.
Avranno mica tutti torto?
“Invece sì. Non mi preoccupo del loro giudizio, non mi intimoriscono. Anzi, mi piacerebbe per una volta che anche le associazioni gay, invece di autoghettizzarsi e sprecare parole per offendere chi non conoscono, magari condannassero i tanti femminicidi delle ultime ore. Difendono solo il loro interesse di parte”.
Hanno già  i loro problemi. L’Italia è una delle poche nazioni occidentali che non riconosce i diritti delle coppie gay, lo sapeva?
“Infatti penso che faremo un ddl che cavalcherà  la modernità  civile. Personalmente dico “no” alle nozze gay e “sì” alle unioni civili. È la linea di Berlusconi”.
Non tutto il Pdl è d’accordo, come la mette?
“Le elezioni le ha vinte Silvio, non la componente cattolica del Pdl”.
Rinuncia alle sue tesi sui gay?
“Non sono omofoba. Sono una che odia, da vera liberale, qualsiasi tipo di discriminazione. Amo l’Amore con la maiuscola, in tutte le forme di amore”
In passato a Klauscondicio sostenne cose un po’ diverse, più urticanti su questo argomento.
“Ma andatevi a rivedere tutta l’intervista! Io sono di un’apertura totale al mondo gay. Comprendo quali problemi hanno dovuto affrontare fin dall’adolescenza, quando hanno scoperto la loro sessualità “.
Però…
“A livello di persone non vedo differenza, ma non credo sia normale che un uomo vada con un trans. Come donna non riesco ad accettarlo”.
E se avesse un figlia lesbica?
“Cercherei di starle vicino”.
E al prossimo Gay Pride a Roma che farà ?
“Se mi invitano ci andrò. Ma non mi metterò a ballare seminuda sui carri”.
Carfagna chiese scusa per i suoi pregiudizi del passato. Non sarebbe opportuno che anche lei facesse un reset?
“Non vedo perchè mi debba scusare di qualcosa che non ho detto e non penso”.
Sulla Rete scrivono cose pesantucce su di lei, ha visto?
“Purtroppo sì. E mi piacerebbe che la presidente Boldrini intervenisse. Se questi sono i campioni della tolleranza…”.

Francesco Bei
(da “La Repubblica“)

argomento: Costume, governo | Commenta »

“HO VISTO MESSINA DENARO, MA HANNO BLOCCATO LE MIE INDAGINI”

Maggio 4th, 2013 Riccardo Fucile

IL MARESCIALLO MASI HA PRESENTATO DENUNCIA NELLA QUALE RIVELA IL NOME DEL SUPERIORE CHE AVREBBE OSTACOLATO LE INDAGINI PER LA CATTURA DI PROVENZANO E MESSINA DENARO

«Noi non abbiamo intenzione di prendere Provenzano! Non hai capito niente allora? Ti devi fermare!». È sbigottito il maresciallo Saverio Masi quando, dopo aver chiesto uomini e mezzi per catturare il boss, sente urlare il suo superiore.
«Hai finito di fare il finto coglione? Dicci cosa vuoi che te lo diamo. Ti serve il posto di lavoro per tua sorella?»
Allo sbigottimento segue lo sconcerto.
Nessuno nell’Arma era a conoscenza che la sorella fosse disoccupata.
È solo uno degli episodi che Masi ha descritto nella denuncia presentata alla Procura di Palermo.
A distanza di anni rivela il nome del superiore e di tutti gli altri che avrebbero ostacolato le indagini su Provenzano prima e Messina Denaro poi.
Un macigno scagliato mentre è in corso la requisitoria del Pm Nino di Matteo contro gli ex ufficiali del Ros accusati di avere favorito la latitanza di Provenzano.
Ma la testimonianza di Masi arriva anche pochi giorni prima del 27 maggio quando si aprirà  il processo sulla trattativa mafia-Stato, ed è destinata a lasciare il segno.
IL CONTATORE DELL’ENEL
I fatti si svolgono tra il 2001 e il 2007. Provenzano nel frattempo è stato arrestato (nel 2006), Matteo Messina Denaro ancora no.
Masi, per uno strano intreccio di vite, oggi è il capo scorta di Di Matteo, il pm che indaga sulla trattativa.
Quando Masi nel 2001 si presenta al Nucleo Provinciale di Palermo chiede di occuparsi della cattura di Provenzano.
La caccia ai latitanti è una missione che sente cucita sulla pelle e invece lo inviano a Caltavuturo, sulle Madonie.
Non si rassegna e, di propria iniziativa, si mette sulle tracce di Provenzano.
Si sorprende quando intuisce che con pochi mezzi e consultando vecchi verbali, all’indomani dell’arresto del boss Benedetto Spera, riesce ad individuare un contatore Enel riferibile a chi gestiva la latitanza di Provenzano ben cinque anni prima della sua cattura.
Difficile immaginare la sua reazione quando i superiori gli ordinano di sospendere le indagini.
Gli appare chiaro che non c’è tanta voglia di catturare il boss di Corleone.
Forse è per questo che molti spunti d’indagine rimangono lettera morta, come quelli raccolti in una notte dell’agosto del 2001.
LA TELEFONATA CON L’ITALOAMERICANO
I carabinieri ascoltano un noto pregiudicato della zona legato a Provenzano, dall’altra parte del filo c’è un italoamericano che ha solo una preoccupazione: invitare negli Usa il premier Berlusconi l’8 ottobre alla festa del Columbus Day.
L’americano dice: «Voglio Berlusconi e ho detto a Nicola come si deve fare. Iddu è pure in buoni rapporti con Bush», e il mafioso italiano risponde: «Certo, come lo vedo, glielo dico io».
Pochi giorni dopo c’è l’attentato alle Torri, Berlusconi partecipa al Columbus Day, ma al telefono.
Chi fosse Nicola e a chi fosse intestata l’utenza Usa non si è mai saputo.
È rimasto anche il mistero di come un italoamericano e un picciotto delle contrade siciliane potessero condizionare Berlusconi.
LA MACCHINA PER SCRIVERE
Masi poi descrive il goffo tentativo di piazzare le cimici nel casolare di Provenzano, caduto nel vuoto perchè il Ros aveva dimenticato gli attrezzi per forzare la serratura. Un episodio che fa il paio con un altro avvenuto poco dopo, quando i superiori ordinano a Masi, senza spiegare il motivo, di sospendere il pedinamento di Ficano, cognato di Simone Castello, postino di Provenzano.
Masi aveva ficcato il naso nel parco autodemolizioni di proprietà  di Ficano e aveva scoperto, tra pneumatici e carcasse, un casotto con dentro una macchina per scrivere. La stessa che probabilmente veniva usata per compilare i pizzini destinati a Provenzano.
E forse in alcuni casi l’aveva usata lo stesso boss. In quel casotto pochi minuti prima era entrato anche il suo capitano e, non rilevando nulla di anomalo, aveva deciso di non piazzare microspie.
Masi stupito chiede di fare accertamenti sulla macchina per scrivere.
Chiede di battere l’alfabeto su un foglio, per poter confrontare i caratteri con quelli dei “pizzini” già  sequestrati.
Una richiesta banale, ma il capitano si rifiuta. Ne scaturisce un’animata discussione dopo la quale Masi apprende che anche nelle indagini su Gaetano Lipari, “l’infermiere di Bernardo Provenzano ”, era stato impartito lo stesso incredibile ordine: non pedinare i principali indagati.
NEL CASOLARE
La carriera di Masi s’incrocia anche con Messina Denaro, e si trova a sfogliare un copione già  letto.
Come quando segue il caso delle «talpe» della Procura di Palermo.
Si mette sulle piste di Francesco Mesi, sospettato di essere uno dei favoreggiatori di Denaro.
Piazza cimici e rilevatori satellitari sull’auto e segue Mesi nei pressi di una macelleria: è di Pietro Tornatore, che consegna a Mesi una busta e gli sussurra: «da parte del compare Giammanco», considerato vicino a Provenzano.
Masi segue la sua preda nella campagna tra Bagheria e Misilmeri, fino a quando si ferma. Il maresciallo è certo di aver individuato il “corriere” di Messina Denaro. Vuole continuare le indagini con telecamere e microspie.
Per questo chiede che gli vengano revocate le ferie natalizie.
Ma il suo superiore “lo invita” ad andare in vacanza perchè ci avrebbe pensato lui.
Al ritorno dalle ferie “forzate”, Masi chiede conto dell’esito delle indagini. Il superiore risponde di non aver trovato nulla! Masi non gli crede e con un collega e a sue spese si reca in piena notte sul punto segnalato dal Gps: trova un contatore Enel e un casolare. Si avvicina, una porta si spalanca all’improvviso.
Masi intravede degli uomini intorno a un tavolo, uno di loro probabilmente è Messina Denaro. Il maresciallo si getta sotto la siepe per non essere scoperto.
Torna in caserma, litiga furiosamente con il capitano e scrive l’ennesima relazione che, come le altre, cade nel vuoto.
L’APPOSTAMENTO
L’appuntamento con il capo di Cosa Nostra è solo rinviato. Nel marzo del 2004 sulle strade di Bagheria evita per un soffio lo scontro con un’utilitaria che gli taglia la strada.
Sta per imprecare, ma riconosce alla guida Matteo Messina Denaro. Lo segue mentre si infila in una villa. Ad attenderlo c’è una donna.
Annota tutto e chiede l’autorizzazione a proseguire le indagini.
La reazione dei suoi superiori non è quella che si aspetta: gli chiedono di cancellare dalla relazione l’identità  del proprietario della villa e quella della donna che aspettava il boss.
Matteo Messina Denaro poteva continuare ad essere tranquillamente un fantasma.
Masi chiede ai superiori di trasmettere comunque la relazione alla Procura. A distanza di anni non sa se l’hanno fatto. Quello che è certo è che nessuna microspia è stata piazzata sull’auto di Denaro.
L’ultima relazione Masi l’ha scritta ieri.
Ha messo in fila fatti e nomi e li ha consegnati alla Procura di Palermo. La vicenda ha un epilogo classico, come quello del capitano Bellodi protagonista del Giorno della Civetta.
Masi tra poco affronterà  un processo dove è accusato di tentata truffa per aver chiesto l’annullamento di una multa contratta con l’auto privata mentre svolgeva gli appostamenti.
«Usavamo le macchine di amici – aveva spiegato nel processo Mori – perchè i mafiosi conoscevano le nostre auto di servizio». A difenderlo gli avvocati Carta e Desideri, gli stessi che ora lo assistono nella denuncia depositata pochi giorni dopo le minacce al Pm Di Matteo.
Una pagina di testo scritta al computer: “Amici romani di Matteo (Messina Denaro, ndr) hanno deciso di eliminare il pm Nino Di Matteo in questo momento di confusione istituzionale, per fermare questa deriva di ingovernabilità . Cosa Nostra ha dato il suo assenso, ma io non sono d’accordo”
È il pizzino scritto da chi si identifica come uno del commando di morte.
Quello che è certo è che è ben informato.
Conosce nei dettagli notizie riservate, spostamenti e soprattutto i punti deboli della protezione del Pm che sta indagando sulla trattativa mafia-Stato.

Sigfrido Ranucci
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: mafia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.774)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (401)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2013
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI DOVREBBE PARLARCI DELLA EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO
    • LA PACE IN UCRAINA E’ SEMPRE IN ALTO MARE: TRUMP SPOSTA DI “DUE O TRE SETTIMANE” LA FINESTRA TEMPORALE PER I NEGOZIATI TRA MOSCA E KIEV
    • – – – AL SUMMIT SULL’UCRAINA NON SI E’ DECISO UNA MAZZA, AL DI LA’ DELLE APPARENZE E DELLE SVIOLINATE TRA I I LEADER
    • SCAZZO NAVALE A DESTRA: LA NOMINA, DA PARTE DI SALVINI, DELLA LEGHISTA ANNALISA TARDINO A COMMISSARIO DELL’AUTORITA’ PORTUALE DELLA SICILIA OCCIDENTALE FA INCAZZARE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE, RENATO SCHIFANI
    • INGRESSO VIETATO A JD VANCE: UN RISTORANTE INGLESE HA RIFIUTATO LA PRENOTAZIONE DEL VICEPRESIDENTE AMERICANO A CENA
    • SCOPPIA IL CASO DELL’AZZERAMENTO DELLA COMMISSIONE VACCINI, SALVINI E FDI CONTRO IL MINISTRO SCHILLACI, FORZA ITALIA LO DIFENDE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA