Destra di Popolo.net

DE BORTOLI, AFFONDO SU RENZI: “CLONE DI BERLUSCONI, UOMO MESCHINO E OPPORTUNISTA”

Luglio 2nd, 2015 Riccardo Fucile

“QUANDO SCARICHI GLI AMICI PERCHE’ NON TI SONO PIU’ UTILI, NON SEI UNO STATISTA MA SOLO UN OPPORTUNISTA”

Ferruccio De Bortoli contro Matteo Renzi, terza puntata.
L’ex direttore del Corriere della Sera lancia un altro affondo contro il presidente del Consiglio dalle pagine della rivista Linus, che torna in edicola con una nuova veste e un nuovo direttore, Giovanni Robertini.
Prima c’era stato l’editoriale sul quotidiano di via Solferino in cui De Bortoli aveva criticato duramente Renzi, la sua gestione del potere, l’ego ipertrofico, il suo voler essere uomo solo al comando, un “maleducato di talento”, con un attacco anche alle ombre che circondavano il Patto del Nazareno.
Poi l’editoriale sul Corriere del Ticino con il commento alle elezioni regionali che avevano fatto “abbassare un po’ le penne” al premier.
Quindi il nuovo affondo dalle pagine di Linus contro il “clone di Berlusconi”, riportato oggi sulle pagine del Fatto Quotidiano.
De Bortoli suona un’ennesima sveglia al premier.
“Parla di sè in terza persona. È fantastico. Lui pensa che per governare basti raccontare una bella storia al Paese”.
Il renzismo, secondo il giornalista, è “un prodotto di sintesi del berlusconismo di sinistra. È la dimostrazione di come il Pd, che ha sempre combattuto Berlusconi, sia stato conquistato da un suo clone. Ultimamente però inizia a battere qualche colpo a vuoto, tanto da sembrare in uno stato quasi confusionale”.
Ma il “paradosso finale”, prosegue De Bortoli, è che “siamo costretti a sperare che Renzi resista e impari a governare”.
Renzi diventa anche “meschino” quando si parla di Roma e di Mafia capitale, in quanto reo di non aver difeso Ignazio Marino, dopo aver scelto “un chirurgo genovese che non sa nulla di politica, una sorta di Forrest Gump”.
Marino tuttavia “è stato il candidato di Renzi alle primarie. Va perciò difeso. Non è buona norma – scrive De Bortoli – scaricare i propri candidati nel momento in cui non ti servono più. Lo trovo meschino”.
Questo perchè “se ti limiti a scaricare chi non ti conviene più non sei uno statista, sei un’opportunista”.
Meschino, opportunista e anche grasso.
“L’Italicum, un mostro – scrive De Bortoli – è stato disegnato come un abito su misura per un premier con la tendenza alla pinguedine”.
Infine, parole dure contro il Pd – destinato “alla scissione, a meno che prima non imploda il renzismo” – e dolci contro il Movimento 5 Stelle – “pensavo fossero destinati a sparire e invece stanno conoscendo una seconda giovinezza. Con in più che si intravede una classe dirigente”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Renzi | Commenta »

INTERVISTA AL GIURISTA PELLEGRINO: “ORA E’ CAOS TOTALE, LA DECISIONE RIABILITA ANCHE BERLUSCONI”

Luglio 2nd, 2015 Riccardo Fucile

“DE LUCA DOVEVA RIMANERE SOSPESO SULLA BASE DELLA SEVERINO, NON E’ ANTICOSTITUZIONALE”

“È un provvedimento che conferma il caos. Ogni atto è sub judice… E aggiungo: riabilita Berlusconi, che a questo punto dovrebbe chiedere di tornare in Senato”. L’avvocato Pellegrino è, forse, il più grande esperto della legge Severino.
Da settimane, anzi mesi, è il anche il più critico su come è stata gestita la vicenda Campana.
Viene contattato dall’HuffPost appena arriva la notizia che la prima sezione civile ha congelato la sospensione disposta in base alla legge Severino in attesa della discussione del ricorso d’urgenza.
Ha, insomma, sospeso la sospensione. E De Luca potrà  nominare la Giunta.
Avvocato Pellegrino. Diciamo che si è fatta chiarezza. Il caso è risolto?
Niente affatto. Anzi è l’opposto. Col provvedimento si conferma il caos perchè la terza regione d’Italia resta appesa al filo esile di una sospensiva fino al 17 luglio, data in cui si discute di un’altra sospensiva… il caos appunto.
Si spieghi meglio.
Oggi il giudice ha deciso con potere monocratico di disapplicare la legge e di fissare l’udienza il 17 luglio. Da adesso al 17 è sospesa la sospensione. Il che significa che qualsiasi atto resta sub judice e precario a partire dalla giunta.
Perchè dice che il giudice ha disapplicato la legge?
Perchè è evidente ed è sicuro che sulla base della legge Severino De Luca deve essere sospeso. Il giudice oggi dice: ‘sì ma siccome alcuni giudici hanno detto che c’è un dubbio di costituzionalità , io la disapplico’. Il dubbio di costituzionalità  lo ha sollevato il giudice di Bari, ma ci sono altre dieci sentenze che dicono l’opposto, anche del consiglio di Stato. Dicono chiaramente che non c’è nessun dubbio sulla costituzionalità .
Scusi, ma il provvedimento conferma la sentenza De Magistris.
È il contrario. Il provvedimento contraddice l’ordinanza di De Magistris. Solo sollevando la questione di costituzionalità  si può dare la sospensiva ma la decisione di oggi non solleva nessuna questione.
Dunque, tutto sospeso fino al 17 luglio.
Aggiungo una cosa: a questo punto Berlusconi dovrebbe chiedere di tornare in Senato. Questo provvedimento lo riabilita. Perchè la questione che chiede De Luca è esattamente quella che chiede Berlusconi. E quindi dovrebbe avere lo stesso trattamento. Se fossi Berlusconi chiederei al Senato la revoca di quella delibera e che il Senato mi riammettesse.
Solita domanda: come se ne esce sul caso De Luca?
Con una legge ad istitutionem, non ad personam, che garantisca una effettiva stabilità  di governo alla Campania altrimenti condannata a una eterna instabilità .

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Napoli | Commenta »

LA FARSA DE LUCA CONTINUA: SOSPESA LA SOSPENSIONE

Luglio 2nd, 2015 Riccardo Fucile

IL TRIBUNALE DI NAPOLI ACCOGLIE IL RICORSO DEL SINDACO SULLA FALSARIGA DEL CASO DE MAGISTRIS

Come era prevedibile dopo l’ordinanza sul caso de Magistris, il Tribunale ordinario di Napoli ha accolto il ricorso del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca contro la sospensione dalla carica prevista dalla legge Severino.
Uno dei legali del governatore, l’avvocato Lorenzo Lentini, parla di “grande soddisfazione sia per i tempi che per il ripristino del risultato elettorale”, di “vittoria della giustizia”.
L’ordinanza è stata emessa dalla I sezione civile.
Nel documento si legge che il decreto del prefetto è sospeso e si riconosce l’urgenza per il rischio di paralisi istituzionale (c’è il governo regionale da formare, ndr). “È una questione di democrazia” dice il legale. Il governatore: “È stata ripristinata la volontà  popolare”.
Nelle motivazioni del provvedimento si legge che bisogna considerare che è stata sollevata la questione di legittimità  costituzionale della legge Severino.
Inoltre “la mancata rimozione degli effetti del provvedimento impugnato appare idonea a cagionare al ricorrente un pregiudizio non riparabile con l’eventuale decisione definitiva favorevole e a integrare, quindi, il periculum in mora, posto che” il governatore “non potrebbe recuperare   il periodo di sospensione subito”.
I giudici ricordano che “l’esercizio del diritto politico… ha carattere funzionale e ‘serve’ al conseguimento di una finalità  di rilevanza costituzionale che va oltre il singolo e incide, in modo immediato e diretto, sul funzionamento e sull’organizzazione amministrativa della Regione”.
“Il provvedimento impugnato — ragiona il giudice — inibendo al presidente l’esercizio dei poteri connessi alla sua carica e, impedendo l’insediamento del consiglio regionale e la nomina degli organi entro il termine del 12 luglio 2015, nonchè la composizione della Giunta regionale e la nomina del vice presidente, determinerebbe la necessità  di ricorrere a nuove elezioni con conseguente vanificazione dell’intero risultato elettorale e con indubbia lesione anche delle posizioni soggettive dei rimanenti eletti in consiglio”.
Ora De Luca potrà  partecipare al primo Consiglio — che era stato rinviato – e nominare la nuova Giunta.
Il Tribunale dovrà  poi decidere nel merito della vicenda.
Il Tribunale ha sospeso provvisoriamente l’efficacia del provvedimento di sospensione e ha fissato per il 17 luglio l’udienza collegiale per la conferma, la modifica o la revoca dello stesso. Ieri il Tar, invece, aveva respinto un ricorso d’urgenza presentato dai consiglieri regionali del M5s ed aveva rinviato la trattazione nel merito alla fine del mese.
Il ricorso per De Luca al Tribunale ordinario di Napoli era stato presentato dai legali Giuseppe Abbamonte, Lorenzo Lentini e Antonio Brancaccio.
Si attendono le motivazioni dei magistrati, ma per De Luca la speranza di accoglimento si fondava anche sul fatto che è attesa la decisione della Consulta sulla costituzionalità  degli articoli 10 e 11 della legge Severino.
Questione sollevata dal Tar di Napoli quando aveva “reintegrato” Luigi de Magistris dopo la sospensione dalla carica di sindaco di Napoli.
La seduta del Consiglio regionale della Campania si terrà  il 9 o il 10 luglio la.
Il consigliere anziano Rosetta D’Amelio spiega all’Adnkronos che “tra oggi e domani si deciderà  tra le due date e, come previsto almeno cinque giorni prima della seduta, partiranno le convocazioni”.
Nel ricorso gli avvocati Giuseppe Abbamonte, Antonio Brancaccio e Lorenzo Lentini, avevano definito “illegittimo” il decreto perchè la condanna di De Luca per abuso d’ufficio è arrivata il 21 gennaio 2015, mentre la legge Severino “trova applicazione solo per le condanne che sopravvengono all’assunzione della carica”.
La norma, dunque, secondo gli avvocati di De Luca, “non ha previsto la diversa fattispecie di chi sia stato condannato prima di essere eletto”.
Il decreto di sospensione risulterebbe inoltre illegittimo, come si legge nel testo del ricorso, per aver trascurato la parte del parere dell’Avvocatura generale in cui si faceva riferimento a questo aspetto.
E ancora, perchè “l’inedita sospensione di De Luca, prima della nomina della giunta regionale si è tradotta in un impedimento con effetti dissolutori di tutti gli organi regionali democraticamente eletti, snaturando la sospensione temporanea in un’inammissibile misura di decadenza che può scaturire solo da misure definitive”.
I difensori del presidente della Regione Campania sottolineano che per la stessa condanna De Luca era già  stato sospeso dalla carica di sindaco di Salerno, violando così il principio del ‘ne bis in idem’, in base a cui non si possono subire due volte le conseguenze legali di uno stesso reato.
Tra i motivi del ricorso, l’illegittimità  costituzionale degli articoli 7 e 8 legge Severino (incandidabilità  alle elezioni regionali e sospensione e decadenza di diritto per incandidabilità    alle cariche regionali) sollevata dalla Corte d’appello di Bari e dal Tar della Campania, nonchè dallo stesso tribunale di Napoli, che solo pochi giorni fa ha accolto anche il ricorso di Luigi de Magistris contro la sospensione dalla carica di sindaco di Napoli.
Sulla Severino si attende comunque l’udienza alla Consulta il 20 ottobre; ma in questo caso al vaglio dei giudici costituzionalisti ci sono gli articoli 10 e 11 (incandidabilità  alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali e sospensione e decadenza di diritto degli amministratori locali in condizione di incandidabilità ).

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Napoli | Commenta »

EUROPREOCCUPATI: PRODI, MONTI E LETTA PREOCCUPATI PER LE SORTI DELL’EUROPA

Luglio 2nd, 2015 Riccardo Fucile

PRODI: “ATENE NON SIA LA SARAJEVO EUROPEA”… MONTI: “BERLINO RISCHIA DI CAUSARE UNA RIVOLTA”… LETTA: “DOPO LA GRECIA, RISCHIA L’ITALIA”

Romano Prodi e Mario Monti sono preoccupati per le sorti dell’Europa e della Grecia.
I due ex premier italiani e maggiori rappresentanti in Italia dell’Unione Europea parlano della crisi ellenica in due interviste, il primo a Repubblica e il secondo al Corriere della sera.
Prodi, parlando con Repubblica, non crede all’uscita della Grecia dall’euro: “Comunque vada a finire il referendum, il danno di un’uscita della Grecia dall’euro sarebbe troppo grande. Si troverà  un compromesso. Se tutto il mondo, da Obama ai cinesi, continua a ripeterci che bisogna trovare un accordo, vuol dire che c’è il diffuso sentimento di una catastrofe imminente che occorre evitare ad ogni costo (…) Tuttavia l’Europa, se vuole salvarsi, deve dotarsi immediatamente di una forte autorità  di tipo federale, altrimenti sarà  votata al fallimento”.
“Proprio perchè la crisi è così piccola, un fallimento sarebbe clamoroso. Una istituzione che non riesce a governare un problema minuscolo come la Grecia che fiducia può dare sulla sua capacità  di gestire un problema più grosso? Oggi non è all’orrizzonte, ma tutti sappiamo che , prima o poi, arriverà .Un non compromesso è un evento impensabile. Voglio vedere come Merkel, Juncker o Lagarde possono prendersi la responsabilità  di lasciare la Grecia fuori dall’euro. Certo, l’irrazionalità  della Storia è sempre in agguato. Anche la Prima guerra mondiale scoppiò per un piccolo incidente. Ma voglio sperare che Atene non sia la nostra Sarajevo.”
In un intervista al Corriere della sera, mostra la sua preoccupazione anche l’ex premier Mario Monti.
“Il negoziato continua – afferma -. È in evoluzione ora per ora. La posizione del governo greco, per quanto disordinata, sta cambiando: Atene è disposta ad accettare più cose di prima. E nell’Eurogruppo c’è una vasta disponibilità  a riprendere in esame il dossier. Il tentativo è offrire a Tsipras qualcosa di più, in modo da indurlo a passare dal no al sì al referendum. È possibile un accordo su basi diverse dal passato: meno privatizzazioni, meno disagio sociale, una lotta più forte all’evasione e alla corruzione. Tutti i sondaggi indicano che il sì è in rimonta. E che la grande maggioranza dei greci, tra il 70 e l’80%, non vuole il ritorno alla dracma. Io, oltre a un grande amore, ho una grande fiducia nel popolo greco.”
Sull’ipotesi di un’uscita della Grecia dall’euro, Monti dice: “Come ha detto Draghi, sarebbe un’esperienza del tutto nuova per tutti. È difficile prevedere le reazioni dei mercati, se venisse meno la certezza dell’irreversibilità  della moneta unica. Qualcuno potrebbe avere la tentazione di scommettere contro altri Paesi (…) Non sarebbe l’Italia l’anello debole della catena. Spagna e Portogallo sono messe peggio di noi, che pure abbiamo un rapporto debito pubblico-Pil più alto. Ma pensiamo piuttosto a evitare questo scenario”.
“La Merkel – dice l’ex premier – vince solo se tiene la Grecia dentro l’euro e favorisce l’accordo finale. Se invece si avesse la sensazione che la Merkel e Schaeuble non hanno voluto l’accordo, in Europa ci sarebbe una rivolta degli spiriti, un tumulto delle anime: uno scenario drammatico, per l’Europa e per la Germania.”
Sulla questione greca interviene anche l’ex primo ministro Enrico Letta, con un’intervista al quotidiano Avvenire.
“Un accordo fra la Ue e la Grecia va perseguito a ogni costo. Perchè una rottura costerebbe almeno 10 volte di più di qualunque intesa. E – attenzione – il costo maggiore sarebbe proprio per l’Italia”.
Letta sottolinea: “L’uscita della Grecia dall’euro sarebbe l’inizio del declino per il disegno europeo. Un declino irreversibile. Non vedo come si possa far uscire questo Paese e procedere tranquillamente facendo finta di nulla”.
Secondo Letta “una rottura avrebbe un costo almeno 10 volte maggiore di qualunque intesa. E il costo sarebbe più grave proprio per noi”, “la nostra esposizione verso la Grecia è la maggiore in rapporto al Pil, più anche di Germania e Francia” e “un default avrebbe un impatto sul deficit che ci farebbe sballare i conti, ci obbligherebbe a una manovra correttiva e particolarmente rigorosa per scongiurare l’idea che il prossimo, potenziale bersaglio della crisi dell’euro siamo noi”.
Inoltre “vedremmo sfumare in un sol colpo gran parte delle 5 condizioni – petrolio basso, cambio buono, bassi tassi d’interesse, più l’Expo e il Giubileo – di quella insperata congiuntura malgrado la quale assistiamo a una ripresa ancora stentata. Come in un gioco dell’oca torneremmo alle condizioni del 2012. E apriremmo a un’autostrada per l’affermarsi sempre più netto dei populismi nella politica”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Letta Enrico, Monti, Prodi | Commenta »

MILANO, RISTORATORI IN RIVOLTA CONTRO EXPO’: “LORO FANNO AFFARI D’ORO, NOI PERDIAMO CLIENTI”

Luglio 2nd, 2015 Riccardo Fucile

L’APERTURA SERALE A BASSO PREZZO FA CROLLARE IL FATTURATO DEL 30%

La luna di miele non è neppure iniziata.
Tanto che, due mesi dopo l’inizio di quel matrimonio destinato a durarne sei, per i gestori di ristoranti e locali di Milano, “Expo e la città  sembrano separati in casa”, con il primo coniuge che “stressa l’aspetto affaristico della manifestazione “, e il secondo che “subisce, quasi indifferente, incapace di recuperare il forte ruolo che, invece, gli compete”. Uno scontro frontale.
È questa l’accusa che arriva, durissima, dai commercianti milanesi: che l’evento non solo non stia producendo gli effetti sperati, ma anzi avrebbe ripercussioni negative sugli affari. Ad eccezione di piazza Duomo e della nuova Darsena, in “tutte le altre realtà , comprese alcune zone della movida, i locali hanno visto una diminuzione di fatturato anche del 30 per cento”, in media del 18,3, scandisce il presidente Epam (l’associazione dei pubblici esercizi) Lino Stoppani.
E la colpa sarebbe “dell’apertura serale di Expo “, che sta “avendo un effetto letale sulle nostre attività “. Un evento “troppo commerciale”.
Un po’ meglio andrebbe agli alberghi, con risultati positivi ma non come sperato.
I ristoratori non hanno mai digerito l’Expo by night: la possibilità  con un biglietto serale molto conveniente   –   5 euro invece di 34   –   di entrare dopo le 19.
Un effetto movida ampliato dopo che il commissario Giuseppe Sala ha spostato nel week end le lancette dalle 23 a mezzanotte.
Un’ora in più di spettacoli e affari per i ristoranti dei padiglioni.
Gli ingressi serali rappresenterebbero ormai circa il 15 per cento delle presenze giornaliere.
È anche così che Expo ha archiviato i primi due mesi con “oltre sei milioni di visite”, ha annunciato Sala.
Dai 2,7 milioni di ingressi di maggio ai 3,4 di giugno. Numeri che, per ora, non permettono di immaginare il traguardo finale dei 24 milioni di biglietti.
Ma il commissario festeggia: “Expo è un successo e il livello di soddisfazione è molto alto”.
Anche il premier Matteo Renzi dice: “Expo sta andando benissimo”.
Sala si è inventato iniziative per aprire a tutti e il più possibile le porte: dalle promozioni per i parcheggi alle visite gratis per gli anziani poveri ad agosto.
Tutte criticate dai commercianti. L’affondo dei gestori: “Il Comune non può rimanere insensibile e neutrale”.
Perchè il problema riguarderebbe “la città  che deve contrastare le invasioni di una Organizzazione che ha usato fondi pubblici e quindi non può continuare ad avere una caratterizzazione privatistica del business “.
Ma il Comune, con l’assessore al Commercio Franco D’Alfonso, replica: “La città  è viva. Aspettiamo i numeri veri”.

Alessia Gallione
(da “La Repubblica“)

argomento: Milano | Commenta »

IL FORTINO DI ARCORE E’ DI NUOVO SOTTO ASSEDIO, SULLA CORRUZIONE AI TESTIMONI QUESTA VOLTA RISCHIA GROSSO

Luglio 2nd, 2015 Riccardo Fucile

DA QUATTRO MESI HA FINITO I SERVIZI SOCIALI.. ACCUSATO DI AVER CORROTTO I SENATORI E A BARI ACCOMPAGNAMENTO COATTO

Nuovamente Arcore è sotto assedio.
L’illusione di avere ricacciato indietro le procure ha avuto vita brevissima, nemmeno quattro mesi da quando la Suprema corte di Cassazione diede ragione a Silvio proprio su Ruby. Centodieci giorni, per l’esattezza, in cui l’ex Cavaliere è ritornato libero grazie al buon esito dei servizi sociali e ha ricominciato a coltivare propositi politici di «grandeur».
Ma ora Berlusconi torna a sentirsi braccato, come nei suoi incubi più angosciosi.
Tre colpi in rapida sequenza: il primo da Napoli, con la richiesta dei cinque anni di galera per la presunta (tale rimane fino a condanna definitiva) corruzione dei senatori ai tempi di Prodi; il secondo da Bari, con l’ordinanza di accompagnamento coatto davanti ai giudici, in piedi tra le guardie come Pinocchio; infine la mazzata di ieri, a sentire chi se ne intende quella più densa di cupi presagi, forse l’unica potenzialmente in grado di stendere al tappeto un combattente come Berlusconi.
Accusa che in parte poteva essere evitata, poichè fa leva su un peccato d’origine che, tornando indietro, l’uomo forse mai più commetterebbe: quello di presentarsi all’inizio della vicenda Ruby da Vespa e di giurare sui propri figli che solo di feste eleganti si trattò, nulla di «men che commendevole».
Fu un errore tragico di «story telling», come usa dire adesso, perchè il quattro volte premier così mise la propria parola e dunque la sua stessa reputazione nelle mani (e che mani!) di chi partecipava a quei festini.
«Accuse basate sul nulla», è stata ieri la sua reazione a mezzo stampa, «un altro tentativo della procura di Milano» di costruire un teorema come tanti in passato.
Berlusconi viene raccontato come è facile immaginare, cioè costernato e ferito, adirato e avvilito, ma anche pronto a reagire.
Già  confida «nell’imparzialità  e nel buon senso dei magistrati giudicanti, che già », osserva speranzoso nel comunicato, «mi hanno assolto per le stesse vicende con formula piena».
Molto più vibrante il tono dei suoi capigruppo, Romani e Brunetta e Romani, che in una dichiarazione scritta a quattro mani denunciano la «vicenda grottesca», l’«ennesimo processo politico», la «violenza inaudita da parte della Procura».
Tacciono gli avvocati Ghedini e Longo, che in passato sempre si erano fatti sentire: stavolta un atto di eleganza da parte loro, visto tra l’altro che i pm li scagionano dalle accuse.
Anna Maria Bernini, numero due del gruppo senatoriale, coglie un segno di degrado nella conferenza stampa indetta dai pm: «Un tempo i magistrati parlavano per sentenza, adesso invece si pronunciano direttamente davanti alle telecamere…».
Rispetto a occasioni analoghe, non si è udito il coro assordante dei «peones» berlusconiani che nessuno, stavolta, ha sollecitato a dichiarare.
Un tweet del neo-governatore della Liguria Toti («Non riusciamo a diventare un Paese normale»), l’indignazione della Gelmini, la solidarietà  da Ncd di Cicchitto e poco più.
I tempi sono cambiati.

Ugo Magri
(da “la Stampa“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

IL BAMBINO CHE FA I COMPITI ALLA LUCE DEL LAMPIONE PERCHE’ A CASA NON HA L’ELETTRICITA’

Luglio 2nd, 2015 Riccardo Fucile

C’E SEMPRE UNA STRADA, SE LO SI VUOLE PER DAVVERO

La forza della volontà .
Il desiderio di farcela.
La potenza di un sogno.
C’è tutto questo e molto di più in questa straordinaria immagine: un bambino filippino inginocchiato davanti al suo banchetto, fa i compiti sfruttando solo la luce di un lampione.
Non servono parole per spiegare questa foto, scattata da una ragazza filippina e pubblicata su Facebook.
“Sono stata ispirata da un bambino”, scrive la giovane donna.
E tanto basta affinchè questa immagine diventi un simbolo e venga condivisa da migliaia di persone.
Un messaggio per tutti coloro che ogni giorno affrontano difficoltà  e pensano di non farcela: c’è sempre una strada, se lo si vuole per davvero.
Chi ne ha la possibilità  di studiare, spesso butta via l’occasione.
Poi c’è chi vuole istruirsi a tutti i costi per costrursi un futuro migliore.
Questo bambino che sta facendo commuovere il mondo studia in strada sotto un lampione perchè in casa non ha corrente elettrica.
Inginocchiato sul marciapiede, fa diligentemente i compiti.
Si chiama Daniel, vive a Manila e accompagna spesso la madre che vive di elemosina all’esterno di McDonald’s.
La destra che sogniamo è quella che sappia offrire una opportunità  anche a lui, il merito non ha frontiere e razze.

argomento: radici e valori | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2015
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA