Destra di Popolo.net

L’ULTIMA CIALTRONATA: NEI GAZEBO DELLA LEGA SI VOTERA’ UNA SCHEDA DOVE NON CI SONO I PUNTI VOLUTI DAL M5S NEL CONTRATTO, MA SOLO QUELLI DEL CARROCCIO

Maggio 18th, 2018 Riccardo Fucile

ANDATE IN MASSA PADAGNI A FARVI PRENDERE PER IL CULO…ECCO LA SCHEDA, NON C’E NEANCHE IL REDDITO DI CITTADINANZA… TAROCCANO PURE LA SCHEDA, FIGURATEVI IL RESTO

Nei gazebo della Lega chi vorrà  votare sul contratto di governo con il Movimento 5 Stelle si troverà  dieci punti, ma nessuno di quelli voluti dai 5 Stelle.
Un pacchetto di proposte su cui votare sbarrando la casella Sì o quella NO. Non si potrà  approvare o bocciare i singoli temi.
Si chiede se si è d’accordo sulla sottoscrizione di un contratto «per perseguire e realizzare, tra gli altri, i seguenti punti».
Ecco, «tra gli altri», perchè il contratto scritto e concordato con i grillini prevedono molte altre questioni ed è logico che non potevano essere messe tutte e 30 in una scheda.
Ma la cosa che salta all’occhio è che in questi 10 punti sottoposti al voto dal Carroccio c’è una estrema sintesi della parte del programma voluto da Matteo Salvini. Nulla, ma proprio nulla di quanto chiesto dai 5 Stelle.
Non c’è alcun riferimento al reddito e pensione di cittadinanza, al conflitto di interessi, alla green economy, alla Banca degli investimenti, alle norme dal sapore più giustizialista sulla corruzione.
Il contributo grillino è evaporato.
Insomma, sembra che si tratti di un referendum fatto in casa leghista e che si voglia annacquare la presenza dei nuovi partner di governo.

(da “La Stampa”)

argomento: denuncia | Commenta »

BERLUSCONI ROMPE CON SALVINI: “IL VINCOLO LO HAI ROTTO TU CON GLI ELETTORI CHE AVEVANO VOTATO UN PROGRAMMA DI CENTRODESTRA CHE TU HAI TRADITO, NON RAPPRESENTANDOLO”

Maggio 18th, 2018 Riccardo Fucile

IL CENTRODESTRA E’ SCOPPIATO, FORZA ITALIA CONVINTA CHE L’ACCORDO SIA L’EMBRIONE DI UNA ALLEANZA ORGANICA TRA SALVINI E DI MAIO

Erano giorni che Silvio Berlusconi covava una certa insofferenza, ben prima dello schiaffo di Aosta al suo alleato, apostrofato come un novello Lassie da far tornare a casa, anzi nella casa del padre padrone perchè “il premier sono io”.
Insofferenza non solo verso un negoziato che non lo ha mai visto come protagonista, anzi come un partner debole costretto a un “via libera” al governo gialloverde per paura di tornare al voto anticipato.
Allibito dai contenuti delle prime bozze del programma, infastidito per rassicurazioni private da parte di Salvini che si infrangevano di fronte a pubblici “tradimenti”, già  un paio di giorni fa, mentre era a Sofia per il vertice del Ppe il Cavaliere ha alzato la cornetta per scandire (urlare dice qualcuno) parole di fuoco verso Salvini reo di non rappresentare, al tavolo della trattativa, il programma del centrodestra nel suo insieme e di giocare solo con la casacca della Lega.
Ad Aosta, oggi, lo strappo perchè l’uomo, si sa, è così.
Quando pensa una cosa, alla fine, la dice. E più cova, più la reazione è incontrollabile. L’ultima versione del contratto ha avuto l’effetto di un amplificatore della rabbia: c’è il conflitto di interessi, c’è un capitolo sulla giustizia che recepisce ogni richiesta potrebbe essere titolato “più manette per tutti” . E c’è un’impostazione complessiva che ha davvero poco delle battaglie e dei principi del centrodestra, per come l’abbiamo conosciuto finora.
Anche sulla sicurezza, tema sul quale Berlusconi non ha mai cavalcato la deriva securitaria della caccia all’immigrato o delle ruspe sui campi rom.
Lo ha spiegato, nel corso di una telefonata assai concitata stamattina, a Salvini. Telefonata i cui toni accesi sono più forti delle smentite di circostanza affidate agli staff: “Caro Matteo — è sbottato Berlusconi – altro che vincolo di mandato. Il vincolo lo hai rotto tu, con gli elettori che hanno votato un programma di centrodestra che tu non hai rappresentato. Tradendolo”.
Ecco. Il re è nudo.
Con quella parole “tradimento” che diventa accusa reciproca per giustificare la rottura, anche da via Bellerio perchè “è lui che tradisce, noi non siamo dei Dudù”.
Il re, dicevamo, è nudo.
Si squarcia l’ipocrisia di una coalizione da separati in casa in campagna elettorale con tre leader che avevano, di fatto, tre programmi diversi; poi da separati in casa nel dopo voto perchè, diceva Berlusconi, “noi mai con chi a Mediaset non pulirebbe i cessi” e Salvini che li considerava gli unici interlocutori affidabili; da separati, nell’ultimo funambolico passaggio, con il Cavaliere che dà  la “benevola astensione” a un governo dove il suo alleato entra col “nemico”.
Game over, perchè a questo punto Forza Italia è all’opposizione se nascerà  il governo, come il Professor Brunetta aveva previsto sin dal primo minuto. “Se”, perchè per quanto il processo appaia ormai scontato, è chiaro che la mossa di Berlusconi rappresenta l’ultimo tentativo per far saltare l’operazione, mandando Salvini alla stretta finale della trattativa da leader solo del suo partito e non più di tutto il centrodestra. Non è poca cosa considerato che da quelle parti gira ancora il nome di Di Maio come possibile premier, perchè gli altri sono stati fatti cadere in questi giorni come birilli. E anche tra i parlamentari della Lega aleggia un certa inquietudine in materia: “Che cosa farà  adesso Salvini — è la domanda — alla stretta finale sul nome ora che va a trattare come capo di un partito che vale la metà  di Di Maio? Riuscirà  a tenere il no?”.
Dalle parti di Arcore ormai è convinzione radicata che il processo che si è messo in modo è ineluttabile: sta nascendo, su un programma che rinnega e archivia il ventennio berlusconiano, una “Cosa penta-leghista”, “gialloverde”.
Le due forze sono unite non da un innamoramento passeggero ma da una solida cultura di fondo, profondamente anti-establishment: non è un fatto di questo o quel provvedimento, è linguaggio, mentalità , cultura della disintermediazione, nuovo populismo.
Magari le giunte del nord reggeranno ancora, ma sul governo “gialloverde” cambia la mappa della geografia italiana.
Governo e opposizione sono alternative e compito delle opposizioni è far cadere i governi, non sostenerli. E, a sua volta, il governo cementa le alleanze, come sa bene Berlusconi che dal governo fece il Pdl, con Forza Italia e An che, da dentro la stanza dei bottoni si fusero in nuovo partito.
È presto, troppo presto per cucinare ricette per l’osteria dell’avvenire.
Ma non è presto per decretare la fine del ’94, in ogni sua possibile declinazione e nel mutare dei rapporti di forza.
Quel modello di centrodestra non c’è più. C’è il suo fondatore, pezzo rilevante dell’establishment nazionale già  ai tempi di Craxi, all’opposizione, diciamo così azzurra moderata.
C’è un alleato, la Meloni, all’opposizione, diciamo così, populista e tricolore.
E Salvini al governo gialloverde . La sua nascita è un punto di non ritorno.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

ROUSSEAU, IL 94% DICE SI’ ALL’ACCORDO COI RAZZISTI, MA VOTANO SOLO IN 44.000 (SENZA CONTROLLO TERZO) SU 130.000 ISCRITTI

Maggio 18th, 2018 Riccardo Fucile

DI MAIO NON MOLLA LA SUA CANDIDATURA A PREMIER

Il blog ha deciso. Il 94% dei votanti ha detto sì al contratto di governo M5s-Lega. Praticamente un plebiscito. Hanno votato 44.796 persone, meno di un terzo rispetto ai 130mila iscritti certificati, ma sta di fatto che 42.274 hanno votato sì e 2.522 no.
Luigi Di Maio ha quindi il pieno mandato del blog per portare il contratto di governo a Palazzo Chigi.
Che ci sarebbe stato un via libera praticamente unanime lo si era capito già  di buon mattino. Bastava ascoltare la differenza di toni tra Di Maio e Salvini. Il primo alle dieci di mattina parla già  su Facebook. Ci crede: “Non so se sarò io il premier, ma il nostro programma andrà  al governo”.
Non c’è il passo di lato nelle sue parole. Almeno in quelle della mattina. Le ore passano, i malumori degli alleati leghisti attorno al big grillino a Palazzo Chigi aumentano, quindi il capo politico pentastellato smussa i toni: “Ho sempre detto che se il problema sono io, sono disponibile a non fare io il presidente del Consiglio”.
La vaghezza in questa fase è tanta, ma Di Maio, rispetto a Salvini, è sempre il leader più ottimista. Dice che è fatta: “La prossima settimana si parte. È un momento storico”.
Ecco invece Salvini, un altro iperattivo social, parla a Monza intorno a mezzogiorno. È ambiguo come spesso accade: “Faremo di tutto perchè un governo nasca, in ogni caso un governo nascerà . Lunedì sicuramente andremo dal presidente Mattarella per rispetto, perchè comunque si chiuda abbiamo fatto tutto il possibile”.
Parole che fanno diminuire il livello di certezza in questa trattativa che sembra infinita, salvo poi ufficializzare il via libera del consiglio federale al contratto e a trattare con i 5Stelle sulla squadra di governo.
Politicamente la dinamica è questa. Di Maio cerca di blindare il programma, lancia la votazione online sul contratto anticipando di un giorno i gazebo della Lega.
In serata è arrivato l’ok della base. La tempistica è perfetta, studiata al secondo: permetterà  al capo politico grillino di dire che ha fatto il possibile per far nascere il nuovo governo e che anche gli attivisti pentastellati erano d’accordo.
Casomai dunque, se la trattativa dovesse fallire sulla figura del premier, la responsabilità  sarà  degli altri.
Per “altri” leggasi “Lega”, asserragliata nella sede di via Bellerio. L’aria che tira ha tutto il peso di una trattativa che va avanti da settanta giorni e ormai ha come termine fissato lunedì.
La mossa di Silvio Berlusconi, quando Di Maio posta il secondo video su Facebook nel giro di pochissime ore, è dietro l’angolo e infatti diventa dirompente dopo le parole del capo grillino.
L’ex premier invita Salvini a tornare a casa. Tra i pentastellati, che all’esterno continuano a dirsi sereni, inizia a circolare il sospetto che la frase del leader di Forza Italia possa essere per Salvini il pretesto per rompere con i 5Stelle proprio quando le voci di Di Maio premier si fanno più insistenti. Ma dall’alleato arrivano poche ore dopo rassicurazioni ufficiali.
Il contratto c’è ed è stato approvato dagli M5s, ma il grande assente resta il premier. Mentre Salvini si è auto proposto alla guida del Viminale dicendo che avrebbe fatto un passo di lato per quanto riguarda la premiership, Di Maio non è chiaro.
Sa che su di lui il veto da parte tanti leghisti è forte. Quindi non conferma e non smentisce. “Non so se io, Luigi Di Maio, andrò a fare il premier ma il nostro programma andrà  al Governo”, dice lo stesso Di Maio. Un “non so” che apre una strada e potrebbe chiudere quella del premier terzo, salvo poi dirsi disponibile a non fare il presidente del Consiglio.
Anche i parlamentari più vicini al big pentastellato non nascondo quanto sarebbe bello conquistare Palazzo Chigi, ma sanno che per molti leghisti potrebbe essere indigeribile ed è per questo che le parole di Berlusconi fanno un po’ paura.
I contatti telefonici tra Salvini e Di Maio vanno avanti in modo “smart”, come spiega Di Maio.
E fonti leghiste fanno trapelare di non aver gradito le parole di Berlusconi e in questo modo prosegue la strada del Governo gialloverde.
Il segretario del Carroccio lancia al mondo messaggi talvolta contraddittori, da un lato si dice fiero del contratto: “C’è tanto centrodestra”, dice.
Poi a Monza aggiunge: “Da lunedì in poi spero di essere qui a parlare di che cosa fa il governo”. Ma nello stesso tempo non dà  per scontato che l’esecutiva si farà , buttando lì un “comunque vada”.
L’esatto opposto dello storytelling di Di Maio, che nei suoi video postati su Facebook a favore dei fan ha creato la cornice perfetta per un leader. Luci giuste, sorriso fiero e soddisfatto. Con il dito indica l’obbiettivo, quindi chi lo ascolta e dice: “Nel contratto ci sei tu.”.
Attorno a lui c’è chi, come Berlusconi, fiuta la trappola per il centrodestra.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

SALVINI NELLA MORSA BERLUSCONI-DI MAIO: L’ACCORDO SUL PREMIER NON C’E’

Maggio 18th, 2018 Riccardo Fucile

LA GIORNATA SI CONCLUDE DA DOVE ERA PARTITA, CON UN NULLA DI FATTO… IL “TERZO NOME” GRILLINO NON ESCE

Il grande gioco del governo si trasforma per l’ennesima volta nella più classica delle partite a Monopoli. Si ritorna in prigione senza passare dal via.
Uno stallo determinato dall’insistenza del Movimento 5 stelle sul nome di Luigi Di Maio, e dalla Lega a dire ostinatamente di no.
Così ecco che si materializza di nuovo la formula fatidica: nome terzo. Che sia un 5 stelle, però, magari un nome pesante d’area. Ma non un tecnico.
Con Silvio Berlusconi che si inserisce come variabile impazzita nella battaglia, e attacca la Lega accusandola di aver rotto il centrodestra.
Indebolendo in un momento clou la forza contrattuale di Salvini nella trattativa.
Il leader del Carroccio si sente morso, e reagisce in due direzioni. Da un lato con una nota durissima taccia gli azzurri di tradimento.
Dall’altro porta il Consiglio federale a sbattere in faccia al futuro alleato un no secco sul suo nome e a farsi dare mandato a trattare su un premier che sia sì del Movimento 5 stelle, ma che non abbia il nome e il cognome del suo leader.
È una giornata spartiacque, fatta di una girandola di telefonate tra i tre leader (con il segretario delle camicie verdi come perno), incontri segreti, forse mai avvenuti, inseguimenti in macchina, depistaggi.
Che si conclude sostanzialmente da dove era partita. Con i 5 stelle che incassano sì l’ok a un loro esponente per Palazzo Chigi, a patto che non sia il leader.
A via Bellerio si riuniscono i vertici. Incontro chiusissimo, dal quale Salvini esce sgommando, seguito a ruota dai suoi, finestrini alzati e bocche cucite.
L’unico che accetta di fermarsi, alla domanda sul capo politico 5 stelle al timone del futuro esecutivo, risponde con un poco eufemistico “Col c…o”.
Dando il polso di una giornata dove le tensioni dei non detti hanno fagocitato l’apparente ottimismo delle dichiarazioni.
Più prudente il leghista, con una girandola di “qualunque governo ci sarà  dovrà  fare”, più ottimista lo stellato, con i suoi “il governo del cambiamento è a un passo”.
Di Maio ribadisce: “Se sono io il problema sono pronto a fare un passo indietro”. Le stesse parole di due settimane fa, che confermano indirettamente che il ragazzo di Pomigliano è stato, è, e continua a essere in pista. “A breve avrete notizie” sulla casella apicale del futuro esecutivo, spiega. I suoi spargono cautela, e traducono quel “a breve” con un “non prima di domenica”.
Il problema è che un profilo alternativo che abbia le skills per incarnare le caratteristiche di un primo ministro il Movimento non lo ha.
Quindi tornano a circolare all’impazzata i nomi di Emilio Carelli, Alfonso Bonafede, Vincenzo Spadafora e Vito Crimi.
Insieme a quello del professore amministrativista Giuseppe Conte, già  nel governo ombra 5 stelle come ministro della Pa e candidato a Chigi per una manciata di ore appena una settimana fa.
Nessuno convince appieno. E nonostante le tante telefonate intercorse tra i due capi politici fin dalla mattinata di venerdì, probabilmente ci sarà  bisogno di un nuovo incontro.
Filtra che potrebbe essere domenica tra la mattina e il primo pomeriggio, ma in agenda ancora nulla è stato confermato.
Su tutto incombe l’orologio del Quirinale, che continua a ticchettare minaccioso sui due trattativisti. Lunedì è il giorno entro cui si attende venga comunicato il prescelto e salga al Colle.
Le ore avanzano, i giorni passano, e la situazione non si sblocca.
Si apre un fine settimana ad alta tensione.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

LA PASIONARIA QUINTAVALLE SOSPESA DA ATAC: “I CINQUESTELLE PEGGIO DEL PD”

Maggio 18th, 2018 Riccardo Fucile

SOSPESA A TEMPO INDETERMINATO PER AVER DENUNCIATO LE CAUSE DEI BUS IN FIAMME A ROMA NELL’INTERVISTA A LE IENE

Il provvedimento, che la sindacalista ha condiviso sui social, le è stato recapitato nel pomeriggio.
Quel che l’azienda le contesta, per cominciare, è aver rilasciato un’intervista (andata in onda il 10 maggio) al programma Le Iene – in cui parlava delle cattive condizioni della flotta Atac – che “ledeva l’immagine e la reputazione dell’azienda”. E di averlo fatto, tra l’altro, “indossando la divisa aziendale”, durante l’orario lavorativo.
Entro e non oltre cinque giorni ora Quintavalle potrà  presentare le sue giustificazioni. “Atac ha scelto di sospendermi dal servizio, esattamente come si sospendono dal servizio persone che fanno uso di sostanze stupefacenti: non c’è proprio differenza – dice arrabbiata la sindacalista in un video postato sui social – Tutto ciò nonostante il grande contributo che io ho cercato di dare all’azienda e le denunce per la sicurezza della cittadinanza”. E dire che “il Pd non s’era mai permesso – aggiunge la pasionaria – S’è permesso il Cinque Stelle” .
Quello per cui più volte, in campagna elettorale, aveva tra l’altro fatto endorsement pubblici.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

COME I FLAMBUS STANNO PER ESPLODERE IN MANO AL M5S DI ROMA

Maggio 18th, 2018 Riccardo Fucile

IL SILENZIO VERGOGNOSO DEL M5S DI FRONTE ALLA SOSPENSIONE DI MICAELA QUINTAVALLE PER LA SUA INTERVISTA-DENUNCIA A LE IENE… MA QUANDO LA SINDACALISTA ACCUSAVA DELLE STESSE COSE MARINO IL M5S FACEVA ANCHE LE INTERROGAZIONI PARLAMENTARI

Il clima il giorno dopo la sospensione a tempo indeterminato di Micaela Quintavalle, autista e sindacalista di Atac lo riassume bene Christian Rosso, l’autista che nel 2015 denunciò in un video i dirigenti dell’azienda e venne sospeso.
In un post su Facebook Rosso, poi reintegrato in servizio, mette il dito nella piaga: «Nel 2015 dopo la mia sospensione a tempo indeterminato Di Battista lasciò la seduta parlamentare per venire a sostenermi nella manifestazione al Campidoglio e mise a mia disposizione il suo studio legale, Paola Taverna presentò un’interrogazione in Senato, Marcello De Vito indossò la camicia Atac…».
In parole povere tutto lo stato maggiore del MoVimento 5 Stelle capitolino si era schierato in difesa dell’autista.
Ieri invece nessuno dei big del M5S ha preso pubblicamente le difese della Quintavalle. Rosso si chiede se all’epoca le cose siano andate così perchè il sindaco era Ignazio Marino e si era in campagna elettorale oppure se davvero il MoVimento crede realmente alla difesa dei lavoratori.
Una risposta Russo la potrebbe chiedere ai lavoratori di Roma Multiservizi licenziati a inizio anno. Ma non è questo il vero problema.
Perchè Atac è uno dei principali serbatoi di voti del MoVimento 5 Stelle e Micaela Quintavalle è una di quelli che aveva invitato i colleghi a votare per la Raggi.
La gara di solidarietà  nei confronti della Quintavalle “ingiustamente sospesa” è partita e molti dipendenti di Atac ne chiedono il reintegro.
Il deputato ex M5S (ora FdI) Walter Rizzetto ha presentato un’interrogazione al Ministro del Lavoro Poletti dichiarando che «è ora di mettere e fine al comportamento inaudito di un’azienda di trasporto pubblico che non rispetta le norme sulla sicurezza sul lavoro e adesso infligge rappresaglie ai dipendenti che denunciano le gravi condizioni in cui sono costretti a lavorare».
Stefano Fassina annuncia un’interrogazione alla Sindaca Virginia Raggi e definisce la sospensione «un atto aziendale potenzialmente molto grave sul piano costituzionale».   Il MoVimento 5 Stelle invece ha perso la parola, eppure basterebbe riciclare i post del 2015.
L’azienda da parte sua contesta alla sindacalista di Cambia-Menti (sindacato vicino ai pentastellati) di non aver rispettato il codice etico aziendale per non aver richiesto alla dirigenza “nessuna autorizzazione preventiva per il rilascio dell’intervista” concessa alle Iene dove venivano denunciate le gravi carenze manutentive dei mezzi pubblici della Capitale.
Ma soprattutto la Quintavalle è accusata di aver creato un forte danno d’immagine all’Azienda.
Ad esempio Atac contesta che «dalle immagini apparse nel servizio televisivo non emerge alcun riscontro oggettivo che faccia ricondurre le parti di vetture impresse nelle foto» mostrate dalla Quintavalle siano riconducibili a vetture di Atac. Insomma secondo l’azienda le foto dei guasti (che la Quintavalle mostra spesso su Facebook) potrebbero non essere dell’azienda dei trasporti della Capitale. Per Atac la Quintavalle avrebbe quindi falsificato le prove.
Ma non solo, Atac accusa la Quintavalle di aver dichiarato il falso ad esempio riguardo la definizione dell’anomalia freni sulla vettura sulla quale era in servizio come anomalia “grave” mentre   quella è un’anomalia considerata “non grave” nel libretto d’uso della vettura e non è considerato indispensabile interrompere il servizio.
Un’altra affermazione della sindacalista, quella sul fatto che Atac prende i soldi “purchè l’autobus superi la sbarra [dell’officina]” secondo l’Azienda ingenera negli ascoltatori la convinzione che Atac «ponga in essere un comportamento artificioso al fine di percepire il corrispettivo economico da parte della proprietà ».
In un altro passaggio della lettera le accuse di Atac sono ancora più chiare.
Riguardo all’anomalia “sblocco sicurezza inserimento marce” l’Azienda scrive che “gli approfondimenti interni hanno evidenziato che tale avvertimento scaturisce necessariamente dal disinserimento volontario di una sicurezza presente di default sulla vettura”.
Disinserimento la cui possibilità  “è lasciata al conducente” o da parte del personale specializzato. Ma, scrive Ataca nel foglio di vettura della giornata in cui è stato registrato il servizio “non risultano essersi verificati interventi” del genere. In poche parole l’Azienda sta accusando la Quintavalle di aver “creato” quell’anomalia a fini televisivi
E allora i Flambus?
D’altra parte è indubitabile che gli autobus vadano a fuoco, eppure Atac contesta a Micaela Quintavalle perfino di aver detto alle Iene «dieci autobus sono andati a fuoco nel 2018, 27 nel 2017, per noi non è una novità ».
I numeri sono proprio quelli dati dalla Quintavalle, nonostante l’Azienda il giorno del rogo del bus in via del Tritone abbia falsamente dichiarato che nel 2018 c’era stato un calo del 25% degli incendi.
Inoltre come ha spiegato MercurioPsi un paio di giorni fa su 44 autobus flambè dal 2016 ad oggi 11 (il 25%), non avevano più di 5 anni di servizio. Il più giovane aveva solo 3 anni. I più vecchi ne avevano 17:   «la probabilità  di un flambus è più alta per i bus più vecchi, ma non è legata solo all’età  della vettura».
Devono entrare in gioco quindi altri fattori, e il deficit della manutenzione rimane uno dei principali sospettati.
Le possibilità  quindi sono due: o è vero quello che dice (non solo alle Iene) Quintavalle e allora esiste un rischio reale per la sicurezza dei passeggeri e degli utenti della strada che incrociano un mezzo Atac oppure è vero quello che dice l’Azienda, che sostiene che la Quintavalle abbia detto il falso e quindi non è possibile ritirare la sospensione.
La posizione di Atac quindi è delicata, se ritirasse la sospensione alla sindacalista di Cambia-Menti la cosa sarebbe vista come una marcia indietro e una conferma delle accuse fatte dalla Quintavalle.
Se invece l’azienda continuerà  con la linea dura rischia di mettere in rotta di collisione autisti e dipendenti con la proprietà , ovvero il Comune di Roma.
In entrambi i casi a farne le spese sarà  il MoVimento 5 Stelle di Roma che rischia di essere accusato di non aver vigilato su Atac o, in alternativa, di non difendere i lavoratori che denunciano i problemi aziendali.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

IN STRADA PER PORTARE A CASA 800 EURO AL MESE: LA VITA DEL RIDER CHE HA PERSO UNA GAMBA PER UNA CONSEGNA

Maggio 18th, 2018 Riccardo Fucile

E DAL RISTORANTE DOVE ERA PARTITA LA CONSEGNA: “PERCHE’ TUTTO QUESTO CINEMA?”

Finisce qui la corsa di Massimiliano.
Nel reparto di Rianimazione del Policlinico dove si trova in terapia intensiva, ma non in pericolo di vita, il giovane rider di un ristorante al quale hanno amputato una gamba mentre stava facendo una consegna.
L’incidente è avvenuto giovedì pomeriggio alle 15 tra via Montegani e piazzale Abbiategrasso.
Il ragazzo ha cercato di superare un tram non accorgendosi che era in arrivo un altro mezzo. «Capitava spesso che ci facessero fretta. Mi hanno detto che mentre era ancora a terra sotto il tram dal ristorante lo bombardavano di messaggini sul telefonino. “Quando arrivi”. “Ci metti troppo tempo”. “Siamo nella merda con le consegne”. “Allora vuoi essere licenziato…”», racconta uno che ha lavorato con lui per qualche mese.
Lo stipendio è quello tipico della gig economy. 800 euro al mese per una giornata di lavoro dalle 19 alle 3 del mattino, sei giorni su sette che diventano quasi sempre sette su sette. «Massimiliano era un ex militare di carriera. Si era stufato e da Napoli aveva trovato questo lavoretto. Gli piaceva perchè gli dava un sacco di tempo libero». Massimiliano non aveva una fidanzata, non studiava più, per ora gli andava bene così. I pochi soldi tirati su facendo consegne con il suo scooter più le mance gli bastavano appena per pagare una stanza in condivisione con altri ragazzi.
Il ristorante in cui lavorava Massimiliano è legato alla app Just Eat ma non c’era alcun rapporto diretto con la piattaforma come fanno sapere con un comunicato: «Siamo sconvolti e nonostante il fattorino non sia un dipendente di Just Eat ci rendiamo disponibili per qualunque informazione possa rivelarsi utile e di supporto alla situazione».
La Procura di milano ha aperto un’inchiesta. I colleghi di Massimiliano e gli altri rider delle piattaforme di consegna hanno deciso di manifestare mercoledì pomeriggio davanti a Palazzo Marino.
Anche il sindacato vuole vederci chiaro come assicurano dalla Cgil: «Vogliamo capire quale contratto avesse il ragazzo e soprattutto se era assicurato. In questo campo ci sono molti settori al limite della legge».
Dal locale BE Frites di via Vetere angolo corso di Porta Ticinese fanno intanto muro. Al telefono uno dei responsabili è lapidario: «Non ho alcun interesse a rilasciare dichiarazioni. E poi cosa vi interessa fare tutto questo cinema?».

(da “La Stampa”)

argomento: denuncia | Commenta »

AI RAZZISTI NON PIACE IL CONVEGNO SU RICHIEDENTI ASILO E SUI GAY, IL RETTORE DI VERONA SE LA FA SOTTO E ANNULLA LA GIORNATA DI STUDIO

Maggio 18th, 2018 Riccardo Fucile

“L’UNIVERSITA’ NON SI PRESTA A STRUMENTALIZZAZIONI DI FORZE ESTERNE”, MA ALLE MINACCE SI RISPONDE DENUNCIANDO, NON NEGANDO LIBERTA’

Il convegno non s’ha da fare.
“Troppe strumentalizzazioni”, ha deciso il rettore Nicola Sartor per la gioia dell’estrema destra e della Lega.
Dopo le proteste, dopo i volantini con la scritta “No rifugiati gay a Verona, stop ditattura gender”, il 25 maggio nel dipartimento di Scienze Giuridiche dell’università  di Verona non ci sarà  la prevista giornata di studio dal titolo “Lgbt: richiedenti asilo, orientamento sessuale e identità  di genere”.
L’appuntamento era stato subito preso di mira dai partiti neofascisti, da Forza Nuova a CasaPound, che avevano definito l’università  «ostaggio di potenti lobby lgbt» accusandola di fatto di essere collusa con i trafficanti di esseri umani.
Il sillogismo, tipico della narrazione dell’estrema destra e anche della Lega sovranista-nazionalista di Matteo Salvini, è questo: «Immigrazione e terrorismo sono collegati»
Dopo giorni di polemiche, con gli ultrà  sedicenti neofascisti che minacciavano contro-iniziative per impedire il convegno, il rettore Nicola Sartor ha deciso di annullare la giornata di studio.
Le motivazioni sono spiegate in una nota ufficiale. «Ho dovuto disporre la sospensione della giornata, rinviando l’approfondimento dei suoi contenuti scientifici a data da destinarsi. L’evento è uscito dall’ambito scientifico per diventare terreno di contrasto e soprattutto di ricerca di visibilità  per diversi attivisti di varia estrazione. L’Università  non può prestarsi a strumentalizzazioni da parte di soggetti estranei al mondo scientifico».
Già , strumentalizzazioni, dice il responsabile dell’ateneo. Di fatto, congelando l’iniziativa, l’università  ha ceduto alle pressioni dell’ultradestra veronese, storicamente molto attiva in città .
Il provvedimento del rettore ha suscitato ovviamente la disapprovazione di chi vedeva nel convegno un’importante occasione di riflessione sul tema dei diritti e dell’immigrazione.
Sconcerto e amarezza sono espresse da Laura Pesce, presidente Pianeta Milk ARCI/Arcigay Verona. “Siamo allibiti. Subito dopo la diffusione dell’iniziativa, aperta a studenti, operatori ed operatrici dell’ambito dell’accoglienza e alla cittadinanza tutta, gruppi di estrema destra hanno messo in scena un orribile spettacolo mediatico, rilasciando dichiarazioni gravemente omofobe e razziste, accusando l’università  di Verona di essere “stata contaminata, in un colpo solo, dai virus della propaganda filoimmigrazionista e della propaganda gender in un mix culturalmente tossico, che rischia di comprometterne il buon nome” arrivando a minacciare di bloccare l’iniziativa con la forza.
Evidentemente – si legge in un comunicato di Arcigay Verona –   queste intimidazioni hanno avuto l’esito sperato. Le motivazioni fornite dal rettore appaiono come un goffo tentativo di nascondere dietro alla strumentalizzazione la vera ragione dell’annullamento, e cioè la violenza della propaganda dell’estrema destra che a Verona dilaga, a quanto pare incontenibile. L’istituzione accademica che dovrebbe diffondere oltre alla conoscenza i valori universali della democrazia e dell’accoglienza, è stata invece piegata dall’oscurantismo da tempo imperante in questa città “.
Duro anche Pippo Civati, di Possibile: “In un Paese civile un rettore così si dimette”.
A Verona proprio in questi giorni è in pieno svolgimento un calendario di iniziative per ricordare Nicola Tommasoli, il giovane ucciso dieci anni fa in centro da un gruppo di naziskin. Ma tant’è, in città , dove le giunte di destra continuano a tenere sotto la loro ala protettrice i gruppi sedicenti neofascisti, succede anche che un rettore annulli un convegno perchè sgradito

(da agenzie)

argomento: Razzismo | Commenta »

LO SPREAD ARRIVA A 164 PUNTI, PIAZZA AFFARI PEGGIORE IN EUROPA: AVANTI COI DUE CAZZARI VERSO IL BARATRO

Maggio 18th, 2018 Riccardo Fucile

IL TITOLO DI MPS SOSPESO DUE VOLTE E ANCORA IN PERDITA DOPO LE IRRESPONSABILI PAROLE DEL LEGHISTA BORGHI

Non si arresta la corsa dello spread. In coda a una settimana che ha visto il differenziale Btp/Bund tornare alla ribalta dopo gli scossoni seguiti alla pubblicazione delle prime indiscrezioni sul programma condiviso da M5s e Lega, anche oggi il distacco tra il rendimento dei titoli decennali italiani e tedeschi si è ampliato ulteriormente, chiudendo a quota 164 punti, con il rendimento del Btp che si è attestato intorno al 2,2%, in crescita rispetto ai livelli visti ieri e ai massimi da quasi 10 mesi.
Le Borse europee hanno terminato gli scambi in calo. Milano ha perso l’1,48%, Londra lo 0,12%, Francoforte lo 0,28% e Parigi lo 0,13%.
APiazza Affari ancora in affanno Mps (-3,5%), in una giornata da dimenticare per tutto il comparto bancario
Dopo il capitombolo di ieri (-8,8%), Mps vive un’altra giornata di passione a Piazza Affari, dove il titolo è stato sospeso per ben due volte in un’ora.
Pesano le dichiarazioni del responsabile economico della Lega, Claudio Borghi, che ha parlato di una nuova mission per la banca (cambio dei vertici e nessuna vendita) nel contratto di governo del Carroccio e dei 5 Stelle.
Il titolo della banca senese è stato subito sospeso in apertura di Borsa. Riammesso alle contrattazioni è stato di nuovo sospeso, intorno alle 10, dopo che le perdite si erano avvicinate al 3 per cento. Poi di nuovo agli scambi e di nuovo perdite, con ribassi fino al 4 per cento.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.681)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (308)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2018
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • NAUFRAGIO DI LAMPEDUSA, IL GOVERNO CERCA DI NASCONDERE PURE I CORPI DELLE VITTIME
    • FIN DAGLI ANNI ’80, DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DALLA RUSSIA: IL SUO SOGNO ERA COSTRUIRE UNA TRUMP TOWER A MOSCA, INSIEME AL CREMLINO
    • MAI FIDARSI DEGLI STATI UNITI: IN AFGHANISTAN OGGI I TALEBANI FESTEGGIANO IL QUARTO ANNIVERSARIO DEL RITORNO AL POTERE, FRUTTO DI UNO SCELLERATO ACCORDO SIGLATO DA DONALD TRUMP CON I FONDAMENTALISTI ISLAMICI
    • REGIONALI IN CALABRIA, OCCHIUTO, I MALUMORI IN FORZA ITALIA E L’IPOTESI PIANO B
    • CALANO I FURTI, AUMENTANO GLI OMICIDI: I DATI DEL VIMINALE
    • TRUMP-PUTIN, ALLE 21 L’ORA DELLA VERITA’ SULL’UCRAINA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA